ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Trentino-Alto Adige >> Provincia: Bolzano - Bozen >> Comune: Marebbe / Enneberg

MAREBBE / ENNEBERG (BZ)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Brunico
  • Porto: a Venezia
  • Aeroporto: a Innsbruck (A) e a Milano/Malpensa
  • Carabinieri: a Marebbe / Enneberg
  • Guardia di finanza: a Brunico
  • Vigili del fuoco: a Marebbe / Enneberg
  • Corte d'Appello: a Bolzano
  • Tribunale: a Bolzano
  • Farmacia: a Marebbe / Enneberg
  • Ospedale: a Brunico
  • Scuole: a Marebbe / Enneberg
  • Biblioteche: a Marebbe / Enneberg
  • Musei: a Marebbe / Enneberg
  • Uff.Postale: a Marebbe / Enneberg
 

Località

  • Salta elenco località
  • Ciaselles, 
  • Colaccio, 
  • Corte, 
  • Costalungia, 
  • Ellemunt di Dentro, 
  • Elliscases, 
  • Fordora, 
  • Frena, 
  • Longega, 
  • Mantena, 
  • Monte Muro, 
  • Monte Paraccia, 
  • Pieve di Marebbe, 
  • Plisa, 
  • Rara, 
  • Ras, 
  • Rina, 
  • San Vigilio, 
  • Val della Torre, 
  • Vallarga-Tintal. 
   

Comune di Marebbe / Enneberg - Statistiche

Comune montano di origini medievali, classificato “comune sparso” con sede in località San Vigilio-Sankt Vigil; nella sua economia prevalgono di gran lunga le attività legate al turismo, anche se quelle tradizionali agricole e di allevamento non sono affatto scomparse. È di madrelingua ladina la maggioranza dei marebbani o maroi ovvero Enneberger, con un indice di vecchiaia inferiore alla media; di essi una consistente fetta si concentra nel capoluogo comunale mentre il resto si divide tra le località di Pieve di Marebbe-La Pli de Mareo-Enneberg Pfarre e Rina-Rina, oltre che nei minuscoli e pittoreschi aggregati urbani caratteristici della cultura ladina, le viles. I vari nuclei abitati, in forte espansione edilizia, si distribuiscono, su quote comprese tra i 1.000 e i 1.500 metri, nella parte più settentrionale della conca ai piedi delle Dolomiti, all’interno di un territorio che fa registrare elevate escursioni altimetriche, arrivando a superare i 3.000 metri sul livello del mare.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE