IL PARMIGIANO REGGIANO NEL '500

1222
Il cinquecento fu contraddistinto da un aumento produttivo e di grande notorietà del prodotto. I grandi feudatari si interessavano alla gestione delle loro aziende e le vaccherie con caseificio annesso iniziarono ad essere i nuclei produttivi più redditizi delle loro grandi tenute. A Parma tra i principali produttori vi erano i Rossi di S.Secondo e i Sanvitale di Fontanellato. A Reggio vi erano i da Correggio ed i Gonzaga di Novellara. In foto: Il conte Camillo I di Gonzaga di Novellara (1521-1596) Signore rinascimentale, proprietario di una "cascina" con 100 vacche "da sechia". (Museo Gonzaga-Novellara Reggio Emilia) Fonte: Mario Zannoni "Guida al museo del Parmigiano Reggiano di Soragna"

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra