Archivio Storico Comune di Ventotene

Ventotene Foto aerea metà anni '70

705
1939. Un inedito laboratorio concentrazionario viene costruito sull'isola di Ventotene per "ospitare" i più pericolosi oppositori invisi al regime. Centinaia di confinati politici vengono colà trasferiti con l'unico scopo di renderli inoffensivi. Eppure, nonostante la dura repressione, proprio da quell'isola nasceranno inedite pratiche di autoformazione, per prepararsi a quella che sarà la successiva Resistenza al nazifascismo, ed una nuova idea d'Europa, attraverso il Manifesto di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra