Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Cittadina montana di antiche origini, in cui, per inveterata tradizione, si producono splendide ceramiche policrome; la sua economia si basa inoltre su un discreto apparato industriale e sul turismo ecologico e culturale. I gualdesi, il cui indice di vecchiaia è chiaramente superiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, che si adagia in una conca spaziosa circondata dai monti; la restante parte della comunità è distribuita in numerose altre località e aggregati urbani elementari. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario con tratti di asprezza: tutt'intorno all'abitato svettano maestosi i monti Maggio, Serra Santa, Fringuello e Penna, separati da ampie e profonde vallate. Le cime di questo tratto della dorsale appenninica sono ammantate di prati e di boschi di faggio, leccio, castagno e pino. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura tre bande rosse su fondo d'argento.
Storia
Fondata dagli umbri in un sito popolato fin da epoca preistorica e sottomessa da Roma nel 266 a. C., nel 217 a.C. venne rasa al suolo dalle truppe di Annibale. Con il crollo dell'impero romano subì le incursioni barbariche e nel 552 fu teatro della battaglia di Tagina, che segnò il tramonto della potenza gota in Italia. Distrutta nel 996 da Ottone III, venne ricostruita nel 1180 in un nuovo sito e poi trasferita definitivamente sul colle di Sant'Angelo (XIII secolo). Grazie alla protezione e al favore di Federico II di Svevia fu fortificata e divenne libero comune per qualche tempo, prima di essere sottomessa da Perugia e, nel 1458, dalla Chiesa. Data la sua posizione strategica, al confine tra i domini della Chiesa e quelli del ducato di Urbino, nel 1513 fu creata legazione autonoma da papa Leone X. Il secondo elemento del toponimo, che contiene anche la voce germanica WALD 'bosco', riprende il nome dalla romana TADINUM. Ricca di storia e di arte, conserva: il duecentesco palazzo comunale, riedificato dopo il terremoto del 1751, la coeva torre civica, rimaneggiata nel Settecento, e la rocca Flea, notevole esempio di architettura militare medievale. Tra gli edifici religiosi spiccano la cattedrale di San Benedetto (1256) e la chiesa di San Francesco (XIII secolo), con interno in stile gotico. Nei dintorni dell'abitato sono disseminati numerosi giacimenti di materiale preistorico.
Economia
Da tempi immemorabili fra le attività economiche prevalenti figura la produzione di ceramiche policrome, che è riuscita a imporsi sul mercato nazionale e internazionale, ma in tempi più recenti il vivace spirito imprenditoriale dei gualdesi ha favorito anche lo sviluppo di altri comparti industriali, come quello alimentare, metallurgico e manifatturiero dei tessuti, delle confezioni e dei materiali da costruzione; discreti proventi derivano inoltre dal turismo, che ha dato un notevole impulso al commercio, mentre l'agricoltura, volta soprattutto alla produzione di cereali, foraggio e olive, occupa ormai solo una piccola percentuale della popolazione attiva. Sede di pubblici uffici giudiziari e finanziari, il comune possiede numerosi istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, case di riposo, una pinacoteca, due musei (un museo storico della ceramica e un museo etnografico) e, per quanto riguarda il servizio socio-sanitario, un ospedale, un servizio di continuità assistenziale, un centro di riabilitazione e un Sert (Servizio Tossicodipendenze); l'apparato ricettivo è in grado di fare fronte alle esigenze del flusso turistico.
Relazioni
Rinomata per le sue bellezze naturali e per l'acqua dalle virtù terapeutiche che sgorga alle falde dei monti Fringuello e Serra Santa, annovera tra le sue attrattive anche interessanti manifestazioni di contenuto storico-folcloristico: si segnalano in particolare la "Fiera degli otto giorni" (dal 4 all'11 maggio), con cortei in costume quattrocentesco, e quella denominata "Giochi delle porte" che, nell'ultima settimana di settembre, vede le quattro contrade del borgo sfidarsi in gare di tiro con l'arco e con la fionda nonché di corsa sul carretto e a pelo su somaro -un corteo storico in costumi rinascimentali e la preparazione di antichi piatti tipici contribuiscono ad evocare atmosfere d'altri tempi-. Legati all'artigianato artistico locale sono il concorso e la connessa mostra internazionale della ceramica (dal primo maggio al 30 giugno), che rappresentano un'occasione privilegiata di incontro e confronto tra noti ceramisti delle più svariate correnti artistiche. La festa del Patrono, il Beato Angelo, si tiene il 15 gennaio e si accompagna immancabilmente alla miracolosa fioritura del biancospino.
Località
Borgonove, Boschetto, Broccaro, Busche, Caprara, Case Alimenti-Torre, Case Biagetto, Case Fabbrizi, Case Fornaci, Casone, Castellare, Cerqueto, Corcia, Crocicchio, Gaifana, Genga, Grello, La Cerasa, Madonna del Gambero, Morano Madonnuccia, Morano Osteria, Palazzetto, Palazzo Ceccoli, Palazzo Mancinelli, Pastina, Petroia, Piagge, Pian di Gualdo, Pieve di Compresseto, Poggio Sant'Ercolano, Rasina, Rigali, Roveto, San Facondino, San Lazzaro, San Lorenzo, San Pellegrino, Santa Croce, Sassuolo, Stazione Gaifana, Toccio, Vaccara, Voltole
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gualdo Tadino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 15.208
- Lat 43° 13' 48,53'' 43.23014722
- Long 12° 47' 7,75'' 12.78548611
- CAP 06023
- Prefisso 075
- Codice ISTAT 054023
- Codice Catasto E230
- Altitudine slm 536 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2334 - Superficie 124.19 Km2
- Densità 122,46 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 06:19
- Tramonto 18:14
- Francesco Luciani
- Piazza Martiri Liberta', 4
- 6023 (PG) Umbria
- gualdotadino@letterecertificate.it
- www.comune.gualdo-tadino.pg.it
- 00467070546
Nome | Indirizzo |
---|---|
ASSOCIAZIONE AMICI DEL GERMOGLIO ONLUS | VIA CAMPANIA PALAZZO CECCOLI |
ASSOCIAZIONE NUOVA ASSISTENZA CARDIOPATICI | PIAZZALE OSPEDALE OSPEDALE CALAI |
ASSOCIAZIONE TERZA ETA'CENTRO SOCIO CULTURALE ALDO GAMMAITONI | P ZZA FEDERICO SECONDO |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GUALDO TADINO | VIA CESARE BATTISTI 19 |
CENTRO DI VOLONTARIATO SOCIALE | VIA MONTE ALAGO |
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI GUALDO TADINO | VIA SANTO MARZIO 3 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE GUALDO TADINO | VIA GIACOMO MATTEOTTI 118 |
EDUCARE ALLA VITA BUONA | VIALE DON BOSCO 38 |
ASSOCIAZIONE TERZA ETA'CENTRO SOCIO CULTURALE ALDO GAMMAITONI | P ZZA FEDERICO SECONDO |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GUALDO TADINO | VIA CESARE BATTISTI 19 |
CENTRO DI VOLONTARIATO SOCIALE | VIA MONTE ALAGO |
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI GUALDO TADINO | VIA SANTO MARZIO 3 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE GUALDO TADINO | VIA GIACOMO MATTEOTTI 118 |
EDUCARE ALLA VITA BUONA | VIALE DON BOSCO 38 |
GRUPPO SORGENTE ? GUALDO TADINO ? PG ORGANIZZAZIONE VOLONTARIA DI PROTE ZIONE CIVILE | ZONA IND. SUD LOC. RIGALI |
ISTITUTO BAMBINO GESU' DI GUALDO TADINO | VIA CESARE BATTISTI 33 |
MUSEO REGIONALE DELL'EMIGRAZIONE ONLUS | PALAZZO DEL PODESTA' |
UNIVERSIT? DEGLI ADULTI GUALDO TADINO | PIAZZA S.FRANCESCO 7 |
Presentato il programma “Christmas time 2023” Gualdo Tadino

Gualdo Tadino si veste a festa con “Christmas time 2023”: luci, suoni, personaggi e colori animeranno da venerdi 1 dicembre, per oltre un mese, la città con un ricco cartellone di eventi natalizi. La presentazione ufficiale del programma, composto da oltre 80 eventi natalizi di vario genere organizzati dal Comune di Gualdo Tadino in collaborazione con Associazioni, Pro Loco, Artisti locali e scuole, si è svolta nella mattinata di martedì 28 novembre in Sala Consiliare presso il Municipio comunale, con la presenza del Sindaco, Massimiliano Presciutti, della Giunta Comunale e della Responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Gualdo Tadino, Cristina Sabbatini. Grandi e piccoli insieme saranno immersi in una magica atmosfera: trenino di natale, musica, animazione per bambini, presepi, arte e tanto altro ancora, il tutto attraverso la valorizzazione di tradizione, cultura ed emozioni…Adesso è Natale. “Presentiamo oggi il ricco calendario di iniziative natalizie 2023 - ha dichiarato Il Sindaco, Massimiliano Presciutti – che animeranno Gualdo Tadino. Parliamo di oltre 80 eventi di vario genere, adatti da 0 a 100 anni a bambini, famiglie ed adulti, che si svolgeranno all’aperto e al chiuso in centro storico e non solo. Siamo molto soddisfatti di quanto messo in piedi in questo programma di iniziative, nonostante il budget limitato, perché c’è stata una grande partecipazione da parte di Associazioni, Pro Loco, Artisti locali e scuole del territorio, che hanno dato il loro contributo per realizzare Christmas time 2023. Vi aspettiamo l’8 dicembre in Centro Storico per l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale, insieme a molte altre iniziative che ravviveranno Gualdo Tadino fino al prossimo 15 gennaio, giornata dedicata da sempre al nostro patrono, il Beato Angelo, che nel 2024 vedrà un anno importantissimo, ossia le celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte”. Si parte mercoledì 1 dicembre con un doppio spettacolo teatrale: “La Calandria” al Teatro Talia alle ore 21 e “Il primo servitore” al Teatro Don Bosco alle ore 20.45. L’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale si svolgerà, invece, nel centro storico venerdi 8 Dicembre dalle ore 16.30 in poi. Saranno comunque tante le attrazioni che accompagneranno piccoli e grandi, gualdesi e turisti nel prossimo mese: si va dalla Fabbrica degli Elfi di Babbo Natale presso Piazza Garibaldi (aperto 8-9-10-16- 17-23-24 dicembre e 6 Gennaio dalle ore 16.00 alle ore 19.30 a cura di CreaMe) al Regno di Babbo di Natale presso la Rocca Flea (aperto 8-9-10-16-17-23-24 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 a cura della Compagnia di Re Artù), passando per il truccabimbi della Stanza incantata in Piazza Martiri (aperto 8-9- 10-16-17-23-24 dicembre e 6 Gennaio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 a cura di CreaMe). Tutte le attrazioni saranno collegate dal trenino di Natale (in funzione nelle date 8-9-10-16-17-23-24 dicembre dalle ore 15.30 alle 20.30) che sarà disponibile nelle stazioni: Piazzale Fulvio Sbarretti, Piazza Mazzini, Piazza Martiri della Libertà, Rocca Flea, Giardini Pubblici. Ma tanti altri eventi di ogni genere animeranno Gualdo Tadino nel prossimo periodo natalizio. Per gli amanti dei Libri si svolgerà, novità di quest’anno, ogni giovedì la rassegna “Natale d’Autore” (14-21-28 dicembre e 4 gennaio alle ore 18 presso la Sala Consiliare), mentre per coloro che adorano gli animali, invece, doppio appuntamento con il Battesimo della sella con Pony in Piazza Martiri (9 dicembre alle ore 16 a cura di “La Scuderia”) e Natale a 4 Zampe sempre in Piazza Martiri (10 dicembre ore 16.30 a cura dei volontari del Canile Rifugio di Gualdo Tadino). Da ricordare, inoltre, le iniziative enogastronomiche de I secondi d’Italia presso la Taverna di San Facondino (16 dicembre a cura di Confcommercio e Università dei Sapori) e La Cucina del Bosco sempre alla Taverna di San Facondino (22 dicembre alle ore 18 a cura di Sommelier AIS Umbria e Cuochi-Ristoratori), quelle musicali con Canzoni di Natale Itineranti nel centro storico (16 dicembre alle ore 16.30 a cura della Banda Musicale città di Gualdo Tadino) ed il Concerto della Banda Musicale città di Gualdo Tadino (6 gennaio ore 18.15 al Teatro Talia), quelle teatrali con gli spettacoli “Il bianco e il nero” (10 dicembre ore 17 presso Teatro Talia a cura di Note di Teatro), “Il Piacere dell’attesa” (21 dicembre ore 20.45 presso Teatro Don Bosco), ma anche tutti i Musei aperti sotto l’albero e i meravigliosi Presepi da visitare presso il Santuario della Madonna del Divino Amore (dall’8 dic. al 15 gen. / Sabato e domenica ore 8-20 e Feriali su appuntamento), presso San Giuseppe Artigiano (8 e dal 24 al 30 dic./ 1,6,7,14,15 gen. dalle ore 15 alle 18.30) ed il Presepe Vivente Venite Adoremus (25-26 dic. 1-6 gen dalle 16.30 alle 19.30 a cura dell’Associazione Capezza). Saranno disponibili, infine, anche eventi inerenti la “Nostra Montagna” organizzati da Valsorda Tour (info www.valsordatour.it , Cel. 333.5380258) e dall’Associazione Rifugi Valsorda (per info e prenotazioni www.viverevalsorda.com e Cel. 340.6911212) Il Calendario completo “Christmas time 2023” sarà distribuito nelle scuole e presente nelle reti sociali. Tutti gli eventi saranno consultabili, con tutti gli aggiornamenti, nella pagina FB Gualdo Tadino tradizione, cultura, emozioni curato dall’agenzia Be Creative.
Info
"Il primo servitore" apre la Stagione 23/24 di Gualdo Tadino venerdì 1 dicembre. Sabato 2 dicembre lo spettacolo in scena a Corciano

Al via la Stagione 23/24 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, venerdì 1 dicembre alle 20.45, con Il primo servitore: la storia di come nasce il testo più conosciuto e fortunato di Carlo Goldoni, quel Il servitore di due padroni che diventerà poi lo spettacolo più famoso e rappresentato della storia del teatro di prosa italiano. Il soggetto dello spettacolo è di Marco Gnaccolini, da un'idea di Michele Modesto Casarin. In scena: Matteo Campagnol, Filippo Fossa, Aristide Genovese, Manuela Massimi, Alberto Olinteo, Anna Zago, Lia Zinno, la regia è di Michele Modesto Casarin. Lo spettacolo sarà in scena sabato 2 dicembre alle 21 al Teatro della Filarmonica di Corciano.
Info
Gualdo Tadino, disponibili contributi alle famiglie con almeno 4 figli

Il Comune di Gualdo Tadino informa che fino al prossimo 18 dicembre 2023 è possibile presentare la domanda di ammissione all’Avviso pubblico per l’accesso a contributi economici concessi a famiglie numerose con almeno quattro figli di età inferiore a 26 anni – Anno 2023, pubblicato sul sito internet del Comune di Gualdo Tadino (www.tadino.it). L’avviso si inserisce nell’ambito delle azioni per il riconoscimento del ruolo delle famiglie numerose, finalizzato a sostenere il loro maggiore carico nel lavoro di cura ed educativo, attraverso un sostegno economico delle famiglie con almeno quattro figli per l’anno 2023 Il contributo è pari ad € 150,00 per ogni figlio minore del nucleo familiare in questione con I.S.E.E. non superiore a euro 36.000,00 ed è concesso a seguito di presentazione della domanda di cui all’articolo 4 e dell’utile collocamento nella graduatoria approvata nel rispetto dei criteri di valutazione indicati all’art. 5 dell’allegato avviso. Termine presentazione domande il 18 dicembre 2023. La domanda deve essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità: via PEC all’indirizzo gualdotadino@letterecertificate.it; consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Gualdo Tadino mezzo raccomandata: Comune di Gualdo Tadino – Ufficio Politiche Sociali, Piazza Martiri della Libertà 4 – 06023 Gualdo Tadino (PG). Per ulteriori informazioni e per assistenza nella compilazione della domanda ci si può rivolgere all’Ufficio Servizio Sociale del Comune di Gualdo Tadino, Tel. 075/9150235-288-266.
Info
Macellazione suini per uso familiare, ecco le regole a cui attenersi.

Al via, come da tradizione, la campagna di macellazione dei suini a domicilio per uso familiare che, in accordo con la Regione Umbria, partirà l’1 dicembre 2023 e terminerà il 31 gennaio 2024. La macellazione degli animali bovini, suini, ovini e caprini destinati all’alimentazione deve essere eseguita presso il Pubblico Mattatoio a condizione che: 1. i suini vengano abbattuti previo stordimento sotto la responsabilità e il controllo del proprietario, evitando agli animali dolore ansia e sofferenza inutili, conformemente a quanto previsto dal Reg. CE n°1099/09; 2. i visceri (lingua, trachea, polmoni, cuore, fegato, reni e milza) vengano sottoposti a visita sanitaria; 3. vengano pagati i diritti per la tariffa forfettaria comprensiva della visita sanitaria, delle eventuali spese di viaggio e della ricerca per Trichinella spp, pari a 17,40 euro del primo animale (voce H.2.1) e tariffa forfettaria per ogni animale ispezionato successivo al primo € 7,44 (voce H.2.2). 4. è vietata la commercializzazione delle carni dei suini macellati per uso familiare e dei prodotti derivati (insaccati ecc…) Il pagamento può essere effettuato: direttamente presso i CUP (punto H.2 del tariffario regionale: “Tariffe per l’ispezione in caso di macellazione di animali fuori dal macello per autoconsumo e in caso di animali selvatici oggetto di attività venatoria per autoconsumo o per cessione diretta”. Campagna di macellazione suini per uso familiare 2023/2024)
Info
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne a Gualdo Tadino

Sabato 25 novembre è la Giornata Internazionale contro della violenza sulle donne. Per celebrare la ricorrenza e sensibilizzare la cittadinanza sul tema l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Lions Club Gualdo Tadino, l’Istituto Comprensivo e l’IIS Casimiri, ha organizzato un programma di iniziative che prenderanno il via venerdì 24 novembre. "L’amministrazione comunale - dichiara il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - coordina una serie di iniziative che culmineranno nella giornata di sabato 25 novembre in Piazza Soprammuro con una Fiaccolata e l’inaugurazione di una panchina rossa. Una serie di eventi, realizzati con il contributo congiunto di Lions Club, Istituto Comprensivo e IIS Casimiri che mirano a sensibilizzare la cittadinanza gualdese sul tema della violenza contro le donne al fine di contribuire a modificare modelli e comportamenti, anche all’indomani del tragico femminicidio che ha visto vittima la povera Giulia Cecchettin. In virtù dell’importanza delle iniziative e dell’argomento invito tutta la cittadinanza a partecipare per dare un segnale forte di vicinanza e sostegno”. Calendario delle Iniziative VENERDI 24 NOVEMBRE Ore 10.00 – Sala Consiliare Municipio – Presentazione Progetto contro la violenza sulle donne in sinergia tra Lions Club Gualdo Tadino, IIS Casimiri e Comune di Gualdo Tadino Ore 12.00 – Piazza Martiri della Libertà – “Pensieri in Corteo” con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo che manifesteranno i loro pensieri sul tema in Piazza SABATO 25 NOVEMBRE Ore 17.30 – Piazza Soprammuro – Fiaccolata contro la violenza sulle donne e Inaugurazione della Panchina Rossa
Info
Il Sindaco Presciutti si è recato a Bruxelles per il workshop Comuni in Europa

Anche il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente Ali Umbria, Massimiliano Presciutti era presente a Bruxelles dal 14 al 17 novembre scorso, insieme ad una delegazione composta da sindaci, amministratori, funzionari e tecnici (in rappresentanza di una trentina di Comuni umbri, delle Province di Perugia e di Terni e di altre istituzioni), per partecipare a quattro giornate di studio e di approfondimento all’interno del workshop “Comuni in Europa”, promosso da Anci Umbria e Cal Umbria ed organizzato in collaborazione con Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) regionale e con la Confederazione delle Autonomie Locali, con il sostegno di Regione Umbria. La mission a Bruxelles rientrava nel progetto “Comuni in Europa”, promosso sempre da Anci Umbria e Cal Umbria, che ha coinvolto 48 enti tra Comuni, Province e Unione dei Comuni e il cui percorso ha portato alla realizzazione di percorsi di coprogettazione (della durata di 140 ore: 28 per ogni area tematica legata agli obiettivi di policy della politica di coesione) in corrispondenza delle sfide che l’Europa chiede di raggiungere e in risposta anche ad un bisogno reso contestuale dagli enti locali umbri. Le aree tematiche studiate dai 48 enti sono state: digitale, ambiente ed energia, mobilità sostenibile e trasporti, inclusione sociale e salute, cultura e turismo. Attività che in questi giorni sono oggetto di confronto all’interno della Commissione Europea. Sono state quattro intense giornate di lavoro e dibattiti tra tuttu i partecipanti e gli interlocutori, nella quale si sono toccati diversi ambiti e temi. Il primo giorno di lavori (martedì 14 novembre) la delegazione umbra ha fatto tappa presso la sede di Bruxelles della Regione Umbria dove si è parlato di “Dialogo istituzionale sulle sinergie fra fondi europei e la governance multilivello: fondi strutturali e Pnrr”. Nel secondo giorno (mercoledì 15 novembre) il gruppo composto da 59 umbri si è recato la mattina al Comitato Europeo delle Regioni per trattare di “Ambiente, territorio e protezione civile”, di “Patto dei sindaci per il clima e l’energia: le città al centro della transizione energetica e climatica” e del “Ruolo del Comitato Europeo delle Regioni”. Mentre nel pomeriggio è stato ricevuto al Parlamento Europeo da una rappresentanza di tutti i gruppi politici, con a capo le Eurodeputate Camilla Laureti (PD) e Francesca Peppucci (FI), per parlare di “Umbria chiama Europa: impatto sullo sviluppo locale dei fondi europei. Politica di coesione, Pnrr e fondi diretti”. Giovedì 16 novembre, invece, c’è stata una lunga giornata di incontri con i rappresentanti delle direzioni generali della Commissione Europea per un confronto per ognuno dei cinque obiettivi di policy, legati alle aree tematiche e alle idee progettuali del progetto “Comuni in Europa”, promosso da Anci Umbria e Cal Umbria. Un approfondimento ed una condivisione di idee che ha caratterizzato il workshop, che si è svolto alla Commissione Europea - il vero braccio operativo del Parlamento e del Consiglio – e che ha interessato tutta la delegazione umbra presente. Tante le domande fatte e gli approfondimenti richiesti dai Sindaci, dagli amministratori, dai funzionari e dai tecnici interessati dai contributi degli esperti. Le quattro giornate studio sono terminate venerdì 17 novembre presso il Consiglio Europeo (organo che definisce la strategia politica rispetto alle politiche europee), con un incontro di approfondimento sul ruolo ed azione del Consiglio, e nella sede della Regione Umbria a Bruxelles, dove si è parlato del ruolo attivo delle Agenzie di sviluppo regionali europee per l’accesso dei Comuni alla progettazione. “Il workshop “Comuni in Europa” che si è svolto a Bruxelles – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente Ali Umbria, Massimiliano Presciutti – è stata un’esperienza formativa molto significativa ed un momento importante di confronto fra sindaci, amministratori, funzionari e tecnici sia dal punto di vista locale sia europeo. Sono state giornate intense, che ci hanno permesso di conoscere meglio il funzionamento di tutte le istituzioni europee e di prendere atto delle opportunità, delle pratiche e dei meccanismi attivi che sono alla base dei bandi europei rivolti ai nostri enti locali, con il fine di attrarre risorse per sviluppare nuovi progetti per i nostri territori”.
Info
Sabato 18 Novembre a Gualdo Tadino sarà inaugurato un nuovo impianto indoor di Atletica Leggera unico in Umbria

A volte i sogni si realizzano. Ma raramente la realtà è perfino più bella del sogno! Sabato 18 novembre, con l'inaugurazione del nuovo impianto di atletica leggera, faremo esperienza proprio di questo. Tutto parte dal 2017 quando grazie alla sinergia fra Amministrazione Comunale e l’Associazione Educare alla vita Buona iniziarono degli incontri con i responsabili di altre aggregazioni ed enti per raccogliere idee in vista della presentazione del progetto Rete!, che sarebbe poi stato sottomesso a febbraio 2018 in risposta al Bando Nuove Generazioni di Con i Bambini. Simonetta Minelli che aveva preso in mano il testimone dall'indimenticabile pioniere e fondatore Fra Mauro confidò il sogno di avere a Gualdo Tadino un impianto per praticare atletica leggera, visto che da anni se ne sentiva la mancanza addirittura a livello regionale. Venne così inserita la realizzazione di una pista di atletica leggera da 60 metri nel progetto Rete!, che fu poi approvato e mosse i primi passi a fine 2018. Non c'erano ancora risorse sufficienti per pensare ad un impianto indoor. Il Comune di Gualdo Tadino, partner del progetto Rete!, a quel punto con un esempio da manuale di sussidiarietà orizzontale, decise di rilanciare questa idea nata dal basso e ampliò il progetto, puntando a realizzare anche la copertura e l'impiantistica necessaria, chiedendo ed ottenendo un apposito mutuo (a tasso zero) presso il Credito Sportivo. Questo ha ovviamente causato una maggiore complessità nella realizzazione, portando anche ad un inevitabile ritardo nel completamento dei lavori, ma finalmente sabato prossimo 18 novembre l’impianto verrà inaugurato. Possiamo dire, con gioia, che tutto è bene quello che finisce bene e che i frutti tardivi sono anche i più dolci. Un caldo invito a tutti a festeggiare con noi sabato 18 novembre alle ore 10,30 l'inaugurazione del nuovo impianto posto in via Lucantoni, alle spalle della scuola media Franco Storelli. Sono esattamente sei anni che abbiamo fatto un sogno che ora è realtà! “Sono davvero orgoglioso di tutto questo - afferma il Sindaco Massimiliano Presciutti - in questi anni in tanti forse troppi hanno espresso giudizi affrettati e privi di fondamento si questo importante investimento, ma la realtà parla di un investimento importante ed utile unico nel suo genere in Umbria. Gualdo Tadino sarà centro regionale e punto di riferimento per tutto il centro Italia dell’atletica indoor e questo è ciò che conta. Ringrazio tutti quelli che hanno creduto insieme a noi in questo sogno, chi ha lavorato in silenzio senza mai fermarsi anche a fronte di inutili e strumentali polemiche. La Nostra città e la nostra Regione da sabato saranno più belle e ricche anche perché nell’area esterna verranno piantati circa 100 alberi”.
Info
Sabato 18 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare a Gualdo Tadino

Sabato 18 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2023 a Gualdo Tadino, verrà svolta in 15 punti vendita districati nell’intero territorio comunale gualdese e dintorni (anche Fossato di Vico e Sigillo) comprendendo, oltre ai supermercati (Coop, Conad Porta Nova, Gala, Eurospin e Conad City di Corso Piave), anche i negozi di prossimità (Alimentari Giona, MG Discount, Alimentari Rondelli Luigi, Conad City di Cerqueto, Alimentari bar Capoccia, Salumi e formaggi tipici Castagnoli Laura e Tiziana e Alimentari Matteucci, Cesmar sas di Osteria del Gatto e Eccomi-Coal Gestioni srl di Fossato di Vico, Conad Sigillo Carni. L’iniziativa è stata presentata lunedì 13 novembre presso la Sala Consiliare del Municipio alla presenza del Sindaco, Massimiliano Presciutti, del Responsabile del Banco Alimentare di Gualdo Tadino, Giuseppe Ascani, e di Valter Venturi, Presidente del Banco Alimentare dell' Umbria e vede la collaborazione di: Comune di Gualdo Tadino, Unitalsi, Banco di Solidarietà, Confraternita S.S. Trinità, Pro Morano, Pro Loco Pieve di Compresseto, Pro Loco Cerqueto, Pro Loco Cartiere-Casale-Caselle, Pro Loco Rigali, Lions, Rotary, Misericordia, C.V.S, Associazione Nazionale Bersaglieri, Società San Vincenzo De Paoli, , Comunione e Liberazione, Gruppo Sorgente Protezione Civile, Croce Rossa, M.A.S.C.I, Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Gualdo Tadino, Scout, giovani di Azione Cattolica, studenti delle superiori dell’Istituto Comprensivo di Nocera Umbra. Hanno contribuito all’iniziativa in vari modi anche le aziende: Icom e Dunia Pack e GS Avis, oltre al contributo dei Frantoio Rinaldini, di Capoccia Bio, Fazi Carni, Molino Bellucci, Soc. Agr. Bio Maltento, Macelleria Torzoni. “Anche quest’anno la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare assume una modalità diversa – ha sottolineato il responsabile del Banco Alimentare di Gualdo Tadino, Giuseppe Ascani,- negli ultimi anni, infatti, abbiamo sempre raccolto i beni esclusivamente tramite i supermercati. Quest’anno, come lo scorso anno, grazie all’aiuto del Comune di Gualdo Tadino e del Sindaco in primis, abbiamo contattato tutti i negozi di alimentari del territorio comunale, che hanno nuovamente aderito in maniera convinta alla giornata di raccolta di sabato 18 novembre. Abbiamo chiesto anche la partecipazione di altre attività economiche che si sono rese subito disponibili a partecipare, non facendo mancare il proprio apporto con donazioni al Banco Alimentare. Ringrazio anche l’aziende che hanno messo a disposizione il materiale per poter effettuare la raccolta. Ricordo che tutti gli alimenti raccolti verranno distribuiti nel nostro territorio.”
Info
Invito Inaugurazione Centro Sportivo Fra Mauro -Sab. 18 Nov. Ore 10.30

Sabato 18 novembre, alle ore 10.30 sarà inaugurato il Centro Sportivo Fra Mauro. Invitiamo la cittadinanza a partecipare.
Info
Il Comune di Gualdo Tadino protagonista all’Assemblea Nazionale Anci di Genova per raccontare la propria esperienza nel digitale

Il Comune di Gualdo Tadino sarà protagonista alla quarantesima assemblea nazionale dell’Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani) che si terrà dal 24 al 26 Ottobre a Genova. Su invito del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, infatti, il sindaco Massimiliano Presciutti parteciperà a un tavolo di confronto facilitato tra rappresentanti e referenti dei Comuni italiani, con l’obiettivo di condividere esperienze, aspettative, sfide e prospettive del percorso di digitalizzazione sostenuto dal Pnrr e dagli avvisi di PA digitale 2026. Il tavolo è fissato per giovedì 26 ottobre alle 12 presso il padiglione Blu della Fiera di Genova che ospita lo spazio del dipartimento per la trasformazione digitale. Il Comune di Gualdo Tadino è stato scelto per portare la propria esperienza nel Pnrr digitale, alla luce dei risultati ottenuti essendo uno dei primi in Umbria ad aver chiuso l’avviso per il passaggio in cloud delle proprie procedure informatiche e il primo ad aver chiuso quello relativo alla piattaforma digitale nazionale dati. “E’ una grande soddisfazione essere stati selezionati dal dipartimento per la Trasformazione digitale per portare la propria esperienza all’assemblea nazionale dell’Anci – commenta il sindaco, Massimiliano Presciutti -. Segno che è stato fatto un ottimo lavoro e che il Comune di Gualdo Tadino ha raggiunto importanti risultati nel settore della transizione al digitale”. In particolare il Comune, nell’ambito di una sempre maggiore digitalizzazione dei servizi per permettere risposte online ai cittadini e all’imprese, ha rivisto il proprio progetto di Digitadino, lo sportello digitale attraverso il quale gli utenti possono interagire online direttamente con il Comune di Gualdo Tadino, 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, comodamente da casa propria. Grazie ai fondi del Pnrr, complessivamente ammontano a 380.000 euro attraverso la partecipazione a sei bandi, il Comune ha messo in atto ulteriori passaggi sulla digitalizzazione. In particolare a Genova si parlerà dell’esperienza del passaggio in cloud delle procedure informatiche utilizzate dagli uffici comunali. La volontà dell’ente è quella di ottenere una maggiore fruibilità da parte degli operatori comunali delle procedure informatiche attraverso le quali si gestiscono i servizi. Le procedure sono raggiungibili in ogni situazione anche semplicemente tramite smartphone, tablet e altre apparecchiature elettroniche mobili, come computer portatili, con un collegamento internet in ogni condizione consentendo quindi un ulteriore step qualitativo dei servizi stessi nei confronti dei cittadini. Inoltre, grazie al passaggio in cloud è migliorata la sicurezza informatica delle procedure e delle banche dati comunali. Un progetto che ha portato il comune a ricevere un contributo di oltre 121.000 euro. “Un risultato importante anche dal punto di vista economico, che darà al Comune risorse anche per altri progetti informatici che, altrimenti, non sarebbe possibile effettuare – aggiunge il sindaco -. Per questo voglio ringraziare gli uffici, in particolare quello per la Transizione al digitale, che hanno lavorato a questi progetti e l’account manager del Dipartimento, Elisabetta Carfagna, che ha affiancato il loro lavoro permettendo di ottenere questi risultati”. Oltre al cloud il Comune di Gualdo Tadino, primo in Umbria, ha chiuso anche un altro progetto legato al Pnrr legato alla condivisione dei dati in interoperabilità attraverso la piattaforma nazionale specifica. In particolare sono condivisi i dati relative alle immagini e alle targhe dei veicoli in transito sul territorio comunale rilevati dalla Polizia locale e messi a disposizione alle forze dell’ordine. Un progetto questo che porterà nelle casse comunali oltre 20.000 euro e consentirà di migliorare la sicurezza attraverso appunto la condivisione dei dati tra forze dell’ordine. “Il progetto di trasformazione digitale prevede inoltre altri step sui i quali gli uffici comunali stanno lavorando insieme ad alcune software house. In particolare si sta portando avanti una revisione completa del sito internet del comune, con un conseguente miglioramento dei servizi online forniti al cittadino. Altri progetti interesseranno l’operatività dell’AppIO e dei pagamenti mediante PagoPa. Interessante anche l’ultimo progetto quello dell’adesione alla piattaforma digitale delle notifiche che consentirà ai cittadini e alle imprese di ricevere telematicamente le notifiche da parte del comune, con la sicurezza della ricezione e tempi più snelli e certi, nonché all’Ente di snellire le procedure, con un risparmio anche sulle spese postali di notifica” conclude il sindaco Presciutti.
Info
Il Comune di Gualdo Tadino premiato al City Vision di Padova

Il Comune di Gualdo Tadino mercoledì 11 Ottobre è stato premiato per una buona pratica amministrativa al City Vision di Padova, gli Stati generali delle città intelligenti. In particolare, si tratta del progetto Stand Up Gualdo Tadino, legato alla mobilità sostenibile e all’accessibilità nei luoghi montani vicino al comune in provincia di Perugia, al confine con le Marche, grazie al quale è stata realizzata un’area di sosta per camper. Ciò ha favorito tra le tante cose anche la nascita dell’associazione Valsorda Tour, rivoluzionando di fatto l’approccio al turismo sostenibile del territorio. Il Comune di Gualdo Tadino fa parte della Rete dei Comuni Sostenibili e questa buona pratica si inserisce nel solco dei valori che porta avanti. Il riconoscimento è stato ritirato dal sindaco Massimiliano Presciutti e si tratta del Premio Speciale Buone Pratiche del City Vision Score, il ranking che valuta il livello di “intelligenza” dei comuni italiani secondo le sei direttrici della smart city: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility, smart people. “Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento – commenta il sindaco Massimiliano Presciutti –. Ringrazio City Vision, tutti i soggetti coinvolti in questo splendido evento all’avanguardia nato a Padova, e la Rete dei Comuni Sostenibili per il sostegno e il patrimonio di idee che porta. Il progetto premiato si chiama Stand Up Gualdo Tadino e ci ha consentito di realizzare un’area di sosta per camper, una cosa apparentemente semplice che integrata ad altre azioni già messe in campo come le Vie dell’Acqua e il nuovo polo intermodale, che sorgerà a breve a ridosso del centro storico, daranno l’impulso per un rilancio incredibile della vallata, insieme a un suo sviluppo sostenibile: il progetto tiene insieme sostenibilità, cura per il territorio, mobilità dolce, accessibilità e occupazione giovanile. È da qui che è nata l’associazione Valsorda Tour, gestita da giovani, che si occupano anche dell’area di sosta per camper e gestiscono le escursioni in tutte le stagioni. Come ricaduta positiva registriamo tra le tante cose la partecipazione della valle al cartellone di Suoni controvento, con il coinvolgimento di artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Fiorella Mannoia e Carmen Consoli, oltre l’organizzazione di eventi sportivi di richiamo nazionale che puntiamo a far crescere di anno in anno. È, di fatto, una vallata a impatto zero. Inoltre, c’è uno studio di fattibilità che è un sogno nel cassetto: quello di realizzare una funivia per collegare il centro di Gualdo Tadino al punto più alto, a 1348 metri dove sorge l’Eremo di Serrasanta, il punto centrale del Sentiero Italia, che attraversa tutta la Penisola”.
Info
Il Comune di Gualdo Tadino al TTG di Rimini 2023

Dall’11 al 13 Ottobre il Comune di Gualdo Tadino sarà presente al TTG Travel Experience 2023 di Rimini, la manifestazione italiana più importante nel settore del turismo, negli stand “Alta Umbria: La Montagna Nel Cuore D'Italia” e la “La Strada della Ceramica in Umbria”. TTG 2023 si estenderà, per questa edizione, su 26 padiglioni suddivisi in TTG Travel Experience che vedrà all’interno le Regioni e vari Enti istituzionali, Global Village dove si concentrerà l’offerta dei Tour operator, compagnia aeree e di trasporto, servizi per il turismo, The World, area che ospiterà le principali destinazioni internazionali, con all’interno il padiglione African Village e l’area Italia, una grande piazza di contrattazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. La fiera riminese spazierà, come sempre, dall’incoming all’outgoing e vedrà, oltre alle innumerevoli destinazioni turistiche italiane, anche 55 destinazioni estere e 1000 buyers provenienti da 62 paesi. Si tratterà di una grandissima occasione e di una vetrina unica, dunque, per promuovere in Italia e nel Mondo, visti gli operatori presenti e i tanti visitatori attesi, il territorio di Gualdo Tadino in maniera congiunta. Nello stand “Alta Umbria” insieme a Gubbio, Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo, Scheggia e Pascelupo, Montone, Valfabbrica, mentre nello spazio “La Strada della Ceramica in Umbria” con l’associazione che riunisce le sei città di Deruta, Città di Castello, Gubbio, Orvieto, Umbertide oltre che appunto Gualdo Tadino. L’opportunità di partecipare al più importante marketplace italiano per l’industria del turismo è stata gentilmente concessa da Sviluppumbria, presente anch’essa alla manifestazione. Nella giornata di mercoledì 11 Ottobre, al TTG di Rimini è in programma una presentazione dal titolo “La Strada della Ceramica in Umbria: di città in città, per valorizzare i nostri territori” alla quale parteciperà l’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Gualdo Tadino, Stefano Franceschini insieme al Sindaco di Deruta, Michele Toniaccini. “La TTG Travel Experience di Rimini – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti - rappresenta un’occasione unica per promuovere e commercializzare il territorio di Gualdo Tadino, insieme agli altri Comuni della fascia appenninica e della Strada della Ceramica in Umbria con i quali saremo presenti al più importante evento italiano dedicato al turismo. Ringrazio Sviluppumbria per l’opportunità concessa che ci consentirà, in sinergia, di dare grande visibilità ai nostri centri e alle nostre eccellenze, a partire dalla ceramica, in una vetrina unica nel suo genere, che vedrà la presenza di tanti operatori e visitatori provenienti da tutta Italia e da tutto il Mondo”.
Info
Inaugurazione della mostra, Saverio Magno. La nuova visione spaziale

Abbiamo il piacere di invitarvi giovedì 1 giugno alle ore 17.00, all’inaugurazione della mostra SAVERIO MAGNO. LA NUOVA VISIONE SPAZIALE presso il Museo Civico Rocca Flea a Gualdo Tadino (Pg), a cura di Catia Monacelli, direttore del Polo Museale di Gualdo Tadino, con la partecipazione del critico d’arte Andrea Baffoni, alla presenza del Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti. "L’opera di Saverio Magno si inserisce nel novero di esperienze estetiche novecentesche derivate dall’osservazione dello spazio fisico, un’interpretazione scientifica incline alla realizzazione di lavori in cui lo spettatore possa verificare il mistero nascosto della percezione visiva". Andrea Baffoni "Armonia, plasticità, movimento concorrono a dare quel senso di tridimensionalità che si avverte nei suoi lavori, in cui l’idea di spazio e tempo sono fondamentali, perché diventano necessari per percepire il mondo intorno e leggere l’opera stessa"
Info
Messa in sicurezza dell'area Rocchetta e tutela risorsa acqua

“Occorre nominare al più presto un Commissario ad acta con poteri straordinari sul modello “Ponte di Genova” per far partire il prima possibile i lavori di messa in sicurezza della Valle del Fonno ed evitare un secondo Vajont, visto anche quello che recentemente i cambiamenti climatici hanno provocato in Emilia Romagna e non solo”, il Sindaco Presciutti ha esordito così nella conferenza stampa svoltasi martedì 30 maggio presso la Sala Consiliare del Municipio di Gualdo Tadino avente per tema la messa in sicurezza dall’area della Rocchetta e la tutela della risorsa acqua. Presenti nell’occasione insieme al primo cittadino gualdese anche l’intera Giunta Comunale. Un incontro con la stampa che è servito a mettere in luce la difficile situazione di stallo in cui versa da troppo tempo l’intera area della Valla del Fonno, che visti i recenti disastri che il clima ha provocato in Emilia Romagna ha messo in allerta l’Amministrazione Comunale gualdese. “Questo incontro – ha dichiarato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – avviene a seguito dei tragici eventi che hanno interessato i territori dell’Emilia Romagna e di altre zone. I cambiamenti climatici continui che colpiscono sempre più zone anche in Italia ci dicono che i disastri ambientali che possono verificarsi sono sempre più frequenti e non è raro che quello che 10 anni fa è avvenuto nella Valle del Fonno a Gualdo Tadino non si possa ripetere. Per scongiurare un nuovo disastro ambientale in quell’area, che ancora non è stata messa in sicurezza nonostante ci siano tutte le risorse stanziate per farlo, e per esigere di intervenire al più presto, dunque, oggi la nostra Amministrazione Comunale è qui per chiedere a Regione Umbria e Governo, al quale scriveremo formale richiesta, la possibilità di nominare un Commissario ad acta con poteri straordinari sul modello “Ponte di Genova” per effettuare degli interventi in questa zona. Gli interventi di messa in sicurezza dell’area sono infatti ad oggi bloccati, nonostante ci siano le risorse stanziate e i lavori siano a totale carico dell’azienda Rocchetta, e questo non è più procrastinabile visto che li c’è un pericolo vero. Se non vogliamo rischiare di veder venir giu la montagna ed evitare di piangere morti dopo occorre agire subito”. Sicurezza dell’area Rocchetta che si lega di concerto alla tutela della risorsa Acqua per la quale l’Amministrazione Comunale ha recentemente incontrato il gestore Umbra Acque, che ha comunicato delle buone notizie per il territorio di Gualdo Tadino. Umbra Acque, infatti, già da questa estate inizierà una notevole serie di interventi contro le perdite d’acque che interesserà circa 33 km di nuovo acquedotto, che verrà rifatto ex novo in diverse zone di Gualdo Tadino. Nello specifico gli interventi riguarderanno: Intervento di 11,3 km nelle zone di Loc. Palazzo Mancinalli, Loc. Vaccara (parte), Via Flaminia Nord (parte), Via degli Artigiani, Via Fontevole, Via Fornaia, Via Console Flaminio, Via Torre dei Belli, SP 241 (parte), Via Flaminia Antica (parte), Via Ponte delle Cartiere. Per un importo totale dei lavori di 1.710.147,29 € Intervento di 17 km nelle zone di Via del Biancospino, Via S. Ippolito, Via della Piaggiola, Via Verdi (parte), Via Saffi, Via Mameli, Via Pavese, Via Bixio, Via Roma (parte), Via XXV Aprile, Via Pellico, SP 270 (parte), Via Flaminia Antica (parte), Via F.lli Cairoli, Via Bucari Battistelli, Via San Donato, Via del Palio, Via degli Antichi Umbri, Via Giochi de le Porte, Via Flaminia Sud. Per un importo totale dei lavori di 2.475.171,4 €. Intervento di 3,7 km nelle zone di Loc. Boschetto, Via Rio Fergia, Via San Giovanni, Via del Muraglione, Via Flaminia Sud (parte). Per un importo totale dei lavori di 589.681,31 €. Intervento di 11,5 km nelle zone di Strada Regionale 444 del Subasio, Strada di Guineto, Viale dei Cappuccini. Per un importo totale dei lavori di 1.218.335,31 €. “La cosa importante – ha concluso il Sindaco Presciutti - è la tutela della risorsa acqua ed il fatto che i cittadini gualdesi avranno un nuovo acquedotto sicuro, con i tubi non più in metallo. In più avremo 33 km di nuove strade visto che una volta terminati i lavori dell’acquedotto verranno ripristinate le sedi stradali. Ringrazio Umbra Acque per l’attenzione dedicata al nostro territorio e l’investimento fatto. Questi lavori, infatti, sono realizzati in parte con i fondi del PNRR che Umbra Acque si è aggiudicata (25 milioni di euro) ed in parte con loro risorse (27 milioni di euro) per un totale di 52 milioni di euro complessivi. Di questa notevole cifra Umbra Acque destinerà al territorio di Gualdo Tadino circa il 20 % di quanto stanziato complessivamente”.
Info
Gualdo Tadino aderisce all’iniziativa Unicef “Diritti in Comune”

C’è anche il Comune di Gualdo Tadino tra le città che hanno aderito all’iniziativa rivolta alle amministrazioni comunali “Diritti in Comune” promossa da Unicef in collaborazione con ANCI e prevista per sabato 27 maggio, 32° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia (è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. In questi 32 anni la Convenzione ha cambiato il modo in cui il modo di guardare ai bambini e ai loro diritti. Essa riflette una nuova visione dell’infanzia che guarda allo sviluppo di tutti gli aspetti della vita di bambini e adolescenti e affida alle istituzioni, a tutti i livelli di governo, il mandato di applicare i principi che vi sono sanciti), nell’ambito del Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti. Il programma Città Amiche dei bambini e degli adolescenti (Child-Friendly Cities Initiative - CFCI) è stato lanciato dall'UNICEF e dal Programma delle Nazioni Unite per dare seguito alle risoluzioni della 2° Conferenza delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani (Habitat II), durante la quale la comunità internazionale si accordò nel riconoscere che il benessere dei minorenni è indice di un ambiente sano, di una società democratica e di un’amministrazione locale efficiente. Una Città Amica è una città impegnata in un processo continuo di miglioramento dei diritti dei bambini e degli adolescenti, ed è quello che anche Gualdo Tadino sta portando avanti in questi anni. “Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino – ha dichiarato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – ha raccolto l’invito di Unicef di aderire all’iniziativa “Diritti in Comune”, per ricordare e porre attenzione sul 32° anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In questi anni abbiamo già sostenuto diverse iniziative Unicef, di cui condividiamo i valori e messaggi, e stiamo portando avanti con convinzione l’iter per far diventare al più presto Gualdo Tadino città amica dei Bambini e degli adolescenti. Il nostro obiettivo è, infatti, continuare a garantire tutto il nostro impegno per mettere in campo politiche a favore e a tutela dei più piccoli e delle persone svantaggiate”. Oltre al Comune di Gualdo Tadino hanno aderito all’iniziativa Unicef “Città amiche dei bambini e degli adolescenti”, tra le altre, le città di: Avellino, Cremona, Empoli, Fano, Ferrara, Foligno, Mantova, Modena, Olbia, Palermo, Roma, Sassari, Venezia.
Info
Bonus mamme regione Umbria: fino al 3 giugno è possibile presentare le domande per richiedere il sostegno economico.

E' stata varata da poco dalla regione Umbria una misura a sostegno della famiglie, che potrà essere richiesto anche dai residenti a Gualdo Tadino aventi i requisiti. Si tratta di un Bonus mamme di 1200 Euro a favore delle donne che desiderano diventare madri. La Regione Umbria promuove azioni di supporto alle donne nel loro duplice ruolo di madri lavoratrici o in cerca di lavoro, attraverso un sostegno economico entro il primo anno di vita del bambino. Le risorse stanziate dalla Regione Umbria ammontano ad un totale annuo di circa 1 milione e 89mila euro. Obiettivo: Promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata così da facilitare il reinserimento/inserimento lavorativo delle madri successivamente alla nascita di un figlio e contrastare il fenomeno della denatalità. Essere impegnati in un’attività lavorativa e allo stesso tempo doversi occupare dei propri bambini, comporta una modulazione dei tempi da dedicare al lavoro e alla famiglia che può riflettersi sulla partecipazione, nonché sul mantenimento degli individui nel mercato del lavoro, soprattutto delle donne, le quali nei primi anni di vita del bambino hanno il maggiore carico di responsabilità. Oggetto: 1) L’ avviso prevede l’erogazione di un contributo economico a fondo perduto alle madri naturali, adottive o affidatarie, lavoratrici o in cerca di lavoro, con figli di età pari o inferiore a 12 mesi alla data di scadenza del presente avviso. 2) Il beneficio potrà essere richiesto dalle madri aventi i requisiti di accesso previsti dal presente avviso ed ammonta a 1.200,00 euro complessivi per ciascun figlio. Il contributo è compatibile con altri contributi erogati per il sostegno alla famiglia. Destinatari: Possono presentare domanda le madri naturali, adottive o affidatarie in possesso dei seguenti requisiti: a) essere residenti in uno dei Comuni della Regione Umbria; b) avere maturato due anni di residenza in Umbria seppur non continuativi; c) essere: cittadino italiano o cittadino comunitario o cittadino extracomunitario, in possesso di regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permessi di soggiorno di durata inferiore a sei mesi; d) avere uno o più figli di età pari o inferiore a 12 mesi; e) essere, occupata (lavoratrice subordinata o autonoma) o disoccupata, ai sensi della normativa vigente ed in possesso della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) o di un patto di servizio in essere con un centro per l’impiego regionale; f) avere un ISEE ordinario o corrente del nucleo familiare in corso di validità, ai sensi della normativa vigente, pari o non superiore ad € 30.000,00. I requisiti di cui alle lett. a), b), c) e), f) del comma 1 devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di cui all’articolo 6 del presente avviso, mentre il requisito di cui alla let. d) del comma 1 deve essere posseduto alla data di scadenza del presente avviso. Non sarà consentita la presentazione di più domande per il medesimo figlio e nell’ipotesi di più figli con i requisiti di cui al comma 1 lett. d) dovrà essere presentata una sola domanda. Domande: Compilazione della domanda di contributo, accessibile tramite identità digitale SPID o CIE (Carta identità elettronica), a partire dalle ore 12:00 del 4 maggio 2023 e fino alle ore 12:00 del 03 giugno 2023, online al seguente link: https://serviziinrete.regione.umbria.it e dopo aver selezionato i seguenti campi: - Ente: Regione Umbria - Argomento: Sociale - Servizio: Bonus conciliativo natalità - Istanza: Bonus conciliativo natalità 2023. Consulta le raccomandazioni utili per la compilazione della domanda. Clic Graduatoria L’istruttoria delle domande, effettuata da Sviluppumbria, sarà eseguita mediante verifica dei requisiti di ammissibilità e successiva formazione della graduatoria per ordine di ISEE, dal valore ISEE più basso al valore ISEE più alto e solo in caso di parità di ISEE, secondo l’ordine temporale di trasmissione della domanda con assegnazione del contributo fino alla concorrenza delle risorse messe a disposizione.
Info
A Gualdo Tadino in arrivo il 2° Memoriali “Sesto Temperelli” rassegna delle Bandi Musicali.

La buona musica torna a Gualdo Tadino con la Seconda Edizione del Memorial “Sesto Temperelli”,, iniziativa organizzata dal Comune di Gualdo Tadino con la collaborazione della Banda Musicale di Gualdo Tadino diretta dal Maestro Angelo Arnesano e presieduta dall’Ing. Massimiliano Garofoli, che vedrà la città gualdese ospitare nei prossimi mesi diversi prestigiosi appuntamenti. Si inizia il prossimo 15 Aprile alle ore 21 presso la Chiesa San Giuseppe Artigiano con la Banda lussemburghese, Harmonie de Differdange (sarà in Italia dal’11 al 16 aprile 2023 e in questo viaggio sarà accompagnati dalla Banda dei giovani “l’Harmonie Prince Guillaume” e dall’orchestra della scuola internazionale di Differdange, liceo europeo), nel corso del programma verranno eseguiti brani insieme alla nostra banda cittadina. Un evento di assoluto spessore musicale e culturale che ne precede altri in programma nei prossimi mesi. Questo il dettaglio degli altri concerti: 24 giugno ore 21,00 piazza Martiri Banda dell'Arma e dei Trasporti 23 luglio ore 21,00 Piazza Soprammuro Banda di Ostra 04 agosto ore 21,00 piazza Soprammuro Banda di Gualdo Tadino Chi è la banda dell’Arma e dei Trasporti La Banda è stata costituita nel 1980 su iniziativa del Generale Mario Clivio, Comandante dell’allora Scuola della Motorizzazione, per partecipare con stile e maestria musicale alle celebrazioni pubbliche più importanti, rappresentando degnamente il Presidio Militare della Cecchignola e nel corso degli anni, è diventata veicolo di divulgazione della musica in Italia e all'estero con un repertorio che comprende, oltre alle tradizionali marce militari, anche brani originali e trascrizioni di musica classica e contemporanea. Le sue esibizioni in occasioni di cerimonie di carattere Militare, Civile, sono particolarmente apprezzate e la banda si è esibita anche in occasioni di festival internazionali in Germania, in Francia e in Belgio. Dirige la banda il 1° Luogotenente Fioravante Santaniello apprezzato maestro e direttore pluri-diplomato ai Conservatori di Salerno e Frosinone che vanta nel suo curriculum la presenza nella Banda dell’Esercito Italiano e la collaborazione come aggiunto musicista presso la prestigiosa orchestra della Scala di Milano. Chi è la Banda di Ostra La Banda musicale Ovidio Bartoletti città di Ostra inizia la sua attività nell'anno 1846. Ha 177 anni di età ma non li dimostra perché è ancor giovane e piena di vita. Ancora oggi accomuna giovani e meno giovani con una stessa passione: amore per la musica e lo stare insieme. La Banda ha un organico di 50 musicanti di età fra i 10 e 60 anni, anima le solennità religiose e civili e le feste paesane eseguendo in estate e in inverno vari concerti seguiti sempre da un numeroso pubblico. Ha raggiunto una buona perfezione e un apprezzato livello di prestigio musicale conseguendo unanimi consensi in ogni Città che l'ha ospitata. Sotto la direzione del nuovo Maestro Gabriele Buschi il Complesso ha mutato i programmi, introducendo musica moderna vicino a pezzi classici, in modo da riscuotere maggiori consensi da parte della popolazione unitamente ad un nuovo interessamento dei giovani componenti la Banda medesima. Ogni anno la Banda si rinnova con l'ingresso di nuovi giovani allievi che escono dal Corso di Orientamento musicale che è diretto dallo stesso Direttore della Banda musicale Gabriele Buschi Insegnante di saxofono presso il Conservatorio di Rodi Garganico (FG). Presidente del Complesso bandistico è Carboni Luciano. Chi è la Banda di Gualdo Tadino Sempre attiva ininterrottamente dal 1853, la Banda Musicale “Città di Gualdo Tadino” ha raggiunto una identità ben precisa attraverso la scelta dei brani e lo stile delle esecuzioni. Ormai da molti anni infatti la Banda è orientata verso un modo nuovo di intendere un complesso bandistico moderno, ricercando un certo distacco rispetto al filone tradizionale. Il repertorio attuale della Banda è composto esclusivamente di brani di musica moderna, con una predilezione per la musica jazz degli anni d’oro delle Big Bands ed i ritmi coinvolgenti della musica latina. L’organico del complesso, piuttosto che a quello di una banda tradizionale, è simile ad una Big Band nella quale trovano posto anche strumenti a fiato tradizionalmente bandistici. Dal 2019 è diretta dal Maestro Angelo Arnesano.
Info
Gualdo Tadino ospiterà una tappa del Giro-E

Gualdo Tadino entra di nuovo nella storia del ciclismo internazionale con la partenza il prossimo 13 maggio della Tappa Gualdo Tadino-Fossombrone valevole per la 5° edizione del Giro-E. L’ufficialità è arrivata nella giornata odierna, quando il Sindaco, Massimiliano Presciutti e l’Assessore allo Sport, Stefano Franceschini si sono recati a Milano, presso la RCS Academy per assistere alla presentazione ufficiale del Giro-E. Dopo lo storico arrivo del Giro d’Italia nel 2018 (tappa Penne-Gualdo Tadino con la vittoria del talento sloveno Matej Mohoric) e quello della Tirreno Adriatico nel 2021 (tappa Monticiano-Gualdo Tadino con la vittoria del fenomeno olandese Mathieu van der Poel), quindi, la Gualdo Tadino torna a far parlare di se con un altro evento sportivo di rilevanza internazionale per l’interno territorio e per la Regione Umbria. Un evento, che punta molto sulla sostenibilità, al quale parteciperanno tra gli altri gli ex ciclisti professionisti del calibro di Damiano Cunego (ex vincitore del Giro d’Italia) e Amedeo Tabini, che saranno anche i capitani delle loro squadre a e che sarà possibile ammirare a pochi centimetri dal vivo prima della partenza. La tappa del Giro-E a Gualdo Tadino del prossimo 13 maggio, infatti, vedrà coinvolta tutta la città, in particolare il Centro Storico (fin dalla mattina alle ore 9.30), dove sarà allestito il palco della Partenza in Piazza Martiri della Libertà ed il villaggio green in Piazza Mazzini. Una grande festa per la comunità gualdese che durerà fino a pomeriggio inoltrato, visto che sarà possibile oltre che visitare il villaggio green anche assistere su degli schermi all’arrivo della tappa del Giro d’Italia del 13 maggio a Fossombrone. “Gualdo Tadino - ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti - ospiterà un altro evento sportivo di rilevanza internazionale e di questo siamo estremamente orgogliosi. Dopo l’arrivo del Giro d’Italia 2018 e quello della Tirreno-Adriatico nel 2021, Gualdo Tadino sarà città di Partenza il prossimo 13 maggio anche di una della Tappa del Giro-E, ossia la Gualdo Tadino- Fossombrone. Il centro storico per la speciale occasione sarà invaso da tanti ciclisti, appassionati, turisti e gualdesi, con una grande festa in programma per l’intera giornata, viste la tante e varie iniziative che si svolgeranno e coinvolgeranno persone di tutte le età, da zero a cento anni. Un’iniziativa questa, evento collaterale del Giro d’Italia, che coniuga il grande sport ma anche la sostenibilità ambientale, visto che il Giro-E si svolge solo ed esclusivamente con biciclette da corsa a pedalata assistita. Sport e sostenibilità sono due temi molto a cuore della nostra Amministrazione, che verranno, con questo evento, ancor più valorizzati e la partenza a Gualdo Tadino del Giro-E sarà un giorno importante non solo per la nostra comunità ma anche per tutta la Regione Umbria”. Il Giro-E è una e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia. Organizzata da RCS Sport, è inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana e la prima edizione risale al 2019. Grazie all’utilizzo delle e-bike, che consentono a ciclisti normalmente allenati di affrontare le salite di solito riservate ai campioni, l’evento fa vivere a tutti gli amanti della bicicletta l’esperienza della Corsa Rosa, di cui ricalca il percorso; a cambiare sono unicamente le località di partenza, oltre che il chilometraggio della tappa, che è minore. L’edizione 2023 prevede 20 tappe, con una percorrenza giornaliera compresa tra i 70 e i 100 chilometri. Si disputano anche le tappe a cronometro, che nel Giro-E divengono prove di regolarità. Ogni frazione viene percorsa a gruppo compatto, eccetto per alcuni tratti, dove tutti i partecipanti affrontano prove di regolarità e prove speciali con il proprio Team. Nelle fasi finali di ogni tappa, invece, i capitani dei Team sono impegnati nella prova sprint “esibizione” prima del traguardo. Il Giro-E si svolge solo ed esclusivamente con biciclette da corsa a pedalata assistita (e-road bike), omologate e con motori da 250W per una velocità massima limitata a 25 km/h, fornite dal proprio Team di appartenenza. L’arrivo della tappa avviene prima del traguardo del Giro d’Italia, ma sotto allo stesso Arco e la premiazione è sullo stesso podio dei professionisti. In ogni località di arrivo viene allestita una VIP hospitality, area esclusiva e riservata, posizionata in una location unica nei pressi dell’arco di arrivo del Giro d’Italia: qui, tutti i partecipanti trovano ristoro e hanno la possibilità di assistere all’arrivo dei ciclisti professionisti della Corsa Rosa. Tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione del pubblico alla mobilità sostenibile e a tutte le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, anche grazie al nuovo “Villaggio della Sostenibilità” che seguirà il Giro-E in tutte le città di partenza.
Info
Auguri Buona Pasqua Comune di Gualdo Tadino

Info
1aprile ore 17 - Teatro Talia, Gualdo Tadino Tarek Komin presenta Il giorno in cui ritornano

Sabato 1 aprile alle ore 17 presso il teatro Talia di Gualdo Tadino (via R. Guerrieri) si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Tarek Komin, Il giorno in cui ritornano. Un libro che amalgama il revival con il fantasy e avvolge il lettore in un labirinto di misteri, attese e colpi di scena. L’incontro, organizzato con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, avrà la direzione artistica di Mic Mirabucci, regista teatrale, coach e fondatore dell'Accademia di teatro “Tutto fa Broadway”. Interverranno gli attori Francesca Zanchi, Francesca Nardi, Alessandro Nazzareni, Mirco Giubilei e Riccardo Boncompagni, che eseguiranno letture dal romanzo.
Info
Una serata pazzesca. Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio

Mercoledì 22 marzo alle 21, al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino nell'ambito della Stagione 22/23, va in scena Una serata pazzesca. Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio, un progetto firmato dal regista Sergio Maifredi insieme a Tullio Solenghi, che legge ad alta voce il testo 'pietra miliare' per la comicità italiana, Fantozzi, per raccontare Paolo Villaggio nella sua dimensione di autore. La serata è dedicata a Villaggio scrittore, ligure come Solenghi e come Maifredi che gli consegnò il Premio Internazionale Grock nel 2011 e lo frequentò negli ultimi anni per parlare di Genova e di Teatro nella sua casa romana. “Paolo Villaggio – scrisse Maifredi nella motivazione del Premio Grock del Teatro Pubblico Ligure – è il creatore di alcune tra le più riuscite maschere contemporanee: dal paradossale e grottesco Professor Kranz al timidissimo Giandomenico Fracchia per arrivare al servile e sottomesso ragionier Ugo Fantozzi, forse il personaggio più popolare dell’intera storia della comicità italiana”. La motivazione del Premio diceva: “Per la nitidezza con cui Paolo Villaggio, da artista acuto e feroce, ha saputo scolpire nell’immaginario collettivo personaggi in cui si riconosce da oltre 40 anni l’Italia intera; per l’eredità antica che Paolo Villaggio ha raccolto, facendo discendere le sue maschere dalla Commedia dell’Arte per calarle nel nostro quotidiano; per la sua scespiriana forza, Falstaff o Fool che egli voglia essere; per il suo essere clown senza malinconie o patetismi, ma potente, cinico ed impietoso il Premio Grock Città di Imperia 2011 è assegnato a Paolo Villaggio”. Paolo Villaggio è stato prima di tutto uno scrittore, un autore: il suo libro Fantozzi nel 2011, è stato scelto dal comitato scientifico del Centro per il libro e la lettura – Ministero delle Cultura – tra le centocinquanta opere che hanno segnato la storia dello Stato Italiano. Espressioni come “megagalattico”, “poltrona in pelle umana”, “nuvola degli impiegati”, “salivazione azzerata”, “lingua felpata”, aggettivi come “mostruoso”, “pazzesco” e “agghiacciante” o inesattezze verbali come “venghi”, “vadi”, “dichi” sono entrate nel lessico italiano grazie a Villaggio. Tullio Solenghi ci restituisce la genialità e l’inventiva di Paolo Villaggio con affetto e maestria. Il progetto di lettura dei testi di Paolo Villaggio fa parte di un più ampio filone del Teatro Pubblico Ligure, “Letturainpubblico” progetto che dà valore alla lettura ad alta voce, un momento condiviso in cui si realizza “il rito civile della lettura pubblica” come Moni Ovadia; il progetto si è sviluppato in Italia con festival spettacoli progetti ed incontri. Info e biglietti È possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it
Info
Venerdì 16 marzo va in scena al teatro Don Bosco lo spettacolo "Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro".

E’ stato presentato nella giornata di mercoledi 14 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, il nuovo spettacolo teatrale di Marco Bisciaio "Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro", che andrà in scena per la sua prima assoluta venerdì 16 Marzo alle ore 21 al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino. Una data non casuale quella del 16 marzo visto che rappresenta i 45 anni dal rapimento dell'On. Aldo Moro (16 marzo 1978). Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti oltre ai registi dello spettacolo Marco Bisciao e Marco Panfili, anche il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti ed il Prof. Gianni Paoletti. Lo spettacolo "Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro" è organizzato dall'Associazione Culturale Arte&Dintorni ed è inserito nel progetto Meet con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino. “Una storia su Aldo Moro – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – è sempre di per se interessante e merita di essere vista. Questo evento, inoltre, essendo interamente messo in scena da persone “Made in Gualdo Tadino” è veramente una chicca. Non posso dunque che complimentarmi con l’Associazione Arte&Dintorni per questa iniziativa e invito tutte le persone giovani e meno giovani ad andare a vederlo”. Lo spettacolo “Tutti credettero che l’incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale - una storia su Aldo Moro” racconterà una panoramica sui fatti salienti della storia del nostro Paese, di un anno, il 1978, tra i più complessi del ‘900. L’attore/narratore, microfono in mano alternerà storie di cronaca, sport e cultura per giungere al 16 Marzo 1978, uno dei giorni più bui della nostra Repubblica: il rapimento di Aldo Moro. Momenti di tensione scenica si alternano ad episodi più leggeri dando vita ad uno spettacolo dinamico e coinvolgente. “Lo spettacolo nasce circa 1 anno fa – ha dichiarato il regista Marco Bisciaio – dopo aver letto un libro su Moro. Da lì è nata l’idea di mettere in scena uno spettacolo su Aldo Moro ma non solo. Infatti il 1978 è stato un anno ricco di avvenimenti importanti che si intrecciano proprio con il rapimento Moro. Tra questi cito i tanti avvistamenti ufo avvenuti in quell’anno ed il mondiale del 78 che ha visto vincere l’Argentina”. I Biglietti dello spettacolo "Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro" sono acquistabili anche in prevendita presso la Libreria Mondadori situata nel Centro Commerciale Portanova.
Info
Invito workshop "Green Communities"

Gentile Sindaco, abbiamo il piacere di invitarla al workshop GREEN COMMUNITIES, STRUMENTI ED OPPORTUNITA PER TERRITORI PROTAGONISTI DEL NUOVO MODELLO DI SVILUPPO organizzato in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino, che si terrà presso la Mediateca -Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”- in Via del Soprammuro a Gualdo Tadino giovedi 23 marzo dalle ore 10.30. Le Green Communities aprono un nuovo percorso di “comunità vive” nelle quali la montagna e i territori rurali giocano una partita fondamentale stringendo un nuovo patto con le aree urbane e metropolitane che vedono al centro le politiche per l’ambiente, l’uso sostenibile delle risorse naturali, il pagamento dei servizi eco sistemici, nuove agricolture, start-.up e turismo. Sostenibilità è un concetto che tiene insieme tanto il sistema finanziario quanto quello ambientale e sociale, da declinare seguendo un processo di transizione verso modelli più in linea con la tutela degli ecosistemi. In questa ottica, il ruolo del territorio, delle filiere locali fino alle Green Communities, diventa centrale,, le comunità locali coordinate e associate tra loro possono realizzare insieme piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. In Italia esiste già una legge che riguarda la strategia nazionale per le green comunity, la n. 221 del 28 dicembre 2015,”Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo delle risorse naturali” Scopo principale della strategia è quello di potenziare il valore dei territori rurali e di montagna che, in linea con lo sviluppo della green economy, intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono, attraverso l’elaborazione di un piano di sviluppo sostenibile che coinvolga alcuni specifici settori. Il workshop organizzato presso il Comune di Gualdo Tadino rappresenta l’occasione per discutere e approfondire la strategia nazionale per le green comunity e per conoscere i percorsi di sperimentazione delle Comunità Green in Italia.
Info
Iniziati oggi i lavori di consolidamento del Costone Roccioso della Rocchetta

Finalmente si parte. Dopo tanti e troppi anni di attesa, l’area dove sorge la sorgente Rocchetta a Gualdo Tadino ha visto iniziare oggi i primi interventi di sistemazione. Dopo i lavori di preparazione, infatti, nella giornata di lunedi 13 marzo hanno avuto inizio i lavori di consolidamento del Costone Roccioso della Rocchetta (Disgaggio ammassi rocciosi pericolanti, sistemazione di reti paramassi e barriere paramassi) con il trasporto in quota mediante elicottero del materiale necessario per l'esecuzione dei lavori stessi. I lavori, finanziati dalla regione Umbria con la L. 145/2018) per un importo complessivo (comprensivo di IVA es spese tecniche) di 750.000,00 € sono eseguiti dalla ditta Tecnostrade srl di Perugia con l'ausilio della ditta Geogrimp srl di Ancona e la ditta Elispanair srl di Fondi (LT). “Dopo 8 lunghi anni di interminabile attesa – ha dichiarato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - finalmente oggi sono partiti i lavori di sistemazione dell’area della Rocchetta. Più precisamente si tratta del 1° stralcio della messa in sicurezza del costone roccioso. Sono in corso di perfezionamento le istanze per avviare la sistemazione dell’intera zona, a partire dalla parte bassa della Valle del Fonno, dove insiste l’area privata di Rocchetta Spa. Interventi complessi e molto delicati che consentiranno finalmente di poter garantire di nuovo il transito nell’area in tempi speriamo ragionevoli”.
Info
La bellezza salverà il mondo? Termina il 26 marzo la mostra pittorica che a Gualdo Tadino ha catturato tanti visitatori

Il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij afferma: “La bellezza salverà il mondo”. Quasi un’evocazione lontana, ricordo di qualcosa di non ben definito. Ma che cos’è la bellezza? Esiste un ideale assoluto, o è sempre il risultato della predilezione di un’epoca? Chiude i battenti domenica 26 marzo la mostra che risponde a questi suggestivi interrogativi, presso la chiesa di San Francesco a Gualdo Tadino (Pg) dal titolo “La forma della bellezza”. Una preziosa selezione di capolavori provenienti da The Bank Contemporary Art Collection, la più importante collezione di pittura figurativa italiana contemporanea sugli ultimi 25 anni di produzione. La mostra, promossa dal Polo Museale città di Gualdo Tadino e da The Bank Contemporary Art Collection, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, è a cura di Cesare Biasini Selvaggi. Per The Bank, la pittura è il linguaggio più antico al mondo e il bello sopravvive alle mode. Lungo il percorso della mostra si ricostruisce una storia del collezionismo dei nostri tempi, scritta come in un rapporto di buon vicinato, tra un pittore e l’altro; una storia dei meccanismi di produzione e di acquisizione delle opere d’arte. Dieci artisti unici raccontano la nostra epoca con grandi tele: Andrea Martinelli, Giovanni Frangi, Marco Petrus, Luca Pignatelli, Alessandro Papetti, Sergio Padovani, Cristiano Tassinari, Romina Bassu, Giovanni Gasparro e Chiara Sorgato. Non tutti tra loro sono giovanissimi dal punto di vista anagrafico, bensì per la loro tipologia di ricerca formale dall’identità instabile e per l’utilizzo di nuovi supporti e formule espressive sviluppati in maniera autonoma L’elemento comune dell’indagine di questi talenti diversi e delle loro espressioni ineguali fa riferimento a un’interpretazione della realtà che va ben oltre la percezione visiva naturalistica. Addentrandosi negli spazi dell’incoscienza, dell’invenzione, del sogno, della fantasia e dei grovigli della memoria individuale e collettiva, questi autori trasfigurano più di quanto non interpretino. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Edizioni Kappabit, ed è visitabile con ingresso libero. Ogni weekend inoltre è possibile scoprire in città un ricco itinerario museale visitabile con unico biglietto ridotto: www.polomusealegualdotadino.it
Info
Il Comune di Gualdo Tadino è Bandiera Sostenibile 2023

Il Comune di Gualdo Tadino riceve la Bandiera Sostenibile 2023. Dopo l’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili, ecco un nuovo riconoscimento dedicato ai comuni che si sono fatti “misurare” secondo gli indicatori di sostenibilità messi a punto dalla Rete e che hanno portato a compimento il percorso del primo monitoraggio. Il prezioso riconoscimento, sarà esposto nel Municipio Comunale a fianco della bandiera italiana ed europea. La premiazione ha avuto luogo al Teatro dei Ginnasi di Roma, in occasione dell’assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili gli scorsi 2 e 3 marzo. L’assemblea ha rappresentato un momento fondamentale per il confronto, non solo tra comuni, ma anche tra istituzioni che con i comuni stessi collaborano per concretizzare le buone pratiche di sostenibilità: ben 20 quelle illustrate. Significativa la presenza del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, quella di Enrico Giovannini e di ASviS. Siccome nel 2022 lo sviluppo sostenibile è entrato a far parte della Carta costituzionale, è stato deciso di inserire una copia della Costituzione Italiana in ogni cartellina consegnata a ospiti e relatori: un gesto simbolico ma molto significativo. All’assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili hanno preso parte circa 200 partecipanti da tutta Italia, tra sindaci, amministratori e relatori. “E’ un grande onore – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – aver ricevuto da parte della Rete dei Comuni Sostenibili a Roma, durante l’assemblea nazionale, evento molto importante a livello nazionale sullo sviluppo sostenibile e le buone pratiche, la Bandiera Sostenibile 2023. Si tratta di un riconoscimento rilevante che certifica il cammino intrapreso dalla nostra Amministrazione per far si che la nostra comunità diventi sempre più attenta all’ambiente, sostenibile ed accogliente. Ricordo che Gualdo Tadino è stato il primo comune dell’Umbria ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili ed il primo a farsi monitorare: un impegno reale per l’attuazione a livello locale dei principi e degli obiettivi dell’Agenda 2030. “La Rete dei Comuni Sostenibili continua a crescere e l’impegno dei nostri iscritti diventa sempre più capillare su tutto il territorio nazionale – commenta il presidente dell’associazione, Valerio Lucciarini De Vincenzi –. Sindaci e amministratori comunali stanno condividendo gli obiettivi della Rete e soprattutto li stanno mettendo in pratica: all’assemblea nazionale di Roma ne abbiamo avuto ulteriore conferma e ringrazio, a tal proposito, tutti coloro che hanno preso parte all’iniziativa, dagli amministratori locali, ai partner e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento. Quello verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 è un percorso che si può fare solo insieme e noi ci siamo: l’assemblea credo abbia rappresentato una tappa fondamentale di questo percorso”. “È stata una bella e partecipata prima assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili – conclude Giovanni Gostoli, direttore della Rete –. In un solo anno e mezzo di attività, l’associazione è già oggi una delle esperienze più virtuose a livello europeo sulla localizzazione degli obiettivi di Agenda 2030 nelle comunità locali. Solo i comuni che adottano un monitoraggio volontario, che misurano l’effetto delle politiche e delle scelte locali con gli indicatori oggettivi e autorevoli, solo le realtà che si pongono degli obiettivi verificabili e si impegnano per migliorare le performance degli indicatori stessi, solo chi promuove iniziative concrete insieme alla comunità locale, è davvero un comune sostenibile. Azioni e non solo buone intenzioni per agire subito dai territori. Desidero ringraziare i sindaci, gli amministratori locali, i dirigenti e i responsabili delle strutture comunali, le partnership, per aver dato fiducia a un progetto innovativo e concreto, ma anche per il contributo alla crescita dell’associazione. Una comunità sempre più protagonista nel panorama nazionale delle buone pratiche di sostenibilità”.
Info
"Novità per i parcometri di Piazza Mazzini per gli utenti della Farmacia Comunale"

"Si rende noto ai cittadini che da martedì 21 febbraio i parcometri di Piazza Mazzini a Gualdo Tadino funzioneranno secondo una nuova programmazione agevolata per gli utenti della Farmacia Comunale” queste le parole del Comandante della Polizia Municipale, Gianluca Bertoldi. “Le persone che accedono al parcheggio per recarsi in farmacia potranno ottenere, inserendo le monete per pagare la sosta e premendo il tasto specifico dedicato agli UTENTI FARMACIA, un doppio biglietto. Un biglietto va collocato sul veicolo in sosta mentre l'altro, presentato al banco della farmacia entro 30 minuti dall'ora di inizio sosta, darà la possibilità di accedere ad agevolazioni e scontistica sui prodotti da acquistarsi presso la Farmacia stessa. L'iniziativa intende promuovere l'utilizzo del parcheggio coperto di P.zza Mazzini il quale con tariffe minime consente ai cittadini di effettuare i propri acquisti in tranquillità e sicurezza della sosta senza dover lasciare i veicoli in punti pericolosi o di intralcio alla circolazione in Corso Piave e nelle immediate vicinanze come ancora accade” ha concluso il Comandante della Polizia Municipale, Gianluca Bertoldi.
Info
L’Amministrazione Comunale ha ricordato i martiri delle Foibe

Come per la Giornata della Memoria, anche per il Giorno del Ricordo - ricorrenza istituita nel 2004 per commemorare i martiri delle Foibe, gli eccidi accaduti durante l'ultima fase della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi lungo il confine orientale del nostro Paese (Soppressione delle genti che risiedevano nella Venezia Giulia, Istria, Dalmazia e che ricorda i grandi inghiottitoi carsici (Foibe) dove vennero gettati i corpi delle vittime) - , il Comune di Gualdo Tadino ha voluto “non dimenticare”. Il sindaco Massimiliano Presciutti, con gli Assessori Jada Commodi e Stefano Franceschini, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, sempre molto sensibile al tema, durante la mattina di venerdì 10 febbraio si sono recati presso via Martiri della Foibe Istriane ed hanno reso omaggio alle vittime dell’eccidio deponendo un mazzo di fiori. Il Sindaco Presciutti e l’Amministrazione Comunale hanno sottolineato come “Questa grande e orrenda ferita non può essere dimenticata al pari di tanti altri massacri perpetrati da esseri umani nei confronti di altri esseri umani. Solo attraverso la conoscenza ed il ricordo si può pensare di evitare che certi orribili eventi possano ripetersi, anche se purtroppo, se vediamo le terribili atrocità che vanno avanti ormai da un anno non lontano da noi in Ucraina, ancora oggi nel 2023 non tutti capiscano la gravità delle loro azioni. A maggior ragione, dunque, abbiamo il dovere ed il diritto di far conoscere a tutti la storia recente e passata affinché dalla conoscenza si possano trarre insegnamenti positivi di pace e fratellanza tra i popoli. Avere in città da anni via Martiri delle Foibe è offrire quotidianamente ai cittadini e a coloro che percorrono la strada la possibilità di riflettere e di non rimanere, si spera, indifferenti di fronte a questa tragedia che ha colpito moltissimi italiani al termine della seconda guerra mondiale”.
Info
"Giornata mondiale per la sicurezza in Rete all'Istituto Comprensivo con il Sindaco Presciutti ed il Comandante Mattei"

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete (Safer Internet Day), istituita e promossa dalla Commissione Europea, e per ricordare che nel mondo uno studente su tre è stato vittima di bullismo e cyberbullismo, la scuola secondaria I grado dell’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino ha organizzato nella mattinata di martedi 7 febbraio un incontro con le terze classi tenuto dal comandante della stazione carabinieri di Gualdo Tadino, luogotenente Simone Mattei. Presenti all’iniziativa anche il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti che ha aperto la discussione e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino, Angela Codignoni. Tanti i temi toccati. Dal cyberbullismo ai social network all’identità digitale, ogni anno il Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e su quelle che sono le preoccupazioni attuali legate a questo tema. Nel corso dell’incontro presso la scuola gualdese è stato ricordato perchè è nato internet, a partire da quando la rete era utilizzata per scopi militari, e si è discusso su come oggi il web non sia più un mezzo, ma uno spazio abitato quotidianamente da miliardi di persone. E stata poi approfondita l’importanza di avere un’educazione digitale, la conoscenza di cosa significa essere “cittadini digitali”, di avere un’identità digitale, la navigazione in rete che lascia orme digitali, fino ad arrivare al significato di bullismo e cyberbullismo. “Il bullismo ed il cyber bullismo – ha dichiarato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - sono due temi molto importanti e delicati in questa società, che toccano soprattutto i più giovani. In particolare il web ha diffuso tanti strumenti, come i social network, che certamente offrono delle possibilità di contatto, ma se usati nel modo sbagliato possono diventare molto pericolosi. Per questo motivo è fondamentale che nei nostri istituti se ne parli con figure di riferimento come è il luogotenente Mattei per capire il giusto modo di utilizzo di questi strumenti”. “Ringrazio – ha sottolineato il comandante della stazione carabinieri di Gualdo Tadino, luogotenente Simone Mattei – la scuola per aver organizzato questo interessante incontro ed il Sindaco Presciutti per essere qui presente oggi 7 febbraio in occasione della giornata mondiale per la sicurezza in Rete. Si tratta di una bella occasione per approfondire con i nostri giovani temi che li riguardano quali l’utilizzo consapevole della rete internet, il bullismo ed il cyberbullismo. Bullismo e cyberbullismo sono un’esperienza di sofferenza quotidiana per troppi ragazzi: il 68% di loro dichiara infatti di aver assistito ad episodi di bullismo o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%”.
Info
Presentazione Libro La Partita del Secolo - Lun. 13 Feb. Ore 10.30

«Il calcio non è solo un gioco: è la vita che si snoda intorno a un pallone che rotola» 17 giugno 1970. A Città del Messico va in scena la semifinale dei Mondiali di calcio fra Italia e Germania. Grandi e piccini sono incollati al televisore: battere lo squadrone tedesco è un'impresa possibile. Tutti gli italiani sognano la finale, nessuno si immagina che non sarà solo una partita, ma un'epopea leggendaria. Quattro a tre: Italia-Germania rimarrà per sempre la Partita del secolo, e poco importa se gli azzurri, stremati, perderanno la finale contro il Brasile. Cinquant'anni dopo, nel racconto di Riccardo Cucchi rivive uno dei momenti più alti nella storia dello sport italiano, insieme ai suoi protagonisti: "Rombo di tuono" Gigi Riva, reduce da uno scudetto irripetibile conquistato con l'amata maglia del Cagliari; Gianni Rivera, rimproverato per la fragilità difensiva e segnato dalla "staffetta" con l'altro numero 10 Sandro Mazzola, ma autore dell'indimenticabile rete della vittoria; capitan Facchetti, campione gentiluomo; la "Roccia" Tarcisio Burgnich; Boninsegna, goleador della classe operaia; le parate e le sfuriate di Ricky Albertosi. Ma anche i campioni tedeschi: il "Kaiser" Beckenbauer, maestro d'eleganza anche con un braccio fasciato lungo il busto; Gerd Müller, centravanti da record, follemente innamorato del gol; il difensore del Milan Schnellinger, che segnò - si dice per caso - l'1-1 al novantesimo. La partita del secolo tinge di azzurro i ricordi in bianco e nero e traccia il filo che unisce il calcio di una volta a quello moderno: le emozioni che solo il pallone può suscitare sono oggi le stesse di allora - come sa Cucchi, che da radiocronista, nel 2006, raccontò un'altra Italia-Germania passata alla storia.
Info
A Gualdo Tadino va in scena "Que serà", una divertente commedia sull'amicizia – Lunedì 6 febbraio al Teatro Don Bosco

La Stagione 22/23 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino ospita, lunedì 6 febbraio alle 21, Que serà scritto da Roberta Skerl e interpretato da tre attori di lunga esperienza di commedia d’autore: Paolo Triestino (anche regista dello spettacolo), Edy Angelillo ed Emanuele Barresi. Lo spettacolo - Metti tre amici, da sempre e per sempre. Metti una cena d’estate tra profumi e note brasiliane, perché l’allegria non manchi. Condisci il tutto in un giardino ad accogliere le parole, le risate e i pensieri di Filippo, Giovanni e Ninni. Aggiungi infine che improvvisamente tutto cambi perché qualcosa di imprevisto, di molto imprevisto, accada e che ci si chieda cosa siamo disposti a fare per il nostro migliore amico. Ecco così servito Que serà, uno straordinario racconto di amicizia e, soprattutto, di vita. Roberta Skerl affronta con ironia, poesia e leggerezza, temi scomodi ma di grandissima attualità. Info e biglietti È possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20.
Info
Allestimento sezione romana museo civico Rocca Flea

Si è svolta nella mattinata di martedì 31 gennaio presso la Sala Giunta del Municipio comunale una riunione operativa per lavorare al progetto di allestimento della Sezione Romana Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino. Erano presenti per l’occasione oltre al Sindaco del Comune di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, l’Assessore alla Cultura di Gualdo Tadino, Barbara Bucari, la Direttrice del Polo Museale di Gualdo Tadino, Catia Monacelli, il Funzionario Archeologo del Segretario regionale del Mibact, Samuele Ranucci, l’archeologa, Laura Bonomi, l’architetto, Nello Teodori, la Responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Gualdo Tadino, Cristina Sabbatini e Fabio Talamelli sempre dell’Ufficio Cultura. In particolare la nuova sezione che verrà a realizzarsi ospiterà i rinvenimenti relativi agli scavi risalenti ai primi anni 2000 presso l’Antica Tadinum Romana. “Un progetto – ha dichiarato il Sindaco, Massimiliano Presciutti – che attende di essere concluso per completare il percorso del Museo Civico di Gualdo Tadino. L’idea è quella di realizzare un Museo diffuso archeologico che interessi anche il Museo Archeologico degli Antichi Umbri di Casa Cajani”.
Info
"Giornata della memoria: ricordati con due pietre d’inciampo i gualdesi Francesco Stella e Antonio Provvedi"

L’Amministrazione Comunale ha ricordato questa mattina la Giornata della Memoria con l’iniziativa “Pietre d’Inciampo” 2023, che si è svolta in Piazza Soprammuro, presso la rosa dei venti. Il Sindaco Massimiliano Presciutti, la Giunta Comunale, le autorità militari, gli studenti delle scuole gualdesi, con la presenza del Parroco Don Franco Berrettini che ha benedetto le Pietre d’Inciampo, hanno ricordato la memoria dei gualdesi Francesco Stella e Antonio Provvedi in Piazza Soprammuro dove è situato “un luogo della memoria” (realizzato nel 2022), che raccoglie tutti i nomi dei gualdesi morti nei campi di concentramento nazisti (vengono inseriti due nominativi all’anno), trascritti su delle pietre d’inciampo che sono collocate negli spazi compresi tra le punte della rosa dei venti che si trova sulla pavimentazione della Piazza stessa (la rosa dei venti è anche un simbolo molto appropriato per contenere le suddette pietre d’inciampo, visto che i corpi di alcune delle persone morte in quei luoghi sono da considerare addirittura definitivamente dispersi. La rosa dei venti è citata inoltre nella canzone di Guccini che ricorda Auschwitz). Un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale a perenne memoria dei cittadini gualdesi morti nei campi di sterminio nazisti (nel 2020 è stata ricordata la memoria dei Fratelli Filippetti, nel 2021 sono stati ricordati Nello Saltutti e Silvio Biscontini, nel 2022 sono stati ricordati Secondo Bazzucchi e Germano Gaudenzi) per non dimenticare. “Il 27 gennaio 45 un gruppo di soldati dell’armata russa – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Barbara Bucari - liberava il campo di concentramento di Auschwitz. Un giorno che ha fatto conoscere all’Europa e al mondo l’orrore dell’Olocausto. Un orrore che a volte rischia di diventare come tante altre cose oggetto di revisionismo e poi di oblio. Oggi e domani come Istituzioni abbiamo il dovere morale e civile di fare in modo che non si dimentichi. Di analizzare e far conoscere le storie di quanti perirono. La storia dei sommersi. Le storie anche dei tanti sommersi nostri concittadini. La storia ci serve per riflettere anche sul presente. La brigata russa che liberò il campo di Auschwitz si chiamava Primo Fronte Ucraino. Un simbolo in più per condannare anche lo spargimento di sangue e le vittime della guerra di oggi. Biografia di Francesco Stella e Antonio Provvedi Francesco Stella era nato il 14-11-1904 a Gualdo Tadino ed è deceduto il 7-5-1944 a Zenica (Serbia) dopo essere stato catturato dalla truppe tedesche è stato condotto nel campo di prigionia di Zenica, dove è morto per tifo petecchiale. Era un carabiniere appartenente al 280° Sezione CC. RR. Passato alla divisione partigiana “Garibaldi”. Antonio Provvedi era nato 3-04-1922 a Gualdo Tadino ed è deceduto all’Ospedale militare di Orano (Algeria) il 10-02-1944, dopo essere stato catturato e fatto prigioniero in Africa dalle truppe alleate è morto per meningite. Era un soldato del 3° Reggimento Artiglieria Contraerea Firenze. I dati sopracitati sono stati tratti dall’archivio personale dello scomparso Fabbrizio Bicchielli e di Mauro Guidubaldi e la collaborazione del Dott. Daniele Amoni, che si ringraziano per le ricerche condotte nel corso degli anni sui nostri concittadini morti o tornati in Patria durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Mauro Guidubaldi, inoltre, ha contribuito significativamente alla ricerca dei nominativi da commemorare ed ha portato avanti i rapporti con i familiari. Le iniziative rivolte alla Giornata della Memoria a Gualdo Tadino quest’anno sono molteplici, hanno coinvolto diversi soggetti da ieri e proseguiranno questa sera alle ore 21 presso il Teatro Don Bosco con il Documentario Teatrale aperto alla cittadinanza “Bernardo Dessau. Breviario per Voce e Ricordi” a cura di Paola Tortora (Vintulera Teatro) con Alessio Stollo.
Info
La giornata della Memoria a Gualdo Tadino si celebrerà con l’iniziativa “Pietre d’inciampo” 2023

Il 27 Gennaio 2023 è una data che non può non essere ricordata e l’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino intende rimarcare per commemorare ancora una volta i diciotto gualdesi che hanno perso la vita nei campi di concentramento e di prigionia nazisti durante la Seconda guerra mondiale. È per questo che l’Assessorato alla Cultura tiene in modo particolare a proseguire il progetto iniziato tre anni fa, sempre in occasione della “Giornata della Memoria” allorché furono collocate le prime pietre d’inciampo davanti all’abitazione dei fratelli Filippetti che persero la vita nei lager e proseguito negli anni successivi con la deposizione delle pietre d’inciampo nelle vie della frazione di Palazzo Mancinelli davanti alle abitazioni dove vissero Nello Saltutti e Silvio Biscontini e nel 2022 con altre due pietre d’inciampo incastonate in Piazza Soprammuro, luogo simbolico della memoria, per ricordare Secondo Bazzucchi e Germano Gaudenzi. Quest’anno ad essere ricordati saranno invece Francesco Stella e Antonio Provvedi, per i quali saranno incastonate due pietre d’inciampo sempre in Piazza Soprammuro. Francesco Stella era nato il 14-11-1904 a Gualdo Tadino ed è deceduto il 7-5-1944 a Zenica (Serbia) dopo essere stato catturato dalla truppe tedesche è stato condotto nel campo di prigionia di Zenica, dove è morto per tifo petecchiale. Era un carabiniere appartenente al 280° Sezione CC. RR. Passato alla divisione partigiana “Garibaldi”. Antonio Provvedi era nato 3-04-1922 a Gualdo Tadino ed è deceduto all’Ospedale militare di Orano (Algeria) il 10-02-1944, dopo essere stato catturato e fatto prigioniero in Africa dalle truppe alleate è morto per meningite. Era un soldato del 3° Reggimento Artiglieria Contraerea Firenze. I dati sopracitati sono stati tratti dall’archivio personale dello scomparso Fabbrizio Bicchielli e di Mauro Guidubaldi e la collaborazione del Dott. Daniele Amoni, che si ringraziano per le ricerche condotte nel corso deli anni sui nostri concittadini morti o tornati in Patria durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Mauro Guidubaldi, inoltre, ha contribuito significativamente alla ricerca dei nominativi da commemorare ed ha portato avanti i rapporti con i familiari. La cerimonia ufficiale di Pietre d’Inciampo 2023 a Gualdo Tadino, si svolgerà venerdì 27 gennaio alle ore 10.30 in Piazza Soprammuro, con la presenza delle istituzioni, dei familiari delle vittime e del parroco Don Franco Berrettini, che benedirà le Pietre d’Inciampo alla memoria di Francesco Stella e Antonio Provvedi. Le iniziative rivolte alla Giornata della Memoria a Gualdo Tadino comunque saranno molteplici, coinvolgeranno diversi soggetti e si svolgeranno da giovedi 26 gennaio. In particolare quest'anno sarà una Giornata della Memoria davvero speciale. Grazie al progetto MEET sostenuto dalla Fondazione Perugia ed al sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino, infatti., sarà proposto alla comunità cittadina un documentario teatrale bellissimo e toccante, realizzato da Paola Tortora Vintulera Teatro Allenattore. Esso ripercorre la vicenda umana e scientifica di Bernardo Dessau, scienziato di origine tedesca e di tradizione ebraica, che visse in Italia tra la fine del 1800 e la metà del 1900. Dalla laurea con Kundt a Strasburgo nel 1986 al lavoro di ricerca sulla generazione e la rivelazione delle onde elettromagnetiche e sulla telegrafia senza filo, in veste di assistente del grande prof. Augusto Righi, presso l’Università di Bologna per un quindicennio. Poi l’incarico di docenza ed il trasferimento a Perugia nel 1904, la sua fama di scienziato e divulgatore, il suo apporto allo sviluppo della fisica italiana e del CNR, la sua capacità di accompagnare da grande didatta, attento non solo agli studenti universitari, ma anche al grande pubblico, le strabilianti scoperte e novità sul fronte della fisica atomica, della meccanica quantistica e delle telecomunicazioni. Accanto ai successi di tipo scientifico, però, egli dovette subire peripezie e discriminazioni a causa della sua origine tedesca (durante la prima guerra mondiale) e del suo essere ebreo (leggi razziali e seconda guerra mondiale), sperimentando sulla propria pelle, e su quella dei suoi familiari, la tragicità degli eventi storico-sociali che sconvolsero il “secolo breve”. Entrambe questi aspetti saranno toccati durante lo spettacolo, provando a rendere un po' di giustizia ad uno scienziato largamente dimenticato e sottovalutato, che morì solo e malato nel 1949, e volle che sulla sua tomba fosse scritto: “Bernardo Dessau. Fisico, scienziato, maestro”.
Info
Il Comune di Gualdo Tadino ha aderito alla campagna di solidarietà su Giulio Regeni

Il Comune di Gualdo Tadino ha aderito alla campagna di solidarietà “Verità per Giulio Regeni”, promossa dall’Associazione Guardo Avanti e dall’Associazione Articolo 21. Nella giornata di giovedì 19 gennaio di fronte al Municipio di Gualdo Tadino è stato esposto lo striscione con lo slogan della campagna. Erano presenti il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti con la Giunta Comunale ed i rappresentanti dell’Associazione Guardo Avanti e dell’Associazione Articolo 21. Il Comune di Gualdo Tadino – Ha sottolineato il Sindaco, Massimiliano Presciutti - che si ispira ai principi della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 e persegue gli obiettivi, politici e sociali, sanciti dalla Costituzione, assume come propria la funzione di promozione, informazione e sensibilizzazione della tutela dei diritti umani in ogni parte del mondo, con particolare attenzione ai Paesi con i quali si intrattengono rapporti di gemellaggio o di amicizia. Si è quindi ritenuto opportuno aderire a questa campagna a favore del ricercatore italiano scomparso al Cairo il 25 gennaio 2016, dopo essere stato brutalmente torturato, per sottolineare con forza la condanna della tortura e dell'assassinio di Regeni, e per chiedere alle autorità egiziane tutti gli sforzi necessari per assicurare alla giustizia i responsabili dell'omicidio”. Successivamente lo striscione “Verità per Giulio Regeni”, è stato esposto anche presso l’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino ed ha visto la presenza della Dirigente Scolastica, Angela Codignoni e di alcune classi della scuola.
Info
Invito CSR in cammino tappa di Gualdo Tadino - Lun. 23 gen. Ore 16.30

L’Assessorato regionale all’Agricoltura organizza un ciclo di incontri sul Complemento di sviluppo rurale 2023-2027, il nuovo documento di programmazione dello sviluppo rurale per l’Umbria, allo scopo di promuovere il confronto con protagonisti e portatori di interesse e dare ampia diffusione alle opportunità per il prossimo quinquennio. “CSR…in cammino – Istruzioni per l’uso”, è questo il titolo dell’iniziativa, articolata sotto forma di una roadmap dello sviluppo rurale ed ideata di concerto con i Gal (Gruppi di azione locale), che toccherà tutto il territorio regionale e al quale sono invitati a partecipare i principali attori istituzionali e gli stakeholder di riferimento. “Si aprono cinque anni di programmazione importanti per le imprese agricole e agroalimentari dell’Umbria, chiamate a nuove sfide – sottolinea l’assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni – Il Complemento di sviluppo rurale, elaborato nel quadro di riferimento del Piano nazionale della Pac, individua gli interventi strategici per la loro ulteriore qualificazione e competitività, la promozione dei processi di innovazione e ricerca, la vitalità delle zone rurali, la sostenibilità ambientale ed energetica, il contrasto ai cambiamenti climatici. Significativa la dotazione finanziaria, circa 519 milioni di euro, grazie alla quale potremo segnare un ulteriore salto di qualità del sistema produttivo locale, valorizzando il ruolo fondamentale svolto dall’agricoltura: produrre alimenti, proteggere la natura e salvaguardare la biodiversità oggi, domani e per le generazioni future”. Il primo confronto-dibattito è in programma mercoledì 23 novembre, a Città di Castello, al Salone Gotico del Museo Diocesano, alle ore 16. Ad illustrare il Complemento di sviluppo rurale saranno l’assessore Roberto Morroni, il direttore regionale all’Agricoltura Luigi Rossetti, e Franco Garofalo, Autorità di Gestione del PSR per l’Umbria.
Info
Ricevuto in municipio l’artista Marco Pierini

Dopo essersi aggiudicato lo scorso 6 gennaio presso la sala congressi “A. Rognoni” del Palazzo del Turismo di Cesenatico il prestigioso Premio Leonardo da Vinci – Biennale di Cesenatico 2023 “Per il grande pregio della sua personale e innovativa ricerca artistica”, il giovane artista gualdese Marco Pierini è stato ricevuto nella mattinata di venerdì 13 gennaio presso il Municipio dal Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti. L’Amministrazione Comunale ha così omaggiato Marco Pierini per essersi aggiudicato questo prestigioso riconoscimento tra oltre 120 artisti in gara. Va ricordato che il Premio Internazionale Leonardo da Vinci di Cesenatico è organizzato da ArtExpo Gallery. Dopo il successo ottenuto a Cesenatico, l’artista Pierini comunque non si ferma, concorrerà infatti anche per aggiudicarsi il Premio Città di Terni “G.L.G.Byron”, XVIII Edizione Museo Diocesano, che si svolge a Terni dal 13 al 20 gennaio 2023 ed è organizzato dall’associazione artistica “I2COLLI” con il patrocinio della Provincia e del Comune di Terni.
Info
Si è svolta in Municipio la conferenza stampa di fine anno da parte dell’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino

Tempo di bilanci per l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino, che nella giornata di martedì 10 gennaio presso la Sala Consiliare del Municipio ha fatto il bilancio delle attività svolte nel 2022 ed ha informato sulle principali questioni al centro di questo 2023. Il Sindaco Massimiliano Presciutti, e la Giunta Comunale composta dal Vicesindaco Marco Parlanti, dagli Assessori Barbara Bucari, Jada Commodi, Stefano Franceschini e Paola Gramaccia hanno così fatto il punto della situazione nei loro ambiti sulle attività portate avanti e quelle che verranno nei prossimi mesi. Ad esordire è stato il primo cittadino, Massimiliano Presciutti, che ha fatto il punto su quanto successo lo scorso anno e su quello che attende l’Amministrazione Comunale da qui a fine mandato. “Gli ultimi anni passati – ha sottolineato il Sindaco Presciutti – sono stati molto complicati per gli Enti Locali. Prima il Covid, poi la Guerra e le continue speculazioni su prezzi di luce e gas hanno fatto si che gli Enti Locali non possano prevedere con certezza le spese future da sostenere. Ai Comuni sono state date dal Governo poche risorse, preferendo tutelare settori come quello delle squadre di calcio, e questo porterà inevitabilmente a delle difficoltà per gli Enti come il nostro. Dunque la situazione che ci attende non è rosea. La vicenda della speculazione inoltre sta mettendo a dura prova il tessuto produttivo ed economico anche di Gualdo Tadino. Le nostre imprese e le nostre famiglie stanno patendo gli aumenti di luce e gas rischiando il collasso. Urgono anche qui dei rimedi urgenti da parte delle istituzioni sopra di noi per aiutare imprese e famiglie. Detto ciò passando a parlare di Gualdo Tadino ci sono diverse novità che attendono la città. Parto dal recupero dell’Area dell’ex Ospedale Calai, dove c’è sul tavolo del Direttore Generale dell’Usl e della Giunta Regionale il Piano per potenziare la sanità territoriale, basato sulla suddivisione degli spazi interno di quello che sarà un Ospedale di Comunità, con 30 posti a disposizione nella struttura più tutta una serie di servizi territoriali che verranno potenziati, compresa la riabilitazione cardiologica. Questo Piano è stato inviato al sottoscritto e ci sono risorse certe per portare a conclusione i lavori (6,5 milioni di € provenienti dai fondi dell’ex Art.20 e 2,5 milioni che c’erano già da prima da parte dell’USL n.1 per un totale complessivo di 9 milioni di euro). I soldi quindi ci sono e la palla passa ora alla Giunta Regionale. Se ci saranno ulteriori ritardi la responsabilità sarà solo e soltanto loro. Occorre partire subito. Altra nostra priorità è poi quella del recupero della Valle del Fonno, dove siamo arrivati alla fase ultimativa per poter partire con i lavori di ripristino. Anche qui c’è una copertura economica (da parte di un privato) e possiamo anche qui partire con i lavori. Per quanto riguardo gli investimenti di diretta competenza del Comune, parlando di progetti in corso d’opera o finanziati, che partiranno prossimamente entro il 2023, ne abbiamo diversi in gestione per un totale complessivo che sfiora i 100 milioni di euro. Tante risorse che ci vedranno protagonisti in diversi ambiti, dalle opere pubbliche alla pubblica illuminazione, dalla numerazione civica alle opere scolastiche. Altro elemento importante è quello riguardante la questione rifiuti. C’è stata una gara per l’assegnazione dell’ex ATI 1, con un gestore unico che coprirà 14 comuni. Esa continuerà comunque a gestire in subappalto a Gualdo Tadino per altri 15 anni i rifiuti, con una tariffa per i cittadini che in questi anni è stata tra le più basse dell’Umbria. Il 2022 è stato poi l’anno delle questioni legati agli impianti sportivi e del centro storico. Per gli impianti sportivi saremmo in grado nel 2023 di riconsegnare tutti gli impianti sportivi esistenti, più l’avvio di due nuove palestre per l’attività sportiva, in prima istanza destinate ai ragazzi. Attenzione quindi allo sport, con la possibile visita il prossimo Marzo del Ministro dello Sport e l’apertura nei prossimi mesi della sede nazionale della Figest oltre ad eventi sportivi di grande rilievo.
Info
Il Premio Beato Angelo 2023 andrà al Direttore Generale della Fondazione Perugia, Dott. Fabrizio Stazi.

La Giunta Comunale ha deciso il vincitore del Premio Beato Angelo 2023, che sarà assegnato al Direttore Generale della Fondazione Perugia, Dott. Fabrizio Stazi. Premio Beato Angelo 2023 alla Memoria, invece andrà a Massimiliano Rondelli, indimenticabile figura che ha prestato servizio in diverse associazioni di volontariato, mentre una Menzione speciale verrà consegnata al Dott. Mario Micheletti, medico esempio di dedizione e servizio nei confronti dei più deboli. Infine durante la giornata saranno conferiti dall’Amministrazione Comunale due riconoscimenti a: Matteo Minelli, Amministratore Delegato del Gruppo Ecosuntek Spa, per esser stato nominato Imprenditore dell’Anno 2022 e a Rocchetta Spa per l’opera di aiuto alla vaccinazione svolta durante l’emergenza legata al Covid-19. La Cerimonia di consegna del premio si svolgerà domenica 15 Gennaio alle ore 10 presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino. A seguire alle ore 11.15, poi, ci sarà all’interno della Basilica Concattedrale di San Benedetto, il Pontificale presieduto dal Vescovo Monsignor Domenico Sorrentino. I premi e le motivazioni: PREMIO BEATO ANGELO – ANNO 2023 Al Direttore Generale della Fondazione Perugia Dott. Fabrizio Stazi. Motivazione “Direttore Generale della Fondazione Perugia, da anni è impegnato con grande competenza, professionalità e sobrietà per la crescita del territorio. Il suo impegno costante nello staff della Fondazione ai più alti livelli, ha permesso e sta permettendo alla città di misurarsi con successo in progettualità innovative e fortemente inclusive in diversi ambiti anche su scala nazionale. Le sue doti professionali ed umane unanimemente riconosciute ne fanno un punto di riferimento di livello assoluto per l’intera città di Gualdo Tadino, per l’Umbria e per l’Italia”. PREMIO BEATO ANGELO – ALLA MEMORIA - ANNO 2023 di Massimiliano Rondelli Motivazione “Indimenticata ed indimenticabile figura dedita al servizio, impegnato su più fronti ed alla guida di diverse associazioni di volontariato, per decenni ha prestato la sua opera instancabilmente e con grande senso civico senza mai lesinare energie. La città di Gualdo Tadino grata per tutto ciò che ha ricevuto dalla sua autorevole figura, lo ricorda con affetto ed immutata stima”. FESTA DEL BEATO ANGELO – ANNO 2023 MENZIONE SPECIALE al Dott. Mario Micheletti Motivazione “Medico impegnato ed appassionato, rappresenta un esempio di dedizione e di servizio nei confronti dei più deboli. Per decenni ha lavorato instancabilmente nel reparto di Chirurgia dell’ospedale Calai prima e di Branca poi ed è diventato un punto di riferimento assoluto per tanti pazienti che ancora oggi, nonostante sia in quiescenza, lo apprezzano per le sue straordinarie doti professionali ed umane”. Va ricordato che il premio Beato Angelo è nato nel 1992 e viene attribuito ai cittadini, alle associazioni o agli istituti di Gualdo Tadino che hanno contribuito in modo significativo a diffondere l’immagine della città in Italia e nel Mondo e si sono distinti per la loro professionalità o che si sono messi in luce nel delicato ambito della solidarietà. Durante la cerimonia troverà poi spazio la sezione del premio attivata negli anni scorsi in collaborazione con la comunale Avis “Adriano Pasquarelli”, con un riconoscimento che la città da’ a quegli avisini che hanno superato la soglia delle cento donazioni, tale riconoscimento per il 2023 andrà a Marcello Pompei e Sergio Sabbatini.
Info
Moni Ovadia porta in scena il suo spettacolo "Oylem Goylem", al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino mercoledì 11 gennaio

La Stagione 22/23 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino prosegue mercoledì 11 gennaio alle 21 con Oylem Goylem di e con Moni Ovadia e con Moni Ovadia Stage Orchestra. La lingua, la musica, e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di Oylem Goylem.