Carmine Cicinelli

Piazza Libertà

1823
Immagine notturna di una delle fontane di Piazza Libertà, centro nevralgico della città e luogo d'incontro. E' una zona inibita al traffico, caratterizzata da due fontane e dalla presenza dei alcuni dei più importanti edifici storici della città: palazzo Caracciolo (attuale sede della Provincia), palazzo Testa e il palazzo della Prefettura, in origine un antico monastero domenicano, oltre al Palazzo del Vescovo. Piazza della Libertà è uno snodo focale dato che consente l'accesso, tra gli altri, al Corso Vittorio Emanuele II, alla storica via Nappi, da cui si accede al cuore del centro storico, alla Piazza Garibaldi e all'importante Via Dei Due Principati.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra