ph Giustino Guarini

Cattedrale di Santa Maria Assunta

709
Le origini della Cattedrale di Venafro possono riferirsi ai primi secoli del Cristianesimo e la sua particolare collocazione con molta probabilità coincide con l’originario sito. Da un primo esame della struttura muraria della Cattedrale si ritrovano vari elementi architettonici, tra cui molti gradini del teatro romano, che sono stati riutilizzati per l’edificazione della chiesa. Evidente è la configurazione planimetrica delle absidi dettata dall’utilizzo di pietre che una volta erano parte di edifici circolari. Absidi che oltre ad avere un particolare sviluppo planimetrico costituiscono, nella parte esterna, una vera e propria raccolta epigrafica.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra