Monumento simbolo di Avellino, è visibile da ogni parte del capoluogo dell'Irpinia. Si tratta... di una costruzione del XVII secolo, voluta dai principi Caracciolo che la tradizione vuole eretta su una preesistente rocca delle antiche mura della città. E' alta 36 metri, ha un basamento a bugne riquadre e presenta due diversi ordini architettonici. E' fornita di orologio a campane e della diana che suonava in caso di pericolo. Attribuita allo scultore e architetto Cosimo Fanzago, alla realizzazione dell'opera diede il suo contributo anche Giovan Battista Nauclerio. Danneggiata dai numerosi terremoti, fu restaurata nel 1782 e all'indomani del terribile terremoto del 1980. E' incastonata nel fitto tessuto di edifici del centro storico, ed è raggiungibile sia da Via Salita Orologio sia da Corso Umberto I, attraversando i cunicoli longobardi e inerpicandosi sulla caratteristica scalinata "Salita Cosimo Fanzago".
Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/torre-dell-orologio.html[Leggi tutto]
Fontana di Bellerofonte
20
966
9999
Detta anche fontana dei tre cannuoli, di Costantinopoli, o dei Caracciolo, è una fontana post...a lungo il centrale Corso Umberto I, l'antica via Costantinopoli. Risale alla seconda metà del secolo XVII ed è stata realizzata da Cosimo Fanzago su commissione di Francesco Marino Caracciolo. Negli intenti del Principe di Avellino c'era la volontà di rendere più nobile lo spartano abbeveratoio pubblico. Il nome deriva dall'originaria presenza, in alto nella nicchia centrale, di una scultura raffigurante il personaggio mitico di Bellerofonte nell'intento di ammazzare la Chimera. Sulla facciata della fontana ci sono altre quattro nicchie: le due superiori, rotonde, accolgono busti di epoca romana (un patrizio e una matrona), provenienti con buona probabilità dall'antica Abellinum. Le altre due nicchie sottostanti, più grandi, risultano vuote, ma fino al 1983 erano sede di statue di marmo, purtroppo trafugate. La fontana è infine sormontata da due lapidi. La prima (datata 1669) ricorda la costruzione della fontana e riporta la seguente di[Leggi tutto]
Duomo di Avellino
19
786
7342
Il Duomo di Avellino, dedicato alla Vergine Assunta, sorge in pieno centro storico, in quella che vi...ene definita "Collina della Terra". Venne fatto erigere nel 1132 dal vescovo Roberto, che lo dedicò a San Modestino, ampliando la piccola Chiesa Madre di Santa Maria, sede vescovile fin dal 969. L’edificio, terminato nel 1166 era originariamente in stile romanico, ma ha poi subito notevoli e frequenti trasformazioni, fino a diventare neoclassico nel 1800. I blocchi in pietra alla base del campanile sono quanto resta dell'originaria costruzione di epoca longobarda/normanna. Risalgono al 1700 i soffitti a cassettone a capriate, con quadri di Michele Ricciardi, mentre la scalinata fu opera del vescovo Martinez che, nel 1788 fece contestualmente sistemare la piazza antistante. Il nuovo edificio subì i bombardamenti della seconda guerra mondiale e il terremoto del novembre 1980 in entrambi i casi furono necessari importanti interventi di consolidamento. La trasformazione dell’interno invece è stata opera dell’architetto Vincenzo Varriale e pr[Leggi tutto]
Chiesa Maria SS. del Rosario
38
334
7518
La Chiesa del Rosario è stata costruita nel 1942, a quasi 10 anni dalla posa della prima piet...ra. Il progetto fu realizzato da Domenicantonio Mazzei secondo lo stile gotico per non assecondare il piatto stile novecentesco vigente all'epoca. Sorge su quella che era l'antica Chiesa dell'Annunziata, fortemente danneggiata dal terremoto del 1930. Venne da subito affidata ai Padri domenicani dell'Ordine dei Predicatori, richiamati appositamente ad Avellino. Importanti gli interni, con dipinti ed opere d'arte tra cui spicca certamente l'altare maggiore, in stile gotico, realizzato in marmo policromo ed alabastro, su disegno dell'ing. Gallasso dallo scultore Domenico Stasi. L'altare è sovrastato da una fedele riproduzione del quadro della Madonna del SS. Rosario di Pompei, opera di Carlo Verdecchia, con la prestigiosa cornice in oro zecchino opera dell'atripaldese Salvatore Antonucci. Il quadro rappresenta la Vergine in trono con il Bambin Gesù tra le braccia e la corona del Rosario tra le mani. Nella rappresentazione la Vergine porge il Rosario a Santa Caterina da Siena[Leggi tutto]
Chiesa di San Francesco Saverio
12
545
7924
Meglio nota come Chiesa di Santa Rita (per via del grande culto nei confronti della Santa), è... uno dei gioielli nascosti della città di Avellino. Si trova in pieno centro storico e si sviluppa da un lato su una piazzetta e dall'altro su una ripida discesa che sporge su Rampa dei Cappuccini (in una zona dove un tempo sorgeva la "Porta Beneventana").
E' stata edificata nel 1752, anche se una lapide posta all'ingresso riporta che nel 1801 venne celebrato dal Vescovo di Avellino e Frigento Sebastiano De Rosa, un rito in onore dell'edificazione dalle fondamenta della Chiesa, nata grazie alle elargizioni dei fedeli.
Rappresenta un luogo ricco di suggestione, a partire dal monumentale portale d'ingresso, fino agli interni che custodiscono, tra gli altri, un antico presepe e la tela "Il nome di Maria", che sovrasta l'altare maggiore, realizzata da Fedele Fischetti ne 1767, custoditi in una zona retrostante l'altare detto "il museo".
Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/chiesa-s[Leggi tutto]
Fontana di Grimoaldo
33
541
4084
Nota anche come "Fontana tecta", si tratta di uno dei monumenti più antichi del cap...oluogo. Presente già nel XII secolo, è una fontana che in passato, trovandosi sull'unica strada che da Avellino portava a Salerno, rappresentava un punto di ristoro importante per i viandanti. Versa attualmente in condizioni non ottimali, ma conserva ancora la suggestiva bellezza originaria. Il nome Grimoaldo è associato a colui che ne volle l'arricchimento e la trasformazione funzionale. Nel XVII secolo era corredata da due lavatoi posteriori alimentati dal torrente Fenestrelle.
Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/fontana-grimoaldo.html[Leggi tutto]
Palazzo De Conciliis
26
166
4539
Situato alle spalle del Duomo, nella cosiddetta "Collina della terra", è un edifici...o settecentesco costruito da un'importante famiglia della ricca borghesia avellinese, i De Conciliis. Nel 1808 per quasi un anno vi dimorò il piccolo Victor Hugo, che seguì il padre, nominato governatore militare della città dal re di Napoli Giuseppe Bonaparte. L'edificio venne donato dalla famiglia De Conciliis al Comune per fini nobili; restaurato dopo il terremoto del 1980, attualmente è sede del Centro di Ricerca meridionalistíca Guido Dorso, di alcune Associazioni culturali e dell’Archivio Storico Comunale.Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/palazzo-de-conciliis.html[Leggi tutto]
Congregazione dell'Annunziata
25
381
4714
In principio era un'associazione laica che divenne agli inizi del XV secolo Congregazione religiosa,... con sede nella Cattedrale di Avellino. Ottenne numerosi privilegi e concessioni papali, ma fu anche oggetto di molti lasciti da parte dei cittadini, al punto da godere di una larga autonomia finanziaria con cui nel XVII secolo vennero realizzati i lavori per una sede indipendente, nata sulla pianta di un vecchio edificio ormai dirupo, accanto al palazzo Amoretti (luogo dove ancora oggi si trova). Verso la metà del XVII secolo seguì l'abbellimento degli interni, costituiti da opere settecentesche, a partire dal tavolato ligneo del soffitto, realizzato da Ciriacus Gravina (1799). Da annoverare anche il paliotto dell’altare, le maioliche della pavimentazione, la balaustra della cantoria e la grande tela all’interno del citato tavolato ligneo, di autore
ignoto.
Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/congregazione-dell-annunziata.html[Leggi tutto]
Casino del Principe
25
378
2589
Casino di caccia del Principe Camillo Caracciolo (datato probabilmente 1591), era l'ingresso di un m...onumentale parco dove il Principe era solito praticare l'attività venatoria, una zona di cui oggi non rimane traccia e di cui sappiamo principalmente da alcuni scritti di Benedetto Croce.
Denominata in passato anche "Taverna", oggi si presenta dalla facciata essenziale, con il grande portale di ingresso a cui si accede in un bell'androne che dà sul cortile a pianta quadrata, in cui insiste una fontana semicircolare, che fa da spartiacque tra i due ingressi che un tempo conducevano alle scuderie.
Presente anche un ipogeo, caratterizzato da elementi rinascimentali che lasciano supporre l'intervento della Contessa Maria de Cardona, moglie di Francesco D'Este, che verso la metà del XVI secolo commissionò un lavoro di sistemazione per aumentare la qualità della ricettività del Castello
La struttura ha subìto numerose modifiche e cambiato nel tempo più volte la destinazione d'uso. Oggi è sede di eventi.
Per maggiori i[Leggi tutto]
Palazzo Amoretti
39
120
3830
Edificata nel XVIII secolo dall'influente famiglia da cui prende il nome, si tratta di uno dei palaz...zi storici più importanti di Avellino, situato nei pressi del Duomo. Proprio il fatto di essere collocato accanto alla Cattedrale ha sempre garantito a Palazzo Amoretti un valore aggiunto. Alla fine del '700 infatti tale zona, particolarmente oppressa da un'edilizia troppo soffocante per il Duomo, fu oggetto, grazie al Vescovo Gioacchino Martinez, di una riqualificazione territoriale, fatta anche di opere di convincimento nei riguardi dei residenti (tra cui l'importante mercante giffonese Elia Quartulli), atte a vendere o demolire le abitazioni e le cappelle della "Collina della Terra", in modo da fornire più aria alla zona del Duomo. Tali operazioni portarono la zona a diventare una delle contrade più rinomate del Regno delle Due Sicilie.
Nel 1788, l'edificio venne acquistato dalla famiglia De Conciliis, che nel 1891 lo cedette alla Camera di Commercio.
Architettonicamente l'edificio si sviluppa attorno a due cortili e si caratterizza per il portale [Leggi tutto]
Chiesa dell'Adorazione Perpetua
45
41
4944
Meglio conosciuta come "Chiesa del SS. Sacramento", si trova nei pressi di Piazza Libert&a...grave;. E' un piccolo edificio schiacciato dai palazzi circostanti e contiguo al Conservatorio delle Oblate, Ordine Femminile per fanciulle destinate alla monacazione, con cui costituisce di fatto un corpo unico, seppur l'accesso a quest'ultimo avvenga dall'omonimo vicolo retrostante.
L'interno della Chiesa presenta navata unica ed è caratterizzato soprattutto da una grandissimo pregio, rappresentato da un tavolato dipinto da Michele Ricciardi nel 1729. Alla pari con altri edifici, non solo religiosi, di questa zona cittadina, la Chiesa dell'Adorazione Perpetua venne seriamente danneggiata dai bombardamenti del settembre del 1943, per cui furono necessari interventi addirittura di carattere strutturale che si conclusero quasi vent'anni dopo.[Leggi tutto]
Palazzo del Vescovo
18
294
4645
Il Palazzo Vescovile occupa uno dei quattro lati della centralissima Piazza Libertà. Risale a...l '700 ma ha ricevuto numerosissime ristrutturazioni in seguito ai vari terremoti che hanno colpito Avellino.
Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/palazzo-vescovile.html[Leggi tutto]
Piazza Libertà
18
532
2721
Piazza Libertà, centro nevralgico della città e luogo d'incontro. E' una zona inibita ...al traffico, caratterizzata da due fontane e dalla presenza dei alcuni dei più importanti edifici storici della città: palazzo Caracciolo (attuale sede della Provincia), palazzo Testa e il palazzo della Prefettura, in origine un antico monastero domenicano, oltre al Palazzo del Vescovo. Piazza della Libertà è uno snodo focale dato che consente l'accesso, tra gli altri, al Corso Vittorio Emanuele II, alla storica via Nappi, da cui si accede al cuore del centro storico, alla Piazza Garibaldi e all'importante Via Dei Due Principati.
Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/piazza-liberta.html[Leggi tutto]
Chiesa di Santa Maria del Rifugio
47
228
5721
Meglio conosciuta come Chiesa di Santa Rita, è un edificio storico che si trova su Piazza del... Popolo. Si caratterizza per il campanile posto sul retro dotato di tre campane. A corredo della facciata la lapide che ricorda il bombardamento che il 14 settembre 1943 colpì gravemente la popolazione irpina.
Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/chiesa-di-santa-maria-del-rifugio.html[Leggi tutto]
Chiesa di Costantinopoli
36
300
1623
La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, ubicata nel centro storico in Corso Umberto I, è ...presente nei documenti storici del capoluogo irpino sin dal XVI secolo. La sua posizione era lungo la Via Regia delle Puglie, nei pressi dell'antica Porta Puglia con cui Avellino si collegava al territorio pugliese, in un tratto denominato Vergine di Costantinopoli. In passato era una Chiesa centralissima, collocata in una delle aree più popolate ed umili dell'antica Avellino, zona di mercanti, artigiani, contadini ed operai.
Presso la Chiesa aveva sede un'Arciconfraternita, a cui si deve anche la creazione di un Monte di Pietà, istituito per intercessione di Re Filippo II nel 1583 e attivo fino al 1966. Dopo numerosi rifacimenti dovuti soprattutto ai danneggiamenti subiti a causa del terremoto del 1732, oggi può definirsi una struttura fedele al prospetto settecentesco.
Interessante l'interno, a croce latina con navata unica, ricco di opere d'arte sacra ascrivibili alla scuola del Solimena, con opere del Guarino, di Ricciardi, di Buono e di Cosimo Fanzago.
L'est[Leggi tutto]
Teatro Gesualdo
27
881
6492
Il teatro cittadino, dedicato al principe dei musici Carlo Gesualdo, è un'opera architettonic...a importante ed un luogo di grande prestigio per il capoluogo irpino. Tra i più funzionali teatri italiani, si caratterizza anche per essere stato inserito strategicamente nella conformazione urbanistica del centro storico. L'ingresso affaccia su Piazza Castello, mentre la parte retrostante è ubicata nella "Collina della Terra", cuore pulsante dell'Avellino del passato, dove insistono Duomo e Palazzo della Cultura. Il teatro è dotato anche di un palco all'aperto e di un bel giardino annesso.
Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/teatro-carlo-gesualdo.html[Leggi tutto]
Monumento simbolo di Avellino, è visibile da ogni parte del capoluogo dell'Irpinia. Si tratta di una costruzione del XVII secolo, voluta dai principi Caracciolo che la tradizione vuole eretta su una preesistente rocca delle antiche mura della città. E' alta 36 metri, ha un basamento a bugne riquadre e presenta due diversi ordini architettonici. E' fornita di orologio a campane e della diana che suonava in caso di pericolo. Attribuita allo scultore e architetto Cosimo Fanzago, alla realizzazione dell'opera diede il suo contributo anche Giovan Battista Nauclerio. Danneggiata dai numerosi terremoti, fu restaurata nel 1782 e all'indomani del terribile terremoto del 1980. E' incastonata nel fitto tessuto di edifici del centro storico, ed è raggiungibile sia da Via Salita Orologio sia da Corso Umberto I, attraversando i cunicoli longobardi e inerpicandosi sulla caratteristica scalinata "Salita Cosimo Fanzago".
Per maggiori informazioni: https://www.sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/avellino/visita-avellino/torre-dell-orologio.html
News
...
Informativa sull'uso dei cookie
Definizione: I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Tipologie di cookie: In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Cookie strettamente necessari: Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti Anselmo Passarelli e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), ad eccezione dell'area clienti dove si utilizzano cookie di durata più lunga (con scadenza 30 giorni) volti a riconoscere, per tale limitato periodo, il computer del visitatore - attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso - in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall'utente. La loro disattivazione compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica dei siti Anselmo Passarelli resta normalmente utilizzabile.
Cookie di analisi e prestazioni: Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie di profilazione: Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. I siti Anselmo Passarelli non utilizzano cookie di questo tipo.
Cookie di terze parti: Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Google Analytics: Anselmo Passarelli include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web Anselmo Passarelli. Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori di Anselmo Passarelli riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l'identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/ L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Durata dei Cookie: Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Anselmo Passarelli, ad eccezione dell'area clienti in relazione alla quale le informazioni sono memorizzate esclusivamente per finalità tecniche, non fa uso di cookie persistenti. Tuttavia, navigando sulle pagine dei siti web Anselmo Passarelli, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
Gestione dei Cookie: Attenzione disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Il D.Lgs 196/03 tutela la riservatezza dei dati personali ed impone una serie di obblighi a chi tratta informazioni personali riferite ad altri soggetti. Tra i più importanti adempimenti che la legge impone, vi è quello di informare gli interessati ed acquisirne il consenso al trattamento. Alla luce di quanto sopra ed ai sensi dell'art. 13, ci pregiamo, pertanto, di informarLa che:
i dati da Lei forniti verranno trattati al solo fine di inviarLe le informazioni da Lei richieste, nonché per l'invio di materiale pubblicitario relativo a YUK srls, sia su supporto cartaceo che magnetico, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati;
il conferimento dei dati è facoltativo;
il mancato conferimento e/o consenso al trattamento di tutti i dati comporterà l'impossibilità di usufruire del servizio di richiesta informazioni e di ricevere eventuale materiale pubblicitario relativo a YUK srls;
salvo le comunicazioni a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini di Autorità, i dati non verranno comunicati ad alcuno né verranno diffusi. I dati potranno essere oggetto di trattamento da parte di soggetti qualificati come responsabili o incaricati;
ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs 196/03 Lei, in particolare: ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati; dell'origine dei dati personali; l'indicazione delle finalità e modalità del trattamento; l'indicazione della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati; l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l'attestazione che le operazioni di cui al punto precedente sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; ha diritto di opporsi: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano; al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per ricerche di mercato. In ogni momento, rivolgendosi al Responsabile per il riscontro all'interessato di cui al punto seguente, Lei potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento;
Titolare del trattamento è: YUK srls mentre Responsabile per il riscontro all'interessato è il Sig. Anselmo Passarelli, domiciliato presso YUK srls, via colle delle api, 7 - 86075 MONTERODUNI (IS) ai fini dell'applicazione della normativa sulla Privacy. Sempre presso YUK srls è disponibile anche l'elenco aggiornato di tutti i Responsabili.
Condizioni del servizio
Ambito di applicabilità delle condizioni generali
Le presenti condizioni generali di servizio (di seguito anche "Condizioni Generali" o "Accordo") disciplinano tutti i servizi erogati da YUK srls con sede in via colle delle api, 7 - 86075 MONTERODUNI (IS), di seguito denominata YUK srls,
attraverso la piattaforma www.italiapedia.it da essa gestito (di seguito anche "il Sito") nonché attraverso tutti i sottodomini (domini di secondo livello). Le Condizioni Generali, disciplinano, egualmente, ogni servizio erogato dalla
YUK srls attraverso piattaforme gestite da soggetti terzi e la licenza in uso di ogni contenuto digitale da quest’ultima distribuito direttamente o per il tramite di terzi. Resta inteso che l'accettazione da parte dell'utente delle presenti
Condizioni Generali disciplina esclusivamente i servizi e/o i contenuti di volta in volta da questi utilizzati e non obbliga, in alcun modo, YUK srls a fornire all'utente tutti i servizi ed i contenuti cui esse si riferiscono.
Qualora necessario, YUK srls potrà integrare le Condizioni Generali o derogarvi attraverso apposite Condizioni Particolari che verranno proposte all'utente all'atto della richiesta di determinati servizi e/o della fruizione di taluni contenuti. In tal caso,
nell'ipotesi di contrasto tra le Condizioni Generali e le Condizioni particolari, le seconde prevarranno sulle prime.
YUK srls potrà modificare in ogni momento le Condizioni Generali e quelle Particolari eventualmente applicabili. In tal caso ne daranno comunicazione all'utente utilizzando l'indirizzo e-mail da questi fornito o avvisando dell'intervenuta modifica attraverso
apposite comunicazioni attraverso i Siti e le piattaforme utilizzate per l'erogazione dei servizi o la distribuzione dei contenuti. Tali modifiche si considereranno accettate dall'utente se questi continuerà ad utilizzare il servizio
o ad accedere al contenuto o non receda dal contratto in essere con YUK srls entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione dell'intervenuta modifica.
Registrazione ai Servizi e credenziali di accesso
In taluni casi per accedere ai contenuti e/o fruire dei Servizi potrebbe essere necessario compilare la Scheda di registrazione, prendere visione ed accettare le Condizioni Generali e quelle Particolari eventualmente applicabili, approvandone, ove richiesto,
specificatamente le c.d. clausole vessatorie.
Se non diversamente indicato - nelle Condizioni Particolari -, le Condizioni Generali saranno efficaci dal momento del primo accesso dell'utente sul sito o dal momento nel quale l'utente inizierà a fruire dei Servizi o ad accedere ai contenuti e - salvo
eventuali modifiche approvate dall'utente ai sensi di quanto previsto al punto 1.3 che precede - resteranno valide fino a quando l'utente continuerà ad accedere ai Siti e/o ai contenuti o a fruire dei servizi erogati da YUK srls.
L'utente prende atto che YUK srls, nel corso dell'intero rapporto, lo identificherà quale titolare dei suoi diritti e doveri - in relazione a tutti i Servizi - esclusivamente sulla base dell'identità digitale attribuitagli e rappresentata dalle credenziali
[user ID/email e password] che avrà indicato e/o scelto o gli sarà stata attribuita. L'utente si impegna pertanto a custodire tali credenziali e a segnalare immediatamente a YUK srls, all'indirizzo abbonamenti@italiapedia.it, ogni perdita
del controllo esclusivo sulle stesse, prendendo atto della circostanza che, in difetto di tale segnalazione e sino al momento del suo ricevimento, sarà responsabile di ogni azione e condotta posta in essere utilizzando tali credenziali
[es: pubblicazione di un contenuto online, richiesta di un Servizio ecc.] e non potrà in alcun modo contestare la fruizione dei servizi o l'accesso ai contenuti connessi all'utilizzo delle citate credenziali.
Diritti di privativa
YUK srls titolare del sito www.italiapedia.it e di tutti i sottodomini (domini di secondo livello) e/o erogante i Servizi o editrice dei contenuti è titolare di tutti i diritti di proprietà intellettuale sui contenuti [es: testi, immagini, video ecc.] messi
a disposizione degli utenti e diviene titolare di una licenza di utilizzazione economica gratuita ed a tempo indeterminato su tutti i contenuti pubblicati dall'utente attraverso i siti e/o i servizi disciplinati dall'Accordo, salvo
che sia diversamente previsto nelle Condizioni Particolari.
È fatto espresso divieto all'utente di riprodurre, copiare, pubblicare o sfruttare commercialmente tali contenuti che potranno unicamente essere utilizzati in qualità di utenti finali e per fini personali.
Dati personali
L'Utente si impegna a comunicare a YUK srls i dati personali di volta in volta necessari alla registrazione, all'accesso o alla fruizione dei contenuti e Servizi in forma corretta e veritiera.
L'Utente prende atto ed accetta che, nel caso si registri ai Servizi utilizzando il proprio account su uno dei social network abilitati, le Società del Gruppo potranno acquisire dal social network medesimo tutti i dati personali di volta in volta indicati.
I Dati Personali comunque acquisiti da YUK srls saranno da quest’ultima trattati esclusivamente per erogare all'utente il servizio richiesto, salvo che si tratti di dati pubblicati dall'utente in aree pubbliche dei siti della YUK srls o salvo che l'utente non
abbia rilasciato un apposito consenso per utilizzi diversi ed ulteriori. I termini e le condizioni di trattamento di tali dati da parte della YUK srls sono puntualmente descritti nella informativa sulla privacy.
L'Utente prende atto, riconosce ed accetta che YUK srls, su richiesta, fornirà all'Autorità Giudiziaria e/o a quella Amministrativa eventualmente competente ogni elemento e/o dato e/o informazione utile a consentirne l'identificazione nonché ogni informazione
o contenuto in suo possesso, riferibile all'utente e richiestole dall'Autorità Giudiziaria medesima e/o da quella Amministrativa eventualmente competente.
Condizioni di utilizzo dei servizi e responsabilità dei contenuti
YUK srls farà ogni ragionevole sforzo per garantire all'utente l'accesso continuo e senza interruzioni ai contenuti e Servizi ma non potrà, in nessun caso, essere considerata responsabile qualora uno o più dei Servizi erogati o dei contenuti posti a disposizione
dell'utente gratuitamente risultino temporaneamente inaccessibili. Per eventuali servizi o contenuti a pagamento, termini e livelli di servizio, se diversi, saranno disciplinati dalle Condizioni Particolari.
Responsabilità dell'Utente per i contenuti pubblicati e per l'utilizzo dei Servizi
Qualora l'utente, attraverso taluni Servizi, possa procedere alla pubblicazione, diffusione o comunicazione di contenuti sui Siti di YUK srls, si impegna a pubblicare, diffondere o comunicare esclusivamente contenuti inidonei a violare la legge e/o qualsivoglia
diritto di terzi.
In tal caso, inoltre, l'utente dichiara e garantisce di disporre di tutti i diritti necessari alla pubblicazione dei contenuti (testi, immagini, fotografie e/o ritratti, filmati, materiale audiovisivo) di cui al punto 6.1 che precede, avendo preventivamente
ottenuto, ove necessario, tutti i consensi e le liberatorie previsti dalla disciplina vigente, con particolare - ma non esclusivo - riferimento alla legge sul diritto d'autore ed alla privacy.
L'Utente si impegna sin d'ora a manlevare e mantenere garantita ed indenne YUK srls da ogni richiesta, anche risarcitoria, proposta e/o derivante, direttamente ovvero indirettamente, dall'utilizzo da parte dell'utente medesimo dei Servizi e/o dalla pubblicazione
di qualsivoglia contenuto. Ai fini di tale manleva, si considererà imputabile all'utente qualsivoglia condotta posta in essere utilizzando le credenziali a quest'ultimo attribuite, salvo non ne venga comunicata la perdita alla YUK srls
in epoca anteriore alla citata condotta.
Resta inteso che la YUK srls si riserva il diritto di rimuovere in qualsiasi momento qualsiasi contenuto pubblicato dall'utente attraverso i Servizi a fronte della segnalazione di una pretesa violazione di diritti di terzi o comunque a proprio insindacabile
giudizio.
L'Utente, mediante l'accettazione delle Condizioni Generali concede alla YUK srls il diritto e la licenza, non soggetti ad alcun compenso - e come tali completamente gratuiti - e non esclusivi, di utilizzare, adattare, pubblicare, distribuire, riprodurre
ed eseguire senza limitazioni territoriali e/o temporali quanto trasmesso, inviato e pubblicato dall'Utente attraverso i Servizi, con facoltà per la YUK srls di sub-cedere e/o concedere a terzi in tutto o in parte, temporaneamente o definitivamente,
i diritti come sopra indicati.
Descrizione dei singoli Servizi
I Servizi disciplinati dalle Condizioni Generali potranno essere, ove attivati dalla YUK srls e richiesti dall'utente, quelli sinteticamente descritti qui di seguito o altri ulteriori:
(A) Servizio di Newsletter: ciascun utente, in caso di attivazione del servizio, riceverà, attraverso l'indirizzo email comunicato al momento della registrazione, una newsletter contenente brevi notizie, dati, informazioni e approfondimenti sulle tematiche
di interesse (concernenti, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, fatti e avvenimenti di attualità, di politica, di cultura, di scienze e tecnologia, di sport, etc.), prescelte dall'utente medesimo.
(B) Servizi UGC (User Generated Content): Area Personale Utente: ciascun utente, in caso di attivazione del servizio, avrà la possibilità di procedere alla pubblicazione autonoma e diretta di opinioni, idee, pensieri ed alla pubblicazione e divulgazione
di materiale fotografico e/o audiovisivo; Commenti: ciascun utente, in caso di attivazione del servizio, potrà pubblicare commenti con riferimento a contenuti pubblicati dalla YUK srls all'interno dei Siti; - Forum: ciascun utente, in
caso di attivazione del servizio, avrà la possibilità di intervenire - in apposite sezioni dedicate - con propri commenti in discussioni con altri utenti del servizio su tematiche di proprio interesse nonché di introdurre tematiche
di discussione; - Blog: ciascun utente, in caso di attivazione del servizio, potrà fruire di uno spazio web (di seguito "Blog") per la pubblicazione e divulgazione diretta di opinioni, idee, pensieri, immagini, testi, contenuti multimediali
e/o audiovisivi, con la precisazione che la YUK srls,relativamente al Servizio, si limita a fornire solo ospitalità e supporto tecnologico (hosting) all'utente per la creazione e realizzazione del Blog nel rispetto delle vigenti disposizioni
di legge, non rispondendo in alcun modo dei contenuti del Blog dei quali è, e resta, esclusivamente responsabile l'utente;
(C) Concorsi: ciascun utente, in caso di eventuale lancio da parte della YUK srls, potrà partecipare a concorsi promossi attraverso i Siti, con le modalità e alle condizioni previste, di volta in volta, dai relativi regolamenti;
(D) Servizi di personalizzazione dei Siti: l'Utente avrà la possibilità di visualizzare una lista di articoli per lui selezionati attraverso keywords scelte con riferimento a tematiche di proprio interesse ("I tuoi Argomenti") nonché di visualizzare una
selezione di articoli personalizzati in base al comportamento di navigazione ("Consigliati per te"). Nel caso in cui l'Utente si registri ai Servizio utilizzando il proprio account Facebook, potrà, inoltre, visualizzare gli articoli
condivisi attraverso il social network dai propri "Amici";
(E) Pubblicazione di annunci/curricula: l'Utente potrà pubblicare annunci e/o il proprio curriculum che verranno resi disponibili al pubblico attraverso le pagine dei Siti e promossi attraverso i Servizi della YUK srls nei limiti di quanto richiesto dall'Utente
attraverso l'utilizzo del servizio.
Condizioni del servizio di Blog
La YUK srls potrebbe fornire all'utente il supporto tecnologico necessario a pubblicare e rendere così accessibili al pubblico contenuti predisposti dall'utente medesimo sotto la propria esclusiva responsabilità.
L'utente, in tal caso, si impegna a: (i) non limitare l'accesso alle proprie pagine web ospitate sul Blog; (ii) non inserire pagine o file nascosti non raggiungibili tramite un link; (iii) non utilizzare lo spazio web ed il Blog come archivio di files;
(iv) non utilizzare lo spazio web ed il Blog come archivio per files utilizzati da altri server; (v) non inviare, inserire, trasmettere, comunicare al pubblico e/o comunque rendere accessibile nel Blog materiale e/o messaggi e/o contenuti
che incoraggino o possano incoraggiare terzi a mettere in atto condotte illecite e/o criminose passibili di responsabilità penale e/o civile; (vi) a non inviare e/o inserire nel Blog software, informazioni e/o contenuti e/o altro materiale
contenente virus o componenti dannosi; (vii) a non svolgere sul Blog alcuna iniziativa legata al gioco d'azzardo, concorsi, e/o comunque giochi e/o iniziative che richiedono una partecipazione a titolo oneroso.
La YUK srls, pur non assumendo alcun obbligo di verifica e/o controllo dei contenuti del Blog, si riserva il diritto di rendere in tutto o in parte inaccessibili i contenuti pubblicati sul blog e/o di rimuoverli in tutto o in parte qualora ciò le sia ordinato
dalla competente Autorità o qualora l'utente pubblichi contenuti in violazione delle Condizioni Generali.
L'utente prende atto e riconosce che decorso un periodo di 6 (sei) mesi dalla pubblicazione sul Blog dell'ultimo Contenuto (testo e/o immagini), in assenza di ulteriori aggiornamenti, il Blog potrà essere cancellato così come tutti gli eventuali contenuti
in esso presenti senza alcun preavviso e/o comunicazione. E' quindi esclusiva responsabilità dell'utente mantenere il backup dei contenuti pubblicati nel Blog.
L'utente, relativamente al Blog ed al contenuto del sito creato, prende atto, riconosce ed accetta che la YUK srls potrà liberamente esporre link sponsorizzati e/o banners e/o comunque svolgere, senza limitazione alcuna, attività di natura promozionale,
pubblicitaria e/o di comunicazione.
Legge applicabile all'Accordo e foro delle controversie
Legge applicabile all'Accordo e foro delle controversie
Informazioni sulla privacy
Il D.Lgs 196/03 tutela la riservatezza dei dati personali ed impone una serie di obblighi a chi tratta informazioni personali riferite ad altri soggetti. Tra i più importanti adempimenti che la legge impone, vi è quello di informare gli interessati ed acquisirne il consenso al trattamento. Alla luce di quanto sopra ed ai sensi dell'art. 13, ci pregiamo, pertanto, di informarLa che:
i dati da Lei forniti verranno trattati al solo fine di inviarLe le informazioni da Lei richieste, nonché per l'invio di materiale pubblicitario relativo a YUK srls, sia su supporto cartaceo che magnetico, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati;
il conferimento dei dati è facoltativo;
il mancato conferimento e/o consenso al trattamento di tutti i dati comporterà l'impossibilità di usufruire del servizio di richiesta informazioni e di ricevere eventuale materiale pubblicitario relativo a YUK srls;
salvo le comunicazioni a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini di Autorità, i dati non verranno comunicati ad alcuno né verranno diffusi. I dati potranno essere oggetto di trattamento da parte di soggetti qualificati come responsabili o incaricati;
ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs 196/03 Lei, in particolare: ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati; dell'origine dei dati personali; l'indicazione delle finalità e modalità del trattamento; l'indicazione della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati; l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l'attestazione che le operazioni di cui al punto precedente sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; ha diritto di opporsi: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano; al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per ricerche di mercato. In ogni momento, rivolgendosi al Responsabile per il riscontro all'interessato di cui al punto seguente, Lei potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento;
Titolare del trattamento è: YUK srls mentre Responsabile per il riscontro all'interessato è il Sig. Anselmo Passarelli, domiciliato presso YUK srls, via colle delle api, 7 - 86075 MONTERODUNI (IS) ai fini dell'applicazione della normativa sulla Privacy. Sempre presso YUK srls è disponibile anche l'elenco aggiornato di tutti i Responsabili.
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.