itala

Descrizione

Cittadina costiera, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, industriali e sul turismo. Gli acesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che mostra forti segni di espansione edilizia; il resto della popolazione è distribuita nella località di Pennisi, nonché in numerose case sparse. Il territorio, con una sorgente di acqua sulfurea che sgorga a 22° C, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato sorge su un costone lavico, denominato “La Timpa”, ai piedi dell’imponente Etna. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si rappresenta un castello merlato alla ghibellina, sovrastato da un leone rampante coronato, d’oro, che trattiene, con le branche, uno stendardo bifido rosso recante le lettere d’oro A. G. (Aci Galatea); l’edificio, fondato sul mare, è accompagnato da tre faraglioni.

Storia

Il toponimo deriva con molte probabilità dall’ACIS FLUMEN, citato in molte fonti latine. Sulla sua etimologia sussistono ancora dei dubbi: alcuni propongono una derivazione dal greco “akís”, ‘oggetto appuntito’, altri, invece, pensano ad una voce dell’antico sostrato sicano. Il suo nome medievale era “Acis Aquila”. I primi insediamenti umani, risalenti all’ottavo secolo a.C., occuparono le rive dell’ormai scomparso fiume Akis. Fu dapprima conquistata dai greci e in seguito occupata dai romani, che in onore di Aquilio Manio Nepote la battezzarono con il nome di Aquilia. Successivamente il potere fu esercitato dai bizantini, i quali edificarono un castello, utilizzato come rifugio dalla popolazione locale durante le invasioni degli arabi. Fu completamente distrutta in seguito al terremoto e all’eruzione dell’Etna del 1169; il un nuovo nucleo abitativo che fu ricostruito prese il nome di Aquilia Nuova. Nel XIV secolo, il borgo, raso al suolo dal re di Napoli, fu riedificato dove sorge l’attuale agglomerato urbano. Nel 1642, per decreto di Filippo IV di Spagna, assunse il nome attuale e fu assoggettata al potere della corona. Nel XIX secolo diventò anche sede vescovile. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il Duomo, edificato tra il 1597 e il 1618, con un pregevole portale in stile barocco; la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, del XVII secolo, accanto alla quale si erge una magnifica torre campanaria; la basilica di San Sebastiano, in stile tardo-rinascimentale, preceduta da una balaustra del Settecento; il palazzo comunale, costruito nel 1659; le terme di Acireale, fatte innalzare dal Barone Pennini nel XIX secolo; la Villa Belvedere. Degni di nota per il loro valore artistico sono la chiesa della Madonna della Neve, poco lontana dal centro abitato, cui è annesso un bellissimo Presepe settecentesco, realizzato in un antro di origine lavica, e i ruderi delle terme Xifonie, che fanno parte di un sito di scavi archeologici.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 19, di carabinieri e di guardia di finanza. L’agricoltura e l’allevamento di bovini sono sviluppati. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare, tessile, metalmeccanico, del legno, della carta, della stampa, dell’editoria, dei materiali da costruzione, dei mobili, della produzione e distribuzione dell’energia elettrica e dell’edilizia. Vanto dell’artigianato locale è la fabbricazione delle marionette dei pupi siciliani. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Tra le strutture sociali si annoverano una casa di riposo e un orfanotrofio. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo e di vari istituti per l’istruzione secondaria di secondo grado. Per l’arricchimento culturale sono presenti molteplici biblioteche, il museo archeologico e il museo del risorgimento. Alla diffusione dell’informazione provvedono varie emittenti radiotelevisive locali. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Le sue numerose attrattive turistiche, naturalistiche e architettoniche la rendono una frequentata meta turistica. Tra le manifestazioni si citano: la festa di San Sebastiano a gennaio; la festa del carnevale con sfilata delle caratteristiche macchine infiorate; i suggestivi riti della Settimana Santa; le fiere del bestiame e quelle campionarie, a febbraio, luglio e settembre; la rassegna internazionale dell’arte, a marzo e aprile; la sagra dell’uva, a settembre; il Natale acese; gli spettacoli teatrali dell’Opera dei Pupi, durante tutto l’anno. La Patrona, Santa Venera, si festeggia il 26 luglio.

Località

Ceccazzo, Fiandaca, Orfanatrofio Allegra, Pennisi, Zaccanazzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Acireale rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 52.622
  • Lat 37° 36' 45,87'' 37.61274167
  • Long 15° 9' 57,47'' 15.16596389
  • CAP 95024
  • Prefisso 095
  • Codice ISTAT 087004
  • Codice Catasto A028
  • Altitudine slm 161 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/978
  • Superficie 39.96 Km2
  • Densità 1.316,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.T.E. ASSOCIAZIONE TERZA ETA'VIA DAFNICA 8/B
A.V.I.S. COMUNALE DI ACIREALEVIA DELLE TERME 32/F
ASSOCIAZIONE AMICI DELLE MISSIONIPIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 5
ASSOCIAZIONE CULTURALE E SPORTIVA ANDROMEDACORSO SICILIA 71
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DREAMSVIA GIUSEPPE SCIUTI 28
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO TERRA FUTURAVIA GIOVANNI VERGA 9
ASSOCIAZIONE IL BAMBINO DELLA SPERANZAVIA M. PANEBIANCO 12
ASSOCIAZIONE ITALIANA CCSVI?ONLUS MATTEO SCIBILIA PER LA SCLEROSI MULTIPLAVIA CARCAGNOLO 7
ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCAZIONE SANITARIA ? SEZIONE SICILIAVIA CARONDA 39
ASSOCIAZIONE ODE' ONLUSVIA ANTONIO PACINOTTI 54/I
ASSOCIAZIONE PREVENZIONE FORESTE SICILIAVIA PROVINCIALE PER RIPOSTO 34
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L.I.F.E. ONLUSVIA CALVARIO 42 SCILLICHENTI
ASSOCIAZIONE TABOR ONLUSCORSO SAVOIA 188
ASSOCIAZIONE VIVERE INSIEMEVIA RICCARDO WAGNER 27
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA PER L'ELEVAZIONE SOCIALE E CULTURALEVIA SAN MARTINO 1
CENTRO SPORTIVO ITALIANOVIA SANTISSIMO CROCIFISSO 33
COMUNICARE E' VITAVIA EMANUELE MACRI 9
COOPERATIVA SOCIALE ENGHERAVIA SCIARELLE N 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI ACIREALEPIAZZA FRANCESCO PATANE 3/4/5
DIVERSAMENTE UGUALI ONLUSVIA CURRO' 36
FONDAZIONE CARNEVALE DI ACIREALEVIA LANCASTER N 13
FONDAZIONE COMUNALE TEATRO BELLINI DI ACIREALEVIA LANCSTER 13
FONDAZIONE SICLIANA PER L'AUTISMO ONLUSVIA PROVINCIALE PER SANTA MARIA AMM
FONDO SICILIANO PER LA NATURA ? SICILY WILDLIFE FUNDVIA CARONDA 41
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L.I.F.E. ONLUSVIA CALVARIO 42 SCILLICHENTI
ASSOCIAZIONE TABOR ONLUSCORSO SAVOIA 188
ASSOCIAZIONE VIVERE INSIEMEVIA RICCARDO WAGNER 27
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA PER L'ELEVAZIONE SOCIALE E CULTURALEVIA SAN MARTINO 1
CENTRO SPORTIVO ITALIANOVIA SANTISSIMO CROCIFISSO 33
COMUNICARE E' VITAVIA EMANUELE MACRI 9
COOPERATIVA SOCIALE ENGHERAVIA SCIARELLE N 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI ACIREALEPIAZZA FRANCESCO PATANE 3/4/5
DIVERSAMENTE UGUALI ONLUSVIA CURRO' 36
FONDAZIONE CARNEVALE DI ACIREALEVIA LANCASTER N 13
FONDAZIONE COMUNALE TEATRO BELLINI DI ACIREALEVIA LANCSTER 13
FONDAZIONE SICLIANA PER L'AUTISMO ONLUSVIA PROVINCIALE PER SANTA MARIA AMM
FONDO SICILIANO PER LA NATURA ? SICILY WILDLIFE FUNDVIA CARONDA 41
FRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI ACIREALEVIA PAOLO VASTA 180
FUTURA 89 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA PORCELLANA N 33/BIS
IDENTITA' SOC. COOP. SOCIALEVIA MONS GENUARDI 3
IL CAMMINO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TORRETTA 163/A
IL QUADRIFOGLIO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SANTA CATERINA 33
KAIRE COOPERATIVA SOCIALEVIA SAN MARTINO 145
L'ASTROLABIO IN TASCA ONLUSCORSO SICILIA 3
L'OASI DELLA CRESCITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PROV PER S MARIA AMMALATI N 56
LA ROCCIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PATELLAZZA 15
LA ZATTERA ? SANTA MARIA AMMALATI (ONLUS)VIA NUOVA ?S M AMMALATI 3
LUOGHI COMUNI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SCIARELLE 4
MADONNA DELLA TENDA DI CRISTOVIA PATELLAZZA 15
NUESTRO HORIZONTE VERDE ? ITALIAPIAZZA ODIGITRIA 10
OSSERVATORIO MEDITERRANEOVIA CARONDA N.37
P.A. SICILIA EMERGENZA ONEVIA DEL POPOLO 41
PARROCCHIA MARIA SS. DI LORETOLARGO PADRE SOZZI 1
PARROCCHIA SANTA MARIA LA SCALAPIAZZA SANTA MARIA LA SCALA
PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANOVIA PROV X S M AMMALATI 143
PROGETTO GRAZIAVIA LUDOVICO ARIOSTO 48/A
SCIARABBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SCIARELLE N 4
STRUTTURA COMUNITARIA DI INIZ.VA E PROMOZIONE UMANA SOCIALEPIAZZA SAN FRANCESCO 5/6
UNIVERSITA' POPOLARE GIUSEPPE CRISTALDI ? ACIREALEVIA PAOLO VASTA N 180
VOLONTARI LASALLIANI SANLUIGINIPIAZZA MONS PENNISI ALESSI 3
104 ORIZZONTALE ABBATTIAMO TUTTE LE BARRIERE ARCHITETTONICHEVIA MARCHESE DI SANGIULIANO 69/A
News
Domenica 09/06/2024 19:17
Scontro fatale sulla A18 ad Acireale, perde la vita un 46enne  
CanaleSicilia
Domenica 09/06/2024 17:59
Incidenti stradali: scontro fra due auto sulla Catania-Messina, muore un 46enne  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Domenica 09/06/2024 15:48
Scontro sulla A18: muore un 46enne – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 08/06/2024 17:17
Ladri d'auto in 'trasferta' ad Acireale: arrestati  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 14:00
Bloccati ad Acireale due giovani ladri in trasferta  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 13:30
Acireale, tentano di rubare un'auto ma vengono fermati dai carabinieri  
Giornale di Sicilia
Sabato 08/06/2024 12:55
Ladri d'auto in "trasferta" ad Acireale: arrestati  
CataniaToday
Sabato 08/06/2024 12:30
Noleggiano una Panda per rubare un'altra Panda  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Giovedì 06/06/2024 11:43
Acireale / Presentato il Festival dell'Opera dei pupi, patrimonio artistico e culturale  
La Voce dell'Jonio - VdJ.it
Giovedì 06/06/2024 08:50
Tradizioni / Acireale ospita la III edizione del Festival dell'Opera dei Pupi  
La Voce dell'Jonio - VdJ.it
Mercoledì 05/06/2024 20:49
Festival dell'Opera dei Pupi: scatta la terza edizione ad Acireale  
Sicilia Live
Mercoledì 05/06/2024 17:38
Il futuro della limonicoltura in un convegno ad Acireale  
Myfruit.it
Mercoledì 05/06/2024 11:11
Acireale, spacciatore in fuga si schianta con l'auto contro un muro  
Giornale di Sicilia
Martedì 04/06/2024 22:06
ACIREALE e ACI CATENA / La lunga notte delle chiese  
Diocesi di Acireale
Domenica 02/06/2024 08:00
Incidente stradale, scontro tra auto e scooter: un ferito grave  
CataniaToday
Mercoledì 29/05/2024 09:16
Chiese siciliane: Acireale, ieri la XXXII giornata sacerdotale mariana  
Servizio Informazione Religiosa
Martedì 28/05/2024 13:16
90 milioni per le Terme di Sciacca e Acireale, l'inizio di un percorso importante  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Lunedì 27/05/2024 09:00
La diocesi di Acireale organizza la "Festa dei maturandi"  
CataniaToday
Domenica 26/05/2024 09:00
Incidente ad Acireale, non ce l'ha fatta il 31enne Nando Patanè  
Livesicilia.it
Sabato 18/05/2024 09:00
Acireale, in causa con la ex minaccia di morte il suo legale: arrestato  
Giornale di Sicilia
Martedì 07/05/2024 09:00
Acireale, si finge un carabiniere e si mette a fare posti di blocco ai semafori  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Lunedì 06/05/2024 09:00
Acireale – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Domenica 21/04/2024 11:41
Festa dei fiori ad Acireale  
PeriPeri Catania
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Acireale, sulla Via dei Mulini con i giovani  
Lo Scarpone
Domenica 07/04/2024 09:00
Serie D, Acireale agguantato nel recupero dall'Akragas  
CataniaToday
Venerdì 22/03/2024 08:00
ACIREALE. Processione del Cristo Morto  
Diocesi di Acireale