ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Veneto >> Provincia: Belluno >> Approfondimento: VALSUGANA

VALSUGANA

Approfondimento

Approfondimento: VALSUGANA

O Val Sugana, vallata del Trentino-Alto Adige, formata dal corso superiore del Brenta. Dai laghi di Levico e di Caldonazzo la valle si sviluppa con direzione ovest-est, tra il gruppo montuoso di Cima d'Asta e le cime che delimitano l'Altopiano dei Sette Comuni, descrivendo un grande arco, fino a Primolano, dove la valle del Brenta piega verso sud e si restringe, assumendo la denominazione di canale di Brenta. Ampia e verdeggiante, la Valsugana costituisce una naturale e ottima via di comunicazione ed è interamente percorsa dalla strada statale n. 47, detta della Valsugana, e dalla linea ferroviaria Trento-Venezia. Tra le valli minori che vi confluiscono le principali sono la valle di Sella (torrente Moggio), sul versante destro, e la valle di Tesino, sul versante di sinistra, settentrionale. Oltre a Borgo Valsugana (dall'antico Ausugum o Burgum Ausugi, da cui il nome della vallata), i centri principali sono Pergine Valsugana, all'inizio della valle, Levico e Roncegno (rinomate stazioni idrominerali), Strigno, Bieno, Grigno e Primolano. Le risorse economiche sono costituite da un'agricoltura tipicamente montana, con vigneti e frutteti e qualche coltura di tabacco, dall'allevamento del bestiame, dall'artigianato del legno e del rame e, in misura sempre maggiore, dal commercio di transito e dall'industria turistico-alberghiera. Dal punto di vista storico va detto che all'inizio della prima guerra mondiale le truppe italiane si addentrarono nella valle oltre il confine, spostando poi il loro fronte in rapporto alla situazione nei settori limitrofi.

Meteo

Meteo Veneto

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE