Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Antica città costiera, capoluogo di provincia e città metropolitana; porta della Sicilia, basa la sua economia prevalentemente sulle attività terziarie. I messinesi, con un indice di vecchiaia nella media, abitano per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, con profilo geometrico irregolare e variazioni altimetriche accentuate, è classificato montano. L’abitato, che sorge intorno a un porto naturale dalla singolare forma di falce, è in espansione edilizia e demografica –oltre 252mila abitanti al censimento 2001–. Lo stemma comunale è stato concesso con Decreto del Capo del Governo. Sullo sfondo rosso dello scudo, a testa di cavallo, spicca una croce dorata.
Storia
L’antico nome era “Zánkle”, da “Zánklon”, ‘falce’, dalla forma della baia in cui si trova il suo porto. L’attuale denominazione deriva, attraverso la mediazione bizantina, dalla forma classica “Messéne”, “Messána”, attestata come MESSANA anche in latino. Città antica del Mediterraneo, ebbe i suoi primi insediamenti con i sicani e poi coi siculi ma fu solo intorno al 730 a.C. che i calcidesi vi stabilirono una colonia greca poi ripopolata dai messeni –da cui “Messene” e poi “Messana” in dialetto dorico–. Conquistata dai cartaginesi e dai siracusani, fu, alla fine, romanizzata. Dopo la caduta dell’impero romano fu invasa dai barbari e quindi dai bizantini, prima, e dagli arabi, poi; dal 1061 passò sotto la dominazione normanna. Allora ebbe un grande sviluppo economico e culturale, divenendo un centro di studi umanistici nonché, nel 1198, porto franco. Durante la Guerra del Vespro appoggiò gli aragonesi. Nel Seicento iniziò una lenta decadenza, che portò alla rivolta antispagnola dal 1674 al 1678. Le cose non andarono meglio sotto il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia e peggiorarono addirittura quando salì al trono Carlo VI d’Austria. Ma i danni maggiori furono quelli arrecati da un violento terremoto, nel 1783. Nel 1860, dopo l’unificazione dell’Italia, la città iniziava una nuova fase della sua storia, che però fu nuovamente interrotta da un sisma, quello del 1908, che la rase al suolo causando oltre 60mila morti. I bombardamenti che subì nel 1943, nel corso della seconda guerra mondiale, la ridussero nuovamente in macerie. Sono degni di nota: il duomo del XII secolo, col suo meraviglioso orologio astronomico; la chiesa dell’Annunziata, costruita tra XII e XIII secolo, che presenta la fusione di più stili –bizantino, romano, arabo e normanno–; la parrocchiale di Santa Maria Alemanna, eretta dai Cavalieri Teutonici nel XIII secolo, in stile gotico; il monastero di Montevergine, fondato nel Settecento; la chiesa di San Francesco, risalente al Quattrocento; i ruderi della Badiazza, nota come Santa Maria della Valle, dell’XI secolo; la fontana di Orione, realizzata nel 1547 da Giovanni Angelo Montorsoli; la fontana di Nettuno, del 1557.
Economia
Il perno dell’economia locale è il terziario, con un articolato apparato ricettivo, una vasta rete distributiva e numerosi servizi. Non mancano, comunque, le tradizionali attività rurali –prodotti tipici: olio, frutta, ortaggi, formaggi, salumi, pane–, affiancate dalla pesca: da aprile a ottobre è teatro di una straordinaria tradizione millenaria dando vita a battute di pesca al pescespada (ancora oggi le barche usate sono le antiche feluche, caratteristiche e uniche di questi luoghi). L’industria, a sua volta, è rappresentata da numerose aziende, che operano nei più svariati comparti –anzitutto edilizia e cantieristica–. Sede di Usl, di distretti scolastici, dei principali uffici statali, di ospedali e di stazioni televisive, dispone di scuole di ogni ordine e grado, nonché dell’università. È, inoltre, sede di un buon numero di biblioteche, musei e pinacoteche.
Relazioni
Le sue strutture culturali, come il museo regionale (con opere di Antonello da Messina, Caravaggio), il teatro Vittorio Emanuele, con la volta affrescata da Guttuso, e il Monte di Pietà, con la meravigliosa scalinata settecentesca, esercitano un forte richiamo. Così pure i dintorni: il monte Antennamare (1.124 m), le magnifiche spiagge di Mortelle, Casa Bianca e Acquarone. Tra le manifestazioni ricorrenti si distinguono: le sfilate delle “Varette”, il Venerdì Santo; la rievocazione storica della “Sfilata a cavallo dei Giganti” e la “Vara trainata”, ad agosto. La Patrona, la Madonna della Lettera, si festeggia il 3 giugno. È stata decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare, per i bombardamenti subiti nel 1943. Ha dato i natali al filosofo Dicearco (IV-III secolo a.C.), allo storico Giuseppe La Farina (1815-1863), al pittore Antonello da Messina (c.ca 1430-1479), all’architetto e incisore Filippo Juvarra, nato nel 1676 e morto a Madrid nel 1736.
Località
Acquarone, Altolia, Briga, Calamona, Castanea delle Furie, Cumia Inferiore, Cumia Superiore, Curcuraci, Faro Superiore, Gesso, Giampilieri Marina, Giampilieri Superiore, Laghi di Ganzirri, Larderia, Larderia Superiore, Locanda Colonna, Massa San Giorgio, Massa San Giovanni, Massa San Nicola, Massa Santa Lucia, Mili San Pietro, Molino, Ortoliuzzo, Pezzolo, Piano Torre, Rodia, Salice, San Filippo Superiore, San Saba, Sanatorio Matterosse, Santo Stefano Briga, Scuola Agricoltura, Serre, Spartà, Stazione Gesso, Tipoldo
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Messina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 238.439
- Lat 38° 11' 13,81'' 38.18716944
- Long 15° 32' 57,68'' 15.54935556
- CAP 98100
- Prefisso 090
- Codice ISTAT 083048
- Codice Catasto F158
- Altitudine slm 3 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno B/707 - Superficie 211.23 Km2
- Densità 1.128,81 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 05:14
- Tramonto 18:37
- Federico Basile
- Piazza Unione Europea
- 98122 (ME) Sicilia
- protocollo@pec.comune.messina.it
- www.comunemessina.gov.it
- 00080270838
Nome | Indirizzo |
---|---|
A.N.F.C.D.G. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE CADUTI E DISPERSI IN GUERRA | VIA CENTONZE 225/B |
A.S.I.S. ASSOCIAZIONE STOMIZZATI INCONTINENTI SICILIA | VIA 18/N C/DA GRANATA CONTESSE N 26 |
A.S.S.O. ASSOCIAZIONE SICILIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO | VIA L MANARA 106 C/O PROF ADAMO |
A.V.I.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANGUE | VIA GHIBELLINA N 150 I |
ABC ? AMICI DEI BIMBI IN CORSIA | VIA CONSOLARE VALERIA |
ABILITY | VIALE DELLA LIBERTA 251 |
ACCADEMIA AMICI DELLA SAPIENZA | VIA LA FARINA GIUSEPPE IS R N 91 |
ALTHEAASSOC. PRO BAMBINI CON MALATTIE RENALI ONLUS | VIA SCIVA N 26 |
AMBULANZE DELLO STRETTO ? ONLUS | VALLONE IDO VILLAGGIO LARDERIA |
AMBULANZE SAN CAMILLO ONLUS | VIA BAGLIO N.24 |
AMICI DI EDY ONLUS | VIA NICOLA FABRIZI 31 |
ANTEAS NOVA SPES SENECTUTE | VIA PERICOLANTI 7 |
ANYMORE ONLUS | VIA COM C ARCHI RES ARCHI PAL C CAM |
ARCA PELORITANA | VIA XII APOSTOLI N 6 |
ARCA SENZA CONFINI | V NUOVA PANORAMICA DELLO STRET 1330 |
ARZILLA COOPERATIVA SOCIALE | VIALE S MARTINO 369/D C/O RIZZO |
ASS. CULTURALE MARI E MONTI 2004 | VIA CUMIA 21/A |
ASS. NAZ. VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZ. SEZ. PROV. MESSINA | VIA SALANDRA ISOLATO 39 |
ASS.NE S. MARIA DELL'ARCO | VIALE DELLA LIBERTA' 127 |
ASS.ONLUS LA LINEA CURVA ? PERSONE E AUTISMO | V NUOVA PANORAMICA DELLO S KM 7 500 |
ASS.PICCOLA COMUNITA' NUOVI ORIZZONTI | VIA SANTA MARIA ALEMANNA 5 |
ASSOC. IL CENTAURO ONLUS | VIA XXII APOSTOLI N 12 |
ASSOC.NAZ.TECNICI SANITARI RADIOLOGIA MEDICA VOLONTARI MESSINA | VIA GIUSEPPE GARIBALDI N 439 IS 4 |
ASSOC.PER IL SUPPORTO E LA RICERCASULL'ALZHEIMER | VIA PROVINCIALE PALERMO CASAZZA |
ASSOCIAZIONE AMBRE | VIA CONSOLARE VALERIA C/O POLICLINI |
ASSOCIAZIONE AMICI DEI CAMMINI FRANCIGENI DI SICILIA | RES ULIVETO C/DA SPADAFORA CAMARO S |
ASSOCIAZIONE AMICI DEL CANE ONLUS | VIA S MARIA ALEMANNA N 5 |
ASSOCIAZIONE AUDIOLESI E PROBLEMI DEL LINGUAGGIO FILIPPO CIRANNI | C DA CATANESE CPL FUTURA SC B |
ASSOCIAZIONE AVULSS DI MESSINA?ONLUS | VIALE REGINA MARGHERITA 25 |
ASSOCIAZIONE CATTOLICA CULTURALE ITALIANA RADIOPERATORI | VIA G GARIBALDI 379 |
ASSOCIAZIONE CENTRO DI SPIRITUALITA' L'EMANUELE ONLUS | VIA NAZIONALE 112 ? GIAMPILIERI MAR |
ASSOCIAZIONE CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE MESSINA | C/DA CASTELLACCIO CPL LE TERRAZZE |
ASSOCIAZIONE CIRS LA GLICINE | VIA MONSIGNORE FRANCESCO BRUNO 22 |
ASSOCIAZIONE CLUB ARIETTA | VIA PRIMO SETTEMBRE 119 |
ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DELLA SOLIDARIETA' ONLUS | VIALE P UMBERTO N 89 |
ASSOCIAZIONE CORPO VOLONTARI GEROSOLIMITANO | V FONTANA VECCHIA 25 |
ASSOCIAZIONE CULTURALE S. ELENA | VIA S ELENA S ELENA |
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE LO STRETTO DIGITALE | VIA ALESSIO VALORE 21 |
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' SOCIALE ROGAZIONISTI CRISTO RE ONLUS | VIALE PRINCIPE UMBERTO 89 |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO COMUNIONE FRATERNA | VIA MADDALENA 36 |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DONARE E' VITA CORRADO LAZZARA ONLUS | VIA G MARTINO PAD E C/O A O U |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L' AQUILONE | VIA FELICE BISAZZA 44 |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MARIA REGINA | VIA STAZIONE SN ? LOC CAMARO SUP RE |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PADRE ANNIBALE | VIALE PRINCIPE UMBERTO 89 |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO CRIVOP ONLUS SICILIA | VIA GAETANO ALESSI 49 PAL G |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO S.MARIA DELLA STRADA | VIA COMUNALE 1 VILL.GALATI S.ANNA |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SANT'ANTONIO E SANT'ANNIBALE DEI ROGAZIONISTI | VIA CESARE BATTISTI 279 |
ASSOCIAZIONE DISCOLA | VIA GRANATA 4 |
ASSOCIAZIONE DON BOSCO?SAN MATTEO | LARGO ALPI 1 |
ASSOCIAZIONE ECLIPSIN | VIALE DELLA LIBERTA' 115 |
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI INTELLETTIVI E RELAZIONALI ON | VIALE REGINA ELENA N 63 |
ASSOCIAZIONE FIREDOVE | V PALERMO 922 SCALA RITIRO |
ASSOCIAZIONE FRANCESCO FOTI | V DUCEZIO COMPLESSO ARALIA SN |
ASSOCIAZIONE GAMMA ONLUS | VIA PALERMO N 970 |
ASSOCIAZIONE GEA ONLUS | VIA A D ANFUSO 26/28 |
ASSOCIAZIONE GOCCE D'AMORE MESSINA ONLUS | VIA MADDALENA IS 155 N 42 |
ASSOCIAZIONE GONZAGA ONLUS | VIA MILITARE N 1 |
ASSOCIAZIONE HIC ET NUNC ? ONLUS | FORTE PETRAZZA ? LOC CAMARO SUP |
ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS | VIA PIETRO CASTELLI N. 77 |
ASSOCIAZIONE LAICALE VOLONTARIATO CUORE IMMACOLATA DI MARIA ? ONLUS | VIA MARIO GIURBA N 21 |
ASSOCIAZIONE MINISTERIO EVANGELISTICO DI NINO RUSSO DAL SOCIALE AL RISVEGLIO CRISTIANO ONLUS | CTR ROCCHE N 3 PAL B S FILIPPO INF |
ASSOCIAZIONE MISSIONE FAMIGLIA ONLUS | VIALE PRINCIPE UMBERTO 89 |
ASSOCIAZIONE NATI PER LA VITA | CONTRADA CARBONARA VILL SANT'AGATA |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI CIVILI DI MESSINA | V LE SAN MARTINO IS 36/C 273/D |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE | VIALE EUROPA 58 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTTE LE ETA' ATTIVE PER LA SOLIDARIET?' ANTEAS MESSINA | VIALE EUROPA 58 |
ASSOCIAZIONE NON ABBIATE PAURA ONLUS | VIA INDUSTRIALE N 86 |
ASSOCIAZIONE NUOVI ORIZZONTI | VICO DELLA CONSOLAZIONE 6 C/O PARR |
ASSOCIAZIONE PAZIENTI RICEVENTI ORGANI | POLICLINICO UNIVERSITARIO ? PADIGLI |
ASSOCIAZIONE PER TE DONNA | V S ANDREA N 2 S MARGHERITA |
ASSOCIAZIONE PINELLA CASPANELLO BRANCATELLI | VIA P CASTELLI 63 |
ASSOCIAZIONE POSSIAMO FARCELA ONLUS | VIA PALERMO N 239 |
ASSOCIAZIONE PRO BAMBINI E ADULTI LEUCEMICI ABAL | VIA INDUSTRIALE 128 |
ASSOCIAZIONE PROGETTO MADAGASCAR | VIA FATA MORGANA IS 460 N 46 |
ASSOCIAZIONE PROGETTO MESSINA | VIA COMUNALE SANTO N 311 PAL 1 |
ASSOCIAZIONE PROGETTO SPERONE | VIA GIOVANNI VERGA SPERONE 110/BIS |
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI PELORITANI ODV | VIALE REGINA MARGHERITA 97 |
ASSOCIAZIONE ROM BAHKTALO DROM | VIA CONSIGLIO ANTONIO PAL 3 |
ASSOCIAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE | V NAZIONALE MILI MARINA C/O PARROCC |
ASSOCIAZIONE TELEFONO AMICO | VIA MONSIGNOR FRANCESCO BRUNO 14 |
ASSOCIAZIONE VIVERE PER MESSINA ONLUS | VIA GHIBELLINA 91 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO SACRA FAMIGLIA | VIA C VALERIA C/O IST SUORE CAPPUCC |
ASSOCIAZIONE 4 ZAMPE PER AMICO PET THERAPY MESSINA ONLUS | VIA CONSOLARE POMPEA 1969 |
ASSOCIAZIONE 7000 | V MONS G GRANO 2 PARROC S MARIA C/O |
AXUM ? ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA E COOPERAZIONE TRA ITALIA ED ETIOPIA ? ONLUS | VIA LOGGIA DEI MERCANTI N 21 |
AZIONE SOCIALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | P.ZA S.GIOVANNI 15 VILL. CASTANEA |
C.A.S. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA INDUSTRIALE 96 |
CASTEL GONZAGA ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE | VIA MONTEPISELLI C/O PARROCCHIA S T |
CENTRO ADDESTRAMENTO CRISTIANO DI MESSINA | PAN DELLO STRETTO 1416 PAL 22/Z |
CENTRO AIUTO ALLA VITA VITTORIA QUARENGHI | VIA FOSSATA 32 |
CENTRO AIUTO VITA | VIA I SETTEMBRE 84 |
CENTRO DI VOLONTARIATO SION ONLUS | VIALE ITALIA 133 |
CENTRO DONNE ANTIVIOLENZA | VIA MONSIGNOR BRUNO 14 IS 357 |
CENTRO F.A.R.O. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA SAN JACHIDDU 74 |
CENTRO PRIMA ACCOGLIENZA SAVIO | VIA LENZI 24 |
CENTRO STUDI LE TRE TORRI | VIA I NOVIZIATO IS 164 N 10 |
CENTRO STUDI LOGOS | VIA PRINCIPE TOMMASO 2 |
CENTRO STUDI LUCA PACIOLI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE | VIA XXIV MAGGIO 61 |
CHIRONE ASSOC. DI VOLONTARIATO | VIA UGO BASSI N 128 |
COMITATO ITALIANO PER IL REINSERIMENTO SOCIALE ? C.I.R.S. ? SEZ. LOCALE DI MESSINA ? ONLUS | SALITA MONSIGNOR F BRUNO 22 |
COMUNITA' E SERVIZIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA UGO BASSI IS 81 157 |
COMUNITA' SOLIDALE | VIA BELVEDERE 113 VILLAGGIO GESSO |
COMUNITA' ZANCLE ONLUS | VIA LENZI 24 IST D CO SAVIO C/O |
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI MESSINA S. LICANDRO | VIA L SCIASCIA C/O PARR S F SCO D'A |
CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.E.M. DI MESSINA | VIALE ANNUNZIATA 71/72 |
COOPERATIVA SOCIALE DI GESTIONE SCOLASTICA PADRE G.B. TORNATORE | VIA XXIV MAGGIO 159 |
CORPO VOLONTARI EMERGENZE | CONTRADA SPADAFORA PAL B INT 2 |
CROCE D'ORO SANT'AGATA ONLUS | VIA ARCIERI VILL SANT'AGATA 69 |
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI MESSINA | VIA GIORDANO BRUNO 176 |
D & D SERVICE SOCIATA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS | VIA GIOVANNI GRILLO 45?47?49?51 |
DIAMO VOCE E VOLTO AGLI INVISIBILI ONLUS | VIA GIACOMO ALFONSO BORELLI 22 |
DISMED ONLUS | VIA TRIESTE 3 ? FARO SUPERIORE |
EDUSA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI VOLONTARIATO PER L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SVILUPPO ?ONLUS | VIA DELLA ZECCA 36 |
FAMIGLIA DELLA MISERICORDIA ? MA.TE.CA. ONLUS | VIA SALITA OGLIASTRI 66 |
FASTED MESSINA | VIA TORRENTE TRAPANI 7 |
FEDERAZIONE CRIVOP ITALIA | VIA GAETANO ALESSI PALAZZINA G 49 |
FILARMONICA ANTONIO LAUDAMO O.N.L.U.S. | VIA PECULIO FRUMENTARIO 3 |
FILO D'ARIANNA | VIA CENTONZE 244 |
FONDAZIONE ANTIUSURA PADRE PINO PUGLISI O.N.L.U.S. | V GIUSEPPE GARIBALDI 67 CARITAS C/O |
FONDAZIONE AURORA ONLUS | VIA CONSOLARE VALERIA |
FONDAZIONE DI COMUNITA' DI MESSINA O.N.L.U.S. | FORTE PETRAZZA ? LOC CAMARO SUP RE |
FONDAZIONE SALONIA | VIA SAN SEBASTIANO N 10 |
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI PELORITANI ODV | VIALE REGINA MARGHERITA 97 |
ASSOCIAZIONE ROM BAHKTALO DROM | VIA CONSIGLIO ANTONIO PAL 3 |
ASSOCIAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE | V NAZIONALE MILI MARINA C/O PARROCC |
ASSOCIAZIONE TELEFONO AMICO | VIA MONSIGNOR FRANCESCO BRUNO 14 |
ASSOCIAZIONE VIVERE PER MESSINA ONLUS | VIA GHIBELLINA 91 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO SACRA FAMIGLIA | VIA C VALERIA C/O IST SUORE CAPPUCC |
ASSOCIAZIONE 4 ZAMPE PER AMICO PET THERAPY MESSINA ONLUS | VIA CONSOLARE POMPEA 1969 |
ASSOCIAZIONE 7000 | V MONS G GRANO 2 PARROC S MARIA C/O |
AXUM ? ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA E COOPERAZIONE TRA ITALIA ED ETIOPIA ? ONLUS | VIA LOGGIA DEI MERCANTI N 21 |
AZIONE SOCIALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | P.ZA S.GIOVANNI 15 VILL. CASTANEA |
C.A.S. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA INDUSTRIALE 96 |
CASTEL GONZAGA ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE | VIA MONTEPISELLI C/O PARROCCHIA S T |
CENTRO ADDESTRAMENTO CRISTIANO DI MESSINA | PAN DELLO STRETTO 1416 PAL 22/Z |
CENTRO AIUTO ALLA VITA VITTORIA QUARENGHI | VIA FOSSATA 32 |
CENTRO AIUTO VITA | VIA I SETTEMBRE 84 |
CENTRO DI VOLONTARIATO SION ONLUS | VIALE ITALIA 133 |
CENTRO DONNE ANTIVIOLENZA | VIA MONSIGNOR BRUNO 14 IS 357 |
CENTRO F.A.R.O. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA SAN JACHIDDU 74 |
CENTRO PRIMA ACCOGLIENZA SAVIO | VIA LENZI 24 |
CENTRO STUDI LE TRE TORRI | VIA I NOVIZIATO IS 164 N 10 |
CENTRO STUDI LOGOS | VIA PRINCIPE TOMMASO 2 |
CENTRO STUDI LUCA PACIOLI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE | VIA XXIV MAGGIO 61 |
CHIRONE ASSOC. DI VOLONTARIATO | VIA UGO BASSI N 128 |
COMITATO ITALIANO PER IL REINSERIMENTO SOCIALE ? C.I.R.S. ? SEZ. LOCALE DI MESSINA ? ONLUS | SALITA MONSIGNOR F BRUNO 22 |
COMUNITA' E SERVIZIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA UGO BASSI IS 81 157 |
COMUNITA' SOLIDALE | VIA BELVEDERE 113 VILLAGGIO GESSO |
COMUNITA' ZANCLE ONLUS | VIA LENZI 24 IST D CO SAVIO C/O |
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI MESSINA S. LICANDRO | VIA L SCIASCIA C/O PARR S F SCO D'A |
CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.E.M. DI MESSINA | VIALE ANNUNZIATA 71/72 |
COOPERATIVA SOCIALE DI GESTIONE SCOLASTICA PADRE G.B. TORNATORE | VIA XXIV MAGGIO 159 |
CORPO VOLONTARI EMERGENZE | CONTRADA SPADAFORA PAL B INT 2 |
CROCE D'ORO SANT'AGATA ONLUS | VIA ARCIERI VILL SANT'AGATA 69 |
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI MESSINA | VIA GIORDANO BRUNO 176 |
D & D SERVICE SOCIATA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS | VIA GIOVANNI GRILLO 45?47?49?51 |
DIAMO VOCE E VOLTO AGLI INVISIBILI ONLUS | VIA GIACOMO ALFONSO BORELLI 22 |
DISMED ONLUS | VIA TRIESTE 3 ? FARO SUPERIORE |
EDUSA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI VOLONTARIATO PER L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SVILUPPO ?ONLUS | VIA DELLA ZECCA 36 |
FAMIGLIA DELLA MISERICORDIA ? MA.TE.CA. ONLUS | VIA SALITA OGLIASTRI 66 |
FASTED MESSINA | VIA TORRENTE TRAPANI 7 |
FEDERAZIONE CRIVOP ITALIA | VIA GAETANO ALESSI PALAZZINA G 49 |
FILARMONICA ANTONIO LAUDAMO O.N.L.U.S. | VIA PECULIO FRUMENTARIO 3 |
FILO D'ARIANNA | VIA CENTONZE 244 |
FONDAZIONE ANTIUSURA PADRE PINO PUGLISI O.N.L.U.S. | V GIUSEPPE GARIBALDI 67 CARITAS C/O |
FONDAZIONE AURORA ONLUS | VIA CONSOLARE VALERIA |
FONDAZIONE DI COMUNITA' DI MESSINA O.N.L.U.S. | FORTE PETRAZZA ? LOC CAMARO SUP RE |
FONDAZIONE SALONIA | VIA SAN SEBASTIANO N 10 |
FRATERNITA'DI MISERICORDIA DI MESSINA | VIA CONTESSA ELEONORA M |
GUARDIA COSTIERA VOLONTARIA CENTRO OPERATIVO DI MESSINA | VIA CONSOLARE POMPEA PACE 244 PACE |
HARAHEL EMPORIO D'ARTE | VIA BELLINZONA 67 ISOL 491 |
I.I.M. IO S(U)ONO | VIA CESARE BATTISTI 352 |
I?MAGE ART FOR LIFE ONLUS | VIA GIORDANO BRUNO IS 80 N 141 |
IDEALIBRO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS | VIA DELLA ZECCA 7 |
IL BUCANEVE | VIA CONSOLARE VALERIA |
IL GIARDINO DI LUCE | VIA MADDALENA 36 |
IL PICCOLO PRINCIPE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA MARIO PASSAMONTE PAL. B |
IL PONTE M.O.V. MOVIMENTO ORIONINO DI VOLONTARIATO | VLE S MARTINO 338 IST DON ORION C O |
IL SOLE DELLA VITA | VIA ELENUCCIA N 15 |
IL VOLO | VIA CICALA 12 |
IMPRESA SOCIALE IDIMEG ONLUS | VIALE PRINCIPE UMBERTO 61 |
IN CAMMINO CON LOREDANA | VIA CASTELLANA FARO SUPERIORE |
ITALY EMERGENZA COOPERATIVA SOCIALE | VIALE DELLA LIBERTA' IS 481 41 |
KORAKANE' | V U FIORE 12 CPL IL CAMINETTO A |
LA JOIE DE VIVRE | VIALE PRINCIPE UMBERTO 79/D |
LE COCCINELLE | VIA SALITA CIMITERO GRANATARI TORRE |
LE.L.A.T. LEGA LOTTA AIDS E TOSSICODIPENDENZA | V.GAETANO ALESSI SN.R/NE MANGIALUPI |
LEGA PER LA DIFESA DEL CANE | CONTRADA ACQUARASTA SNC |
LEGAMBIENTE MESSINA | VIA CONSOLARE POMPEA 1831 GANZIRRI |
MENTECORPO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE | VIA A SERPIERI 10 ? CPL ESAGONO |
MESSINA SOLIDALE ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA'SOCIALE | VIA CENTONZE N 89 |
MIRADAS | VIA MADDALENA 24 |
MISSIONE DI SOLIDARIETA' E FRATERNITA' AMICI DEI SANTI ANGELI | VIA UGO BASSI 112 |
N.O.E. NUCLEO OPERATIVO EMERGENZE | VIA AURELIO SAFFI IS 91 N 9/B |
NOVA MILITIA CHRISTI ORDINE DEI CAVALIERI TEMPLARI.GUARDIANI DI PACE ONLUS | VIA F. BISAZZA N.91 |
NUCLEO DIOCESANO DI PROTEZIONE CIVILE | VIA CARLO CITARELLA 33 IS 68 |
NUOVI FERMENTI SOCIALI:SERVIZI | VIA CENTONZE 225/B |
O.P.S. PERSONA SEMPRE | V LE REG MARGHERITA N 59 PAL 11 |
OCIAZIONE CORALE POLIFONICA G.P. DA PALESTRINA | PZA S COSIMO C/O PARROCCHIA SS COS |
OPERAZIONE VITA | VIA DIREZIONE ARTIGLIERIA N 31 |
ORATORIO MONS.GIUSEPPE MALGIOGLIO | VIA ANTONIO CATARA LETTIERI |
ORATORIO DELLA GIOIA | PIAZZA CHIESA 4 SANTA MARGHERITA |
ORATORIO PADRE ANNIBALE | V SACRA FAMIGLIA SNC VILLAGGIO CEP |
ORATORIO SAN LUIGI GUANELLA | V G BENINCASA 1 VILLAGGIO ALDISIO |
ORATORIO SANTA FAMIGLIA | PIAZZA S GIOVANNI |
ORATORIO SANTA MARIA DELLA SPERANZA | P S MARIA DEI GIARDINI S STAFANO M |
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO COMUNITA' EMMANUEL SICILIA | VIA IGNATIANUM N 23 |
ORGANIZZAZIONE EUROPEA VIGILI DEL FUOCO VOLONT.DI PROT.C. | C DA FRISCHIA EX SCUOLA CASTANEA |
PAGLIUZZE D'ORO O.N.L.U.S. | VIA FELICE BISAZZA 65 |
PARROCCHIA S. NICOLO' DI BARI | GANZIRRI ? VIA CONSOLARE POMPEA 57 |
PEGASO | VIA BELLINZONA IS 494 |
PRO LOCO CAPO PELORO MESSINA | VIA S DOMENICA N 40 VILL T FARO |
PRO?ALTER 2000 SOC.COOP.SOCIALE | VIA DELLA ZECCA 44 |
PROVINCIA DI VALDEMONE S.AGATA IN SICILIA | VIALE REGINA MARGHERITA 39 |
S.IGNAZIO SOC. COOP. SOCIALE | VIA IGNATIUM 23 |
SANTA MARIA DELLA STRADA SOC.COOP.SOCIALE A R.L. | VIA COMUN.1VILLAGGIO GALATI S.ANNA |
SCIRIN SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA SAN JACHIDDU C/O FORTE |
SCUOLA SAN DOMENICO SAVIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA LENZI 24 |
SENZA BARRIERE | V.S.FILIPPO BIANCHI 20 |
SERENGIS COOPERATIVA SOCIALE | VIALE BOCCETTA IS 354 40 |
SEVEN COLOURS | V XXVII LUGLIO 60 C/O CRAL UNICREDI |
SEZIONE DI MESSINA DEL CORPO NAZIONALE GIOVANI ESPLORATORI ED ESPLORATRICI ITALIANI | PIAZZA SAN COSIMO |
SICILIA SOLIDALE | VIA SAN FILIPPO BIANCHI 48 |
SOCCORRIAMOLI | VIA DEL SANTO 52 |
SOCIETA' COOP. SOCIALE LILIUM | VIA G PASCOLI 6 |
SOCIETA' COOP.SOCIALE GENESI | VIA CENTONZE 154 |
TERRA DI GESU' ? ONLUS | VIA TRENTO N 6 IS 82 |
TRAPPER SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS | VIA SANTA MARIA LA NUOVA IS 426 |
TRE ALI ONLUS | VIA DEI MILLE 243 C/O STUDIO GATTO |
TRECENTOSESSANTA GRADI | C DA AVARNA CPL 2001 D/A S MICHELE |
U.N.A.C. UNIONE NAZIONALE ARMA DEI CARABINIERI | VIA TRIESTE IS 82 BIS |
UNA FAMIGLIA PER AMICO | VIA GIUSEPPE LA FARINA 7 |
UNIONE ITALIANA CIECHI?SEZIONE PROVINCIALE DI MESSINA?ENTE | VIA SANTA CECILIA 98 IS 115 SC A |
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' DI MESSINA | VIALE EUROPA IS 57 SC 10 |
VOLONTARI DEL TERZO SETTORE | VIA POLVERIERA N 63 CAMARO INF |
ZANCLE ARABIAN HORSE & CHILDREN | VIA MARCO POLO PAL B 73 |
13170 - 21/11/2023

12439 - 31/05/2023

11977 - 10/03/2023

11921 - 08/03/2023

Martedì 22/04/2025 03:35

Gazzetta del Sud
Lunedì 21/04/2025 21:52

Gazzetta del Sud
Lunedì 21/04/2025 21:00

Milano Finanza
Lunedì 21/04/2025 19:07

AMnotizie.it
Lunedì 21/04/2025 17:51

Gazzetta del Sud
Lunedì 21/04/2025 17:49

Gazzetta del Sud
Lunedì 21/04/2025 16:06

cicloturismo.it
Lunedì 21/04/2025 15:06

RTP - Gazzetta del Sud
Lunedì 21/04/2025 14:58

Radio Taormina
Lunedì 21/04/2025 12:34

Gazzetta del Sud
Lunedì 21/04/2025 12:18

Virgilio
Lunedì 21/04/2025 11:36

Tempostretto
Lunedì 21/04/2025 10:33

MessinaToday
Lunedì 21/04/2025 09:32

Tempostretto
Lunedì 21/04/2025 09:19

il Giornale
Lunedì 21/04/2025 07:40

Tempostretto
Lunedì 21/04/2025 07:00

Gazzetta del Sud
Lunedì 21/04/2025 06:58

98zero
Lunedì 21/04/2025 06:00

LiveSicilia
Lunedì 21/04/2025 00:48

LetteraEmme
Domenica 20/04/2025 21:21

Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 21:02

Virgilio
Domenica 20/04/2025 20:28

Cronache Maceratesi
Domenica 20/04/2025 19:28

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 17:59

MSN
Domenica 20/04/2025 15:32

il Lametino.it
Domenica 20/04/2025 15:19

Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 15:16

RTP - Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 15:13

RTP - Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 15:08

RTP - Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 13:00

RTP - Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 12:36

Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 11:35

Tempostretto
Domenica 20/04/2025 11:13

Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 11:06

castelvetranoselinunte.it
Domenica 20/04/2025 10:56

Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 10:17

Virgilio
Domenica 20/04/2025 09:55

CityNow
Domenica 20/04/2025 09:46

LiveSicilia
Domenica 20/04/2025 09:22

Virgilio
Domenica 20/04/2025 09:15

BlogSicilia
Domenica 20/04/2025 09:10

Virgilio
Domenica 20/04/2025 08:24

CataniaToday
Domenica 20/04/2025 05:40

Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 04:52

Meridionews
Domenica 20/04/2025 03:35

Gazzetta del Sud
Domenica 20/04/2025 01:45

Corriere Adriatico
Sabato 19/04/2025 22:46

Il Mattino
Sabato 19/04/2025 21:18

Gazzetta del Sud
Sabato 19/04/2025 21:15

MessinaToday
Sabato 19/04/2025 20:34

FoggiaToday
Sabato 19/04/2025 17:51

PalermoToday
Sabato 19/04/2025 17:35

Tecnica della Scuola
Sabato 19/04/2025 17:21

Tempostretto
Sabato 19/04/2025 17:19

LaC News24
Sabato 19/04/2025 15:53

Gazzetta del Sud
Sabato 19/04/2025 15:45

Il Fatto Quotidiano
Sabato 19/04/2025 15:00

Tempostretto
Sabato 19/04/2025 14:36

RTP - Gazzetta del Sud
Sabato 19/04/2025 14:25

RTP - Gazzetta del Sud
Sabato 19/04/2025 14:22

RTP - Gazzetta del Sud
Sabato 19/04/2025 14:00

Tempostretto
Sabato 19/04/2025 13:41

Giornale di Sicilia
Sabato 19/04/2025 13:25

Tempostretto
Sabato 19/04/2025 10:33

Virgilio
Sabato 19/04/2025 10:28

Gazzetta del Sud
Sabato 19/04/2025 09:08

Virgilio Sapere
Sabato 19/04/2025 08:00

PalermoToday
Sabato 19/04/2025 07:30

AgrigentoNotizie - cronaca e notizie da Agrigento
Sabato 19/04/2025 03:33

Gazzetta del Sud
Venerdì 18/04/2025 21:03

MessinaToday
Venerdì 18/04/2025 20:55

LetteraEmme
Venerdì 18/04/2025 11:36

anci.it
Giovedì 17/04/2025 23:14

Comune di Messina
Giovedì 17/04/2025 16:29

Gazzetta del Sud
Mercoledì 16/04/2025 07:32

Il Messaggero
Lunedì 14/04/2025 09:36

Tgcom24
Lunedì 14/04/2025 03:06

Tgcom24
Venerdì 11/04/2025 09:00

Il Messaggero
Mercoledì 02/04/2025 09:00

Il Messaggero
Martedì 01/04/2025 09:00

Il Fatto Quotidiano
Martedì 01/04/2025 08:41

ANSA
Lunedì 31/03/2025 09:00

Tgcom24
I giochi d’acqua di piazza della Repubblica diventano una fontana danzante musicale

L’opera è stata commissionata dal Comune di Messina in sinergia con AMAM SpA per regalare un nuovo angolo di socialità alla Città. Sarà compito del sindaco di Messina Federico Basile, domani, giovedì 21, alle ore 18.30, premere il pulsante di accensione della nuova fontana di piazza della Repubblica che completa l’allestimento natalizio in un altro cuore pulsante della Città. La fontana artistica ideata per accogliere turisti e passanti con i suoi spettacoli visivi, musicali, con acqua e luci che danzano sulle note delle più belle canzoni di fama internazionale è destinata a creare un intrattenimento nell’area della stazione Centrale. All’accensione prenderanno parte la squadra di Assessori della Giunta Basile, il Direttore generale Salvo Puccio, la presidente di AMAM SpA Loredana Bonasera unitamente ai componenti, gli organi societari e il Direttore Generale dell’azienda, che in sinergia hanno scelto in occasione delle feste natalizie di donare alla città una fontana artistica che resterà permanente per l’intero anno. “Abbiamo voluto rendere più suggestiva un’altra area della nostra città e regalare a cittadini e visitatori un'emozione in più - dichiara il sindaco Basile - . La fontana darà un tocco di eleganza e magia al fascino di Messina aggiungendosi alla coinvolgente e suggestiva atmosfera natalizia. Un’opera pubblica, esempio concreto di politica attiva a vantaggio del territorio e della comunità per una Messina sempre più bella che potenzia la sua capacità di attrazione”. Il restyling della fontana con le sue coreografie di acqua e luci è stato affidato a Forme d’Acqua Venice Fountains, l’azienda di Cavallino Treporti (VE) che ha curato la progettazione MEP e la programmazione delle coreografie per offrire un’opera bella ma anche sostenibile, al fine di accrescere l’esperienzialità dell’area urbana. “La nostra Amministrazione - prosegue Basile - ha infatti scelto la realizzazione della fontana artistica tenendo presente la strada già intrapresa delle politiche green, volte all'ecosostenibilità ed allo sviluppo delle attenzioni verso la natura ed il paesaggio nelle sue diverse declinazioni. Lo testimo- niano il nuovo volto che hanno oramai acquisito le aree verdi pubbliche, i viali cittadini, le piazze e le strade, l’isola pedonale, i mezzi di trasporto pubblico, e non meno l’illuminazione pubblica nel rispetto dei canoni dell’efficientamento energetico, grazie ai numerosi progetti e ai lavori di sistemazione e riqualificazione realizzati, e in fase di realizzazione, frutto di un sinergico lavoro di squadra tra Assessori e le Partecipate comunali rispettivamente per i settori di competenza”. “Rivolgo infine, un invito ai concittadini di rispettare questo e tutti i luoghi della Città, evitando di compiere gesti di inciviltà. Dobbiamo essere tutti custodi di ogni bene comune che, come messinesi, ci inorgoglisce e ci onora”, conclude il Primo Cittadino. “Abbiamo sostenuto il restyling della fontana - evidenzia la presidente Bonasera – in linea con lo sviluppo progettuale già intrapreso nell’intera programmazione dei nostri interventi pluriennali, ovvero in ottica ecosostenibile e a massima tutela della risorsa idrica nella gestione di tutti i servizi affidati ad AMAM. Oltre ad essere un’opera fortemente emozionale, – spiega la Presidente di AMAM - questa fontana si propone quale modello tecnologico di sostenibilità: un impianto di filtrazione e ricircolo garantisce il continuo riutilizzo dell'acqua, che viene reintegrata automaticamente solo quando necessario; è stato installato un pannello per la clorazione e l’acidificazione automatica dell’acqua, per mantenerla sempre pulita e priva di calcare; infine, grazie all’anemometro, in caso di maltempo o vento forte, i giochi d’acqua si abbasseranno proporzionalmente fino allo spegnimento, così da garantire sempre la piena efficienza dell’impianto. Pertanto, la Fontana di piazza della Repubblica, si propone quale simbolo dell’accoglienza nella nostra città, situata davanti alla Stazione ferroviaria, a pochi passi da piazza Cairoli, centro commerciale e di aggregazione per eccellenza di Messina, pronta a regalare bellezza ed emozioni ai cittadini ai turisti e ai viaggiatori in transito nella città dello Stretto. Sebbene sarà inaugurata nell’ambito delle manifestazioni e degli eventi legati al Natale 2023 – conclude la Bonasera - di essa si potrà godere tutto l’anno. Durante le festività l’effetto danzante della fontana sarà messo in scena ogni giorno, dalle 18 alle 21, ogni ora con una selezione di temi musicali natalizi. Dopo le festività, la riprogrammeremo con nuove musiche e nuova rotazione dei tempi per offrire uno spettacolo permanente, che renderà l’area della piazza un palcoscenico virtuale, in cui poter pensare anche a veri e propri spettacoli di intrattenimento”.
Info
Incontro dell’Amministrazione con gli operatori del trasporto turistico con trenini e autobus scoperti

Si è svolto lunedì 27 novembre, a palazzo Zanca, un incontro convocato dal Vicesindaco Salvatore Mondello, con gli operatori del trasporto turistico private finalizzato alla definizione del piano di viabilità e dei capolinea dei bus turistici aperti e dei trenini in prossimità dell’ingresso in Città dei croceristi a Largo Minutoli. Al tavolo tecnico hanno preso parte l’Assessore al Turismo Enzo Caruso, il Direttore generale Salvo Puccio, il dirigente Servizi Manutentivi - Mobilità Urbana Pietro Certo, unitamente agli ingegneri Bruno Bringheli e Domenico Cerniglia, il dirigente del Servizio Provinciale Motorizzazione Civile di Messina e i titolari delle Società City Sightsceing, Maicor, Puleo Viaggi srl, Tourist Service, Euroart, Pelcar e Radio Taxi Jolli. Durante la riunione sono state messe a confronto le proposte dell’Amministrazione con le osservazioni degli operatori, sentito il parere del Dirigente della Motorizzazione Civile, in funzione del piano di mobilità che tenga conto del completamento dell’istallazione dei nuovi cordoli e della pista ciclabile sulla via Garibaldi. Per la nuova stagione crocieristica 2024, le linee guida dell’Amministrazione, sulla base anche del parere espresso dai convenuti, prevedono una oculata programmazione orientata alla migliore accoglienza dei turisti in città, mediante la definizione di nuovi stalli per i bus aperti e i trenini in prossimità di Largo Minutoli e un aggiustamento del percorso dei mezzi del trasporto turistico privato, che, tenuto conto del piano della mobilità urbana consenta la visita guidata a bordo dei principali monumenti e degli edifici storici della Città.
Info
Provvedimenti viabili del 28 novembre

Provvedimenti viari per interventi di scerbatura da giovedì 30 novembre sino al 5 dicembre. Da giovedì 30 novembre sino al 5 dicembre, nella fascia oraria 6-14, saranno effettuati interventi di scerbatura in vari tratti di strade. Da giovedì 30 novembre al 5 dicembre, dalle 6 alle 14, le attività interesseranno il rione Mangialupi (quadrilateri vie Alessi e Capuana, entrambi i lati); da giovedì 30 novembre all’1 dicembre, sempre nella fascia oraria 6-14, interventi nel quadrilatero di via Mirulla, entrambi i lati). Esclusivamente nei tratti di strada oggetto delle attività vigeranno pertanto i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, e di transito pedonale, garantendo la continuità del transito ai pedoni sul marciapiede del lato opposto a quello oggetto di intervento, mediante la collocazione di idonea segnaletica di indirizzamento, e l’ingresso in sicurezza a tutti gli accessi insistenti in quel tratto di strada. Provvedimenti viari per interventi di potatura. Dal 4 al 14 dicembre, nella fascia oraria 6-16, saranno effettuati interventi di potatura nel quadrato centro sud (tratti delle vie Santa Cecilia, Ghibellina, Risorgimento, e via Centonze (lato monte). Esclusivamente, in entrambi i lati, nei tratti di strada oggetto delle attività vigeranno pertanto i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, e di transito veicolare, garantendo la continuità del transito pedonale sul marciapiede del lato opposto a quello oggetto di intervento, mediante la collocazione di idonea segnaletica di indirizzamento, e l’ingresso in sicurezza a tutti gli accessi insistenti in quel tratto di strada. I divieti di sosta per attività di scerbatura e spazzamento a partire da giovedì 30 novembre. Proseguono da giovedì 30 novembre sino al 23 dicembre gli interventi di scerbatura e spazzamento in varie strade cittadine, dove sono stati disposti i divieti di sosta per consentirne l’esecuzione. Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre, nella fascia oraria 6-17, divieto di sosta, con zona rimozione coatta, a Castanea, in tratti delle vie San Cosimo e Santa Caterina. Dall’11 al 23 dicembre, sempre dalle 6 alle 17, all’Annunziata, nelle vie Nenni, Terracina, Pertini, Ciaramita, Leonardi, Serpieri e Bosurgi, sarà vietata la sosta, con zona rimozione coatta. L’interdizione alla sosta è istituita per singoli tratti di intervento giornaliero, non contemporanea in tutta la strada interessata dai lavori, ma esclusivamente nei soli tratti in cui si interviene.
Info
Sabato 2 e domenica 3 dicembre la campagna vaccinazione antinfluenzale gratuita

Sarà possibile vaccinarsi presso gli stand siti a Piazza Cairoli. Anche a Messina la campagna vaccinale antinfluenzale. L’iniziativa “Vaccinarsi in Piazza”, condivisa e patrocinata dall’Amministrazione comunale e promossa dall’ASP ME e dal Centro Vaccinale AOU G.Martino, prevede sabato 2 e domenica 3 dicembre, dalle ore 9 alle 19, a piazza Cairoli, due giornate di prevenzione finalizzate a coinvolgere studenti, ragazzi, stranieri, cittadini e quanti ancora non si sono vaccinati e desiderano farlo. E allo stesso tempo un modo per ringraziare quanti si sono già sottoposti all’inoculazione. Sono disponibili i vaccini Covid, Antinfluenzale e LEA. L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica per la contagiosità e per le possibili complicanze che possono seguire alla malattia, specie in persone già affette da patologie croniche. La vaccinazione rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia, le sue complicanze ed i ricoveri ospedalieri ad essa correlati. La trasmissione del virus dell’influenza si può verificare per via aerea, attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie, per questo la buona igiene delle mani è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle pratiche più efficaci per controllare la diffusione delle infezioni, anche in ambito ospedaliero. Il vaccino per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni sarà garantito prioritariamente dal proprio Pediatra di Libera Scelta. Secondo le indicazioni ministeriali, è prevista la somministrazione di 2 dosi di vaccino per i bambini di età inferiore ai 9 anni vaccinati per la prima volta, mentre è sufficiente una sola dose per i bambini già vaccinati negli anni precedenti. Inoltre per i bambini dai 2 ai 14 anni sarà utilizzato un vaccino spray, sicuro e semplice da somministrare.
Info
Albo unico delle persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale: presentazione delle domande entro giovedì 30 novembre 2023

La domanda di iscrizione all’Albo unico degli scrutatori ha carattere permanente e deve essere presentata soltanto una volta. Sino a giovedì 30 novembre 2023 i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Messina, che abbiano interesse ad essere inseriti nell'Albo unico degli scrutatori, possono presentare richiesta sul sito istituzionale del Comune di Messina, accedendo tramite SPID o CIE, al link https://sportellotelematico.comune.messina.it/action%3Ac_f158%3Aalbo.unico.scrutatori . La domanda può essere anche trasmessa, corredata dal documento di identità del richiedente, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.messina.it o all'indirizzo protocollo@comune.messina.it o consegnata brevi manu al Protocollo dell'Ente presso l'URP di Palazzo Zanca . Si fa presente che l'inclusione all’Albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: a) essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di Messina; b) avere assolto gli obblighi scolastici (licenza media); c) avere compiuto la maggiore età. Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore: a) coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età; b) i dipendenti dei ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; c) gli appartenenti a Forze armate in servizio; d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti; e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali; f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione. Si ricorda che la domanda di iscrizione all’Albo unico degli scrutatori ha carattere permanente e pertanto va presentata una sola volta. Viste le numerose rinunce che pervengono da parte degli scrutatori nominati in occasione di consultazioni elettorali, si invitano gli iscritti all’Albo unico degli scrutatori che non possono più svolgere tale funzione a presentare entro il 30/11/2023, con le medesime modalità previste per l’iscrizione, istanza di cancellazione, specificandone la motivazione.
Info
Consigliere comunale Libero Gioveni su "Presenza banda di romeni: urge presenza nelle scuole anche della Polizia Municipale!"

"Le notizie (ormai diventate ufficiali) della presenza di una presunta banda di romeni che tenta o ha tentato di rapire dei bambini, al netto degli accertamenti che certamente staranno facendo le forze dell'ordine dopo le denunce ricevute, impone anche da parte della Polizia Municipale una maggiore presenza degli agenti nelle scuole! Il consigliere comunale Libero Gioveni, capogruppo di Fratelli d'Italia, ha chiesto all'attuale Comandante della Polizia Municipale Giovanni Giardina di disporre in questi giorni un servizio straordinario di pattugliamento a ridosso delle scuole cittadine. Comprendo bene che l'organico del Corpo non consentirebbe di espletare un servizio di vigilanza capillare - spiega Gioveni - ma un ausilio alle forze di polizia e ai carabinieri sarebbe certamente importante anche per tranquillizzare tanti genitori che in queste ore sono tanto in apprensione. Fino a qualche giorno fa - prosegue il consigliere - la notizia diffusa a mezzo social sembrava una delle solite bufale o catene, che invece oggi, a seguito delle denunce ufficiali depositate da alcuni genitori, si è rivelata purtroppo una realtà. Mi auguro pertanto che nell'accogliere questa mia richiesta - conclude Gioveni - una presenza più massiccia dei nostri agenti in ausilio alle forze dell'ordine, possa non solo tranquillizzare le famiglie, ma anche scoraggiare le malefatte di questi individui che si spera possano essere al più presto intercettati".
Info
Oggi a palazzo Zanca l’inaugurazione dello “Sportello di Ascolto”

Nel corso di una breve cerimonia è stato inaugurato oggi, lunedì 27, a palazzo Zanca lo Sportello di Ascolto per le dipendenti e i dipendenti del Comune di Messina. A tagliare il nastro è stato il sindaco Federico Basile, presenti l’assessora alle Pari Opportunità Liana Cannata, il Direttore generale Salvo Puccio, unitamente alla presidente del CUG del Comune di Messina nonché dirigente del Dipartimento Affari Generali Laura Strano e i componenti del Comitato Unico di Garanzia. “L’avere assegnato all’interno del Palazzo una sede che funge da Sportello di Ascolto per le dipendenti e i dipendenti rappresenta – ha detto il sindaco Basile - una ulteriore volontà dell’Amministrazione tesa a dare maggiore supporto e rafforzamento al le attività del CUG orientate a garantire la tutela delle pari opportunità e del benessere lavorativo". “Volontà, impegno e perseveranza sono stati i principi fondamentali per il raggiungimento di questo obiettivo”, ha aggiunto il Direttore generale Puccio. Nel corso dell’inaugurazione il sindaco Basile ha poi scoperto una targa affissa alla porta d’ingresso dedicata a Maria Antonella Cocchiara, compianta professionista messinese, convinta sostenitrice delle pari opportunità cui sarà intitolato lo Sportello di Ascolto. “La scelta di intitolare alla Cocchiara è legata al contributo che la professoressa ha dato con l’istituzione nell’anno 2006 del primo Comitato Pari Opportunità di questo ente – ha evidenziato l’assessora Cannata – oltre che per avere rappresentato un autentico punto di riferimento nella diffusione della cultura della parità di genere e delle pari opportunità. Oggi l'Amministrazione ha inteso riprendere questa sede logistica affinchè il Nucleo di ascolto all’interno di palazzo Zanca possa svolgere azioni di tutela nei confronti dei dipendenti che segnalino comportamenti violenti o molesti, e fungere da sensore del clima interno all’organizzazione per raccogliere informazioni utili a introdurre ulteriori azioni a favore del benessere organizzativo”. Lo sportello di Ascolto ha una duplice finalità: fornire informazioni sulle politiche di genere, conciliazione vita lavorativa e vita domestica, orientare e supportare i dipendenti nel contesto lavorativo; colloqui individuali con la psicologa per i dipendenti che manifestano un disagio e/o uno specifico malessere nel proprio contesto lavorativo. Lo Sportello si trova al piano terra in corrispondenza dell’ingresso di piazza Antonello, corridoio di sinistra, prima stanza sulla sinistra. Della struttura fanno parte: alcuni componenti del Comitato Unico di Garanzia (CUG), la psicologa dell’Amministrazione, e la Consigliera di Fiducia. Lo Sportello è aperto ogni martedì dalle ore 11 alle ore 13, e non è necessario prenotare l’appuntamento; mentre sia la psicologa riceve una volta al mese (mercoledì mattina), previo appuntamento; che la Consigliera di Fiducia, che fornisce consulenza e assistenza, anche ai fini di una eventuale tutela legale, a chi denuncia di essere vittima di atti o comportamenti lesivi della dignità della persona (molestie sessuali o morali) riceve previo appuntamento. Relativamente ai contatti, è possibile contattare lo sportello telefonicamente il martedì, dalle ore 11 alle 13, al recapito 0907722200; oppure inviando una mail all’indirizzo: ascolto@comune.messina.it o la Consigliera di Fiducia all’indirizzo mail consfiducia@comune.messina.it . Lo sportello garantisce il rispetto della privacy. Tutte le informazioni raccolte non saranno in alcun modo rese pubbliche senza il consenso degli interessati. La modulistica compilata sarà utilizzata solo ai fini statistici per la conoscenza delle varie problematiche con lo scopo di contribuire al miglioramento del benessere organizzativo
Info
Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre a Messina andrà in scena la Coppa Italia ed il Campionato Italiano Assoluto di Calcio Balilla paralimpico.

Si terrà lunedi 27 novembre, alle ore 10.30, nella sala Falcone Borsellino di Palazzo Zanca, la conferenza stampa di presentazione del doppio evento dedicato al calcio balilla paralimpico, la Coppa Italia ed il Campionato Italiano Assoluto. All’appuntamento con la stampa, presente il sindaco Federico Basile, prenderanno parte l’assessore allo Sport Massimo Finocchiaro, il delegato provinciale CIP Messina Francesco Giorgio, il presidente di Mediterranea Eventi Alfredo Finanze e la presidente del Comitato Regionale Sicilia di AISM Deborah Chillemi. In collegamento da remoto, inoltre, interverrà anche il presidente della FPICB Francesco Bonanno. La manifestazione, promossa dalla Federazione Paralimpica Italiana di Calcio Balilla (FPICB), organizzata dalla Mediterranea Eventi ASD con la compartecipazione e il patrocinio del Comune di Messina, si terrà al PalaRussello di Messina da venerdi 1 a domenica 3 dicembre 2023. Nel corso dell’evento sportivo nazionale si terranno anche le fasi finali del progetto TUTTINSIEME “OSO FONDAZIONE VODAFONE & FONDAZIONE CON IL SUD” (torneo interscolastico di calcio balilla inclusivo) ed il Torneo Promozionale DIR.
Info
Torrente Guardia a rischio esondazione! Panico fra gli abitanti di contrada Aranciarella!

"URGE intervenire per la messa in sicurezza del Torrente Guardia! Panico ieri mattina per gli abitanti di contrada Aranciarella per una esondazione immortalata da un video impressionante! Il consigliere comunale Libero Gioveni, capogruppo di Fratelli d'Italia, chiede interventi immediati a ridosso dell'unica passerella di collegamento che permette a circa 40 famiglie di raggiungere contrada Aranciarella. Il video che mi hanno inviato alcuni residenti della zona (allegato) è inequivocabile - chiosa Gioveni. Ad ogni pioggia il torrente fa paura perché la forza delle acque rischia quasi di abbattere la passerella! Ciò purtroppo è dovuto al fatto che i canaloni realizzati sotto la passerella che dovrebbero fare defluire l'acqua risultano occlusi - spiega il consigliere - a causa dei rifiuti depositati in modo naturale dalle acque che li prelevano e li trascinano dall'alveo deturpato dai soliti incivili. Eppure quell'unica passerella risulta fondamentale per il collegamento con contrada Aranciarella, per cui - conclude Gioveni - ho già chiesto agli assessori competenti Minutoli e Caminiti di attivarsi per la messa in sicurezza dell'alveo del torrente Guardia (pulizia, eventuale abbassamento del letto e liberazione dei canaloni) affinché le famiglie di contrada Aranciarella non vivano più nel terrore ad ogni semplice pioggia".
Info
Allestita nell’atrio di palazzo Zanca la mostra fotografica “Violata” visitabile sino a sabato 25 novembre

Nella serata conclusiva in programma anche un breve flash mob. Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale, per il tramite dell'Assessorato alle Pari Opportunità, in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dal pomeriggio di oggi, mercoledì 22, è allestita nell’atrio di palazzo Zanca la mostra dal titolo “Violata”, caratterizzata dalla rappresentazione fotografica delle diverse forme di violenza sulle donne dalla quale traspare l’angoscia che le donne, vittime di violenza, vivono ogni qual volta affiora il ricordo di gesti della violenza subita. La mostra, realizzata da Domenick Giliberto con la regia di Giovanna Manetto, è visitabile sino a sabato 25 novembre. In particolare, nel pomeriggio di sabato 25, a conclusione della giornata dedicata al contrasto della violenza di genere sarà realizzato un breve flash mob.
Info
Albo unico delle persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale: le domande entro giovedì 30 novembre 2023

La domanda di iscrizione all’Albo unico degli scrutatori ha carattere permanente e deve essere presentata soltanto una volta. Fino a giovedì 30 novembre 2023 i cittadini, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Messina, che abbiano interesse ad essere inseriti nell'Albo unico degli scrutatori, possono presentare richiesta sul sito istituzionale del Comune di Messina, accedendo tramite SPID o CIE, al link https://sportellotelematico.comune.messina.it/action%3Ac_f158%3Aalbo.unico.scrutatori . La domanda può essere anche trasmessa, corredata dal documento di identità del richiedente, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.messina.it o all'indirizzo protocollo@comune.messina.it o consegnata brevi manu al Protocollo dell'Ente presso l'URP di Palazzo Zanca . Si fa presente che l'inclusione all’Albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: a) essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di Messina; b) avere assolto gli obblighi scolastici (licenza media); c) avere compiuto la maggiore età. Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore: a) coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età; b) i dipendenti dei ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; c) gli appartenenti a Forze armate in servizio; d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti; e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali; f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione. Si ricorda che la domanda di iscrizione all’Albo unico degli scrutatori ha carattere permanente e pertanto va presentata una sola volta. Viste le numerose rinunce che pervengono da parte degli scrutatori nominati in occasione di consultazioni elettorali, si invitano gli iscritti all’Albo unico degli scrutatori che non possono più svolgere tale funzione a presentare entro il 30/11/2023, con le medesime modalità previste per l’iscrizione, istanza di cancellazione, specificandone la motivazione.
Info
Sabato 25 novembre a Messina si corre contro la violenza sulle donne

Il via della partenza alle ore 10 dalla Prefettura e arrivo a piazza Unione Europea. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sabato 25 novembre, si svolgerà una corsa podistica a carattere ludico motorio, organizzata dalla Prefettura e dalla Città di Messina. L’evento è stato presentato oggi, mercoledì 22 novembre, nella sede della Prefettura di Messina dalla prefetta Cosima Di Stani e dal sindaco Federico Basile, cui hanno preso parte le assessore con deleghe alle Politiche sociali e alle Pari opportunità rispettivamente, Alessandra Calafiore e Liana Cannata; oltre ad autorità civili, militari e rappresentanti del mondo dell’associazionismo cittadino. La manifestazione, si inserisce nella programmazione delle iniziative attuate nell’ambito del Protocollo Interistituzionale per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere nella provincia di Messina. All’incontro ha preso parte anche una delegazione di studenti dell'Istituto d'arte “E. Basile”, che per l’occasione hanno disegnato una maglietta con lo slogan "Dice che m'ama ma non m'ama”. Da parte delle istituzioni presenti è stato fatto appello ai cittadini a partecipare tutti con l’intento di creare attraverso una camminata a passo libero, lungo un tratto definito della Città, un momento di riflessione per l’intera cittadinanza e di crescita e formazione soprattutto per le giovani generazioni. “L’obiettivo di questa iniziativa è che correndo tutti insieme possiamo lavorare per vincere ed abbattere una delle più grandi emergenze sociali del nostro tempo”, ha detto il sindaco Basile. In particolare, la corsa avrà inizio alle ore 10 dinanzi al Palazzo del Governo e si snoderà per le vie del centro cittadino, per concludersi a piazza Unione Europea, davanti palazzo Zanca.
Info
Pulizia programmata caditoie, griglie di scolo e tombini acque bianche dal 5 al 29 dicembre 2023

Previsti divieti di sosta in tratti di strade cittadine. Proseguiranno dal 5 al 29 dicembre 2023, nella fascia oraria 8-18, gli interventi di pulizia programmata delle caditoie, griglie di scolo e tombini delle acque bianche effettuati da AMAM in alcuni tratti di strada del territorio comunale. Pertanto, al fine di consentirne l’esecuzione, sarà vietata la sosta, con zona rimozione coatta, nelle seguenti giornate e relativi tratti di strada: dal 5 al 7 dicembre, in via La Farina, corsia di marcia lato monte; dall’11 al 13 dicembre, in via La Farina, corsia di marcia lato mare; dal 14 al 22 dicembre, sul viale regina Elena, entrambe le corsie di marcia; e dal 27 al 29 dicembre, sul viale della Libertà, corsia lato mare.
Info
Piantumazione di alberelli a Montepiselli in occasione della Giornata nazionale degli alberi

Martedì 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi l’Amministrazione del sindaco Federico Basile ha organizzato, nell’ambito del progetto Messina 2030, due momenti di sensibilizzazione negli asili nido e negli spazi gioco della Messina Social City per sensibilizzare i più piccini sull’importanza degli alberi come specie vivente per la salvaguardia della biodiversità e degli equilibri del nostro Pianeta. Alle due attività di piantumazione di alberelli, la prima nella piazzetta di Montepiselli e la seconda nella pineta sempre di Montepiselli, hanno preso parte le assessore Alessandra Calafiore e Liana Cannata e la presidente dell’Azienda Speciale Messina Social City, che hanno avuto modo di assistere alle operazioni di piantumazione da parte di bambini accompagnati dagli educatori della MSC, cui hanno partecipato anche gli alunni dell’Istituto Comprensivo Paino Gravitelli. “Non soltanto piantare un albero, ma l’obiettivo di questa iniziativa – evidenziano le tre rappresentanti dell’Amministrazione Basile - è coinvolgere attivamente i bambini in tutte le fasi della crescita delle piante attraverso la cura quotidiana al fine di sviluppare già dalla loro tenera età una coscienza ecologica costruttiva, e prendere consapevolezza che la presenza di aree verdi nella propria Città e la loro fruizione hanno ricadute benefiche sulla qualità della vita di noi cittadini”.
Info
Edilizia scolastica: bilancio delle attività

L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è dotare la città di edifici che garantiscano massime condizioni di sicurezza e che siano dislocate in modo funzionale. In occasione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, che ricorre il 22 novembre ed è stata istituita dal MIUR per sensibilizzare sul tema, il sindaco Federico Basile, il vicesindaco Salvatore Mondello con delega all’Edilizia Scolastica e l’assessore alla Pubblica Istruzione Pietro Currò, rendono noto quanto segue. "Nell’ambito del complesso procedimento di riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio immobiliare comunale scolastico, a partire dal 2018, sono state messe in campo una serie di attività costanti, sia in senso strutturale che logistico. Si è preliminarmente proceduto alla formazione di fascicoli tecnici per ogni istituto, che risultavano carenti o più spesso assenti, propedeutici ai successivi studi di vulnerabilità sismica dei 104 plessi. Tale basilare e complessa attività, è apparsa da subito fondamentale per garantire la sicurezza degli edifici, che precedentemente era consistita in interventi tampone, non strutturali e dunque non di lunga durata. Si è quindi proceduto appaltando e portando a compimento la verifica di vulnerabilità di tutti e 104 i plessi comunali, cha al momento attuale possono contare su una documentazione esaustiva che consente ogni altra successiva attività di adeguamento e/o mitigazione. A tal fine sono già partiti i cantieri dei lavori in parecchi plessi comunali che, in alcuni casi sono già stati completati. In merito, l’Amministrazione comunale si è dotata di un parco progetti in gran parte già oggetto di finanziamenti con fondi extrabilancio (europei, nazionali e regionali), nell’ottica di una programmazione pluriennale che possa portare ad avere tutti gli edifici efficienti e sicuri. Il suddetto articolato insieme di procedimenti ha comportato la necessità di spostamenti di classi, chiusure di plessi e dunque reperimento massivo di locali, al fine di consentire il regolare svolgimento delle lezioni, problematica di non semplice risoluzione ma sempre affrontata nell’ottica di scelte percorribili, per l’individuazione delle migliori soluzioni per evitare disagi e criticità alla comunità scolastica. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di potere dotare la città di edifici che garantiscano massime condizioni di sicurezza, che siano dislocate in modo funzionale alle esigenze degli studenti e che costituiscano la base di un complesso immobiliare strutturalmente valido, da modulare contestualmente al variare delle esigenze della comunità scolastica del presente e del futuro".
Info
Negramaro in concerto allo stadio Franco Scoglio di Messina il 3 luglio 2024

La band salentina unisce Sud e Nord d’Italia con eventi live negli stadi per il 2024. “A grande richiesta, si aggiunge una nuova tappa al viaggio che i Negramaro faranno per l’estate 2024 negli stadi italiani: non poteva, infatti, mancare la Sicilia a cui la band è da sempre legatissima. L’appuntamento sarà allo stadio Franco Scoglio di Messina il prossimo 3 luglio”. Al lancio dell’ufficialità dell’evento, a poco meno di un anno dall’esibizione della band salentina a piazza Duomo del 29 dicembre scorso, il sindaco Federico Basile commenta “accogliere nuovamente a Messina i Negramaro è motivo di grande soddisfazione. L’evento live allo stadio Franco Scoglio in programma per la prossima estate messinese rappresenta un ulteriore tassello per implementare la nostra visione strategica nell’ambito del piano promozionale Messina Città della Musica e degli Eventi, finalizzato a coniugare il valore della musica allo spirito di una Messina sempre più inclusiva, partecipativa e attrattore di pubblico”. “L’annuncio di un nuovo concerto, quello dei Negramaro per l’estate 2024, dopo quello di Ultimo il 28 giugno e di Zucchero del 30 giugno prossimi, rappresenta - aggiunge l’assessore agli Spettacoli e Grandi Eventi Massimo Finocchiaro – la volontà di questa Amministrazione di programmare un percorso, nel contesto del brand Messina Città della Musica e degli Eventi, che tiene insieme cultura, turismo e attrattività della Città per ampliare il nostro ambito d’azione, creare un indotto economico per offrire al nostro territorio ricadute positive e sempre maggiore visibilità oltre lo Stretto”. L’evento sarà realizzato da Puntoeacapo (con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita), Friends & Partners e Magellano Concerti, in collaborazione con il Comune di Messina. Dopo due decenni di successi e trionfi musicali, i Negramaro sono pronti a scrivere un altro capitolo della loro storia, con nuovi imperdibili eventi live negli stadi per il 2024 che uniscono virtualmente il Sud e il Nord d’Italia. Tre stadi iconici: il 15 giugno allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, il 22 giugno allo Stadio San Siro di Milano e il 3 luglio allo Stadio Franco Scoglio (San Filippo) di Messina. Dopo esser stata la prima band italiana ad aver varcato la soglia della “Scala del calcio”, con il concerto-evento realizzato a San Siro nel 2008, e a distanza di sei anni dal precedente tour negli stadi italiani, la prossima estate i Negramaro torneranno dal vivo a San Siro, allo stadio Franco Scoglio di Messina e per la prima volta invece si esibiranno allo stadio napoletano Diego Armando Maradona. La band è reduce dal trionfo dei festeggiamenti del suo ventennale che l'ha vista impegnata nel lungo tour estivo N20, un sold out dopo l’altro in tutte le date, e con l'uscita del docufilm evento, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, “NEGRAMARO BACK HOME - ORA SO RESTARE”, realizzato in occasione del N20 BACK HOME, la grande festa in musica sold out che si è tenuta lo scorso 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina (Lecce) con gli amici che hanno accompagnato il loro viaggio artistico: Elisa, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Niccolò Fabi, Diodato, Sangiovanni, Malika Ayane, Ermal Meta, Rosa Chemical, Ariete e Aiello che con performance inedite e spettacolari hanno ripercorso la storia del gruppo realizzando un’esperienza che ha valicato i confini del concerto. I biglietti per la nuova data del 3 luglio, saranno disponibili su TicketOne in presale per il fanclub a partire dalle ore 11 di mercoledì 22 novembre; e per tutti dalle ore 11 di giovedì 23 novembre, sempre su TicketOne. Radio Italia è la Radio Ufficiale di “Stadi 2024” dei Negramaro; Urban Vision Official Content Partner di “Stadi 2024” dei Negramaro; e Frecciarossa è Treno Ufficiale di “Stadi 2024” dei Negramaro.
Info
Dall’1 all’8 dicembre ritorna Messina Film Festival con una edizione esclusiva dedicata a Cinema & Opera

Messina Film Festival ritorna dall’1 all’8 dicembre, dopo una interruzione di ventidue anni, dedicato al rapporto tra il cinema e l’opera lirica. L’unico festival italiano che coniuga le due forme d’arte, è stato presentato oggi, lunedì 20 novembre, nella sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele. All’appuntamento, presente il sindaco Federico Basile, hanno preso parte l’assessora regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata, il Commissario Straordinario dell’EAR Teatro di Messina Orazio Miloro, e il direttore artistico Ninni Panzera. La produzione del Festival, a cura dell’Associazione La Zattera dell’Arte, è sostenuta dal Comune di Messina, dall’EAR Teatro di Messina, dall’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo ed ha come main sponsor Unioncamere Sicilia. “La rinascita di questa importante manifestazione a Messina - ha evidenziato il sindaco Basile - dimostra che anche il tessuto sociale, culturale e imprenditoriale serve e deve servire nell’ottica di vedere la nostra Città rinascere. Una Messina che in questi ultimi anni si è risvegliata, grazie a un cambio di passo e per un modo diverso di approcciarci; e in quest’ottica possiamo fare tanto per riattivarla attraverso il coinvolgimento di tutti volto ad un interesse maggiore per Messina che sta già dimostrando di essere veramente la porta della Sicilia”. Il Commissario straordinario Miloro ha espresso la piena condivisione del progetto da parte del Teatro di Messina in considerazione della particolare tematica, peraltro unica nel panorama nazionale, che accosta il cinema alle produzioni liriche curate dall’Ente. Pieno sostegno è stato ribadito poi dall’assessora Amata in quanto la manifestazione, punto di riferimento tra quanti amano il cinema e l’opera lirica, si inquadra nell’ambito delle linee guida dell’Assessorato regionale per avere individuato nel cinema uno strumento importante di promozione del territorio. La programmazione dell’evento avrà come sede principale la Sala Laudamo, ad ingresso libero, ma sono previste iniziative anche al Teatro Vittorio Emanuele e in altri spazi culturali di Messina. Venerdì 1 dicembre, aprirà la kermesse nel restaurato Foyer del Teatro Vittorio Emanuele, l’inaugurazione della mostra Bellini al cinema, e il 2 dicembre, il ricordo di Maria Callas per il centenario della sua nascita. Il festival si articola in varie sezioni non competitive con un panorama contemporaneo in cui trovano spazio film di grandi cineasti le cui opere sono state ambientate nel mondo della lirica: Bernardo Bertolucci, Luchino Visconti, Woody Allen, solo per citare alcuni. E poi un omaggio a Marco Bellocchio, alla sua passione per la lirica e a Maria Callas, nel centenario della nascita, la sua imponente attività artistica guardata attraverso lo specchio del cinema, con le prestigiose collaborazioni con i registi Franco Zeffirelli e Pier Paolo Pasolini. Una mostra e una retrospettiva sul compositore catanese Vincenzo Bellini con sei film che a partire dalla metà degli anni trenta e per i vent’anni successivi hanno dominato gli incassi della scena cinematografica italiana e internazionale. Di grande suggestione la selezione di tre film muti tratti da altrettante opere liriche. Le pellicole saranno accompagnate da musiche dal vivo eseguite da vari ensemble. Ed ancora un convegno curato da rappresentanti dell’Università di Messina per un approfondimento sull’importanza che la lirica ha avuto nel mondo cinematografico, una presentazione dei libri che nel tempo hanno indagato questo rapporto e poi ospiti, nazionali e internazionali, che racconteranno le loro personali esperienze in questi due importanti settori artistici. Un Festival unico nel panorama nazionale e internazionale che si candida a diventare un punto di riferimento per i tanti appassionati della lirica e del cinema. L’evento si avvale anche della collaborazione di tutte le associazioni culturali che a Messina operano in campo musicale e cinematografico, del Centro Studi Cinematografici di Roma e del Coordinamento dei Festival di cinema in Sicilia. La creatività contemporanea, infine si misurerà in un concorso di cortometraggi in cui l’opera lirica attraverso suoi personaggi o le arie troveranno vita nel racconto breve. Il Messina Film Festival sarà una manifestazione “plurale, rigorosa e green” che guarderà con molta attenzione alla sostenibilità ambientale con l’adozione di accorgimenti in aderenza alle linee guida adottate dal Ministero della Cultura.
Info
Per la Giornata Mondiale dell'Infanzia, a Messina illuminato di blu palazzo Zanca

Con la luce blu di palazzo Zanca, spazi giochi e attività ludiche a piazza Cairoli, la Città di Messina ricorda alla collettività di rinnovare l'impegno assunto da tutte le nazioni del mondo con la Convenzione ONU. 20 novembre 2023, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza anche il Comune di Messina illumina al tramonto di colore blu la Casa comunale, palazzo Zanca, per ricordare con "Go Blue" che per ogni bambina, bambino o adolescente ognuno dei diritti della Convenzione ONU deve essere garantito ed attuato. Attraverso questo gesto simbolico il sindaco Federico Basile anche quest’anno ha aderito all’invito dell’UNICEF Italia e ANCI per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. “Consapevoli allo stato attuale della sofferenza di tanti bambini e tanti giovani che vivono scenari di guerre, questa ricorrenza è occasione – ha dichiarato il sindaco Federico Basile - per ricordare a tutti l’importanza di lavorare per rispettare i diritti dei bambini e dei ragazzi e di migliorare le condizioni su cui si fonda il loro benessere. Ciò significa che è indispensabile un impegno comune e fare rete per combattere la povertà educativa e l’abbandono scolastico per offrire un presente migliore nell’ottica di garantire il loro futuro”. Per riflettere e agire sulle tematiche legate ai diritti dei bambini e dei ragazzi, il Comune di Messina in collaborazione con l’Azienda Speciale Messina Social City ha organizzato altresì, per oggi pomeriggio, a piazza Cairoli, dalle ore 15 alle 19, un evento che vedrà impegnati bambini e ragazzi in laboratori di attività sportive, l’officina delle emozioni, l’angolo dei diritti e un’area gioco per l’infanzia. “Attraverso il gioco unitamente a momenti di riflessione condivisa - spiega la presidente della MSC Valeria Asquini – intendiamo richiamare l’attenzione di tutti gli adulti affinché siano custodi e garanti dei minori di tutto il mondo per non dimenticare che Ogni bambino ha il diritto di crescere sano e in condizioni di sicurezza, di sfruttare il suo potenziale, di essere ascoltato, ma anche di giocare e di vivere serenamente. Avremo spazi giochi e attività ludiche che coinvolgeranno famiglie e bambini. Una giornata di festa per non abbassare mai la guardia”.
Info
Da oggi a sabato 25 la mostra "Libera Nos Domina"

La mostra è visitabile presso la galleria d’arte "Zancle Art Project" in via Legnano 32. Patrocinata dal Comune di Messina, si svolge da oggi, lunedì 20, sino a sabato 25, dalle ore 17.30 alle 20, presso la galleria d’arte “Zancle Art Project”, in via Legnano 32, la mostra "Libera Nos Domina". La parte descrittiva è stata realizzata dal prof. Francesco Parisi, mentre il progetto fotografico da Giuseppe Contarini, insieme al suo enigmatico collaboratore, un'intelligenza artificiale che si è infusa nel processo creativo, rappresenta un'iniezione di inquietudine nel tranquillo territorio del pensiero, un richiamo alla critica. Le situazioni in cui sono immersi i personaggi ritratti emergono da una narrazione che il fotografo, occhio meccanico del suo tempo, ha deliberatamente costruito solo per decostruirla successivamente. Il mondo che affiora dai frammenti visivi orchestrati dall’autore non è sereno né lineare: le immagini non fungono da didascalia per una realtà facilmente interpretabile, bensì sono strumenti per interrogare l'osservatore, suscitando nel suo sguardo una reazione che avvii una riflessione su temi centrali della contemporaneità e su ipotetici ma verosimili scenari futuri.
Info
I lavori sul Fiume Termini e la bretella (trazzera) della vergogna: nota del Sindaco metropolitano Basile

"Al fine di chiarire ulteriormente, se mai ce ne fosse bisogno, come stanno le cose, occorre ribadire che: - il progetto di messa in sicurezza del Ponte Termini è stato redatto dalla Città Metropolitana di Messina - il progetto prevedeva la realizzazione di un ponte provvisorio di tipo Bailey (chi è di Barcellona P.d.G conosce bene la tipologia perchè durante i lavori per la realizzazione del ponte di CAlderà ne è stato realizzato uno simile) - la Regione Siciliana decise di affidare l'appalto e la direzione lavori all'Ufficio del Genio Civile di Messina - l'Ufficio del Genio Civile di Messina annullo la previsione del ponte provvisorio affermando che i lavori si sarebbero potuti realizzare a viabilità aperta - ad appalto assegnato l'impresa affermò che il ponte si doveva chiudere - a quel punto il Genio Civile decise di realizzare una bretella dentro il torrente che presenta tutte le criticità che conosciamo - la bretella è poco sicura e lo sappiamo tutti, specialmente adesso che arriveranno piogge e mareggiate - quindi c'è chi cerca scuse per chiuderla accampando la necessità di presidi da parte della Città Metropolitana. bene: Si comunica che la Città Metropolitana non farà mancare il presidio lungo la strada provinciale 75/b in quanto di relativa competenza ma, allo stesso tempo, ribadisce che la bretella è un'opera non sicura e che per questo si ribadisce la necessità di realizzazione di un ponte temporaneo modello Bailey, come già previsto nel progetto iniziale da questo ente. Quindi, se il Genio Civile di Messina conferma la volontà di chiudere la bretella per mancanza di presidio lungo la strada provinciale si rappresenta che questo non è assolutamente vero e che lo stesso presidio verrà garantito, come sempre quando richiesto. Quello che non è possibile affermare è che la bretella sia di competenza della Città Metropolitana di Messina che non l'ha progettata, non l'ha realizzata e che non l'aveva nemmeno prevista. Chi dice questo cerca di mischiare le carte su una questione seria e di sicurezza della viabilità cercando di confondere la popolazione che deve sopportare i disagi di un cantiere che, se fosse davvero di interesse per chi lo sta dirigendo, si realizzerebbe con turni di notte e viaggerebbe a tutta velocità".
Info
Oggi la Giornata della Memoria Transgender: al via le iniziative promosse dal Comune di Messina in concomitanza con la Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre

Oggi, 20 novembre, si celebra la Giornata della Memoria Transgender, ricorrenza della comunità LGBTQIA+ in memoria delle persone transessuali e gender-diverse vittime di soprusi e dell'odio transfobico. Per testimoniare il sostegno dell'Amministrazione comunale di Messina nella lotta alla violenza e alla discriminazione, grazie all’impegno dell’assessora alle Pari Opportunità Liana Cannata, è stato realizzato un video per riferire alla cittadinanza l’attività che quotidianamente svolge la Rete CUG e CPO del Comune di Messina, istituita l’8 marzo 2022, all’interno delle istituzioni e degli ordini. “Il video diffuso sulla pagina e i canali social istituzionali del Comune è finalizzato - spiega l’assessora Cannata – a far conoscere il contesto lavorativo in cui operano i componenti della Rete e l’impegno profuso da ogni singolo componente per il conseguimento di concreti obiettivi negli ambiti di pari opportunità. Proprio oggi, nella giornata dedicata al ricordo di tutte le persone transgender vittime di odio, violenza e ingiustizie – aggiunge l’Assessora alle Pari opportunità – l’intendimento è quello che la visione del video possa coinvolgere e mobilitare l’opinione pubblica per creare una cultura dell’inclusione, affinché tutti siamo consapevoli che la violenza di genere riguardante un vasto numero di persone discriminate in base al sesso, all’identità di genere e all’orientamento sessuale è un vulnus dell’intera società perché è un fenomeno che tocca tutte e tutti noi, senza differenza di sesso e di età”. Nel contesto delle iniziative della Rete CUG e CPO, lunedì 27 novembre alle ore 10, alla presenza del sindaco Federico Basile, del Direttore generale Salvo Puccio e dell’assessora Liana Cannata, sarà inaugurato lo Sportello di Ascolto, istituito dall’Amministrazione comunale per la tutela della salute del lavoratore e del suo benessere organizzativo, situato all’interno di palazzo Zanca, e che sarà utilizzato anche per le attività del CUG.
Info
L'Assessore alla Pubblica Istruzione in visita all'Istituto Comprensivo “Enzo Drago”

In occasione dell’iniziativa "Libriamoci" promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, finalizzata a promuovere e diffondere l'amore per la lettura a voce alta, nella giornata di ieri, giovedì 16 novembre, l'assessore alla Pubblica Istruzione Pietro Currò è stato invitato a partecipare ad un incontro tenutosi all'Istituto Comprensivo n.7 “Enzo Drago”. Il rappresentante dell’esecutivo del sindaco Federico Basile, accolto dalla dirigente scolastica Virginia Ruggeri e dal corpo docenti, ha avuto l'opportunità di interagire con gli alunni e le alunne dell’istituto, con i quali ha condiviso e sottolineato l'importanza dell'istruzione. Nel rivolgersi agli studenti, “la scuola – ha evidenziato Currò – è luogo della vita in comune, delle relazioni, delle regole condivise e degli apprendimenti che aprono i vostri orizzonti alla conoscenza della vita, oltre che essere la leva fondamentale per lo sviluppo della società futura. Momenti di confronto tra istituzioni e scuole, come questo, sono importanti al fine di favorire il benessere scolastico attraverso azioni sinergiche volte al rinnovamento di metodologie e di strumenti del settore”. Nell’ambito del progetto “Libriamoci”, curato dalla professoressa Alessandra Iurato, caratterizzato dalla lettura ad alta voce, l’assessore Currò ha scelto di donare e illustrare agli studenti “Cristo si è fermato ad Eboli", il romanzo di Carlo Levi, animato da aspetti sociali e umani nel contesto della questione meridionale. La visita è stata anche occasione per l’assessore Currò di prendere visione della realtà scolastica e constatare le metodologie didattiche innovative, i laboratori tecnologici e gli spazi dedicati all'inclusività, dei quali è dotato l’istituto scolastico e tra questi, la recente aula multisensoriale realizzata con il PON infanzia, arredata di sedute morbide e avvolgenti, giochi per la coordinazione oculo-manuale, pannelli per lo sviluppo cognitivo e percorsi sensomotori di colori diversi per creare un setting favorevole al rilassamento funzionale; oltre a verificare i successi ottenuti dalla scuola nell’ambito di menzioni per la partecipazione a concorsi nazionali.
Info
Consegnati i lavori di riqualificazione della Villetta scuole di Torre Faro

Presenti il sindaco Federico Basile e l'assessore all'Arredo Urbano Massimiliano Minutoli. Alla presenza del sindaco Federico Basile e dell'assessore all'Arredo Urbano Massimiliano Minutoli, sono stati consegnati stamani i lavori di riqualificazione della Villetta scuole a Torre Faro. Gli interventi, previsti sui fondi a valere della democrazia partecipata 2022, di cui alla legge n. 5 del 2014, per l'importo a base d'asta di 87.000,00 euro, sono stati aggiudicati alla ditta Proedil srl. "Si procederà alla ristrutturazione di questo spazio - hanno spiegato il sindaco Basile e l'assessore Minutoli – che successivamente verrà intitolato all'ex consigliere circoscrizionale Giuseppe Sanò, scomparso poco più di tre anni fa durante un'immersione subacquea. Questa nuova consegna di lavori consentirà alla cittadinanza di potere fruire di un'opera funzionale, molto attesa nella zona nord". Alla consegna di oggi sono intervenuti, oltre al direttore tecnico dell'impresa esecutrice dei lavori Salvatore Pettinato, il direttore dei lavori Gabriel Miceli e il RUP Matteo Mucari.
Info
Costituzione gruppo Sud chiama Nord

Si è costituito ieri il gruppo "Sud chiama Nord" in seno al Consiglio comunale; ne fanno parte Nicoletta D'Angelo capo gruppo, Salvatore Papa, Margherita Milazzo e Antonella Feminò. Dichiarazioni di Nicoletta D'Angelo "Lavoreremo in sinergia con gli altri gruppi che fanno parte dell'Amministrazione Basile, l'obiettivo primario è dare il nostro contributo attraverso una buona e sana politica, che dia delle risposte positive alla città. Ringrazio i colleghi per la fiducia che hanno riposto nei miei confronti indicandomi come capo gruppo". Dichiarazioni Margherita Milazzo "È importante che il nostro partito sia rappresentato anche in Consiglio comunale. Dulcis in fundo, sono stata anche come revisore nell'atto costitutivo dell' A.RIS.ME' e lo prendo come buon augurio affinché Sud chiama Nord possa crescere sempre di più". Dichiarazione Salvatore Papa "Un grande momento di crescita politica. Una grande sinergia di gruppo. Un grazie al nostro leader Cateno De Luca. Sud chiama Nord sbarca in Consiglio comunale dopo essere stato protagonista a livello nazionale e presto in Europa, frutto della buona politica del sacrificio e impegno di tutti". Dichiarazioni Antonella Feminò "Così da ieri Sud chiama Nord sarà rappresentato anche in Consiglio comunale, fiera di farne parte. Sono certa che la collaborazione con i colleghi sarà concreta e darà la giusta attenzione alle esigenze dei cittadini che ci continuano a sostenere anche nelle nostre scelte. È un grande momento di partenza. Il gruppo a sostegno dell'Amministrazione Basile è frutto di un lavoro di squadra che punta a lasciare l'impronta della buona politica. Grazie al mio capo gruppo Nicoletta D' Angelo che nello scegliere di sostenere il nostro leader Cateno De Luca continua l 'avanzata della politica del buon fare".
Info
Il "Viaggio al Centro delle Competenze": inaugurata oggi la prima tappa al Palacultura

L'iniziativa si propone di essere un ponte concreto tra il mondo accademico e quello lavorativo, preparando gli studenti a sfide e opportunità reali. Oggi, mercoledì 15 novembre, al Palacultura ha preso il via la prima tappa dell'evento "Viaggio al Centro delle Competenze: dalle Soft alle Hard Skills per l'ingresso nel mondo del lavoro". Presente il sindaco Federico Basile, hanno preso parte all'appuntamento l'assessora alle Politiche giovanili e alla Formazione Liana Cannata, che ha promosso l'iniziativa nell'ambito di "YoungMe", e gli assessori Pietro Currò, Vincenzo Caruso e Roberto Cicala; oltre ad una delegazione di consiglieri comunali e il Provveditore agli Studi Stello Vadalà. La manifestazione, finalizzata ad offrire agli studenti e ai giovani messinesi un'opportunità di acquisire, fare emergere e sviluppare le competenze essenziali richieste nel mondo del lavoro moderno, ha registrato una partecipazione massiccia di studenti e giovani under 30, desiderosi di investire nel proprio futuro attraverso l'acquisizione di competenze trasversali e settoriali. All'evento ha dato un significativo contributo la presenza di Vincenzo Schettini, il professore più amato d'Italia, che ha partecipato attivamente condividendo la sua vasta esperienza e saggezza nel campo, stimolando il dibattito sulla formazione e sulle prospettive professionali. L'iniziativa "Viaggio al Centro delle Competenze" si propone di essere un ponte concreto tra il mondo accademico e quello lavorativo, preparando gli studenti a sfide e opportunità reali. A tal fine, gli info point allestiti durante l'evento hanno favorito il confronto tra i partecipanti e le realtà giovanili più attive sul territorio, interazioni costruttive per fornire ai giovani l'opportunità di connettersi direttamente con associazioni e startup. Il percorso proseguirà nei giorni 27 e 28 novembre prossimi, con workshop per acquisire competenze e proposti da organizzazioni di rilievo, tra cui Servizio Civile, Fablab, Startup Messina, Radio Zenith, Enjoy Sicily, Mediterranea Trekking, Pegaso, Mednight, Associazione Bios, Associazione Impronte, Accademia On Stage, Fondazione Albatros, SmartMe, e Imprendo. Per partecipare, si invita a visitare la piattaforma YoungMe al seguente link: https://youngme.comune.messina.it/, dove saranno pubblicati gli slot organizzati da queste realtà e la possibilità di registrarsi.
Info
Mensa scolastica, un servizio totalmente digitalizzato: ad un mese dall'attivazione il Comune traccia un primo bilancio

Dal 10 ottobre scorso ad oggi sono state ricevute, protocollate e lavorate 3313 domande di iscrizione alla mensa scolastica, un successo che determina il valore aggiunto della digitalizzazione. "Siamo lieti di condividere i primi risultati incoraggianti raggiunti in questo breve periodo. Il processo di digitalizzazione, che ha coinvolto attivamente le istituzioni scolastiche, le famiglie e il Comune di Messina ha contribuito in modo significativo a raggiungere obiettivi ambiziosi in un breve lasso di tempo quali, la totale digitalizzazione di tutto il processo di gestione della refezione scolastica, dalla domanda online alla rilevazione delle presenza, ai pagamenti con PagoPa, all'erogazione dei pasti sino alla visualizzazione dell'estratto conto", a comunicarlo il sindaco Federico Basile e l'assessore all'Informatizzazione e alla Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Roberto Cicala. La digitalizzazione del servizio di mensa scolastica è stato il primo servizio che il Comune di Messina ha avviato con la misura 1.4.1 del PNNR, misura che prevede la digitalizzazione completa dei servizi pubblici offerti al Cittadino. Gli aspetti chiave che hanno contribuito ad ottenere i risultati che via via saranno illustrati sono stati: Collaborazione Scuola-Amministrazione, contesto nel quale il lavoro sinergico tra le scuole cittadine e l'amministrazione ha svolto un ruolo fondamentale nell'implementazione rapida ed efficiente della piattaforma digitale, attraverso dei canali dedicati di helpdesk e sessioni formative per l'uso della nuova piattaforma grazie al contributo del personale dei Sistemi informativi del Comune. Partecipazione attiva, aspetto in cui le scuole hanno dimostrato un considerevole impegno nell'adottare e promuovere l'utilizzo della piattaforma tra genitori e personale scolastico, facilitando così una transizione fluida verso il nuovo sistema. Feedback costante, ovvero la partecipazione delle scuole nell'offrire feedback costante ha consentito di apportare miglioramenti tempestivi alla piattaforma, garantendo un'esperienza utente sempre più ottimale. Ma sono i numeri a sancire il successo e il valore aggiunto che la digitalizzazione del servizio apporta nella gestione dello stesso. Difatti, dal 10 ottobre scorso, data di apertura della piattaforma, ad oggi, sono state ricevute, protocollate e lavorate 3313 domande di iscrizione alla mensa tramite il portale online con accesso SPID/CIE. Nei primi 10 giorni di attivazione del servizio è stato ricevuto l'81% delle domande e di queste il 10% sono state effettuate nei primi due fine settimana durante la chiusura degli uffici comunali. Il Sindaco nel condividere con il personale dei Sistemi informativi il successo della digitalizzazione del servizio di mensa scolastica, ha sottolineato l'impegno continuo dell'Amministrazione verso l'innovazione e la soddisfazione dei cittadini. "La trasformazione digitale rappresenta un altro passo importante verso un servizio pubblico moderno ed efficiente. Siamo orgogliosi - commenta Basile - dei risultati finora ottenuti e rimaniamo fermamente impegnati a garantire che la digitalizzazione dei servizi pubblici risponda alle esigenze di tutta la cittadinanza. Lavoriamo costantemente per migliorare e rendere sempre più accessibili e convenienti i servizi che offriamo alla nostra comunità." Sull'importanza di investire nella digitalizzazione dei servizi pubblici, "questi dati positivi confermano – aggiunge l'assessore Cicala - che l'investimento nella digitalizzazione non solo aggiunge valore, ma rende la vita più facile sia per le famiglie che per l'amministrazione nonché per tutti gli attori coinvolti. Continueremo a lavorare per portare avanti questo slancio di innovazione e rendere sempre più moderni ed efficienti i servizi offerti ai cittadini al fine di rendere Messina sempre più moderna ed efficiente". Curiosità La prima domanda inviata e protocollata in automatico è stata quella di un genitore dell'IC Pascoli Crispi il 10 ottobre alle ore 17:02. Il plesso scolastico con più bambini è quello dell'IC Catalfamo – Plesso Cep - Scuola primaria con 153 bambini iscritti, seguito sempre dell'IC Catalfamo – Plesso Cep – Infanzia con 116 bambini e dall' IC Paradiso – Beata Eustochia – Primaria con 112 bambini. Inoltre, 1932 sono stati ad oggi i pagamenti spontanei con PagoPa direttamente dalla piattaforma, consultabili sia dalle famiglie che dalla scuola per quanto di loro competenza che dagli uffici comunali. Sono stati acquisiti in automatico, direttamente da INPS in maniera massiva 3251 ISEE, che hanno permesso di attribuire automaticamente la fascia di costo corretto per ciascun pasto secondo quanto previsto dal bando. Infine, dal 16 ottobre al 14 novembre scorsi, sono stati erogati 32000 pasti, così suddivisi: Infanzia 18341; Primaria 13188; Secondaria di primo grado 460.
Info
Incontro a palazzo Zanca del sindaco Basile con gli alunni della II B dell'Istituto Comprensivo "Evemero da Messina" per un progetto di cittadinanza attiva

"Essere cittadini attivi: non basta soltanto dirlo, ma dimostrarlo", l'invito del sindaco Basile agli studenti. Il sindaco Federico Basile ha incontrato oggi, mercoledì 15 novembre, a palazzo Zanca, le alunne e gli alunni della classe II B, secondaria di primo grado, dell'I.C. "Evemero da Messina" nell'ambito del progetto di Service Learning finalizzato ad un percorso di Educazione Civica incentrato sulla cittadinanza attiva intesa come dialogo tra cittadini e istituzioni. All'incontro, presente l'assessore alla Pubblica istruzione Pietro Currò, hanno preso parte la dirigente scolastica Angela Mancuso e le docenti Simona Danese, Tiziana Donato, Romilda Mangraviti e Rosa Scavino, che hanno condotto il progetto supportando i ragazzi nelle ricerche approfondite sul territorio cittadino al fine di raccogliere proposte e osservazioni per migliorare la Città. In seguito, gli studenti hanno elaborato riflessioni di miglioramento riguardanti la città e il suo territorio che sono culminate in lettere recapitate al Sindaco. Ultimo step del lavoro svolto è stato l'odierno confronto. Il Sindaco Basile ha aperto l'incontro soffermandosi sulle lettere ricevute e sulle riflessioni e proposte in esse contenute e rispondendo alle domande poste da alcuni alunni, dal problema della sicurezza a quello delle strutture culturali, alla raccolta differenziata, dalla sistemazione delle strade all'esigenza di avere più verde e dalla mentalità locale poco rispettosa delle regole al desiderio di vivere finalmente in una città degna di questo nome. Basile ha poi spiegato agli studenti le difficoltà che incontra la macchina amministrativa nella risoluzione delle problematiche, ma ha rassicurato i ragazzi che l'Amministrazione sta lavorando per migliorare la Città e rendere Messina sempre più bella e attraente, evidenziano altresì "lo scopo di questo progetto è porre voi ragazzi in una posizione di ruolo attivo e proprio da voi – ha detto il sindaco Basile – parte il raggiungimento della consapevolezza, della tutela del bene comune e della cosa pubblica attraverso anche questi confronti costruttivi in un'ottica di trasparenza e creazione del senso di comunità". "Un progetto – ha aggiunto l'assessore Currò – che tende a coniugare il diritto all'istruzione con la nostra volontà politica che mira a rendere la scuola protagonista della Città affinchè i giovani, futuri cittadini a tutti gli effetti, possano contare sulle istituzioni, sul rispetto delle regole e su un'amministrazione che lavora per ridurre la distanza tra amministratori e amministrati".
Info
Aggiornamento periodico dell'Albo unico delle persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale

La domanda di iscrizione all'Albo unico degli scrutatori ha carattere permanente e pertanto va presentata una sola volta. Fino al 30 novembre 2023 i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Messina, che abbiano interesse ad essere inseriti nell'Albo unico degli scrutatori, possono presentare richiesta sul sito istituzionale del Comune di Messina, accedendo tramite SPID o CIE, al link https://sportellotelematico.comune.messina.it/action%3Ac_f158%3Aalbo.unico.scrutatori . La domanda può essere anche trasmessa, corredata dal documento di identità del richiedente, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.messina.it o all'indirizzo protocollo@comune.messina.it o consegnata brevi manu al Protocollo dell'Ente presso l'URP di Palazzo Zanca . Si fa presente che l'inclusione all'Albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: a) essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di Messina; b) avere assolto gli obblighi scolastici (licenza media); c) avere compiuto la maggiore età. Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore: a) coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età; b) i dipendenti dei ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; c) gli appartenenti a Forze armate in servizio; d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti; e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali; f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione. Si ricorda che la domanda di iscrizione all'Albo unico degli scrutatori ha carattere permanente e pertanto va presentata una sola volta. Viste le numerose rinunce che pervengono da parte degli scrutatori nominati in occasione di consultazioni elettorali, si invitano gli iscritti all'Albo unico degli scrutatori che non possono più svolgere tale funzione a presentare entro il 30/11/2023, con le medesime modalità previste per l'iscrizione, istanza di cancellazione, specificandone la motivazione.
Info
Al via stamattina la rivoluzione smart dei parcheggi cittadini

Con l'installazione dei primi sensori in via dei Mille è iniziata stamattina la rivoluzione smart dei parcheggi cittadini. Alla presenza del sindaco Federico Basile e del presidente di Atm Spa Giuseppe Campagna, la ditta incaricata ha dato il via ai lavori e nel giro di pochi mesi saranno installati cinquemila sensori, grazie ai quali gli automobilisti potranno verificare tramite smartphone e in tempo reale quali sono gli stalli liberi nel centro urbano cittadino, senza così dover girare inutilmente a vuoto per trovare un parcheggio. Entro il 31 dicembre saranno installati i primi 1200 sensori e via via si proseguirà con gli interventi fino al completamento del sistema di smart parking, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale e dall'Azienda trasporti, per liberare la città dal traffico e rendere Messina più vivibile e a misura d'uomo. "Proseguiamo con convinzione e determinazione verso una vera e propria rivoluzione della viabilità cittadina, che renderà Messina sempre più europea. La creazione di isole pedonali, la realizzazione di parcheggi, l'ampliamento e la messa in sicurezza della piste ciclabili, il sistema di smart parking sono tessere dello stesso mosaico, frutto di un'unica strategia e di una visione complessiva di città. Messina sarà sempre più protagonista e sono certo che anche chi oggi critica si ricrederà e apprezzerà quanto stiamo facendo» ha dichiarato il sindaco Basile. «Andiamo avanti con la programmazione e la progettualità intrapresa, per una mobilità sostenibile che migliori la qualità della vita dei cittadini», ha affermato il vicesindaco ed assessore alla mobilità Salvatore Mondello. "Sin dalla nascita di Atm spa abbiamo deciso di investire sull'innovazione tecnologica per migliorare la qualità del servizio pubblico locale e offrire benefici concreti ai cittadini. Il progetto di smart parking va ad aggiungersi a quello già avviato dell'Info Mobilità e a quello in corso di realizzazione delle nuove pensiline smart", ha commentato il presidente Campagna. In questa prima fase i lavori di realizzazione del sistema di smart parking interesseranno via dei Mille, viale Europa e via Tommaso Cannizzaro. Gli interventi non causeranno disagi per i cittadini, perché l'installazione dei sensori avviene in maniera semplice e veloce, effettuando tre piccoli buchi sull'asfalto.
Info
Tavolo operativo a palazzo Zanca tra Comune e AMAM in vista dell’interruzione idrica del 17 novembre

Azioni sinergiche e presidi stabili per il pieno risultato tecnico con il minor disagio ai cittadini, invitati a verificare i propri impianti di accumulo e a non sprecare l’acqua potabile. Definiti tempi e modalità dei lavori e il supporto alla popolazione, fino al ripristino dell’Acquedotto Fiumefreddo. Sono stati questi i temi trattati, oggi lunedì 13 novembre, nel corso del secondo Tavolo tecnico tenutosi a palazzo Zanca, promosso dal Comune di Messina in sinergia con AMAM, finalizzato a mettere in moto il piano organizzativo in vista dell’interruzione idrica in Città, venerdì 17 novembre. Interruzione che si rende necessaria per consentire l’esecuzione in sicurezza dei primi lavori previsti dal progetto finalizzato alla “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO”, in n. 9 punti compresi tra Piedimonte (CT) e Sant’Alessio (ME). Nel corso dell’incontro è stato definito il cronoprogramma tecnico, comprendente sia quello legato alla sospensione idrica che il piano di aiuto alla popolazione. In sintesi l’esito dei lavori, in vista del prossimo incontro che si terrà a metà settimana. CICLO LAVORI (CIRCA 24 ORE) E SOSPENSIONE EROGAZIONE IDRICA (CIRCA 48 ORE). Venerdì 17 novembre: l'inizio lavori sulla condotta adduttrice è previsto a partire dalle ore 07.00, e si concluderanno, salvo imprevisti o avversità meteoclimatiche nell’arco di 24 ore, comportando per tutto il periodo la sospensione idrica. Sabato 18 novembre: ultimati i lavori, a partire dalle ore 07.00 si avvierà, sempre salvo imprevisti o avversità meteoclimatiche, il ripristino dell’erogazione idrica, che si normalizzerà gradualmente nell’arco delle successive 24 ore, ovvero entro la giornata di domenica 19 novembre. IL PIANO DI SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE prevede: dalle ore 07.00 del 17 novembre, sarà attivato in modo permanente il COC (Centro operativo comunale), responsabile delle attività di Protezione Civile in città), sino a normalizzazione dell’erogazione idrica. Saranno predisposte n. 10 postazioni per la distribuzione di acqua potabile: n.4 da RUBINETTI FISSI, situati presso gli impianti: SEDE AMAM, viale Giostra – Ritiro; Via Girolamo Savonarola, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo); VIALE EUROPA, Pressi Ospedale Piemonte; VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria - incrocio con la via Michele Amari; n. 6 da AUTOBOTTI, che stazioneranno presso: VIALE ANNUNZIATA, all’incrocio con via Ciaramita e via Antonino Agostino, fronte rifornimento Esso; PIAZZA FRANCESCO FAZIO – CAMARO; VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria - incrocio con la via Michele Amari; S.S. 114 PRESSI SALITA ZAFFERIA – Parcheggio Centro Commerciale Today; PIAZZA GRANATARI S.S. 113 dir km 11,00 - all’incrocio con via Nuova; PIAZZA DELLA REPUBBLICA, fronte Stazione Centrale FF.SS. In vista dell’interruzione, si invita la cittadinanza a verificare la funzionalità dei propri sistemi di accumulo d’acqua (serbatoi, cisterne, autoclavi) o dei pozzi privati e, altresì ad un consumo di acqua potabile senza sprechi, poiché le proprie riserve potrebbero essere bastevoli per le ore di sospensione annunciata.
Info
Polizia municipale: i controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino a sabato 18 novembre

Servizi di controllo della velocità con autovelox, nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali, e con il dispositivo “scout”, per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. Il Comando del Corpo di Polizia municipale ha disposto la prosecuzione dei servizi di controllo della velocità con autovelox, nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali, e con il dispositivo “scout”, per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. I servizi sono effettuati da oggi, lunedì 13, sino a sabato 18 novembre 2023, alternativamente sugli assi viari più interessati dal traffico. Il controllo con autovelox interesserà la Strada Statale 114 a Giampilieri e Galati; la Strada Statale 113 a Mortelle, Spartà, San Saba, Rodia e Casabianca; i viali Boccetta e Gazzi; e le vie Garibaldi e Maregrosso/Franza. Il dispositivo “scout” monitorerà la Strada Statale 114, nel tratto tra il bivio Zafferia e la rotatoria “Alfio Ragazzi”; via Marco Polo; viale S. Martino, da villa Dante a piazza Cairoli; via Industriale (tratto Samperi – S. Cecilia); via La Farina, tra le vie S. Cosimo e Cannizzaro; piazza Duomo (isola pedonale); viale della Libertà, tra Giostra e Prefettura e tra rotatoria Annunziata e Giostra; viale Boccetta, dal corso Garibaldi al viale Principe Umberto; corso Garibaldi, nel tratto Prefettura – Cairoli; via T. Cannizzaro, tra il corso Cavour e il viale Italia; e piazza della Repubblica. Il Comando della Polizia municipale raccomanda agli automobilisti il rispetto dei limiti di velocità su tutte le strade, ricordando che l’eccesso di velocità è tra le cause, che incidono maggiormente sulla gravità dei sinistri stradali, e l’osservanza delle regole che vietano la sosta, in particolare in doppia fila, sul marciapiede, nelle corsie preferenziali, pista ciclabile e attraversamenti pedonali.
Info
Provvedimenti viabili del 13 novembre

Interventi per scerbatura, lavori di pavimentazione stradale e di miglioramento della sicurezza. Provvedimenti viari per interventi di scerbatura giovedì 16 e venerdì 17 novembre. Giovedì 16 e venerdì 17, nella fascia oraria 6-14, saranno effettuati interventi di scerbatura nel quadrilatero via Taormina e vie limitrofe. Esclusivamente nei tratti di strada oggetto delle attività vigeranno pertanto i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, e di transito pedonale, garantendo la continuità del transito ai pedoni sul marciapiede del lato opposto a quello oggetto di intervento, mediante la collocazione di idonea segnaletica di indirizzamento, e l’ingresso in sicurezza a tutti gli accessi insistenti in quel tratto di strada. Divieto di sosta in vico I Frumentario. In considerazione delle difficoltà di transito veicolare, istituito il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, su entrambi i lati di vico I Frumentario. Lavori di pavimentazione stradale: divieti sul viale Boccetta. Il Servizio Mobilità Urbana, per consentire lavori di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso per strato di usura, nell’ambito degli interventi di ripristino, recupero e miglioramento della qualità ambientale di un tratto di viale Boccetta, ha disposto provvedimenti viabili. Pertanto, dalle ore 20.30 di oggi, lunedì 13, alle 7 di sabato 18 novembre, durante la fascia oraria 20.30-7, vigeranno il divieto di sosta, con zona rimozione coatta, sul lato sud della carreggiata sud e sul lato nord della carreggiata nord di viale Boccetta, nel tratto compreso tra viale Principe Umberto/Regina Margherita e corso Cavour; in entrambe le carreggiate stradali di viale Boccetta, nel tratto compreso tra viale Principe Umberto/Regina Margherita e corso Cavour, il divieto di transito veicolare, consentendo il transito veicolare nella semicarreggiata (di entrambe le carreggiate stradali, direzione di marcia mare-monte e direzione di marcia monte-mare) che di volta in volta non sarà interessata dagli interventi, garantendo, in sicurezza la fruibilità degli esistenti attraversamenti pedonali. Istituito infine il limite massimo di velocità di 30 km/h in entrambe le carreggiate stradali di viale Boccetta, nel tratto compreso tra viale Principe Umberto/Regina Margherita e corso Cavour. Lavori di miglioramento della sicurezza ed estensione della pista ciclabile urbana del centro città. Nell’ambito dei lavori di miglioramento della sicurezza ed estensione della pista ciclabile urbana del centro città, sono previsti provvedimenti viabili. Pertanto da domani, martedì 14, sino a martedì 28 novembre, saranno istituiti il divieto di transito veicolare nell’esistente pista ciclabile e dell’adiacente corsia riservata della carreggiata ovest di via Garibaldi, nel tratto compreso tra viale Boccetta e largo San Giacomo, provvedendo alla collocazione di idonee barriere e segnaletica stradale, garantendo, in sicurezza, il regolare svolgimento del transito veicolare nelle restanti due corsie di marcia in direzione nord-sud; ed il limite massimo di velocità di 30 km/h nella carreggiata ovest di via Garibaldi, nel tratto compreso tra viale Boccetta e largo San Giacomo. Garantiti infine, in sicurezza, per fasi di intervento, la fruibilità degli esistenti attraversamenti pedonali nel tratto di via Garibaldi.
Info
BiblioGame - tutti per il gioco, un gioco per tutti: vincitrice la Biblioteca comunale "Cannizzaro"

L'obiettivo è quello di sostenere l’allestimento di nuove gaming zone o permettere di incrementare significativamente l’offerta di gioco in biblioteca. Il progetto della Biblioteca comunale "Tommaso Cannizzaro" dal titolo "BiblioGame: tutti per il gioco, un gioco per tutti" è risultato vincitore su 56 proposte, classificandosi al 3° posto del Bando IGM 2023 su dodici premiati. Al bando potevano partecipare tutte le biblioteche che hanno aderito all’International Games Month 2023. L'obiettivo è quello di sostenere l’allestimento di nuove gaming zone o permettere di incrementare significativamente l’offerta di gioco in biblioteca al fine di promuovere la partecipazione attiva di tutti i cittadini, bambini, ragazzi, giovani e adulti, migliorando l’accessibilità, l’inclusione e la socializzazione e supportare lo sviluppo della ricchezza educativa del gioco a contrasto della povertà educativa Grazie a questo riconoscimento la Biblioteca riceverà un set di giochi da tavolo, composto da una selezione di titoli offerti dagli sponsor del progetto (Asmodee, Babalibri, CreativaMente, dV Giochi, Erickson, Ludic), che costituiranno un primo nucleo di giochi per realizzare una game zone. La graduatoria è consultabile al seguente link: https://www.aib.it/notizie/i-vincitori-della-sfida-igm-2023/
Info
“Imballaggi in bioplastica compostabile e sistemi di raccolta della FORSU: un circolo virtuoso”: il comune di Messina presente all’evento alla Fiera Ecomondo di Rimini

Il Comune di Messina presente oggi, alla Fiera Ecomondo di Rimini, attraverso la Partecipata Messinaservizi Bene Comune e con la partecipazione ai lavori del convegno della Presidente Mariagrazia Interdonato “Siamo molto fieri di aver partecipato oggi, con la presenza della presidente Messinaservzi Bene Comune Mariagrazia Interdonato, alla Fiera Ecomondo di Rimini evento di riferimento europeo per la diffusione delle buone pratiche di economia circolare, dove sono stati presentati i risultati dei primi due anni di piena operatività di Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. È infatti sempre più evidente il contributo delle bioplastiche compostabili nella nostra società per incrementare le attività ecosostenibili”. A dirlo il sindaco Federico Basile. “Questi materiali inoltre, una volta smaltiti correttamente - prosegue Basile - possono essere decomposti in microrganismi presenti nell'ambiente e tornare ad essere parte del ciclo naturale senza causare danni all'ecosistema. Messinaservizi quest’anno è riuscita in modo egregio ad utilizzare il compost prodotto dal trattamento dei rifiuti organici, per dare nuova vita alle aiuole cittadine durante le festività natalizie. È stato un esempio positivo sia economicamente che socialmente, ma ancor di più un aspetto fondamentale per superare le barriere culturali che ancora oggi impediscono ai cittadini di potere agire in modo ecosostenibile trasformando in energia vitale il loro modo di interagire nella società in modo green. Una linfa vitale che può coinvolgere sempre più i cittadini e renderli protagonisti di un cambiamento molto positivo”, conclude il sindaco Basile. Tema dell’incontro è stato “Imballaggi in bioplastica compostabile e sistemi di raccolta della FORSU: un circolo virtuoso”, ospitato da Ecomondo, la manifestazione riminese che rappresenta un punto di riferimento europeo per i temi dell’economia circolare. Per far toccare con mano l’importanza del riciclo organico dei rifiuti umidi e degli imballaggi compostabili, la presidente della MSBC ha rappresentato nel corso dei lavori l’idea originale, quella appunto di trasformare i rifiuti organici prodotti dalle famiglie messinesi in uno strumento per migliorare il design urbano della città. “Grazie alla corretta raccolta dell’umido e delle bioplastiche compostabili abbiamo prodotto compost all’interno dell’impianto di compostaggio della Rem Srl di Catania. Il fertilizzante naturale è stato poi destinato alla ristrutturazione e allestimento delle aiuole cittadine a partire dalle festività natalizie. Un esempio tangibile di economia circolare ma anche un modo efficace per spiegare ai cittadini quanto è importante (ed economicamente vantaggioso) il recupero degli scarti organici”, è quanto ha illustrato la presidente Interdonato.
Info
Esenzione/riduzione Tari anno 2023: prorogata la scadenza della presentazione delle domande a giovedì 30 novembre 2023

La data dell'attestazione ISEE da allegare all'istanza di concessione dell'esenzione Tari deve essere l’ISEE 2023. Con determina dirigenziale n. 9209 di ieri, giovedì 9 novembre, il Comune di Messina ha prorogato i termini di presentazione delle richieste di esenzione/riduzione Tari anno 2023 a giovedì 30 novembre 2023 relativi all’avviso pubblico, approvato con la determina n. 8002 del 03/10/2023 e rettificato con successiva determinazione dirigenziale n. 8073 del 05/10/2023, precisando che la data dell'attestazione ISEE da allegare all'istanza di concessione dell'esenzione Tari deve essere l’ISEE 2023. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande, per la partecipazione alle graduatorie tipologia A e B, possono essere presentate: 1) Online attraverso la piattaforma messa a disposizione dal Comune, attiva dal 10 ottobre 2023, all’indirizzo web https://dichiarazionetari.comune.messina.it e cliccare su sezione “ESENZIONE-RIDUZIONE”; 2) compilando l’allegato modello di presentazione, che può essere scaricato dal sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo https://comune.messina.it/it/page/modulistica-tari-5 o ritirato presso le sedi delle circoscrizioni o presso la sede del front-office Politiche Sociali sito in piazza della Repubblica “palazzo Satellite” e inviandolo con una delle seguenti modalità: - tramite raccomandata all’indirizzo Comune di Messina ufficio Protocollo piazza Unione Europea (sulla busta bisogna scrivere “ESENZIONE/RIDUZIONE DEL PAGAMENTO DELLA TARI ANNO 2023”): - presentandolo brevi manu presso la sede del front-office del servizio Politiche Sociali sito in piazza della Repubblica palazzo Satellite; - tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.messina.it con oggetto “ESENZIONE/RIDUZIONE DEL PAGAMENTO DELLA TARI ANNO 2023”. Alle domande debitamente firmate dovranno essere allegati, pena l’esclusione: documento di identità in corso di validità, codice fiscale, attestazione ISEE anno 2023 e verbale della Commissione medica attestante l’invalidità civile del 100% (per i partecipanti alla graduatoria B). La graduatoria finale per l’individuazione delle persone che usufruiranno del beneficio sarà stilata dopo la scadenza di presentazione delle domande e potrà subire ritardi per via del controllo manuale da fare sulle domande pervenute in formato cartaceo.
Info
Predisposizione festeggiamenti del 45° Anniversario della visita a Messina del Presidente Pertini

“E’ necessario, oltre che significativo, – ha dichiarato il Sindaco Federico Basile, in piena condivisione con la Giunta municipale - promuovere il concetto di amore di patria". Domani, sabato 11 novembre, ricorre il 44° anniversario della visita a Messina del Presidente della Repubblica Sandro Pertini per il conferimento della medaglia d’oro alla città, per l’eroico comportamento tenuto dai messinesi nel corso dei bombardamenti della II Guerra Mondiale. Il Centro Turistico Giovanile - Gruppo CTG “Madonna della Lettera”- Centro Studi “Virgo Humilis” di Messina, coordinato dal prof. Pietro Chillè, intende organizzare, a partire dal prossimo anno, una serie di attività per promuovere la città, in collaborazione con il Comune di Messina e il dipartimento di Storia Contemporanea di UNIME. L’Amministrazione comunale esprime il proprio apprezzamento per la pregevole iniziativa, dichiarandosi fin d'ora disponibile a condividere un percorso per predisporre i dovuti festeggiamenti del 45° Anniversario, che ricorrerà appunto il prossimo anno, sottolineando l’importanza della memoria storica per le nuove generazioni. “E’ necessario, oltre che significativo, – ha dichiarato il Sindaco Federico Basile, in piena condivisione con la Giunta municipale - promuovere il concetto di amore di patria, con la rievocazione di periodi bui della storia, dai quali la comunità messinese si è saputa affrancare, con volontà, forza e determinazione”.
Info
Lunedì 13 al Palacultura la Conferenza dal tema "Il Patrimonio monumentale perduto della Città di Messina" e la presentazione del volume "Messina Città Perduta"

L'evento rientra nell'ambito degli eventi organizzati dal comune di Messina per la ricorrenza del 115° anniversario del Grande Terremoto del 28 dicembre 1908. Nell'ambito degli eventi organizzati dal comune di Messina per la ricorrenza del 115° anniversario del Grande Terremoto del 28 dicembre 1908, lunedì 13, alle ore 10, al Palacultura Antonello, si terrà la conferenza "Il patrimonio monumentale perduto della Città di Messina" e la presentazione del volume "Messina Città perduta". All'incontro, organizzato dal comune di Messina, in collaborazione con l'associazione Alessandro Scarlatti, moderato dalla giornalista Milena Romeo, interverranno il sindaco della Città Metropolitana Federico Basile, gli assessori alla Cultura Enzo Caruso e alla Pubblica Istruzione Pietrò Currò, il provveditore agli Studi Stello Vadalà e il Soprintendente ai BB.CC. AA. di Messina Mirella Vinci. Il sindaco Basile ha invitato all'evento una rappresentanza di due classi del triennio delle scuole di Istruzione di II Grado. L'evento, patrocinato dal comune e dalla città metropolitana di Messina, dalla camera dei deputati, dal senato della repubblica, dal ministero della Cultura, dall'assessorato ai Beni Culturali - Regione Siciliana e dall'ARS, consentirà la divulgazione, attraverso i giovani studenti, della descrizione e della catalogazione dell'immenso patrimonio artistico, di cui il terremoto del 1908 ha privato la città di Messina; un argomento da approfondire con attività tematiche che potranno trarre ispirazione dal libro "Messina Città perduta", scritto dallo storico dell'arte Nicolò Fiorenza con un ricco apparato iconografico e bibliografico.
Info
Manifestazione “Viaggio al centro delle Competenze”: domani conferenza stampa di presentazione a palazzo Zanca

"Viaggio al centro delle Competenze: dalle Soft alle Hard Skills per l’ingresso nel mondo del lavoro" offre un'opportunità unica per gli studenti e i giovani messinesi di acquisire, far emergere e sviluppare le proprie competenze nel mondo del lavoro. Domani, giovedì 9 novembre, alle ore 10.30, presenti il sindaco Federico Basile, gli assessori alle Politiche Giovanili e alla Formazione Liana Cannata e alle Politiche Scolastiche Pietro Currò e la delegata del Provveditore agli Studi Agata Tringali, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Viaggio al centro delle Competenze: dalle Soft alle Hard Skills per l’ingresso nel mondo del lavoro", promossa dall'assessorato alle Politiche Giovanili, con il supporto dell’assessorato alle Politiche Scolastiche, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Messina VIII Ambito e il Centro per lo Sviluppo del Turismo Culturale per la Sicilia – Messina Tourism Bureau. L’evento, che si svilupperà al Palacultura Antonello su tre giorni: 15, 27 e 28 novembre, è organizzato nell'ambito del programma YOUNGME e del progetto ImprendoME, ed offre un'opportunità unica per gli studenti e i giovani messinesi di acquisire, far emergere e sviluppare le proprie competenze, fondamentali per il mondo del lavoro. Prima tappa di questo viaggio, mercoledì 15 novembre, a partire dalle 9.30, presso il Palacultura, con info point delle realtà giovanili tra le più attive sul territorio che si confronteranno con gli studenti di scuola. Inoltre, nel corso della mattinata, è previsto un incontro pubblico con la presenza di un personaggio di spicco molto seguito dal pubblico giovanile che parlerà dell’importanza che ricoprono oggi le competenze nella vita di tutti i giorni, nella scuola e nel lavoro. Tutte le attività previste dalla manifestazione sono gratuite e rivolte principalmente al pubblico giovanile under 35.
Info
Divieto di coltivazione e vendita di fave e piselli in prossimità dell'Istituto Antoniano in via Saffi

Divieto di coltivazione di leguminose, in un raggio di 300 metri, e di vendita degli stessi prodotti alimentari, anche in forma ambulante, per un raggio di 150 metri in linea d’area dall'Istituto Antoniano dell'ICS "Cannizzaro-Galatti". Con ordinanza sindacale, a tutela della salute di minori affetti da favismo, sono stati disposti i divieti assoluti di coltivazione di leguminose (fave e piselli), in un raggio di 300 metri, e di vendita degli stessi prodotti alimentari, anche in forma ambulante, per un raggio di 150 metri in linea d’area dall'Istituto Antoniano, sito in via Saffi, dell'Istituto Comprensivo Scolastico "Cannizzaro-Galatti" a Messina per tutto il periodo di frequenza del minore. La disposizione sindacale stabilisce inoltre, a spese dei proprietari, l’estirpazione e la distruzione delle piantagioni di leguminose eventualmente già presenti nella suddetta area. La vendita di leguminose fresche, preconfezionate in sacchetti sigillati, nell’area di 150 metri dalla scuola, può essere effettuata solo a condizione che nell’esercizio commerciale, anche ambulante, sia esposto, bene in vista ed all'ingresso, un cartello che segnali al cittadino a rischio di crisi emolitica da favismo la presenza di leguminose fresche. In osservanza al provvedimento, il Corpo di Polizia municipale dovrà procedere al controllo e vigilanza nei confronti di coloro che non ottemperino alle misure disposte, con denuncia all’Autorità giudiziaria in conformità all’art. 650 del Codice Penale, e provvedere allo smantellamento coattivo di eventuali coltivazioni, a spese delle parti interessate ai terreni, con il supporto operativo dell'Autoparco municipale.
Info
Lega Antidroga Messinese: il presidente del Consiglio comunale Pergolizzi scrive alla Regione Siciliana

Per soprassedere alla messa in vendita della bottega sita sul viale Giostra, che ospita dal 1984 la LAM. Il presidente del Consiglio comunale Nello Pergolizzi scrive al presidente della regione Siciliana Renato Schifani, al presidente dell'ARS Gaetano Galvagno e agli assessori regionali della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Nuccia Albano, alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Aricò e alla Salute Giovanna Volo rivolgendo "cortese istanza affinché intervengano presso l’IACP di Messina, sollevandolo anche da ogni responsabilità di natura amministrativa-contabile, per soprassedere alla messa in vendita della bottega sita sul viale Giostra, isolato 483, che ospita fin dal 1984 la LAM, che da allora ne paga regolarmente il canone di affitto. L’Istituto, infatti, ha di recente pubblicato un bando con cui mette in vendita circa un centinaio di botteghe in tutta la città di Messina, nel perseguimento del riequilibrio del proprio bilancio. L’Associazione Lega Antidroga e Disagi Messinese (LAM – OdV – ETS) - che ha tra le sue principali finalità la difesa e la tutela di soggetti fragili e disagiati, in particolare di affetti da dipendenze di vario tipo (droghe, alcool, ludopatie, internet, cyberbullismo e patologie correlate) con colloqui di orientamento ad un programma comunitario e di supporto alle famiglie bisognose, di giovani a rischio, di anziani, donne con figli minori, pensionati, invalidi, infortunati, con attività di prevenzione e sicurezza del lavoro – è un ente del Terzo Settore regolarmente iscritto nel registro nazionale del RUNTS e aderente alla Rete Civica per la Salute istituita dalla Regione. Ovviamente la LAM non può in alcun modo esercitare il previsto diritto di prelazione, in quanto la sua gestione è basata tutta sul volontariato ed economicamente si regge, per le gravose spese di affitto, luce, acqua, assicurazioni, Tari, sulle donazioni volontarie dei Soci, con enormi difficoltà. A parere della scrivente presidenza, tuttavia, un Ente pubblico ha il dovere di evitare di operare tagli indiscriminati che, come in questo caso, generano un problema sociale a danno della Regione e dello Stato con cui, invece, dovrebbe operare scelte sinergiche. Meritevole e apprezzata in Città era stata l’iniziativa, da parte della gestione dell’IACP di Messina, nel 1984, di affittare quei locali, a prezzo modico, alla Lega Antidroga, in un quartiere, quello di Giostra, che era un simbolo negativo proprio per le attività illegali legate allo spaccio, all’alcolismo e al malaffare. Oggi la presenza e l’attività della LAM in quel territorio ha ancora una ragion d’essere, come dimostrano le manifestazioni pubbliche di solidarietà di svariate Associazioni culturali e di volontariato, prima fra tutte il CESV di Messina. Peraltro, è noto che il comma 2 dell’art. 71 del Codice del Terzo settore – Dlgs. 3 luglio 2017 n.117 – sancisce che: '2. Lo Stato, le Regioni e Province autonome e gli Enti locali possono concedere in comodato beni mobili ed immobili di loro proprietà, non utilizzati per fini istituzionali, agli enti del Terzo settore, ad eccezione delle imprese sociali, per lo svolgimento delle loro attività istituzionali. La cessione in comodato ha una durata massima di trent’anni, nel corso dei quali l’ente concessionario ha l’onere di effettuare sull’immobile, a proprie cura e spese, gli interventi di manutenzione e gli altri interventi necessari a mantenere la funzionalità dell’immobile'. Ma la LAM non ha tante pretese: le basterebbe continuare ad operare nei locali che in atto occupa, con canone, se non simbolico, quanto meno modico – così come finora avvenuto – ovvero, applicando le previsioni di legge citate, la concessione dell’immobile in regime di comodato gratuito - conclude la nota - vista la rilevante finalità sociale che la LAM tuttora svolge a favore della comunità messinese".
Info
Il Consiglio comunale completa l'Ufficio di Presidenza con l'elezione dei due vicepresidenti Cantello e La Fauci

Il Consiglio comunale ha proceduto ieri sera alla votazione dei due vicepresidenti. Con sedici preferenze, alla seconda votazione, è stato eletto vicepresidente vicario il consigliere Mirko Cantello, quindici per Serena Giannetto e una scheda bianca. Nella prima votazione, invece, quindici per Cantello, quindici per Giannetto e due schede bianche. Con sedici preferenze, alla seconda votazione, è stato eletto vicepresidente supplente Giandomenico La Fauci, quindici per Raffaele Rinaldo e una scheda bianca. Nella prima votazione, invece, sedici per La Fauci, tredici per Rinaldo, due per Antonella Russo e una scheda bianca. Completato l'ufficio di presidenza, il Consiglio è stato aggiornato a domani, mercoledì 8, alle ore 13.30, con all'ordine del giorno la trattazione di varie proposte di deliberazione di riconoscimento debiti fuori bilancio.
Info
“Pronti all’Azione” sbarca a Messina: da giovedì 9 a sabato 11 novembre in piazza Unione Europea il Villaggio della Protezione Civile

Il roadshow della Protezione Civile regionale siciliana arriva a Messina per la seconda tappa di "Pronti all’Azione". Dopo il successo di Palermo, con migliaia di presenze in piazza Verdi, il roadshow della Protezione Civile regionale siciliana arriva a Messina per la seconda tappa di “Pronti all’Azione”. Da giovedì 9 a sabato 11 novembre, in piazza Unione Europea, davanti al comune di Messina, sarà installato il nuovo Villaggio della Protezione Civile attraverso il quale sarà veicolata la nuova campagna informativa per la sensibilizzazione, la riduzione del rischio e l’aumento della resilienza del territorio. Volontari e professionisti saranno al servizio di studenti e cittadini per divulgare le norme comportamentali e la promozione della cittadinanza attiva, utile alla riduzione dei pericoli in caso di allerta. Il sindaco Federico Basile, insieme all’assessore con delega alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, sensibilizzano “la cittadinanza messinese a partecipare all’evento e a prenotarsi al Village, che coinvolgerà anche le scuole. Saranno divulgate le attività del Piano comunale d’emergenza e quelle svolte negli ultimi anni di comunicazione alla popolazione sui rischi che incombono sul territorio. Si parlerà quindi della Settimana della Sicurezza, dei nostri sistemi di allertamento e saranno esposti alcuni mezzi in dotazione al comune di Messina”. L’obiettivo della campagna “Pronti all’Azione” è quello di informare e far conoscere a tutti gli otto rischi di Protezione Civile (sismico, vulcanico, maremoto, meteo-idro, ambientale, industriale, sanitario e incendi) che minacciano il nostro territorio e le migliori pratiche per affrontarli. Nel “Villaggio della Protezione Civile” ci saranno anche numerose aree dimostrative, una parete verticale per l’arrampicata, una cucina da campo e dei fuoristrada adibiti allo spegnimento incendi. E ancora i nuclei cinofili e i punti organizzati dalla protezione civile di Messina. Per i più giovani e per gli studenti delle scuole previsti giochi interattivi ed educativi. Gli eventi dei roadshow saranno aperti a tutti dalle 9.30 alle 18. Inoltre la Protezione Civile offre a tutti la possibilità di entrare a far parte di un sistema nazionale organizzato e specializzato nella prevenzione, soccorso ed emergenza inscrivendosi ai corsi base, presentati dagli esperti negli stand dedicati. I ROADSHOW Messina, piazza Unione Europea (Municipio): 09-10-11 Novembre dalle 9.30 alle 18; Catania, piazzale Chinnici (Le Ciminiere): 16-17-18 Novembre dalle 9.30 alle 18. Per informazioni: www.prontiallazione.it
Info
Interventi sull’acquedotto Fiumefreddo: Comune e AMAM definiscono il cronoprogramma dei lavori

Primo incontro al COC sui lavori, l’interruzione idrica e gli ausili alla popolazione previsti per il 17 novembre prossimo. Si è svolto lo scorso venerdì 3 novembre, il primo Tavolo organizzativo, promosso dal Comune di Messina in seno al COC comunale in sinergia con la Società AMAM, finalizzato alla definizione del cronoprogramma degli interventi previsti dal progetto “MITIGAZIONE DELLE VULNERABILITÀ DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO”. In particolare, si è fatto il punto sui lavori che saranno effettuati già a partire dal prossimo 17 novembre, che richiederanno la sospensione idrica in città per consentire l’installazione in sicurezza di apparecchiature in n.9 punti compresi tra Piedimonte (CT) e Sant’Alessio (ME). In particolare, saranno eseguiti interventi sulla condotta per eliminare le criticità infrastrutturali; lavori per la realizzazione di un nuovo impianto di protezione catodica; la sostituzione di apparecchiature di sfiato e saracinesche a presidio degli scarichi non più efficienti; e il ripristino della galleria idraulica di Forza d’Agrò. In molti casi si interverrà con il taglio della tubazione e l’inserimento in linea delle nuove apparecchiature; si dovranno poi rimuovere le saracinesche in corrispondenza degli sfiati e degli scarichi da sostituire, pertanto sarà necessario sospendere la distribuzione dell’acqua attraverso la rete comunale e seguire un modello operativo condiviso con gli enti del territorio, al fine di ridurre i disagi per la popolazione. A conclusione dell’incontro i lavori del tavolo tecnico sono stati aggiornamenti ai prossimi giorni, per definire in dettaglio tutte le attività a supporto dei cittadini, in vista dell’interruzione della distribuzione idrica in programma il prossimo 17 novembre, di cui AMAM darà ampia e tempestiva informazione.
Info
Presentata a palazzo Zanca la 4^ edizione della Giornata della Prevenzione Sanitaria: l’evento l’11 novembre a villa Dante

L’evento, patrocinato dal Comune di Messina e promosso dal Consiglio della III Municipalità in sinergia con l’Amministrazione del sindaco Federico Basile e l’Azienda speciale Messina Social City, e con il supporto dell’Asp di Messina e dell’Azienda Ospedaliera Papardo, si svolgerà a Villa Dante l’ 11 novembre dalle ore 9 alle 14. I dettagli della manifestazione, alla presenza dell’assessora alle Politiche della salute Alessandra Calafiore, sono stati illustrati dal presidente della III Municipalità Alessandro Cacciotto e dalla coordinatrice dell’iniziativa nonché esperta legale di politiche sociali Silvana Paratore. “L’Amministrazione è sempre pronta a condividere e supportare giornate come questa volte a sensibilizzare la cittadinanza su una tematica importante - ha evidenziato l’assessora Calafiore - in quanto le finalità sono in linea con la nostra programmazione volta al sostegno e alla promozione della salute della collettività”. “La finalità dell’evento di promozione della salute e del benessere è quella di salvare vite umane - ha aggiunto la coordinatrice Paratore - oltre a offrire un supporto a chi ne ha più bisogno ed alle persone fragili per una diagnosi precoce della malattia”. All’incontro hanno preso parte tra gli altri, i consiglieri della III Municipalità; le realtà territoriali partecipanti alla manifestazione; i medici specialisti ed i professionisti che eseguiranno i controlli gratuiti e gli screening di prevenzione sanitaria durante la giornata di prevenzione. Collegato da remoto il consigliere Avis regionale Sicilia Salvatore Mandarà che ha espresso un plauso all’iniziativa, sottolineando l’importanza di fare rete. Pertanto, si invita la cittadinanza a partecipare sabato 11 novembre a villa Dante, dove sarà possibile, a titolo gratuito, effettuare screening di prevenzione e consulenze varie. Oltre al personale sanitario saranno presenti a villa Dante per dare il loro contributo la LITL; Alice Ass.ne italiana per la consapevolezza sull'endometriosi; la Croce Rossa Italiana; la Fasted Messina Onlus; AVIS, ADMO, AIDO; Ass.ne bambini speciali; Donare è vita; Misericordia di Messina; Vip Clown Viviamo in Positivo; e infine l’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco che allestirà per i bambini il percorso Pompieropoli per farli sentire Pompieri per un giorno. Ad accogliere la cittadinanza l'Associazione Rangers d' Italia, il Masci Messina 1 Il Faro, Associazione Tutela Forze di Polizia e la Guardia Costiera volontaria.
Info
Domani apertura della II edizione del Progetto SEMPER - inSiEMe Per la vita sulla tERra

Domani, presso l’Aula Magna dell’I.S.S. “F. Bisazza”, primo incontro del corso formativo che si svilupperà per l’intero anno scolastico. Al via la 2^ edizione del Progetto SEMPER – inSiEMe Per la vita sulla tERra “Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro” Ambiente, Biodiversità e fenomeni Naturali (iscrizione Portale S.O.F.I.A. ID 89025), organizzato dall’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) sezione di Messina, presieduta dalla professoressa Domenica Lucchesi, con la collaborazione di Arpa Sicilia e il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Messina. I docenti referenti degli Istituti scolastici, che hanno aderito al Corso formativo, parteciperanno al primo incontro che si terrà domani, mercoledì 8 novembre, presso l’Aula Magna dell’I.S.S. “F. Bisazza” e si svilupperà per l’intero anno scolastico. Il percorso, che si inserisce tra i progetti formativi per educare allo sviluppo sostenibile, intende essere guida alla conoscenza del territorio messinese attraverso un’adeguata lettura, utilizzando supporti digitali affiancati a competenze scientifiche e pedagogiche. Con i rilevamenti in campo si intende coinvolgere e incuriosire, con l’obiettivo di sviluppare un pensiero critico e indurre così alla motivazione per l’acquisizione di corretti stili di vita nel rispetto degli esseri viventi e della natura. Il progetto è indirizzato ai docenti, alle alunne e agli alunni della scuola Primaria e della scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, si svilupperà in modalità blended e in campo ed è integrato con attività correlate agli obiettivi 4, 7, 12, 13, 14, 15 dell’Agenda ONU 2030. In particolare, saranno trattate tre tematiche, che afferiscono alle problematiche della sostenibilità e della transizione ecologica: l’acqua come risorsa naturale e come componente degli habitat; la salvaguardia della biodiversità e la tutela dell’ambiente. Il sito di intervento, l’Area di Capo Peloro dai laghi al mare, fino allo Stretto di Messina, è un luogo che offre una molteplicità di spunti con il coinvolgimento di tutte le discipline scolastiche, un laboratorio didattico che ha il vantaggio di trovarsi in prossimità della città. Nel territorio in esame ricade la R.N.O., che è un luogo da conoscere, amare, difendere e divulgare attraverso una nuova chiave di lettura che utilizza la strategia Inquiry, arricchita dalla didattica attiva, che permetterà agli studenti di essere protagonisti del proprio apprendimento. Il percorso avrà una durata di 30 ore e si articolerà nelle seguenti fasi: formazione docenti, formazione alunni, attività sperimentale c/o laboratori e in campo, attività creativa in aula e convegno finale.
Info
A Messina "Mangia e Cambia", la festa dell’agroalimentare "slow": venerdì 10 novembre a palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione

Un palinsesto di eventi rivolto non solo agli operatori del settore ma anche ad ogni cittadino interessato al vivere sostenibile. Tre giorni di appuntamenti enogastronomici, tavole rotonde, forum e laboratori del gusto per promuovere un nuovo modello di politiche alimentari in grado di avviare percorsi di sviluppo per un intero territorio. Un palinsesto di eventi rivolto non solo agli operatori del settore ma anche ad ogni cittadino interessato al vivere sostenibile. Questo è quello che si svolgerà a Messina dal 17 al 19 novembre, in occasione della prima edizione di Mangia e Cambia, la festa della cultura agroalimentare promossa da Messina Food Policy, con il supporto di Slow Food Messina e Slow Food Italia. I dettagli della manifestazione saranno illustrati durante una conferenza stampa che si terrà venerdì 10 novembre, alle ore 10.30, nel salone delle Bandiere a palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Federico Basile e a cui prenderà parte l’assessore alle Attività produttive e ai Grandi eventi cittadini Massimo Finocchiaro. All’incontro interverranno il presidente di Slow Food Messina Nino Mostaccio; Ivo Blandina presidente Camera di Commercio Messina; Giacomo Pinaffo, segretario generale Fondazione MeSSInA; Nino Mostaccio, presidente Slow Food Messina; e Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia (in video collegamento da Torino).
Info
Commemorazione ai caduti di tutte le guerre presso il monumento ai caduti di Contesse e Santa Lucia sopra Contesse

Organizzata dalla 2ª Municipalità del Comune di Messina rappresentata dal Presidente Davide Siracusano, si è svolta stamane alle ore 10.15 presso il monumento ai Caduti di Contesse una partecipatissima commemorazione dei caduti di tutte le guerre, dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, alla presenza delle Autorità Civili e Religiose. La manifestazione si è svolta con l’inizio del corteo dalla piazza della chiesa della Calispera per poi giungere alla deposizione della corona d’alloro e la contestuale benedizione al monumento storico dei caduti di Contesse seguito dal silenzio fuori ordinanza. Hanno partecipato alla cerimonia insieme il Consiglio della 2 Municipalità, la Polizia Metropolitana, la Polizia Municipale, l’Associazione di volontariato della Protezione civile “Mare eMonti”, una rappresentanza delle scuola primaria Granata di Contesse dell’istituto comprensivo “S.D’Acquisto”, una rappresentanza della scuola Primaria di Pistunina “Giordano” e il coro dell’istituto comprensivo “ Giuseppe Catalfamo” unitamente alle loro insegnanti e il Dirigente scolastico Prof. Angelo Cavallaro, che con dedizione hanno preparato i piccoli alunni a intonare l’inno di Mameli. Oltre ad una nutritissima rappresentanza della cittadinanza del luogo erano presenti il Sacerdote Don Cleto D’Agostino della Parrocchia Santissima Immacolata del Villaggio di Contesse che ha ricordato i caduti in guerra con la preghiera dei caduti e la benedizione della corona d’alloro donata dall’Amministrazione Comunale. Il Presidente della 2ª Circoscrizione Davide Siracusano ha evidenziato che il modo migliore per onorare questa giornata dedicata alla memoria dei nostri caduti è ringraziare tutti gli operatori della Difesa, evidenziando che un Paese deve sempre avere la Pace come obiettivo primario e irrinunciabile, ponendo fine a conflitti drammaticamente inutili, capaci solo di tragiche distruzioni e morte tra civili e militari, oggi più che mai. Alle ore 12:00 lo stesso Consiglio ha deposto un ulteriore Corona d’alloro al monumento ai caduti di Santa Lucia sopra Contesse alla presenza del Sacerdote Don Giovanni Ioppolo della Parrocchia Vergine S. Lucia del villaggio di Santa Lucia sopra Contesse che ha ricordato il sacrificio dei caduti con la preghiera dei caduti e la benedizione della corona d’alloro, del Dirigente scolastico Prof. Angelo Cavallaro dell’istituto comprensivo “Catalfamo”, all’Assessore Enzo Caruso per l’Amministrazione Comunale e della cittadinanza del luogo.
Info
Provvedimenti viabili a Messina

Provvedimenti viari per interventi di scerbatura da giovedì 9 sino a giovedì 16 novembre. Da giovedì 9 sino a giovedì 16 novembre, nella fascia oraria 6-14, saranno effettuati interventi di scerbatura in un quadrato di Minissale. Esclusivamente nei tratti di strada oggetto delle attività vigeranno pertanto i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, e di transito pedonale, garantendo la continuità del transito ai pedoni sul marciapiede del lato opposto a quello oggetto di intervento, mediante la collocazione di idonea segnaletica di indirizzamento, e l’ingresso in sicurezza a tutti gli accessi insistenti in quel tratto di strada. Dissuasori di sosta in via Carrai e a Santa Margherita. Per evitare la sosta veicolare illegittima sul marciapiede, il Servizio Mobilità Urbana ha disposto la collocazione di quattro dissuasori di sosta metallici ad “archetti parapedonali metallici” in via Nazionale n. 137C a Santa Margherita. Sempre per identiche ragioni, sono stati previsti medesimi provvedimenti per il posizionamento di dissuasori di sosta sul lato valle di via Carrai, per una lunghezza di 10 metri circa, in corrispondenza dell’intersezione con via Puntale Arena.
Info
Giovedì 2 novembre la Commemorazione Defunti della Polizia municipale al Gran Camposanto

Sarà deposta dal picchetto d'onore una corona di fiori in memoria dei defunti già appartenenti al Corpo di Polizia municipale. Nell’ambito delle iniziative dedicate alla Commemorazione dei Defunti, giovedì 2 novembre, alle ore 9.30, all’interno del Gran Camposanto, dinanzi al Monumento dedicato alle Guardie municipali decedute nel sisma del 1908, sarà deposta dal picchetto d'onore una corona di fiori in memoria dei defunti già appartenenti al Corpo di Polizia municipale. Alla cerimonia saranno presenti, insieme al cappellano del Corpo Monsignor Gianfranco Centorrino, il sindaco Federico Basile, il vicesindaco Salvatore Mondello, il comandante il Corpo Stefano Blasco ed una rappresentanza dell’Associazione messinese dei Vigili in pensione.
Info
Giornata nazionale del folklore: il sindaco Basile ha ricevuto a palazzo Zanca i gruppi e le associazioni messinesi

Il 26 ottobre ricorre la Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari, istituita con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 31 luglio 2019. Anche a Messina, come in altre città d'Italia, si sono svolte le attività dedicate alla «Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari», organizzate dalla F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), sezione provinciale di Messina. Ogni anno il 26 ottobre, da quando è stata istituita con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 31 luglio 2019, questa giornata assume l’obiettivo di sensibilizzare e informare i cittadini sulla rilevanza culturale che hanno le tradizioni popolari delle diverse regioni e comunità italiane. Il Comune di Messina, che è in procinto di predisporre gli atti per l’ottenimento dalla F.I.T.P. dell'importante riconoscimento di “Messina Città del Folklore”, ha voluto celebrare la «Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari» attraverso il sindaco Federico Basile, che, "rilevando – come evidenziato dal primo cittadino - l'importanza delle tradizioni culturali conseguite attraverso lo studio e la ricerca del vasto patrimonio artistico culturale della Sicilia e della nostra Città", ha ricevuto ieri a palazzo Zanca le associazioni messinesi che ogni giorno sostengono e diffondono questo tipo di ricerca e divulgazione. "Le tradizioni popolari, com’è noto, - ha proseguito il sindaco Basile - esprimono una cultura territoriale che costituisce un’eredità del passato, la cui conoscenza appare fondamentale e della quale è necessario riappropriarsi. La riscoperta, soprattutto da parte delle nuove generazioni, stimola il confronto e favorisce gli scambi personali sia a livello nazionale che internazionale". All’incontro, insieme al sindaco Basile, erano presenti il consigliere comunale Raffaele Rinaldo e i gruppi Canterini Peloritani, I Cariddi, La Madonnina, Mata e Grifone, I Cantustrittu e Insieme Siciliano, con i rispettivi presidenti Lillo Alessandro, Tobia Rinaldo, Nino Merrino, Orazio Grasso, Santino Merrino e Massimiliano Rinaldo. I Gruppi nel ringraziare il Sindaco per l’attenzione posta alla loro attività, hanno voluto donargli una targa celebrativa della manifestazione. La direttiva istitutiva recita testualmente "È indetta la «Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari» per il giorno 26 ottobre 2019. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con gli enti ed organismi interessati, promuovono l'attenzione e l'informazione sul tema del folklore e delle tradizioni popolari, nell'ambito delle rispettive competenze e attraverso idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione. La presente direttiva, previa registrazione da parte della Corte dei conti, sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 31 luglio 2019".
Info
Divieto di coltivazione e vendita di fave e piselli in prossimità dell'Istituto Cristo Re

Divieto di coltivazione di leguminose, in un raggio di 300 metri, e di vendita degli stessi prodotti alimentari, anche in forma ambulante, per un raggio di 150 metri in linea d’area dall'Istituto "Cristo Re", dell'ICS "Cannizzaro-Galatti". Con ordinanza sindacale, a tutela della salute di minori affetti da favismo, sono stati disposti i divieti assoluti di coltivazione di leguminose (fave e piselli), in un raggio di 300 metri, e di vendita degli stessi prodotti alimentari, anche in forma ambulante, per un raggio di 150 metri in linea d’area dall'Istituto "Cristo Re", dell'Istituto Comprensivo Scolastico "Cannizzaro-Galatti" a Messina per tutto il periodo di frequenza scolastica del minore. La disposizione sindacale stabilisce inoltre, a spese dei proprietari, l’estirpazione e la distruzione delle piantagioni di leguminose eventualmente già presenti nella suddetta area. La vendita di leguminose fresche, preconfezionate in sacchetti sigillati, nell’area di 150 metri dalla scuola, può essere effettuata solo a condizione che nell’esercizio commerciale, anche ambulante, sia esposto, bene in vista ed all'ingresso, un cartello che segnali al cittadino a rischio di crisi emolitica da favismo la presenza di leguminose fresche. In osservanza al provvedimento, il Corpo di Polizia municipale dovrà procedere al controllo e vigilanza nei confronti di coloro che non ottemperino alle misure disposte, con denuncia all’Autorità giudiziaria in conformità all’art. 650 del Codice Penale, e provvedere allo smantellamento coattivo di eventuali coltivazioni, a spese delle parti interessate ai terreni, con il supporto operativo dell'Autoparco municipale.
Info
Il Meraviglioso mondo delle api

Sabato 28 a palazzo Zanca la presentazione del progetto Progetto didattico di sensibilizzazione a sostegno delle api a rischio di estinzione e fare in modo che le piante siano cibo per le api e di tutti gli altri insetti dell’ecosistema. “Il Meraviglioso Mondo delle Api”, è il progetto didattico che sabato 28 ottobre, alle ore 17.30, nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca, sarà illustrato attraverso un momento di confronto e di informazione. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Messina, e promossa dall’Associazione regionale Apicoltori siciliani, dall’Associazione Museo del Grano di San Filippo in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Casali Peloritani è finalizzata a creare una sinergia tra il mondo delle api e quello della scuola. I lavori della tavola rotonda si avvieranno alla presenza del sindaco Federico Basile con i saluti istituzionali. “Sarà una ulteriore occasione per confermare la vicinanza di questa Amministrazione al mondo della scuola per condividere progetti didattici volti a sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche importanti per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e più in generale la salvaguardia del nostro Pianeta e di tutte le specie viventi”, il commento del sindaco Basile per evidenziare la condivisione delle finalità del progetto. A seguire, interverrà l’assessore alla Pubblica istruzione Pietro Currò, che si soffermerà sul ruolo della scuola quale centro propulsore per lo sviluppo di percorsi formativi caratterizzati dal diretto contatto con la realtà che la circonda. I dettagli del progetto saranno invece trattati dagli interventi rispettivamente, di Antonio Coco presidente dell’Associazione regionale Apicoltori siciliani; Nino Bebba presidente APS Museo del Grano San Filippo Superiore; e Mariaconcetta Bebba pedagogista, moderati dal vicepresidente della Cooperativa Casali Peloritani Giancarlo Cammaroto. Il programma del percorso didattico prevede una visita guidata alla mostra “EtnoApicoltura e Apicoltura Razionale”, allestita al Museo del Grano e della Cultura Contadina di San Filippo Superiore, dove alunne ed alunni avranno la possibilità di avere oltre al contatto diretto con il meraviglioso mondo delle api di comprendere al tempo stesso anche le dinamiche e le attività connesse attraverso il loro coinvolgimento nel cimentarsi in esperienze manuali quali ad esempio, il montaggio del foglio cereo sul telaino, la smielatura e la realizzazione delle candeline in cera d’api. Sarà questa l’occasione per far conoscere agli studenti il ciclo vitale delle api, la loro funzione e il ruolo che rivestono nel susseguirsi delle stagioni; gli strumenti utilizzati dagli apicoltori e i relativi prodotti dalla cera al polline, il miele, la pappa reale, e ancora la propoli ed il veleno d’api utilizzati questi ultimi a scopo terapeutico. Obiettivo del progetto è contribuire a sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della sostenibilità ambientale individuando nella fattispecie, le api quali bioindicatori del danno ambientale attraverso la descrizione dei rischi ai quali sono soggette causati da molteplici e concatenati fattori che stanno portando al declino della biodiversità quali: distruzione, degradazione e frammentazione degli habitat, inquinamento da pesticidi, cambiamenti climatici e diffusione di specie aliene invasive, parassiti e patogeni. Cause che, secondo i dati statistici hanno causato una continua moria di api che soltanto in Europa ha già portato alla scomparsa di 100 specie di api e al conseguente dimezzamento del numero di alveari allevati dagli apicoltori. Per questa ragione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione con la quale ha dichiarato il 20 maggio di ogni anno la Giornata mondiale delle api con l’intento di porre all’attenzione della collettività il problema, ma soprattutto la diffusione attraverso iniziative a livello mondiale di coinvolgere la popolazione scolastica costituita da futuri cittadini in iniziative e attività di formazione e conoscenza attraverso la semina di fiori o la piantumazione degli alberi, fonti di nutrimento delle api, per comprendere l'importanza dei preziosi insetti impollinatori per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.
Info
Basile presente a Genova alla 40^ Assemblea nazionale ANCI

Messina riceve il premio “VIVI, territorio vivibile” da parte di GSE; e nel contesto del panorama italiano il Comune di Messina si distingue con i suoi servizi per l’ottimo grado di maturità digitale sopra la media nazionale. Il sindaco Federico Basile, presente oggi, mercoledì 25, a Genova alla 40esima edizione dell’Assemblea nazionale ANCI dal titolo “Tre colori sul cuore: i sindaci uniscono l’Italia”. Un intenso programma di lavori, avviato ieri, martedì 24, nel Padiglione Blu del waterfront Levante, con la cerimonia ufficiale di apertura alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che si concluderà domani, giovedì 26 ottobre. Una tre giorni di eventi per puntare i riflettori sui temi più attuali per le amministrazioni locali, oltre che occasione di cerimonie di assegnazione di premi a Comuni italiani che si sono distinti in specifici settori. Tra questi, figura il Comune di Messina che nella mattinata di oggi, il sindaco Basile, alla presenza del ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, ha ricevuto il premio “VIVI, territorio vivibile” da parte di GSE. “Portiamo a casa con orgoglio un importante riconoscimento – commenta Basile – promosso dalla società Gestore dei Servizi Energetici che ha posizionato Messina tra i primi 4 Comuni, individuati su scala nazionale, come beneficiario del Premio grazie alla sensibilità per il tema e l’efficienza dimostrata dall’Amministrazione attraverso le nostre importanti richieste di Certificati Bianchi per riqualificare il Sistema di illuminazione pubblica”. “Un ennesimo riconoscimento che vede la nostra Città all’avanguardia nel panorama italiano per la promozione dello sviluppo sostenibile e per essersi contraddistinta in termini di efficientamento energetico, grazie ad un lavoro di squadra unitamente all’importante contributo dell’assessore al ramo Francesco Caminiti, abbiamo ottenuto un significativo premio davanti ad una platea nazionale”, conclude il sindaco Basile. A seguire, il Primo cittadino di Messina è intervenuto al panel su “Sistema Paese: le frontiere della digitalizzazione” e in particolare nella sezione dedicata alla “Sicurezza e resilienza delle reti del Paese”. Una tematica dedicata quindi, alla digitalizzazione e ai suoi benefici in termini di miglioramento delle informazioni, riduzione degli errori umani e ottimizzazione dei rallentamenti burocratici, aspetti importanti dai quali le pubbliche amministrazioni traggono vantaggio per avere un sistema sempre aggiornato in tempo reale, e al tempo stesso la necessità di garantire la sicurezza informatica per le amministrazioni come condizione per la resilienza del Paese. “Oggi durante i lavori della 40esima assemblea ANCI, nel corso del mio intervento finalizzato ad esporre le nostre esperienze in tema di digitalizzazione dei servizi comunali è emerso – spiega Basile – il considerevole ruolo riconosciuto alla città di Messina, nel contesto del panorama italiano, per avere raggiunto una maturità digitale sopra la media nell’ambito dei servizi digitali e di quelli relativi alla sicurezza del cyberspazio”. Sono stati poi affrontati gli aspetti della digitalizzazione nell’ottica di una nuova strategia di protezione coordinata per tutte le amministrazioni locali per mitigare i rischi dagli attacchi cibernetici nel modo più efficace al fine di accrescere la fiducia dei cittadini nelle reti e nei sistemi informativi per modernizzare e digitalizzare il Paese. “Un proficuo confronto con i colleghi Sindaci su questa e più in generale sulle tematiche di maggiore rilievo del nostro Paese che ci coinvolgono direttamente e che durante questa Assemblea sono state oggetto di interlocuzioni e scambi di opinioni per continuare il nostro lavoro anche insieme all’ANCI, per giungere a risultati secondo le nostre aspettative e di quelle delle nostre comunità, proprio perché siamo noi Sindaci coloro cui i cittadini si rivolgono, ancora con fiducia e qualche volta con frustrazione, per chiedere risposte concrete ai loro bisogni”, ha concluso il sindaco Basile. Ai lavori dell’Assemblea hanno partecipato per il Comune di Messina, anche l’assessora Liana Cannata in qualità di componente del coordinamento di Anci Sicilia Giovani, e per rappresentare i programmi dell’organismo che si occupa della formazione dei giovani amministratori per contribuire a sviluppare le potenzialità della regione Sicilia; l’assessore alla Protezione civile Massimiliano Minutoli che ha preso parte all’incontro sul tema delle attività di mutuo soccorso per la continuità amministrativa promosse dai Comuni in occasione delle emergenze di rilievo nazionale con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza condotta dalla Colonna Mobile degli enti locali; e il Direttore generale Salvo Puccio che ha partecipato per la propria delega in materia di monitoraggio dei progetti a valere sul PNRR.
Info
Lavori pavimentazione stradale: lunedì 30, dalle ore 22 alle 6, chiusa la salita per l’ospedale Papardo (viale Stagno D’Alcontres)

Provvedimenti viabili anche giovedì 2 e venerdì 3 novembre. Il Servizio Mobilità Urbana, per consentire l’esecuzione dei lavori di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso nelle due carreggiate stradali di viale Stagno D’Alcontres, in adiacenza alla realizzanda area di parcheggio d’interscambio a raso viale Stagno D’Alcontres, ha disposto provvedimenti viabili. Pertanto, dalle ore 22 di lunedì 30 ottobre alle 6 di martedì 31 ottobre, vigerà il divieto di transito veicolare nella carreggiata stradale nord (direzione di marcia mare-monte) di viale Stagno D’Alcontres nel tratto compreso tra via Consolare Pompea e l’esistente rotatoria sita a monte della realizzanda area di parcheggio, provvedendo alla collocazione di idonea segnaletica stradale ed idonee barriere ed alla collocazione di idonea segnaletica stradale di preavviso di strada chiusa al transito veicolare, con indicazione per raggiungere l’ospedale Papardo nelle seguenti posizioni: 1) via Consolare Pompea in corrispondenza dell’intersezione con via Torrente Guardia (indicazione ospedale Papardo salendo in via Torrente Guardia); 2) via Consolare Pompea in corrispondenza dell’intersezione con via Salita Frantinaro (indicazione ospedale Papardo salendo in via Salita Frantinaro); 3) via Consolare Pompea in corrispondenza dell’intersezione con viale Stagno D’Alcontres (indicazione ospedale Papardo salendo da via Torrente Guardia). Il provvedimento prevede inoltre che dalle 22 di giovedì 2 novembre alle 6 di venerdì 3 novembre il divieto di transito veicolare nella carreggiata stradale sud (direzione di marcia monte-mare) di viale Stagno D’Alcontres nel tratto compreso tra l’esistente rotatoria sita a monte della realizzanda area di parcheggio e via Consolare Pompea, provvedendo alla collocazione di idonea segnaletica stradale ed idonee barriere ed alla collocazione di idonea segnaletica stradale di preavviso di strada chiusa al transito veicolare nelle seguenti posizioni: 1) Strada Panoramica dello Stretto in corrispondenza dello svincolo di via Torrente Guardia; 2) Strada Panoramica dello Stretto in corrispondenza dello svincolo di Faro Superiore; 3) Strada Panoramica dello Stretto in corrispondenza dello svincolo di via Salita Frantinaro. Dalle 22 di venerdì 3 novembre alle 6 di sabato 4 novembre, infine, disposto il divieto di transito veicolare, nell’area di intersezione via Consolare Pompea/viale Stagno D’Alcontres, per singole porzioni, in modo tale da consentire l’esecuzione degli interventi di cui in premessa per fasi, senza precludere la fruizione veicolare della stessa area di intersezione che dovrà essere regolamentata con la collocazione di idonea segnaletica stradale, idonee barriere e con l’ausilio di movieri dotati di apposite palette. In sintesi, dalle ore 22 di lunedì 30 ottobre alle 6 di martedì 31 ottobre, il viale Stagno D’Alcontres (via Papardo – Strada di collegamento con l’ospedale Papardo) sarà chiuso in direzione di marcia mare-monte e per raggiungere l’ospedale Papardo i veicoli provenienti da sud in via Consolare Pompea dovranno percorrere la via Torrente Guardia, Strada Nuova Panoramica dello Stretto, viale Stagno D’Alcontres in direzione monte, mentre i veicoli provenienti da nord in via Consolare Pompea dovranno percorrere via Salita Frantinaro, Strada Nuova Panoramica dello Stretto, viale Stagno D’Alcontres in direzione monte; dalle ore 22 di giovedì 2 novembre alle 6 di venerdì 3 novembre il viale Stagno D’Alcontres sarà chiuso in direzione di marcia monte-mare.
Info
Election day "Democrazia partecipata 2023": da oggi si vota.

Da oggi la votazione dei progetti ammessi per la realizzazione con i fondi destinati alla "Democrazia Partecipata" per l’anno 2023. Oggi, mercoledì 25 ottobre, sino alle ore 12.30, presso la sede della II Municipalità, sita al 2° piano del palazzo dei Servizi dello stadio San Filippo sul viale degli Agrumi, si svolge l’Election Day per la votazione della cittadinanza dei progetti ammessi per la realizzazione con i fondi destinati alla “Democrazia Partecipata” per l’anno 2023. Il calendario degli altri appuntamenti dell'Election Day prevede domani, giovedì 26, dalle ore 9 alle 13, nella VI Municipalità in via Consolare Pompea, 1853; venerdì 27, dalle 8.30 alle 13, a palazzo Zanca, nei locali dell'assessorato dei Servizi al Cittadino; lunedì 30 ottobre, dalle 9 alle 13, nella sede della III Municipalità "Mata e Grifone" e della I Circoscrizione "Kalonerò" in vico Petraro 3; martedì 31 ottobre, dalle 9 alle 13, nella sede della V Circoscrizione in via Petrina, 2 a Villa Lina, e dalle 8.30 alle 12, nella IV Municipalità in via dei Mille, is. 88. I cittadini possono effettuare le operazioni di voto, cosi come previsto dall’art. 11 del Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 225 dello scorso 30 giugno 2023, presentandosi presso le varie sedi muniti di un documento d’identità in corso di validità. Lo strumento per la destinazione di quota parte dei trasferimenti regionali con forme di democrazia partecipata, su proposta dell'assessore ai Rapporti con le Municipalità Massimiliano Minutoli, d'intesa con il sindaco Federico Basile, è stato esitato infatti all'unanimità con delibera di Consiglio.
Info
A villa Dante la finale di Giochi Senza Quartiere: vince l’edizione 2023 la III Municipalità

Con la vittoria della III Municipalità si è conclusa ieri, domenica 22 ottobre, a villa Dante, la seconda edizione di “Giochi Senza Quartiere” (GSQ) edizione 2023. Al gran finale presente l’assessora alle Politiche giovanili Liana Cannata, che ha decretato il nome della Municipalità vincitrice. “Un momento emozionante – ha commentato l’Assessora – come comporta ogni vittoria, ma lo sono ancora di più perché siamo riusciti oggi, grazie ad un intenso lavoro di squadra che ha visto la collaborazione del collega assessore Massimiliano Minutoli per la delega ai Rapporti con le Municipalità, i rappresentanti delle stesse, Presidenti e Consiglieri circoscrizionali, le Partecipate comunali coinvolte, in particolare l’Azienda Speciale Messina Social City con la presidente Valeria Asquini, per il contributo nella gestione della location villa Dante, a regalare all’intera Città una domenica di festa. E non solo divertimento, in quanto abbiamo concretizzato la nostra volontà e lo spirito del progetto volto a sensibilizzare a partecipare giovani, bambini e famiglie nelle piazze dei loro quartieri di residenza per offrire momenti di socializzazione ma soprattutto favorire l’inclusione sociale. Essere inclusi - ha concluso l’assessora Cannata - significa soprattutto sentirsi accolti ovvero, appartenere a una società e godere pienamente di tutti i diritti e le opportunità che questa appartenenza comporta. Una testimonianza è stata la partecipazione ai giochi di diversi minori stranieri ospiti delle case famiglia”. Le squadre finaliste si sono sfidate su varie discipline palla a scalpo; corsa al quadrato; corsa con i sacchi; tiro alla fune; freccette; basket - tiri da 3; zalcio balilla; sitting volley; padel; e scacchiera gigante; ed ancora tornei di bubble football; tennis e nuoto a staffetta. La squadra della Terza Municipalità che ha totalizzato il punteggio più alto, era composta da Rahman Mafijur Chakider Md Jibon, Jessica Morabito, Giada Boemi, Annamaria Centorrino, Giada Villari, Lorenzo La Rosa, Antonio Aricò, Mattia Strano, Giuseppe Carbonaro, Emanuele Galletta, Claudia Di Benedetto, Agostino Conigliello, Gregorio Ratti, Matteo Foti, Gabriella Calí e Marco Serranò, si è aggiudicata la coppa. Il trofeo, come da regolamento, sarà esposto per un anno nella sede istituzionale, presieduta da Alessandro Cacciotto, sita in via Suor Maria Giannetto a Camaro. La scorsa edizione era stata vinta dalla II Municipalità. Tutte le Municipalità sono state premiate con targhe ricordo che sono state consegnate ai Presidenti e ai rappresentanti circoscrizionali dai consiglieri comunali Raimondo Mortelliti e Raffaele Rinaldo rispettivamente, presidente e vicepresidente della Commissione politiche giovanili; mentre tutti i partecipanti-atleti sono stati omaggiati di una medaglia per esaltare il valore “Tutti campioni per la voglia di mettersi in gioco”.
Info
Meeting del turismo a Messina - 25 buyers ospiti in città per scoprire il territorio e le sue bellezze: mercoledì 11 conferenza stampa a palazzo Zanca

Il programma del "Meeting Tourism Messina" è il primo evento che porterà in città buyers, influencer e giornalisti del settore turistico a conoscere il territorio attraverso una full immersion di escursioni, dibattiti, workshop e incontri programmati. Sarà presentato mercoledì 11 ottobre, alle ore 10, nel salone delle Bandiere a palazzo Zanca, il programma del “Meeting Tourism Messina”, il primo evento che porterà in città buyers, influencer e giornalisti del settore turistico a conoscere il territorio attraverso una full immersion di escursioni, dibattiti, workshop e incontri programmati con gli operatori culturali locali. Ad annunciarlo in conferenza stampa sarà il sindaco Federico Basile con l'assessore al Turismo Enzo Caruso, insieme all’assessore alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro e al direttore generale Salvo Puccio. L’evento, organizzato per la prima volta a Messina e che rientra nella strategia di promozione della città e delle sue peculiarità artistiche, ambientali ed enogastronomiche, si pone come obiettivo non solo quello di far conoscere in modo diretto le unicità del nostro territorio, ma anche quello di mettere in contatto gli operatori del turismo locale con tour operator nazionali ed esteri per l’inserimento del “pacchetto Messina” e delle sue eccellenze negli itinerari del turismo esperienziale. Dopo un lungo percorso di preparazione, coordinato dall’assessore Caruso, d’intesa con il sindaco Basile, Messina, grazie a partner istituzionali e commerciali, si presenta agli operatori del turismo nazionale ed estero per l’avvio di una strategia rivolta all’incoming, auspicando risultati attesi che concorreranno con quelli legati alla partecipazione delle fiere di settore.
Info
Giornata mondiale della salute mentale: domani Palazzo Zanca illuminato di verde

Domani, 10 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per l’occasione anche il Comune di Messina ha aderito alla campagna di consapevolezza e difesa della salute mentale, promossa in Città dalla Sezione regionale siciliana della SPI presieduta dal prof. Clemente Cedro e dall’UOC di Pschiatria del Policlinico diretto dalla professoressa Anna Muscarello, con la partecipazione anche della Marina Militare, attraverso l’illuminazione del Palazzo municipale di luce verde, colore simbolo della Salute Mentale. Illuminare gli edifici pubblici storici è una scelta simbolica, mirata e finalizzata alla collaborazione, alla partecipazione spontanea e volenterosa da parte di paesi e città per creare un contesto di vicinanza a livello nazionale all’aspirazione per una salute mentale ottimale. “Con questo spirito, colorare di luce verde palazzo Zanca rappresenta una scelta simbolica mirata a sensibilizzare la cittadinanza - evidenzia il sindaco Federico Basile a nome dell’intera amministrazione di Messina - per dimostrare il nostro coinvolgimento all’azione volta all’inserimento della salute mentale tra i diritti umani fondamentali e garantire l’accesso ai servizi di salute mentale che deve essere un obbligo e una responsabilità di tutte le istituzioni”. A tal fine, anche il Bastione di San Salvatore con la stele della Madonnina del porto sarà illuminato di verde, a cura della Marina Militare. La Giornata Mondiale della Salute Mentale quest’anno celebra il 75esimo anniversario. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Mental Health is an Universal Human Right” (La salute mentale è un diritto universale), affinché le persone con problemi di salute mentali vittime spesso di discriminazione e stereotipi dannosi, nella famiglia, nelle scuole e sul posto di lavoro non siano più ostacolati nel raggiungimento di relazioni sane, interazioni sociali e ambienti inclusivi necessari per il benessere di tutti i membri della società.
Info
Messina Street Food Fest: divieto di vendita e consumo di bevande in vetro e lattine

Il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche e non, in contenitori di vetro e in lattine durante la manifestazione Messina Street Food Fest, che si terrà a piazza Cairoli dal 12 al 15 ottobre. Il sindaco Federico Basile, a tutela del decoro e della sicurezza urbana ha firmato l’Ordinanza n. 214 del 9 ottobre 2023, che vieta la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche superiori al 5% nonchè la vendita e somministrazione di bevande o di qualsiasi altro prodotto in lattine e contenitori di vetro o contenuti in recipienti di plastica col tappo, di cui viene comunque vietato l’utilizzo anche se di provenienza personale. Il provvedimento è stato adottato “a tutela della cittadinanza, dei residenti e del decoro urbano, oltre che dell’ordine e della sicurezza pubblica, per evitare i comportamenti di irresponsabilità e intemperanza, che potrebbero manifestarsi nelle ore serali e notturne, determinando gravi danni all’incolumità fisica delle persone e e alla sicurezza del territorio comunale”. Ma non solo, ha anche l’obiettivo di prevenire e contrastare l'insorgere di fenomeni criminosi, di illegalità e di violenza, anche legati all'abuso di alcool. A tal fine, il medesimo divieto è esteso ai titolari di attività di distributori automatici di bevande h24, che insistono nelle aree limitrofe a piazza Cairoli, i quali sono tenuti a disattivare la distribuzione di bevande in lattina e in bottiglie di vetro e bevande alcoliche secondo il seguente calendario: dalle ore 16 di giovedì 12 ottobre sino alle ore 02.00 di venerdì 13; dalle ore 16 del 13 ottobre sino alle ore 02.00 del 14 ottobre; dalle ore 16 del 14 ottobre alle ore 02.00 del 15 ottobre; e dalle ore 16 del 15 ottobre sino alle ore 02.00 del 16 ottobre. Pertanto, i titolari o gestori di esercizi pubblici e tutti i titolari di autorizzazioni per il commercio o la somministrazione di alimenti e bevande, hanno il divieto di vendere, in loco o per asporto, bevande alcoliche e non alcoliche in contenitori di vetro e in lattina di qualsiasi forma o dimensione. La vendita di bevande da asporto dovrà avvenire esclusivamente tramite sbicchieramento attraverso bicchiere monouso; e l’obbligo per gli esercenti che vendono bevande in contenitori o bottiglie di plastica di procedere alla preventiva apertura ed asportazione dei tappi dei contenitori. Ai trasgressori sarà applicata una sanzione pecuniaria da 25 a 500 euro.
Info
V edizione della “Settimana nazionale della Protezione Civile”: lunedì 9 a palazzo Zanca le iniziative promosse dall’Amministrazione comunale

Il comune di Messina ha aderito anche quest’anno alla quinta edizione della Settimana nazionale della Protezione civile con un programma di eventi che saranno illustrati, lunedì 9 ottobre alle ore 10, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella sala Falcone Borsellino a palazzo Zanca. Presente il sindaco Federico Basile, ad illustrare le iniziative organizzate dall’Amministrazione saranno l’assessore Massimiliano Minutoli e il dirigente del Servizio regionale di Protezione Civile ing. Bruno Manfrè. All’incontro prenderanno parte gli esperti comunali del settore rispettivamente, l’ing. Antonio Rizzo, interverrà in merito a “Il sistema di allerta con sirene e segnaletica di avviso per rischio idrogeologico”; il geologo Sebastiano Monaco su “Le attivazioni dei Presidi territoriali con i geologi in sei macroaree”; e il meteorologo Daniele Ingemi tratterà “Lo scenario di evento atteso simulato”.
Info
"Le istituzioni incontrano la scuola": l’Assessore alla Pubblica istruzione in visita all’Istituto “Evemero da Messina”

Nell'ambito del progetto "Le istituzioni incontrano la scuola" oggi, giovedì 5 ottobre, l'assessore alla Pubblica istruzione Pietro Currò si è recato all’istituto “Evemero da Messina”. Il rappresentante dell’Amministrazione del sindaco Federico Basile nel corso dell’incontro, cui hanno preso parte il presidente della VI Circoscrizione Francesco Pagano e il presidente del Consiglio d'Istituto, Massimo Costanzo, ha visitato sia la sede centrale dell’Evemero che quella distaccata di Faro Superiore per un confronto con i docenti e gli studenti delle classi delle due sedi scolastiche, quella centrale e l’altra distaccata, complessivamente quattro classi della primaria e tre classi della secondaria di primo grado. “Un importante momento - ha detto l’assessore Currò - che farà da apriprista per la realizzazione di un percorso di dialogo e confronto tra la popolazione scolastica e l’ente Comune, utile a creare momenti scambio e un legame fattivo tra le due realtà per porre quesiti, necessità e iniziative per ottenere risposte immediate ed esaustive, oltre a rendere la scuola forza motrice della storia per arrivare alla costruzione di un nuovo umanesimo con l’uomo al centro dell’universo”.
Info
Divieto di vendita di alcolici

Al “Franco Scoglio” e zone limitrofe allo stadio divieto di vendita di alcolici per le gare di calcio del Campionato di serie C Stadio Franco Scoglio e zone limitrofe, scatta il divieto di vendita di alcolici prima e dopo le partite. Per motivi di ordine e sicurezza ed a tutela della incolumità pubblica con ordinanza sindacale n. 203 del 19. 09.2023 è stato disposto il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche superiori al 5% e di vendita o somministrazione di bevande o di qualsiasi altro prodotto in lattine o contenitori di vetro o contenuti in recipienti di plastica col tappo – di cui viene comunque vietato l’utilizzo anche se di provenienza personale – nonché l’uso di spray al peperoncino all’interno dello stadio “Franco Scoglio” e in un raggio di 500 metri dallo stesso impianto sportivo, in occasione degli incontri di calcio del Campionato nazionale di calcio Serie C che si terranno durante la stagione calcistica 2022-2023. Il divieto è in vigore da 3 ore prima e 2 ore dopo lo svolgimento di ciascun incontro calcistico. Il medesimo divieto è valevole anche per i titolari di attività di distributori automatici di bevande h24, che insistono nelle aree limitrofe all’impianto sportivo, i quali sono tenuti a disattivare la distribuzione di bevande in lattina e in bottiglie di vetro e bevande alcoliche a partire, da 3 ore prima a 2 ore dopo, lo svolgimento di ogni incontro calcistico in calendario per la stagione 2023-2024. Il provvedimento ordina altresì, che la vendita di bevande da asporto dovrà avvenire esclusivamente tramite sbicchieramento attraverso bicchiere monouso. Infine, gli esercenti che vendono bevande in contenitori o bottiglie di plastica devono procedere alla preventiva apertura ed asportazione dei tappi degli stessi contenitori. Pertanto, i titolari ed i gestori delle attività di commercio e artigianali, anche ambulanti, su area pubblica, sono responsabili della corretta applicazione della suddetta ordinanza sindacale. L’inosservanza delle disposizioni è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro. Comunicato stampa N. 920 del 19 settembre 2023
Info
Comunicato stampa n. 921 - seduta di Consiglio comunale

Oggi, mercoledì 20, alle ore 13, il Consiglio comunale tornerà a riunirsi per proseguire l’attività deliberativa. I lavori d’Aula prevedono all’ordine del giorno proposte di deliberazione di riconoscimento debiti fuori bilancio e l'approvazione dello schema di transazione tra la città Metropolitana di Messina e il comune di Messina per la funzione di Direzione Generale. Nella seduta di ieri l’Aula ha discusso varie proposte di deliberazione di riconoscimento debiti fuori bilancio.
Info
Illustrato oggi a palazzo Zanca il Piano Strategico Urbano

Illustrato oggi a palazzo Zanca il Piano Strategico Urbano, Metropolitano e dell'Area dello Stretto di Messina Il Piano Strategico Urbano è uno strumento volontario e non obbligatorio, che rappresenta una sintesi dei ragionamenti portati avanti in questi anni nella visione di una Messina nuova, moderna e sempre più efficiente. Presente il vicesindaco e assessore alla Mobilità Urbana Salvatore Mondello, si è svolto nel pomeriggio di oggi, nel salone delle Bandiere a palazzo Zanca, il primo evento pubblico di lancio del Piano Strategico Urbano, Metropolitano e dell'Area dello Stretto di Messina. Nel corso del workshop, cui sono stati invitati a partecipare associazioni, enti, aziende, sindacati, ordini professionali, operatori commerciali e società civile, sono state descritte le fasi e le finalità dal pianificatore Matteo Scamporrino di TPS PRO srl e dalla dott.ssa Tatiana Cini di PTSCLAS Spa. All'evento hanno preso parte il dirigente del dipartimento Servizi Manutentivi Pietro Certo, il rup Antonino Pino Bertino e il direttore di esecuzione del contratto Bruno Bringheli. "Il Piano Strategico Urbano, Metropolitano e dell'Area dello Stretto di Messina – ha evidenziato il vicesindaco Mondello nel corso dei saluti istituzionali – è stato fortemente voluto dall'Amministrazione De Luca prima e dall'attuale sindaco Basile poi. E' uno strumento non obbligatorio, ma volontario che rappresenta una sintesi dei ragionamenti portati avanti in questi anni su quanto già fatto e quanto da realizzare nella visione di una Messina nuova, moderna e sempre più efficiente, anche a seguito delle variabili che si susseguono. L'obiettivo di oggi è raccogliere il maggior numero di informazioni possibili tra gli attori presenti nell'ottica di una strategia di condivisione attraverso un percorso comune e sinergico. Il Piano – ha proseguito il Vicesindaco - ha la funzione di strumento di regia che aiuti a comprendere l’idea di sviluppo della città ed è concepito come strumento di coordinamento delle scelte e delle azioni in atto nelle diverse scale territoriali, in relazione ai vari settori tematici e operativi, sia all’interno del Comune che nell’ampia area metropolitana. La città infatti va intesa come allargata, cioè non solo come polo principale della città Metropolitana, ma anche come attore chiave all’interno dell’area dello Stretto di Messina, costituito dal territorio delle due sponde con una visione strategica unificante". La redazione del Piano è stata affidata al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) costituito dalla Società TPS PRO Srl (mandataria), dalla Società PTSCLAS Spa (mandante) e dall’arch. Alessandro Oliveri (soggetto mandante) con la collaborazione di vari dipartimenti comunali. Il Piano è uno strumento strategico, inteso come percorso di cambiamento orientato ad innalzare il livello di benessere ambientale e la vivibilità del territorio, con il fine di migliorare la qualità della vita, la coesione sociale e l'inclusività dei suoi abitanti; urbano, in quanto mappa di navigazione strategica per i dipartimenti del Comune che, mettendo da parte logiche tradizionali, dovranno orientare le proprie politiche verso la sinergia strategica tra circoscrizioni per obiettivi condivisi; metropolitano, in quanto Strumento Innovativo di Governance Territoriale che fa riferimento al territorio comunale tenendo conto anche dell’influenza dell’area vasta di riferimento reale; dello Stretto di Messina, ovvero concepito come naturale superamento dei confini amministrativi, ponendo al centro la storica relazione tra le due sponde dello Stretto, Messina e, in primis, Reggio Calabria e Villa San Giovanni. La redazione del Piano, iniziata a gennaio 2023 con la raccolta di dati e indirizzi, si articola nelle seguenti fasi: Inverno/Primavera 2023 - Fase 0 - Autovalutazione e costituzione del gruppo di lavoro interdipartimentale; Estate 2023 - Fase 1 - Redazione dello Schema Generale; Autunno 2023 - Fase 2 - Proposta preliminare di Piano; Inverno 2023/24 - Fase 3 - Adozione del Piano; Primavera 2024 - Fase 4 - Raccolta osservazioni e approvazione del Piano. A seguito dell'esposizione del Piano, si è proceduto nella seconda parte del workshop ad un confronto con contributi ed interventi degli attori presenti a palazzo Zanca.
Info
Avviso per richiesta tessera A.S.T. per anziani - Anno 2024

Le istanze possono essere presentate entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 27 settembre 2023. Il dipartimento Servizi alla Persona e alle Imprese comunica che possono essere presentate entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 27 settembre 2023, presso il servizio Politiche Sociali, le istanze per usufruire del servizio trasporto gratuito extraurbano (AST) previsto dall’art. 16 della L.R. 87/81 e successive modifiche ed integrazioni, per l'anno 2024. Possono beneficiare del suddetto servizio gli anziani, residenti nel comune di Messina, che abbiano compiuto il 55° anno di età, se donne, e il 60°, se uomini, il cui reddito ISEE non superi € 9.748,80, se unico componente, ovvero € 19.497,60 se due o più componenti. I documenti da allegare sono: attestazione ISEE ordinario, in corso di validità; fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità; n. 1 foto formato tessera. Il modello, con la documentazione da allegare, può essere ritirato presso il servizio Politiche Sociali, Piazza della Repubblica n. 40 - Palazzo Satellite Messina, tutti i giorni, sabato e festivi esclusi, dalle ore 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 15 alle 16.30 o scaricato dal sito istituzionale del Comune di Messina. Si precisa che l’accesso al beneficio di libera circolazione sui mezzi dell’AST potrà avvenire solo nel caso in cui la Regione Siciliana assicuri la necessaria copertura finanziaria.
Info
ATM Messina riqualifica le pensiline del capolinea bus e fermata tram di villa Dante

Riqualificazione e nuove pensiline ai capolinea bus e tram della Città "Prosegue il progetto di riqualificazione delle pensiline dei bus sull’intero territorio cittadino. Un programma che sta procedendo velocemente nell’ambito della nostra strategia di efficientamento della mobilità urbana, che il Comune in sinergia con ATM SpA sta attuando. Le nuove pensiline di villa Dante, più confortevoli unitamente a quelle già esistenti e ammalorate, e che sono state riqualificate, rappresentano un nuovo tassello che si aggiunge alla più ampia programmazione volta al riordino della mobilità urbana, uno dei principali elementi su cui si misura la qualità della vita della Città; e sul quale stiamo lavorando a 360 gradi”, affermano il sindaco Federico Basile e il vicesindaco e assessore alla Mobilità Salvatore Mondello. Relativamente all’aspetto tecnico delle nuove strutture per l’attesa dei bus, “In vista della stagione delle piogge - spiega il presidente di ATM Giuseppe Campagna - l’Azienda del trasporto locale ha ultimato la riqualificazione degli spazi adibiti all’attesa dell’utenza al capolinea bus e fermata tram di villa Dante. Le pensiline sono state in primo luogo sanificate e ristrutturate, dotandole anche di comode sedute per l’attesa, soprattutto per le persone anziane. Ma c’è di più – aggiunge Campagna - al fine di garantire ai viaggiatori il riparo dagli agenti atmosferici, sono stati collocati dei pannelli in plexiglass trasparente per rendere le pensiline ancora più confortevoli”.
Info
Campagna informativa contro l’abuso di alcol e droga: domenica 16 la presentazione al Terminal Annunziata

Il contrasto all’abuso di alcol e droga nei giovani e in modo particolare durante la stagione estiva passa anche da azioni mirate di sensibilizzazione e comunicazione. È per questo che il Comune di Messina in sinergia con ATM SpA si appresta a promuovere una campagna informativa con un claim che recita “#Non Imbottigliarti#Scegli la strada giusta#Scegli ATM Messina”, con l’obiettivo di incentivare i giovani all’utilizzo del mezzo pubblico al fine di contribuire alla prevenzione al contrasto di ogni forma di incidentalità stradale causata da comportamenti conseguenti all’alterazione dello stato di coscienza indotto dall’abuso di bevande alcoliche o di sostanze stupefacenti. L’iniziativa sarà illustrata, nel corso di un incontro aperto alla stampa, domenica 16, alle ore 19.30, al Terminal Annunziata, alla presenza del sindaco Federico Basile. All’appuntamento, prenderanno parte il direttore generale Salvo Puccio; le assessore Alessandra Calafiore e Liana Cannata, rispettivamente competenti per deleghe alle Politiche sociali e alle Politiche giovanili; il presidente di ATM Giuseppe Campagna unitamente ai componenti il CdA Carla Grillo e Salvatore Ingegneri. All’iniziativa, che tra l’altro rientra nel progetto InstradaMe hanno collaborato alla parte grafica dello slogan studenti del liceo F. Maurolico, che lo scorso mese di giugno ha aderito a “Un manifesto per la vita”, il premio in memoria di Milena Visalli, sempre nell’ambito di “InStradaMe” e che parteciperà alla presentazione della campagna informativa con il provveditore agli Studi di Messina Stello Vadalà, insieme alla dirigente scolastica Giovanna De Francesco e una delegazione di alunne ed alunni dell’Istituto cittadino.
Info
Domani a palazzo Zanca la presentazione de “Il Granchio” mostra personale del giovane artista Billy Davì

Domani, martedì 6, alle ore 10.30, alla presenza del sindaco Federico Basile, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella Sala Falcone Borsellino di palazzo Zanca, sarà presentata la mostra personale “Il Granchio” di Billy Davì. All’incontro prenderanno parte l’assessore Massimo Finocchiaro e le assessore Liana Cannata e Alessandra Calafiore che a vario titolo, unitamente al sindaco Basile, hanno accolto le finalità del progetto nel quale l’espressione artistica di Billy rappresenta, oltre alla bellezza delle opere, lo strumento per veicolare il messaggio di inclusione sociale e più in generale di sensibilizzare e fare comprendere il grado di inclusione dei diversamente abili all’interno delle singole realtà locali. Il giovane artista è infatti un ragazzo “speciale”, che frequenta l’ultimo anno del Liceo artistico “E. Basile”, la cui creatività sarà supportata dall’Amministrazione comunale unitamente alla V Municipalità, e Fondazioni, Associazioni ed Ordini professionali e liberi professionisti del territorio i quali in sinergia attraverso la creazione di un documento faranno richiesta alla Biennale Internazionale di Venezia per la realizzazione del primo padiglione alla disabilità, al fine di offrire a Billy la prestigiosa presenza al suo interno con l’obiettivo di assicurare la continuazione del suo percorso artistico. La mostra, patrocinata dal Comune di Messina, sarà inaugurata il 9 giugno prossimo al Palacultura “Antonello”.
Info
“La Sicilia per i non vedenti, rendiamo fruibili i beni culturali e ambientali”: giovedì 8 a palazzo Zanca la presentazione del progetto realizzato dai Club Lions di Messina

Giovedì 8, alle ore 10, alla presenza del sindaco Federico Basile, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella Sala Falcone Borsellino di palazzo Zanca, cui prenderà parte l’assessore alla Cultura e al Turismo Vincenzo Caruso, sarà presentato il progetto “La Sicilia per i non vedenti, rendiamo fruibili i beni culturali e ambientali”, realizzato dai 5 Club Lions di Messina, Host, Ionio, Peloro, Tyrrhenum e Colapesce, coordinati dalla presidente di Zona Anna Capillo. All’incontro con i giornalisti, parteciperanno la soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Messina Mirella Vinci, i presidenti dei Lions messinesi rispettivamente dei club, “Host” Santo Morabito; “Ionio” Giuseppe Ruggeri;“Peloro” Maria Gabriella Urso; “Tyrrhenum” Giacomo Dugo; “Colapesce” Consuelo Maisano; il presidente della III circoscrizioneAndrea Donsì e la referente Marisa Volpini; il delegato al Service Distrettuale “La Sicilia per i non vedenti” Ignazio Caloggero; la coordinatrice distrettuale Area Progettualità Lucrezia Lorenzini; e il Past Governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia Francesco Freni Terranova. Il progetto, patrocinato dal Comune e dalla Soprintendenza di Messina, è finalizzato all’abbattimento delle barriere sensoriali, all’integrazione socio-culturale e alla mobilità autonoma per i non vedenti e ipovedenti, al fine di promuovere e favorire l’inclusione sociale nell’ambito delle varie iniziative di utilità sociale e culturale promosse dal Distretto Lions 108Yb Sicilia, Governatore Maurizio Gibilaro. Nella fattispecie saranno donate nel corso dell’incontro sei targhe “braille” munite di QR code con testo audio in lingua italiana e inglese per essere collocate a margine della cartellonistica turistica già esistente, allo scopo di rendere fruibilie accessibili a non vedenti e ipovedenti alcuni beni culturali del centro storico cittadino in particolare, il Duomo e il Campanile, la Statua dell’Immacolata, la Statua di Don Giovanni d’Austria, la Chiesa dei Catalani e la Statua di Messina. L’iniziativa si inserisce anche nell’ambito di un progetto di trekking urbano, condiviso dai Club Lions di Messina promosso dal Lions e Leo Club Messina Ionio, redatto da Filippo Grasso delegato Distrettuale Lions per lo sviluppo del Turismo territoriale – borghi e antichi cammini.
Info
Stasera nuova seduta di consiglio comunale

Stasera, mercoledì 31, alle ore 22, il consiglio comunale si riunirà in seduta ordinaria. I lavori d’Aula prevedono il seguente ordine del giorno: 1) proposta di deliberazione n. 184 del 20/05/2023 “Approvazione aggiornamento straordinario piano economico finanziario per il quadriennio 2022-2025 approvazione tariffe tassa smaltimento rifiuti urbani TARI anno 2023”; 2) proposta di deliberazione n. 159 del 21/04/2023 “Documento Unico di Programmazione (DUP) 2023-2025”; 3) proposta di deliberazione n. 160 del 21/04/2023 “Bilancio di Previsione Finanziario 2023-2025”; 4) elezione del vicepresidente vicario del consiglio comunale; 5) elezione del vicepresidente supplente del consiglio comunale.
Info
Il 3 giugno la Festa della Madonna della Lettera: la viabilità per la processione

In occasione della festività della Madonna della Lettera, protettrice della città di Messina, sabato 3 giugno si svolgerà la tradizionale processione con partenza da piazza Duomo alle ore 18, lungo il percorso corso Cavour, via T. Cannizzaro, via Garibaldi (carreggiata lato monte), via I Settembre e rientro in piazza Duomo. Per consentire il passaggio del simulacro in argento, opera dello scultore messinese Lio Gangeri e niellata dal romano Pietro Calvi, nelle strade interessate sono stati adottati provvedimenti viabili. Pertanto, sabato 3 giugno, per il tempo strettamente necessario al passaggio della processione, sarà interdetta la circolazione veicolare lungo il corso Cavour, nel tratto compreso tra piazza Antonello e via T. Cannizzaro; e nelle vie T. Cannizzaro, tra corso Cavour e via Garibaldi; via Garibaldi, carreggiata lato monte, tra via T. Cannizzaro e via I Settembre; e in via I Settembre, nel tratto compreso tra via Garibaldi e piazza Duomo. Inoltre, sempre sabato 3 giugno, dalle 8 alle 24, sarà vietata la sosta nello spazio destinato alla fermata degli autobus, in corrispondenza del limite ovest di piazza Duomo, ed in via I Settembre, lato sud, tra le vie Cesare Battisti e Garibaldi. Per consentire il passaggio del corteo religioso, saranno aperti i varchi con rimozione dei paletti dissuasori, in piazza Duomo, lato corso Cavour, ed in via I Settembre, in corrispondenza dell’intersezione con via Cesare Battisti; e dalle 16 sino a circolazione normalizzata, su indicazione delle Forze dell’Ordine preposte al servizio specifico, sarà istituito il doppio senso di circolazione in via Garibaldi, carreggiata lato est, tra via I Settembre e largo S. Giacomo.
Info
Gran Camposanto e cimiteri suburbani: aperti venerdì 2 giugno, chiusi sabato 3.

Il dipartimento Servizi cimiteri comunica che, in coincidenza con la festa della Repubblica Italiana, venerdì 2 giugno, e domenica 4, il Gran Camposanto e tutti i cimiteri suburbani saranno aperti ai visitatori dalle ore 8 alle 13. In occasione della festività della Madonna della Lettera, patrona della Città, sabato 3 giugno, il Gran Camposanto e tutti i cimiteri suburbani osserveranno la chiusura totale. Sempre sabato 3 non sarà effettuato l’accoglimento delle salme, che comunque è garantito nella giornata di venerdì 2, sino alle 13.
Info
“Giornata nazionale dello Sport”: domani conferenza stampa di presentazione a palazzo Zanca

Presenti il sindaco Federico Basile e l’assessore alle Politiche sportive Massimo Finocchiaro, domani, mercoledì 31, alle ore 10, nella sala Falcone Borsellino a palazzo Zanca, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Giornata nazionale dello Sport”, in programma domenica 4, in piazza Unione Europea. All’incontro con i giornalisti parteciperanno per il Coni Sicilia la vicepresidente Cristina Correnti, il fiduciario Francesco Giorgio ed il responsabile tecnico provinciale Sergio Naccari, la presidente della Ssd UniME Sport Silvia Bosurgi ed i rappresentanti delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva delle associazioni Benemerite e delle associazioni sportive partecipanti.
Info
Provvedimenti viabili

Istituito uno spazio di sosta per carico e scarico merci sul lato est di via Consolare Pompea. E’ stato istituito uno spazio di sosta per effettuare le operazioni di carico e scarico merci, riservati esclusivamente agli autocarri, sul lato est (lato mare) di via Consolare Pompea, nel tratto a nord del torrente Pace, per una lunghezza di 10 metri ed una larghezza di 2. Alle operazioni di carico e scarico merci, all’interno dello stallo di sosta, saranno riservate esclusivamente le fasce orarie 9.30-12.30 e 14.30-17.30, consentendo la sosta pubblica libera negli altri periodi rimanenti. Dissuasori di sosta in via Comunale San Michele. Disposta la collocazione di dissuasori di sosta metallici ad “archetti parapedonali metallici”, in un tratto di via Comunale San Michele, antistante l’accesso alla villetta ex Lavatoio. Il provvedimento è stato adottato per evitare la sosta veicolare illegittima che impedisce l’ingresso alla medesima villetta. Lavori di rifacimento di un tratto di marciapiede in via Consolare Pompea. Sino al 26/6/2023 vigerà il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, sul lato monte di via Consolare Pompea, nel tratto compreso tra le vie Stagno D’Alcontres e Celona, e sarà istituito il limite massimo di velocità di 30 km/h. Il provvedimento è stato disposto per consentire l’esecuzione dei lavori di rifacimento di un tratto di marciapiede in un tratto di via Consolare Pompea. Provvedimenti viari per interventi di scerbatura dal 5 al 13 giugno. Dal 5 al 13 giugno, nella fascia oraria 6-14, saranno effettuati interventi di scerbatura nel quadrato di Gazzi tra le vie Siligato, Umberto Bonino lato monte, Consolare Valeria lato mare e viale Gazzi lato nord, nei giorni 5 e 6 giugno; e in un altro quadrato di Gazzi tra le vie Ammannato, Drago Faranda, Altomonte ed Evagora, dal 7 al 13 giugno. Esclusivamente nei tratti di strada oggetto delle attività vigeranno pertanto i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, e di transito pedonale, garantendo la continuità del transito ai pedoni sul marciapiede del lato opposto a quello oggetto di intervento, mediante la collocazione di idonea segnaletica di indirizzamento, e l’ingresso in sicurezza a tutti gli accessi insistenti in quel tratto di strada. Lavori di riqualificazione di marciapiedi con abbattimento barriere architettoniche in alcune vie del territorio cittadino: i provvedimenti viari. Sino al 23/6/2023 vigeranno il divieto di sosta, con zona rimozione coatta, sul lato est (lato mare) di via Cesare Battisti, nel tratto compreso tra le vie Camiciotti e I Settembre, e il divieto di transito pedonale nei marciapiedi di entrambi i lati di via Battisti, nel tratto precedentemente citato. Istituito inoltre il limite massimo di velocità di 30 km/h nel medesimo tratto di strada. Il provvedimento è stato adottato per consentire i lavori di riqualificazione di marciapiedi con abbattimento delle barriere architettoniche.
Info
Nello Pergolizzi eletto presidente del consiglio comunale – Stasera nuova seduta

Il consiglio comunale ha eletto presidente del Civico consesso il consigliere Nello Pergolizzi, con 15 voti, 14 per il consigliere Maurizio Croce, 2 per Antonella Russo e una scheda bianca. Pergolizzi, 58 anni, è stato eletto vicepresidente vicario del consiglio, con Cateno De Luca presidente. Successivamente è venuto meno il numero legale e i lavori del consiglio sono stati aggiornati prima ad un’ora e poi alle 24 ore, cioè a stasera, martedì 30, alle ore 19. L’ordine del giorno è il seguente: 1) elezione del vicepresidente vicario del consiglio comunale; 2) elezione del vicepresidente supplente del consiglio comunale; 3) proposta di deliberazione n. 159 del 21/04/2023 “Documento Unico di Programmazione (DUP) 2023-2025”; 4) proposta di deliberazione n. 160 del 21/04/2023 “Bilancio di Previsione Finanziario 2023-2025”; 5) proposta di deliberazione n. 184 del 20/05/2023 “Approvazione aggiornamento straordinario piano economico finanziario per il quadriennio 2022-2025 approvazione tariffe tassa smaltimento rifiuti urbani TARI anno 2023”.
Info
Venerdì 2 giugno l’evento “Notte Mariana”

Presenti il sindaco Federico Basile e l’assessore alla Cultura Enzo Caruso, è stato presentato oggi a palazzo Zanca l’evento “Notte Mariana”, in programma venerdì 2 giugno dalle ore 19.30 alle 24, in occasione della festa cittadina in onore della Madonna della Lettera. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti i presidenti del Cid Fortunato Marino e della IV municipalità Matteo Grasso, don Vincenzo Majuri, direttore dell’ufficio Diocesano per le confraternite e la dott.ssa Grazia Musolino, storico dell’arte. “La Notte Mariana – ha dichiarato il sindaco Basile – è un’iniziativa lodevole e inedita che consentirà alla cittadinanza di vivere in maniera suggestiva e coinvolgente la vigilia della Madonna della Lettera. La sua realizzazione si concretizza attraverso la sinergia e la collaborazione tra istituzioni, enti e confraternite, ognuno per le proprie competenze, per scoprire il nostro territorio e conoscerlo sempre di più. La possibilità di entrare nella mia stanza giorno 2, dalle 20 alle 23, per una visita guidata ai due dipinti della Madonna della Lettera, è un altro segnale di avvicinamento tra il Comune di Messina e la cittadinanza. Del resto dal giorno del mio insediamento ad oggi ho ricevuto numerose scolaresche che hanno avuto modo di visitare Palazzo Zanca”. “La cultura è conoscenza – ha proseguito l’assessore Caruso – e la Notte Mariana è una grande opportunità per apprezzare e tutelare ciò che è meno conosciuto. I due dipinti, presenti nella stanza del Sindaco, sono sempre stati lì dopo il terremoto e sarà possibile visionarli attraverso il racconto di guide opportunamente formate dalle dott.sse Musolino e Cicala, per avvicinare la città a siti e luoghi meno conosciuti di altri. Per questo motivo siamo grati al coordinamento delle Confraternite per aprire la città ai messinesi”. Il presidente della IV municipalità Grasso ha elogiato “il lavoro di squadra effettuato al fine di fare conoscere in maniera più approfondita possibile la nostra città e le sue bellezze”. “Le opere da visitare al Comune – ha concluso la dott.ssa Musolino – sono molto interessanti in quanto rappresentano gli aspetti essenziali dell’iconografia della Madonna della Lettera. Il primo raffigurante l’ambasceria dei messinesi alla Vergine del XVII secolo, replica di un’opera analoga di Antonino Barbalonga, e il secondo, opera del XVIII secolo, rappresenta alla maniera bizantina ‘la veloce ascoltatrice’, cioè il dipinto antico che si trovava in Cattedrale prima della distruzione dovuta ai bombardamenti della II Guerra mondiale. Le due schede scientifiche sulle due opere sono state realizzate dalla dott.ssa Francesca Cicala Campagna”. L’evento è promosso dal Centro Interconfraternale Diocesano con il patrocinio del Comune di Messina. Tra gli appuntamenti in cartellone, oltre all’apertura straordinaria dalle 20 alle 23 della stanza del sindaco Basile per una visita guidata ai due dipinti della Madonna della Lettera, saranno promossi in contemporanea eventi culturali in Cattedrale e nelle Chiese Catalani, San Giuseppe, Santa Caterina e Sant’Elia. In piazza Duomo l’allestimento del tappeto artistico “Vo set ipsam civitatem benedicimus”, a cura del gruppo Amici dell’Arte – parrocchia Santa Maria di Porto Salvo di Santa Teresa di Riva.
Info
Da domani a domenica 28 nella piscina della cittadella sportiva universitaria la 17^ edizione del “Trofeo Piskeo-Memorial Mirko Laganà”

Si alza il sipario sulla 17^ edizione del “Trofeo Piskeo-Memorial Mirko Laganà”, presentata questa mattina a palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Federico Basile, dell’assessore alle Politiche sportive Massimo Finocchiaro, del prorettore dell’Università degli Studi di Messina Giovanni Moschella, della presidente della Ssd UniMe Silvia Bosurgi, dell’organizzatrice dell’evento Grazia Laganà e di tutti i collaboratori. “L’evento alla cittadella sportiva universitaria – ha spiegato il sindaco Basile – prevede tre giorni di sport che non avranno esclusivamente un valore sportivo ed agonistico, ma consentiranno di ricordare il nuotatore messinese Mirko Laganà, campione regionale, scomparso prematuramente, e di ospitare in città migliaia di atleti con le loro famiglie, creando un indotto in termini di turismo e accoglienza. Comune di Messina e Università degli Studi hanno lavorato in sinergia con gli organizzatori per questa nuova edizione del Trofeo Piskeo per fare vivere alla città nuove pagine di sport in un clima collaborativo e costruttivo”. L’assessore Finocchiaro ha aggiunto che “Messina è orgogliosa di ospitare questa manifestazione, che per il nuoto rappresenta un appuntamento sempre più atteso nel panorama nazionale. Ringrazio tutti gli attori che hanno preso parte a vario titolo all’organizzazione, i partecipanti alla tre giorni di gare e l’Università, oggi rappresentata dal prorettore Moschella, che ha fatto rete con il Comune per la buona riuscita dell’evento. Ribadisco che lo sport è un momento di crescita per ogni atleta e manifestazioni di questa portata devono essere anche momenti positivi ed inclusivi”. La manifestazione di nuoto si svolgerà da domani, venerdì 26, sino a domenica 28, nella piscina della Cittadella Sportiva Universitaria di Messina, organizzata dall’Asd Piskeo Team e dall’associazione “Mirko Piskeo onlus” con i patrocini del Comune di Messina e dell’Università degli Studi di Messina e l’autorizzazione della FIN Sicilia. Circa 1000 i partecipanti, appartenenti alle categorie esordienti B e A, ragazzi, juniores e unica (cadetti e seniores). Complessivamente 3134 atleti-gara più 257 staffette, che difenderanno i colori di 35 società; più rappresentata la Poseidon Catania con 179 iscritti, storicamente dominatrice della kermesse, davanti a Ssd UniMe, seconda a quota 76, Idra Nuoto e Fitness e Aqua-Fit. Nel corso del programma, tornato a svilupparsi in tre giornate, il momento più atteso sarà la gara “Piskeo”, cioè i 50 metri dorso, dedicata a Mirko, che nella specialità è stato campione regionale; ai vincitori, celebrati nell’Albo d’Oro del Trofeo, è riservata una premiazione speciale. Da seguire con interesse pure la cosiddetta “Australiana”, riservata agli artefici dei migliori otto tempi nei 100 stile.
Info
Lunedì 29 a palazzo Zanca la presentazione del Premio Adolfo Celi

Lunedì 29, alle ore 10.30, nella sala Falcone Borsellino a palazzo Zanca, si terrà la conferenza stampa di presentazione della IV edizione del Premio Adolfo Celi. All’incontro con i giornalisti parteciperanno il sindaco Federico Basile, l’assessore ai Grandi eventi Massimo Finocchiaro, la presidente del C.I.R.S. Maria Celeste Celi e il comitato promotore dell’iniziativa. L’evento, promosso dal C.I.R.S., con il patrocinio del Comune di Messina, dell’assessorato regionale al Turismo sport e spettacolo, del nuovo Imaie e con la partnership del Cesv, si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio tra l’Università di Messina, il Marina del Nettuno Yachting Club e il Museo regionale di Messina. Lunedì 29, in collegamento web da Roma, presenzieranno i figli di Adolfo Celi Leonardo ed Alexandra, il produttore televisivo e cinematografico Giannandrea Pecorelli e il regista Christian Bisceglia, che, insieme allo scrittore Mario Falcone, cura la direzione artistica della manifestazione.
Info
Mercoledì 24 a palazzo Zanca cerimonia di premiazione del concorso per il centenario della fondazione dell’istituto Nastro Azzurro

Mercoledì 24, alle ore 16, nel Salone delle Bandiere a palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Federico Basile e del vicesindaco Salvatore Mondello, di autorità militari, civili e religiose, e dei vertici dell’Istituto Nastro Azzurro, si svolgerà la cerimonia di premiazione degli studenti degli Istituti Superiori di Messina e provincia, vincitori del concorso bandito dalla Federazione provinciale di Messina dell’Istituto del Nastro Azzurro tra combattenti decorati al Valor Militare, unitamente al Comitato Dame. Nel corso della cerimonia, patrocinata dal Comune di Messina, verranno consegnate al sindaco Basile le medaglie al Valor Militare e al Valor Civile per il nuovo gonfalone della città. L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro, eretto a Ente morale nel 1928.468
Info
Provvedimenti viabili

Venerdì 26 divieto di sosta in piazza Pugliatti. In occasione di un convegno presso l’Università degli Studi di Messina venerdì 26, è previsto un provvedimento viabile. Pertanto venerdì 26, dalle ore 7 sino alle 20, sarà istituito il divieto di sosta, con zona rimozione coatta, in piazza Pugliatti/complanare nord di via Cannizzaro. Divieto di sosta nell’ambito dei lavori di Foresta_ME. Da mercoledì 24 maggio sino al 12/12/2023 vigerà il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, sul lato monte di largo Risorgimento, per un tratto di 25 metri, a nord dell’intersezione con via Manara. Il provvedimento è stato disposto per delimitare un’area di cantiere nell’ambito dei lavori di Foresta_ME, progetto pilota n. 8 “Realizzazione viali alberati del centro città”. Provvedimenti viari per interventi di scerbatura a Zafferia. Da venerdì 26 a martedì 30 maggio, nella fascia oraria 6-14, saranno effettuati interventi di scerbatura in tratti di strade del quadrato Zafferia. Esclusivamente nei tratti di strada oggetto delle attività vigeranno pertanto i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, e di transito pedonale, garantendo la continuità del transito ai pedoni sul marciapiede del lato opposto a quello oggetto di intervento, mediante la collocazione di idonea segnaletica di indirizzamento, e l’ingresso in sicurezza a tutti gli accessi insistenti in quel tratto di strada. Divieto di sosta nell’anello stradale di piazza Lo Sardo. Nell’ambito dei lavori di recupero e riqualificazione urbana di piazza Lo Sardo, per realizzare un’area di stoccaggio materiali, da mercoledì 24 maggio al 3 giugno 2023, vigerà il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, nell’anello stradale di piazza Lo Sardo, nel settore compreso tra le vie Cernaia e Martino.
Info
A palazzo Zanca il convegno “Forme e Colori della Vita” e la relativa mostra.

Presenti il sindaco Federico Basile e l’assessora con delega alle Politiche della salute Alessandra Calafiore, si è tenuto oggi a Palazzo Zanca il convegno “Forme e Colori della Vita”, patrocinato dal Comune di Messina. Obiettivo dell’iniziativa e della relativa mostra nell’atrio di Palazzo Zanca con l’esposizione di quadri realizzati dai pazienti e visitabile per una settimana, è sottoporre all’attenzione della cittadinanza le problematiche legate al disagio psichico. Il sindaco Federico Basile, nel corso del suo intervento, ha spiegato che “l’istituzione deve colmare un vuoto che la normativa stessa ha prodotto e che gli enti e i soggetti coinvolti, ognuno secondo le proprie competenze, continuino a dare un supporto per ‘colorare la vita’ di chi soffre e vive una situazione di disagio. Nonostante le difficoltà esistenti, l’amministrazione ha avviato un percorso condiviso e sinergico sulla disabilità mentale, ma anche su altri temi collaterali e la società civile può e deve aiutarci con messaggi di presenza e partecipazione, anche attraverso eventi, com’è avvenuto ieri quando sono stato accolto da un gruppo di giovani, Note Colorate, che si è aggiudicato il terzo posto assoluto alla 16ma edizione del festival internazionale ‘Cantagiovani’, e da altri che dipingevano, ed è questo lo spirito che deve muovere le nostre azioni”. L’assessora Calafiore ha specificato: “è un progetto portato avanti con attenzione in sinergia con l’Asp Messina, Dsm Messina, ATM SpA, Ammi Messina, Lelat Messina, Filo d’Arianna e centro di solidarietà Faro. Il tema della salute mentale, troppo spesso sottovalutato o ‘non considerato’, per combattere pregiudizi e discriminazioni che, purtroppo, ancora oggi, affliggono questo argomento. Solo facendo informazione corretta è possibile affrontare il tema e fornire un aiuto concreto ed idoneo a tutti coloro che ne necessitano”. Il presidente Campagna ha anticipato che “il video promozionale Forme e Colori della Vita sarà diffuso sugli autobus di ATM per un’adeguata sensibilizzazione della città alle problematiche legate al disagio psichico”. I saluti istituzionali sono stati completati dalla presidente dell’associazione Mogli Medici Italiani sezione di Messina Lilly Cuomo Cavallaro; dalla segretaria nazionale dell’associazione Mogli Medici Italiani Francesca De Domenico; e dal direttore del dipartimento Salute Mentale Gaspare Motta. Il progetto è stato illustrato dalla psichiatra Maria Gullotto e dal docente dell’Accademia d’Arte Salvatore Arena. Ha moderato Pietro Russo, psichiatra e direttore U.O.C. dipendenze patologiche. Sono intervenuti su “Arte – Terapia per il funzionamento personale e sociale”, il tecnico della riabilitazione psichiatrica-arte-terapeuta D.S.M. dell’ASP di Messina Daniela Mauro; su “Empowerment e Benessere. Verso una società inclusiva”, il terapista della riabilitazione-D.S.M dell’ASP di Messina Viviana Centorrino. Proiezione video: De Contaminatione. Una riflessione sul saper essere del progetto “Forme e Colori della Vita”; dirigente psicologo Sert Messina Giuseppe Sturniolo; rappresentazioni e linguaggi dell’anima; psichiatra, psicologo e analista junghiano Matteo Allone; psichiatra e responsabile del Centro Diurno Camelot Tiziana Frigione.
Info
Provvedimenti viabili

Lavori ripristino condotta fognaria: lunedì 15 divieto di sosta in via Ciaramita. Lunedì 15, nella fascia oraria 8-17.30, saranno effettuati lavori di ripristino della condotta fognaria insistente nella carreggiata nord di via Ciaramita, per un tratto di 70 metri, a valle dell’intersezione con via Samperi. Pertanto, al fine di consentirne ad AMAM l’esecuzione, sarà vietata la sosta, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati della carreggiata nord della predetta via Ciaramita. Ripristino pavimentazione stradale: divieti in via Vittoria a Santo Stefano Briga e in un tratto dell’ex S.S. 114. Il Servizio Mobilità Urbana, per consentire interventi di ripristino della pavimentazione stradale, ha disposto da lunedì 15 i divieti di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, di transito veicolare e pedonale in via Vittoria a Santo Stefano Briga. Per identiche esigenze, previsti dalle ore 21.30 di mercoledì 17 sino alle 7 di sabato 20, nella ex S.S. 114, nel tratto compreso tra la rotatoria Ragazzi a Tremestieri e la bretella di accesso allo svincolo autostradale di San Filippo, i divieti di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta in entrambi i lati, di transito veicolare e l’istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h. Martedì 16 svolgimento della Processione in onore di Sant’Annibale. Il Servizio Mobilità Urbana ha disposto per martedì 16, in occasione della Processione in onore di Sant’Annibale, il divieto di sosta, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati di via Santa Cecilia, nel tratto compreso tra le vie Battisti e Ghibellina, e l’interdizione al transito veicolare delle strade interessate limitatamente al passaggio della processione. Martedì 16, con partenza alle ore 19.30 da via Santa Cecilia (Santuario Sant’Antonio), il percorso prevede le vie Battisti, Fabrizi, Porta Imperiale (Santuario Madonna del Carmine), piazza Lo Sardo, Conti, chiesa Spirito Santo, Antonio Martino, piazza Padre di Francia, Santa Cecilia con rientro al Santuario. Pulizia programmata caditoie, griglie di scolo e tombini acque bianche: venerdì 19 divieto di sosta in via Ducezio. Venerdì 19, nella fascia oraria 8-18, sono previsti gli interventi di pulizia programmata delle caditoie, griglie di scolo e tombini delle acque bianche effettuati da AMAM in via Ducezio. Per consentirne l’esecuzione, sarà vietata la sosta, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati di via Ducezio. Lavori di realizzazione di un marciapiede sul lato valle dell’ex S.S. 114. Lunedì 15 e martedì 16, vigerà il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati dell’ex S.S. 114, nel tratto compreso tra via Rotonda e il numero civico 24, e sarà istituito il limite massimo di velocità di 30 km/h. Il provvedimento è stato disposto per consentire l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un marciapiede sul lato valle della stessa ex S.S. 114. Divieto di sosta per attività di scerbatura alberature lunedì 15 e martedì 16 in via del Carmine. Proseguono lunedì 15 e martedì 16, nella fascia oraria 6-14, gli interventi di scerbatura di alberature da parte di MessinaServizi Bene Comune in via del Carmine e nella strada di collegamento ad essa perpendicolare. Per consentirne l’esecuzione, sarà vietata la sosta, con zona rimozione coatta, e interdetto il transito pedonale nei corrispondenti tratti di marciapiede, della predetta via e della strada di collegamento.
Info
Polizia municipale: i controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 15 sino a sabato 20 maggio

Il Comando del Corpo di Polizia municipale ha disposto la prosecuzione dei servizi di controllo della velocità con autovelox, nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali, e con il dispositivo “scout”, per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. I servizi saranno effettuati da lunedì 15 maggio sino a sabato 20 maggio 2023, alternativamente sugli assi viari più interessati dal traffico. Il controllo con autovelox interesserà la Strada Statale 114 a Galati e Giampilieri; la Strada Statale 113 a Mortelle, San Saba, Rodia e Casabianca; i viali Boccetta e Gazzi; e le vie Consolare Pompea e Garibaldi. Il dispositivo “scout” monitorerà la Strada Statale 114, nel tratto tra il bivio Zafferia e la rotatoria “Alfio Ragazzi”; via Marco Polo; viale S. Martino, da villa Dante a piazza Cairoli; via Industriale (tratto Samperi – S. Cecilia); via La Farina, tra le vie S. Cosimo e Cannizzaro; piazza Duomo (isola pedonale); viale della Libertà, tra Giostra e Prefettura e tra rotatoria Annunziata e Giostra; viale Boccetta, dal corso Garibaldi al viale Principe Umberto; corso Garibaldi, nel tratto Prefettura – Cairoli; via T. Cannizzaro, tra il corso Cavour e il viale Italia; e piazza della Repubblica. Il Comando della Polizia municipale raccomanda agli automobilisti il rispetto dei limiti di velocità su tutte le strade, ricordando che l’eccesso di velocità è tra le cause, che incidono maggiormente sulla gravità dei sinistri stradali, e l’osservanza delle regole che vietano la sosta, in particolare in doppia fila, sul marciapiede, nelle corsie preferenziali, pista ciclabile e attraversamenti pedonali.
Info
Oggi pomeriggio a Palazzo Zanca la presentazione del romanzo “La Compagnia dell’hidalgo”.

Oggi, mercoledì 3, alle ore 17, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, si terrà la presentazione del romanzo storico “La Compagnia dell’hidalgo”, Algra editore. Nel corso dell’evento, patrocinato dal Comune di Messina, lo storico Nino Principato dialogherà con l’autore Giuseppe Cesare Marletta.
Info
Lavori per l’intervento di adeguamento statico e miglioramento sismico dei viadotto Ritiro sull’Autostrada A20 Messina-Palermo: i provvedimenti viari.

Nell’ambito dei lavori per l’intervento di adeguamento statico e miglioramento sismico del viadotto Ritiro sull’autostrada A20 Messina-Palermo, con previsione di rinforzo delle pile, fondazione e sostituzione degli impalcati con tipologia e schemi strutturali di nuova concezione, misti acciaio/calcestruzzo a travata continua, in occasione dell’attivazione del doppio senso di circolazione nella carreggiata destra dell’autostrada A20 Messina-Palermo, tra il by pass San Corrado ed il by pass Baglio con decorrenza venerdì 5 maggio, sono previsti nuovi provvedimenti viari. Il Servizio Mobilità Urbana ha disposto, infatti, la revoca della possibilità di effettuare l’inversione ad U per i veicoli in uscita dallo svincolo autostradale “Boccetta” o che provengono dalla via Comunale Scoppo (direzione di marcia monte-mare) in corrispondenza dell’intersezione con viale Boccetta/viale Principe Umberto/viale Regina Margherita, consentendo agli stessi veicoli le direzioni diritto e destra (per immettersi in viale Boccetta o in viale Principe Umberto), provvedendo alla modifica dell’esistente segnaletica verticale; la revoca della possibilità per gli autobus dell’A.T.M. che percorrono il viale Boccetta, in direzione di marcia mare-monte, di effettuare la svolta a sinistra in viale Principe Umberto, consentendo le direzioni diritto e sinistra (per immettersi nello svincolo autostradale Boccetta o in viale Regina Margherita), provvedendo alla modifica dell’esistente segnaletica verticale. Disposta inoltre la collocazione di idonea segnaletica di preavviso con l’indicazione dell’obbligo, per i veicoli in ingresso nello svincolo di Giostra, in direzione Catania, di uscire allo svincolo di Boccetta nei seguenti punti: a) viale Giostra, in direzione di marcia mare-monte, rotatoria presso un supermercato; b) viale Giostra, in direzione di marcia monte-mare, a monte della rotatoria di accesso allo svincolo autostradale Giostra; c) uscita, sul viale Giostra, della rampa di collegamento della galleria San Jachiddu; d) viale Annunziata, in direzione di marcia mare-monte: – accesso rampa galleria San Jachiddu, – rotatoria “E.Verzera”; e) viale Annunziata, in direzione di marcia monte-mare, a monte della rampa di accesso alla galleria San Jachiddu. Ripristino cordolo spartitraffico di delimitazione della corsia tra i viali Annunziata e della Libertà: i provvedimenti viabili. Per consentire il ripristino del cordolo spartitraffico di delimitazione della corsia di collegamento, in direzione di marcia monte-mare, tra i viali Annunziata e della Libertà, in adiacenza al lato sud/ovest della rotatoria Martinez, sono previsti provvedimenti viabili. Da venerdì 5 sino a venerdì 19 maggio vigerà il divieto di transito veicolare, con la collocazione di idonee barriere e segnaletica stradale, nella predetta corsia di collegamento. Limitazioni viarie in via Dina e Clarenza per interventi di rifacimento di alcuni tratti della Circonvallazione. Nell’ambito dei lavori di rifacimento di alcuni tratti della Circonvallazione, deformati per l’affioramento delle radici degli alberi, sono previsti provvedimenti viari per consentire interventi di scarifica e successiva ripavimentazione della carreggiata stradale di viale Principe Umberto. Pertanto dalle ore 21.30 di oggi, martedì 2, sino alle 6 di sabato 6, nella fascia oraria 21.30-6, saranno istituiti i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, entrambi i lati, per singoli tratti di intervento giornalieri, e di transito veicolare, consentendo l’accesso ai residenti e ad eventuali veicoli di pronto soccorso in servizio di emergenza e delle Forze dell’Ordine, provvedendo a deviare il flusso veicolare di viale Principe Umberto in direzione sud-nord nella via Dina e Clarenza ed il flusso veicolare in direzione nord-sud nella via Grattoni. Vigerà inoltre il limite massimo di velocità di 30 km/h. Lunedì 8 svolgimento della Processione della Chiesa di Santa Maria di Pompei. Il Servizio Mobilità Urbana ha disposto per lunedì 8, in occasione della Processione della Chiesa di Santa Maria di Pompei, l’interdizione al transito veicolare delle strade interessate limitatamente al passaggio della processione. Lunedì 8, con partenza alle ore 19, il percorso prevede il Santuario di Santa Maria di Pompei nel viale Regina Margherita in direzione sud, via del Pozzo complesso “Il Castello”, via del Pozzo, viale Regina Margherita direzione nord, le vie Ibica, Longo e San Giovanni, piazza San Giovanni Decollato, le vie Mitchell e del Trionfo, viale Regina Margherita direzione sud e rientro al Santuario. Venerdì 5 IX edizione della Notte nazionale dei Licei classici. In occasione della IX edizione della Notte nazionale dei Licei classici, prevista venerdì 5 presso l’Istituto La Farina-Basile, dalle ore 8 alle 24, vigeranno i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, entrambi i lati, e di transito veicolare in via Oratorio della Pace, nel tratto compreso tra le vie della Munizione e San Cristofaro. Lavori di miglioramento della percorribilità pedonale esistente. Da giovedì 4 sino a venerdì 19 maggio, dalle ore 7 alle 17, nell’ambito dell’espletamento dei lavori di miglioramento della percorribilità pedonale esistente, realizzazione di nuovi percorsi pedonali e abbattimento delle barriere architettoniche – progetto Pon Metro 2014-2020 e progetto ME2.2.2.C – Messina città accessibile e inclusiva, vigerà il divieto di sosta, con zona rimozione coatta, entrambi i lati delle vie Buganza, per un tratto di 25 metri, sia ad est che ad ovest dell’intersezione con via Giolitti, e Giolitti, per un tratto di 25 metri sia a sud che a nord dell’intersezione con via Buganza.
Info
Consegnata al sindaco Federico Basile la bandiera della Croce Rossa Italiana

In occasione della Settimana mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa si è rinnovata stamani la tradizionale consegna della Bandiera della Croce Rossa Italiana al Comune di Messina, per essere esposta nella balconata del Palazzo municipale sino all’8 maggio prossimo. Anche quest’anno, infatti, la Croce Rossa Italiana celebra la Giornata in collaborazione con Anci, invitando le amministrazioni locali a esporre fuori dai Municipi la bandiera della CRI. Il vessillo dell’Associazione è stato consegnato al sindaco Federico Basile, presente l’assessora alle Politiche sociali Alessandra Calafiore, da una delegazione del Comitato CRI di Messina, composta dalla vicepresidente Francesca Melita; dalla consigliera Elisa Cavallaro e il consigliere giovane Giovanni Ungaretti; la volontaria Anna Magazzù e l’autista Santi Alibrandi. “Un gesto di alto valore simbolico che testimonia non soltanto la forza umanitaria dell’emblema della Croce Rossa, simbolo di umanità e neutralità, ma anche – ha detto Basile – il legame indissolubile che vede sempre più spesso la Croce Rossa e il Comune uniti nelle attività di supporto e di vicinanza alla cittadinanza in generale, con particolare riguardo ai più vulnerabili”. La presidente Melita ha ringraziato il Sindaco e l’intera Amministrazione comunale per la fattiva collaborazione e il rapporto sinergico nell’operare per il bene della comunità per far fronte alle necessità o alle emergenze che possono scaturire nel contesto cittadino. Il sindaco Basile ha poi accolto la richiesta di illuminare Palazzo Zanca di rosso, colore simbolo della Croce Rossa per la settimana dedicata, al fine di sensibilizzare la cittadinanza e fare conoscere quali siano i compiti svolti dai migliaia di volontari impegnati sui fronti della crisi e della guerra e che operano in maniera incessante mettendo spesso a rischio la propria vita per il bene della comunità. La Giornata mondiale dell’otto maggio coincide con quella della nascita di Henry Dunant, considerato il fondatore del Movimento nonché padre dell’umanitarismo moderno e insignito nel 1901 del primo premio Nobel per la pace.
Info
Regolamentazione orari emissioni sonore pubblici esercizi: nuova ordinanza del Sindaco Basile

Al fine di assicurare una serena e civile convivenza tra i cittadini residenti e le attività economiche insistenti sul territorio urbano, nonchè contrastare il fenomeno dell’inquinamento acustico e di quelli che pregiudicano il regolare e ordinato svolgimento della vita sociale, la quiete e la vivibilità pubblica, il Sindaco Federico Basile con ordinanza n. 67 del 18 aprile 2023, ha stabilito la nuova regolamentazione delle emissioni sonore connesse a forme di spettacolo e di intrattenimento musicale nei pubblici esercizi e attività similari. Il nuovo provvedimento fa seguito alla sottoscrizione di un Protocollo d’intesa tra l’Ente e i rappresentanti delle Associazioni Confesercenti e Confcommercio di Messina denominato “Per una Movida Sostenibile” resosi necessario per la stesura di un Codice di autoregolamentazione dei pubblici esercizi con l’obiettivo di “contemperare opportunamente – spiegano il Sindaco Basile e l’Assessore alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro – le contrapposte esigenze degli operatori economici del settore, dell’utenza dei locali pubblici, del decoro urbano e del riposo dei residenti e per tutelare sia l’incolumità dei nostri giovani ponendo rimedio alle trasferte per la movida che arginare il fenomeno dell’organizzazione di feste in locali non autorizzati ed abusivi”. Il dispositivo dell’ordinanza contempla un ulteriore aspetto di fondamentale importanza, quello relativo la presenza sul territorio urbano di distributori automatici h24 di bevande, per i quali i rappresentanti di categoria e l’Amministrazione comunale hanno ravvisato la necessità di inibire, dalle ore 20.00 alle ore 7.00, l’erogazione di bevande alcoliche, pena la sospensione della licenza, disponendo il medesimo divieto anche agli esercizi di vicinato. Pertanto, per le finalità di prevenzione e tutela della quiete, della incolumità pubblica e della sicurezza urbana, le emissioni sonore negli spazi esterni dei locali nel periodo dal 31 ottobre al 15 maggio dovranno limitarsi ai seguenti orari: lunedì e mercoledì: nessuna emissione; martedì e giovedì: fino alle ore 23.30; venerdì e sabato: fino alle ore 01.00; domenica: fino alle ore 00:00. Nel periodo invece, dal 16 maggio al 30 ottobre le emissioni sonore negli spazi esterni dei locali dovranno limitarsi a: lunedì e mercoledì: nessuna emissione; martedì e giovedì: fino alle ore 00.00; venerdì e sabato: fino alle ore 01.00; domenica: fino alle ore 00:00. Il provvedimento dispone altresì che gli orari dei giorni prefestivi saranno quelli previsti per il sabato, mentre gli orari dei festivi prelavorativi saranno quelli previsti per la domenica. A fine orario sarà ammessa una tolleranza di 20 minuti che dovranno essere sfruttati per abbassare il volume ed invitare i clienti a sfollare. Infine a partire dalle ore 19.00, la vendita di bevande da asporto dovrà avvenire tramite sbicchieramento attraverso bicchiere monouso. I trasgressori che violano anche una soltanto delle disposizioni dell’ordinanza saranno puniti con sanzione amministrativa di cui al richiamato art. 7bis del D. Lgs.18.08.2000 n. 267 pari ad € 200.00; in caso di seconda violazione all’interno dello stesso anno solare, saranno puniti con sanzione amministrativa di cui al richiamato art. 7bis del D. Lgs.18.08.2000 n. 267 pari ad € 350.00, oltre all’immediata sospensione dell’attività del pubblico esercizio per un periodo da 1 a 7 giorni; mentre i medesimi trasgressori, dalla terza violazione all’interno dello stesso anno solare, saranno puniti con sanzione amministrativa di cui al richiamato art. 7bis del D. Lgs. 18.08.2000 n.267 pari ad € 500.00, oltre all’immediata sospensione dell’attività del pubblico esercizio per un periodo da 8 a 15 giorni;
Info
Domani seduta straordinaria di Consiglio comunale

Domani, venerdì 21, alle ore 16, il Consiglio comunale si riunirà in seduta straordinaria con all’ordine del giorno “Autonomia differenziata ed effetti positivi e negativi per il Sud e la Regione Siciliana”. Invitata a partecipare la deputazione messinese regionale e nazionale. Nella seduta ordinaria di martedì 18 l’Aula ha approvato, con diciassette voti favorevoli, cinque astenuti e nessuno contrario, la ratifica della deliberazione di Giunta comunale n. 157 del 17/03/2023 avente ad oggetto “Variazione urgente Bilancio di Previsione Finanziario 2022/2024 – Esercizio Provvisorio 2023 – Applicazione avanzo vincolato ai sensi dell’art. 163, comma 7 e art. 187, commi 3 e 3 quinquies TUEL 13/2021”. Successivamente il Consiglio ha accolto, con diciassette voti favorevoli, cinque astenuti e nessuno contrario, la ratifica della deliberazione di Giunta comunale n. 188 del 28/03/2023 avente ad oggetto “Variazione urgente Bilancio di Previsione Finanziario 2022/2024 – Esercizio Provvisorio 2023 ai sensi dell’art. 15 comma 4 bis Legge 108/2021 e art. 5 comma 1 Legge regionale 1 13/2021”. Il Civico consesso ha infine deliberato varie proposte di riconoscimento debiti fuori bilancio.
Info
“Museo dello Sport” è il tema trattato oggi in V Commissione consiliare

La V Commissione consiliare (Sport e Cultura), presieduta dal Consigliere comunale Raimondo Mortelliti, si è riunita oggi a Palazzo Zanca per discutere contenuti, tempi e modalità dell’iniziativa “Museo dello Sport”, organizzata dal Centro Commerciale di Tremestieri, in occasione del suo 18mo anniversario, e patrocinata dal Comune di Messina. Nel corso della seduta il Direttore del Centro Commerciale Domenico Rinaldi ha illustrato le attività che si terranno dal 5 al 28 maggio nelle aree interne ed esterne al Centro di Tremestieri. Il Museo dello Sport prevede l’esposizione di alcuni trofei delle più grandi squadre di calcio italiane e dei cimeli di campioni che hanno fatto la storia nel ciclismo, sci, motociclismo e altri sport. Sarà possibile vedere, tra le altre, le maglie di Pelè, Zidane, Paolo Rossi e Xavier Zanetti, il casco e i guanti di Ayrton Senna, la maglia della Ferrari di Michael Schumacher e dei ciclisti Marco Pantani e Francesco Moser. Un’intera postazione sarà dedicata al campione messinese Vincenzo Nibali e alle gloriose squadre cittadine di calcio, pallacanestro, pallavolo e tennistavolo, protagoniste di successi nella massima serie. Previste infine nei tre weekend attività dimostrative e un’area esterna attrezzata gratuita con piste di bike e motocross per i più piccoli.
Info
Prorogata sino al 15 settembre 2023 l’area pedonale in un tratto del viale San Martino

In attuazione della delibera di Giunta comunale n. 216 dello scorso venerdì 14 aprile 2023 riguardante la proroga sino al 15 settembre 2023 dell’area pedonale, nel tratto del viale San Martino compreso tra le vie Ettore Lombardo Pellegrino e Santa Cecilia, il Servizio Mobilità Urbana ha disposto la modifica dei segnali verticali di area pedonale. Nello specifico l’ordinanza n. 446 di lunedì 17 aprile dispone nel tratto del viale San Martino, compreso tra le vie Lombardo Pellegrino e Santa Cecilia, la modifica dei segnali verticali di area pedonale, indicandone il periodo di validità “8/12/2022-15/09/2023”.
Info
Oggi alle ore 10.15 a Largo Minutoli la presentazione alla città dell’area riqualificata di accoglienza per i crocieristi

Oggi, martedì 18, alle ore 10.15, nel corso di una breve cerimonia, sarà inaugurato dal Sindaco Federico Basile, presente il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto Mario Mega, il nuovo allestimento dell’area di accoglienza di Largo Minutoli per i crocieristi che sbarcano in città. L’appuntamento coincide con l’arrivo oggi nel porto di Messina della “Maiden Call” per MSC World Europa, la nuova ammiraglia della flotta di MSC Crociere. Per l’occasione a dare il benvenuto ai passeggeri saranno la Banda della Brigata Aosta e gli studenti dell’Istituto Antonello, accompagnati dalla Dirigente Laura Tringali, che si occuperanno dell’accoglienza. Grazie alla sinergia tra i vari Assessorati comunali, gli uffici tecnici e le Società Partecipate, coordinati dall’Assessore al Turismo Enzo Caruso, la nuova area attrezzata di Largo Minutoli darà ai passeggeri, che rimangono in città, l’opportunità di ricevere le prime informazioni utili per visitarla, conoscere servizi, percorsi pedonali ed escursioni con l’obiettivo di favorire la promozione del territorio cittadino e le sue peculiarità.
Info
“Insieme per la Turchia e la Siria – Giornata di solidarietà e prevenzione”: il tema del convegno a Palazzo Zanca

Si è tenuto venerdì 14, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, presente il Sindaco Federi-co Basile, il convegno “Insieme per la Turchia e la Siria”, promosso dell’Istituto scolastico G. Minutoli e patrocinato dal Comune di Messina. Ai lavori della giornata di riflessione sulle tematiche della solidarietà e della prevenzione, moderati dal professore Giuseppe Di Bernardo, e introdotti dal Dirigente scolastico dell’Istituto Minutoli Pietro La Tona, hanno preso parte l’Assessore alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli; il Provveditore agli Studi di Messina Stello Vadalà; il Direttore della Caritas Diocesi di Messina padre Antonino Basile; gli ingegneri Antonio Rizzo e Michele Campo; l’architetto Giovanni Mazara; gli studenti del Minutoli, oltre ad una delegazione di altri istituti scolastici cittadini. Il Sindaco Basile ha aperto il seminario con i saluti istituzionali ringraziando gli organizzatori per avere dato l’opportunità agli studenti intervenuti di prendere consapevolezza su tematiche importanti quali la prevenzione, la formazione e la solidarietà. Il Primo cittadino ha espresso poi parole di apprezzamento per la raccolta fondi avviata dall’istituto Minutoli con il supporto della Caritas diocesana a favore delle popolazioni turche e siriane colpite dal recente terremoto, sottolineando che “oltre alla solidarietà rivolta ai territori colpiti da questi ultimi eventi sismici, simili iniziative che coinvolgono i giovani sono importanti per attenzionare la problematica della sicurezza e far conoscere l’attività della Protezione Civile legata alle calamità naturali nonché gli strumenti per prevenirle”. A seguire l’intervento dell’Assessore Minutoli ha riguardato invece il ruolo della Protezione civile a Messina, sul quale l’Assessore dopo un’esposizione cronologica degli strumenti normativi del settore, dalla legge n. 225 del 1992 istitutiva del servizio di Protezione civile, al codice di Protezione civile introdotto dal Decreto Legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018, nato con l’obiettivo di semplificare e rendere più lineari le disposizioni di Protezione civile e che ha stabilito le attività da adottare nelle situazioni di emergenza. Relativamente poi al Comune di Messina, oltre al Regolamento comunale di Protezione civile, “oggi l’Ente, a seguito della tragica alluvione di Giampilieri, ha adottato un sistema di informazione alla cittadinanza al fine di sensibilizzarla alle norme comportamentali da adottare in caso di necessità distribuendo in varie zone del territorio comunale sistemi di allertamento della popolazione attraverso la diffusione di toni acustici sia in caso di terremoto che di maremoto. L’attività di formazione nella fattispecie è indispensabile – ha concluso Minutoli – come preziosa e altrettanto indispensabile è la presenza del volontariato e pertanto auspico che proprio voi, generazione futura, possiate avvicinarvi al Gruppo comunale di volontariato di Protezione civile che oltre ad essere un’attività impegnativa è anche gratificante perché si estrinseca con l’impegno di aiutare il prossimo nei momenti di grande difficoltà e disagio che le calamità naturali generano inevitabilmente”. Si sono susseguiti poi, l’ing. Rizzo che ha relazionato su “Il Piano di emergenza del Comune di Messina”; sulla tematica “Scuole quale prevenzione sismica. Analisi e prospettive di intervento” è intervenuto l’arch. Mazara; su “Messina e la qualità delle costruzioni post sisma 1908” l’ing. Campo; padre Basile ha trattato “Le iniziative della Caritas a favore delle popolazioni turche e siriane”; mentre gli alunni della 5A CAT del Minutoli hanno concluso il convegno con “Nuove frontiere per una progettazione antisismica”.
Info
Revoca ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nell’area ex Ospedale Regina Margherita

Con ordinanza sindacale n. 60 è stata disposta la revoca del divieto temporaneo di balneazione nell’area denominata “IT019083048028 Messina – m. 50 sud ex Ospedale Regina Margherita, coordinate geografiche 15,5622–38,2121; fine area 15,5645–38,2151. Il provvedimento segue la nota dell’Asp Messina, con la quale, in riferimento ai risultati delle analisi eseguite sui campioni di acque prelevate, si evidenzia il mancato superamento dei valori limite indicati nell’allegato A al D.M. 30.03.2010.
Info
Fontana Orione: riprese le attività propedeutiche al restauro

Si è svolta oggi la consegna dell’avvio delle indagini conoscitive presso la Fontana di Orione, alla presenza del Sindaco Federico Basile, del Vicesindaco Salvatore Mondello, della Soprintendente ai Beni Culturali Mirella Vinci, Direttore dei lavori, del RUP Annamaria Cacopardo, dei Direttori operativi della Soprintendenza ai Beni Culturali Stefania Lanuzza e Virginia Buda e di Mauro Corrao, Responsabile della Geocheck di Misterbianco, società affidataria dell’esecuzione delle indagini. Sono state discusse le fasi operative che si realizzeranno nell’arco di 150 giorni. Le indagini saranno effettuate con georadar, termografia, tomografia elettrica, endoscopia, ultrasuoni e analisi di laboratorio fisico-chimiche, nonché con valutazione della vulnerabilità sismica del monumento. Tutti i dati acquisiti confluiranno in un modello 3D ottenuto tramite rilievo laser scanner e restituzione grafica in modalità Bim, realizzando così un gemello digitale aderente alla realtà che conterrà la mappatura completa del degrado e consentirà una dettagliata progettazione del restauro successivo. Il celebre monumento montorsoliano che Bernard Berenson definì come “la più bella fontana del cinquecento europeo”, ha subìto notevoli danni con il terremoto del 1908, ripristinati con l’intervento dell’Opificio delle Pietre Dure ed è stato interessato da molteplici interventi di ripristino. L’Istituto fiorentino di restauro è stato consultato recentemente dalla Soprintendenza e dal Comune di Messina per collaborare all’attività di diagnostica e al progetto di recupero. “Un monumento simbolo per Messina – ha dichiarato il Sindaco Basile – che, dopo lo sblocco di una procedura complessa, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, sarà restituito alla città e ai turisti, per potere godere totalmente della sua bellezza. Il pregio e la delicatezza dell’opera hanno richiesto e richiedono attività specifiche e non di ordinaria esecuzione, necessitando di tempi significativi e di tutte le cautele del caso. Vigileremo sulle procedure, affinché le attività siano svolte con la massima cura e attenzione, nel rispetto del cronoprogramma previsto”. “ Un’Amministrazione che ama la propria città pensa a soluzioni concrete e percorribili – ha aggiunto il Vicesindaco Mondello – attua scelte tecniche il più possibile aderenti alle esigenze della comunità, ma deve anche pensare alla cura del bello. Con l’avvio delle attività di oggi, riporteremo la bellezza assoluta a Messina, attraverso il recupero di un’opera preziosa e immortale”.
Info
Adesione del Comune di Messina al Festival “La Sicilia delle donne”

Il Comune di Messina ha aderito al Festival “La Sicilia delle donne” edizione 2023 e, grazie alla collaborazione dei volontari del Servizio Civile che prestano attività presso la Biblioteca comunale Cannizzaro, ha raccontato la storia delle due eroine dei Vespri Dina e Clarenza. Il tema scelto dal Festival quest’anno era “Donne tra politica e istituzioni”. L’idea è nata da Fulvia Toscano, organizzatrice del festival NaxosLegge, e da Marinella Fiume, curatrice del Dizionario “Siciliane” con l’obiettivo di far conoscere donne che si sono distinte in un determinato territorio e settore. La scelta del Comune di Messina è ricaduta su Dina e Clarenza, in quanto simbolo di coraggio, sacrificio e amore per la città di Messina. Il testo è stato scritto e rappresentato dai volontari Giorgia Minisi, Maria Pirrone e Nicolò Arena che, insieme al personale della Biblioteca, hanno effettuato ricerche ed elaborato i dialoghi. Riprese e montaggio di Maurilio Forestieri, il video è stato prodotto da Todo Modo TV.
Info
Consegna dei lavori di forestazione urbana di quattro progetti pilota di FORESTAME: domani conferenza stampa al Parco Aldo Moro

Presente il Sindaco Federico Basile, domani, giovedì 6, alle ore 9.30, nella sede INGV del Parco Aldo Moro, nel corso di una conferenza stampa, si procederà alla consegna dei lavori di forestazione urbana di quattro progetti pilota di FORESTAME. All’incontro con i giornalisti parteciperanno, oltre agli Assessori Francesco Caminiti e Liana Cannata, i Presidenti delle Società partecipate AMAM, MessinaServizi Bene Comune, Messina Social City e ATM rispettivamente Loredana Bonasera, Mariagrazia Interdonato, Valeria Asquini e Giuseppe Campagna, nell’ambito del progetto di educazione ambientale Messina 2030. Presenti anche gli organismi tecnici del Comune, il Rup dei progetti ForestaME, il direttore dei lavori e i rappresentanti delle ditte aggiudicatarie. I quattro progetti pilota di FORESTAME prevedono, oltre alla riabilitazione urbana del Parco Aldo Moro, la riqualificazione a verde dell’asta fluviale a Gazzi, la rinaturalizzazione a verde del borgo di Giampilieri e la realizzazione di viali alberati nel centro città, a monte e a valle del viale San Martino. FORESTAME, finanziato dal programma Pon Metro 2014/2020 REACT-EU asse 6, rientra tra gli obiettivi di “Messina 2030 Green Events”, un progetto di educazione, promozione, formazione e comunicazione ambientale che nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di promuovere la cultura dello sviluppo ecosostenibile, soprattutto tra le giovani generazioni.
Info
Regolamentazione attività stabilimenti balneari e locali della riviera messinese: esito dei lavori della III Commissione consiliare

Nell’odierna seduta della III Commissione consiliare, presieduta dalla Consigliera comunale Emilia Rotondo, con l’approssimarsi della stagione estiva, è stato trattato l’ordine del giorno relativo all’ordinanza da adottare per la regolamentazione delle attività degli stabilimenti balneari e dei locali della riviera messinese. Nel corso della riunione della III Commissione consiliare è emerso che “in atto – ha dichiarato la Presidente Rotondo – vi sia sul tema un tavolo tecnico aperto e permanente tra l’Amministrazione comunale e le Associazioni di categoria. Alla seduta di oggi hanno partecipato l’Assessore Massimo Finocchiaro e le Associazioni di categoria FIBA, Confesercenti e Confcommercio. Nello specifico l’Assessore Finocchiaro ha comunicato di avere coinvolto tutti i settori, dagli stabilimenti balneari ai locali pubblici, predisponendo un protocollo che garantisca anche le esigenze dei residenti. Concluse le consultazioni, ho richiesto che in tempi brevi, al massimo entro due settimane, si arrivi ad una soluzione concertata e condivisa nel rispetto degli impegni assunti dall’Amministrazione comunale. Non vorremmo però che nel tentativo di individuare la migliore soluzione possibile, accontentando tutti, si allunghino i tempi della decisione, come di fatto sta avvenendo”.
Info
Domenica 9 aprile processione dei simulacri di Gesù risorto e della Madonna della Mercede

Domenica 9 aprile si svolgerà la rituale “Processione dei Simulacri di Gesù Risorto e della Madonna della Mercede”, con partenza alle ore 7.30 dalla Chiesa della Madonna della Mercede in via Tommaso Cannizzaro. Il corteo, con presidi a cura del Corpo di Polizia municipale che provvederà alla chiusura temporanea dei tratti di strade interessate, proseguirà lungo le vie Centonze, Nino Bixio, Risorgimento, Santa Cecilia, Antonio Martino, Cernaia, Cesare Battisti, I Settembre, piazza Duomo, corso Cavour, Porta Imperiale/Antonio Martino, XXIV Maggio, Bisazza, Borelli, Nicotra, viale Principe Umberto, Pietro Castelli e Tommaso Cannizzaro, con rientro in Chiesa. Per consentire inoltre lo svolgimento della replica serale dell’incontro dei due simulacri davanti la Chiesa Santa Maria della Mercede, il servizio Mobilità Urbana ha adottato provvedimenti viari che interesseranno la via Tommaso Cannizzaro, nel tratto compreso tra le vie Sacro Cuore e Lenzi, dove dalle 15 alle 24 di domenica 9 aprile, vigeranno i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, su entrambi i lati, e di transito veicolare.
Info
Donazione sangue, organi e midollo osseo il tema discusso in IV Commissione consiliare

Nella seduta della IV Commissione consiliare, presieduta dalla Consigliera comunale Rosaria Di Ciuccio, è stato discusso l’ordine del giorno relativo alla donazione del sangue, degli organi e del midollo osseo. Durante la riunione della IV Commissione, cui hanno preso parte l’Assessore alle Politiche della Salute Alessandra Calafiore e le Associazioni messinesi che si occupano sul territorio di donazioni: Avis, Aido, Admo, Aism, Croce Rossa Italiana sezione di Messina, Donare è Vita e Fasted, Associazione siciliana di talassemia, è emerso che “trattandosi di un tema sociale rilevante – ha evidenziato la Presidente Di Ciuccio – è fondamentale la comunicazione e la diffusione del significato reale di donazione attraverso un’adeguata rete. Un segnale importante è arrivato nel settembre del 2022, quando l’Amministrazione comunale ha promosso l’adozione della delibera n. 357, poi approvata all’unanimità anche dal Consiglio comunale, relativa al Regolamento comunale per la promozione e valorizzazione delle donazioni di sangue, sangue del cordone ombelicale ed emocomponenti, del midollo osseo e degli organi tra viventi e dei tessuti. A mio avviso oggi manca la cultura della donazione e la mentalità che donare è vita; un concetto che bisogna diffondere nelle scuole, nei centri sportivi e nelle parrocchie. Ricordiamoci sempre che la donazione è un gesto d’amore e un’opportunità di vita verso gli altri. Insieme all’Amministrazione Basile si porta avanti un lavoro di squadra attraverso la promozione di azioni concrete e trasmettendo alla cittadinanza valori e benefici di una donazione per una Messina unita e solidale”.
Info
Casa di accoglienza per i senza fissa dimora “Fratelli Tutti”

È stata presentata stamani la casa di accoglienza “Fratelli Tutti”, un nuovo punto di riferimento per i senza fissa dimora che sorge in via Sardegna, nella struttura del Collereale. “Si tratta di una struttura nuova, che accoglie sessanta ospiti e che offre servizi completi e di vario genere, a testimonianza della grande attenzione che l’Amministrazione comunale riserva a questo tema”, ha dichiarato il Sindaco Federico Basile. “Cambia totalmente l’impostazione della struttura rispetto a quella precedente – ha spiegato l’Assessore alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore -. Quella di stamani è stata l’occasione per conoscere una bellissima realtà all’interno della quale anche gli standard dei servizi sono stati innalzati”. La Presidente Valeria Asquini dell’Azienda speciale Messina Social City ha evidenziato che “é una vera e propria casa di accoglienza, con apertura 24 ore su 24 e che eroga anche un servizio di pasti completo: oltre alla colazione, infatti, il servizio è esteso anche al pranzo ed alla cena. È una realtà importante, perché è anche il risultato di diversi accordi con la rete territoriale. Oltre all’unità di strada ed al cappellano Fra Giuseppe, è stata coinvolta tutta la rete che affronta la tematica della povertà ed in particolare è stato realizzato un accordo con il Rotary, nel dettaglio con la casa di Paul Harris, che vede anche i medici ed altri professionisti del Rotary svolgere servizi all’interno della struttura. Le prime visite sono state realizzate lo scorso 18 marzo ed è presente nella struttura anche un ambulatorio, all’interno del quale, inoltre, altri medici potranno prestare volontariamente e gratuitamente la propria opera. Noi siamo contentissimi di aver donato questa nuova realtà, perché i sorrisi e l’apprezzamento dei diretti interessati ci ripagano di tanto lavoro e di tanto impegno impiegati per poterla realizzare nel migliore dei modi”. Durante la mattina sono intervenuti S.E.R. Monsignor Giovanni Accolla, il presidente della Comunità islamica di Messina Mohamed Refaat, Suor Chiara delle Ancelle Ripatrici e Pippo Previti di Cittadinanza Attiva.
Info
Divieti di sosta per attività di scerbatura alberature a partire da lunedì 3 aprile.

Proseguono da lunedì 3 aprile sino al 17 maggio, nelle fasce orarie 7-17 e 20-6, gli interventi di scerbatura di alberature da parte di MessinaServizi Bene Comune in varie strade cittadine. Per consentirne l’esecuzione, sono stati disposti divieti di sosta, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati: da lunedì 3 a venerdì 14 aprile, dalle 7 alle 17, nella zona del quadrato Manzoni (tratto di viale Regina Elena, vie Palermo, Manzoni, Canova, Conte di Torino, Monti, Tommaso, Foscolo, Machiavelli, Rizzo, piazza Martiri D’Ungheria, viale Aranci); da lunedì 3 a venerdì 14 aprile, dalle 7 alle 17, nella zona San Licandro (vie Olimpia, Cappellani, Interdonato, Sciascia, Preitano, Bonanno, Primo San Licandro, Roma, Papa Giovanni Paolo II, Brasile, Bolivia, Perù, Colombia, Argentina, Cile, Venezuela, Paraguay, Uruguay e Cuba); da lunedì 3 a giovedì 6 aprile, dalle 7 alle 17, a Sperone (piazza Sant’Antonio da Padova, parcheggio via Santo Mazzarino e via Archimede, da via Montale a via D’Alcontres); da martedì 4 a venerdì 7 aprile, dalle 7 alle 17, ad Acqualadroni (via dei Corsari, dalla S.S. 113 a tutto il lungomare); da lunedì 3 a mercoledì 5 aprile, dalle 7 alle 14, viale della Libertà (tratto compreso da ex Ospedale Regina Margherita a via Brasile, lato mare); da giovedì 6 a venerdì 7, dalle 7 alle 17, Paradiso (vie Consolare Pompea, tra i numeri civici 42 e 141, lato monte, e Vecchia Paradiso, tra i numeri civici 85 e 163, lato mare); da lunedì 3 al 16 maggio, dalle 20 alle 6, il percorso dei croceristi (via Vittorio Emanuele lato mare da Guardia costiera a Passeggiata a mare; entrambi i lati delle vie San Camillo, Sant’Agostino, Loggia dei Mercanti, Grattoni, Nicotra, parcheggio Montalto, Argentieri, Colombo, Consolato del Mare, delle Carceri, piazza Basicò, Dino e Clarenza, parcheggi e area verde, corso Cavour lato monte da viale Boccetta a via Tommaso Cannizzaro, Rocca Guelfonia, Sant’Eustochia, San Paolo, Monsignor Bruno, XXIV Maggio lato mare da via Cannizzaro a viale Boccetta, XXIV Maggio lato monte da via Cannizzaro a viale Boccetta, via Cannizzaro lato nord tra i viali San Martino e Principe Umberto, via Cannizzaro lato sud tra i viali Italia e San Martino, viale San Martino basso tra le vie Cannizzaro e I Settembre e I Settembre lato nord da via Battisti a viale San Martino. La limitazione alla sosta riguarda i singoli tratti di intervento giornaliero; sarà garantito l’ingresso, in sicurezza, a tutti gli accessi insistenti nei tratti di strada interessati dai lavori; e sarà agevolato, in caso di necessità, il passaggio dei mezzi di soccorso, di pronto intervento e delle forze di polizia. I divieti di sosta per attività di potatura alberature a partire da lunedì 3 aprile sino al 4 maggio. Continuano da lunedì 3 aprile sino al 4 maggio 2023, nelle fasce orarie 7-19 e 7-17, gli interventi di potatura di alberature da parte di MessinaServizi Bene Comune in varie strade cittadine. I lavori, da lunedì 3 a sabato 8 aprile, dalle 7 alle 19, interesseranno la via Tremonti, nel tratto antistante il condominio complesso Modulo, dove vigeranno, oltre al divieto di sosta, con zona rimozione coatta, entrambi i lati, il divieto di transito veicolare, il senso unico alternato di circolazione e il limite massimo di velocità di 30 km/h in entrambi i sensi di marcia; da lunedì 3 aprile al 4 maggio, dalle 7 alle 17, in diverse strade del territorio cittadino, dove saranno disposti i divieti di sosta per consentirne l’esecuzione. L’interdizione alla sosta è istituita per singoli tratti di intervento giornaliero, non contemporanea in tutta la strada interessata dai lavori, ma esclusivamente nei soli tratti in cui si interviene. Pulizia programmata caditoie, griglie di scolo e tombini acque bianche: da lunedì 3 a venerdì 7 aprile divieti di sosta in tratti di strade cittadine. Proseguiranno da lunedì 3 sino a venerdì 7 aprile, nella fascia oraria 8-18, gli interventi di pulizia programmata delle caditoie, griglie di scolo e tombini delle acque bianche effettuati da AMAM in alcuni tratti di strada del territorio comunale. Pertanto, al fine di consentirne l’esecuzione, sarà vietata la sosta, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati: lunedì 3, nelle vie Giovanni Paolo II, da via Sciascia al viale Regina Elena, Brasile, tra i viali Regina Elena e della Libertà, e il parcheggio scuola San Francesco di Paola; martedì 4, nelle vie Cacopardo e Regina Elena, tra viale Giostra e via Bensaja; mercoledì 5, nella via Regina Elena, tra le vie Bensaja e Principessa Mafalda; giovedì 6, nella via Regina Elena, tra le vie Principessa Mafalda e Olimpia; e venerdì 7, nella via Regina Elena, tra via Olimpia e viale Annunziata.
Info
Da domani sera il programma degli appuntamenti 2023 della Settimana Santa promossi dall’Amministrazione Basile

Partono domani, venerdì 31, gli appuntamenti per la Settimana Santa 2023, promossi e patrocinati dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con le storiche Confraternite S.S. Crocifisso e Chiesa della Madonna della Mercede in San Valentino, l’Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela e la ANBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome). Domani, venerdì 31, alle ore 21, Via Crucis itinerante con partenza dalla chiesa “Nuovo Oratorio della Pace” di via XXIV Maggio e conclusione al Monastero di Montevergine. Domenica 2 aprile – Domenica delle Palme Piazza Duomo e Cattedrale Ore 10.30. Rito di benedizione delle palme e celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo Archimandrita. Mercoledì 5 aprile • Ore 10.00 – 13.00. Nuovo Oratorio della Pace. Inaugurazione del Museo della Processione e visita guidata alle Barette. (Sono previste su prenotazione, per le scuole e per gruppi, visite guidate ai gruppi statuari delle Barette) • Ore 19.00. Chiesa della Mercede. Conferenza “L’origine della Festa degli Spampinati della Domenica di Pasqua”, a cura del Dott. Marco Grassi. Moderatrice Laura Simocini, giornalista. Giovedì 6 aprile Chiesa della Mercede in S. Valentino • Ore 18.00 Messa in Coena Domini e adorazione eucaristica fino alle ore 24.00 Chiesa Nuovo Oratorio della Pace. • Esposizioni delle 11 Barette • Ore 20.00 Celebrazione eucaristica “In Coena Domini” e rito della “Lavanda dei piedi” a dodici confrati, presieduta dal Rev.mo Mons. Giuseppe La Speme • Ore 21.30 – 24.00 Adorazione Eucaristica. Venerdì 7 aprile • Ore 15.00. Chiesa della Mercede. Antica vestizione della Madonna (come da antica tradizione, alla presenza di sole donne) • Ore 18.00. Chiesa Oratorio della Pace. Secolare Processione delle Barette Itinerario: Uscita dalla Chiesa Nuovo Oratorio della Pace, Via XXIV Maggio, Via S. Agostino, Corso Cavour, Via T. Cannizzaro, Via G. Garibaldi, Via I Settembre, Piazza Duomo Via Oratorio S. Francesco (A ‘nchianata di Varetti), Via XXIV Maggio, rientro in chiesa. Al seguito della processione, tornano dopo 20 anni le Bande Musicali, i Babbaluci, le Maddalene, le Biancuzze e i Tamburini. Parrocchia Santa Maria delle Grazie a Bordonaro. • Ore 20.30 Presentazione delle Barette. • Ore 21.00 Rappresentazione teatrale Via Crucis Vivente. Domenica di Pasqua. Chiesa della Mercede. Festa degli Spampinati • Ore 7.30. Secolare Processione di Maria e Gesù Risorto. ITINERARIO: Via T. Cannizzaro – Via Centonze – Via N. Bixio – Via Risorgimento ore 8:45/9:00 circa: Via S. Cecilia (sosta Basilica S. Antonio) – Via A. Martino – Via Cernaja ore 9:50 Via C. Battisti (sosta chiesa San Giuseppe) – Via I Settembre Ore 10.15 Piazza Duomo. Solenne incontro tra Gesù e Maria – caduta del manto nero indossato dalla Madonna e Lancio delle Colombe. Ore 10.30 Cattedrale. Solenne Pontificale. Corso Cavour. ore 11:00 Via A. Martino ingresso dei simulacri alla Parrocchia S. Maria del Carmine – Via A. Martino – Via XXIV Maggio – Via F. Bisazza – Via Borelli – Via Nicotra -Viale P. Umberto (sosta chiesa San Camillo) – Via P. Castelli (sosta chiesa Madonna della Consolazione e Chiesa Madonna delle Grazie) ore 13:30 Rientro in chiesa (Via T. Cannizzaro). • Ore 18:00 Messa Solenne presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Vescovo Ausiliare, Monsignor Cesare di Pietro. Dopo la Messa sarà effettuata una replica dell’incontro dei due Simulacri davanti la Chiesa seguito dalla tradizionale distribuzione dei fiori delle Barette. • Ore 20.30 S. Caterina Valverde. Concerto “STABAT MATER” a cura del Coro Polifonico “Luca Marenzio”, dell’Orchestra “Ars Musica” e Fiati del Conservatorio “A. Corelli”. Direttore: M° Carmine Daniele Lisanti.
Info
Centenario Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare: nota stampa del Comune di Messina.

In occasione del I centenario della fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, celebratosi a Roma il 25 e 26 marzo 2023, il Comune di Messina è intervenuto con il Vicesindaco Salvatore Mondello e il gonfalone cittadino decorato di Medaglia d’Oro al Valor militare e scortato da quattro vigili urbani in alta uniforme. Nel corso della due giorni di celebrazioni capitoline sabato 25 è stata deposta una corona d’alloro al sacello del Milite Ignoto, alla presenza di autorità civili, religiose e militari, e con il presidente nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro, il gen. b. Carlo Maria Magnani, e le alte cariche del sodalizio. Il picchetto d’onore è stato assicurato da un drappello del Reggimento Cavalleria “Lancieri di Montebello” in alta uniforme. La Canzone del Piave, l’Inno nazionale, così come pure lo struggente momento del Silenzio, e infine la Parata d’eroi hanno scandito in note tutte le fasi della cerimonia, animata dalla banda della Polizia municipale di Roma Capitale. Per la federazione di Messina, con il proprio labaro insignito di 33 Medaglie d’oro al V.M. individuali e una collettiva alla Città, erano il presidente, prof. Biagio Ricciardi, la consigliera nazionale e presidente del Comitato delle Dame azzurre dott.ssa Maria Eleonora Salvo, e i componenti del Direttivo ten. col. Letterio Sciliberto e dott. David Truscello. Tra le alte cariche siciliane dell’istituto del Nastro Azzurro, anche il consigliere nazionale e già ufficiale di Cavalleria, l’avv. Francesco Atanasio. A seguire la lunga teoria di labari provenienti da tutta Italia, lasciando la grande scalea dell’Altare della Patria, si è recata in corteo presso la Protomoteca del Campidoglio, dove, dopo un intermezzo musicale presso la piazza prospiciente che ospita la copia della statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio culminato con l’Inno alla Gioia, si sono tenuti i saluti istituzionali e consegnati gli emblemi araldici e alcuni riconoscimenti. In tale sede è stata data lettura del messaggio del Ministro della Difesa On. Guido Crosetto e dato testimonianza al racconto di due decorati e della motivazione di assegnazione loro della Medaglia d’Argento al Valor Militare. Il toccante momento caratterizzato dalla chiama delle città e province decorate di Medaglia d’Oro al Valor Militare, tra cui Messina, citata e rappresentata dal Vicesindaco Salvatore Mondello, in fascia tricolore, e la prolusione dell’On. Sen. Domenico Fisichella, volta a ripercorrere la nascita e le attività dell’Istituto del Nastro Azzurro durante i suoi primi cento anni di vita, e il conferimento di un riconoscimento alla docente accompagnatrice dei sei alunni vincitori di un concorso sul tema del centenario della terza classe della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo del Comune di Longi, diretto dalla prof. Teresa Santomarco Terrano, hanno concluso gli eventi istituzionali di sabato 25 marzo. Il giorno successivo, domenica 26, presso la Basilica di Santa Maria in Cosmedin ha avuto luogo il sacro rito, in memoria dei Caduti e Decorati di tutte le guerre. Durante la celebrazione liturgica sono stati letti i messaggi di Sua Santità Papa Francesco e del Patriarca della Chiesa greco-melkita cattolica.
Info
Nota di approfondimento in merito alla IV Giornata Nazionale sull'endometriosi

Si è tenuto ieri, martedì 28 marzo 2023, presso il Palacultura di Messina la giornata informativa della IV Giornata Nazionale perla sensibilizzazione sull'endometriosi. Anche il Comune di Messina ha aderito alla IV Giornata Nazionale sull’endometriosi, che ricorre il 28 marzo di ogni anno, illuminando nella stessa giornata Palazzo Zanca di giallo, simbolo della malattia. Il Sindaco Federico Basile ha dato il proprio sostegno alla richiesta promossa dall'Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull'endometriosi - A.L.I.C.E. Odv Endomarch Team Italy, partecipando alla IV edizione della call to action "Facciamo luce sull'endometriosi" finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sull’importante e grave problematica relativa a questa patologia, affinché vengano trasmesse tutte le informazioni necessarie per affrontarla con la dovuta attenzione e con il supporto di una rete di protezione”. Anche l'Assessore con delega alla Salute, Alessandra Calafiore, non ha fatto mancare il proprio sostegno e, all'interno della stessa manifestazione, ha promosso e coordinato un incontro di informazione denominato "Messina s'illumina di giallo". Sono intervenuti all'evento per i saluti istituzionali: l'Assessore Alessandra Calafiore, il Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Giacomo Caudo, il Provveditore agli Studi di Messina Stello Vadalà e la Prorettrice al Welfare e Politiche di Genere dell'Università degli Studi di Messina Giovanna Spatari. Diversi anche gli intervenuti che si sono susseguiti durante l'evento da parte del prof. Alfredo Ercoli, Ordinario di ostetricia e ginecologia dell'Università degli Studi di Messina, della psicologa-psicoterapeuta dell'ASP di Messina Angela Minutoli, della referente del Gruppo A.p. e Odv Sicilia Chiara Catalano e della Consigliera Puntosalute33 Angela De Francesco. "Proseguono attraverso incontri ed eventi - ha dichiarato l'Assessore Calafiore - le campagne di sensibilizzazione dell'Amministrazione comunale nei confronti degli studenti e dell'intera cittadinanza inerenti diverse tematiche della salute. Informare significa, oltre che curare, anche prevenire qualsiasi patologia". L’endometriosi è una patologia subdola, che colpisce una persona assegnata femmina alla nascita su dieci, della quale non si conoscono le cause e per la quale non esistono cure definitive. Ad oggi si stima che in Italia siano affetta da tale malattia più di 3 milioni di persone assegnate femmina alla nascita. Inoltre, si registra un ritardo diagnostico che oscilla tra i 7 e i 10 anni. ________________________________________ la Giornata Mondiale dell'Endometriosi è stata istituita nel 2014 per porre l'attenzione su una malattia, che, in alcuni casi, può essere fortemente invalidante per le donne che ne soffrono. Nel mondo sono circa 190 milioni le donne e le adolescenti (tra il 2 e il 10% della popolazione femminile generale) colpite da endometriosi durante l'età riproduttiva, anche se alcune possono soffrirne oltre la menopausa. In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o con difficoltà a concepire. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce di età più basse. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna. L'endometriosi è caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Il tessuto endometriosico è estrogeno-dipendente e va incontro a processi infiammatori acuti e cronici, che possono coinvolgere più organi, non solo pelvici. L’ormono-dipendenza giustifica la regressione della malattia endometriosica con la menopausa o negli stati di amenorrea. A seconda della sede l'endometriosi può comportare: Lesioni ovariche Lesioni peritoneali superficiali Lesioni peritoneali profonde In molti casi i tipi di lesione possono coesistere, tuttavia tale suddivisione è utile per l’orientamento diagnostico e terapeutico. L’endometriosi si associa con elevata frequenza all’infertilità e può frequentemente esserne la causa principale. Nell’ambito dei diversi gruppi di lavoro, che nel mondo si occupano di endometriosi da un punto di vista chirurgico, clinico, biologico e della fertilità, non vi è ancora un pieno accordo sui sistemi di classificazione e su come valutare il ruolo dell’endometriosi sulla fertilità e la considerazione che occorre avere nel programmare un trattamento chirurgico o medico o di procreazione medicalmente assistita (PMA). Impatto dell'endometriosi L’endometriosi può avere un impatto notevole sulla qualità di vita, sia per l’aspetto sintomatologico (dolori mestruali, dolore pelvico cronico, dolore durante i rapporti sessuali, difficoltà o dolore alla minzione, difficoltà o dolore alla defecazione), sia per il potenziale impatto negativo sulla fertilità. Sebbene sia stato dimostrato che i sintomi dell'endometriosi, in particolare il dolore, possono avere un enorme impatto sulla qualità della vita, sul funzionamento fisico, sulle attività quotidiane, sulla vita sociale, sulla salute mentale e sul benessere emotivo, questa patologia rimane sotto-diagnosticata e può passare inosservata per molti anni. Se le mestruazioni dolorose impediscono di seguire la routine quotidiana, di andare al lavoro o a scuola, non bisogna esitare a rivolgersi al medico o allo specialista, in grado di indirizzare verso gli esami necessari per raggiungere una diagnosi accurata e avviare le cure appropriate. L'endometriosi è inserita tra i LEA (Livelli essenziali di assistenza) nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, con riconoscimento al diritto all’esenzione del ticket per alcune prestazioni specialistiche (endometriosi moderata e grave). Trattamento Trattandosi di una condizione cronica e progressiva, l’endometriosi richiede una gestione prolungata ed è pertanto importante considerare nella sua scelta le caratteristiche e le esigenze di ogni singola paziente, il profilo di tollerabilità e sicurezza nel lungo termine, oltre alla sua efficacia clinica. Nella scelta del trattamento si deve tenere in considerazione anche l’età della donna e il relativo potenziale di fertilità. In assenza di studi che identifichino il miglior trattamento, è importante che la donna sia coinvolta in qualsiasi piano di trattamento e sia in grado di compiere una scelta informata e consapevole. Linee guida sull'endometriosi e recenti evidenze scientifiche Nel 2022 sono state aggiornate dalla Società europea per la riproduzione umana e l'embriologia (ESHRE) le linee guida sulla diagnosi e il trattamento dell'endometriosi pubblicate nel 2014. Le recenti evidenze scientifiche rivelano che la laparoscopia diagnostica non è più il gold standard diagnostico ed è ora raccomandata solo nei pazienti con risultati di imaging negativi e nei quali il trattamento non ha avuto successo o è stato inadeguato. Inoltre, lo sviluppo di nuovi metodi non invasivi e il miglioramento di quelli esistenti per rilevare o escludere in modo affidabile l'endometriosi sono di fondamentale importanza. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Breastfeeding Medicine, condotto da un team di ricercatori provenienti da Iran e Australia, ha portato ad una revisione e meta-analisi della letteratura medica, con l'obiettivo di valutare l’effetto dell'allattamento al seno e dell'ingestione di latte materno sul rischio di endometriosi. I risultati dello studio, che ha coinvolto circa 11.000 donne, hanno dimostrato che l'allattamento al seno si associa a una significativa riduzione delle probabilità di sviluppare la malattia.
Info
Venerdì 31 processione della Via Crucis

Il Servizio Mobilità Urbana ha disposto per venerdì 31 marzo, in occasione dello svolgimento della processione della Via Crucis, l’interdizione al transito veicolare delle strade interessate limitatamente al passaggio della processione. Venerdì 31 il percorso prevede la partenza alle ore 21 dalla chiesa Nuovo Oratorio della Pace fino a raggiungere il Monastero di Montevergine. Per ragioni viabili, è stato disposto venerdì 31, dalle ore 19 alle 24, il divieto di sosta, con zona rimozione coatta, entrambi i lati di via XXIV Maggio, per un tratto di 30 metri, antistante la Chiesa di Sant’Eustochia. Il Servizio Mobilità Urbana ha adottato altri provvedimenti viabili con l’interdizione al transito veicolare delle strade limitatamente al passaggio, in coincidenza della processione della Via Crucis dalla Parrocchia Santa Maria di Gesù Inferiore a Provinciale, dalle ore 8.30 di venerdì 31; dalla Parrocchia SS. Annunziata di Camaro, dalle 18.30 di venerdì 31 e dall’ex Istituto delle Suore, dalle 10 di domenica 2 aprile; della processione per la domenica delle Palme, con partenza alle 9.30 da Piazza San Vincenzo di domenica 2 aprile e arrivo alle 10.15 alla chiesa di San Giuliano; sempre domenica 2 aprile, con partenza dalla via Marco Polo alle 8.45 e arrivo alle 10, per la processione delle Palme della Parrocchia S.M. Immacolata di Contesse, e venerdì 7, la processione della Via Crucis del Venerdì Santo, dalle 20 alle 23 con partenza da via Marco Polo; venerdì 31 per la processione della Via Crucis con partenza alle 19 dalla chiesa Parrocchiale della Sacra Famiglia del CEP in via Livatino, domenica 2 aprile, con partenza alle 11 da via dei Gelsomini, per la domenica delle Palme, e venerdì 7, per la Via Crucis, con partenza dalle 18.30 dalla Chiesa Parrocchiale della Sacra Famiglia; venerdì 31 per la Via Crucis, con partenza alle ore 16.30 dalla Chiesa parrocchiale di Santa Eustochia; oggi, mercoledì 29, per la Via Crucis, con partenza alle ore 21 dalla Chiesa del Carmine; venerdì 7, per la processione delle Barette, con partenza alle ore 18 dalla Chiesa di San Paolino Vescovo in Mili Marina.
Info
Sabato 27 maggio “GIORNATA DELLO SPORT MATA E GRIFONE”: le adesioni entro domenica 30 aprile

La III Municipalità del Comune di Messina, presieduta da Alessandro Cacciotto, intende promuovere sabato 27 Maggio, dalle ore 9.30 alle 12.30, la giornata dedicata alla promozione dello sport denominata “GIORNATA DELLO SPORT MATA E GRIFONE” che si svolgerà, grazie alla disponibilità della SSD CAMARO 1969, presso il campo sportivo da calcio L’Ambiente Stadium di Bisconte. La “GIORNATA DELLO SPORT MATA E GRIFONE” mira, con la collaborazione di coloro che vorranno aderirvi, a fare conoscere diverse discipline sportive, strumento non solo di benessere fisico ma anche e soprattutto di socializzazione e di crescita umana. Tutti gli operatori sportivi, che intendono partecipare alla realizzazione della suddetta giornata, potranno fornire la loro disponibilità alla III Municipalità, inviando una comunicazione all’indirizzo mail istituzionale circoscrizione03@comune.messina.it entro domenica 30 aprile 2023. La III Municipalità si riserva di chiudere anticipatamente il termine ultimo di adesione nel caso in cui ritenga raggiunto il numero degli operatori sportivi sufficiente per lo svolgimento della giornata, le cui modalità saranno rese note successivamente.
Info
Lunedì 3 aprile sospeso il ricevimento al pubblico del Servizio Gestione Sanzioni a Palazzo Satellite

Lunedì 3 aprile sarà sospeso il ricevimento al pubblico del Servizio Gestione Sanzioni del Corpo di Polizia municipale, al II piano di Palazzo Satellite, sito in piazza della Repubblica, causa l’installazione del nuovo software gestionale delle contravvenzioni. Il ricevimento riprenderà regolarmente mercoledì 5 aprile, dalle ore 10 sino alle 12.
Info
“NO – BODY PERFECT”: al PalaCultura ieri l’evento di sensibilizzazione sui disturbi dell’alimentazione e della nutrizione

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), anche detti semplicemente Disturbi dell’Alimentazione (DA), sono patologie complesse e molto gravi caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale, da un’eccessiva preoccupazione per il peso e da un’alterata percezione dell’immagine corporea. Per chi soffre di DA, il cibo, elemento essenziale per la sopravvivenza, diventa il mezzo attraverso il quale manifestare il proprio disagio interiore. Sono stati questi i temi trattati ieri mattina, all’Auditorium del PalaCultura Antonello, nel corso dell’evento di sensibilizzazione ed informazione “NO – BODY PERFECT”, destinato agli studenti degli Istituti Superiori di Messina ed organizzato dal Comune di Messina, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, il Provveditorato agli Studi di Messina, l’Azienda Speciale Messina Social City, il CONI e l’Ordine dei Medici e dei Farmacisti, alla presenza del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alle Politiche Sociali e della Salute Alessandra Calafiore. “Invito i ragazzi ad approfittare di queste occasioni per conoscere e approfondire l’importante e grave problematica delle malattie legate all’alimentazione”, ha evidenziato il Sindaco Basile durante il suo discorso introduttivo. Nel corso della mattinata si sono susseguiti numerosi momenti informativi e testimonianze, che hanno permesso agli studenti di conoscere ed approfondire alcuni degli aspetti legati ai disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. “Crediamo che solo informando e sensibilizzando le nuove generazioni, si possano combattere patologie così particolari e diffuse”, ha sottolineato l’Assessore Calafiore, che ancora una volta dimostra la particolare sensibilità dell’Amministrazione comunale nei confronti del tema. “La vita di una persona che soffre di disturbi alimentari non è vita”, ha spiegato l’attrice Rosalinda Cannavò, che, dopo aver vissuto 7 anni con l’anoressia, ha superato la patologia grazie all’aiuto di equipe specializzate e della propria famiglia. Diverse, inoltre, le testimonianze di alcuni sportivi messinesi protagonisti nel panorama nazionale, che hanno permesso di riflettere sull’importanza di uno stile di vita sano e regolare, ribadendo quanto l’unicità di ognuno di noi garantisca poi un valore aggiunto in ogni attività quotidiana.
Info
Cresce la flotta di ATM: venticinque nuovi autobus per la rivoluzione della mobilità messinese.

Sono stati presentati oggi i venticinque nuovi autobus entrati a fare parte della flotta di ATM. Alla presenza del Sindaco Federico Basile, del Vicesindaco e Assessore alla Mobilità Salvatore Mondello, delle autorità istituzionali e dei vertici aziendali di ATM, i mezzi sono stati schierati nella cornice di Piazza Duomo per mostrarli alla cittadinanza. “C’è grande soddisfazione nel vedere tutti questi nuovi autobus che a breve saranno a disposizione della cittadinanza – ha dichiarato il Sindaco Basile –. Messina sta vivendo un grande fermento e una grande riorganizzazione della mobilità e, grazie ad una visione d’insieme che mette al centro il cittadino, potremo migliorare la vivibilità e favorire gli spostamenti. La crescita del numero dei mezzi a disposizione di ATM consente un’ulteriore crescita in termini di offerta sul territorio”. “Il lavoro svolto da ATM in questi anni – ha proseguito il Vicesindaco Mondello – e la stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale hanno reso possibile una rinascita del servizio di trasporto pubblico locale e questi nuovi autobus sono un ulteriore tassello della completa rivoluzione della mobilità messinese”. “I 25 nuovi bus fanno parte di una fornitura più ampia di 34 mezzi, a cui si aggiungeranno anche altri 8 veicoli elettrici, che nel corso dei prossimi mesi permetteranno il raggiungimento del traguardo di oltre 150 veicoli nella flotta aziendale – ha sottolineato il Presidente di ATM Giuseppe Campagna –. Questo, unitamente all’impegno e alla disponibilità del nostro personale, ci consentirà di offrire un servizio sempre migliore alla cittadinanza, dismettendo i veicoli più datati e implementando il numero e la portabilità delle tratte. È una fonte di orgoglio sapere che già ad oggi siamo tra le aziende con il più basso numero di corse perse o annullate e un indice di puntualità altissimo e grazie ai miglioramenti del parco mezzi puntiamo ad un’offerta di alto spessore”. Si tratta di diciassette veicoli ibridi da 12 metri, quattro bus snodati da 18 metri, tre bus da 10 metri e un bus da 8 metri, di ultima generazione. Tutti i modelli si distinguono per il basso impatto ambientale, con motorizzazioni ibride ed Euro 6 che garantiscono emissioni ridotte. Particolarmente innovativo è il sistema di raffreddamento e riscaldamento dei mezzi che permette un ricambio completo dell’aria all’interno dei bus in pochi minuti, garantendo una purificazione costante dell’ambiente. La flotta è dotata anche di monitor di bordo, bigliettazione elettronica ed efficienti e innovativi sistemi di monitoraggio del traffico. La sicurezza per i passeggeri è garantita anche dalla presenza della video sorveglianza che si dimostra un utile deterrente; oltre a questo si è migliorato il comfort offerto con spazi più ampi, design studiato per aumentare la solidità dei mancorrenti e insonorizzazione del vano motore per ridurre la percezione dei rumori. Particolare attenzione è stata data ai conducenti con la cabina separata dal comparto passeggeri e nuovi sistemi di resistenza dell’abitacolo in caso di urti frontali. I mezzi sono inoltre dotati di defibrillatore, come tutta la flotta di ATM, unica azienda in Italia a garantire un’area cardioprotetta grande quanto la città con centinaia di apparecchi in movimento e installati nei principali capolinea.
Info
Programma Settimana Santa a Messina: oggi alle ore 10 a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti 2023

Presente il Sindaco Federico Basile, oggi, venerdì 24, alle ore 10, nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, cui prenderanno parte gli Assessori alle Politiche Culturali e Tradizioni Popolari Enzo Caruso, agli Spettacoli e Grandi Eventi cittadini Massimo Finocchiaro e alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, saranno illustrati gli appuntamenti per la Settimana Santa 2023. Le iniziative sono promosse e patrocinate dal Comune di Messina, in collaborazione con le storiche Confraternite S.S. Crocifisso e Chiesa della Madonna della Mercede in San Valentino.
Info
ATM: oggi alle ore 11 a piazza Duomo conferenza stampa di presentazione di nuovi bus

Oggi, venerdì 24, alle ore 11, a piazza Duomo, sarà il Sindaco Federico Basile, insieme al Vicesindaco Salvatore Mondello e ai vertici dell’Azienda Trasporti Messina, a presentare alla stampa e alla cittadinanza i venticinque nuovi bus che implementeranno la flotta di ATM. Si tratta di varie tipologie di mezzi per il trasporto pubblico locale a basso impatto ambientale che contribuiranno a migliorare i servizi offerti dall’Azienda, grazie agli ottimi standard di confort e sicurezza.
Info
Programma Settimana Santa a Messina: domani a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti 2023

Presente il Sindaco Federico Basile, domani, venerdì 24, alle ore 10, nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, cui prenderanno parte gli Assessori alle Politiche Culturali e Tradizioni Popolari Enzo Caruso, agli Spettacoli e Grandi Eventi cittadini Massimo Finocchiaro e alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, saranno illustrati gli appuntamenti per la Settimana Santa 2023. Le iniziative sono promosse e patrocinate dal Comune di Messina, in collaborazione con le storiche Confraternite S.S. Crocifisso e Chiesa della Madonna della Mercede in San Valentino.
Info
Martedì 28 a Palazzo Zanca Cerimonia commemorativa per la ricorrenza del 175° Anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Municipale

Presenti il Sindaco Federico Basile, il Vicesindaco Salvatore Mondello e la Giunta Municipale, martedì 28, alle ore 9.30, si terrà nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca una Cerimonia commemorativa, in occasione della ricorrenza del 175° Anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Municipale. Alla Cerimonia, che celebra l’importante traguardo di uno dei più antichi Corpi d’Italia, parteciperanno Autorità civili, militari e religiose, il Consiglio Comunale, il Comandante Stefano Blasco ed il personale del Corpo. E’ del 1838 la prima notizia riguardante la creazione delle Guardie Urbane che, secondo un Decreto di Re Ferdinando di Borbone, dovevano essere organizzate in ogni Comune e casale del Regno. Bisogna però attendere i primi moti risorgimentali del 1848 per avere un Corpo unitario. Il 28 marzo 1848, infatti, apparve un avviso al popolo, nel quale si reclutavano militi nel corpo della Guardia Municipale, che avrebbero ricevuto tre tarì al giorno. Tale bando, che segna l’inizio del corpo come organismo unitario dell’Ente Comune, fu a firma di Francesco Saccà; il primo Comandante. Nell’aprile 1848 il servizio di sicurezza interna alla città fu assunto per intero da due Compagnie di Guardie Municipali e dalla Guardia Nazionale. Le Guardie Municipali, nonostante la strenua resistenza all’esercito di Ferdinando II, furono le ultime a capitolare l’8 settembre del 1848. Per questa resistenza il Corpo fu insignito, nel 1890, di una “Bandiera di Guerra”; tuttora custodita. Nel 1860, l’Amministrazione civica si ribellò contro i Borboni, aspettando con impazienza l’arrivo dei garibaldini. Le guardie urbane anche in questo caso rimasero fedeli all’Istituzione Comunale. Gli anni seguenti segnarono profondamente l’organizzazione del corpo che venne ridisegnato sullo stile piemontese. Durante gli anni successivi, il Corpo venne decorato nel 1873 con medaglia d’argento e brevetto d’incoraggiamento quali “benemeriti dell’umanità sofferente” e nel 1889 con medaglia di bronzo quali “benemeriti della salute pubblica”. La notte del 27 dicembre del 1908 le guardie municipali non di servizio rientrarono nella Caserma all’interno del Palazzo Municipale e nelle due Mandamentali ove risiedevano. All’epoca, durante l’arco del periodo di servizio, era vietato ai Vigili di contrarre matrimonio. Dopo la prima scossa di terremoto che distrusse il Palazzo Municipale e il successivo maremoto, morirono quasi tutte le guardie. La ricostruzione del Corpo fu quasi immediata. Il 1 aprile del 1910, sia i nuovi nominati che i pochi sopravvissuti, entrarono in servizio. La Grande Guerra coinvolse i Vigili Urbani; tre di loro non tornarono mai per le ferite riportate tra il Carso e l’Isonzo. Nella Seconda Guerra Mondiale molti vigili partirono per il fronte e solo i più anziani rimasero in servizio, facendo esclusivamente sorveglianza antiaerea e servizio annonario per il controllo e la repressione del mercato nero. Il 1946 vide la nascita di un nuovo Stato Repubblicano. Il Corpo percorse assieme alla Città la strada della ricostruzione. In questi 175 anni diversi agenti persero la vita nell’espletamento del servizio. E proprio il giorno della cerimonia ricorrerà il 60° anniversario della morte di uno di loro, Orazio Di Maio, eroicamente morto per salvare un concittadino. Al povero Di Maio è intitolata la Caserma della Polizia Municipale di via Bonino. Dalle sfarzose divise delle guardie a cavallo di oltre un secolo fa al poliziotto municipale di oggi sembra di vedere gli stessi uomini, come se quelli del 1848 avessero ancora vent’anni. È il miracolo di una continuità spirituale che acquista realtà fisica.
Info
Lotta all’abusivismo sul territorio: azione sinergica oggi del Comune e della Città Metropolitana con AMAM.

Impegnate oggi in un programma di controllo e verifica le squadre del Corpo di Polizia Municipale e Polizia Metropolitana, insieme con i tecnici di AMAM, che gestisce il servizio idrico integrato. Sono stati individuati tre allacci alle reti comunali non censiti e rilevati numerosi illeciti amministrativi e ambientali grazie ad un’azione sinergica nella lotta all’abusivismo sul territorio che mira a rinvenire innanzitutto situazioni di illeciti amministrativi e/o ambientali e a sanzionare i relativi responsabili. Nel corso dell’intervento, oltre ai tre allacci abusivi, sono state evidenziate ulteriori situazioni di illecito al vaglio delle autorità competenti. “Al di là dell’indubbia importanza di intervenire in termini repressivi – hanno dichiarato il Sindaco Federico Basile e la Presidente di AMAM Loredana Bonasera – auspichiamo che questa azione mirata sortisca effetto soprattutto nella prevenzione, ovvero distolga dalla commissione degli illeciti, a pieno beneficio della vivibilità del nostro territorio e della crescita del senso civico”.
Info
Attivo da oggi a Palazzo Zanca un infopoint dedicato agli investimenti ferroviari del Polo Infrastrutture del Gruppo FS in Sicilia

Nel corso dell’odierna presentazione a Trappitello dei lavori della tratta Taormina-Fiumefreddo, sulla linea ferroviaria Messina-Catania, cui hanno presenziato, tra gli altri, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il Sindaco Federico Basile e il Direttore Generale Salvo Puccio, è stato presentato un infopoint aperto da oggi a Palazzo Zanca. “Esprimo la mia personale soddisfazione – ha dichiarato il Sindaco Basile – in quanto Messina, attraverso l’infopoint da oggi attivo, è la prima città in Sicilia ad accogliere questa struttura nel segno di un continuo e costante rapporto di reciproca collaborazione tra il Comune di Messina e il Gruppo FS”. La struttura informativa rientra nel progetto “Cantieri Parlanti”, che racconta le opere strategiche del territorio alle comunità interessate ed è stata ideata dal Gruppo FS Italiane con le società del Polo Infrastrutture (Rete Ferroviaria Italiana e Italferr), insieme alle imprese coinvolte nei lavori, il MIT e il Commissario Straordinario di Governo. L’infopoint è dedicato agli investimenti ferroviari del Polo Infrastrutture del Gruppo FS in Sicilia. L’installazione di Messina rappresenta, dopo Genova, il secondo tassello di un progetto che arriverà poi nelle principali stazioni, cantieri e sedi istituzionali del territorio nazionale interessato dalla realizzazione delle opere ferroviarie. Consiste in una struttura temporanea in cui sono esposti pannelli che illustrano il tracciato delle opere, le caratteristiche tecniche, i dati aggiornati sull’avanzamento dei lavori, l’attenzione per l’ambiente e l’impatto sociale ed economico che le nuove infrastrutture avranno per territori e persone. Dopo Messina, un nuovo infopoint verrà realizzato alla Stazione di Palermo Centrale.
Info
Inaugurata oggi dall’Amministrazione Basile la riqualificata via Malvagna

Alla presenza del Sindaco Federico Basile e del Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Mondello, è stata inaugurata stamani la via Malvagna, recentemente oggetto di interventi, nell’ambito dei lavori di riqualificazione urbana di alcune strade cittadine. All’incontro con la stampa hanno preso parte il Direttore dei lavori Carmelo Costanzo, il RUP Giovanni D’Aquino e rappresentanti della ditta esecutrice dell’appalto. “Restituiamo oggi alla pubblica fruizione della nostra comunità la riqualificata via Malvagna – ha spiegato il Sindaco Basile – che rappresenta una strada di collegamento pedonale nelle adiacenze di Piazza Duomo, lasciata per tanti anni in uno stato di degrado e abbandono e restituita alla cittadinanza grazie al progetto di riqualificazione della Giunta De Luca. Per me oggi è motivo di soddisfazione essere qui; proseguiamo insieme su questa linea la nostra azione amministrativa”. Obiettivo dei lavori di riqualificazione urbana delle vie Cicerone, Malvagna e vico I Peculio, questi ultimi di prossimo inizio, è quello di garantire la pubblica incolumità dei fruitori della strada, la sicurezza e la fluidità della circolazione. Gli interventi sono consistiti nella sistemazione dei marciapiedi esistenti e nella realizzazione di nuovi marciapiedi, della condotta acque meteoriche con il convogliamento delle acque piovane, di pozzetti e cavidotti per la successiva collocazione dell’impianto di pubblica illuminazione, di una nuova sede stradale con l’utilizzo di basole in pietra lavica, precedentemente rimossi da lavori sulle sedi stradali cittadine, e di opere di arredo urbano.
Info
Consiglio comunale: oggi seduta ordinaria, mercoledì 22 straordinaria

Oggi, lunedì 20, alle ore 13.30, il Consiglio comunale si riunirà in seduta ordinaria per il prosieguo dell’attività deliberativa. I lavori d’Aula prevedono il seguente ordine del giorno: 1) Ratifica deliberazione di Giunta comunale n. 104 del 20/02/2023 avente ad oggetto Variazione urgente Bilancio di Previsione Finanziario 2022-2024 – Esercizio Provvisorio 2023 ai sensi art. 15 c. 4 bis Legge 108/2021; 2) Ratifica deliberazione di Giunta comunale n. 102 del 15/02/2023 avente ad oggetto Variazione urgente Bilancio di Previsione Finanziario 2022-2024 – Esercizio Provvisorio 2023 ai sensi art. 5 c. 1 Legge regionale 1 13/2021; 3) Legge regionale 9 maggio 2020 art. 11 comma 1 – fondo perequativo enti locali anno 2020; 4) Legge regionale 9 maggio 2020 art. 11 comma 1 – fondo perequativo enti locali anno 2021. Nella seduta di venerdì 17, l’Aula, dopo avere accolto sei emendamenti, undici respinti e quattro ritirati, ha approvato, con tredici voti favorevoli, dieci contrari e nessun astenuto, il provvedimento relativo alle “modifiche ed integrazioni al Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI) approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 179 del 07/09/2020 successivamente modificato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 394 del 31/07/2021 con adeguamento alla normativa ARERA”. Mercoledì 22, alle ore 18, il Consiglio è convocato invece in seduta straordinaria per “l’Audizione del Sub-Commissario al Risanamento per il perseguimento delle finalità di cui alla Legge n. 76 del 28 maggio 2021 art. 11 ter”.
Info
Provvedimenti viabili.

Divieto di sosta sul lato sud di piazza Cavallotti. Istituito il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, sul lato sud di piazza Cavallotti (prolungamento di via Santa Maria Alemanna), nel tratto antistante la scalinata del palazzo, sede della Camera di Commercio di Messina. Il provvedimento è stato adottato per agevolare l’immissione degli autobus di A.T.M. provenienti dal parcheggio Cavallotti. Lavori realizzazione strada di collegamento alla viabilità esistente a Contesse. Da oggi, lunedì 20, sino al 31 maggio 2023, vige il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, entrambi i lati, e il limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto di strada di collegamento con via del Carmine a Contesse. Il provvedimento è stato disposto dal Servizio Mobilità Urbana per consentire la realizzazione di una strada di collegamento alla viabilità esistente. Evento in via Casalaina: divieto di sosta e di transito. Domenica 26 marzo, domenica 16 aprile e domenica 21 maggio, dalle ore 7.30 alle 14, divieti di sosta, con zona rimozione coatta, e di transito veicolare in via Casalaina, nel tratto compreso tra le vie Laudamo e Aspa. Le limitazioni viarie permetteranno lo svolgimento di un evento con esposizioni temporanee. Giovedì 23 limitazioni viarie per riprese televisive. Per consentire le riprese televisive relative ad uno spot pubblicitario, giovedì 23, dalle ore 6 sino alle 19, vigerà il divieto di sosta, con zona rimozione coatta, sul lato est (lato mare) di via Vittorio Emanuele II, per un tratto di 60 metri, a sud del semaforo. Disposto inoltre medesimo provvedimento in entrambi i lati della strada di piazza Casa Pia, di via Monsignor D’Arrigo nel tratto compreso tra i numeri civici 68 e 70 b e di viale Principe Umberto per un tratto di 40 metri.
Info
Avviso Pubblico rivolto ad Agenzie di Viaggio per l’assegnazione di posteggi nell’area di Largo Minutoli

È pubblicato all’Albo Pretorio del Comune ed è consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Informazioni l’Avviso Pubblico relativo all’assegnazione in concessione d’uso di 8 postazioni in Largo Minutoli per l’assegnazione delle aree ad agenzie di viaggio secondo l’allegata planimetria fino al 31/12/2023, di cui 4 postazioni (lato sud Palazzo del Catasto) per gli operatori addetti al trasporto privato con trenini e bus turistici e 4 postazioni (lato nord Palazzo Inail) per addetti alla vendita di escursioni in città, per itinerari a piedi o altre escursioni sul territorio messinese. Le istanze di partecipazione possono essere presentate entro 15 giorni dalla data di pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Messina.
Info
L’Amministrazione Basile aderisce alla XII Giornata Nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare: domani Palazzo Zanca si illumina del colore lilla

Anche il Comune di Messina ha aderito alla XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, illuminando Palazzo Zanca, sede del Palazzo municipale, del colore simbolo della campagna di sensibilizzazione. L’Amministrazione comunale del Sindaco Federico Basile ha dato il proprio sostegno alla richiesta promossa da ANCI Sicilia con la collaborazione di Donna onlus, finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sull’importante e grave problematica delle malattie legate all’alimentazione, affinché sia occasione permanente di speranza e sostegno a coloro che ne soffrono. Allo stesso modo risulta indispensabile diffondere tutte le informazioni necessarie per prevenire tali disturbi e/o affrontarli con la dovuta attenzione attraverso un’adeguata rete di protezione. In occasione della XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, sono previste in città alcune iniziative. Domani, mercoledì 15, il Sindaco Federico Basile e l’Assessore alla Salute Alessandra Calafiore presenzieranno in Piazza Unione Europea all’Open Day UO Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. L’evento, organizzato dall’equipe del “Cerchio d’Oro”, patrocinato dal Comune di Messina e dall’Azienda speciale Messina Social City, propone dalle ore 9 sino alle 13 un open day dedicato alla cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. I professionisti clinici saranno lieti di incontrare il pubblico per rispondere a domande e dubbi su queste patologie. Giovedì 23, al Palacultura Antonello, col patrocinio del Comune di Messina e dell’Azienda speciale Messina Social City, si terrà l’iniziativa “No-Body Perfect”, giornata nazionale dedicata ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Dopo i saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale, seguiranno numerosi interventi, testimonianze e riflessioni sul tema. A conclusione un dibattito con i ragazzi presenti alla manifestazione. La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è stata promossa per la prima volta nel 2012 dall’Associazione “Mi nutro di Vita” a seguito di quel 15 marzo 2011 quando, Giulia una ragazza di 17 anni malata di bulimia, perse la vita mentre era in lista d’attesa per un ricovero. I DCA sono disturbi che, oltre a provocare una terribile sofferenza psichica, hanno conseguenze fisiche deleterie ed è quindi necessario intervenire tempestivamente nell’aiutare chi ne soffre, rivolgendosi a psicoterapeuti e nutrizionisti adeguatamente formati.
Info
A Messina il “I Torneo dello Stretto Juventus Academy”: sabato 18 a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione dell’evento

Sabato 18, alle ore 10, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, alla presenza del Sindaco Federico Basile, la Fair Play Messina illustrerà il “I Torneo dello Stretto Juventus Academy Italia” patrocinato dal Comune. All’incontro, cui prenderà parte l’Assessore con delega alle Politiche Sportive Massimo Finocchiaro, moderato dal giornalista Francesco Casicci, interverranno il direttore attività di base ed Academy Italia Juventus Football Club Luigi Milani; il coordinatore regionale settore giovanile scolastico LND Sicilia Stefano Valenti; e il presidente ASD Fair Messina Guido Pecora. Il torneo di calcio giovanile riservato alle categorie 2010, 2011 e 2012, autorizzato dalla Figc, prenderà il via venerdì 17 per concludersi domenica 19. Saranno 38 le squadre partecipanti, provenienti da sette regioni differenti, quali Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Toscana, Lombardia e Piemonte, che si affronteranno nei campi della Cittadella Sportiva Universitaria, dell’Ambiente Stadium e del Fair Play Cristo Re. La prima edizione dell’evento sportivo promosso a Messina rientra nell’ambito del progetto nazionale Juventus Academy finalizzato a portare i colori, il metodo e i valori della squadra bianconera in tutto il mondo ed a quanti più ragazzi possibili, proponendo loro sia l’insegnamento e lo sviluppo delle capacità calcistiche che la formazione educativa.
Info
ME-doc la prima rassegna Ais Sicilia sulle Doc messinesi: sabato 18 e domenica 19 al Teatro Vittorio Emanuele

Sabato 18 e domenica 19 marzo, si terrà a Messina la prima rassegna ME-doc promossa dall’Associazione Italiana Sommelier Sicilia, dedicate alle eccellenze enologiche custodite tra i due mari dello Stretto: il Faro, il Mamertino e la Malvasia delle Lipari. L’evento, patrocinato dal Comune e dalla Città Metropolitana di Messina e fortemente sostenuto dal Sindaco Federico Basile, si terrà al Teatro Vittorio Emanuele, grazie anche alla disponibilità offerta dal suo Presidente Orazio Miloro. La prima edizione di ME-doc si prefigge l’ambizioso obiettivo di accendere i riflettori su un territorio produttivo di incomparabile bellezza la cui viticoltura ha vissuto un rinnovato interesse solo a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, grazie all’impegno degli imprenditori locali e al supporto dei consorzi di tutela. Sarà una due giorni scandita da appuntamenti tematici e iniziative dedicate alla valorizzazione e promozione di questo vocato areale produttivo. Al meeting d’apertura sabato 18, alle ore 16, nella Sala Sinopoli, alla presenza del Sindaco Basile, cui prenderanno parte rappresentanti dei consorzi di tutela e del mondo del vino, autorità pubbliche locali, docenti dell’Ateneo messinese e rappresentanti regionali e nazionali di Ais Sicilia e Ais Italia, sarà incentrato sulla storia, il mito, le tradizioni, l’enografia e lo sviluppo delle 3 Denominazioni messinesi di Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari, impreziosito da una parentesi dedicata al binomio “vino e salute”. Seguiranno inoltre sei masterclass formative alla scoperta delle tecniche di degustazione per comprendere le diverse sfumature dei vini, con un focus sulle tipologie di coltivazione e produzione, sulle differenti varietà di vitigni e sulle relative note olfattive e gustative. Nella giornata di domenica 19, i protagonisti dell’evento saranno l’apertura al pubblico dei banchi di assaggio delle aziende produttrici in rappresentanza del territorio e un concorso enologico che vedrà impegnati i sommelier Ais per premiare le eccellenze, l’innovazione, la piacevolezza e la compatibilità gastronomica delle etichette in degustazione. Programma Sabato 18 ore 16.00 – Sala Sinopoli (A) Meeting d’apertura “Le Doc Messinesi: dalle origini verso nuovi orizzonti” storia, mito , tradizioni, enografia e sviluppo delle 3 Denominazioni messinesi di Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari, sotto la conduzione del giornalista e responsabile regionale del gruppo dei Degustatori di Ais Sicilia Luigi Salvo con la presenza dei rappresentanti dei consorzi di tutela e del mondo del vino, docenti dell’Università degli Studi di Messina, pubbliche autorità locali e rappresentanti regionali e nazionali di Ais Sicilia e Ais Italia (ingresso libero); ore 17.30 – Sala Sinopoli (B) “Il Faro dello Jonio” Degustazione guidata a cura di Gioele Micali Delegato Ais Taormina e Responsabile Eventi Ais Sicilia Francesco Baldacchino Presidente Ais Sicilia; ore 19.00 – Sala Sinopoli (A) “Il Faro del Tirreno” Degustazione guidata a cura di Mariagrazia Barbagallo Vicepresidente Ais Sicilia e Responsabile Didattica Ais Sicilia Francesca Scoglio Consigliere Regionale e Degustatore Ais Sicilia; Domenica 19 ore 10.30 Apertura al pubblico dei Banchi d’assaggio delle aziende produttrici di Faro, Mamerti-no e Malvasia delle Lipari; ore 12.00 Sala Sinopoli (B) “Il Mamertino Bianco” Degustazione guidata a cura di Camillo Privitera Consigliere Nazionale e Responsabile Area Eventi e Sociale Ais Italia Sandro Camilli Presidente Ais Italia; ore 14.30 Sala Sinopoli (A) “Il Mamertino Rosso” Degustazione guidata a cura di Luigi Salvo Direttore Concorso Enologico ME-doc e Responsabile Gruppo Degustatori Ais Sicilia Antonio Fusco Presidente Ais Calabria; ore 16.30 Sala Sinopoli (B) “La Malvasia delle Lipari Dolce Naturale” Degustazione Guidata a cura di Grazia Di Paola Degustatore e Relatore Ais Sicilia Francesco Italiano Delegato Ais Messina; ore 19.00 Sala Sinopoli (A) Proclamazione dei vini premiati del Primo Concorso Enologico “ME–doc” e consegna degli attestati ai Produttori; ore 20.00 SALA SINOPOLI (B) “La Malvasia delle Lipari Passito” Degustazione Guidata a cura di Piero Giurdanella Primo Miglior Sommelier di Sicilia 2020 e Natale Micali Vice Delegato Ais di Taormina e Degustatore; ore 21.30 Chiusura manifestazione e saluti di ringraziamento La partecipazione al meeting di apertura è gratuita e aperta al pubblico. Le partecipazioni ai banchi d’assaggio e alle degustazioni guidate prevedono un contributo di partecipazione per le spese di organizzazione.
Info
“In Cima con Me”: oggi, alle ore 10.30, a Palazzo Zanca, la presentazione del progetto.

Oggi, venerdì 10, alle ore 10.30, nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, nel corso di un incontro, aperto alla stampa, alla presenza del Sindaco Federico Basile, cui prenderà parte l’Assessore alle Politiche Sportive Massimo Finocchiaro, sarà presentato il progetto “In Cima con Me”. L’iniziativa, condivisa dall’Amministrazione comunale e promossa da Nunzio Bruno, è finalizzata ad offrire un supporto concreto a pazienti e familiari nella lotta e la ricerca contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Info
Polizia municipale: i controlli con autovelox e dispositivo scout sino a sabato 18 marzo

Il Comando del Corpo di Polizia municipale ha disposto la prosecuzione dei servizi di controllo della velocità con autovelox, nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali, e con il dispositivo “scout”, per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. I servizi saranno effettuati da lunedì 13 sino a sabato 18 marzo 2023, alternativamente sugli assi viari più interessati dal traffico. Il controllo con autovelox interesserà la Strada Statale 114 a Galati e Giampilieri; la Strada Statale 113 a Mortelle, Rodia, San Saba e Casabianca; il viale Boccetta; e le vie Maregrosso, Garibaldi e Padre Ruggeri. Il dispositivo “scout” monitorerà la Strada Statale 114, nel tratto tra il bivio Zafferia e la rotatoria “Alfio Ragazzi”; via Marco Polo; viale S. Martino, da villa Dante a piazza Cairoli; via Industriale (tratto Samperi – S. Cecilia); via La Farina, tra le vie S. Cosimo e Cannizzaro; piazza Duomo (isola pedonale); viale della Libertà, tra Giostra e Prefettura e tra rotatoria Annunziata e Giostra; viale Boccetta, dal corso Garibaldi al viale Principe Umberto; corso Garibaldi, nel tratto Prefettura – Cairoli; via T. Cannizzaro, tra il corso Cavour e il viale Italia; e piazza della Repubblica. Il Comando della Polizia municipale raccomanda agli automobilisti il rispetto dei limiti di velocità su tutte le strade, ricordando che l’eccesso di velocità è tra le cause, che incidono maggiormente sulla gravità dei sinistri stradali, e l’osservanza delle regole che vietano la sosta, in particolare in doppia fila, sul marciapiede, nelle corsie preferenziali, pista ciclabile e attraversamenti pedonali.
Info
I divieti di sosta per attività di potatura alberature a partire da lunedì 13 marzo sino al 15 aprile

Proseguono da lunedì 13 marzo sino al 15 aprile 2023 gli interventi di potatura di alberature da parte di MessinaServizi Bene Comune in varie strade cittadine, dove sono stati disposti i divieti di sosta per consentirne l’esecuzione. Da lunedì 13 marzo sino al 15 aprile 2023, nella fascia oraria 7-16, divieto di sosta, con zona rimozione coatta, nella zona centro-nord, nelle vie Pozzoleone, San Filippo Bianchi, Giacomo Venezian, Università, dei Verdi, Cesare Battisti, Del Vespro, piazze Fulci e Cavallotti, Campo delle Vettovaglie, Alessio Valore, piazze Stazione e della Repubblica, Michele Amari, villetta via Dino e Clarenza, San Paolo; nella zona Gazzi, in entrambi i lati delle vie Melchiorre Tommasi, Drago Faranda, delle Corse e Bonsignore; nella zona Mangialupi, in entrambi i lati delle vie Capuana e De Roberto; nella zona Fondo Fucile, in entrambi i lati delle vie Socrate, Evemero da Messina, Platone, 40 G, 41 G, ex scuola Nicolas Green; nella zona Santo, in entrambi i lati delle vie Giovanni Falcone, Comunale Santo, Piersanti Mattarella, villetta via Nino D’Uva e Largo Paolo Borsellino; nella zona Bordonaro, in entrambi i lati delle vie Bertuccio, Comunale Bordonaro, Cianciolo, strada adiacente torrente Bordonaro; nella zona Santa Lucia sopra Contesse, in entrambi i lati delle vie Alfano, Strada Militare, De Mauro, Piano di Zona (via Principale) e case Arcobaleno (villetta Anfiteatro); nella zona Larderia, nella S.S. 114 presso il bivio Larderia (spartitraffico); nella zona Zafferia, in entrambi i lati delle vie Comunale Zafferia, Giordano, Fiumara e Casciaro. L’interdizione alla sosta è istituita per singoli tratti di intervento giornaliero, non contemporanea in tutta la strada interessata dai lavori, ma esclusivamente nei soli tratti in cui si interviene.
Info
Domani al Palacultura l’evento “Torna indietro nel tempo…con i ‘cunti’ siciliani”

Domani, venerdì 10, alle ore 17, al Palacultura nella Sala Rari della Biblioteca comunale “Tommaso Cannizzaro”, alla presenza del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso, si terrà l’evento “Torna indietro nel tempo…con i ‘cunti’ siciliani”. L’iniziativa consiste in un ritorno al passato attraverso il racconto di fiabe e favole siciliane di Antonella Marascia, che ha raccolto le storie di famiglia in questo libro “i cunti”, utilizzando il suo dialetto di Mazara del Vallo e traducendolo in italiano in un volume corredato da disegni. Coordinerà la manifestazione Maria Pirrone, ricercatrice e volontaria SCN, che dialogherà con l’autrice e presenterà il libro insieme a Francesca Mignemi, esperta di letteratura per ragazzi, accompagnate dalle letture di Nicolò Arena e Giovanna Quartarone.
Info
“Analisi del Tax Gap – Tassa Rifiuti: lunedì 13 a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione

Lunedì 13, alle ore 10, nella Sala Falcone Borsellino a Palazzo Zanca, alla presenza del Sindaco Federico Basile, si terrà una conferenza stampa, cui prenderanno parte l’Assessore con delega ai Tributi Roberto Cicala e il Direttore Generale Salvo Puccio. Nel corso dell’incontro con i giornalisti sarà presentato l’elaborato “Analisi del Tax Gap – Tassa Rifiuti”, a cura dell’Assessore Cicala, che attraverso le nuove tecnologie e gli strumenti di analisi dei dati consentirà al Comune di Messina un percorso di bonifica della banca dati Tari e all’inserimento di tutti gli immobili non dichiarati o dichiarati in maniera parziale e/o infedele. Saranno poi indicate le linee guida che gli uffici comunali competenti dovranno seguire nell’effettuare controlli mirati sui contribuenti per la lotta all’evasione della tassa rifiuti.
Info
Domani all’Auditorium Fasola la manifestazione dal titolo “In lotta per la Libertà”.

In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti della donna, domani, venerdì 10, alle ore 9.30, presso l’Auditorium Fasola in via S. Filippo Bianchi, patrocinato dal Comune di Messina, si terrà l’evento “In lotta per la Libertà”, che rappresenta un’occasione di riflessione con i giovani sulle discriminazioni e le violenze subìte dalle donne in ogni parte del mondo. Nello specifico l’attenzione sarà focalizzata sulla rivolta in atto che vede protagoniste le donne iraniane, attraverso una testimonianza diretta di una di loro, Samaneh Goudarzi: iraniana che da molti anni vive e lavora in Italia, dove esercita l’attività di odontoiatra. All’evento, cui presenzierà il Sindaco Federico Basile, interverranno l’Assessore alla Cultura Enzo Caruso, la Presidente della Fidapa sezione di Messina Susy Pergolizzi, la dirigente scolastica della scuola ITTL Caio Duilio Daniela Pistorino, i parlamentari Dafne Musolino, Ella Bucalo e Nino Germanà, il Presidente di Confcommercio Messina Carmelo Picciotto, la Presidente di Apollo spazio arte Loredana Polizzi e la giornalista Rosamaria Trischitta. L’evento, frutto di una sinergia tra Istituzioni cittadine, enti ed associazioni no profit, sarà moderato da Genny Lello. La manifestazione si articolerà con un breve convegno introduttivo alla testimonianza di Samaneh. Seguirà la proiezione del film Mustang, del regista Deniz Gamze Ergùven, presentato a Cannes nel 2015 e che racconta la storia di cinque donne turche in lotta per la loro libertà contro un potere religioso e patriarcale soffocante. Dopo la proiezione, dibattito con gli studenti. Promotori dell’evento sono la Fidapa sezione di Messina, le Associazioni Apollo spazio arte, Duo onlus e Messina eventi, l’Istituto tecnico nautico Caio Duilio e Confcommercio.
Info
Incontro programmatico per il turismo: oggi confronto a Palazzo Zanca tra l’Amministrazione Basile e le Agenzie di Viaggio

Il Sindaco Federico Basile, insieme all’Assessore alla Cultura e al Turismo Enzo Caruso, ha incontrato oggi a Palazzo Zanca i rappresentanti delle Agenzie di Viaggio cittadine e delle Guide turistiche abilitate, ai fini di un coinvolgimento diretto degli operatori di settore nell’azione di inserimento della città di Messina nei circuiti nazionali ed internazionali del turismo e della promozione di escursioni e tour cittadini. In riferimento all’accordo siglato a maggio 2021 tra il Comune di Messina e le Agenzie di Viaggio, avente ad oggetto l’adesione al protocollo attività “incoming per Messina”, l’Amministrazione comunale ha avviato una serie di attività nell’ambito del progetto VISIT-ME con la collaborazione delle Associazioni e degli operatori che gestiscono i vari siti di interesse storico e culturale. “Il Comune di Messina ha in cantiere numerose iniziative, tra cui l’ampliamento degli orari di apertura dell’Infopoint, per rilanciare l’immagine della nostra città attraverso una linea di dialogo con voi, operatori ed esperti del settore”, ha spiegato il Sindaco Basile, che poi ha proseguito: “Messina quest’anno sarà al centro di un notevole flusso turistico, poiché è previsto l’arrivo al Porto di Messina di 260 navi con l’attracco di 200mila passeggeri e grazie al lavoro istituzionale dell’Amministrazione comunale si svolgeranno manifestazioni sportive internazionali con la presenza di centinaia di sportivi, accompagnatori e famiglie. E’ doveroso e produttivo quindi lavorare insieme per un’accoglienza adeguata e funzionale, fornendo servizi e prodotti”. L’Assessore Caruso ha aggiunto che “Il Comune di Messina intende operare in stretta collaborazione con le Agenzie di Viaggio, gli operatori e le Guide Turistiche abilitate che promuovono il prodotto con competenza e professionalità. L’Amministrazione comunale guarda lontano e intende mettere in pratica una serie di attività che possano catturare l’attenzione dei turisti, delle comunità limitrofe e di chi transita da e per Messina”.
Info
Il Sindaco Basile ha incontrato a Palazzo Zanca i piloti messinesi vincitori del Campionato Enduro e Minienduro 2022

Il Sindaco Federico Basile ha incontrato oggi pomeriggio a Palazzo Zanca, presente l’Assessore alle Politiche Sportive Massimo Finocchiaro, il gruppo di giovani piloti messinesi di Enduro e Minienduro che si sono distinti per i risultati conseguiti, nell’ambito dei Campionati, Italiano Enduro Under 23 & Senior, Regionale Minienduro, e Regionale Enduro Sprint per la stagione sportiva 2022. Il primo cittadino nel complimentarsi con gli atleti per i risultati sportivi raggiunti che contribuiscono a dare lustro alla città di Messina, ha posto l’accento sul valore dello sport come componente fondamentale della crescita dei giovani “dietro ogni vittoria o risultato importante – ha detto Basile – c’è impegno e dedizione e occorrono tanti sacrifici per essere non soltanto dei campioni ma anche cittadini migliori. Un grazie quindi per quello che fate ed un enorme in bocca al lupo per l’imminente avvio del Campionato 2023”. Al team di piloti, accompagnato dal delegato provinciale FMI Daniela Antonuccio e dal presidente del Moto Club dello Stretto Antonio Romeo, il Sindaco Basile ha consegnato una targa ai primi classificati, ed una pergamena quale attestato di merito a coloro che hanno conseguito il secondo e terzo posto sul podio. Nell’ordine hanno ricevuto la targa con la scritta “Con orgoglio e soddisfazione per l’eccellente risultato sportivo conseguito”, Giuliano Mancuso categoria senior 450 e 3° assoluto; Gioele Scibilia categoria 85 senior; Salvatore Mangano categoria 85 junior; e Riccardo Repici categoria 65 cadetti. Il “Riconoscimento per il meritevole risultato raggiunto” riportato sulle pergamene è stato consegnato agli atleti, Simone Pantò 3° posto categoria 65 cadetti; Gabriele Abbiate 3° posto categoria 85 junior; Natale Miduri 2° posto categoria junior 2t; Salvatore Navarra 3° posto categoria 50; Antonino De Salvo 3° posto ca-tegoria 85 junior; Giole Scandurra 3° posto categoria 125; e infine anche un gadget civico a Giacomo Manganaro. I ragazzi hanno invece omaggiato Basile con una maglietta della loro Associazione sportiva.
Info
Consiglio comunale: oggi alle ore 13 seduta ordinaria, mercoledì 15 straordinaria

Oggi, mercoledì 8, alle ore 13, il Consiglio comunale si riunisce in seduta ordinaria per il prosieguo dell’attività deliberativa. I lavori d’Aula prevedono all’ordine del giorno la trattazione del provvedimento relativo “all’approvazione del Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni del patrimonio immobiliare comunale ai sensi della legge 06.08.2008 n. 133”. Mercoledì 15, alle ore 18.30, il Consiglio è convocato invece per una seduta straordinaria per discutere lo “Stato dell’arte su parcheggi di interscambio e problematiche al traffico veicolare e pedonale”.
Info
Consegnati i lavori per le indagini geognostiche propedeutiche al progetto di riqualificazione del Torrente Bordonaro

Sono stati consegnati ieri, alla presenza dell’Assessore alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, i lavori per le indagini geognostiche propedeutiche alla definizione del progetto esecutivo ed all’appalto per gli interventi di riqualificazione, sistemazione idraulica e realizzazione di una strada di collegamento tra i villaggi di Bordonaro Superiore e Bordonaro Inferiore. L’opera è prevista su due lotti rispettivamente di 3 milioni 470mila euro e 3 milioni 581mila euro. A seguito dell’incontro, cui hanno preso parte anche il RUP Antonino Cortese, il direttore dei lavori Giuseppe Morganti e la ditta GEO R.A.S., aggiudicatrice dell’appalto, si procederà alla caratterizzazione del torrente. “Contemporaneamente, in questa fase, – ha spiegato l’Assessore Minutoli – sono in corso le attività di sistemazione idraulica previste dal progetto e coordinate anche dall’Assessore alla Difesa del Suolo Francesco Caminiti. Per l’Amministrazione del Sindaco Federico Basile è una fase di intensa attività riguardante i torrenti; in particolare quello di Bordonaro da anni sotto la lente di ingrandimento per il verificarsi di continue problematiche che hanno reso improcrastinabile la realizzazione di una strada, arginata al torrente, di collegamento tra i villaggi di Bordonaro Inferiore e Bordonaro Superiore, che darà maggiore sicurezza ai fini di protezione civile. Questa nuova consegna di lavori – ha concluso Minutoli – si aggiunge a quelli già avviati e di prossima aggiudicazione. Si tratta di un’opera funzionale, molto attesa dalla cittadinanza”.
Info
Contrada Margi a Torre Faro: consegnato un tratto di strada al Comune di Messina

Stamani, nel corso di una breve cerimonia tenutasi a Torre Faro, alla presenza del Sindaco Federico Basile, cui hanno preso parte il Vicesindaco Salvatore Mondello e l’Assessore Massimo Finocchiaro è stata ufficializzata la consegna al Comune di Messina da parte della società Ganzirri Residence s.r.l., di un tratto di strada ricadente in contrada Margi. L’assegnazione al demanio comunale, rientra nell’ambito del “progetto per la realizzazione di una strada di collegamento con le esistenti viabilità pubbliche e ricadenti in aree comunali, site in località Due Torri – Margi”. Le opere sono state realizzate dalla società Ganzirri residence s.r.l., che in qualità di proponente ha redatto e presentato il progetto esecutivo che portato a termine, “oggi ha consentito grazie all’intervento di un privato la realizzazione di un’opera a servizio dei residenti nell’area per una migliore fruibilità”, ha detto il Sindaco Basile ringraziando la società e i rappresentanti intervenuti all’appuntamento inaugurale.
Info
Al via oggi le iniziative per la festa della donna con “Camminare con scarpe diverse per la parità di genere”

“Camminare con scarpe diverse per la parità di genere”, l’evento patrocinato dal Comune di Messina e promosso dal Soroptimist club Messina ha dato il via oggi alle iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale per il tramite dell’Assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con quello alle Politiche Sportive, finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere e più in generale sul rispetto dei diritti umani. In particolare, l’odierna iniziativa si è concretizzata attraverso una camminata con scarpe spaiate per dare vita ad una azione corale ed incisiva per diffondere la consapevolezza della disuguaglianza globale che le donne sperimentano nel quotidiano. Alla passeggiata, hanno preso parte l’Assessore Liana Cannata, il Presidente del Soroptimist club Messina Linda Schipani e una delegazione di studenti degli istituti cittadini Verona Trento, Paino e Modica, conclusasi a Piazza Unione Europea. Nella piazza, presente il Sindaco Federico Basile, le atlete delle Società Akkademia S. Anna, Ssd Unime e Ssd Team Volley si sono esibite in una performance di palleggi, cui ha preso parte anche il campione olimpico di pallanuoto Massimo Giacoppo, con l’obiettivo di coinvolgere i partecipanti anche in un momento ludico – sportivo per porre l’attenzione sul significato della giornata internazionale dell’8 marzo e sul cosiddetto gender gap.
Info
“8 Marzo – Messina è donna”: il programma delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale

Nella giornata dedicata alle donne, l’8 marzo, l’Amministrazione comunale ha promosso una serie di appuntamenti curati dall’Assessorato alle Pari Opportunità con l’obiettivo di offrire come evidenziato dall’Assessore al ramo Liana Cannata “momenti di riflessione e di coinvolgimento delle donne nella giornata a noi dedicata – sottolinea Cannata – con l’auspicio che sia l’otto marzo sempre, per ribadire che la vera uguaglianza fra uomini e donne è quella che si costruisce giorno dopo giorno in tutti gli ambiti sociali, familiari e di lavoro. Dobbiamo lavorare tutti in sinergia per incidere sul tessuto sociale per un progresso culturale che tuteli i diritti di tutti gli esseri umani. Senza dimenticare – aggiunge l’Assessore – la straordinaria e tipica capacità del genio femminile di gestire con successo e con spiccato senso solidale situazioni tanto diverse quanto stimolanti da un punto di vista umano e professionale”. Gli appuntamenti si avvieranno mercoledì 8, alle ore 9, con il convegno che si terrà nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca su “Donne: passato, presente e futuro una sfida ancora aperta”, promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con la Rete dei CUG e dei CPO del territorio comunale. Il programma dei lavori prevede, l’avvio con i saluti istituzionali del Sindaco Federico Basile; a seguire il messaggio augurale alle donne da parte della consigliera di Parità della Città Metropolitana di Messina Mariella Crisafulli. Seguiranno gli interventi, moderati dall’avv. Maria Adelaide Merendino, di Viviane De Dio e Maria Pia Zanghì per il CUG dell’IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo su “L’evoluzione della donna sulla ricerca scientifica e l’assistenza ospedaliera”; per il CPO Ordine degli Avvocati tratterà il tema “Donne avvocate e il gender gap” Cettina Miasi; Salvatore Sulfaro del CUG del Comune di Messina relazionerà in merito a “Le attuali condizioni del lavoro femminile a Messina”; su “CPO a tutela delle fragilità contro ogni forma di discriminazione e di violenza”, argomenterà Rosalba Ristagno per il CPO dell’OMC e OME; il giornalista Ernesto Francia del CUG Città Metropolitana parlerà di “Emancipazione femminile e futuro, tra tabù storici e riscatto sociale” per il CPO Ordine Dottori Commercialisti, Margherita Milazzo tratterà “L’evoluzione delle condizioni delle donne nei villaggi collinari” per il CUG Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, Giuliana Foti si soffermerà su “L’impegno delle Autorità di Sistema Portuale italiane in favore della parità di genere” su “Donne promotrici di salute” relazionerà Antonina Santisi del CUG ASP Messina; Paola Sabella del CUG Camera di Commercio tratterà “Le azioni della Camera di Commercio per la parità di genere”; e infine Carlo Giannetto del CUG Università di Messina su ” Il ruolo della donna nell’agricoltura multifunzionale contemporanea e nella transizione ecologica”. Nel pomeriggio, sempre di mercoledì 8, alle 17, nel Transatlantico di Palazzo Zanca sarà inaugurata la Mostra fotografica “Storie di donne”, a cura di Rocco Papandrea, una raccolta di immagini di donne messinesi e non, di ieri e oggi che si sono distinte nei vari ambiti della società. Sarà infine lanciato, nella giornata dell’8 marzo, un video sui social istituzionali del Comune, con protagoniste le donne che operano al Comune e nelle Società Partecipate, nonché le rappresentanti femminili della Giunta, del Consiglio comunale e delle sei Municipalità.
Info
Consiglio comunale: oggi alle ore 18.30 seduta di Question Time

Oggi, lunedì 6, alle ore 18.30, il Consiglio comunale si riunirà per una seduta di Question Time. Le cinque interrogazioni iscritte all’ordine del giorno sono le seguenti: 1) Sospensione servizio di cremazione Cimitero Monumentale di Messina; 2) Istituzione di una nuova linea di trasporto pubblico Piazza Castronovo-Badiazza; 3) Verifica requisiti di proprietà e apertura de “Il giardino di Montalto”; 4) Criticità strutture comunali. Condotte discriminatorie per i disabili; 5) Individuazione locali comunali inutilizzati per convenzione con Rider.
Info
Martedì 7 a Forte Ogliastri il Convegno nazionale “Scrigni di biodiversità. Dalle esplorazioni in Africa di Vittorio Bottego all’attualità dei musei faunistici”

Si svolgerà martedì 7, alle ore 10, a Forte Ogliastri, il Convegno nazionale “Scrigni di biodiversità. Dalle esplorazioni in Africa di Vittorio Bottego all’attualità dei musei faunistici”, organizzato dal Museo della Fauna dell’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e alla Valorizzazione del Patrimonio Fortificato del Comune di Messina. Il Convegno, tra esperti nazionali del settore e referenti dei musei faunistici della città, si pone come obiettivo la valorizzazione delle importanti collezioni faunistiche custodite in numerose scuole messinesi e istituti privati, sotto il coordinamento del Museo della Fauna dell’Università degli Studi di Messina, diretto dal prof. Filippo Spatola e curato dal dott. Mauro Cavallaro, al fine di costruire un percorso scientifico e didattico, da inserire tra i percorsi turistico-culturali da proporre. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma ospita un’importante sezione dedicata al Capitano Vittorio Bottego, esploratore del Regio Esercito che operò in Africa nel tardo Ottocento, e a cui, tra le due guerre mondiali, fu intitolato Forte Ogliastri. Dopo i saluti del Sindaco Federico Basile, nel corso dell’incontro, moderato dall’Assessore alla Cultura Enzo Caruso, relazioneranno il prof. Filippo Spadola, Direttore del Museo della Fauna dell’Università degli Studi di Messina; il prof. Davide Persico, Direttore scientifico del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma; il maggiore Vincenzo Randazzo, Presidente dell’Associazione Centro Studi Le Tre Torri; il dott. Mauro Cavallaro, Conservatore del Museo della Fauna; e la prof.ssa Marina Morabito, Coordinatrice CDS Scienze Ambientali, Marine e Terrestri dell’Università degli Studi di Messina.
Info
Dalle ore 7 di domani alle 19 di sabato 4 marzo chiusa al transito veicolare la galleria San Jachiddu

Dalle ore 7 di domani, venerdì 3, alle 19 di sabato 4 marzo, sarà vietato il transito veicolare, in entrambi i sensi di marcia, nella galleria San Jachiddu di collegamento tra il viale Giostra ed il viale Annunziata, provvedendo ad interdire le bretelle di collegamento alla stessa galleria sia lato viale Giostra che lato viale Annunziata con collocazione di idonee barriere e di segnaletica di preavviso di chiusura della galleria lungo i viali Giostra e Annunziata. Il provvedimento viario è stato disposto per consentire l’esecuzione dei lavori di ripristino della canalizzazione di raccolta delle acque di scolo provenienti dai terrapieni adiacenti e per il rifacimento di alcuni tratti di pavimentazione stradale all’interno della galleria.
Info
Divieti di sosta per interventi di scerbatura e pulizia dei tombini in varie strade del territorio cittadino

Proseguiranno da mercoledì 8 sino a giovedì 23 marzo, gli interventi di scerbatura e pulizia dei tombini in varie strade del territorio cittadino da parte di MessinaServizi Bene Comune e AMAM, per le rispettive competenze. Per consentirne l’esecuzione, sono stati disposti divieti di sosta, con zona rimozione coatta: mercoledì 8 e giovedì 9, a Gravitelli, in via Pietro Castelli lato nord, da viale Principe Umberto a via Padre Nino Trovato; lunedì 13 e martedì 14, a Gravitelli, in entrambi i lati di via Giovanni del Maestro; mercoledì 15 e giovedì 16, in entrambi i lati delle vie Chiusi, Volterra, Orbetello e Pontedera (case popolari); lunedì 20 e martedì 21, a Gravitelli, in via Pietro Castelli lato sud, da via Padre Nino Trovato all’angolo viale Italia; mercoledì 22 e giovedì 23, in entrambi i lati delle vie Chiusi e Volterra, e Largo Cortona (case popolari). La limitazione alla sosta riguarda i singoli tratti di intervento giornaliero; sarà garantito l’ingresso, in sicurezza, a tutti gli accessi insistenti nei tratti di strada interessati dai lavori; e sarà agevolato, in caso di necessità, il passaggio dei mezzi di soccorso, di pronto intervento e delle forze di polizia.
Info
Mercoledì 1 marzo conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Bambini in Piazza per la Salute”

Mercoledì 1 marzo, alle ore 10, nella Sala Ovale di Palazzo Zanca, alla presenza del Sindaco Federico Basile, si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Bambini in Piazza per la Salute”, in occasione della Giornata mondiale dell’obesità del 4 marzo, patrocinata dal Comune di Messina ed organizzata da Uisp e dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), con il supporto della Croce Rossa Italiana. L’incontro con i giornalisti, cui parteciperanno l’Assessore alle Politiche Sportive Massimo Finocchiaro, il Presidente di Uisp Messina Santino Cannavò, il Direttore dell’UOC di Pediatria dell’Azienda Policlinico di Messina e membro del Direttivo della SIEDP Margherita Wasniewska, la Referente regionale SIEDP e Responsabile del Centro Regionale di Riferimento dell’obesità Infantile Mariella Valenzise, il Presidente del Comitato di Messina della Croce Rossa Italiana Antonio Chimicata e la docente Paola Chiatta, Responsabile delle attività sportive in piazza. Messina, insieme a Genova, Parma e Napoli, è tra le città italiane che ospiterà attività sportive e ludiche sabato 4 marzo, dalle ore 9 alle 13, in Piazza Unione Europea.
Info
“Impianti di riscaldamento nelle scuole”: precisazione del Sindaco Basile

In relazione all’articolo della Gazzetta del Sud dal titolo “Sono ben 31 le scuole ancora prive di riscaldamenti”, il Sindaco Federico Basile precisa quanto segue: “I dati pubblicati riportano diverse inesattezze, essendo stati interpretati in maniera impropria, nel senso che, quando si parla di impianti di riscaldamento censiti, questi non devono necessariamente essere riferiti ad apparecchiature tradizionali. Giusto per fare un esempio dei 31 Istituti di cui si parla, una parte non possiede l’impianto classico ma pompe di calore. Peraltro, al di là della problematica che non nasce certamente nell’era De Luca prima e Basile poi ma da un trentennio circa, si ribadisce ancora una volta che qualunque intervento si debba effettuare, non si può prescindere dalle verifiche di vulnerabilità sismica, che come si ricorderà avevano soltanto sei scuole. Noi abbiamo invertito la rotta, passando appunto da sei edifici nel 2018 a 104 oggi. Tale circostanza, ripeto, propedeutica per poter programmare e richiedere finanziamenti, consente oggi di poter passare alla fase successiva. Ho ritenuto necessaria questa precisazione, in quanto credo fermamente che informarsi e interpretare correttamente i dati raccolti sia importante, per evitare sterili polemiche e informazioni fuorvianti, che certamente non fanno bene alla città. Dobbiamo costruire insieme, facendo passare i giusti messaggi, che siano reali e completi; solo così Messina potrà compiere il meritato salto di qualità che tutti noi cittadini attendiamo e per cui lavoriamo ogni giorno. Ognuno faccia correttamente la sua parte”.
Info
Consegnato agli studenti Erasmus, ospitati dall’Istituto comprensivo Santa Margherita, l’abbonamento per viaggiare sui mezzi ATM

Sono stati accolti oggi all’Istituto Simone Neri di Giampilieri Superiore i 30 ragazzi del progetto Erasmus che per i prossimi giorni saranno ospiti in città. Alla presenza dell’Assessore alle Politiche Scolastiche Massimo Finocchiaro, che ha portato i saluti del Sindaco Federico Basile e dell’intera Giunta municipale, e del Presidente di ATM Giuseppe Campagna, che ha consegnato loro le tessere per viaggiare e alcuni gadget, si è svolta una piccola cerimonia di benvenuto organizzata dalla Dirigente scolastica Fulvia Ferlito e dai docenti. Gli studenti, provenienti da Polonia, Lettonia, Turchia e Romania, grazie agli abbonamenti consegnati stamani, potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici per raggiungere le varie zone della città e vivere intensamente la loro esperienza di scambio culturale nel nostro paese. “L’Amministrazione comunale coglie quotidianamente l’entusiasmo, il fermento e la voglia di fare di tutti gli Istituti scolastici cittadini – dichiara l’Assessore Finocchiaro -. Moltissimi i dirigenti che, pur tra mille difficoltà burocratiche e non, si danno da fare per organizzare e pianificare attività che arricchiscono ed inorgogliscono il percorso formativo dei propri alunni. Alunni che, ci auguriamo, saranno i futuri ‘professionisti’ della nostra città. Oggi un grazie particolare lo porgiamo convintamente alla più che dinamica Dirigente Ferlito e al suo corpo docente”. “Abbiamo aderito con entusiasmo alla richiesta della Dirigente scolastica per supportare questi studenti nel loro viaggio a Messina – ha aggiunto il Presidente di ATM Campagna – e per questo abbiamo messo a disposizione i nostri abbonamenti e donato dei piccoli gadget. L’Azienda crede molto nei giovani e nelle attività formative; siamo pronti a fornire tutti gli strumenti a nostra disposizione per rendere il più possibile piacevole ed educative le varie iniziative in corso”.
Info
Presentate dall’Amministrazione comunale le linee guida relative al potenziamento dell’attività di controllo ambientale

Presente il Sindaco Federico Basile, nel corso di una conferenza stampa oggi a Palazzo Zanca, sono state illustrate le linee guida relative al potenziamento dell’attività di contrasto all’abbandono di rifiuti. All’incontro con la stampa hanno preso parte il Direttore Generale Salvo Puccio e le parti interessate al servizio: l’Assessore competente per delega Francesco Caminiti; la Presidente della Società MessinaServizi Bene Comune Mariagrazia Interdonato; il Comandante del Corpo di Polizia Municipale Stefano Blasco, unitamente al Commissario Giovanni Giardina e agli Ispettori Giacomo Visalli e Cosimo Peditto. “Avere raggiunto in pochi anni il 55 per cento di raccolta differenziata – ha esordito il Sindaco Basile – rappresenta un grande risultato per la città di Messina grazie all’impegno profuso dall’Amministrazione comunale, dalla società MessinaServizi Bene Comune e dal Corpo di Polizia municipale nell’espletamento delle rispettive attività, ma anche in virtù delle buone pratiche messe in atto dalla cittadinanza in quella che può definirsi una svolta epocale. Messina è una città virtuosa, in piena regola con i pagamenti al gestore della discarica per lo smaltimento dei rifiuti. Non è accettabile, però, che, a dispetto dei continui sforzi di uomini e mezzi dispiegati sul territorio, proseguano da parte di una minoranza comportamenti scorretti e di pura inciviltà per mancanza di rispetto nella gestione e nell’abbandono dei rifiuti per strada. Per tale ragione abbiamo previsto un ulteriore potenziamento dell’attività sinergica di controllo ambientale attraverso una serie di iniziative; ho chiesto inoltre al Prefetto di Messina la convocazione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza, affinché si realizzi un’azione ancora più incisiva con il contributo delle forze dell’Ordine”. Il Direttore Generale Puccio e l’Assessore Caminiti sono entrati poi nel dettaglio delle operazioni. “Per lo svolgimento di azioni mirate alla repressione preventiva, oltre che al controllo, sensibilizzando ancora di più una parte della cittadinanza, – ha spiegato Puccio – abbiamo previsto maggiori controlli attraverso un’attività sinergica e più diffusa sul territorio con l’implementazione di telecamere e il coinvolgimento del Corpo di Polizia della Città Metropolitana, soprattutto in zone dove si avvertono esigenze di tutela ed igiene ambientale. Chi pensa erroneamente che i controlli siano diminuiti, si sbaglia di grosso. Aggiungo inoltre che Messina non è assolutamente una città sporca, ma i punti, dove si registrano abbandoni di rifiuti, sono causati da comportamenti incivili. Questa è una differenza sostanziale e di non poco conto”. Nell’illustrare le prossime iniziative, l’Assessore Caminiti ha evidenziato che “i nuovi sistemi di sorveglianza si aggiungeranno alle 65 telecamere mobili, già in uso da una zona all’altra della città. Insieme all’Assessore Minutoli, abbiamo incontrato una delegazione di volontari della Protezione Civile, che potranno supportare queste attività. Il corretto conferimento dei rifiuti in città dipende da un cambio culturale; ogni nostra attività è finalizzata al compimento di passi in avanti nel progetto complessivo della raccolta differenziata senza tornare assolutamente indietro”. “Potenzieremo i controlli – ha evidenziato Mariagrazia Interdonato, Presidente di MessinaServizi – e l’attività di sorveglianza per eliminare tante mini discariche presenti in città. Ogni giorno siamo costretti a distogliere personale e ad intervenire, insieme alla Polizia municipale, per bonificare zone, non potendo poi espletare i servizi tradizionali. Purtroppo non si tratta soltanto di zone periferiche della città, ma anche di condomini dove vivono professionisti. Noi, da anni, facciamo opera di sensibilizzazione nelle scuole e in questo senso è nata l’iniziativa ‘Messina 2030’ per coinvolgere studenti e cittadini. Cerchiamo di combattere questi atteggiamenti errati che non seguono le norme della buona educazione e del rispetto dell’ambiente”. Il Comandante Blasco ha illustrato i numeri della sezione Ambientale della Polizia Specialistica, sottolineando che “da gennaio 2022 a gennaio 2023 sono complessivamente 367 i verbali contestati per abbandono illecito di rifiuti sul suolo pubblico, con una sanzione amministrativa di 600,00 euro per ogni singola violazione e 113 le contestazioni per errato conferimento nei carrellati, 141 le persone deferite all’Autorità Giudiziaria, 78 mezzi sottoposti a sequestro, due arresti e tanti altri reati contestati nell’ambito dell’attività posta in essere dal Corpo”.
Info
Avviati i lavori urgenti sul litorale di Galati e Santa Margherita

Il Comune di Messina, tramite il Dipartimento di Protezione Civile comunale, ha avviato sul litorale di Galati e Santa Margherita i lavori urgenti per un primo ripristino delle protezioni dell’abitato e delle infrastrutture per un importo complessivo di € 250.000,00 che si aggiungono agli interventi già eseguiti nei giorni delle mareggiate per € 200.000,00. I lavori si stanno realizzando anche per quanto deciso a seguito dell’incontro richiesto dal Comune di Messina e convocato da S.E. il Prefetto Cosima Di Stani, relativo agli eventi meteorologici del 9 e 10 Febbraio 2023, per la definizione e quantificazione dei danni, per la programmazione degli interventi e la definizione di un programma integrato per la difesa del litorale jonico della Città di Messina. Nel corso dell’incontro, alla presenza dell’Autorità di Bacino, del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico in Sicilia, del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, del Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente S.T.A. , Soprintendente dei Beni Culturali ed Ambientali, degli Assessori competenti per delega Francesco Caminiti e Massimiliano Minutoli e del Direttore Generale Salvo Puccio, si è appreso dalle istituzioni regionali presenti che i tempi per la dichiarazione dello stato di emergenza e quindi per gli interventi di manutenzione straordinaria e riparazione dei danni delle mareggiate, non permettono la necessaria sicurezza per eventuali prossime mareggiate.
Info
Messina Social City: nuove trasformazioni di contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato

L’Azienda Speciale Messina Social City comunica le procedure di avvio della trasformazione dei contratti di lavoro per altri diciotto lavoratori, che da tempo determinato transiteranno a tempo indeterminato. Soddisfazione ha espresso il Sindaco Federico Basile congiuntamente all’Assessore al ramo Alessandra Calafiore e al CdA dell’Azienda Speciale per la continua crescita e per l’importante risultato raggiunto a tutela dei lavoratori, delle loro famiglie e dei beneficiari, a quattro anni dal primo transito che aveva interessato circa 490 operatori. Il primo ciclo di trasformazione si è concluso il 31 dicembre scorso con la firma del contratto a tempo indeterminato di 139 lavoratori mentre il secondo in atto, si concluderà il 18 marzo prossimo, in linea con “l’art. 25 del CCNL Cooperative Sociali, in tema di contratti a tempo determinato che prevede il tetto massimo dei 36 mesi e nel rispetto dei contenuti di cui all’art. 19 comma 2 del D.lgs. 81/2015 che impone alle aziende di utilizzare i contratti a tempo determinato solo dopo aver trasformato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato almeno per il 20% dei lavoratori il cui contratto a termine, arrotondato all’unità superiore, comunque eccedente il termine dei 24 mesi, sia venuto a scadere nei 12 mesi precedenti”.
Info
Polizia municipale: i controlli con autovelox e dispositivo scout sino a sabato 4 marzo

Il Comando del Corpo di Polizia municipale ha disposto la prosecuzione dei servizi di controllo della velocità con autovelox, nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali, e con il dispositivo “scout”, per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. I servizi saranno effettuati sino a sabato 4 marzo 2023, alternativamente sugli assi viari più interessati dal traffico. Il controllo con autovelox interesserà la Strada Statale 114 a Santa Margherita; la Strada Statale 113 a Mortelle, Rodia, San Saba e Casabianca; i viali Boccetta e Gazzi; e le vie Maregrosso, Garibaldi e Consolare Pompea. Il dispositivo “scout” monitorerà la Strada Statale 114, nel tratto tra il bivio Zafferia e la rotatoria “Alfio Ragazzi”; via Marco Polo; viale S. Martino, da villa Dante a piazza Cairoli; via Industriale (tratto Samperi – S. Cecilia); via La Farina, tra le vie S. Cosimo e Cannizzaro; piazza Duomo (isola pedonale); viale della Libertà, tra Giostra e Prefettura e tra rotatoria Annunziata e Giostra; viale Boccetta, dal corso Garibaldi al viale Principe Umberto; corso Garibaldi, nel tratto Prefettura – Cairoli; via T. Cannizzaro, tra il corso Cavour e il viale Italia; e piazza della Repubblica. Il Comando della Polizia municipale raccomanda agli automobilisti il rispetto dei limiti di velocità su tutte le strade, ricordando che l’eccesso di velocità è tra le cause, che incidono maggiormente sulla gravità dei sinistri stradali, e l’osservanza delle regole che vietano la sosta, in particolare in doppia fila, sul marciapiede, nelle corsie preferenziali, pista ciclabile e attraversamenti pedonali.
Info
Approvato dalla Giunta Municipale il Contest #raccontaME con @visitMe_Messina, progetto di identità messinese.

Nel corso dei lavori la Giunta Municipale, riunitasi ieri, giovedì 23, ha approvato, su proposta degli Assessori alla Cultura e Turismo Enzo Caruso e alle Politiche Giovanili Liana Cannata, d’intesa con il Sindaco Federico Basile, il Contest #raccontaME con @visitMe_Messina, progetto di identità messinese. Obiettivo del Contest è tutelare e promuovere la cultura messinese anche tra i giovani non originari del territorio comunale, attraverso la creazione di clip video da pubblicare sui social: luoghi, feste tradizionali e rievocazioni storiche, prodotti tipici della gastronomia/pasticceria messinese, personaggi mitologici o illustri che hanno contribuito alla storia e al patrimonio artistico-culturale della città di Messina grazie a cui divenne baricentro del Mediterraneo. Vi possono partecipare tutti i giovani, di età compresa tra i 16 i 25 anni, residenti, domiciliati, lavoratori a Messina e fuorisede, in maniera libera sulle pagine social personali oppure, qualora volessero partecipare al Contest, presentando la propria candidatura sia in forma singola che associata, o in gruppi di lavoro composti da due o più elementi, i cui nominativi dovranno essere comunicati nel modulo di iscrizione. I partecipanti al Contest dovranno inviare all’indirizzo raccontame@comune.messina.it, entro e non oltre le ore 23.59 di giovedì 30 marzo 2023, il video elaborato che deve essere della durata massima di 90 secondi, con un formato utile ai social network ad esempio TikTok, Reel di Instagram e Short di Youtube (1080 x 1980) px. Oggetto del video potrà essere un monumento, una chiesa, un luogo caratteristico, un personaggio mitologico, un personaggio illustre di origine messinese o che ha soggiornato a Messina nella qualità di viaggiatore, letterato, poeta, pittore, commerciante/mercante, diplomatico o che ha deciso di insediarsi in città con propria attività, o ancora, un personaggio storico al seguito di famose spedizioni militari; un episodio, avvenimento o fatto storico verificatosi a Messina; un prodotto tipico della tradizione gastronomica o pasticceria messinese. La Commissione, dopo avere esaminato le proposte pervenute, individuerà i video che saranno condivisi sui canali social del Comune di Messina.
Info
Sorrento. Efficientamento energetico e sicurezza: partiti i lavori per il rifacimento della pubblica illuminazione

Sorrento. Efficientamento energetico e sicurezza: partiti i lavori per il rifacimento della pubblica illuminazione I vecchi impianti sostituiti con circa 675 nuovi corpi illuminanti con tecnologia Led Ridurre i consumi energetici e migliorare le condizioni di visibilità notturna. Un duplice obiettivo, quello della sicurezza dell’efficientamento energetico, portato avanti dall’amministrazione comunale di Sorrento attraverso l’installazione, lungo vie o tratti di strada, di circa 675 nuovi corpi illuminanti di tipo led, ad alta efficienza. Le arterie viarie interessate sono Via Fuorimura, Via Cesarano, Via Luigi De Maio, Via Atigliana, Via Sant’Antonio, Via Festola, Via Baranica, Via Rivezzoli, Via Sant’Angelo, Via Rota, Via Correale, Via Califano, Viale Montariello, Piazza De Curtis, Via Capo e Via San Renato, fino al piazzale del cimitero. “La riduzione dei consumi energetici, conduce a sua volta anche a una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera – spiega il sindaco, Massimo Coppola - Sicurezza, tutela ambientale e risparmio per le casse comunali sono alla base di questo intervento sulla pubblica illuminazione, che contribuirà anche a migliorare l’estetica dell’arredo urbano”. Sempre in tema di opere pubbliche, si segnala che lunedì 27 febbraio, saranno avviati i lavori di rifacimento del marciapiede nel tratto di via degli Aranci situato nei pressi di Marano.
Info
Lunedì 27 insediamento e giuramento del baby Consiglio della III Municipalità

Lunedì 27, alle ore 10, nella sede istituzionale della III Municipalità, si terrà l’insediamento ed il giuramento dei consiglieri neoeletti del baby Consiglio, con successiva elezione del Presidente e dei due Vicepresidenti. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Consiglio della III Circoscrizione. Di seguito l’elenco degli eletti proclamati con i rispettivi Istituti Scolastici: I. C. N. 13 ALBINO LUCIANI RIZZO VALENTINA con 65 preferenze (III^ C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO), BILARDO ANTONINO con 49 preferenze ( I^C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO); I. C. GIOVANNI XXIII VILLAGGIO ALDISIO PINO GIORGIA con 10 preferenze (V^ B SCUOLA PRIMARIA ), GIUFFRIDA SAMUELE con 10 preferenze (V^ A SCUOLA PRIMARIA); I. C. LA PIRA GENTILUOMO MINUTOLI MASSIMILIANO con 53 preferenze (II^ A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO), SCORDO GIORGIA con 47 preferenze (III^ B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO); I. C. N. 7 ENZO DRAGO RUSSO IVAN con 113 preferenze ( I^ A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO), DE LUCA ANGELA con 104 preferenze ( I^ D SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO); I. C. MANZONI DINA E CLARENZA CHARI AIMAN con 12 preferenze (III^ F SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO), SPADARO MALOMO MARIKA con 8 preferenze (III^ F SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO).
Info
Potenziamento attività di controllo ambientale: oggi alle ore 9.30 a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione

Oggi, lunedì 27, alle ore 9.30, alla presenza del Sindaco Federico Basile, nel corso di una conferenza stampa, che si terrà nella Sala Falcone Borsellino a Palazzo Zanca, saranno illustrate le linee guida relative al potenziamento dell’attività di contrasto all’abbandono di rifiuti. All’incontro parteciperanno il Direttore Generale Salvo Puccio e le parti interessate al servizio, l’Assessore competente per delega Francesco Caminiti; la Presidente della Società MessinaServizi Bene Comune Mariagrazia Interdonato; il Comandante del Corpo di Polizia Municipale Stefano Blasco, unitamente al Commissario Giovanni Giardina e l’ispettore Cosimo Peditto. Il potenziamento dell’attività di sorveglianza risponde soprattutto alla volontà dell’Amministrazione comunale, in sinergia con la MSBC, di evitare che si creino situazioni di disagio causate dall’abbandono dei rifiuti per strada, ma anche a vigilare sul corretto conferimento dei rifiuti negli appositi mastelli e/o carrellati e del rispetto dei calendari e dei rispettivi orari, con l’obiettivo di sensibilizzare ancora una volta la cittadinanza ad evitare comportamenti scorretti nella gestione dei rifiuti.
Info
Assegnazione in concessione del “Punto Bar”di Palazzo Zanca: entro il 14 marzo la presentazione delle istanze

È pubblicato sul sito istituzionale del Comune nella Sezione Informazioni, l’Avviso relativo alla procedura di evidenza pubblica per l’assegnazione in concessione dell’immobile di proprietà comunale ad uso “Punto Bar” di Palazzo Zanca. Gli interessati dovranno inviare l’istanza, esclusivamente attraverso il portale Gare ed Appalti https://appalti.comune.messina.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp? o cliccando il pulsante “PORTALE APPALTI” dalla home page del sito istituzionale della società http://www.patrimoniomessina.it, entro le ore 12.00 del 14 marzo 2023, e dovrà essere inserita in formato *.pdf firmata digitalmente con file *.p7m. All’istanza dovrà essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, la documentazione in formato *.pdf firmata digitalmente con file *.p7m, consultabile al link https://comune.messina.it/informazioni/patrimonio-messina-s-p-a-8/. Infine, per partecipare alla procedura il concorrente dovrà, entro le ore 12 del 2 marzo 2023, presentare istanza per effettuare un sopralluogo della struttura. La durata dell’affidamento è di sei anni e non potrà essere rinnovata. “Attraverso il bando si intende dare seguito alla determina n.1 del 2023, con la quale è stata disposta l’attivazione di questa procedura a evidenza pubblica – spiega l’Assessore al ramo Roberto Cicala – per l’assegnazione in regime di concessione amministrativa onerosa dell’immobile di proprietà comunale, sito al primo piano di Palazzo Zanca, da adibire a Punto Bar. Il locale da tempo rimasto chiuso, dopo il lockdown dovuto all’emergenza Covid-19, potrà così aprire i battenti nell’ottica sia delle finalità proprie della Società Patrimonio Messina SpA di valorizzare gli immobili comunali, che andare incontro alle esigenze del personale dell’ente di avere un punto ristoro all’interno della sede di lavoro, e anche per gli utenti che si recano a Palazzo Zanca”.
Info
Provvedimenti viabili

Lavori riparazione condotta fognaria: martedì 28 divieto di sosta in via Belvedere a Gesso. Martedì 28, nella fascia oraria 8-17.30, saranno effettuati lavori di riparazione della condotta fognaria in via Belvedere a Gesso. Pertanto, al fine di consentirne ad AMAM l’esecuzione, sarà vietata la sosta, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati per un tratto di 30 metri in corrispondenza del numero civico 144. Istituiti infine il senso unico alternato di circolazione in quel tratto e il divieto di transito per gli autobus ed i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, provvedendo a collocare idonea segnaletica di preavviso. Realizzazione di segnaletica stradale orizzontale per stalli di sosta: i provvedimenti viabili. Oggi, venerdì 24, e lunedì 27, nella fascia oraria 7-18, vigeranno i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, in alcuni tratti delle seguenti vie: XXIV Maggio, Principessa Mafalda e Reggio Calabria. Il provvedimento è stato adottato per eseguire lavori di realizzazione della segnaletica stradale orizzontale di delimitazione di alcuni stalli di sosta, personalizzati, per i veicoli a servizio di persone disabili. Lavori manutenzione programmata di una condotta fognaria: lunedì 27 divieto di sosta in via Noviziato. Lunedì 27, nella fascia oraria 8-17.30, saranno effettuati lavori di manutenzione programmata di una condotta fognaria in un tratto di via Noviziato. Pertanto, al fine di consentirne ad AMAM l’esecuzione, sarà vietata la sosta, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati per un tratto di 40 metri in corrispondenza del numero civico 3. Istituiti infine il divieto di transito veicolare, il senso unico alternato di circolazione e il limite massimo di velocità di 30 km/h in quel tratto. Pulizia programmata caditoie, griglie di scolo e tombini acque bianche: da lunedì 27 al 3 marzo divieti di sosta in tratti di strade cittadine. Proseguono da lunedì 27 sino al 3 marzo, nella fascia oraria 8-18, gli interventi di pulizia programmata delle caditoie, griglie di scolo e tombini delle acque bianche effettuati da AMAM in alcuni tratti di strada del territorio comunale. Pertanto, al fine di consentirne l’esecuzione, sarà vietata la sosta: lunedì 27, nelle vie Alcantara, Sardegna e Piemonte; martedì 28, nelle vie Spadafora, Sicilia e Piave; mercoledì 1, nelle vie Denaro, Donato, Gallico Spanò, Vittorio Emanuele II, Baglio, Panebianco, Dodici Apostoli, nel tratto compreso tra il numero civico 29 e via Zagari, e Zagari; giovedì 2, nelle vie Romano, Alonzo Rodriquez, San Nicola dei Marinai, Ledru e Canale; venerdì 3, nelle vie Attanasio Rodriquez, Biasini e Paternò Castello.
Info
Concorso per la realizzazione di un’idea grafica del logo brand “MESSINA, CITTA’ DI ANTONELLO”: presentazione delle domande entro il 21 marzo 2023

E’ pubblicato all’Albo Pretorio del Comune ed è consultabile sul sito istituzionale www.comune.messina.it alla Sezione Informazioni, l’Avviso Pubblico relativo al concorso per la realizzazione di un’idea grafica del Logo identificativo del Brand “Città di Messina”, in grado di rappresentare il rapporto tra la Città e l’artista Antonello da Messina, nato e vissuto tra il 1430 circa e il 1479. Il Comune di Messina ha deliberato, con atto di Giunta municipale n. 50 dello scorso 20/02/2023, gli atti necessari al fine di promuovere e valorizzare l’immagine di “Messina – Città di Antonello” creando un brand che coinvolga un numero sempre maggiore di cittadini, soprattutto giovani. L’adesione può avvenire anche in forma associata di gruppi o di soggetti privati, artisti, studenti e professionisti nelle discipline di design, illustratori, arti e grafica pubblicitaria e figurativa. Per concorrere è necessario prendere visione dell’Avviso pubblico e compilare l’istanza di partecipazione, da presentare insieme a copia del documento d’identità del firmatario e un file contenente il Logo. Le istanze, con relativa documentazione, dovranno pervenire entro le ore 12 del 21 marzo 2023 tramite la seguente pec: protocollo@pec.comune.messina.it e per conoscenza alla e-mail cult.valorizzazione@comune.messina.it .
Info
“Salvaguardiamo il processo naturale”: sabato 25 iniziativa a piazza Cairoli in favore del cibo naturale

Sabato 25, dalle ore 10 sino alle 13, a piazza Cairoli, si svolgerà l’iniziativa “Salvaguardiamo il processo naturale”, promossa dall’Amministrazione comunale. L’evento è stato presentato oggi a Palazzo Zanca, alla presenza del Sindaco Federico Basile, della Senatrice della Repubblica Dafne Musolino e degli Assessori alle Politiche Agroalimentari Alessandra Calafiore ed alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro. All’incontro con la stampa hanno preso parte la Dirigente dell’Istituto Antonello Laura Tringali e il Condirettore della Federazione Provinciale Coldiretti Messina Carmelo Tarantino. “Siamo favorevoli a questa campagna promozionale finalizzata alla conservazione, promozione e tutela del cibo naturale, salutare e sostenibile rispetto allo standard dell’offerta di quello sintetico – ha spiegato il Sindaco Basile –. Il volantino diffuso oggi sintetizza perfettamente pro e contro delle due tipologie di consumo. Una sana e corretta alimentazione è indispensabile per il benessere del genere umano, ma anche per la filiera produttiva e la tutela dell’ambiente e del territorio in cui viviamo”. Obiettivo dell’iniziativa è condividere e sostenere la petizione delle Organizzazioni professionali agricole, in particolare Coldiretti, e di altre associazioni del comparto agroalimentare per dire STOP al cibo sintetico, coinvolgendo la cittadinanza per sensibilizzarla sui rischi derivanti dal consumo di cibo sintetico e favorire invece il consumo di quello naturale. L’Assessore Calafiore ha espresso “totale approvazione all’iniziativa da parte dell’Amministrazione comunale, che supporterà anche nuovi e futuri eventi. E’ nostra intenzione infatti essere presenti, non soltanto attraverso un segnale formale derivante dalla produzione di atti amministrativi, ma con un vero e proprio impegno continuo, a partire dall’appuntamento di sabato prossimo, per il quale ringraziamo la Coldiretti e l’Istituto Antonello, e di tanti altri fino alla realizzazione dei Laboratori del Gusto. Invitiamo quindi la cittadinanza a firmare la petizione sabato a piazza Cairoli”. Pensiero condiviso anche dall’Assessore Finocchiaro, che ha precisato come “la nostra presenza qui oggi è a favore della genuinità della filiera dei prodotti del made in Italy, a preservare il concetto del ‘mangiare sano’ e a tutelare con trasparenza le nostre produzioni. L’Amministrazione comunale è in totale sintonia con questi concetti, come dimostra la nostra attività promozionale relativamente alla certificazione Deco (Denominazioni comunali di origine) sulla specificità e sulla bontà dei prodotti tipici e caratteristici del territorio, trasmettendo anche un forte valore identitario alla comunità. Questo messaggio, anche di natura culturale, deve essere diffuso nelle scuole”. Sul tema è intervenuta la Senatrice Musolino, evidenziando come “in atto ci siano dibattiti favorevoli al cibo sintetico in quanto più economici e non dannosi. In realtà, invece, anche in Parlamento noi difendiamo e tuteliamo il cibo naturale, perché dell’altro si sconoscono gli effetti. Il Governo si è espresso in maniera favorevole al cibo naturale e in Senato è in discussione una legge sulla figura dell’agricoltore-custode del territorio con forme di finanziamento per chi difende il proprio territorio e al tempo spesso, nel realizzare determinati prodotti, è custode delle tradizioni”. Il Condirettore di Coldiretti Messina Tarantino, nel ringraziare per il supporto l’Amministrazione Basile, ha illustrato l’evento di sabato, che coinvolgerà, come dichiarato dalla Dirigente Tringali, gli alunni dell’Istituto Antonello da lei rappresentato.
Info
Appuntamenti Carnevale 2023: oggi pomeriggio “Mabò Band a piazza Cairoli, domani a villa Dante lo spettacolo conclusivo “Crazy Dreams Circus”

Proseguono le iniziative del Carnevale che stanno allietando la città e i villaggi, promosse dall’Amministrazione comunale. In calendario oggi, lunedì 20, alle ore 17, a Santa Maria Alemanna, la presentazione del libro “Sdirilluni: dolci e costumanze del Carnevale”, introdotta da un dialogo antropologico -gastronomico dedicato al cibo, riti e ricette siciliane tipici del Carnevale tra la giornalista Valeria Zingale e la scrittrice del testo Anna Martano, con la partecipazione del Maestro pasticcere Lillo Freni, cui seguiranno la firmacopie del testo e un momento dedicato all’assaggio della tradizionale pignolata. Sempre oggi, alle 17.30, lungo l’isola pedonale a piazza Cairoli, arte e musica con “Mabò Band”, tra le più conosciute ed affermate in Europa, con all’attivo 25 anni di carriera sui palcoscenici di piazze e esibizioni in TV di diversi Paesi. Il trio di clown – musicisti itinerante, grazie alla loro improvvisazione comico-musicale riescono a coinvol-gere ed entusiasmare il pubblico. Relativamente alla programmazione nei villaggi, oggi pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30, a Larderia Superiore, “Festa in Maschera”, animazione e giochi per allietare i bambini, a cura dell’Associazione culturale Ardelis. Domani, martedì 21, martedì grasso ultimo giorno del Carnevale, il calendario delle iniziative si concluderà a Villa Dante, alle 16, con “Crazy Dreams Circus”. Sarà una festa in maschera animata da uno spettacolo comico circense viaggiante proposto da Davide Masi, in arte Mister David, Francisco Rojas in arte Mister Divynetz, e Andreanne Thiboutot. I tre artisti coinvolgeranno il pubblico con le loro acrobazie: Masi, specialista di equilibrismo su monociclo, attrezzi instabili e rullo oscillante, si esibirà in numeri di cabaret e performance di giocoleria; il cileno Rojas proporrà una performance mista di processi tecnici, di fusione tra se stesso e l’estensione del suo corpo, che prende vita nella ruota, e con essa si muove e gira nello scenario a 360°, eseguendo contemporaneamente figure acrobatiche e di ballo sorprendenti; mentre, la canadese Andrèanne elegante, disinvolta e spensierata offrirà uno spettacolo romantico di hula hoop. L’appuntamento sarà arricchito da degustazione di dolci tipici del Carnevale realizzati dagli studenti dell’istituto Antonello. Sempre domani, dalle 14.30 alle 20, a Curcuraci, chiuderà il Carnevale la sfilata di carri allegorici organizzata da ASD Comitato pro Curcuraci.
Info
La Terza municipalità istituisce il Registro delle Associazioni: da oggi la presentazione delle domande di iscrizione

Il Consiglio della Terza municipalità, presieduta da Alessandro Cacciotto, ha approvato con delibera n. 5 del 24.01.2023 l’Avviso pubblico, con relativa domanda di iscrizione, che è consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Informazioni e mira ad effettuare una ricognizione delle Associazioni che operano in quella porzione di territorio cittadino. Nel riconoscere e promuovere il pluralismo associativo, infatti, si intendono sviluppare forme di confronto, dialogo e collaborazione con le realtà associative che svolgono la loro attività all’interno della Terza municipalità, nell’interesse esclusivo della comunità. Diverse le sezioni tematiche previste: cultura, sport, tempo libero, attività ricreative, sicurezza sociale, assistenza, istruzione, promozione turistica, tutela dei valori ambientali, volontariato sociale, volontariato sanitario e tradizioni popolari. Le domande di iscrizione possono essere presentate da oggi, lunedì 20 febbraio, e devono pervenire alla Terza Municipalità, a mezzo raccomandata A/R (Plesso Scolastico La Pira 2 Camaro S. Paolo, svincolo autostradale Messina Centro Via Suor Maria Francesca Giannetto n. 29 – 98149 Messina), all’indirizzo mail circoscrizionale circoscrizione03@comune.messina.it oppure mediante consegna diretta alla segreteria della Terza circoscrizione. L’iscrizione è disposta con delibera di Consiglio della medesima municipalità.
Info
“Salvaguardiamo il processo naturale”: oggi alle ore 10 a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione

Oggi, lunedì 20, alle ore 10, alla presenza del Sindaco Federico Basile, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella Sala Falcone Borsellino a Palazzo Zanca, sarà illustrata l’iniziativa “Salvaguardiamo il processo naturale”, promossa dall’Amministrazione Comunale. All’incontro prenderanno parte gli Assessori Alessandra Calafiore e Massimo Finocchiaro che hanno contribuito per le rispettive deleghe, alle Politiche Agroalimentari e alle Attività Produttive, alla realizzazione dell’evento che si svolgerà, sabato 25, dalle 10 alle 13, a piazza Cairoli. Alla presentazione parteciperanno, tra gli altri, la Presidente dell’Azienda Speciale Messina Social City Valeria Asquini, la Dirigente dell’Istituto Antonello Laura Tringali, e il Condirettore Federazione Provinciale Coldiretti Messina Carmelo Tarantino. Obiettivo dell’iniziativa è condividere e sostenere la petizione promossa dalle Organizzazioni professionali agricole, in particolare Coldiretti, e da altre associazioni del comparto agroalimentare per dire STOP al cibo sintetico, coinvolgendo la cittadinanza per sensibilizzarla sui rischi derivanti dal consumo di cibo sintetico e favorire invece il consumo di quello naturale, salutare e sostenibile.
Info
“Lavorare con (dis)Abilità”: quattro ragazzi affetti da autismo a lavoro nell’area ristoro dell’Ambiente Stadium di Bisconte

Accrescere l’autostima e abbattere ogni forma di discriminazione, favorendo l’inclusione sociale. Sono alcuni degli obiettivi che caratterizzano il progetto “Lavorare con (dis)Abilità”, illustrato stamani nella Sala Ovale a Palazzo Zanca. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Rettore dell’Università degli Studi di Messina Salvatore Cuzzocrea; gli Assessori, alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, ed alle Politiche Sportive, Massimo Finocchiaro; i Direttori, sanitario Giuseppe Murolo e amministrativo Elvira Amata, dell’AOU “G. Martino”; il Direttore dell’UOC di neuropsichiatria infantile Gabriella Di Rosa; la neuropsichiatra infantile Marilena Briguglio; la responsabile del Brucaliffo Percorso Autismo la neuropsicomotricista Francesca La Fauci Belponer; il Presidente SSD Camaro 1969 Antonio D’Arrigo; ed il promotore dell’evento Pierluigi Parisi. L’iniziativa di inclusione, sintesi di un protocollo d’intesa siglato tra l’AOU “G. Martino” di Messina e la Società SSD Camaro 1969, prevede che quattro ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico lavorino, con regolare contratto, all’interno dell’area ristoro dell’“Ambiente Stadium” di Bisconte, di proprietà del Comune di Messina. “Mi auguro che questo importante progetto – ha dichiarato il Rettore Cuzzocrea – sia solo un punto di partenza e che altre associazioni ed enti possano in futuro pensare a programmi simili per abbattere le barriere sociali e professionali, che troppo spesso sono causa di isolamento per i giovani. Al tempo stesso ringrazio la società Camaro per la sensibilità mostrata, nell’auspicio che questo progetto rappresenti l’avvio di un percorso stabile e quindi di un sistema finalizzato alla creazione di nuove professionalità. Le porte dell’Università sono sempre aperte a queste forme di collaborazione”. L’Assessore alle Politiche Sociali Calafiore ha sottolineato come “sia volontà dell’Amministrazione comunale essere parte attiva di un percorso finalizzato alla crescita della nostra comunità. Nello specifico il Comune di Messina ha avviato negli ultimi anni una serie di attività e iniziative per l’inclusione sociale e siamo in attesa, entro i primi giorni del mese di marzo, dell’ok da parte dell’Agenzia di Coesione sui progetti presentati dall’Amministrazione comunale e finanziati dal PON Metro plus 2021-2027”. L’Assessore alle Politiche Sportive Finocchiaro, durante il suo intervento, ha spiegato che: “L’Amministrazione comunale è particolarmente sensibile ed interessata a queste tematiche. ‘Lavorare con (dis)Abilità’ è un progetto di inclusione, ma fornisce ai giovani anche l’opportunità di una esperienza lavorativa e quindi di vita e su come affrontarla. L’Amministrazione farà la sua parte, come d’altronde fa nel quotidiano nelle tante attività similiari, con dedizione e passione, perché riteniamo siano fondamentali attività di questo genere, che rappresentano un arricchimento personale anche e soprattutto per noi. Auspico infine che questo progetto possa crescere e coinvolgere tanti altri ragazzi e tante altre realtà pubbliche e private. Comunque, con grande gioia, ci candidiamo ad essere i primi fruitori di questo nuovo punto ristoro che gestiranno i ragazzi”. “Lavorare con (dis)Abilità” accoglie la sfida di un reale inserimento sociale per giovani con Disturbo dello Spettro Autistico. I quattro ragazzi, maggiori di 16 anni, sono stati selezionati sulla base di criteri clinici specifici. Il ruolo dell’équipe dell’azienda ospedaliera universitaria non è solo quello di tracciare il profilo più appropriato, ma prevede anche un affiancamento al datore di lavoro e ai tutor che li guideranno, affinché siano preparati alla comprensione di diversi funzionamenti emotivi e alla gestione dei ragazzi, sia nei rapporti sociali che professionali.
Info
“Messina 2030 Green Events”: domani a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione

“Messina 2030 Green Events” è un progetto di Educazione, Promozione, Informazione e Comunicazione Ambientale, frutto del protocollo d’intesa tra il Comune di Messina, in sinergia con le Partecipate AMAM Spa, MessinaServizi Bene Comune, Messina Social City e ATM Spa, e l’Ufficio Regionale scolastico Provinciale, che sarà siglato e successivamente illustrato, domani, mercoledì 25, nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 10, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. Presenti per la firma dell’accordo il Sindaco Federico Basile, i Presidenti delle Società rispettivamente Loredana Bonasera, Mariagrazia Interdonato, Valeria Asquini e Giuseppe Campagna, e il Provveditore agli Studi Stello Vadalà. Il progetto Messina 2030 nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di promuovere la cultura dello sviluppo ecosostenibile attraverso un protocollo stabile di azione congiunta tra l’ente Comune e il Provveditorato per coinvolgere gli istituti scolastici cittadini con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione scolastica alla valorizzazione dell’ambiente e la sua tutela. Sulla base del protocollo gli studenti, in un primo momento, saranno destinatari delle azioni progettuali e successivamente saranno parte attiva, partecipi e attori, della promozione e dello sviluppo ecosostenibile attraverso adeguati strumenti, azioni di informazione e comunicazione mirata. A conclusione dell’incontro, sarà anche presentato il calendario delle iniziative che si terranno nel corso dell’attuazione del progetto.
Info
Presentato oggi a Palazzo Zanca il cartellone degli appuntamenti per il “Carnevale 2023”

Presente il Sindaco Federico Basile, l’Amministrazione comunale ha illustrato oggi a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, il calendario degli appuntamenti per il “Carnevale messinese 2023″. Le iniziative, per allietare grandi e piccoli secondo lo spirito di festa e leggerezza che contraddistingue il Carnevale, sono in programma da giovedì 16 a martedì 21 febbraio. “Dopo l’ampio consenso registrato a Natale, – ha dichiarato il Sindaco Basile – abbiamo previsto, in occasione del Carnevale, una serie di eventi ed attività per popolare la nostra città, grazie alla collaborazione di tutti ed in sinergia con l’azione delle Società Partecipate. Il nostro obiettivo è regalare a tutti momenti di allegria e gioia nella nostra isola pedonale e in altri luoghi e spazi da rivitalizzare, custodendo anche le nostre tradizioni che rappresentano la storia e la cultura di Messina”. L’Assessore Cannata ha illustrato il programma “che si aprirà giovedì 16 a Piazza Cairoli con l’arrivo della Famiglia Addams per concludersi martedì 21 con una festa pomeridiana a Villa Dante con il Crazy Dreams Circus festa in maschera e degustazione dolci di Carnevale. Nel rispetto del Carnevale si è puntato tanto sull’effetto visivo e sulle performance dei protagonisti”. L’Assessore Finocchiaro ha aggiunto che “La nostra città non ha una tradizione carnevalesca di carri e si è preferito organizzare eventi altrettanto divertenti e accattivanti per attrarre anche le comunità della nostra provincia e delle città limitrofe nel contesto di un Carnevale sobrio ed elegante”. “Le tradizioni popolari, – ha proseguito l’Assessore Caruso – con l’appuntamento di sabato 18 nella Sala Laudamo con ‘Bertonato Peppe Nappa!’, rappresentano un momento importante della storia culturale della nostra città”; l’Assessore Previti ha sottolineato “quanto sia fondamentale esportare le eccellenze del nostro territorio, valorizzandone il tessuto imprenditoriale, come nel caso dei tre Ambasciatori del Gusto Pasquale Caliri, Lillo Freni e Francesco Arena”. L’Assessore Minutoli ha evidenziato il ruolo delle Circoscrizioni con il Comune pronto a patrocinare progetti relativi a nuove proposte”, mentre l’Assessore Calafiore ha spiegato che “Messina Social City avrà un ruolo attrattivo, ma anche educativo nel contesto delle iniziative per i più giovani, cui prenderà parte in maniera attiva”. Il programma “Carnevale 2023” prevede giovedì 16 febbraio, alle ore 17, l’avvio della manifestazione a piazza Cairoli con “Arriva la Famiglia Addams”. Venerdì 17, alle ore 16, a piazza Cairoli, Emozioni in Fiaba “Maschere senza fili”, teatrino delle marionette. Sabato 18, alle ore 17, nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, “Incontro con gli ambasciatori del gusto. “Tradizioni da custodire” con Pasquale Caliri, Francesco Arena e Lillo Freni; alle ore 17.30, a piazza Cairoli, “Suona il Carillon Vivente”; alle 18, nella Sala Laudamo, “Bertonato Peppe Nappa!”, testo e regia di Antonio Previti, con la partecipazione straordinaria degli Scacciuni e la Fioraia di Cattafi. Domenica 19, alle ore 17, partenza da piazza Cairoli della sfilata “Carrozza Incantata”. Lunedì 20, alle 17, a Santa Maria Alemanna, “Sdirriluni: dolci e costumanze del Carnevale”. La tavola è festa. Cibo, riti e ricette di Sicilia con la giornalista Valeria Zingale e la scrittrice Anna Martano. Presentazione del libro col Maestro pasticciere Lillo Freni, seguirà firmacopie e assaggio di pignolata; alle ore 17.30, a piazza Cairoli, “Mabò Band itinerante”. Martedì 21, alle ore 16, a villa Dante, Crazy Dreams Circus festa in maschera e degustazioni dolci di Carnevale.
Info
Commemorazione del “Giorno del Ricordo”: deposta una corona d’alloro in memoria delle vittime delle foibe

È stato celebrato oggi, venerdì 10 febbraio, in piazza dei Martiri delle Foibe, il “Giorno del Ricordo”, con la deposizione di una corona d’alloro donata dall’Amministrazione comunale, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. Alla cerimonia, organizzata dal Comune di Messina, presente col suo gonfalone, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Congiunti e Deportati in Jugoslavia, hanno preso parte il Prefetto di Messina Cosima Di Stani; il Questore di Messina Gabriella Ioppolo; l’Assessore alle Politiche Culturali Vincenzo Caruso, in rappresentanza del Sindaco Federico Basile; monsignor Letterio Gulletta, in rappresentanza dell’Arcivescovo metropolita di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela Mons. Giovanni Accolla; autorità civili e militari; la professoressa Maria Cacciola Briguglio, che ha letto il saluto dell’Associazione e recitato una preghiera in ricordo delle vittime. L’evento commemorativo si svolge annualmente nella piazza dei Martiri delle Foibe, così intitolata dal 2008 su proposta del Comitato 10 Febbraio e della V Municipalità, come momento rappresentativo per ricordare i Martiri delle Foibe e gli esuli istriani, fiumani e dalmati. Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Parlamento italiano ha riconosciuto la giornata del 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo” per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. La ricorrenza è finalizzata a favorire iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario ed artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate, evidenziandone il contributo negli anni trascorsi e negli anni presenti allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica e preservare altresì le tradizioni delle comunità istriano-dalmate, residenti nel territorio nazionale ed all’estero. La commemorazione si è conclusa sulle note del silenzio di ordinanza eseguito dal trombettiere della Banda musicale della Brigata Meccanizzata Aosta. Una rappresentanza di alunni dell’Istituto Superiore Verona-Trento ha deposto dei fiori nella piazza dei Martiri delle Foibe.
Info
Riunito il “Laboratorio Turistico” per la nuova programmazione

Si è svolto nella Sala Ovale di Palazzo Zanca l’incontro del “Laboratorio Turistico”, finalizzato alla programmazione 2023. Alla riunione, presente l’Assessore al Turismo e al Brand Messina Enzo Caruso, hanno preso parte la dott.ssa Carbone del Dipartimento Turismo, il Dirigente dell’Ufficio Tributi Emiliano Conforto con la funzionaria Margherita Leone ed i rappresentanti del Servizio Turistico regionale di Messina, della Città Metropolitana, dell’Autorità di Sistema Portuale, Confcommercio, Confesercenti e Sicindustria Messina. Nel corso della riunione sono state condivise e messe a confronto le linee guide dell’Amministrazione comunale con le proposte suggerite dai componenti del Laboratorio. Nell’ottica di un proficuo lavoro comune, riferito al raggiungimento di obiettivi a medio e lungo termine, che possa dare seguito, in modo ancora più produttivo ed efficace, al percorso avviato dall’Amministrazione, per rendere la città sempre più attrattiva e accogliente, l’Assessore Caruso, pur evidenziando che il Laboratorio Turistico è per regolamento un organo consultivo, ha invitato i presenti ad una periodica convocazione del tavolo tecnico per avvalersi dell’importante supporto, dell’esperienza e della competenza specifica degli operatori di settore, oltre che monitorare le azioni e le strategie che saranno poste in essere. La riunione ha offerto un utile confronto sulla ricettività e sui canali di promozione turistica del territorio; sulla recente normativa regionale riferita al Codice CIR per le strutture ricettive; sulla necessaria compilazione del recente format predisposto dall’Amministrazione per l’acquisizione di dati utili riferiti alle strutture ricettive e al numero stagionale delle presenze. Si è inoltre dibattuto sull’attuale importo dell’imposta di soggiorno, sulla proposta di adesione al Marchio di Qualità VisitMe che sarà affrontata in apposito tavolo con l’Assessore alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro e con la Camera di Commercio e sulla programmazione degli eventi 2023. “Un promettente avvio – dichiara l’Assessore Caruso – che si prefigge di mettere in rete, con la regia dell’Amministrazione, albergatori, ristoratori, trasportatori, operatori del settore turistico ed escursioni cittadine, per la realizzazione di pacchetti da promuovere mediante le Agenzie, i Tour Operator e gli stessi operatori del settore alberghiero/extralberghiero e commerciale”.
Info
Martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 chiusura al pubblico dei servizi di Biblioteca comunale e Archivio Storico

La Biblioteca comunale “Cannizzaro” e l’Archivio Storico saranno chiusi al pubblico martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16, per consentire la periodica riorganizzazione e revisione inventariale del materiale posseduto e delle raccolte librarie. Pertanto nelle date precedentemente citate non sarà possibile effettuare ricerche, prendere libri in prestito, né effettuare restituzioni o tessere. Per eventuali richieste urgenti è possibile contattare l’ufficio al seguente numero telefonico 090-7723549 oppure via mail a biblioteca.cannizzaro@comune.messina.it .
Info
Provvedimenti viabili.

I divieti di sosta per attività di potatura alberature a partire da lunedì 13. Proseguono da lunedì 13 gli interventi di potatura di alberature da parte di MessinaServizi Bene Comune in varie strade cittadine, dove sono stati disposti i divieti di sosta per consentirne l’esecuzione. Da lunedì 13 sino al 10 marzo, nella fascia oraria 7-16, divieto di sosta, con zona rimozione coatta, provvedendo ad interdire il transito pedonale nei corrispondenti tratti di marciapiede/piazza per posizionare i mezzi d’opera necessari all’esecuzione degli interventi, in entrambi i lati, del viale della Libertà, da via Cuppari a viale Giostra – lato monte, delle vie Equador (lato monte), Brasile Alto (lato sotto circonvallazione), villetta Principessa Mafalda, da viale Regina Elena tra i numeri civici 117 e 123, Duca degli Abruzzi (curva a monte), Girolamo Alibrandi, dall’incrocio di via Bellinzona a viale Regina Elena, piazze Castronovo e Attilio Salvatore, vie Istria, Fiume, Pola, Turinga, Galatti, Gabriele, Savanarola, Marolì, Svizzera, viale Giostra, Comunale San Michele, Palermo, Manzoni, Canova, Principe Tommaso, viale Aranci, Rizzo, Machiavelli, piazza Martiri D’Ungheria, Foscolo, Conte di Torino, Monti, villa Thalatta, viale Boccetta con scalinate e parcheggio, strada Comunale Scoppo e via Vittorio Emanuele II. L’interdizione alla sosta è istituita per singoli tratti di intervento giornaliero, non contemporanea in tutta la strada interessata dai lavori, ma esclusivamente nei soli tratti in cui si interviene. Istituito spazio di sosta per carico e scarico merci sul lato sud di via Santa Marta. Istituito uno spazio di sosta per effettuare le operazioni di carico e scarico merci, riservato esclusivamente agli autocarri, sul lato sud di via Santa Marta, a monte dell’intersezione con piazza Lo Sardo, per una lunghezza di 10 metri ed una larghezza di 2 metri. Alle operazioni di carico e scarico merci, all’interno dello stallo di sosta, saranno riservate esclusivamente le fasce orarie 9.30-12.30 e 14.30-17.30, consentendo la sosta pubblica libera negli altri periodi rimanenti. Il provvedimento è stato disposto per permettere tali operazioni ad un’attività commerciale. Divieti di sosta nelle vie Castellaccio, Triano e Comunale per indagini geognostiche. Da lunedì 13 al 24 febbraio, vigerà il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati delle vie Vallone Castellaccio e Turiano; da giovedì 16 al 28 febbraio, divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati di via Comunale per San Filippo Superiore. Il provvedimento è stato adottato per consentire nelle aree limitrofe a via Pietro Castelli e in via Comunale l’esecuzione delle indagini geognostiche, geofisiche e geotecniche, propedeutiche alla realizzazione degli interventi di potenziamento del patrimonio ERP. Dissuasori di sosta in via Sibari. Disposta la collocazione di dissuasori di sosta metallici ad “archetti parapedonali metallici”, in via Sibari n. 32 a Fondo Pistone. Il provvedimento è stato adottato per evitare la sosta veicolare illegittima di veicoli sul marciapiede. Sabato 11 svolgimento della processione del simulacro della Madonna di Lourdes. Il Servizio Mobilità Urbana ha disposto per sabato 11 (o sabato 18, in caso di avverse condizioni meteo), in coincidenza con lo svolgimento della processione del simulacro della Vergine Santissima di Lourdes, l’interdizione del transito veicolare delle strade interessate limitatamente al passaggio della processione. Sabato 11 il percorso prevede la partenza alle ore 16.30 dal Santuario Nostra Signora di Lourdes, viale Regina Margherita, le vie Borzì, Longo, San Giovanni di Malta, Monsignor D’Arrigo, piazza San Vincenzo, Quod Quaeris, piazza Santa Maria La Nuova, Quod Quaeris, Bellorado, Calapso, viale Regina Margherita, Torrente Trapani, viale Regina Margherita e rientro al Santuario intorno alle 19.
Info
Provvedimenti viabili.

Lavori pulizia condotta fognaria: da lunedì 13 a mercoledì 15 divieti di sosta in tratti del viale della Libertà. Da lunedì 13 sino a mercoledì 15, nella fascia oraria 8-17.30, saranno effettuati lavori di pulizia della condotta fognaria di acque nere nei seguenti tratti, lato monte, di viale della Libertà: lunedì 13, tratto di circa 120 metri, compreso tra i numeri civici 241 (intersezione via Brasile) e 291 (intersezione via Duca degli Abruzzi); martedì 14, tratto di circa 150 metri, compreso tra i numeri civici 291 (intersezione via Duca degli Abruzzi) e 343; mercoledì 15, tratto di circa 150 metri, compreso tra i numeri civici 343 e l’intersezione con via Grosso Cacopardi. Pertanto, al fine di consentirne ad AMAM l’esecuzione, sarà vietata la sosta per singoli tratti di intervento giornaliero, non contemporaneamente in tutta la strada, ma esclusivamente nei soli tratti in cui si prevede di intervenire nelle singole giornate. Pulizia programmata caditoie, griglie di scolo e tombini acque bianche: da oggi sino al 23 febbraio divieti di sosta in tratti di strade cittadine. Proseguono da oggi, martedì 7, sino al 23 febbraio, nella fascia oraria 8-18, gli interventi di pulizia programmata delle caditoie, griglie di scolo e tombini delle acque bianche effettuati da AMAM in alcuni tratti di strada del territorio comunale. Pertanto, al fine di consentirne l’esecuzione, sarà vietata la sosta: oggi, martedì 7, in via Gazzi; giovedì 9, nelle vie Cremona, nella corsia di marcia lato nord, Como, da via Cremona a via Monza, Crema, da via Cremona a via Monza, Milano, Lodi e Pavia; martedì 14, sul viale San Martino, da via Veneto a via Santa Cecilia; martedì 21, nelle vie Cremona, nella corsia di marcia lato sud, Como, da via Cremona a via Salandra, e Crema, da via Cremona a via Salandra; giovedì 23, nelle vie Croce Rossa, da via Salandra a via Roma, e Gibilterra. Divieti di sosta per attività di scerbatura alberature sino al 14 febbraio. Proseguono sino a martedì 14 febbraio, nella fascia oraria 7-16, gli interventi di scerbatura di alberature da parte di MessinaServizi Bene Comune in varie strade a Giostra e Torre Faro. Per consentirne l’esecuzione, sono stati disposti divieti di sosta, con zona rimozione coatta, in entrambi i lati: sino ad oggi, martedì 7, nelle vie San Filippo Neri, San Pancrazio e San Riccardo; domani, mercoledì 8, e giovedì 9, nelle vie Monte Scuderi, Seminario Estivo fino all’incrocio con via Monte Scuderi, Sempione e Largo Villa Lina fino alla Chiesa San Matteo; venerdì 10 e sabato 11, in Piazza Angelo Paino (tutti i lati) e a Torre Faro nelle vie Nuova, Vespucci e Paterno Castello; lunedì 13 e martedì 14, nelle vie Pindemonte, Glauco e Ribaud, a Torre Faro. La limitazione alla sosta riguarda i singoli tratti di intervento giornaliero; sarà garantito l’ingresso, in sicurezza, a tutti gli accessi insistenti nei tratti di strada interessati dai lavori; e sarà agevolato, in caso di necessità, il passaggio dei mezzi di soccorso, di pronto intervento e delle forze di polizia. Lavori di manutenzione dei marciapiedi: divieto di sosta in un tratto della via Consolare Pompea. Sino al 24 febbraio 2023, dalle ore 7.30 alle 17.30, per singoli tratti di intervento realmente cantierati, vige il divieto di sosta, con zona rimozione coatta, sul lato monte di via Consolare Pompea, nel tratto compreso tra le vie Torrente Sant’Agata e Delio Cantimori. Il provvedimento è stato disposto per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione dei marciapiedi. Lavori di recupero e riqualificazione urbana di piazza Lo Sardo: i provvedimenti viabili. Sino al 30 marzo 2023, vige il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, nei tratti di strada in adiacenza a piazza Lo Sardo, in corrispondenza dei varchi di accesso alla stessa piazza antistanti le vie Porta Imperiale e Antonio Martino. Sino al 30 marzo 2023, per singoli tratti realmente cantierati di volta in volta, sono istituiti il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, sul lato in adiacenza ai portici della carreggiata stradale di piazza Lo Sardo, e di transito pedonale nei marciapiedi all’interno dei portici di piazza Lo Sardo, garantendo in sicurezza l’accesso a tutti gli ingressi ivi insistenti. Il provvedimento è stato disposto per permettere l’esecuzione dei lavori di recupero e riqualificazione urbana di piazza Lo Sardo.
Info
Rimozione e smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto: prorogata al 30 giugno 2023 la presentazione delle istanze

L’Assessore all’Ambiente Francesco Caminiti, d’intesa col Dipartimento Servizi Ambientali, rende noto che, in virtù del D.D.G. n. 5/2023, viene prorogato al 30.06.2023 il termine entro cui tutti i soggetti pubblici e privati proprietari di siti, edifici, impianti, mezzi di trasporto, manufatti e materiali con presenza di amianto, sono obbligati a darne comunicazione al Comune territorialmente competente, indicando tutti i dati relativi alla presenza di amianto. L’apertura dell’ulteriore finestra temporale con i termini ivi previsti è consultabile sul sito istituzionale della Regione Siciliana (https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-contributo-fondo-perduto-rimozione-smaltimento-manufatti-amianto) e nella pagina dedicata (https://bandoamianto.regione.sicilia.it/login.htm.), accessibile tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).
Info
Domani alla Biblioteca comunale Cannizzaro la presentazione del nuovo numero dell’Almanaccu Sicilianu

Domani, martedì 7, alle ore 17, nei locali della Biblioteca comunale “Tommaso Cannizzaro” al 1° piano del Palacultura Antonello, nel corso di un incontro, con ingresso libero, sarà presentato il nuovo numero dell’Almanaccu Siciliano. All’appuntamento, cui prenderà parte l’Assessore alla Cultura e alle Tradizioni Popolari Enzo Caruso, saranno presenti Lucio Falcone editore del volume, e il curatore Peppuccio Buzzanca; mentre interverranno in qualità di relatori, Mauro Geraci, Sergio Todesco, Sergio Di Giacomo e Mario Sarica. L’Almanaccu Sicilianu è una vasta raccolta di tradizioni popolari siciliane arricchita da documentazioni raccolte dalla viva voce popolare dell’editore, avviata già dal 1978, con diverse rubriche rinnovate annualmente e curate dallo stesso Falcone e Buzzanca. Al giorno d’oggi, la raccolta rappresenta un enciclopedico tesoro di cultura popolare destinato a fare scoprire al lettore il valore culturale del patrimonio linguistico-storico siciliano, che annovera proverbi, indovinelli, festività, itinerari turistici, dialoghi, uomini famosi, santi protettori, fatti celebri, nomi e santi; ed ancora smorfie, oroscopi, modi di dire, briganti, racconti, fatti evangelici popolari, leggende, filastrocche, nomignoli di paesi, rimedi antichi, ricette di cucina, favole, scongiuri, preghiere, parlata della mala, poesie, ninnenanne, mestieri d’un tempo, raccolti secondo il tema che annualmente si propone. Le tematiche spaziano dalla medicina popolare, alle erbe medicinali, le colture dei campi, la vita di mare, il carretto siciliano, la caccia, l’amore, l’infanzia, la famiglia, i monaci e i preti, la pastorizia e la montagna, il vino, la civiltà musulmana, il maiale, il giubileo, la casa, il cielo, la nascita e la morte, il frumento, le corna, l’acqua, la legge e la giustizia, la salute, la sorte e la libertà.
Info
Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo: presentata oggi a Palazzo Zanca la Guida promossa dal Soroptimist Club Messina

In occasione della Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo che si celebra annualmente il 7 febbraio, presenti il Sindaco Federico Basile e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Massimo Finocchiaro, è stata illustrata oggi a Palazzo Zanca una Guida contro il bullismo e il cyberbullismo promossa dal Soroptimst Club Messina e condivisa dall’Amministrazione comunale per il tramite dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione. All’incontro hanno partecipato la Presidente del Soroptimist Linda Schipani, il Provveditore agli Studi di Messina Stello Vadalà, il Tenente dei Carabinieri Alice Candelli, il Direttore tecnico capo psicologo della Polizia di Stato Smeralda Passari e una numerosa delegazione di docenti e studenti degli istituti scolastici cittadini. “Da genitore, prima ancora che da Primo cittadino, – ha spiegato il Sindaco Basile – ringrazio pubblicamente gli autori della Guida e tutti coloro che ogni giorno si spendono per contrastare e ridurre bullismo e cyberbullismo. La Guida è uno strumento utile per individuare e affrontare questi fenomeni, anche attraverso l’ascolto e il dialogo. La pandemia ha ulteriormente acuito la solitudine dei giovani e il loro uso smisurato di tablet e telefonini. In una società mutevole, il cambiamento passa esclusivamente dalla formazione e dall’informazione. E’ un tema da discutere, e qui torno al mio ruolo di Sindaco, con azioni concrete e in maniera condivisa tra le Istituzioni oggi qui presenti, che operano sul territorio secondo il proprio ruolo”. L’Assessore Finocchiaro, nel suo intervento, ha aperto con una riflessione, sottolineando come “Oggi, prima ancora di una penna, nelle mani dei piccoli finiscono i tablet. Partendo da questa amara constatazione, rivolgo un plauso al Soroptmist per la sua azione di sensibilizzazione dei giovani, rivolta non solo alle vittime, ma anche a chi bullizza, attraverso il dialogo e il confronto. Purtroppo oggi la carenza di valori ha generato anomalie comportamentali e fenomeni da contrastare attraverso una campagna di azione attiva nelle scuole. Siamo in piena emergenza educativa ed è per questo che apprezziamo iniziative così importanti e chiediamo, insieme al Provveditore e alle scuole, un’azione di sensibilizzazione diretta e incisiva, insieme ai genitori ed alle istituzioni tutte”. Il Provveditore agli Studi Vadalà ha sottolineato “il ruolo fondamentale della istituzioni scolastiche quali educatori professionali e base delle nuove generazioni per contrastare questi fenomeni”. Mentre la Presidente Schipani ha illustrato i contenuti della Guida e subito dopo commentato alcuni video dedicati al contrasto al fenomeno, realizzati per la Call for students 2022, dal titolo “No Bulli Time” attraverso interpretazioni e testimonianze, il Tenente Candelli e il Direttore tecnico Passari hanno presentato le loro intense e accurate attività sul territorio. “Il Soroptimist International d’Italia affronta un problema sociale che, accompagnato dallo slogan ‘Acceleriamo il Cambiamento’, mira anche al raggiungimento dell’obiettivo 11 dell’Agenda 2039 ‘Città e Comunità sostenibili’: una città più attenta alle necessità dell’altro e una città inclusiva e a misura di donna, di giovane e di cittadino”, ha concluso Schipani. La Guida contro il bullismo e cyberbullismo è stata realizzata a livello nazionale dal Soroptimist International d’Italia con il contributo della Presidente Giovanna Guercio e a cura della past president Patrizia Salmoiraghi. Il documento-guida è finalizzato ad essere uno strumento per dirigenti scolastici, docenti, genitori e alunni utile a riconoscere e contrastare il bullismo, e al tempo stesso educare i bambini e gli adolescenti al rispetto, all’empatia e alla compassione, nonché all’importanza di seguire regole presupposto quest’ultimo nel quale è fondamentale il ruolo delle istituzioni scolastiche. La Guida è stata infatti realizzata da insegnanti, studenti ed esperti del settore e fornisce informazioni sui metodi per riconoscere e contrastare il fenomeno che scaturisce da una emergenza educativa e sfocia in prepotenza e aggressività verso soggetti più deboli e indifesi, e propone anche delle esperienze vissute da cui trarne insegnamento. La Guida è disponibile gratuitamente, in formato digitale all’indirizzo https://www.soroptimist.it/public_nuovo/pdf/guida-online-def.pdf .
Info
Messina Città di Antonello: al via la creazione del brand che darà un’identità alla Città

Su proposta del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alla Cultura Enzo Caruso, la Giunta comunale ha approvato con delibera n° 50 dello scorso 3 febbraio 2023 la creazione del Brand “Messina Città di Antonello”, con l’obiettivo di associare l’immagine della Città a quella del pittore Antonello da Messina per valorizzare e rafforzare il legame dell’Artista con la sua città natale. A tale scopo, oltre alla realizzazione del “Museo Antonelliano – Casa Museo di Antonello”, inserito nella progettazione PON PLUS 2021-27, attraverso un’adeguata progettualità a largo spettro, la creazione del Brand si propone come una opportunità di marketing territoriale che prevede: • progettazione grafica del Logo attraverso un concorso di idee con premialità; • promozione del Brand e produzione di brochure e materiale divulgativo; • realizzazione di pagine social e sito web; • segnaletica di percorsi e luoghi significativi; • attivazione di rapporti e protocolli d’intesa con i Musei nazionali e internazionali che conservano le Opere dell’Artista; • convenzioni con Associazioni, Fondazioni, Collezionisti, Storici dell’Arte e Gallerie d’Arte; • realizzazione di Mostre e Convegni di Studio che catalizzino su Messina studiosi, critici d’arte, turisti e artisti di Arte Contemporanea. Antonello Da Messina (Messina, fra 1425 e 1430 – Messina, febbraio 1479), universalmente riconosciuto come uno dei maggiori artisti protagonisti del Rinascimento italiano, considerato il più grande ritrattista del ‘400, è difatti il maggiore “Ambasciatore” di Messina nel mondo, sia per l’appellativo della Città intrinsecamente legato al suo nome e alla sua immagine, sia per le tante riproduzioni di scorci e paesaggi messinesi riprodotti nei suoi capolavori conservati in Italia e all’estero. La creazione del Brand “Messina, Città di Antonello”, per la sua valenza intrinseca, assume un rilievo che certamente valica i confini comunali, andando a costituire un asset strategico a vantaggio dell’intero territorio, capace di promuovere con Antonello oltre che la sua opera, anche i suoi legami e quelli dei suoi allievi con i Centri, ove sono conservate opere di scuola antonelliana.
Info
Provvedimenti viabili.

Ripristino pavimentazione stradale: divieti di sosta e transito in alcuni tratti di strade cittadine. Il Servizio Mobilità Urbana, per permettere lavori di ripristino della pavimentazione stradale in alcuni tratti di strade cittadine, ha adottato limitazioni viarie. Il cronoprogramma dei lavori prevede oggi e domani, martedì 7, nella fascia oraria 7.30- 17.30, l’istituzione dei divieti di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, di transito e del limite massimo di velocità di 30 km/h in via Santa Maria Alemanna, nel tratto compreso tra via Ugo Bassi e viale San Martino; da domani, martedì 7, sino al 17 febbraio, identici provvedimenti nella fascia oraria 7.30-17.30 nei tratti delle vie Cumia, Cianciolo, piazza Canonica e nei tratti di strade limitrofe a Bordonaro. Divieti in via Consolare Pompea per interventi di estensione in lunghezza delle piste ciclabili. Per consentire interventi di estensione in lunghezza delle piste ciclabili, da oggi, lunedì 6, sino al 3 marzo 2023, vigeranno divieti di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, di transito veicolare, di transito pedonale nel marciapiede lato est (lato mare) e il limite massimo di velocità di 30 km/h in via Consolare Pompea, nel tratto compreso tra il numero civico 1461 (tratto terminale dell’attuale pista ciclabile) e la Salita Principe.
Info
Presentato a Palazzo Zanca il libro “Il viaggio di Francesco”

È stato presentato a Palazzo Zanca il libro dell’autore Francesco Irrera “Il viaggio di Francesco”, edito da Il Fiorino. L’evento, patrocinato dal Comune, si è avviato con i saluti istituzionali del Sindaco Federico Basile che ha espresso il suo compiacimento per l’iniziativa, definendola “rilevante e meritevole per le finalità volte ad incentivare e promuovere la conoscenza, il progresso e la diffusione delle tematiche e degli aspetti legati alla cultura delle Cure Palliative”. “È fondamentale condividere simili attività – ha evidenziato Basile – al fine di dare un segnale alla Città per manifestare sensibilità nei vari settori della vita sociale”. Il partecipato incontro è stato moderato dall’avv. Silvana Paratore che ha sottolineato nel suo intervento lo scopo benefico dell’evento orientato a sostenere l’attività dell’associazione dei familiari dei pazienti in cure palliative. Ai lavori hanno preso parte, in rappresentanza dell’ ASL di Messina, la dottoressa Dina Antinoro si è soffermata sull’importanza della salute come patrimonio di tutti e la necessità di stabilire un’alleanza tra i pazienti bisognosi di cure e i medici; Umberto Drommi per l’ Ordine dei Medici chirurghi ed Odontoiatri di Messina ha riferito sulle qualità dello scrittore; mentre Matteo Allone Presidente del Centauro Onlus ha sottolineato la valenza del testo. A seguire, per il Consorzio Sisifo rispettivamente, il Presidente Giuseppe Piccolo ha evidenziato il valore della domiciliazione come motore dell’ umanizzazione delle cure; il Direttore sanitario Caterina Testai ha illustrato invece la mission del Consorzio finalizzata al raggiungimento di standard elevati di erogazione di servizi di assistenza domiciliare integrata e di cure palliative domiciliari; e Agata Labate medico chirurgo palliativista ha relazionato sugli aspetti sociali e umanitari del cosiddetto “viaggio oncologico”. Infine, Vittorio Lenzo psicologo psicoterapeuta e ricercatore in Psicologia Dinamica del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania ha argomentato in merito alla legge n. 38 del 15 marzo 2010, relativa ad un quadro organico di principi e disposizioni normative per garantire un’assistenza qualificata appropriata in ambito palliativo e della terapia del dolore, per il malato e la sua famiglia. Relativamente poi alle caratteristiche del libro, si tratta di un testo che si legge in poco tempo ed è in grado di trasmettere al lettore una incredibile forza di volontà, quella stessa forza con la quale l’autore affronta le difficoltà del suo percorso intrecciando ricordi, momenti, pensieri ed emozioni con la sincerità e la tempra che soltanto le storie vere sanno donare. Non è un libro triste, si piange, si ride, ci si arrabbia, si spera, perché in ogni caso tutto ciò è vivere.
Info
Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo: oggi conferenza stampa di presentazione della Guida promossa dal Soroptimist Club Messina.

In occasione della Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo che si celebra annualmente il 7 febbraio, l’Amministrazione comunale per il tramite dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione ha condiviso l’iniziativa promossa dal Soroptimist Club Messina che sarà illustrata oggi, lunedì 6, alle ore 10.30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, alla presenza del Sindaco del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Massimo Finocchiaro. All’incontro prenderanno parte il Provveditore agli Studi di Messina Stello Vadalà; il Tenente dei Carabinieri Alice Candelli; il Direttore tecnico capo psicologo della Polizia di Stato Smeralda Passari; e una delegazione di docenti e studenti degli istituti scolastici cittadini. Sarà la Presidente Linda Schipani a presentare la Guida contro il bullismo e cyberbullismo realizzata a livello nazionale dal Soroptimist International d’Italia con il contributo della Presidente Giovanna Guercio e a cura della past president Patrizia Salmoiraghi. Il documento-guida è finalizzato ad essere uno strumento per dirigenti scolastici, docenti, genitori e alunni utile a riconoscere e contrastare il bullismo, e al tempo stesso educare i bambini e gli adolescenti al rispetto, all’empatia e alla compassione, nonché all’importanza di seguire regole presupposto quest’ultimo nel quale è fondamentale il ruolo delle istituzioni scolastiche. La Guida è stata infatti realizzata da insegnanti, studenti ed esperti del settore e fornisce informazioni sui metodi per riconoscere e contrastare il fenomeno che scaturisce da una emergenza educativa e sfocia in prepotenza e aggressività verso soggetti più deboli e indifesi, e propone anche delle esperienze vissute da cui trarne insegnamento. A conclusione, un momento dedicato al contrasto al fenomeno con la proiezione di video realizzati per la Call for students 2022 dal titolo “No Bulli Time”. “Il Soroptimist International d’Italia intende affrontare un problema sociale che, accompagnato dallo slogan ‘Acceleriamo il Cambiamento’, mira anche al raggiungimento dell’obiettivo 11 dell’Agenda 2039 “Città e Comunità sostenibili”: una città più attenta alle necessità dell’altro e una città inclusiva e a misura di donna, di giovane e di cittadino”, evidenzia la Presidente Schipani. La Guida è disponibile gratuitamente, in formato digitale all’indirizzo https://www.soroptimist.it/public_nuovo/pdf/guida-online-def.pdf
Info
Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo: lunedì 6 conferenza stampa di presentazione della Guida promossa dal Soroptimist Club Messina

In occasione della Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo che si celebra annualmente il 7 febbraio, l’Amministrazione comunale per il tramite dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione ha condiviso l’iniziativa promossa dal Soroptimist Club Messina che sarà illustrata lunedì 6, alle ore 10.30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, alla presenza del Sindaco del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Massimo Finocchiaro. All’incontro, prenderanno parte il Provveditore agli Studi di Messina Stello Vadalà; il Tenente dei Carabinieri Alice Candelli; il Direttore tecnico capo psicologo della Polizia di Stato Smeralda Passari; e una delegazione di docenti e studenti degli istituti scolastici cittadini. Sarà la Presidente Linda Schipani a presentare la Guida contro il bullismo e cyberbullismo realizzata a livello nazionale dal Soroptimist International d’Italia con il contributo della Presidente Giovanna Guercio e a cura della past president Patrizia Salmoiraghi. Il documento-guida è finalizzato ad essere uno strumento per dirigenti scolastici, docenti, genitori e alunni utile a riconoscere e contrastare il bullismo, e al tempo stesso educare i bambini e gli adolescenti al rispetto, all’empatia e alla compassione, nonché all’importanza di seguire regole presupposto quest’ultimo nel quale è fondamentale il ruolo delle istituzioni scolastiche. La Guida è stata infatti realizzata da insegnanti, studenti ed esperti del settore e fornisce informazioni sui metodi per riconoscere e contrastare il fenomeno che scaturisce da una emergenza educativa e sfocia in prepotenza e aggressività verso soggetti più deboli e indifesi, e propone anche delle esperienze vissute da cui trarne insegnamento. A conclusione, un momento dedicato al contrasto al fenomeno con la proiezione di video realizzati per la Call for students 2022 dal titolo “No Bulli Time”. “Il Soroptimist International d’Italia intende affrontare un problema sociale che, accompagnato dallo slogan ‘Acceleriamo il Cambiamento’, mira anche al raggiungimento dell’obiettivo 11 dell’Agenda 2039 “Città e Comunità sostenibili”: una città più attenta alle necessità dell’altro e una città inclusiva e a misura di donna, di giovane e di cittadino”, evidenzia la Presidente Schipani. La Guida è disponibile gratuitamente, in formato digitale all’indirizzo https://www.soroptimist.it/public_nuovo/pdf/guida-online-def.pdf
Info
Polizia municipale: i controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 6 sino a sabato 11 febbraio

Il Comando del Corpo di Polizia municipale ha disposto la prosecuzione dei servizi di controllo della velocità con autovelox, nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali, e con il dispositivo “scout”, per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. I servizi saranno effettuati da lunedì 6 sino a sabato 11 febbraio 2023, alternativamente sugli assi viari più interessati dal traffico. Il controllo con autovelox interesserà la Strada Statale 114 a Giampilieri e Galati; la Strada Statale 113 a Mortelle, Rodia, San Saba e Casabianca; i viali Boccetta e Gazzi; e le vie Garibaldi e Circuito Torre Faro. Il dispositivo “scout” monitorerà la Strada Statale 114, nel tratto tra il bivio Zafferia e la rotatoria “Alfio Ragazzi”; via Marco Polo; viale S. Martino, da villa Dante a piazza Cairoli; via Industriale (tratto Samperi – S. Cecilia); via La Farina, tra le vie S. Cosimo e Cannizzaro; piazza Duomo (isola pedonale); viale della Libertà, tra Giostra e Prefettura e tra rotatoria Annunziata e Giostra; viale Boccetta, dal corso Garibaldi al viale Principe Umberto; corso Garibaldi, nel tratto Prefettura – Cairoli; via T. Cannizzaro, tra il corso Cavour e il viale Italia; e piazza della Repubblica. Il Comando della Polizia municipale raccomanda agli automobilisti il rispetto dei limiti di velocità su tutte le strade, ricordando che l’eccesso di velocità è tra le cause, che incidono maggiormente sulla gravità dei sinistri stradali, e l’osservanza delle regole che vietano la sosta, in particolare in doppia fila, sul marciapiede, nelle corsie preferenziali, pista ciclabile e attraversamenti pedonali.
Info
Presentati i nuovi servizi attivi presso il Polo socio-sanitario di prossimità

Si è tenuta questa mattina, negli spazi del Polo socio-sanitario di prossimità, in via Re David 76, la presentazione delle nuove prestazioni offerte e dei risultati raccolti nei primi sei mesi di attività, con un’analisi delle esigenze del territorio e delle problematiche socio-sanitarie della popolazione. Negli ultimi sei mesi, infatti, l’equipe multidisciplinare del servizio ha intercettato circa 220 beneficiari, in favore dei quali sono state erogate oltre 300 prestazioni, di natura medica, psicologica e sociale. All’evento di questa mattina sono intervenuti l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, il presidente della cooperativa sociale C.A.P.S. Marcello Signorile e il presidente della Fondazione Banco di Napoli Orazio Abbamonte, alla presenza dei rappresentanti della rete di organizzazioni e istituzioni locali impegnate nel contrasto alla grave marginalità: Renato Laforgia, presidente Medici con l’Africa CUAMM Bari; Domenico Semisa, direttore dipartimento di Salute mentale Asl Bari e dipartimento Dipendenze patologiche Asl Bari; Valentina Romano, direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia; Carmelo Rollo, presidente Legacoop Puglia; Pasquale Ferrante, delegato Forum Terzo Settore Puglia. Grazie alla collaborazione tra la cooperativa sociale C.A.P.S. e la Fondazione Banco di Napoli, si rafforzano le attività del Polo socio-sanitario di prossimità, inaugurato a giugno 2022 nell’ambito dell’avviso pubblico “Azioni di contrasto alla grave marginalità adulta” dell’assessorato al Welfare, con l’avvio di due nuovi interventi finalizzati alla prevenzione ginecologica e al supporto a persone in condizione di dipendenza patologica. In particolare, ogni venerdì è ora attivo un nuovo sportello dedicato al contrasto delle dipendenze che offre informazioni in merito ai rischi connessi all’uso di sostanze e definisce percorsi individualizzati che aiutino gli utenti a elaborare le difficoltà connesse a una dimensione di dipendenza patologica attraverso la conoscenza dei diversi fattori all’origine delle dipendenze, con o senza sostanze: alcol, sostanze psicoattive, gioco, sesso, shopping e internet. Sempre il venerdì saranno realizzati screening sanitari ginecologici gratuiti, utili sia in un’ottica più ampia di promozione della salute delle donne, sia per la diagnosi precoce di malattie sessualmente trasmissibili e per la prevenzione di gravidanze indesiderate. Infatti, molte persone in condizione di grave emarginazione, specie le donne sottoposte a sfruttamento sessuale, sono ancora fortemente esposte al rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili e restie a rivolgersi a medici specialisti per via dello stigma sociale o a causa dei costi di accesso alle cure. “Tante le storie che in questi mesi sono state raccolte dall’equipe del Polo socio-sanitario, nato per essere un presidio di prossimità ad accesso gratuito per la prevenzione, l’ascolto, l’orientamento sociale e sanitario grazie all’impegno di medici, psicologi e mediatori culturali - ha dichiarato Francesca Bottalico -. Un progetto nato in forma sperimentale che oggi, con i finanziamenti della Fondazione Banco di Napoli che si aggiungono a quelli comunali, aumenta le giornate di apertura ampliando le prestazioni con l’avvio di screening ginecologici e di un nuovo sportello per la prevenzione delle dipendenze, gestito in rete con i servizi sanitari del territorio. Un percorso al contempo di tipo socio-sanitario, psicologico e di mediazione interculturale che viene offerto gratuitamente da un’equipe altamente qualificata che ringrazio per l’ottimo lavoro realizzato in questi mesi. L’accesso libero e gratuito alla prevenzione e alle cure rappresenta per noi un impegno importante specialmente in questo momento storico ed economico di aumento delle povertà, ed è questa la ragione per cui auspichiamo di poter lavorare quotidianamente in un sinergia sempre più stretta con il sistema sanitario e le realtà territoriali”. Il Polo socio-sanitario di prossimità, gestito dalle organizzazioni no profit Psicologi per i Popoli Bari e BAT, Medici con l’Africa CUAMM Bari e cooperativa sociale C.A.P.S., è il primo sportello cittadino di orientamento e consulenza socio-sanitaria, a beneficio di utenti e nuclei familiari in condizione di difficoltà, persone migranti e senza dimora, che necessitino di orientamento ai servizi. All’interno del presidio, è impiegata un’équipe socio-sanitaria multidisciplinare, formata da medici, psicologi, assistenti sociali e, al fine di abbattere le barriere linguistiche, nel servizio operano anche mediatori culturali. Accanto ai nuovi servizi presentati questa mattina, il Polo eroga le seguenti prestazioni (martedì, ore 10-13; giovedì e venerdì, ore 15-18): interventi di informazione e di educazione sanitaria, orientamento e accesso ai servizi territoriali (in particolare, servizi sanitari e sociosanitari), promozione di attività volte all’inclusione sociale, accoglienza e valutazione dei bisogni. · Psicologi per i Popoli Bari e BAT L’associazione, costituita interamente da psicologi, psicoterapeuti ed educatori con comprovata esperienza nel settore dell’emergenza sociale, della grave emarginazione adulta, promuove interventi volti al sostegno psicologico di persone vittime di esperienze traumatiche o in condizione di grave disagio psico-sociale, al fine di favorire il riavvio di processi di autonomia e di reinserimento sociale. Svolge inoltre attività di promozione della salute mentale e realizza interventi volti a prevenire comportamenti a rischio e problematiche di disagio giovanile. Nell’ambito della gestione del Polo socio-sanitario di prossimità, l’associazione è preposta al coordinamento delle attività, rendendo disponibili le professionalità di psicologi e psicoterapeuti, per la realizzazione di interventi di consulenza individuale, familiare e di coppia, promuovendo iniziative aperte di sensibilizzazione e di promozione del benessere psicologico. · Medici con l’Africa CUAMM Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti. Oggi Medici con l’Africa Cuamm è impegnato in 8 Paesi dell’Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda) con oltre 4.000 operatori sul campo, di cui 230 italiani. Appoggia 23 ospedali, 127 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, alla tubercolosi, alla malaria e formazione), 3 scuole per infermieri (in Sud Sudan, Uganda ed Etiopia) e una università in Mozambico. Sono oltre trenta i gruppi di appoggio presenti in Italia: dal Trentino alla Sicilia, tutti animati da volontari che scelgono di dedicare parte del loro tempo al lavoro per chi ha più bisogno. I volontari del gruppo Medici con l’Africa Cuamm Bari sono attivi dal 2015, per fornire servizi alle persone che vivono nei “ghetti”, gli insediamenti informali sorti negli anni attorno alle campagne del foggiano. Anche le limitazioni dovute alla pandemia di Covid-19, non hanno fermato le loro attività, che hanno acquisito per i volontari un valore ancora più profondo per garantire il diritto alla cura, in Italia come in Africa, anche alle fasce più deboli ed emarginate della popolazione. · Cooperativa sociale C.A.P.S. Nel 1991 nasce il gruppo C.A.P.S. (Centro aiuto psico-sociale), inizialmente con il compito di intervenire esclusivamente nel settore della dipendenza da alcol e droghe, ma che con il tempo ha allargato il proprio operato tra le persone senza dimora e tra soggetti e famiglie in gravi condizioni di indigenza, immigrati, minori a rischio e donne vittime della tratta. C.A.P.S è una cooperativa sociale che si occupa di intervenire lì dove si riscontrano situazioni di disagio, grave emarginazione sociale e dipendenze. Nel corso degli anni, il team di C.A.P.S. si è arricchito di figure professionali che oggi compongono un team di psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, educatori professionali, medici, consulenti legali, operatori di strada e mediatori culturali, con la finalità di prevenire comportamenti a rischio, offrire accoglienza a persone senza dimora, avviare percorsi individuali atti a superare una situazione di cronico disagio. · Fondazione Banco di Napoli La Fondazione Banco di Napoli è una fondazione di origine bancaria, un ente no profit, privato e autonomo, che persegue fini di interesse sociale e di promozione dello sviluppo economico e culturale, prevalentemente nelle regioni meridionali. La Fondazione mette a disposizione le proprie risorse economiche, attraverso l’erogazione di contributi, per aiutare enti no profit a realizzare iniziative di interesse collettivo e svolge un’attività di intervento volta a influire con la massima efficacia sull’ambiente socio-economico e culturale. In particolare, privilegia il settore dell’educazione, della ricerca scientifica e delle innovazioni tecnologiche della promozione dell’arte e della cultura, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali, nonché del volontariato e della solidarietà.
Info
Divieti di sosta per attività di scerbatura a partire da lunedì 6

Proseguono da lunedì 6 gli interventi di scerbatura da parte di MessinaServizi Bene Comune in vari quadrilateri del territorio comunale. Per consentirne l’esecuzione, sono stati disposti divieti di sosta, con zona rimozione coatta: lunedì 6 e martedì 7, nella fascia oraria 6-18, nelle vie San Cosimo (lato sud), Vittorio Veneto (entrambi i lati), La Farina (lato mare), Rovigo (lati monte e mare) e Maregrosso (entrambi i lati); lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8, nella fascia oraria 20-6, nelle vie Vittorio Veneto (lato sud), Catania (lato mare), Gazzi (entrambi i lati), La Farina (lato monte), Dante Alighieri (lato mare), Lucania (lato sud) e Roosevelt (lato nord); mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10, nella fascia oraria 20-6, nelle vie Cremona (lato nord), viale Europa (lato sud), Catania (lato mare), viale San Martino (lato monte), Dante Alighieri (lato mare), San Cosimo (lato nord), La Farina (lato monte) e Roosevelt (lato sud); lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15, nella fascia oraria 20-6, nelle vie San Cosimo (lato sud), Napoli (lato monte), Catania (lato mare), Vittorio Veneto (lato nord), Lucania (lato nord), Lazio (lato sud), viale San Martino (lato mare) e La Farina (lato monte); da lunedì 13 sino a martedì 28, nella fascia oraria 7-17, a Montepiselli: piazzetta palestra Montepiselli (lunedì 13 e martedì 14), via Gelone entrambi i lati, da via Noviziato Casazza alla palestra (mercoledì 15 e giovedì 16), via Noviziato Casazza entrambi i lati, dalla piazzetta al numero civico 70 (lunedì 20 e martedì 21), via Noviziato Casazza entrambi i lati, dal numero civico 70 al numero civico 48 (mercoledì 22 e giovedì 23) e via Noviziato Casazza entrambi i lati, dal numero civico 48 al numero civico al viale Italia (lunedì 27 e martedì 28); mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì 17, nella fascia oraria 20-6, nelle vie Vittorio Veneto (lato nord), Napoli (lato mare), La Farina (lato monte), San Cosimo (lato sud), Buganza (lato nord), viale Europa (lato sud) e viale San Martino (lato mare); lunedì 20, martedì 21 e mercoledì 22, nella fascia oraria 20-6, nelle vie Lucania (lato nord), Cremona (lato sud), Catania (lato mare), viale San Martino (lati monte e mare), Lazio (lato nord), Buganza (lato sud) e La Farina (lato monte); mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24, nella fascia oraria 20-6, nelle vie San Cosimo (lato nord), Roma (lati sud e nord), La Farina (lato mare), Maregrosso (entrambi i lati), Gibilterra (entrambi i lati) e via La Farina (lato mare, comprese le vie Salandra e Croce Rossa). La limitazione alla sosta riguarda i singoli tratti di intervento giornaliero; sarà garantito l’ingresso, in sicurezza, a tutti gli accessi insistenti nei tratti di strada interessati dai lavori; e sarà agevolato, in caso di necessità, il passaggio dei mezzi di soccorso, di pronto intervento e delle forze di polizia.
Info
“Tieni alta la guardia!”: al Palacultura una partecipata manifestazione di informazione e sensibilizzazione

Si è svolto stamani, al Palacultura Antonello “Tieni alta la guardia!”, l’evento informativo e di sensibilizzazione alla lotta contro l’AIDS promosso dall’Assessorato comunale alle Politiche Sociali in collaborazione con le Aziende Ospedaliere di Messina rispettivamente, Universitaria Martino e Papardo; l’Azienda Sanitaria Provinciale; l’Università degli Studi di Messina; le Partecipate del Comune, Messina Social City e ATM; la Croce Rossa Italiana; l’Arcigay Messina; UniversoME; e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM). L’attività convegnistica si è avviata con i saluti istituzionali del Prefetto Cosima Di Stani; dell’Assessore alle Politiche della Salute Alessandra Calafiore; del Provveditore agli Studi Stello Vadalà e della Prorettrice dell’Ateneo messinese Giovanna Spatari. Sono intervenuti invece, in qualità di relatori il Dirigente Medico Malattie Infettive dell’Azienda Papardo Antonio Albanese; il Responsabile dell’Ambulatorio per la diagnosi e cura della Malattia da HIV/AIDS A.O.U G. Martino Policlinico di Messina Giovanni Francesco Pellicanò; e il Responsabile USD Malattie Infettive Barcellona Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Letizia Panella. “L’evento ha registrato una massiccia partecipazione di studenti di diversi istituti scolastici cittadini che sono stati coinvolti, grazie alla collaborazione da parte del Provveditorato agli Studi, nel promuovere attività di sensibilizzazione sul tema dell’HIV. La presenza dei ragazzi in simili attività è fondamentale, e per questa ragione – ha evidenziato l’Assessore Calafiore – l’obiettivo è quello di lavorare nell’ottica di una sinergia interistituzionale per dare sempre più spazio a momenti di riflessione e informazione, finalizzati a sensibilizzare le nuove generazioni su argomenti di rilevanza sociale”. Il programma dei lavori è poi proseguito con Q&A, uno spazio dedicato ad un botta e risposta con i medici, facilitati dalla presenza dello psicologo Enrico Interdonato; ed infine, nell’atrio del Palacultura sono stati allestiti stand informativi, a cura della Croce Rossa Italiana, Arcigay, UniversoMe, Messina Social City, e SISM, nei quali gli studenti hanno avuto l’opportunità di ricevere ulteriori approfondimenti sul tema oggetto della giornata.
Info
“Tieni alta la guardia!”: domani al Palacultura evento di informazione e sensibilizzazione per gli studenti messinesi sul tema dell’AIDS

Domani, martedì 31, al Palacultura Antonello, con inizio alle ore 9 sino alle 12, presenti il Prefetto di Messina Cosima Di Stani, il Sindaco Federico Basile, l’Assessore alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore, il Provveditore agli Studi di Messina Stello Vadalà e il prorettore Welfare e alle Politiche di genere dell’UniMe Giovanna Spatari, si terrà l’evento “Tieni alta la guardia!”, manifestazione di sensibilizzazione alla lotta contro l’AIDS. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Messina, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Messina, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Martino, l’Azienda Ospedaliera Papardo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, l’Università degli Studi di Messina, l’Azienda speciale Messina Social City, ATM Azienda Trasporti Messina, Croce Rossa Italiana, Arcigay Messina, UniVersoME e SISM Messina. L’evento informativo, promosso in particolare dall’Assessorato alle Politiche Sociali, si rivolge agli istituti scolastici cittadini, coinvolti grazie alla disponibilità e collaborazione da parte del Provveditorato agli Studi di Messina e nei confronti dei quali saranno proposte diverse attività, sia teoriche che laboratoriali, volte ad informare e sensibilizzare i giovani sul tema della lotta e della prevenzione sul virus dell’HIV. Saranno allestite, infine, diverse aree gestite dai partner coinvolti e che affronteranno numerosi temi strettamente inerenti gli argomenti affrontati durante la mattinata. Di seguito il programma dei lavori. ore 09:00 – Arrivo dei Partecipanti ore 09:30 – Avvio dei lavori in Plenaria Modera: Natalia LA ROSA Giornalista Gazzetta del Sud e responsabile inserto Noi Magazine dedicato al segmento dell’Istruzione Interventi: Dott. Antonio ALBANESE Dirigente Medico Malattie Infettive AO Papardo Dott. Giovanni Francesco PELLICANO’ Responsabile dell’Ambulatorio per la diagnosi e cura della Malattia da HIV/AIDS A.O.U G. Martino Policlinico di Messina Dott.ssa Letizia PALELLA Responsabile USD Malattie Infettive Barcellona Azienda Sanitaria Provinciale di Messina ore 10:30 – Avvio attività laboratoriali per studenti: Stand informativi e Escape Room ore 11:00 – Attività in Plenaria: Botta e risposta con i medici, facilitati da un educatore ore 12:00 – Fine dei Lavori.
Info
ATM: Inaugurata oggi una vettura tranviaria riqualificata

È stata presentata ufficialmente oggi alla fermata “Municipio”, antistante Piazza Unione Europea, un’altra vettura tranviaria riqualificata che entrerà pienamente in servizio. Al viaggio inaugurale della vettura, cui ha presenziato il Sindaco Federico Basile, hanno preso parte il Vicesindaco Salvatore Mondello e il Presidente di ATM Giuseppe Campagna. Ospiti speciali dell’appuntamento i ragazzi dell’Istituto d’arte “Ernesto Basile”, accompagnati dal Dirigente scolastico Caterina Celesti, che hanno disegnato la livrea del nuovo tram dedicata al Duomo di Messina. “La vettura si aggiunge – ha evidenziato il Sindaco Basile – a quelle già operative e riqualificate che operano nel centro cittadino. Questa ulteriore implementazione consentirà il raggiungimento dell’obiettivo dell’Amministrazione di avere un servizio tranviario adeguato ed efficiente per Messina nello status anche di Città metropolitana”. “I lavori di riqualificazione della linea in programma l’estate prossima saranno fondamentali – ha proseguito il Vicesindaco Mondello – per dare rinnovata luce a quella che sarà la spina dorsale del trasporto pubblico locale a Messina”. “La macchina è stata totalmente riammodernata – ha dichiarato il Presidente Campagna- sia nell’impiantistica che nell’aspetto estetico, adeguandola agli ultimi standard tecnologici e di sicurezza. Mettiamo in servizio un’altra vettura riqualificata che da oggi circolerà sulla linea tranviaria. I lavori nelle officine campane stanno procedendo speditamente, dandoci la possibilità di offrire un servizio sempre più efficiente alla città. Il nostro personale si sta impegnando al massimo nelle riparazioni e nelle manutenzioni delle altre vetture tranviarie per mantenerle in servizio prima del revamping”, ha concluso Campagna.
Info
Domani inaugurazione della nuova vettura riqualificata del tram

Domani, sabato 28, alle ore 9.15, presso la fermata del tram del Municipio, ATM inaugurerà, alla presenza del Sindaco Federico Basile e del Vicesindaco e Assessore alla Mobilità Urbana ed Extra Urbana Salvatore Mondello, la nuova vettura riqualificata, la cui livrea è stata disegnata dai ragazzi dell’Istituto d’arte Ernesto Basile di Messina. È previsto un breve giro di presentazione del tram durante un percorso da Palazzo Zanca alla Stazione Messina Centrale.
Info
Provvedimenti viabili

Disposta la collocazione di dissuasori di sosta. Per evitare la sosta veicolare illegittima sul marciapiede, il Servizio Mobilità Urbana ha disposto la collocazione di cinque dissuasori di sosta metallici ad “archetti parapedonali metallici” in un tratto di marciapiede antistante l’accesso pedonale di via Forno Camaro. Sempre per identiche ragioni, è stato previsto medesimo provvedimento per tre dissuasori di sosta in un tratto di via Comunale Bordonaro, quattro dissuasori in via Chiesa Nuova, sul marciapiede lato ovest dello stabile dell’ex Stazione Ferroviaria di Camaro e di tre nel tratto di strada lato est dello stesso stabile. Istituito spazio di sosta per carico e scarico merci sul lato ovest di viale Regina Elena. Istituito uno spazio di sosta per effettuare le operazioni di carico e scarico merci, riservato esclusivamente agli autocarri, sul lato ovest di viale Regina Elena, a sud dell’intersezione con via Bellinzona, per una lunghezza di 10 metri ed una larghezza di 2 metri. Alle operazioni di carico e scarico merci, all’interno dello stallo di sosta, saranno riservate esclusivamente le fasce orarie 9.30-12.30 e 14.30-17.30, consentendo la sosta pubblica libera negli altri periodi rimanenti. Il provvedimento è stato disposto per permettere tali operazioni ad un’attività commerciale.
Info
A Palazzo Zanca la premiazione annuale del Campionato sociale di AC Messina

Sabato 28, alle ore 17, nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, presenti il Sindaco Federico Basile e gli Assessori Massimiliano Minutoli e Massimo Finocchiaro, si è tenuta la cerimonia di premiazione annuale del Campionato sociale riservato ai protagonisti delle 4 ruote dell’Automobile Club Messina. All’evento parteciperanno il presidente dell’AC Massimo Rinaldi, il vice Marco Messina, il responsabile dell’ufficio sportivo Nazareno Russo, il delegato/fiduciario ACI Sport Sicilia Daniele Settimo e il fiduciario per la provincia messinese Nico Salvo. Nell’elenco dei premiati figurano il giovane campione italiano rally junior Alessandro Casella navigato dal pattese Rosario Siragusano, le vincitrici della Coppa giovani Giulia Gentile e degli slalom Angelica Giamboi. Sempre nella specialità slalom primo posto di Mario Radici, mentre Salvatore Venuti si è particolarmente distinto nel Campionato Italiano Velocità Montagna su Peugeot 106 e il pilota Salvatore Caristi ha dominato nella salita auto storiche, settore in cui Natale Mirabile ha vinto la classifica rally come pilota e Luigi Aliberto come co-driver. Nel kart svetta nuovamente il brolese Angelo Lombardo e l’equipaggio Campisi-Cuscinà nel fuoristrada. Settore in crescita è la regolarità dove l’AC Messina vanta ottimi driver, tra cui i premiati Vito e Rosario Sparti.
Info
Lunedì 30 convegno a Palazzo Zanca dal tema “Istituto Mortelle di Messina, tra passato e presente”

“Istituto Mortelle di Messina, tra passato e presente” è il tema del convegno, aperto alla stampa, che si svolgerà lunedì 30, alle ore 10, nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca. L’incontro, organizzato dallo scrittore Andrea La Fauci, dal club per l’UNESCO di Messina con la collaborazione dell’associazione Innovazione e Comunicazione e dell’Irib Cnr di Messina, prevede un excursus sulla storia dell’Istituto con foto, video e testimonianze dell’epoca e spunti tratti dall’opera “Una terra di laghi e di mare, una riviera, le sue colline… e la storia continua” dello scrittore non vedente Andrea La Fauci. Interverranno il Sindaco Federico Basile; gli Assessori alla Cultura Enzo Caruso e alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore; il responsabile dell’Irib Cnr di Messina Giovanni Pioggia, collocato oggi all’interno dell’Istituto Marino; la direttrice regionale dell’American Red Cross Mitzy De Aguilera (collegata in video, traduzione dell’intervento di Julia Anne Creswick); lo scrittore non vedente Andrea La Fauci; la presidente del Club per l’UNESCO di Messina Santa Schepis; il tecnologo dell’Irib Cnr di Messina Antonino Andrea Arnao; Giulia Guttarolo, nipote di Giovanni Guttarolo; Giuseppe Bosurgi ed eredi famiglia Bosurgi Caneva, fondatori Ospizio Marino; e la prof.ssa Paola Radice Colace, ordinaria di Filologia Classica all’Università degli Studi di Messina. Moderatore dell’incontro il giornalista Domenico Interdonato, presidente regionale Ucsi. L’istituto Mortelle nasce nei primi del novecento con una struttura donata alla città di Messina a finalità assistenziali e ospiterà oltre 750 minori bisognosi di assistenza, diventando in poco tempo punto di riferimento socio culturale e assistenziale per tante famiglie. In questo periodo infatti, l’Istituto si è impegnato nel “chiamare attorno a se, […] uno sciame di bimbi malati e tristi, che grazie alla sua opera ritrovano il sorriso, il nutrimento, la cura, l’educazione dell’anima”. Da sottolineare anche gli importanti interventi della Croce Rossa Americana. Presente in tutta la penisola per prestare soccorso e aiuti di ogni genere in tempo di guerra, ha eretto i primi fabbricati sulla spiaggia messinese per il ricovero di militari convalescenti. Assolto questo compito, prima di rientrare in patria ha deciso di lasciare in dono – assieme a materiali, indumenti, generi alimentari e denaro – all’ente di carità che si sarebbe occupato dell’assistenza dei bambini. Nell’ultimo decennio fino ai giorni nostri il Comune di Messina ha ristrutturato i locali grazie a fondi provenienti da progettualità regionali ed europee. Un Padiglione è stato affidato già da qualche anno all’istituto Irib del Cnr, gruppo che si occupa pure di ricerca nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo dei bambini anche attraverso metodologie e tecnologie bioingegneristiche e robotiche.
Info
Presentato a Palazzo Zanca il programma delle attività sociali 2023 del Club Alpino Italiano sezione di Messina

Alla presenza degli Assessori Enzo Caruso e Massimo Finocchiaro oggi, giovedì 26, a Palazzo Zanca, il Presidente della sezione di Messina del Club Alpino Italiano Nuccio Zanghì ha illustrato il programma delle attività sociali per l’anno 2023. Un calendario di articolate attività, organizzate dalla sezione messinese e intersezionali, da quelle escursionistiche e sportive a culturali, scientifiche e di documentazione che, da gennaio a dicembre, offrirà ai partecipanti la possibilità di conoscere il territorio dei Peloritani, dei Nebrodi, dell’Etna e dell’Aspromonte. Gli Assessori intervenuti, nel portare i saluti istituzionali del Sindaco Federico Basile, hanno espresso il loro apprezzamento per l’attività del CAI che intende promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione dalla pratica, alla conoscenza, lo studio delle montagne e la difesa del loro ambiente naturale. In merito poi alle rispettive deleghe sotto il profilo turistico l’Assessore Caruso ha sottolineato l’importanza dell’attività del CAI che ben si lega al turismo lento “una filosofia di viaggio – ha detto Caruso – un modo di viaggiare e di vivere i territori in maniera diversa, nel rispetto dell’ambiente e dare la possibilità ai partecipanti di prendersi una pausa dai ritmi frenetici della vita di ogni giorno, nonché favorire la promozione paesaggistica per la conoscenza del nostro territorio montano, attraverso un programma di riqualificazione, in termini di implementazione di segnaletica e di tracciamento dei percorsi dei Monti Peloritani”. “Poter condividere con la sezione CAI di Messina la promozione di attività sportive e di montagnaterapia – ha aggiunto Finocchiaro – rappresenta un’opportunità per coinvolgere la cittadinanza, e tra questa anche le persone fragili per offrire un supporto ad affrontare meglio gli ostacoli dell’esistenza”. Il Presidente Zanghì ha evidenziato la necessità di creare percorsi sinergici con le istituzioni locali, in particolare con l’Amministrazione comunale e gli istituti scolastici cittadini al fine di programmare attività formative e di sensibilizzazione in quanto “l’alpinismo giovanile ha lo scopo di aiutare i giovani nella propria crescita umana, pertanto è indispensabile – ha spiegato Zanghì – proporre l’ambiente montano a partire dalla scuola per far vivere esperienze di formazione, di socialità tra coetanei e accompagnatori, esperienze utili e indispensabile per sensibilizzare le nuove generazioni ad azioni e comportamenti quotidiani ispirati alla tutela ed al rispetto dell’ambiente”.
Info
Approvata in Consiglio la delibera del PIAU: nota del Sindaco Basile e del Vicesindaco Mondello

È stata approvata nel pomeriggio di ieri la Delibera di Consiglio relativa al PIAU (Piano Innovativo in Ambito Urbano) che prevede la riqualificazione complessiva della zona sud di Messina, a partire dalla Stazione centrale sino alla Caserma Ainis di Minissale. Il Sindaco Federico Basile e il Vicesindaco nonché Assessore alla Pianificazione strategica Salvatore Mondello, hanno espresso grande soddisfazione per un risultato atteso da oltre un decennio.“ Con l’approvazione della perimetrazione del PIAU – ha commentato il Primo cittadino – si aggiunge un importantissimo tassello, a conclusione di un percorso iniziato oltre un decennio fa, che oggi può finalmente delineare una diversa visione di un’area da sempre degradata e che restituirà la diretta fruizione del mare in piena città. La nuova Messina inizia a prendere fisionomia”, ha concluso Basile. “ Provo una gioia enorme – ha aggiunto il Vicesindaco Mondello – nel constatare giorno dopo giorno sia da Amministratore che da cittadino, come l’attività di programmazione effettuata in questi anni di duro lavoro veda progressivamente la luce. Il modello di città immaginato e studiato da questa Amministrazione, a partire dal precedente mandato, prevede che quest’area strategica funga da unione tra la città, la Stazione e la zona Falcata, ovvero una sorta di ‘ricucitura’ urbanistica e funzionale tra la vecchia e la nuova Messina. La riqualificazione del waterfront urbano, come già abbiamo più volte ribadito, rappresenta uno degli obiettivi più importanti che conducono al rilancio del territorio. L’avvio definitivo dell’ammodernamento di via Don Blasco e delle opere del Porto dei Tremestieri per la delocalizzazione del traffico pesante, sono le precondizioni per intervenire con decisione sull’affaccio a mare, dalla zona Falcata fino a Gazzi. È questo il significativo valore dell’approvazione della Delibera PIAU, per la quale ringrazio il Consiglio Comunale, che ancora una volta ha dimostrato compattezza nel portare avanti provvedimenti basilari per lo sviluppo della città, testimoniando così di averne a cuore le sorti”, ha concluso Mondello.
Info
Stralcio parziale cartelle esattoriali: illustrata dal Sindaco Basile la posizione del Comune di Messina

Stamani il Sindaco Federico Basile, presenti l’Assessore con delega ai Tributi Roberto Cicala e il Direttore Generale Salvo Puccio, ha illustrato nel corso di un incontro con i giornalisti, la posizione del Comune di Messina in merito all’applicazione dello stralcio parziale delle cartelle esattoriali, emesse tra il 2000 e il 2015 di importo inferiore a 1.000 euro. In merito alla misura relativa allo stralcio parziale delle cartelle esattoriali “il Comune non deve aderire in nessun modo alla misura – ha chiarito il Sindaco Basile – poiché la norma prevede automaticamente l’eliminazione di sanzioni e interessi per i debiti di importo residuo, fino a 1.000 euro, riferiti all’arco temporale 2000-2015. Pertanto, questa Amministrazione non opponendo il diniego allo stralcio ha ritenuto di mantenere la scelta fatta dal Governo per garantire ai contribuenti un alleggerimento fiscale”. Relativamente a quest’ultimo aspetto “bisogna fare attenzione – ha aggiunto Basile – alleggerimento debitorio non significa condono, in quanto adottando questa scelta abbiamo cercato di venire incontro alle esigenze dei contribuenti, ma di contro auspichiamo che gli stessi prendino consapevolezza che nell’immediato è indispensabile il regolare pagamento delle imposte. Tengo a precisare inoltre – ha concluso il Sindaco – un altro aspetto importante della nostra scelta a vantaggio dei nostri contribuenti in quanto, se il Comune di Messina si fosse opposto allo stralcio parziale in questo caso, avremmo dovuto predisporre una delibera di Giunta di ‘diniego allo stralcio’ e a seguire l’esame da parte del Consiglio comunale, in questo caso il cittadino avrebbe dovuto chiedere autonomamente lo stralcio, superando la scelta dell’ente, presso l’Agenzia di riscossione ed attivare la rateizzazione dei pagamenti ”. A chiarire sotto l’aspetto tecnico è intervenuto l’Assessore Cicala “in premessa abbiamo valutato che non sussistono impatti rispetto all’applicazione della misura; è stata effettuata un’analisi in merito ad una situazione piuttosto complessa – ha evidenziato Cicala – considerato l’arco temporale 2000-2015, l’accertamento ha rilevato che il 95 per cento di questi ruoli al di sotto della soglia di mille euro si riferisce a imposte dovute dal 1996 al 2012, quindi oltre 10 anni fa”. Relativamente agli ambiti “i più sofferenti sono quelli relativi alle sanzioni del Codice della Strada e quelli della tassa rifiuti. Nonostante la situazione complessa – ha concluso l’Assessore Cicala – e valutata l’assenza di impatti sia sul Bilancio che sul Piano di Riequilibrio, questa Amministrazione considerato l’attuale contesto socio-economico ha ritenuto di venire incontro alle difficoltà dei contribuenti, applicando lo stralcio parziale delle cartelle esattoriali con l’obiettivo di raggiungere indicatori di normalità nel pagamento dei tributi”.
Info
Domani a Palazzo Zanca presentazione del programma 2023 del Club Alpino Italiano

Presente il Sindaco Federico Basile, domani, giovedì 26, alle ore 10.30, nella Sala Ovale a Palazzo Zanca, si terrà una conferenza stampa, cui parteciperanno l’Assessore alla Cultura Enzo Caruso e il Presidente CAI Nuccio Zanghì. Nel corso dell’incontro con i giornalisti sarà illustrato ufficialmente il programma delle attività sociali 2023 del Club Alpino Italiano (CAI) sezione di Messina.
Info
Da oggi anche la città di Messina nel progetto “6.000 passi con Cuore”

Il progetto “6.000 passi con Cuore”, dedicato alle passeggiate alla scoperta delle bellezze delle città e dei comuni italiani, condiviso dal Sindaco Federico Basile e dall’Assessore al Turismo Enzo Caruso, per dare visibilità alla città di Messina insieme a Palermo, Catania, Siracusa, Taormina e Cefalù, in rappresentanza della Sicilia, è stato avviato due anni fa con la produzione di 80 guide turistiche suddivise per regioni, realizzate ad hoc per ciascun territorio. Obiettivo dell’iniziativa è invitare i visitatori a compiere una passeggiata a piedi di circa 6.000 passi, per incuriosire e invogliarli ad approfondire ulteriormente i luoghi visitati. Il percorso messinese, da oggi pubblicato e promosso sulle pagine del Brand Olio Cuore, visitate quotidianamente da un gran numero di follower, si snoda su una lunghezza di 4,2 km., della durata di quattro ore circa, con partenza dall’Info Point di via Consolato del Mare, sale da via Sant’Agostino fino al Belvedere di Montalto e di Cristo Re, per poi ridiscendere sul viale Boccetta, passando per il PalaCultura, villa Mazzini, via Garibaldi, Palazzo del Governo, Passeggiata a Mare, Fontana del Nettuno, Teatro Vittorio Emanuele e ritorno all’Info Point in Piazza Unione Europea. Il progetto è consultabile e scaricabile dal seguente link https://www.oliocuore.it/6-000-passi-cuore/.
Info
Cresce la flotta di ATM: già in Sicilia quattro bus snodati pronti per la consegna

Saranno operativi entro fine febbraio i primi quattro bus acquistati da ATM grazie ai finanziamenti di Agenda Urbana da 4 milioni di euro. Sono undici i mezzi acquistati per il rinnovo della flotta aziendale, compresi quattro autobus snodati da 18 metri, che già si trovano presso il Service Iveco di Palermo, dove si sta provvedendo al montaggio degli ultimi impianti tecnologici (bigliettazione elettronica, videosorveglianza e avm). Tre bus da 10,5 metri sono già stati immatricolati e si trovano presso la sede del fornitore “Industria Italiana Autobus” in Campania ed entro aprile la stessa ditta consegnerà altri quattro bus da 12 metri di ultima generazione. Tutti i mezzi sono euro 6 e dotati di numerosi dispositivi che garantiscono sicurezza e confort a dipendenti e cittadini. “Il percorso portato avanti in questi anni dall’Amministrazione comunale – ha spiegato il Sindaco Basile – ha puntato fortemente sulla valorizzazione delle aree pedonali e del trasporto pubblico locale. L’arrivo di nuovi mezzi non può che essere un ulteriore tassello nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo del territorio”. “Il miglioramento dei servizi di ATM che sarà conseguente all’implementazione della flotta – ha evidenziato il Vicesindaco Salvatore Mondello – è un ulteriore passo avanti nel processo di rivoluzione culturale di Messina che si appresta a diventare sempre più a dimensione d’uomo e meno focalizzata sulle automobili”. “Siamo soddisfatti – ha aggiunto il Presidente di ATM Giuseppe Campagna – di portare avanti il rinnovamento della flotta aziendale nonostante le numerose difficoltà di approvvigionamento di materie prime che sta caratterizzando il mercato globale. Ovviamente crescendo la flotta cresceranno i servizi e aumenterà anche la famiglia di ATM. Venerdì saranno firmati, infatti, nuovi contratti di assunzione per operatori di esercizio provenienti dalla long list e a breve sarà pubblicata una nuova selezione per lavoratori under 30/36”.
Info
Presentati oggi al Sindaco Basile i calendari sportivi della Top Competition

Il Sindaco Federico Basile ha accolto con interesse oggi a Palazzo Zanca la presentazione del calendario delle gare ACI Sport organizzate da Top Competition, presieduta da Maria Grazia Bisazza, presenti gli Assessori alle Politiche Sportive Massimo Finocchiaro e Massimiliano Minutoli. Due Slalom di Campionato italiano, uno di Coppa Italia ed il Trofeo dei Castelli Peloritani, gara di Regolarità a validità regionale. Spicca il Rally del Tirreno – Messina, la gara di Coppa Italia e Campionato siciliano in programma nel weekend del 24 settembre 2023, che coinvolge da vicino la Città Metropolitana e che riporta le auto da competizione su strade, dove sono state scritte memorabili pagine di automobilismo. Il Sindaco Basile ha espresso parole di apprezzamento per il proficuo dialogo che Top Competition ha con Istituzioni e realtà e che rappresentano un autentico valore aggiunto ad ogni evento: “Le gare portano novità e siamo grati a Top Competition per la presentazione di un calendario ricco – ha sottolineato il Sindaco Basile – la promozione e lo sport sono un binomio che procede di pari passo. Vedo molto entusiasmo ed interesse anche da parte degli Assessori Finocchiaro e Minutoli, con i quali porteremo avanti una proficua collaborazione, che diventa una promessa di impegno. Le gare sono una preziosa opportunità per organizzare attività ed eventi collaterali per la varietà di pubblico che coinvolgono”. “Le gare automobilistiche – ha dichiarato l’Assessore Finocchiaro – hanno un ‘sapore’ particolare per la città di Messina e soprattutto per chi come noi ha vissuto 26 edizioni del Rally Città di Messina. Questo sport è motivo di coinvolgimento per gli appassionati e motivo di interesse per un indotto turistico ed economico che può portare alla città, grazie al mio collega Minutoli che ci sta coinvolgendo in questa sua passione, e troverà certamente il nostro supporto”. “Il Sindaco Basile e l’Assessore Finocchiaro – ha concluso Massimiliano Minutoli – hanno subito condiviso il mio entusiasmo ed hanno apprezzato l’efficacia del progetto e di quello che si può realizzare in città e fuori, oltre ad essere capaci di proiettarsi verso eventi di livello superiore. Ricordiamo che queste iniziative sono possibile grazie all’imprescindibile supporto dell’Automobile Club Messina e della Delegazione Regionale ACI Sport con a capo Daniele Settimo, anche lui messinese. Una collaborazione forte che ci porterà a rilanciare il ruolo centrale che Messina ed il suo territorio Metropolitano rivestono e meritano”. Alla presentazione in Comune erano presenti molte figure dello sport messinese, rappresentanti di sodalizi ed Ufficiali di Gara. Calendario Gare Top Competition: Le gare del 2023 • 14 Maggio 28° Slalom Rocca Novara di Sicilia, Campionato Italiano Slalom – Novara di Sicilia • 25 Giugno 6° Slalom di Salice CO 5^ Zona – Salice, Messina •15 Ottobre 28° Slalom Torregrotta – Roccavaldina, Campionato Italiano Slalom Coeff. 1,5 – Torregrotta • 24 Settembre 20° Rally del Tirreno – Messina, Coppa Rally di 8 Zona – Messina, Villafranca Tirrena • 3 settembre 3° Trofeo dei Castelli Peloritani, Campionato Siciliano – Villafranca Tirrena.
Info
L’Ambasciatore della Repubblica dello Sri Lanka in visita a Palazzo Zanca

L’Ambasciatore dello Sri Lanka in Italia, S.E. Jagath Wellawatte, è stato accolto oggi, venerdì 20, a palazzo Zanca dal sindaco Federico Basile e dal Vicesindaco Salvatore Mondello. Il diplomatico del governo di Colombo, nominato Ambasciatore della Repubblica Democratica Socialista di Sri Lanka il 18 febbraio 2002, accompagnato da una delegazione composta dal Vicecapo missione Mr. Ratnasingam Kohularangan, dal Consulente Ms. Buddhika Heratha, e dal rappresentante della comunità buddista in Italia Ven. Wagegoda Seelananda Thero, sta effettuato una serie di visite istituzionali a Messina e in Sicilia, in occasione dell’allestimento del Servizio Consolare Mobile a Catania. Il Sindaco nel corso dell’incontro ha confermato all’Ambasciatore l’attenzione dell’Amministrazione e dell’intera cittadinanza al considerevole numero di cingalesi che risiedono nel territorio peloritano “la città di Messina è onorata di darle il benvenuto all’interno della propria sede istituzionale. Con l’illustre ospite, abbiamo parlato – ha detto Basile – di fratellanza e di condivisione e di integrazione tra i popoli, valori più che mai necessari in questo particolare momento storico.” Wellawatte nel ringraziare il sindaco Basile per l’attenzione che l’Amministrazione e la città intera presta ai suoi connazionali ha sottolineato il ruolo strategico di Messina e della Sicilia intera che “in virtù della sua posizione geografica nel cuore del Mediterraneo, gioca un ruolo centrale nei processi accoglienza di coloro che lasciano il proprio Paese”, ha aggiunto l’Ambasciatore. La visita è stata anche occasione per potere ammirare la stanza del Sindaco e la Sala Falcone Borsellino arredate con opere d’arte, particolarmente ammirate dal diplomatico srilankese che ha chiesto lumi sulla città e il suo contesto storico, comprese le tradizioni religiose e folcloristiche. Dopo un breve rinfresco a base di specialità tipiche messinesi, al termine della visita il Sindaco ha consegnato al diplomatico il crest della città ed il volume “Omaggio a Messina”edito dalla Alinari, una documentazione fotografica della città dagli effetti del sisma del 1908 alla ricostruzione; l’Ambasciatore si è congedato ringraziando l’Amministrazione comunale per la speciale accoglienza riservata e per l’esposizione della bandiera dello Sri Lanka. Il sentimento di gratitudine è stato infine espresso con una dedica sul Guestboock municipale.
Info
Lavori riqualificazione Piazza prospiciente la Chiesa della Madonna delle Lacrime: presentazione delle offerte entro il 2 febbraio 2023

Pubblicata la manifestazione di interesse per la partecipazione alla gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori di riqualificazione della Piazza prospiciente la Chiesa della Madonna delle Lacrime e la collocazione di opere scultoree. Il progetto originario, redatto dai tecnici dell’Associazione di Volontariato Mari e Monti 2004 e donato al Comune di Messina, venne aggiornato dall’arch. Corace, in passato in forza presso il Servizio Manutenzione Strade e Marciapiedi, e mai avviato per la carenza di fondi. L’Amministrazione guidata dal Sindaco Basile, su indicazione degli Assessorati ai Lavori Pubblici e Arredo Urbano, ha destinato le somme di bilancio necessarie all’attuazione del progetto e provveduto a fare aggiornare gli elaborati da parte dei tecnici interni. Il costo dell’intervento è previsto per € 84.320,76 al ribasso e la scadenza della presentazione delle offerte per la procedura negoziata è fissata al 02.02.2023.
Info
I divieti di sosta per attività di potatura alberature a partire da lunedì 23 gennaio

Proseguiranno da lunedì 23 gli interventi di potatura di alberature da parte di MessinaServizi Bene Comune in varie strade cittadine, dove sono stati disposti i divieti di sosta per consentirne l’esecuzione. Da lunedì 23 al 28 febbraio, nella fascia oraria 7-16, divieto di sosta, con zona rimozione coatta, nella zona San Licandro, in entrambi i lati delle vie Interdonato, Cappellani, Preitano, Atria, Balistreri, Sciascia ed Olimpia; nel viale della Libertà-lato mare, nel tratto compreso tra Statua di Nettuno e Baby Park; nel quadrato Garibaldi-Libertà lato monte, in entrambi i lati di Piazza Vittoria, di Largo Bozzi, del Torrente Trapani, delle vie Boner, Nina da Messina, Porto Salvo e Colapesce, e del viale Giostra, nel tratto compreso da via Garibaldi a viale Libertà lato sud compresa complanare; nel quadrato San Giovanni di Malta-Placida-Casa Pia, in entrambi i lati delle vie San Giovanni di Malta, Concezione, Placida, Monsignor D’Arrigo, Fratelli Bandiera, Gran Priorato, Santa Maria dell’Arco, Jaci e Quod Quaeris. Da martedì 24 a venerdì 27, nella fascia oraria 7-17, divieto di sosta, con zona rimozione coatta, in via Torrente Papardo ed in piazza Monsignor Alizio a Faro Superiore. Da mercoledì 25 al 28 febbraio, nella fascia oraria 7-16, divieto di sosta, con zona rimozione coatta, a Messina 2, in entrambi i lati delle vie Brenta, Anapo, Chisone, Bormida, Aniene, Carrubbara, Simeto, Oglio, Salita Montesanto; a Camaro San Paolo, in entrambi i lati delle vie Pilli, Comunale, La Badessa, Contrada Sant’Antonio e Suor Maria Giannetto; nel quadrato centro-sud, in entrambi i lati delle vie Porta Imperiale, Giurba, Fabrizi, Faranda, Ghibellina, Geraci, Trieste, Manara, Camiciotti, Lombardo Pellegrino, Saffi, Maddalena, Centonze, Citarella, Bassi e Trento, dei viali San Martino ed Europa, e di piazza Annibale Maria di Francia. L’interdizione alla sosta è istituita per singoli tratti di intervento giornaliero, non contemporanea in tutta la strada interessata dai lavori, ma esclusivamente nei soli tratti in cui si interviene.
Info
Domani a Palazzo Zanca il Sindaco Basile riceverà i rappresentanti dell’ASD Top Competition

Domani, sabato 21, alle ore 10, nella Sala Falcone Borsellino a Palazzo Zanca, il Sindaco Federico Basile riceverà i rappresentanti dell’ASD Top Competition nel corso di un incontro, cui parteciperanno gli Assessori Massimo Finocchiaro e Massimiliano Minutoli. La Top Competition illustrerà il programma delle gare già inserite nel calendario di ACI Sport riservato a competizioni automobilistiche.
Info
Confronto sulle azioni strategiche del PUMS: buona partecipazione di pubblico a Palazzo Zanca

Presenti il Sindaco Federico Basile, il Vicesindaco e Assessore alla Mobilità Urbana Salvatore Mondello e il Direttore Generale Salvo Puccio, si è tenuto oggi a Palazzo Zanca un incontro aperto alla cittadinanza e alla stampa per un confronto in merito alle principali azioni strategiche del PUMS, cui hanno partecipato il dirigente alla Mobilità Urbana Pietro Certo e il team di professionisti della Società TPS Pro capogruppo RTI, affidataria della redazione del Piano. All’incontro hanno preso parte autorità militari e civili, rappresentanti di enti istituzionali, degli ordini professionali, delle associazioni di categoria e del terzo settore. Il Sindaco Basile, durante il suo saluto istituzionale, ha evidenziato come “Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile rappresenti uno strumento di pianificazione strategica della mobilità urbana che comprende un insieme di azioni finalizzate allo sviluppo di un nuovo piano per un trasporto più sostenibile ed integrato. Negli ultimi anni, prima con l’Amministrazione De Luca e poi con l’attuale Amministrazione, si è proceduto a notevoli investimenti per una mobilità urbana sostenibile e l’esempio della svolta è rappresentato dal recente percorso di crescita di ATM. All’interno del PUMS sono previste quattro macroaree (i piani della sicurezza stradale, della mobilità ciclistica, del trasporto pubblico e della mobilità pedonale), che rappresentano una sintesi del sistema di mobilità urbana sostenibile con la cittadinanza e il territorio, protagonisti di un cambiamento dello stile di vita verso la normalità attraverso il metodo della partecipazione e della condivisione”. Il Vicesindaco Mondello ha ripercorso le tappe del PUMS, spiegando che “E’ in dirittura di arrivo e si incastra in una strategia più complessiva iniziata con la Giunta De Luca nel 2018, quando si partì con l’aggiornamento del piano parcheggi d’interscambio e la redazione del Piano Generale del Traffico Urbano, approvato poi nell’ottobre del 2022. L’adozione in Giunta in linea tecnica, nell’agosto del 2021, del Piano Urbano della Mobilità ha avviato il percorso del PUMS, che attraverso il metodo della partecipazione è stato oggetto in varie occasioni di riunioni e confronti con gli stakeholder principali dell’attività cittadina. Oggi è stato un momento di condivisione delle risultanze tecniche e partecipative. Il PUMS, che sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana in un orizzonte temporale di circa 10 anni, è costituto da quattro piani attuativi e ognuno di essi ha un tema specifico, ma tutti sono accomunati dalla centralità rivolta al pedone e non più all’autovettura”. La consultazione del Piano, oltre alle fasi di partecipazione e condivisione pubblica, è avvenuta anche con i Soggetti Competenti in Materia Ambientale (SCMA) in merito al “rapporto preliminare” della Valutazione Ambientale Strategica (VAS). I quattro specifici piani di settore del PUMS sono i seguenti: Piano della mobilità pedonale (Pediplan) orientato al raggiungimento del massimo sviluppo possibile della mobilità pedonale attraverso il ricorso a diversi strumenti quali aree pedonali e percorsi pedonali in ambito urbano ed extraurbano, sviluppo della rete sentieristica nelle aree collinari e rurali, percorsi a valenza turistica, iniziative pedibus, spazi per l’infanzia, zone a traffico limitato, zone 30 e strade residenziali; Piano della mobilità ciclistica (Biciplan) finalizzato allo sviluppo coerente, integrato e sicuro della mobilità ciclistica attraverso un percorso partecipativo di individuazione dei principali percorsi ciclabili al fine di rendere accessibili tutti i luoghi della città nel modo più diretto possibile; Piano di sviluppo del trasporto pubblico collettivo mirato al razionale coordinamento tra domanda e offerta di trasporto per favorire il trasferimento modale dal mezzo di trasporto privato a quello pubblico; Piano della Sicurezza Stradale Urbana (PSSU) finalizzato alla riduzione dell’incidentalità, agendo su tutte le componenti che concorrono a determinare la sicurezza stradale: l’infrastruttura, il veicolo, l’uomo e la gestione del traffico.
Info
Domanda di adesione alla Consulta Giovanile: pubblicato oggi l’Avviso

Con Determina dirigenziale n. 297, di oggi, 19 gennaio 2023, del Dipartimento Servizi alle Persone e alle Imprese, è pubblicato l’avviso per presentare domanda di adesione alla Consulta Giovanile. Il Regolamento per la costituzione della Consulta Giovanile è stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 437/C dello scorso 14 dicembre 2022, su iniziativa dell’Assessore alle Politiche Giovanili Liana Cannata. In linea con la vision di questa Amministrazione, che vuole protagonisti i giovani nella vita amministrativa e sociale della città di Messina, ogni associazione che intende aderire alla Consulta può indicare un proprio delegato che abbia i requisiti richiesti nella domanda allegata. I giovani, grazie alla Consulta, potranno confrontarsi su iniziative e proposte che li riguardano da sottoporre poi all’attenzione dell’Amministrazione e del Consiglio comunale. Obiettivo è quello di favorire il lavoro sinergico tra giovani e istituzioni, esprimendo pareri e considerazioni su atti e progetti per favorire la crescita socio-culturale, creativa e formativa degli stessi giovani.
Info
Incontro oggi a Palazzo Zanca per la donazione al Comune di Messina del dipinto “Una Danza Aerea delle Grazie

Sarà donato al Comune di Messina, da parte dei proprietari, il dipinto “Una Danza Aerea delle Grazie” di Natale Carta (Messina 1800 – 1888), pittore interessante di formazione neoclassica e accademica, operativo tra le città di Napoli e Roma. La dott.ssa Concetta Sgalambro, nipote del Cav. Gianbattista Principato, in rappresentanza degli eredi, è stata ricevuta stamattina a Palazzo Zanca dal Vicesindaco Salvatore Mondello e dall’Assessore alla Cultura Enzo Caruso che, a nome del Sindaco Federico Basile, hanno espresso vivo compiacimento per la particolare attenzione riservata al Comune di Messina. Il dipinto, alto 3,30 metri, a lungo ritenuto disperso, fu realizzato per il soffitto di una delle stanze del Palazzo Pistorio, già De Luca, e appartiene alla famiglia del Cav. Gianbattista Principato, i cui eredi hanno convenuto sulla necessità di renderlo fruibile in modo definitivo alla collettività. L’opera è stata fino ad oggi esposta presso il Complesso monumentale di Villa De Pasquale e oggetto di studio, nel giugno del 2018, da parte di Gioacchino Barbera già Direttore del Museo Regionale, durante le Giornate di studio curate dalla storica dell’Arte Grazia Musolino. Dopo una lunga interlocuzione nei mesi scorsi con la dott.ssa Sgalabro, su indicazione dell’Assessore Caruso, l’opera sarà esposta temporaneamente al momento della consegna nell’atrio di Palazzo Zanca per essere definitivamente trasferita presso la Galleria d’Arte Moderna al Palacultura.
Info
PUMS verso la fase finale: oggi dalle 9.30 a Palazzo Zanca forum aperto alla cittadinanza

Oggi, giovedì 19, dalle ore 9.30 alle 13.30, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, alla presenza del Sindaco Federico Basile e del Vicesindaco e Assessore alla Mobilità Urbana Salvatore Mondello, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza e alla stampa, per un momento di condivisione e confronto in merito alle principali azioni strategiche del PUMS, cui parteciperà il team di professionisti della Società TPS Pro capogruppo RTI, affidataria della redazione del Piano. All’appuntamento sono stati invitati a prendere parte autorità militari e civili, rappresentanti di enti istituzionali, degli ordini professionali, delle associazioni di categoria e del terzo settore. Nel corso dell’incontro sarà argomentata la stesura del Piano, in fase di completamento, che segue quelle precedenti sviluppatesi attraverso la partecipazione, la comunicazione e la condivisione pubblica del Piano in modalità on-line, e la successiva consultazione con i Soggetti Competenti in Materia Ambientale (SCMA) in merito al “rapporto preliminare” della Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Il PUMS è uno strumento di pianificazione strategica che, in un orizzonte temporale di medio – lungo periodo (10 anni), sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana finalizzato al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso la definizione di azioni orientate a migliorare l’efficacia e l’efficienza della mobilità e la sua integrazione con l’assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali. Lo strumento di pianificazione, il PUMS, comprende, tra l’altro, i seguenti specifici piani di settore: Piano della mobilità pedonale (Pediplan), orientato al raggiungimento del massimo sviluppo possibile della mobilità pedonale attraverso il ricorso a diversi strumenti quali aree pedonali e percorsi pedonali in ambito urbano ed extraurbano; sviluppo della rete sentieristica nelle aree collinari e rurali; percorsi a valenza turistica; iniziative pedibus; spazi per l’infanzia; zone a traffico limitato, zone 30 e strade residenziali; Piano della mobilità ciclistica (Biciplan), finalizzato allo sviluppo coerente, integrato e sicuro della mobilità ciclistica attraverso un percorso partecipativo di individuazione dei principali percorsi ciclabili al fine di rendere accessibili tutti i luoghi della città nel modo più diretto possibile; Piano di sviluppo del trasporto pubblico collettivo, mirato al razionale coordinamento tra domanda e offerta di trasporto per favorire il trasferimento modale dal mezzo di trasporto privato a quello pubblico; Piano della Sicurezza Stradale Urbana (PSSU), finalizzato alla riduzione dell’incidentalità agendo su tutte le componenti che concorrono a determinare la sicurezza stradale: l’infrastruttura, il veicolo, l’uomo e la gestione del traffico.
Info
Presentato a Palazzo Zanca un video promozionale della città di Messina

Un video promozionale della città di Messina con le riprese dei luoghi simbolo che costituiscono il patrimonio architettonico, artistico, culturale e sportivo attraverso il coinvolgimento di personalità cittadine. E’ quanto presentato oggi a Palazzo Zanca, alla presenza del Sindaco Federico Basile. All’incontro con la stampa, cui hanno preso parte l’Assessore alla Cultura e Turismo Enzo Caruso e l’Esperto alle Politiche Sportive Francesco Giorgio, sono intervenuti il Prorettore vicario dell’Università degli Studi di Messina Giovanni Moschella; il Presidente di Sicindustria Sicilia Pietro Franza; il Segretario Generale della Camera di Commercio Paola Sabella; e il Presidente Fabrizio Costantino, unitamente allo staff tecnico e alle atlete della società Desi Shipping Akademia Messina, impegnata nel campionato di serie A2 di volley femminile. “Mi complimento per l’iniziativa – ha spiegato il Sindaco Basile – che valorizza le bellezze della nostra città attraverso un percorso turistico-istituzionale simpatico ed inedito e che è la sintesi di una collaborazione sinergica tra il Comune di Messina, l’Università, la Camera di Commercio e l’Akademia Messina. ‘Insieme Uniti per Messina’, così come recita il video, è uno slogan che deve rappresentare la linea guida del nostro modo di operare, giorno dopo giorno, sul territorio in maniera condivisa e collaborativa”. Il video promozionale, che rappresenta un omaggio alla Città, è stato curato da Todo Modo tv con direzione artistica di Josè Villari, regia e montaggio di Alessandro Ghezza. L’Akademia si è rinforzata con l’arrivo della statunitense Madelyn Robinson, che dovrà far compiere un salto di qualità alla formazione messinese per centrare l’obiettivo della salvezza.
Info
Venerdì 20 nella Basilica Cattedrale di Piazza Duomo la Celebrazione eucaristica di San Sebastiano, patrono della Polizia municipale

Venerdì 20, alle ore 9.30, nella Basilica Cattedrale di Piazza Duomo, S.E. Rev. Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare di Messina, presiederà la Celebrazione eucaristica della ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia municipale. Alla Santa Messa saranno presenti il Prefetto di Messina Cosima Di Stani, il Sindaco Federico Basile, il Vicesindaco Salvatore Mondello, il cappellano del Corpo Padre Gianfranco Centorrino, i cappellani militari delle Forze Armate, il Comandante del Corpo Stefano Blasco e le autorità civili e militari. La ricorrenza di San Sebastiano, comandante della legione preposta alla sicurezza dell’imperatore Diocleziano, condannato a morte per aver abbracciato la fede cristiana, diventi occasione di riflessione sul “bene” che il Corpo di Polizia municipale rappresenta per tutta la cittadinanza messinese. In considerazione della Celebrazione, il ricevimento al pubblico è sospeso in tutti gli uffici del Corpo; durante la Santa Messa saranno comunque garantiti i servizi essenziali e di emergenza.