Descrizione
Cittadina rivierasca, cui è stato concesso il titolo di città nel 1631 per riconoscimento e privilegio del viceré di Sicilia Don Francisco Fernandez de la Cueva, duca di Albuquerque. Di origine medievale, ha un'economia fondata su tutti e tre i settori. Gli alcamesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale. Il territorio, classificato di collina e ricco di sorgenti salino-solforose, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine anche accentuate. L'abitato, interessato da forte espansione edilizia, si colloca nel cuore di un'ampia valle rigogliosa di vigneti e presenta un andamento plano-altimetrico movimentato. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo argentato, un'aquila coronata in volo spiegato, nera, posta sulla sommità di un monte dorato, accostato, ai lati, da altri due monti, anch'essi d'oro, sovrastati, ognuno, da una quercia dello stesso colore.
Storia
Il toponimo, con molte probabilità, è di origini arabe ma il suo etimo è di difficile individuazione. Alcuni suggeriscono una derivazione dalla parola “Alhhamy”, ‘il difensore', altri, invece, più verosimilmente pensano ad un antroponimo. Fondata dagli arabi nel 972 circa, visse il periodo di maggiore splendore sotto il dominio aragonese, durante il quale fiorirono scultura, pittura e architettura. Il castello, costruito nel 1350 dai fratelli Federico ed Enrico Chiaromonte, documenta il succedersi di un feudalesimo che si alterna con brevi periodi di demanialità regia, fino all'abolizione dei privilegi baronali. Durante la spedizione dei Mille, gli alcamesi si distinsero per il valido aiuto prestato ai garibaldini. È ricca di monumenti e di opere d'arte di rinomati maestri che vi hanno lasciato testimonianze della loro arte in numerose chiese e altri edifici pubblici. Di notevole interesse architettonico sono: il castello dei conti di Modica, del XIV secolo; la torre De Balis, del XV secolo; la splendida chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo e la sontuosa basilica di Maria Santissima Assunta, del XVIII secolo, che è la più ricca di opere d'arte. Tra le principali opere di scultura si distinguono le statue di Antonello Gagini e di Bartolomeo Berrettaro, gli stucchi di Giacomo Serpotta, che plasmò per la chiesa dei Santi Cosma e Damiano e per la chiesa di San Francesco veri capolavori della scultura settecentesca.
Economia
È sede, tra l'altro, del distretto scolastico n. 62. L'agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta ed è integrata dall'allevamento di bovini, ovini e avicoli. La cittadina è rinomata per la produzione del vino Doc Bianco di Alcamo. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare (tra cui il lattiero-caseario), tessile, edile, metalmeccanico, del legno, della stampa, dei mobili, dei materiali da costruzione, del vetro, degli apparecchi e macchine elettriche e della produzione e distribuzione di gas. Tra le attività artigianali spicca la lavorazione del marmo, del legno e di tessuti ricamati. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell'insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e dei fondi pensione. Tra le strutture sociali si annoverano case di riposo e orfanotrofi. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo e vari istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado. Le strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca civica “Sebastiano Bagolino” e dal museo della basilica di Maria Santissima Assunta. È da segnalare anche la presenza di emittenti radiotelevisive locali. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.
Relazioni
È sede di visitatori per le sue ricchezze sia artistiche e culturali, sia naturalistiche e ambientali. Sul monte Bonifato è possibile visitare la Riserva, in cui è possibile vedere rare specie di falconiformi; sulla vetta, dalla quale si gode uno splendido panorama, è possibile ammirare i resti dell'antico castello Ventimiglia. Tra le manifestazioni figurano: la festa del Patrocinio, la terza domenica dopo Pasqua; la festa della Madonna dell'Alto, l'8 settembre. Di grande interesse sono le rassegne musicali del “Summertime Blues Festival” e della “Stagione concertistica”. La Patrona, Maria Santissima dei Miracoli, si festeggia il 21 giugno con sfilata di carretti siciliani e corteo nei tradizionali costumi cinquecenteschi. Fu patria del celebre poeta duecentesco Cielo d'Alcamo.
Località
Alcamo Marina
- Popolazione 45.307
- Lat 37° 58' 36,47'' 37.97679722
- Long 12° 57' 39,94'' 12.96109444
- CAP 91011
- Prefisso 0924
- Codice ISTAT 081001
- Codice Catasto A176
- Altitudine slm 258 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1140 - Superficie 130.79 Km2
- Densità 346,41 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:29
- Tramonto 18:54
- DOMENICO SURDI
- Piazza Ciullo, 29
- 91011 (TP) Sicilia
- comunedialcamo.protocollo@pec.it
- www.comune.alcamo.tp.it
- 80002630814
Giovedì 18/08/2022 18:59

Alqamah
Giovedì 18/08/2022 17:15

Itaca Notizie
Giovedì 18/08/2022 16:12

lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Giovedì 18/08/2022 16:04

iLMeteo.it
Giovedì 18/08/2022 16:00

partinicolive
Giovedì 18/08/2022 15:58

RaiNews
Giovedì 18/08/2022 14:26

Tele Occidente
Giovedì 18/08/2022 12:47

Trapani Sì
Mercoledì 17/08/2022 18:08

PalermoToday
Mercoledì 17/08/2022 11:36

Itaca Notizie
Mercoledì 17/08/2022 03:10

iLMeteo.it
Martedì 16/08/2022 17:00

http://www.cittadiniditwitter.it/
Martedì 16/08/2022 07:37

Giornale di Sicilia
Lunedì 15/08/2022 23:01

iLMeteo.it
Lunedì 15/08/2022 16:08

iLMeteo.it
Lunedì 15/08/2022 13:00

iLMeteo.it
Lunedì 15/08/2022 10:00

Sicilia Oggi Notizie
Domenica 14/08/2022 23:00

iLMeteo.it
Domenica 14/08/2022 16:01

Tp24
Sabato 13/08/2022 12:03

iLMeteo.it
Venerdì 12/08/2022 15:00

Sicilia Oggi Notizie
Venerdì 12/08/2022 13:00

Sicilia Oggi Notizie
Venerdì 12/08/2022 08:40

Quotidiano di Sicilia
Giovedì 11/08/2022 11:02

iLMeteo.it
Mercoledì 10/08/2022 10:08

iLMeteo.it
Mercoledì 10/08/2022 09:00

iLMeteo.it
Lunedì 08/08/2022 09:00

Trapani Sì
Domenica 07/08/2022 09:00

Itaca Notizie
Domenica 07/08/2022 05:10

iLMeteo.it
Sabato 06/08/2022 09:00

Alpauno
Giovedì 04/08/2022 15:23

Alpauno
Giovedì 04/08/2022 09:00

BlogSicilia.it
Giovedì 04/08/2022 07:10

Giornale di Sicilia
Lunedì 01/08/2022 11:38

Trapani Sì
Giovedì 28/07/2022 09:00

iLMeteo.it
Mercoledì 27/07/2022 11:51

partinicolive
Mercoledì 27/07/2022 05:07

iLMeteo.it
Martedì 26/07/2022 09:00

iLMeteo.it
Lunedì 25/07/2022 09:00

Giornale di Sicilia
Domenica 24/07/2022 09:00

Alqamah
Sabato 23/07/2022 09:00

http://www.cittadiniditwitter.it/
Venerdì 22/07/2022 09:00

Tp24
Giovedì 21/07/2022 15:37

Alpauno
Giovedì 21/07/2022 10:04

iLMeteo.it
Giovedì 21/07/2022 09:00

Tp24
Mercoledì 20/07/2022 18:43

Tele Occidente
Mercoledì 20/07/2022 11:09

iLMeteo.it
Mercoledì 20/07/2022 09:00

BlogSicilia.it