ph Luca Zampieri

Il Porto Romano a 360 gradi

999
Scavato nel tufo, in un punto in cui la colata che ha dato origine all'isola va a digradare verso il mare, il Porto Romano fu realizzato asportando circa sessantamila metri cubi di materiale. L’imboccatura, rivolta a Est, consente l’accesso anche in condizioni di cattivo tempo con venti di Maestrale e Libeccio, e il bacino protegge praticamente da tutti i venti. Al suo interno troviamo: -i Magazzini e depositi: oggi utilizzati per bar e ristoranti o per rimessaggio per il Diving -le bitte: utili per la chiusura del porto -le cavità: ricavate per contenere le catene con le quali veniva chiuso il porto in caso di pericolo -il Pozzillo: realizzato per lo sfiato della risacca e per l'alaggio delle barche -le Saline: in grado di produrre abbastanza sale da rifornire tutta l'isola

  • Dettagli:
  • Risoluzione: 81
  • Prezzo: € 0
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra