Descrizione
Comune costiero insulare di origini antiche, che fonda la propria economia quasi esclusivamente sul turismo balneare. La comunità dei ventotenesi, che presenta un indice di vecchiaia superiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale, in fase di sensibile espansione turistico-residenziale. Il territorio comunale, classificato collinare, costituisce la sommità di un cono vulcanico che si eleva dal fondo del mar Tirreno e comprende anche la vicina isola di Santo Stefano, anch'essa di origine vulcanica, sede di un penitenziario fino alla seconda metà del secolo XX e ora disabitata; tutt'intorno alle due isole si ergono grosse soglie di nera roccia basaltica dette “chiane”. L'abitato, raccolto attorno alla parrocchiale, sorge su una terrazza di tufo e il suo antico porticciolo comunica con il mare aperto per mezzo di uno stretto canale; è circondato da profumati alberi da frutta, che convivono con vere rarità botaniche, come la centaurea cineraria, endemica dell'isola, e la palma nana.
Storia
L'isola fu antico approdo dei greci e sede di stanziamenti volsci; alleata di Roma durante la seconda guerra punica (219-202 a.C.), ottenne per questo la cittadinanza OPTIMO JURE. In epoca imperiale ospitò splendide ville, tra le quali quella della figlia dell'imperatore Ottaviano Augusto, Giulia, ma in seguito divenne luogo di confino per gli oppositori politici. Dopo la caduta dell'impero romano pervenne sotto il dominio degli ipati (duchi) di Gaeta e fu occupata dai saraceni (813). Nelle sue acque vennero combattute due importanti battaglie: la prima vide la disfatta della flotta dell'imperatore Federico II di Svevia ad opera degli Aragonesi (1300), nella seconda Alfonso V d'Aragona, re di Sicilia, fu sconfitto dagli Angioini (1435). Ne furono feudatari i Carafa (XV secolo) e i Farnese, dai quali pervenne ai Borboni (XVIII secolo), che ne decisero la colonizzazione (1772). Durante il periodo fascista fu usata per il domicilio coatto degli oppositori del regime. La forma attuale del toponimo si potrebbe ricollegare al termine “vento”; l'antica denominazione di Pandataria, invece, richiamerebbe il termine latino PANDUS, ‘curvo', ‘concavo'. Su tutta l'isola si trovano resti di antiche ville romane e ben conservato è il porto vecchio, dello stesso periodo, scavato nel basalto; a un'epoca più recente appartiene invece l'unica chiesa presente sull'isola, quella di Santa Candida (1769), che conserva una pregevole opera del pittore Sebastiano Conca.
Economia
L'impulso dato dal movimento turistico ha inciso sull'indole dei ventotenesi, stimolando il loro interesse verso le novità, sempre coniugato comunque a un solido attaccamento alle tradizioni e a tranquilli ritmi di vita. Il quadro delle attività economiche è dominato dal turismo ma rivestono ancora una certa importanza le fonti di reddito tradizionali, ossia l'agricoltura, che produce legumi e frutta, e la pesca. Il settore secondario è praticamente assente; il commercio, favorito dal movimento turistico, appare vivace mentre il comparto dei servizi non comprende quelli bancari, se non per un limitato periodo estivo. Nel comune sono presenti: ordinari uffici municipali e postali, carabinieri, guardia di finanza, capitaneria di porto nonché una casa di riposo, un orfanotrofio, scuole materne ed elementari, una biblioteca comunale e un museo civico, nel quale è conservato un gran numero di reperti di epoca romana provenienti dai fondali marini e dagli scavi nell'isola –è in allestimento anche un parco archeologico per tutelare i numerosi siti archeologici del territorio comunale–; la farmacia e la centrale operativa di continuità assistenziale di Formia provvedono all'assistenza sanitaria; ristoranti, alberghi e strutture alternative per il soggiorno assicurano una buona capacità ricettiva.
Relazioni
L'incanto della cornice paesistica la rende una delle mete più ricercate del turismo balneare ed ecologico del mar Tirreno: le sue coste tormentate e suggestive sono ricche di incantevoli spiagge e calette e i suoi fondali, popolati dalle più svariate specie ittiche, rappresentano un vero paradiso per gli amanti dell'esplorazione subacquea. La festa della Patrona Santa Candida si celebra il 20 settembre ma i festeggiamenti hanno inizio dieci giorni prima e, fra gare e giochi popolari, culminano con una suggestiva processione, durante la quale la statua della Patrona, posta su una barca ornata di fiori, viene portata a spalla per le vie dell'abitato.
Località
Santo Stefano
- Popolazione 739
- Lat 40° 47' 49,20'' 40.79700000
- Long 13° 25' 55,56'' 13.43210000
- CAP 04020
- Prefisso 0771
- Codice ISTAT 059033
- Codice Catasto L742
- Altitudine slm 18 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1107 - Superficie 1.54 Km2
- Densità 479,87 ab/Km2
- Sismicità Zona 3B
- Alba 06:05
- Tramonto 17:47
- Commissario
- Piazza Castello, 1
- 4020 (LT) Lazio
- fatturapa@pec.comune.ventotene.lt.it
- ragioneria@comune.ventotene.lt.it
- www.comune.ventotene.lt.it
- 00145130597
Venerdì 29/09/2023 22:02

La Repubblica Firenze.it
Venerdì 29/09/2023 20:35

Corriere di Puglia e Lucania
Venerdì 29/09/2023 18:24

ilmattino.it
Venerdì 29/09/2023 15:58

Vita
Venerdì 29/09/2023 12:43

Il Faro online
Venerdì 29/09/2023 11:50

ilmessaggero.it
Venerdì 29/09/2023 10:23

Temporeale Quotidiano
Venerdì 29/09/2023 08:34

National Geographic Italia
Venerdì 29/09/2023 08:02

MeteoWeb
Venerdì 29/09/2023 07:37

Il Caffè.tv
Giovedì 28/09/2023 16:24

Il Faro online
Giovedì 28/09/2023 12:52

Il Foglio
Giovedì 28/09/2023 11:53

L'Unione Sarda.it
Giovedì 28/09/2023 10:00

Libero Tecnologia
Giovedì 28/09/2023 08:39

News-24.it
Mercoledì 27/09/2023 12:52

Temporeale Quotidiano
Martedì 26/09/2023 18:22

Il Faro online
Martedì 26/09/2023 17:06

Temporeale Quotidiano
Martedì 26/09/2023 12:02

Il Riformista
Martedì 26/09/2023 11:33

Il Faro online
Martedì 26/09/2023 11:17

Il Riformista
Lunedì 25/09/2023 14:15

Adnkronos
Lunedì 25/09/2023 11:21

Tiscali
Domenica 24/09/2023 16:50

Agenzia ANSA
Venerdì 22/09/2023 23:09

News-24.it
Mercoledì 20/09/2023 16:08

Agenzia ANSA
Mercoledì 20/09/2023 09:00

Il Faro online
Martedì 19/09/2023 09:30

Temporeale Quotidiano
Lunedì 11/09/2023 09:00

Temporeale Quotidiano
Venerdì 08/09/2023 18:22

LatinaToday
Domenica 03/09/2023 09:00

LatinaQuotidiano.it
Sabato 02/09/2023 09:00

articolo21
Venerdì 01/09/2023 09:00

Temporeale Quotidiano
Giovedì 31/08/2023 09:00

LatinaToday
Martedì 29/08/2023 09:00

LatinaToday
Venerdì 25/08/2023 09:00

Mobilità.news
Lunedì 21/08/2023 09:00

idealista.it/news
Lunedì 14/08/2023 09:00

ilmessaggero.it
Sabato 12/08/2023 09:00

LatinaToday
Mercoledì 09/08/2023 09:00

shippingitaly.it
Martedì 08/08/2023 09:00

ilmessaggero.it
Lunedì 31/07/2023 09:00

LatinaToday
Martedì 25/07/2023 09:00

LatinaToday
Domenica 23/07/2023 09:00

latinaoggi.eu
Venerdì 14/07/2023 09:00

Repubblica Roma
Mercoledì 12/07/2023 09:00

Anci Lazio
Martedì 11/07/2023 09:00

Corriere della Sera
Giovedì 06/07/2023 09:00

LatinaToday
Mercoledì 05/07/2023 09:00

Il Manifesto
Martedì 04/07/2023 09:00

LatinaToday
Sabato 01/07/2023 09:00

Temporeale Quotidiano
Giovedì 29/06/2023 09:00

Corriere
Giovedì 22/06/2023 09:00

LatinaToday
Giovedì 25/05/2023 09:00

La Scintilena
Venerdì 12/05/2023 09:00

LatinaToday
Giovedì 11/05/2023 09:00

ilmessaggero.it
Giovedì 27/04/2023 09:00

ilmattino.it
Martedì 25/04/2023 09:00

LatinaToday
Martedì 18/04/2023 09:00

Qualenergia.it
Sabato 08/04/2023 09:00

LatinaToday
Giovedì 16/03/2023 08:00

ilmessaggero.it
Martedì 14/03/2023 08:00

Giurisprudenza Penale
Venerdì 17/02/2023 09:00

ilmessaggero.it
Mercoledì 08/02/2023 09:00

Anci Lazio
Venerdì 20/01/2023 09:00

ilmessaggero.it