itala

Descrizione

Comune rivierasco, di origine antica, con un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I maurini, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nei nuclei urbani minori di Borrello Alto, Borrello Basso, Botindari, Colle Chiesa Santa Maria e in numerose case sparse. Il territorio, classificato di montagna, caratterizzato da lunghe distese di uliveti, sugherete, agrifogli giganti, querceti e castagneti, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.346 metri di quota. L’abitato, che conserva un aspetto medievale, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato. Lo stemma comunale, costituito da bordi dorati, riporta, su sfondo azzurro e rosso, scacchi argentati alternati a scacchi rossi; il tutto è posto su una base dorata. Nella sezione opposta, lo sfondo verde è attraversato da una fascia rossa recante, al centro, una stella dorata.

Storia

San Mauro fino al 1863, prende il nome dal Santo Patrono, del cui cranio i monaci benedettini conservavano una reliquia, e dalla fortezza che la domina dall’alto. La sua origine antica è testimoniata dai reperti archeologici greci del VII e VI secolo a.C. Fu in seguito conquistata e abitata dai bizantini, che vi costruirono una roccaforte difensiva. Le notizie documentate a proposito del primo nucleo urbano sono riconducibili al periodo medievale, e precisamente all’XI secolo, epoca dell’arrivo dei normanni, che con il conte Ruggero scacciarono gli arabi. In seguito, nel XIV secolo, la giurisdizione del casale risulta essere esercitata dalla nobile famiglia dei Ventimiglia, che diedero lustro e decoro al borgo. Tra le testimonianze storico-architettoniche che costituiscono il suo patrimonio artistico meritano di essere citate: la chiesa di Santa Maria dei Franchi, edificata nel Medioevo e restaurata nel corso dei secoli; la chiesa madre, del 1700, accanto alla quale si erge una torre campanaria del XV secolo; la parrocchiale di San Giorgio, costruita su una precedente struttura medievale; la chiesa di San Mauro, con un campanile a cuspide ornato da pietre colorate.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, favorito dalla fertilità del terreno e dal clima mite, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare, lattiero-caseario, del legno, della metallurgia, degli apparecchi medicali e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del ferro battuto e del legno. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale, che assicura comunque il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica “Arciprete Don Francesco La Rocca”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un campo da calcio. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Una cornice paesaggistica incantevole, caratterizzata dalla vicinanza al Parco delle Madonie, con i rilievi che digradono dolcemente verso il mar Tirreno, la rende meta prediletta degli amanti della natura e delle vacanze all’insegna della quiete e della tranquillità. Offre a quanti vi si rechino anche l’opportunità di gustare i semplici prodotti della gastronomia locale, tra cui formaggi e olio. Tra le manifestazioni si segnalano: i riti della Settimana Santa; le fiere del bestiame, a maggio e a luglio; la sagra del caciocavallo, a giugno; ”l’acchianata d’a Madonna”, ad agosto. La festa del Patrono, San Mauro, si celebra il primo martedì di luglio. Ha dato i natali a Giuseppe Pace Turriti (1842-1872), Don Vincenzo Greco (1597-1687), Don Giuseppe Silvestri (1641-1735), Don Francesco La Rocca (1642-1736), tutti benemeriti cittadini.

Località

Borrello, Botindari, Case Cacciatori, Colle Chiesa Santa Maria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Mauro Castelverde rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.701
  • Lat 37° 54' 50,78'' 37.91410556
  • Long 14° 11' 24,56'' 14.19015556
  • CAP 90010
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 082065
  • Codice Catasto I028
  • Altitudine slm 1050 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2240
  • Superficie 114.19 Km2
  • Densità 14,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:43
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. VOLONT. ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE DI GERACI SICULOVIA S SALVATORE 12
ASSOCIAZIONE CUORE RANDAGIO ONLUSVIA UMBERTO I 20
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO LASCARIVIA LUIGI PIRANDELLO 13
COMITATO DEI FESTEGGIAMENTI MADONNA DELLA MILICIAVIA CONCILIAZIONE 3
COOPERATIVA PRIMAVERA SOC. COOP. SOCIALE A R.L.VIALE GIOVANNI FALCONE 51
FELICI NELLA CODAVIA CHIESAZZA SPERONE 6 SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO LASCARIVIA LUIGI PIRANDELLO 13
COMITATO DEI FESTEGGIAMENTI MADONNA DELLA MILICIAVIA CONCILIAZIONE 3
COOPERATIVA PRIMAVERA SOC. COOP. SOCIALE A R.L.VIALE GIOVANNI FALCONE 51
FELICI NELLA CODAVIA CHIESAZZA SPERONE 6 SNC
IL GIRASOLE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA LEONARDO DA VINCI 21/23
LA GIOIA DEI BIMBI ONLUSCORSO UMBERTO I 588
LA MIMOSA SOC. COOP. ARLVIA CARLO NAPOLITANI N 6/10
MAGIC SCHOOL 2 COOPERATIVA SOCIALEVIA GIOVANNI MELI 8
ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO GIUBBE D'ITALIA ONLUS ? SEZ. DI ALTAVILLA MILICIAVIA CROCIFISSO 24
SANT'ANTONIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CIVETTA 36
TELEMACO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ZINGARELLI 43
ZAMPA SICILIANA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA PIANO SAN MICHELE 19
News
Venerdì 03/05/2024 09:00
Rombano i motori a San Mauro, torna il “Kalakta Hard Enduro”  
Madonie Press
Lunedì 25/03/2024 08:00
A San Mauro Castelverde arriva il commissario  
Madonie Live
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Lettera aperta del sindaco di San Mauro Castelverde  
Madonie Live
Venerdì 09/02/2024 09:00
San Mauro Castelverde: record di raccolta differenziata nel 2023  
Cefalunews.net
Sabato 27/01/2024 09:00
San Mauro Castelverde festeggia i 100 anni di zio Ciccio  
Madonie Live
Venerdì 12/01/2024 09:00
Antonino Daino è il nuovo vice sindaco di San Mauro Castelverde  
PalermoToday
Giovedì 14/12/2023 09:00
Gli eventi natalizi a San Mauro Castelverde  
Madonie Live
Martedì 14/11/2023 09:00
San Mauro Castelverde set di un docufilm (video)  
Madonie Live
Sabato 28/10/2023 09:00
San Mauro Castelverde, inaugurata l’altalena più alta d’Europa  
Sicilia ON Press
Giovedì 21/09/2023 09:00
San Mauro Castelverde, il paese della rigenerazione culturale  
PalermoToday
Domenica 20/08/2023 09:00
Un convegno sul Turismo Esperienziale a San Mauro Castelverde  
BlogSicilia.it
Martedì 01/08/2023 09:00
Presentato il cartellone degli eventi di San Mauro Castelverde  
Madonie Live