itala

Descrizione

Cittadina montana, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. I castelbuonesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono, oltre che nel capoluogo comunale, anche in numerose case sparse. Il territorio, ammantato da uliveti, sugherete, castagni, frassini, querceti e agrifogli giganti, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.625 metri di quota. L’abitato, da cui si gode uno splendido panorama sul mar Tirreno, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato.

Storia

Il toponimo è di palese significato. La sua nascita risale all’epoca antica, come testimoniano i reperti archeologici romani e sicani della zona. Le attestazioni documentate certe a tal proposito, però, sono esigue. Nel periodo medievale, e precisamente dal 1105, la giurisdizione del feudo fu sottoposta alla dipendenza del monastero benedettino di Lipari. In seguito, nel 1316, il conte Francesco di Ventimiglia fece costruire il castello su un antico sito bizantino, chiamato “ypsigro”, intorno al quale si sviluppò il centro abitato. Tra il 1592 e il 1598, la popolazione locale, fu quasi del tutto sterminata da due terribili epidemie. Nel XVII secolo, il casale fu elevato al rango di città; nel 1821 assunse l’autonomia amministrativa come comune. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico, meritano di essere segnalati: il castello medievale, che presenta una pianta regolare, con torri quadrate; la cappella Palatina del castello, edificata nel tardo Seicento, al cui interno è possibile ammirare pregevoli stucchi; la chiesa madre vecchia, eretta nel 1494, che presenta un portico rinascimentale e una notevole torre campanaria in stile romanico; la chiesa madre nuova, costruita nel XVII secolo, al cui interno sono conservati meravigliosi affreschi dell’Ottocento; la parrocchiale di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico, costruita nel XIV secolo.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare, tessile, dei materiali da costruzione, dei laterizi, della metallurgia, dei mobili, dei giocattoli, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del legno e dei tessuti. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale si annovera un asilo nido. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto professionale agrario e il liceo scientifico. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica, quella parrocchiale “Santa Natività di Maria Vergine” e il museo preistorico e naturalistico “Minà Palumbo”. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvedono anche due emittenti radiotelevisive e un periodico locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi da tennis, da pallavolo, da basket e maneggi. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in una suggestiva cornice paesaggistica, caratterizzata dal Parco delle Madonie, è meta di rilevante afflusso turistico grazie alle numerose attrazioni di tipo naturalistico, architettonico e culinario (è possibile gustare gli squisiti formaggi locali. Diversi sono i tragitti naturalistici che possono essere percorsi a piedi, come quelli che costeggiano il fiume Pollina e raggiungono le suggestive Gole di Tiberio, oppure il sentiero degli “Agrifogli giganti” con esemplari giganteschi di agrifogli che qui non sono arbusti ma veri e propri alberi, alti più di 15 metri e vecchi più di 300 anni. Tra le manifestazioni si ricordano: il carnevale; i riti della Settimana Santa; la festa di San Giovanni, a giugno; la festa del Santissimo Crocifisso, a settembre; la rievocazione storico-folcloristica de “L’arruccata de li Ventimiglia”, ad agosto. La festa della Patrona, Sant’Anna, si celebra il 26 luglio. Ha dato i natali al naturalista Francesco Minà-Palumbo (1814-1899).

Località

Monte Milocco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelbuono rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.943
  • Lat 37° 55' 45,80'' 37.92938889
  • Long 14° 5' 23,90'' 14.08997222
  • CAP 90013
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 082022
  • Codice Catasto C067
  • Altitudine slm 423 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1321
  • Superficie 60.51 Km2
  • Densità 147,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:44
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AQUILONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA GIOVANNI FALCONE 1
ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE A.M.A.L.T.E.A ONLUSCDA SAN GUGLIELMO
ASSOCIAZIONE SANT'ANNAVIA MARIO LEVANTE 13
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO YPSIGROVIA LIVOLSI 59
COOPERATIVA SOCIALE IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVAVIA PRINCIPE UMBERTO 5
COOPERATIVA SOCIALE PADRE MASSIMO GIUSEPPE BARRECA ? ONLUSVIA GIOVANNI CUCCO 16
FONDAZIONE DI PASQUALE ? PUPILLOVIA SANT'ANNA 5
FONDAZIONE DOTT.MATTEO GIUSEPPE CANGELOSICONTRADA MANDRAZZE SNC
ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE A.M.A.L.T.E.A ONLUSCDA SAN GUGLIELMO
ASSOCIAZIONE SANT'ANNAVIA MARIO LEVANTE 13
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO YPSIGROVIA LIVOLSI 59
COOPERATIVA SOCIALE IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVAVIA PRINCIPE UMBERTO 5
COOPERATIVA SOCIALE PADRE MASSIMO GIUSEPPE BARRECA ? ONLUSVIA GIOVANNI CUCCO 16
FONDAZIONE DI PASQUALE ? PUPILLOVIA SANT'ANNA 5
FONDAZIONE DOTT.MATTEO GIUSEPPE CANGELOSICONTRADA MANDRAZZE SNC
GUARDIA ECOZOOFILA NAZIONALE COORDINAMENTO REGIONE SICILIAVIA TENENTE ERNESTO FORTE 25
HUMANITAS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI 82
IL SORRISO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ARLPIAZZA MATTEOTTI 1
L'ARABA FENICE SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALEVIA GERACI N 124
MOGER ARTE E CULTURA, SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS IMPRESA SOCIALEVIA P PE UMBERTO 5
PROGETTO INSIEME PER CASTELBUONOVIA VITTORIO EMANUELE 7
News
Venerdì 07/06/2024 07:25
Castelbuono, al via da oggi la magnifica “Infiorata”  
Madonie Press
Martedì 04/06/2024 15:27
Oltre cento studenti a Castelbuono per la Festa delle rose  
Agenzia ANSA
Mercoledì 22/05/2024 08:39
Cultura e salute, domani a Castelbuono l’ultima tappa del progetto Game over  
Quotidiano di Sicilia
Sabato 11/05/2024 09:00
Mussolini a Castelbuono: di striscio, sfrecciando come il vento  
CastelbuonoLive
Martedì 07/05/2024 09:00
Castelbuono: lutto cittadino nelle giornate del 7 e del 8 maggio  
CastelbuonoLive
Lunedì 15/04/2024 09:00
Tenuta Castelbuono premiata al Vinitaly - Umbria 24  
Umbria 24 News
Sabato 13/04/2024 23:05
Castelbuono, Emiliano Maggi tra gli stucchi di Serpotta  
Il giornale dell'Arte
Sabato 13/04/2024 09:00
Inaugurazione del nuovo stabilimento Tumminello a Castelbuono  
Madonie Live
Giovedì 11/04/2024 09:00
Castelbuono, escursione a cavallo organizzata da BCsicilia  
Esperonews
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Emergenza idrica nel comune di Castelbuono: l'ordinanza del sindaco  
CastelbuonoLive
Martedì 26/03/2024 08:00
DiVino Festival. Torna a Castelbuono Oscar Farinetti  
Madonie Live
Giovedì 08/02/2024 09:00
A Castelbuono un giovane produce manna: è Emilio Appiano  
Cronache di Gusto
Lunedì 22/01/2024 09:00
Castelbuono. Costituente replica al Sindaco  
Madonie Live
Domenica 24/12/2023 09:00
I cosichïni, dolci storici del Natale di Castelbuono  
CastelbuonoLive
Mercoledì 29/11/2023 07:21
Live Webcam Castelbuono  
CastelbuonoLive
Mercoledì 11/10/2023 09:00
L’opera La notte di Sant’Anna di Concetta Modica  
Artribune
Lunedì 04/09/2023 09:00
In mostra al Museo Civico di Castelbuono le foto di Melo Minnella  
TheMammoth'sReflex