Descrizione
Centro di pianura, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I soragnesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Carzeto, Castellina, Diolo, Samboseto e Ardenga. Il territorio, attraversato da più canali e corsi d’acqua, ha un profilo geometrico regolare, con lievi differenze di altitudine. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, la maiuscola S, d’argento, accompagnata da quattro torrioni merlati alla ghibellina.
Storia
Abitata già nell’età del bronzo, stando ai resti di villaggi palafitticoli rinvenuti nella zona, registrò in seguito altri insediamenti fino ad arrivare, nel II secolo a.C., alla colonizzazione dei romani, che procedettero alla bonifica del territorio. Citata, come Sorania e Sorannia, in documenti del 1100, deriva il toponimo dal personale latino SORANIA. Non manca però chi ritiene che la denominazione del borgo vada riportata al nome ugualmente latino SURUS o SYRUS, con l’aggiunta del suffisso collettivo -ania, indicante un gruppo gentilizio. Dopo il declino di Roma si aprì alle invasioni barbariche, venendo invasa da goti e longobardi. Possedimento, nell’alto Medioevo, dei vescovi parmensi, nella prima metà del XII secolo appartenne ai Pallavicino, cui subentrò il casato cremonese dei Lupi, che assunsero il titolo di marchesi. Dotata di più fortilizi, risentì duramente delle lotte tra i guelfi e i ghibellini. Verso la metà del Trecento, Carlo IV l’assoggettò all’impero, rendendola indipendente dal dominio di Parma. Riconfermata ai Lupi dal duca Francesco Sforza, all’inizio del Cinquecento pervenne, per via ereditaria, ai Meli di Cremona, che unirono al proprio cognome quello dei precedenti signori, la cui dinastia si era estinta, per la mancanza di discendenti diretti. I Meli-Lupi, insigniti del titolo di principi dall’imperatore Giuseppe I d’Asburgo, nel Settecento, continuano a essere i proprietari del locale castello. Tra i monumenti: la rocca trecentesca, trasformata, nel Seicento, in una splendida residenza signorile; la parrocchiale, dedicata alla Sacra Famiglia, della metà del XVIII secolo; gli oratori di Sant’Antonio e S. Rocco; la sinagoga, della metà dell’Ottocento; la chiesa di S. Giovanni Battista, a Carzeto; quella di Santa Caterina, a Diolo; le chiese di S. Pietro e Santa Maria Annunziata, a Castellina.
Economia
è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi e uva; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini e avicoli. L’industria è costituita da aziende operanti nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), cartario, edile, manifatturiero (mobili), meccanico, metallurgico, tessile e dell’abbigliamento. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa protetta. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire del museo ebraico, istituito presso la sinagoga. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, ammirandone il pregevole patrimonio storico-architettonico e gustando i prodotti locali, tra cui il culatello. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alle industrie, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni limitrofi, ai quali i soragnesi si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali merita di essere citata la mostra dell’artigianato, della produzione e del commercio, che si svolge a maggio, con esposizione di merci varie e vendita del formaggio parmigiano reggiano. La festa della Patrona, Santa Maria Addolorata, viene celebrata la terza domenica di settembre.
Località
Ardenga, Carzeto, Castellina, Diolo, Samboseto
- Popolazione 4.834
- Lat 44° 55' 40,13'' 44.92781389
- Long 10° 7' 26,51'' 10.12403056
- CAP 43019
- Prefisso 0524
- Codice ISTAT 034036
- Codice Catasto I840
- Altitudine slm 47 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2517 - Superficie 45.39 Km2
- Densità 106,50 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:34
- Tramonto 17:32
- SALVATORE IACONI FARINA
- Piazzale Meli Lupi N. 1
- 43019 (PR) Emilia Romagna
- protocollo@postacert.comune.soragna.pr.it
- info@comune.soragna.pr.it
- www.comune.soragna.pr.it
- 00223170341
Lunedì 06/02/2023 14:15

Sport Parma
Lunedì 06/02/2023 09:17

Luca Galvani
Giovedì 02/02/2023 16:16

Pianetabasket.com
Mercoledì 01/02/2023 08:30

Sport Parma
Martedì 31/01/2023 10:15

SulPanaro
Lunedì 30/01/2023 12:28

Gazzetta di Parma
Domenica 29/01/2023 17:01

Piacenza24
Venerdì 27/01/2023 11:54

SportGrigiorosso
Giovedì 26/01/2023 11:32

ParmaDaily.it
Lunedì 23/01/2023 09:00

Gazzetta di Parma
Mercoledì 18/01/2023 09:00

Sky Sport
Lunedì 16/01/2023 09:00

SulPanaro
Giovedì 12/01/2023 09:00

Sky Sport
Mercoledì 21/12/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Lunedì 19/12/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Lunedì 12/12/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Domenica 11/12/2022 09:00

ParmaToday
Venerdì 09/12/2022 09:00

Sempione News
Venerdì 02/12/2022 09:00

OglioPoNews
Mercoledì 30/11/2022 09:00

ParmaToday
Martedì 15/11/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Sabato 12/11/2022 09:00

ParmaToday
Venerdì 11/11/2022 09:00

ParmaToday
Martedì 01/11/2022 08:00

Gazzetta di Parma
Lunedì 31/10/2022 08:00

ParmaDaily.it
Mercoledì 26/10/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Lunedì 24/10/2022 09:00

ParmaToday
Mercoledì 19/10/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Mercoledì 12/10/2022 09:00

Necrologi Italia
Domenica 09/10/2022 09:00

Estense.com
Mercoledì 05/10/2022 09:00

Sport Parma
Mercoledì 28/09/2022 09:00

ParmaDaily.it
Lunedì 19/09/2022 09:00

Luca Galvani
Lunedì 12/09/2022 09:00

Luca Galvani
Lunedì 05/09/2022 09:00

regione.emilia-romagna.it
Domenica 04/09/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Venerdì 02/09/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Martedì 30/08/2022 09:00

Sportal
Lunedì 08/08/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Domenica 07/08/2022 09:00

ParmaToday
Martedì 02/08/2022 09:00

Luca Galvani
Sabato 09/07/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Lunedì 04/07/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Venerdì 01/07/2022 09:00

Luca Galvani
Martedì 28/06/2022 09:00

Servizio Informazione Religiosa
Mercoledì 22/06/2022 09:00

Sport Parma
Mercoledì 15/06/2022 09:00

Sport Parma
Mercoledì 11/05/2022 09:00

ParmaToday
Giovedì 05/05/2022 09:00

Sport Parma
Domenica 24/04/2022 09:00

Emilia Romagna News 24
Venerdì 11/02/2022 09:00

La Repubblica
Lunedì 31/01/2022 09:00

ParmaToday
Giovedì 18/11/2021 09:00

ParmaDaily.it
Martedì 22/09/2020 09:00

Luca Galvani
Mercoledì 29/07/2020 09:00

Sport Parma
Mercoledì 03/06/2020 09:00

ParmaToday
Martedì 07/01/2020 09:00

Gazzetta di Parma