ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Valle d'Aosta >> Provincia: Aosta >> Approfondimento: UMBERTO I BIANCAMANO

UMBERTO I BIANCAMANO

Approfondimento

Approfondimento: UMBERTO I BIANCAMANO

Capostipite della famiglia Savoia, nato intorno al 980; sulle sue origini ancora oggi gli storici discutono: secondo alcuni sarebbe di discendenza italiana, per altri borgognona o addirittura sassone. L'origine italiana fu sostenuta da alcuni storiografi del Seicento per ragioni dinastiche e politiche, mentre altri preferirono puntare sull'ipotesi borgognona, secondo cui Biancamano sarebbe disceso da Bosone d'Autun, signore della Borgogna Cisgiurana, vissuto nel IX secolo. L'ascesa di Umberto I fu legata strettamente agli avvenimenti succedutisi nel regno di Borgogna prima e dopo la morte di Rodolfo III, avvenuta nel 1032. La sua scomparsa, infatti, scatenò una vera e propria guerra di successione al trono, conclusasi con la vittoria dell'imperatore germanico Corrado II il Salico (1024-1039), aiutato nell'impresa da Biancamano. L'espansione di Umberto I in Valle d'Aosta, tra il 1025 e il 1032, iniziò dalla VALLIS DIGNA (attuale Valdigne): alcuni documenti attestano che, nel 1040, egli si fregiava del titolo di conte. Gli storici sono altresì concordi nel ritenere che due suoi figli siano stati vescovi di Aosta e di Sion. Si spense nel 1047 o 1048. Di questo personaggio, tuttavia, non si hanno molte notizie certe e le ricostruzioni delle sue vicende, oltre che della sua personalità, sono in parte legate alla leggenda. D'altro canto, solo a partire da Biancamano è possibile ricostruire una genealogia storicamente attendibile della famiglia Savoia.

Meteo

Meteo Valle d'Aosta

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE