itala

Descrizione

Centro rivierasco, di origine antichissima; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una buona presenza dei settori industriale e terziario. I monfortesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito nelle località di Monforte Marina e Pellegrino, nei nuclei urbani minori di Apoco, Chiappi e Vinelli, nonché in numerose case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L'abitato, che sorge su un dolce declivio, nei pressi di una fiumara, è interessato da forte espansione edilizia. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Il primo palo, partito, reca altri due pali d'argento in campo nero e tre sbarre d'oro su sfondo verde; il tutto è abbassato da un capo troncato d'argento e d'azzurro in cui sono raffigurati, rispettivamente: un castello rosso e un leone d'oro. Il secondo palo è interzato in fascia; nella prima fascia, partita semitroncata, figurano: due triangoli d'oro, a pali rossi, una torre azzurra, merlata alla guelfa, su sfondo dorato, e un leone rosso in campo argenteo; la seconda fascia, smaltata d'azzurro, racchiude tre gigli dorati; la terza, aurea, riproduce tre gigli azzurri. Sullo sfondo dorato del terzo palo, infine, spiccano sei palle: cinque di esse sono rosse, la sesta, posta in capo, è azzurra.

Storia

Le prime attestazioni del toponimo sono in latino medievale e riportano “Monfortis”, dell'anno 1145; seguono “Monsfortius” e “Monfortius”. Il significato è ‘roccaforte', in riferimento alla fortezza eretta su una rupe sovrastante l'abitato. È ipotizzata anche una derivazione araba, suggerita dall'attestazione “Munt Dafurt”. Il determinante, aggiunto nel 1863, ricorda il Santo a cui è dedicata la chiesa madre. L'insediamento originario risale all'Età del Bronzo: molto probabilmente, i primi abitanti del luogo furono i sicani, poi arrivarono i greci e infine i romani. Nel periodo medievale fu conquistata e abitata dagli arabi, che furono a loro volta sconfitti da Ruggero il Normanno, che fece erigere la roccaforte. Il potere passò, in seguito, nelle mani di Federico II, prima, e di Carlo d'Angiò, poi. Nel 1357 la giurisdizione passò alla famiglia Alagona; nel 1405, invece, il borgo fu venduto dai nobili Cruillas a Nicolò Castagna. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, a croce latina e a tre navate, al cui interno sono custodite pregevoli opere del Gagini –accanto ad essa si erge l'oratorio del Santissimo Sacramento, una piccola chiesa del 1648–; la parrocchiale di Gesù e Maria, costruita nel XVII secolo; la chiesa di Sant'Agata, accanto alla quale si staglia la sagoma di una torre campanaria del Cinquecento; la chiesa della Trinità, risalente al XV secolo; i ruderi della duecentesca chiesa di San Michele Arcangelo.

Economia

L'agricoltura offre tutti i prodotti tipici dell'area; si pratica anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare, dei laterizi, dei mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell'edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale; è presente il servizio bancario. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; per l'arricchimento culturale sono disponibili la biblioteca civica e quella del Centro Studi di Monforte San Giorgio. Alla diffusione dell'informazione e della cultura provvede anche un'emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione, sia di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sede di un discreto afflusso di turisti, soprattutto nel periodo estivo, offre la possibilità di rilassanti soggiorni e di interessanti escursioni nei dintorni, anche di carattere religioso: il vicino santuario della Madonna del Crispino è, infatti, meta di pellegrinaggio. Tra le manifestazioni si segnalano: le fiere di febbraio, aprile e settembre; la festa di Sant'Agata, a febbraio; il palio rionale, ad agosto; la processione del “Capidduzzu di Maria” e la festa di Maria Santissima del Crispino, a settembre; i riti del Natale. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Apoco, Chiappi, Monforte Marina, Pellegrino, Vinelli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monforte San Giorgio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.777
  • Lat 38° 9' 19,17'' 38.15532500
  • Long 15° 22' 55,90'' 15.38219444
  • CAP 98041
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083054
  • Codice Catasto F359
  • Altitudine slm 287 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1117
  • Superficie 32.33 Km2
  • Densità 85,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:13
Contatti
News
Giovedì 30/05/2024 03:33
Monforte, il nuovo svincolo dell'A20 decongestionerà il traffico  
Gazzetta del Sud
Martedì 28/05/2024 17:26
Autostrade Sicilia: piovono fondi sulla A20  
Mobilità.news
Lunedì 27/05/2024 13:10
Il Monforte San Giorgio vince la Coppa Sicilia  
Tuttocampo
Lunedì 27/05/2024 12:16
1^-Monforte, storico double. Cambria: "Grande stagione"  
Messina Nel Pallone
Lunedì 27/05/2024 08:59
Al Monforte San Giorgio la Coppa Sicilia 2023-24  
LND Sicilia
Domenica 12/05/2024 09:00
1^-Coppa Sicilia, semifinale di andata: il Monforte batte il Riviera  
Messina Nel Pallone
Domenica 14/04/2024 09:00
1^-Il Monforte San Giorgio vince a Lipari e fa festa: è Promozione  
Messina Nel Pallone
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Pista ciclabile Gesso-Monforte, l’iter fa un altro passo avanti  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 17/02/2024 09:00
Monforte San Giorgio, il Consiglio dichiara il dissesto finanziario  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 10/02/2024 09:00
Strade provinciali: lavori da 1,5 mln tra Valdina, Rometta, Venetico Torregrotta, Monforte  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 25/01/2024 09:00
1^-Felice Miceli torna al Monforte San Giorgio con un nuovo incarico  
Messina Nel Pallone
Lunedì 13/11/2023 12:55
Giro delle Botti e dei Catoj a Monforte San Giorgio  
MessinaToday
Sabato 23/09/2023 18:28
1^ CATEGORIA - Girone C: risultati, classifica e calendario  
Messina Nel Pallone
Giovedì 14/09/2023 20:41
1^ CATEGORIA - Girone D: risultati, classifica e calendario  
Messina Nel Pallone
Venerdì 01/09/2023 09:00
U Capidduzzu di Maria: domani Monforte rivive la sua festa  
98zero.com
Mercoledì 16/08/2023 09:00
A Monforte la XXV edizione del “Premio San Giorgio”  
StrettoWeb
Martedì 01/08/2023 09:00
1^-Un colpo d'esperienza e un giovane portiere per il Monforte San Giorgio  
Messina Nel Pallone
Venerdì 14/07/2023 09:00
Monforte San Giorgio, vanno per le condoglianze e... derubano la vedova del morto  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 09/07/2023 09:00
Monforte, torna il tecnico Cambria. Firma l’esperto attaccante Dama  
Messina Sportiva
Giovedì 29/06/2023 09:00
1^-Il Monforte San Giorgio presenta il nuovo Consiglio direttivo  
Messina Nel Pallone
Martedì 30/05/2023 09:00
Monforte San Giorgio vira su Pinizzotto: "Siamo stati bravi e determinati"  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 18/02/2023 09:00
Monforte San Giorgio, nuovo ingresso nell'esecutivo Cannistrà: entra in giunta Caterina Rizzo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 03/02/2023 09:00
Monforte San Giorgio, frattura nella giunta Cannistrà: si dimette Maria Rosa Maimone  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 20/01/2023 09:00
Monforte - Dal campanile di San'Aiutuzza suona la Katabba  
98zero.com
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Lutto cittadino a Monforte per la morte del dott. Lo Gullo  
98zero.com
Domenica 31/07/2022 09:00
Monforte celebra San Giorgio Martire, suo celeste patrono  
98zero.com
Mercoledì 22/09/2021 09:00
Monforte San Giorgio - 61enne denunciato per incendio colposo  
AMnotizie.it
Venerdì 26/03/2021 08:00
Monforte San Giorgio, ultimo atto del restyling - BUDGET e FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 02/05/2020 09:00
Dissesto idrogeologico, lavori nel centro di Monforte San Giorgio  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina