UN GRANDE AMANTE DEL PARMIGIANO REGGIANO

1328
Nel Seicento il ducato di Parma era ricordato anche "per i casci che vanno per il mondo". Uno dei suoi più grossi estimatori fu il grassissimo duca di Parma Ranuccio II Farnese (1630-1694) il quale malgrado fosse stato messo a dieta, non riusciva a rinunciare al parmigiano del quale "abusava". Nel Settecento il formaggio era saldamente attestato nelle cucine della nobiltà di tutta Europa. I migliori cuochi francesi lo impiegavano regolarmente, anzi possiamo dire che, assieme al Gruyère svizzero, era il formaggio più utilizzato in cucina. Nell'Ottocento vediamo con l'affermazione della borghesia in tutta Europa, una cucina più pratica e sbrigativa ma che prevede sempre, per certi piatti classici, l'uso del Parmigiano e del Reggiano. Fonte: "Guida al museo del Parmigiano Reggiano di Soragna" di Mario Zannoni Foto: Ranuccio II Farnese ritratto da Jacob Denys, conservato nella Galleria Nazionale a Parma.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra