ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Trentino-Alto Adige >> Provincia: Bolzano - Bozen >> Approfondimento: ISARCO-EISACK

ISARCO-EISACK

Approfondimento

Approfondimento: ISARCO-EISACK

Secondo fiume del Trentino-Alto Adige / Südtirol, nasce dal monte Sasso, a 1.990 m s.l.m., nei pressi del Passo del Brennero (Alta Val d'Isarco). Con una portata media di 78 metri cubi al secondo e un bacino idrografico di 4.202 kmq, ha come affluenti di sinistra: rio di Albes, rio Bríe, torrente Ega, río di Funés, rio Gardena, fiume Rienza, rio Sengas, rio di Vizze; come affluenti di destra: rio di Flères, rio Ganda, rio degli Orli, torrente Ridanna o rio di Mareta, rio di Scaleres, rio Tàlvera, torrente Tina. A 95,5 km dalla sorgente, si immette nell'Adige dalla riva sinistra, a sud di Bolzano, presso Laives, a un'altitudine di 237 m s.l.m. La sua notevole portata media e la forte pendenza hanno consentito la costruzione di numerosi impianti idroelettrici: a Fortezza-Franzensfeste, a Novacella-Neustift, località del comune di Varna-Vahrn, a Chiusa-Klausen e a Barbiano-Barbian, località Colma-Kollmann (lago di Hilm), il fiume viene sbarrato e una parte delle sue acque viene deviata. La valle superiore dell'Isarco viene utilizzata per l'agricoltura, mentre quella inferiore, più stretta, è occupata in gran parte da strada statale, autostrada e ferrovia. Nel proprio percorso il fiume attraversa, tra le altre: Vipiteno-Sterzing, Fortezza-Franzensfeste, Bressanone-Brixen, Chiusa-Klausen, Ponte Gardena-Waidbruck e Bolzano-Bozen, tutte in provincia di Bolzano.

Meteo

Meteo Trentino-Alto Adige

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE