ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Trentino-Alto Adige >> Provincia: Bolzano - Bozen >> Comune: Senàles / Schnals

SENàLES / SCHNALS (BZ)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Merano
  • Porto: a Venezia
  • Aeroporto: a Innsbruck (A) e a Milano/Malpensa
  • Carabinieri: a Senàles / Schnals
  • Guardia di finanza: a Senàles / Schnals
  • Vigili del fuoco: a Senàles / Schnals
  • Corte d'Appello: a Bolzano
  • Tribunale: a Bolzano
  • Farmacia: a Naturno
  • Ospedale: a Merano
  • Scuole: a Senàles / Schnals
  • Biblioteche: a Senàles / Schnals
  • Musei: a Senàles / Schnals
  • Uff.Postale: a Senàles / Schnals
 

Località

  • Salta elenco località
  • Certosa, 
  • Lago di Vernago, 
  • Madonna, 
  • Maso Corto, 
  • Pinalto, 
  • Santa Caterina, 
  • Vernago. 
   

Comune di Senàles / Schnals - Statistiche

Comune di montagna di origine medievale, classificato “comune sparso” con sede in località Certosa-Karthaus. L’economia si fonda su tutti e tre i settori, con particolare riguardo per il turismo, che ne fa una stazione di villeggiatura estiva e invernale. La comunità dei senalesi o Schnalser, a maggioranza demografica tedesca, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive solo in piccola parte nel capoluogo comunale, mentre la più abitata è la località Madonna-Unser Frau in Schnals. Più di un terzo degli abitanti risiede in case sparse; la rimanente parte è distribuita tra Santa Caterina-Katharinaberg e agglomerati minori, tra cui Maso Corto-Kurzras e quel che è rimasto di Vernago-Vernagt dopo che ne è stata sommersa gran parte sotto il lago creato con le acque del rio di Senales per alimentare la centrale elettrica di Naturno. Il profilo geometrico del territorio comunale, coperto di larici, abeti, radure prative e fiori d’alta montagna e abitato da un’interessante fauna protetta, è molto accidentato: da un’altitudine minima di 830 m si passa ai 3.624 di Pinalto. L’abitato, coi suoi caratteristici masi qua e là sui prati, occupa solo in minima parte la superficie comunale.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE