Descrizione
Città collinare sorta nell'alto Medioevo, capoluogo di provincia; la sua economia è proiettata verso i settori secondario e terziario. Gli avellinesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono perlopiù nel capoluogo comunale, adagiato in una conca irrorata dal fiume Sabato e dai suoi affluenti; il resto della comunità si distribuisce nelle località di Bellizzi Irpino e Picarelli, in una serie di aggregati urbani elementari e in numerose case sparse sui fondi. Dominato, nelle aree poste in piano, da distese di colture specializzate (frutteti, vigneti e oliveti), il territorio comunale è però per la maggior parte collinare e montuoso ed è composto da depositi di tufo grigio di origine vulcanica, misti a strati di argilla miocenica. L'abbondanza di corsi d'acqua favorisce il dilagare della vegetazione boschiva, composta da formazioni di faggio, pino, castagno, nocciolo, leccio e roverella. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, figura un agnello pasquale con una banderuola, adagiato su un libro rosso che poggia su una terrazza.
Storia
Sorse in epoca alto-medievale nei pressi dell'antica ABELLINUM (nell'attuale territorio comunale di Atripalda), città di origine sannita sottomessa dai romani nel III secolo a.C. e abbandonata nel VI secolo d.C. Un nuovo abitato fu eretto dai longobardi su una vicina collina tufacea; elevata al rango di contea, fu conquistata dapprima dai bizantini (969) e poi dai normanni. Passata agli Svevi (1194), divenne, dopo la conquista angioina dell'Italia meridionale (1268), capoluogo del neocostituito principato Ultra, passando dai Monfort ai Del Balzo ai Filangieri. Nel 1500, con la destituzione di Federico d'Aragona dal trono di Napoli, fu assegnata ai francesi finché, rottasi l'alleanza franco-spagnola, il regno di Napoli fu conquistato dalla Spagna (1504). L'abitato fu quindi ammirevolmente amministrato da Maria de Cardona; nel 1581 fu acquistata da Marino Caracciolo, titolare di un vastissimo territorio. Sotto il regime napoleonico, nel 1806, fu nuovamente eletta capoluogo della provincia del principato Ultra. Nel 1820 divenne fulcro di moti insurrezionali che costrinsero Ferdinando I di Borbone a concedere la costituzione. Il toponimo deriva dall'indoeuropeo “abel”, ‘mela', interpretabile nel significato più esteso di ‘città delle mele'. Tra i molti gioielli architettonici del centro storico, la cui architettura originaria ha subito vistosi danni dovuti a numerosi terremoti, spiccano il duomo, risalente al XII secolo, il palazzo della Dogana, edificato in età medievale, e la torre barocca dell'Orologio. Tra gli edifici religiosi figurano: la chiesa seicentesca di Costantinopoli e quelle settecentesche delle Oblate e di San Generoso.
Economia
Il consistente sviluppo del settore secondario, capace di accogliere notevoli flussi di manodopera dall'esterno (spiccano le aziende alimentari e metallurgiche, del legno, delle confezioni, dell'elettronica e degli autoricambi), si affianca a quello del terziario: il commercio e i servizi privati giocano un ruolo trainante nell'economia locale e provinciale. L'agricoltura, che ha invece fatto registrare negli ultimi decenni una certa diminuzione, è specializzata nella coltivazione di cereali, alberi da frutta e olivi; particolarmente apprezzata è la produzione di nocciole, di castagne e di alcuni vini molto rinomati, quali il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e il Taurasi. Il comune, sede della Usl di Avellino 2 e di tutti gli uffici che competono a un capoluogo di provincia, ospita numerose biblioteche e due musei; le strutture sanitarie includono un presidio distrettuale, un ospedale, poliambulatori, consultori familiari, un Sert e un dipartimento di salute mentale; il vasto apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.
Relazioni
Circondata da bei paesaggi, sede di importanti monumenti e luoghi di culto nonché ricca di aree di interesse archeologico, è inoltre teatro di manifestazioni di vario genere. Durante il rinomato “Carnevale irpino” splendidi carri allegorici sfilano per le strade del centro storico, accompagnati da balli e canti. Ad aprile si tiene un singolare raduno di Fiat 500, patrocinato dall'Unicef, cui si aggiungono sfilate di vetture da competizione e gare sportive. Il “Convegno filatelico irpino” (3-4 maggio) e il “Premio città di Avellino”, mostra internazionale di arte visiva contemporanea (17-31 maggio), soddisfano l'interesse erudito mentre il “Meeting internazionale di atletica leggera” (19 giugno) richiama atleti nazionali e internazionali. L'“Estate ad Avellino” (1-16 agosto) offre eventi musicali e teatrali nonché manifestazioni di vario genere. Le festività natalizie sono allietate da feste, spettacoli e iniziative culturali comprese nell'ambito della rassegna denominata “Città Natale”. Il Patrono, San Modestino, si festeggia il 14 febbraio.
Località
Bellizzi Irpino, Cardalani, Picarelli, Sant'Oronzo, Tofarole
- Popolazione 54.857
- Lat 40° 54' 51,9'' 40.91419167
- Long 14° 47' 26,59'' 14.79071944
- CAP 83100
- Prefisso 0825
- Codice ISTAT 064008
- Codice Catasto A509
- Altitudine slm 348 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1742 - Superficie 30.41 Km2
- Densità 1.803,91 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:45
- Tramonto 18:23
- Gianluca Festa
- Piazza Del Popolo
- 83100 (AV) Campania
- ufficioprotocollo@cert.comune.avellino.it
- www.comune.avellino.it
- 00184530640
Domenica 02/04/2023 04:27

AvellinoToday
Domenica 02/04/2023 00:41

Ottopagine
Sabato 01/04/2023 21:14

Tutto Calcio Campano
Sabato 01/04/2023 21:02

ilmattino.it
Sabato 01/04/2023 18:31

Orticalab
Sabato 01/04/2023 16:32

Footballnews24.it
Sabato 01/04/2023 15:26

Irpinia TV
Sabato 01/04/2023 11:55

Ottopagine
Sabato 01/04/2023 10:48

Irpiniaoggi.it
Venerdì 31/03/2023 23:51

Ottopagine
Venerdì 31/03/2023 22:20

Virgilio
Venerdì 31/03/2023 21:21

Ottopagine
Venerdì 31/03/2023 19:29

anteprima24.it
Venerdì 31/03/2023 19:00

Tutto C
Venerdì 31/03/2023 18:22

TuttoAvellino.it
Venerdì 31/03/2023 17:52

Kodami
Venerdì 31/03/2023 14:42

Ottopagine
Venerdì 31/03/2023 13:54

Fanpage.it
Venerdì 31/03/2023 13:14

AvellinoToday
Venerdì 31/03/2023 13:06

Virgilio
Venerdì 31/03/2023 12:31

Virgilio
Venerdì 31/03/2023 12:05

Ottopagine
Venerdì 31/03/2023 11:14

La Repubblica
Venerdì 31/03/2023 09:49

AvellinoToday
Venerdì 31/03/2023 09:26

AvellinoToday
Venerdì 31/03/2023 06:40

AvellinoToday
Venerdì 31/03/2023 00:03

Orticalab
Giovedì 30/03/2023 20:47

ilmattino.it
Giovedì 30/03/2023 19:00

Ottopagine
Giovedì 30/03/2023 18:18

AvellinoToday
Giovedì 30/03/2023 15:11

Fanpage.it
Giovedì 30/03/2023 11:00

Tutto C
Giovedì 30/03/2023 09:29

ilmattino.it
Mercoledì 29/03/2023 19:53

Ottopagine
Mercoledì 29/03/2023 16:05

Ottopagine
Mercoledì 29/03/2023 14:20

TuttoAvellino.it
Mercoledì 29/03/2023 14:02

Nuova Irpinia
Mercoledì 29/03/2023 13:59

Nuova Irpinia
Mercoledì 29/03/2023 11:41

Ottopagine
Mercoledì 29/03/2023 07:02

AvellinoToday
Mercoledì 29/03/2023 00:05

Orticalab
Martedì 28/03/2023 19:39

Nuova Irpinia
Martedì 28/03/2023 15:37

RaiNews
Martedì 28/03/2023 14:01

TuttoAvellino.it
Martedì 28/03/2023 11:46

ilmattino.it
Lunedì 27/03/2023 16:53

Nuova Irpinia
Lunedì 27/03/2023 11:31

AvellinoToday
Domenica 26/03/2023 08:27

AvellinoToday
Sabato 25/03/2023 22:52

ilmattino.it
Sabato 25/03/2023 19:42

TuttoAvellino.it
Sabato 25/03/2023 15:03

Irpinia TV
Sabato 25/03/2023 14:53

Il Sole 24 ORE
Venerdì 24/03/2023 15:47

Irpinia TV
Giovedì 23/03/2023 08:00

Fanpage.it
Mercoledì 22/03/2023 15:58

Nuova Irpinia
Mercoledì 22/03/2023 08:00

Il Sole 24 ORE
Martedì 21/03/2023 08:00

Nuova Irpinia
Lunedì 20/03/2023 08:00

Nuova Irpinia
Domenica 19/03/2023 08:00

TGCOM
Sabato 18/03/2023 15:02

Orticalab
Martedì 14/03/2023 08:00

AvellinoToday
Venerdì 10/03/2023 09:00

AvellinoToday
Giovedì 09/03/2023 09:00

Irpinia TV
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Nuova Irpinia
Lunedì 06/03/2023 09:00

Nuova Irpinia
Sabato 04/03/2023 09:00

Irpinia TV
Venerdì 03/03/2023 09:00

Nuova Irpinia