LA SALA DELLA STORIA AL MUSEO EBRAICO DI SORAGNA

1289
E' la sala più grande del Museo e accoglie i visitatori introducendoli alla storia del popolo ebraico dalle origini ai all'età dell'Emancipazione, ripercorrendo il Medioevo, l'età dei ghetti, il difficile rapporto con la Chiesa Cattolica ed il potere dominante. Sono qui conservate copie di antiche grida, bandi ed editti che regolamentavano la vita ebraica nel territorio del Ducato di Parma e Piacenza sino alla Rivoluzione francese. Un antico manoscritto secolo riporta le regole per la circolazione in città degli Ebrei di Fiorenzuola durante le festività pasquali cristiane nella prima metà del Settecento. Si tratta di un documento di grande importanza in quanto sono elencati i cognomi di tutti i nuclei familiari. Altre preziose carte settecentesche sono testimonianze documentarie della vita israelitica soragnese. In questa sala si svolgono anche le conferenze e gli eventi organizzati dal museo. Fonte: www.museoebraicosoragna.net Foto a cura dell'ufficio turistico di Soragna presso il museo ebraico Fausto Levi di Soragna.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra