ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Trentino-Alto Adige >> Provincia: Bolzano - Bozen >> Approfondimento: ENGADINA

ENGADINA

Approfondimento

Approfondimento: ENGADINA

Vallata svizzera appartenente al Cantone dei Grigioni. Si trova nelle Alpi Retiche, a confine con l'Italia e l'Austria, ed è percorsa dal tratto superiore del fiume Inn, con inizio dal passo della Maloja (m 1815) e fino al confine austriaco. Il Bernina la separa dalla Valtellina (Lombardia); la Valle Monastero e il Passo del Forno la mettono in comunicazione con la Val Venosta (Trentino-Alto Adige / Südtirol). Per la sua posizione ha sempre rappresentato un'importante via di comunicazione tra le ampie aree che con essa confinano. Abitata, in prevalenza, da popolazione ladina di lingua romancia (78%), in romancio è chiamata Engiadina, in tedesco Engadin. Si distingue in Alta Engadina, la cui città principale è St. Moritz, e Bassa Engadina, con capoluogo Scuol-Scouls-Schuls. Mentre nel resto del Canton dei Grigioni predominano le case in legno, in questa vallata le case sono in muratura e il legno si trova solo per gli interni. L'ambiente naturale, protetto dal Parco nazionale Svizzero dell'Engadina, ne fa il più grande comprensorio svizzero per sport invernali. L'Alta Engadina è nota a livello internazionale anche come meta per soggiorno estivo, con una capacità ricettiva di prim'ordine; il suo capoluogo St. Moritz, al centro di un grande movimento turistico di alto livello, è stato candidato a ospitare i campionati del mondo di sci alpino del 2013. A sua volta, Scuol-Scouls-Schuls, in Bassa Engadina, è famosa per le infinite attività di wellness e per l'escursionismo su racchette da neve. Tra le valli più popolate della Rezia fin dalla preistoria, nel Neolitico ospitò popolazioni liguri conquistate, poi, dai romani sul limitare dell'era cristiana. La profonda romanizzazione diede origine alla lingua neolatina oggi definita romancio, appartenente al ceppo ladino. Dopo l'invasione da parte dei goti, prima, e dei longobardi, poi, nell'epoca carolingia (916) fu divisa in due parti: l'Engadina superiore fu assegnata a Coira e al ducato d'Alemagna; quella inferiore, con la Val Venosta-Vinschgautal, all'arcidiocesi di Trento e quindi al Tirolo. Ciononostante la valle restò sempre spiritualmente unita, in particolare contro gli Asburgo, che però ne vennero in possesso nel 1363. Partecipò alla Lega delle Tre valli (1471) e quindi alla Lega dei Grigioni, divenendo teatro di notevoli fatti d'arme durante la guerra dei Trent'anni e l'occupazione francese del 1799. Con la mediazione di Napoleone, nel 1803 fu unita alla Confederazione Svizzera. V. anche BATTAGLIA DI CALVA e GRIGIONI e GUERRA DELL'ENGADINA

Meteo

Meteo Trentino-Alto Adige

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE