ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Piemonte >> Provincia: Biella >> Comune: Brusnengo

BRUSNENGO (BI)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Masserano
  • Porto: a Genova
  • Aeroporto: a Milano/Malpensa e a Torino/Caselle
  • Carabinieri: a Masserano
  • Guardia di finanza: a Cossato
  • Vigili del fuoco: a Biella
  • Corte d'Appello: a Torino
  • Tribunale: a Biella
  • Farmacia: a Brusnengo
  • Ospedale: a Gattinara (VC)
  • Scuole: a Brusnengo
  • Biblioteche: a Brusnengo
  • Musei: a Brusnengo
  • Uff.Postale: a Brusnengo
 

Località

   

Comune di Brusnengo - Statistiche

Comune collinare, di probabile origine medievale; ha un’economia basata principalmente su una vivace industria e sul terziario, supportati dall’attività agricola. I brusnenghesi, il cui indice di vecchiaia è molto elevato, vivono per circa due terzi nel capoluogo comunale; la parte restante della comunità è dislocata invece tra la località di Via Torino e diverse case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate. Ridenti colline screziate qua e là da frutteti e vigneti caratterizzano questo dolce paesaggio campestre, irrorato da copiosi rivi, che si gettano a meridione nelle acque del torrente Ostola. Nella parte settentrionale del comprensorio verdi zone boschive ospitano acacie, noccioli, olmi, castagni, faggi, querce e betulle, nel cui sottobosco, tra felci, rovi, ginestre, ortiche e rose selvatiche proliferano, in primavera e in autunno, pregiate specie di funghi (chiodini, auricularie, porcininelli neri e rossi, albatrelli, galletti e finferle). L’abitato si allinea lungo le pendici di una dorsale collinare affacciandosi sul corso di un torrente. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, aurea, campeggia un grappolo d’uva purpureo posto in fascia; nella seconda partizione, a sfondo azzurro, sono raffigurate tre spighe dorate di orzo disposte a ventaglio. Lungo la linea di partizione, infine, spicca un monte a tre cime fondato su una verde pianura.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE