foto di Enzo Adragna

Le sculture di Giacomo Serpotta

1973
Questo itinerario di appena 250 metri vi farà scoprire una serie di capolavori dello scultore palermitano Giacomo Serpotta (1656-1732) considerato il più grande scultore in stucco del Settecento, unico grande vanto della Sicilia durante questo periodo, nacque nel popoloso quartiere della Kalsa nel 1656 da Gaspare scultore anch'egli. L'artista ebbe fama, successo e committenze dalle principali congregazioni e compagnie ecclesiastiche cittadine e siciliane. Le chiese e gli oratori decorati a Palermo, costituiscono ancora oggi l'esempio più alto della produzione artistica del Serpotta. Il suo segreto fu quello di aggiungere alla calce e al gesso fino ad allora normalmente usati per formare lo stucco, della polvere di marmo che dava alle figure una patina di lucentezza (tecnica dell'allustratura). Morì a Palermo nel 1732.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra