Paola Bruno

Duomo di Avellino

2264
Il Duomo di Avellino, dedicato alla Vergine Assunta, sorge in pieno centro storico, in quella che viene definita "Collina della Terra". Venne fatto erigere nel 1132 dal vescovo Roberto, che lo dedicò a San Modestino, ampliando la piccola Chiesa Madre di Santa Maria, sede vescovile fin dal 969. L’edificio, terminato nel 1166 era originariamente in stile romanico, ma ha poi subito notevoli e frequenti trasformazioni, fino a diventare neoclassico nel 1800. I blocchi in pietra alla base del campanile sono quanto resta dell'originaria costruzione di epoca longobarda/normanna. Risalgono al 1700 i soffitti a cassettone a capriate, con quadri di Michele Ricciardi, mentre la scalinata fu opera del vescovo Martinez che, nel 1788 fece contestualmente sistemare la piazza antistante. Il nuovo edificio subì i bombardamenti della seconda guerra mondiale e il terremoto del novembre 1980 in entrambi i casi furono necessari importanti interventi di consolidamento. La trasformazione dell’interno invece è stata opera dell’architetto Vincenzo Varriale e prevede tre navate e conserva opere d'arte come affreschi, dipinti e arredi sacri. Particolare è la cappella di San Modestino, patrono di Avellino, che contiene i reliquiari dei Santi Modestino, Fiorentino e Flaviano.

  • URL: http://www.paolabruno.com/
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra