ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Trentino-Alto Adige >> Provincia: Bolzano - Bozen >> Approfondimento: ADIGE/ETSCH

ADIGE/ETSCH

Approfondimento

Approfondimento: ADIGE/ETSCH

Fiume del Trentino-Alto Adige / Südtirol e del Veneto, tributario del mar Adriatico; con un bacino di circa 12.200 km², per la sua lunghezza di 410 km è il secondo fiume d'Italia dopo il Po. Nasce a 1.504 metri d'altitudine presso il Passo di Resia, nel comune di Curon Venosta-Graun Im Vinschgau (BZ), nelle Alpi Venoste, al confine con la Svizzera e l'Austria, per discendere ripidamente verso sud fino alla confluenza col Rio Rom; piega quindi a est, percorrendo con corso più lento la Val Venosta fino a Merano-Meran (BZ), che raggiunge dopo un ripido salto. Ricevute le acque del Passirio e, a sud-ovest di Bolzano-Bozen, quelle dell'Isarco, entra nella Val d'Adige, ricca di vigneti e frutteti, che fra Trento e la Chiusa di Verona prende il nome di Val Lagarina. In questo tratto riceve il Noce e l'Avisio; quindi sbocca in pianura e raggiunge il Polesine, che bagna con corso parallelo al Po, sfociando nell'Adriatico a Porto Fossone (comune di Rosolina, in provincia di Rovigo), a sud di Chioggia (VE). Lungo il suo corso in Trentino-Alto Adige / Südtirol lambisce Merano-Meran (BZ), Bolzano-Bozen, Trento, Rovereto (TN), Ala (TN); in Veneto attraversa, tra le altre, le città di Verona e Legnago (VR). La sua portata media, pari a 221 m³/s a Trento e a 246 m³/s poco prima della foce, varia notevolmente a causa del regime irregolare del fiume: in pianura l'alveo è soggetto a un crescente sovralluvionamento, con conseguenze spesso gravi nei periodi di piena (tristemente famose le alluvioni del 1882 e del 1951). Le piene si verificano nel periodo dello scioglimento delle nevi e dei ghiacciai alpini oppure durante le piogge autunnali. Per regolare il regime del fiume, e in particolare per evitare le forti piene nel tratto di pianura, è stato costruito un canale in galleria che unisce l'Adige al lago di Garda, entro il quale vengono scaricate parte delle acque del fiume durante i periodi di forte portata. A causa delle sue frequenti variazioni di portata, non offre molto spazio alla navigazione. Le sue acque sono però sfruttate proficuamente per la produzione di energia e per irrigazione. Al suo bacino fanno capo una cinquantina di centrali idroelettriche; nella sua valle è presente un'intensa attività di frutticoltura, che produce mele, pere e susine; molto sviluppata è anche  la coltivazione dei vigneti e dei campi di cereali. La stessa valle costituisce importante via di comunicazione, su cui scorrono sia la ferrovia Verona-Innsbruck che l'autostrada A22 Brennero-Modena, entrambe fondamentali per garantire i collegamenti tra l'Italia e l'Europa del nord.

Meteo

Meteo Trentino-Alto Adige

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE