Descrizione

Comune costiero insulare di origini antiche, che fonda la propria economia quasi esclusivamente sul turismo balneare. La comunità dei ventotenesi, che presenta un indice di vecchiaia superiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale, in fase di sensibile espansione turistico-residenziale. Il territorio comunale, classificato collinare, costituisce la sommità di un cono vulcanico che si eleva dal fondo del mar Tirreno e comprende anche la vicina isola di Santo Stefano, anch'essa di origine vulcanica, sede di un penitenziario fino alla seconda metà del secolo XX e ora disabitata; tutt'intorno alle due isole si ergono grosse soglie di nera roccia basaltica dette “chiane”. L'abitato, raccolto attorno alla parrocchiale, sorge su una terrazza di tufo e il suo antico porticciolo comunica con il mare aperto per mezzo di uno stretto canale; è circondato da profumati alberi da frutta, che convivono con vere rarità botaniche, come la centaurea cineraria, endemica dell'isola, e la palma nana.

Storia

L'isola fu antico approdo dei greci e sede di stanziamenti volsci; alleata di Roma durante la seconda guerra punica (219-202 a.C.), ottenne per questo la cittadinanza OPTIMO JURE. In epoca imperiale ospitò splendide ville, tra le quali quella della figlia dell'imperatore Ottaviano Augusto, Giulia, ma in seguito divenne luogo di confino per gli oppositori politici. Dopo la caduta dell'impero romano pervenne sotto il dominio degli ipati (duchi) di Gaeta e fu occupata dai saraceni (813). Nelle sue acque vennero combattute due importanti battaglie: la prima vide la disfatta della flotta dell'imperatore Federico II di Svevia ad opera degli Aragonesi (1300), nella seconda Alfonso V d'Aragona, re di Sicilia, fu sconfitto dagli Angioini (1435). Ne furono feudatari i Carafa (XV secolo) e i Farnese, dai quali pervenne ai Borboni (XVIII secolo), che ne decisero la colonizzazione (1772). Durante il periodo fascista fu usata per il domicilio coatto degli oppositori del regime. La forma attuale del toponimo si potrebbe ricollegare al termine “vento”; l'antica denominazione di Pandataria, invece, richiamerebbe il termine latino PANDUS, ‘curvo', ‘concavo'. Su tutta l'isola si trovano resti di antiche ville romane e ben conservato è il porto vecchio, dello stesso periodo, scavato nel basalto; a un'epoca più recente appartiene invece l'unica chiesa presente sull'isola, quella di Santa Candida (1769), che conserva una pregevole opera del pittore Sebastiano Conca.

Economia

L'impulso dato dal movimento turistico ha inciso sull'indole dei ventotenesi, stimolando il loro interesse verso le novità, sempre coniugato comunque a un solido attaccamento alle tradizioni e a tranquilli ritmi di vita. Il quadro delle attività economiche è dominato dal turismo ma rivestono ancora una certa importanza le fonti di reddito tradizionali, ossia l'agricoltura, che produce legumi e frutta, e la pesca. Il settore secondario è praticamente assente; il commercio, favorito dal movimento turistico, appare vivace mentre il comparto dei servizi non comprende quelli bancari, se non per un limitato periodo estivo. Nel comune sono presenti: ordinari uffici municipali e postali, carabinieri, guardia di finanza, capitaneria di porto nonché una casa di riposo, un orfanotrofio, scuole materne ed elementari, una biblioteca comunale e un museo civico, nel quale è conservato un gran numero di reperti di epoca romana provenienti dai fondali marini e dagli scavi nell'isola –è in allestimento anche un parco archeologico per tutelare i numerosi siti archeologici del territorio comunale–; la farmacia e la centrale operativa di continuità assistenziale di Formia provvedono all'assistenza sanitaria; ristoranti, alberghi e strutture alternative per il soggiorno assicurano una buona capacità ricettiva.

Relazioni

L'incanto della cornice paesistica la rende una delle mete più ricercate del turismo balneare ed ecologico del mar Tirreno: le sue coste tormentate e suggestive sono ricche di incantevoli spiagge e calette e i suoi fondali, popolati dalle più svariate specie ittiche, rappresentano un vero paradiso per gli amanti dell'esplorazione subacquea. La festa della Patrona Santa Candida si celebra il 20 settembre ma i festeggiamenti hanno inizio dieci giorni prima e, fra gare e giochi popolari, culminano con una suggestiva processione, durante la quale la statua della Patrona, posta su una barca ornata di fiori, viene portata a spalla per le vie dell'abitato.

Località

Santo Stefano

INFO
  • Popolazione 739
  • Lat 40° 47' 49,20'' 40.79700000
  • Long 13° 25' 55,56'' 13.43210000
  • CAP 04020
  • Prefisso 0771
  • Codice ISTAT 059033
  • Codice Catasto L742
  • Altitudine slm 18 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1107
  • Superficie 1.54 Km2
  • Densità 479,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3B
  • Alba 06:05
  • Tramonto 17:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANGELI DELL'AMBIENTEVIA A MANZONI 2
ARTEINSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEI SUGHERI 28
ASKY ASSOCIAZIONE LATINA SANTI COSMA E DAMIANOCIRCONVALLAZIONE APRANO SNC
ASSOCIAZIONE C.B. GARI 88VIA PORTO GALEO SNC
ASSOCIAZIONE COMITATO SANT'ANGELOVIA SANT ANGELO 24
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIIONE SOCIALE IL SUGHEROVIA PROVINCIALE PER SAN MAGNO 46/A
ASSOCIAZIONE EMERGENZA E SOCCORSOVIA SATURNIA 2
ASSOCIAZIONE GUINEACTION ? ONLUSVIALE EUROPA 15
ASSOCIAZIONE PER SANTO STEFANO IN VENTOTENE ONLUSVIA MURAGLIONE 33
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' ONLUSCONTRADA LE VAGLIE 8
ASSOCIAZIONE VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ISOLE DI VENTOTENE E SANTO STEFANOVIA GRANILI N 2
ATHENA ASSOCIAZIONE GIOVANI PER IL FUTUROVIA TRENTO E TRIESTE
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI ITRIVIA DEI SUGHERI 2
EMERGENZA RADIO ITRIVIA DEI SUGHERI ? PALAZZO IACP
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' ONLUSCONTRADA LE VAGLIE 8
ASSOCIAZIONE VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ISOLE DI VENTOTENE E SANTO STEFANOVIA GRANILI N 2
ATHENA ASSOCIAZIONE GIOVANI PER IL FUTUROVIA TRENTO E TRIESTE
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI ITRIVIA DEI SUGHERI 2
EMERGENZA RADIO ITRIVIA DEI SUGHERI ? PALAZZO IACP
LA ROSA ROSSA COOP. SOCIALE A R.L.VIA MACCHIONI II TR. N. 3
News
Venerdì 29/09/2023 20:35
Giovani universitari a Santo Stefano – Ventotene per un Media Lab ...  
Corriere di Puglia e Lucania
Venerdì 29/09/2023 15:13
Giorno per giorno nell'arte | 29 settembre 2023  
Il giornale dell'Arte
Venerdì 29/09/2023 10:23
Gaeta / "Il sistema penitenziario: criticità e prospettive di riforma ...  
Temporeale Quotidiano
Venerdì 29/09/2023 08:34
Storie vere di cuccioli: alla scoperta dei cuccioli da record con ...  
National Geographic Italia
Lunedì 25/09/2023 22:05
Napoli nelle Quattro giornate  
Il Manifesto
Lunedì 25/09/2023 21:49
Maltempo, domani allerta arancione in Calabria e Basilicata  
Il Riformista
Sabato 23/09/2023 17:05
Ventotene e Lampedusa, due Europe a confronto  
Apiceuropa.eu
Sabato 23/09/2023 16:23
Ventotene. "Le mongolfiere di Santa Candida": anche una ...  
anagnia.com
Giovedì 21/09/2023 15:45
Ventotene: A prison that was a university  
The Past
Mercoledì 20/09/2023 19:29
"VENTOTENE LA PAROLA PER DIRE PATTO" Il 23 al CEC  
La Gazzetta di Sondrio
Mercoledì 20/09/2023 16:08
Torna il Ventotene film festival, la rassegna si veste di verde  
Agenzia ANSA
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Ventotene, sono riprese le visite guidate al carcere di Santo Stefano  
Il Faro online
Martedì 19/09/2023 09:00
Gara delle mongolfiere a Ventotene  
Agenzia ANSA
Mercoledì 06/09/2023 09:00
POSTE: ATTIVATI A PONZA E VENTOTENE I SERVIZI PREVISTI ...  
Latina Tu
Mercoledì 30/08/2023 09:00
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICORDA SPINELLI A ...  
Uncem
Domenica 27/08/2023 09:00
VENTOTENE, AL VENTOCLASSIC PROTAGONISTI VITI E VELLUCCI  
Latina Tu
Venerdì 25/08/2023 09:00
Trasporti marittimi: Ponza e Ventotene chiedono revisione bando  
Mobilità.news
Lunedì 21/08/2023 09:00
Cosa vedere a Ventotene: spiagge, attrazioni e come arrivare  
idealista.it/news
Mercoledì 26/07/2023 09:00
VENTOTENE, L'OMAGGIO DI UNCEM LAZIO AD ALTIERO SPINELLI  
Latina Tu
Domenica 23/07/2023 09:00
A Ventotene torna l'incubo siccità: il provvedimento del sindaco  
latinaoggi.eu
Mercoledì 19/07/2023 09:00
NIENTE AMBULANZA MEDICATA A VENTOTENE: È BUFERA SUL ...  
Latina Tu
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Training Camp Ventotene 2023, ecco l'avviso per partecipare ...  
Anci Lazio
Venerdì 07/07/2023 09:00
A Ventotene il Big Fish Tournament  
RaiNews
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Gita al Faro: torna il festival letterario di Ventotene  
LatinaToday
Venerdì 16/06/2023 09:00
Vele Blu, a Ventotene il mare più bello del Lazio  
Repubblica Roma
Lunedì 12/06/2023 09:00
La forza della comunità a Ventotene è rinnovabile  
Canale Energia
Venerdì 26/05/2023 15:11
Gita al faro 2023 | Letteratura  
Rai Cultura
Domenica 21/05/2023 09:00
Guida alle 6 cose da vedere a Ventotene  
Wineandfoodtour
Giovedì 18/05/2023 09:00
"Da Ventotene all’Europa" al Multiplo di Cavriago  
Istoreco
Domenica 14/05/2023 09:00
Quando a Ventotene c'era il confino  
Patria Indipendente
Martedì 18/04/2023 09:00
Progettazione europea per la transizione energetica delle isole ...  
Qualenergia.it
Venerdì 07/04/2023 09:00
APPALTI E “VOTO DI SCAMBIO” A VENTOTENE, IN AULA UNO ...  
Latina Tu
Martedì 28/03/2023 09:00
È morto Aniello, era il decano di Ventotene  
ilmessaggero.it
Martedì 14/03/2023 08:00
Spring School Centro Diritto penitenziario e Costituzione - L ...  
Giurisprudenza Penale
Venerdì 20/01/2023 09:00
Villetta in costruzione a Ventotene, ma senza permessi: sequestrata  
ilmessaggero.it
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra