itala

Descrizione

Cittadina collinare, di antiche origini, che accanto all’agricoltura ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I mottolesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse. Il territorio, ricco di fenomeni carsici, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine accentuate. L’abitato, il cui nucleo storico, di forma circolare, si sviluppa a gradinate intorno alla collina, è interessato da una forte crescita edilizia; situato in posizione panoramica, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, riproduce, su sfondo azzurro, una torre d’oro, merlata, sormontata da due corvi posti l’uno di fronte all’altro sui due merli esterni.

Storia

Abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano i reperti archeologici e i resti di mura megalitiche rinvenuti nella zona, fu un’importante roccaforte, dapprima dei tarantini contro bruzi e messapi e poi dei romani contro il cartaginese Annibale. Stando alla tradizione, nella vallata sottostante l’abitato il console romano Curio Dentato avrebbe sconfitto Pirro, re dell’Epiro, nella seconda metà del III secolo a.C. Chiamata Motula e Mutula in epoca medievale, deriva il toponimo dal termine “motta”, che a sua volta trae origine dal prelatino “mott, mutt”, avente il significato di ‘altura, mucchio di terra, rialzo’. Fortezza bizantina, fu conquistata dai longobardi e devastata dai saraceni, a metà del IX secolo. Distrutta nuovamente dai normanni, all’inizio del 1100, e ricostruita durante la stessa dominazione, sotto gli angioini venne assoggettata al principato di Taranto. Feudo di più signori, verso la metà del XVII secolo passò ai Caracciolo, che ne conservarono il possesso fino all’inizio del 1800. È stata sede vescovile dal secolo XI al XIX. Tra i monumenti spiccano: la cattedrale dell’Assunta, di origini duecentesche, rifatta nel XVI secolo, e il palazzo municipale. Di particolare interesse sono gli insediamenti ipogei presenti nel territorio e popolati, nell’alto Medioevo, da monaci basiliani; i più importanti sono quelli di Petruscio, scavato in una profonda gravina, e Casalrotto, presso l’omonima masseria settecentesca. In quest’ultimo si trovano i santuari rupestri di S. Cesario, Sant’Apollinare, Sant’Angelo, Santa Margherita e S. Nicola (definito la “Cappella Sistina” della civiltà rupestre del Mezzogiorno italiano), arricchiti da pregevoli affreschi, in stile bizantino, datati tra i secoli XI e XIV.

Economia

L’agricoltura è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è presente con i comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), cartario, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione, dell’estrazione di pietra, della stampa, della produzione e distribuzione di energia elettrica; non mancano fabbriche di articoli in plastica e in gomma, oltre che di apparecchi medicali e chirurgici. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano strutture sociali di rilievo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e alcuni istituti d’istruzione secondaria di secondo grado; per l’approfondimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche l’emittente radiotelevisiva del posto. Le strutture ricettive, accanto alla ristorazione, offrono una ridotta possibilità di soggiorno (c’è, però, la Pro Loco). A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale. Tra le strutture sportive e per il tempo libero figura una pista di gokart.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, ha tra le principali attrattive i suoi insediamenti rupestri, cui va riconosciuta una grande importanza storica, artistica e sociale. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citati: i riti della settimana Santa; la fiera di Sant’Antonio, il 4 maggio; quella di Sant’Agostino, il 4 e il 5 giugno; la festa della Madonna del Carmine, il 16 luglio; la festa dell’emigrante, il 15 agosto; le celebrazioni dedicate alla Vergine del Santissimo Rosario il 12 e il 13 ottobre; la mostra dell’artigianato artistico locale, a fine novembre; il concorso nazionale di pittura “Città di Mottola”, a fine dicembre. Il Patrono, S. Tommaso Becket, si festeggia il 29 dicembre.

Località

Masseria Chiancarello, Masseria Isabella, Masseria Pentima, Masseria San Francesco, San Basilio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mottola rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.997
  • Lat 40° 38' 3,17'' 40.63421389
  • Long 17° 2' 14,10'' 17.03725000
  • CAP 74017
  • Prefisso 099
  • Codice ISTAT 073019
  • Codice Catasto F784
  • Altitudine slm 387 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1715
  • Superficie 212.33 Km2
  • Densità 75,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:24
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICO MIOVIA S ALLENDE 152
ASSOCIAZIONE AVAMPOSTO.EDUCATIVO ONLUSVIA GUTENBERG 1
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA CIRILLO N 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.S.GIUSEPPEVIA MAZZINI 95
E.R.A.V. EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI MOTTOLAV PIRANDELLO 23 C/O SCARANO CARMINE
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA CIRILLO N 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.S.GIUSEPPEVIA MAZZINI 95
E.R.A.V. EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI MOTTOLAV PIRANDELLO 23 C/O SCARANO CARMINE
GRUPPO FOLK MOTTOLA FNODDVIA CATUCCI 88
MARANATHA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECDA DIFESA DELLE VIGNE
MOTEMA MOKOVIA DE ROVILLA 11
News
Lunedì 10/06/2024 11:43
Federico Mottola Lucano diventa managing partner di Znr Notai  
Toplegal.it
Lunedì 10/06/2024 10:34
Znr notai, Mottola Lucano nuovo managing partner  
Legalcommunity
Mercoledì 05/06/2024 01:02
TU LA CONOSCI MOTTOLA? - Mottola  
il Tacco di Bacco
Domenica 02/06/2024 09:00
La campagna d'Albania - Report  
Rai Storia
Giovedì 30/05/2024 09:00
Fenomeno della Bioluminescenza delle Lucciole  
Comune di Mottola
Mercoledì 29/05/2024 09:00
“Cool Life”, la voce della Mottola incontra il piano di Holmes  
Avanti Online
Martedì 28/05/2024 10:39
Avviso Pubblico Iscrizione Albo dei Volontari  
Comune di Mottola
Venerdì 24/05/2024 09:00
Europee 2024, elenco Scrutatori  
Comune di Mottola
Giovedì 23/05/2024 09:00
Cure termali, stabilimento Torre Canne  
Comune di Mottola
Mercoledì 22/05/2024 11:47
Conservatorio "Cimarosa", si chiude il mandato di Mottola  
Orticalab
Domenica 19/05/2024 09:00
Settimana Nazionale della Celiachia 11-19 maggio 2024  
Comune di Mottola
Venerdì 17/05/2024 08:39
"Marco Mottola prima dei funerali di Serena era biondo"  
FrosinoneToday
Mercoledì 08/05/2024 08:21
Europee 2024  
Comune di Mottola
Sabato 04/05/2024 09:00
PIERO MOTTOLA - DISTANZE EMOZIONALI | Portale Istituzionale del Comune di Terni  
Portale del Comune di Terni
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Piero Mottola porta le sue “Distanze emozionali” a Terni  
Umbria 7
Lunedì 22/04/2024 09:00
Omicidio Serena Mollicone, cade l’alibi di Marco Mottola?  
AbruzzoLive
Venerdì 19/04/2024 09:00
Omicidio Mollicone: parla l'ex fidanzata di Marco Mottola, usata per alibi  
AGI - Agenzia Italia
Venerdì 05/04/2024 15:17
Mottola in lacrime per una giovane vita spezzata - News  
NellaNotizia
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Euronext Securities Milan sceglie Alessio Mottola come nuovo CEO  
Imille protagonisti del mondo economico
Martedì 26/03/2024 08:00
Euronext Securities Milan, Alessio Mottola nuovo CEO  
LA STAMPA Finanza
Mercoledì 20/03/2024 08:00
A Mottola c'è Antonio Caprarica  
Taranto Buonasera
Lunedì 11/03/2024 15:12
Mottola | Mottola si prepara alla Settimana Santa  
ViVi
Sabato 02/03/2024 09:00
La Sirdeco Volley cambia coach: in panchina arriva Claudio Andrea Mottola  
Lega Pallavolo Serie A Femminile
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Morto Sergio Mottola, addio all'avvocato penalista di Napoli  
ilmattino.it
Lunedì 26/02/2024 09:00
«Così don Mottola mi guarì e mi fece diventare prete»  
Famiglia Cristiana
Sabato 17/02/2024 09:00
Il giudice del lavoro condanna il Comune di Mottola  
Taranto Buonasera
Giovedì 15/02/2024 09:00
Interruzione idrica a Mottola, Massafra e Crispiano  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Dal Mottola al Real Madrid: così Emanuele Agrusti a 12 anni sogna Casillas  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Rimodulazione temporanea orari Uffici tecnici  
Comune di Mottola
Lunedì 15/01/2024 09:00
Mileto, le reliquie del Beato don Francesco Mottola in visita fino a giugno in tutte le parrocchie della dioc  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 26/12/2023 09:00
A Mottola Thomas Becket AD 1170  
Corriere di Taranto
Martedì 05/12/2023 17:06
Manifestazioni natalizie 2023  
Comune di Mottola
Venerdì 01/12/2023 09:00
L'addio ai tre bersaglieri morti a Mottola  
RaiNews
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Mottola, tragedia sulla Ss100: si indaga per omicidio stradale  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 05/09/2023 16:29
Indagine di mercato  
Comune di Mottola