Bruno Festa

Palazzo Balestrieri

861
Situato nel pieno del centro storico di Avellino, Palazzo Balestrieri guarda la centralissima piazza Amendola, con annesso palazzo della Dogana, ed è un crocevia importante per raggiungere il Duomo di Avellino. L'edificio è tra i meglio tenuti nel patrimonio artistico culturale del capoluogo irpino, grazie ai ritocchi effettuati a seguito del terremoto del novembre 1980, che seguirono all'imponente restauro di fine '800. E' formato da tre piani ed è in stile neorinascimentale, con numerosi stucchi e fregi che ne rendono la facciata davvero incantevole. La storia di questo palazzo parte nel '700, quando era definito Palazzo Barecchia, dal nome dei proprietari; nel 1836 passò alla famiglia Balestrieri.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra