Descrizione

Cittadina collinare antica, centro commerciale ed amministrativo, che si fregia del titolo di città. I venafrani si distinguono per il loro indice di vecchiaia, decisamente basso ed in controtendenza rispetto alla media dei comuni della regione, e si distribuiscono anche nelle località di Ceppagna, Vallecupa e Borgata le Noci. Il territorio comunale ha un andamento prevalentemente pianeggiante, con tratti collinari soltanto nella parte nord-occidentale; l'olivo è la specie vegetale dominante, sia in pianura che sui declivi. Il capoluogo comunale si distende ai piedi di un monte ed ha anch'esso una struttura prevalentemente pianeggiante. Lo stemma, concesso con Decreto reale nel 1914, è costituito da tre fasce d'argento in campo nero.  

Storia

Nell'antichità era un importante nodo stradale tra Sannio, Campania e Tirreno, esattamente come oggi; colonia di Roma dal III sec. a.C., fu sua alleata nelle guerre contro Annibale e divenne famosa per i fertili campi e la produzione olearia e di utensili agricoli; Orazio ne parla come di un ameno luogo di villeggiatura. Nel V secolo fu sede vescovile e nel X secolo capoluogo di contea. A partire dal Duecento fu proprietà dei conti di Molise, saccheggiata dai normanni ed espugnata dagli svevi. Passa poi di mano in mano, fin quanado, nel 1443, è dei Pandone, una delle famiglie che hanno lasciato più profondamente il segno del loro dominio. Carlo V l'assgna al principe Filiberto Challons nel 1528 ma già due anni più tardi è dei Colonna; appartiene poi a varie altre famiglie e in ultimo ai Caracciolo di Miranda che la detengono dal 1744 all'eversione della feudalità. Colpita da un disastroso sisma nel 1349, la popolazione ha subito ferite anche per mano dell'uomo: durante l'ultima guerra mondiale il tessuto urbano fu in parte distrutto dai bombardamenti. Del patrimonio archeologico fanno parte: i resti dell'antica Venafrum: (teatro ed anfiteatro e resti dell'acquedotto); la vistosa basilica extraurbana di S. Nicandro; la cattedrale dell'Assunta, con elementi riconducibili a diverse epoche e stili architettonici ma risalente all' undicesimo secolo; la chiesa dell'Annunziata, di origine trecentesca ma riedificata nel XVIII secolo; il palazzo Caracciolo, costruzione difensiva quattrocentesca con mura merlate, ed il castello Pandone, del X secolo ma continuamente rimaneggiato, a struttura complessa con torrioni circolari, fossato e ponte di accesso, che conserva all' interno ventisei immagini di cavalli del primo Cinquecento (in "stiacciato")  

Economia

La rete dei servizi e degli uffici è completa ed articolata: il comune è infatti sede di una compagnia dei carabinieri, di una brigata della guardia di finanza e di una sezione della pretura di Isernia; ci sono inoltre una biblioteca ed un museo; non mancano le strutture sportive con palestre e campi da tennis e la cittadinanza ha a disposizione un servizio di auto pubbliche. Oltre alle classi della scuola dell'obbligo, nelle strutture locali si frequentano il liceo classico e scientifico e un istituto tecnico commerciale. Completa anche la dotazione di strutture e servizi socio-sanitari: vi sono un ospedale, la farmacia ed una casa di accoglienza. Il sistema economico è articolato e dinamico. L'agricoltura produce cereali, foraggio, ortaggi, frutta, olive ed uva, trasformate dall'industria alimentare; forti e sviluppati anche i comparti dell'edilizia e dei materiali da costruzione, dell'abbigliamento, della lavorazione del legno e del metallo. Il terziario caratterizza il tessuto economico locale con una rete commerciale, che serve anche i comuni del circondario, ed i sevizi del credito e delle assicurazioni.  

Relazioni

Oltre alle relazioni di carattere economico, che fanno della cittadina un polo di aggregazione ed un centro di gravitazione per la manodopera, la funzione di nodo stradale, mai venuta meno, si fa sentire ancora oggi: soprattutto nei fine-settimana, un imponente flusso di traffico diretto da Napoli alle località di villeggiatura abruzzesi attraversa l'abitato, già interessato in condizioni normali dal traffico, anche commerciale, diretto all'autostrada. I cittadini hanno più volte sollecitato, senza esito, la realizzazione di un tracciato stradale tangenziale al centro, di cui si avverte sempre più l'esigenza. La principale occasione di partecipazione religiosa, molto sentita dalla comunità, è la festa patronale per i Ss. Nicandro, Marciano e Daria che si celebra il 16, 17 e 18 giugno (la festività riconosciuta ai fini civili cade il 17 giugno).

Località

Borgata le Noci, Ceppagna, Vallecupa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Venafro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.280
  • Lat 41° 29' 7,25'' 41.48534722
  • Long 14° 2' 37,94'' 14.04387222
  • CAP 86079
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094052
  • Codice Catasto L725
  • Altitudine slm 222 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1492
  • Superficie 45.11 Km2
  • Densità 250,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 05:07
  • Tramonto 18:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AUTO AIUTO E DINTORNIVIA COLONIA GIULIA 103
ASSOCIAZIONE GENITORI ARCOBALENO VENAFROSTR PROV X CONCA CASALE 21/E
ASSOCIAZIONE GI.FRA. VENAFRO ONLUSV LE SAN NICANDRO N 104
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VV. FF. IN CONGEDO DI VENAFROVIA MILANO 30
ASSOCIAZIONE ONLUS WINTERLINEVIA C TOLOMEO 22
BANCA DEL TEMPO MOLISE ? IL CERCHIO BLU ?VIA TRE CAPPELLE 1
FONDAZIONE PIA UNIONE SS ANNUNZIATAVIA LEOPOLDO PILLA 7
BANCA DEL TEMPO MOLISE ? IL CERCHIO BLU ?VIA TRE CAPPELLE 1
FONDAZIONE PIA UNIONE SS ANNUNZIATAVIA LEOPOLDO PILLA 7
IL GIRASOLE ONLUSVIA PEDEMONTANA 41
MAMME PER LA SALUTE E L'AMBIENTE ONLUSVIA TERME 22
News
Domenica 27/04/2025 23:09
Venafro:" Mamma Santissima" ordina e il Consorzio di Bonifica obbedisce!  
ilfuturoquotidiano.it
Domenica 27/04/2025 13:10
RIPARTE LA G.A. GROUP PREFABBRICATI DI VENAFRO  
TVI Molise
Sabato 26/04/2025 14:50
UN PODCAST “PER NON DIMENTICARE”  
TVI Molise
Sabato 26/04/2025 04:42
VENAFRO, QUATTRO CANNELLE ANCORA SPORCHE  
TVI Molise
Sabato 26/04/2025 03:51
IRREGOLARITÀ DA SANARE NEL PRG DI VENAFRO  
TVI Molise
Venerdì 25/04/2025 15:32
EUROSPIN A VENAFRO: UN’APERTURA TRA INTERROGATIVI E SILENZI  
ilfuturoquotidiano.it
Giovedì 24/04/2025 15:49
PIANA DI VENAFRO, LA REGIONE PROMETTE UNA SVOLTA  
TVI Molise
Giovedì 24/04/2025 14:22
Tir si ribalta sulla Venafrana a San Pietro Infine – Notizie dall'Italia  
Il Punto a Mezzogiorno
Giovedì 24/04/2025 13:01
Inquinamento, summit a Palazzo Cimorelli  
PrimoPiano Molise
Sabato 19/04/2025 13:34
IL VENERDÌ SANTO A VENAFRO  
TVI Molise
Giovedì 10/04/2025 09:00
Anniversario al castello: la Polizia in festa a Venafro  
Quotidiano del Molise
Martedì 08/04/2025 09:00
Pellegrinaggi giubilari a Roma - Da Isernia-Venafro - Con il cuore aperto  
osservatoreromano.va
Giovedì 03/04/2025 11:56
VENAFRO: iniziati i lavori sul ponte Rava  
ilfuturoquotidiano.it
Venerdì 28/03/2025 08:00
Venafro-Giulianova: l’essenza delle “piccole” cose  
Sport People
Lunedì 24/03/2025 08:00
LA NOTTE DEI FUOCHI ILLUMINA LA BELLEZZA DI VENAFRO  
TVI Molise
Mercoledì 19/03/2025 08:00
VENAFRO : ALFREDO RICCI SINDACO AMATO E INCONTRASTATO  
ilfuturoquotidiano.it
Venerdì 14/03/2025 08:00
Venafro, nuovo servizio di mammografia al Ss. Rosario  
Molise Network
Mercoledì 12/03/2025 08:00
Gas e polveri sottili, l'Arpa tiene sotto controllo Venafro  
RaiNews
Domenica 09/03/2025 09:00
Tabellino partita Olympia Agnonese vs Venafro  
Tuttocampo
Mercoledì 05/03/2025 09:00
MASCHERE E CARRI, IL CARNEVALE A VENAFRO  
TVI Molise
Lunedì 03/03/2025 09:00
Venafro, divieto anti inquinamento  
RaiNews
Venerdì 21/02/2025 09:00
COMUNE DI VENAFRO: OPPOSIZIONE RISENTITA  
ilfuturoquotidiano.it
Giovedì 20/02/2025 09:00
Venafro – Giulianova 0-0  
Tv Sei
Giovedì 13/02/2025 09:00
Grande attesa per il 1° Trofeo "Città di Venafro" di Bocce  
ilfuturoquotidiano.it
Sabato 25/01/2025 09:00
Venafro Half Marathon  
www.fidal.it
Venerdì 24/01/2025 09:00
Venafro, tutto pronto per Venolea 2024  
isNews - Molise
Martedì 07/01/2025 09:00
TRE LE CHIESE GIUBILARI DELLA DIOCESI D’ISERNIA/VENAFRO  
ilfuturoquotidiano.it
Martedì 31/12/2024 09:00
Venafro, brutto incidente in centro città: ferito in ospedale  
Molise Network
Mercoledì 18/12/2024 09:00
LUCI DI NATALE ANCHE NEL PARCO REGIONALE DELL'OLIVO DI VENAFRO  
News Della Valle
Lunedì 09/12/2024 09:00
"Ss Rosario" di Venafro, inaugurata la Rsa da venti posti letto  
Molise Network
Martedì 03/12/2024 09:00
SCONTRO TRA AUTO E MOTO IN PIENO CENTRO A VENAFRO, UN FERITO  
TVI Molise
Martedì 29/10/2024 08:00
Isernia e Venafro: weekend di controlli per la Polizia di Stato.  
Questure Polizia di Stato
Mercoledì 23/10/2024 09:00
Venafro, ecco il nuovo ufficio postale Polis  
TG Poste