
Descrizione
Comune di montagna, di origini assai remote, la cui economia è basata essenzialmente sulle attività industriali e commerciali, nonché su quelle legate al turismo. La comunità dei derviesi presenta un indice di vecchiaia superiore alla media ed è concentrata esclusivamente nel capoluogo comunale, che si articola in più nuclei urbani e fa registrare una forte espansione edilizia. Il territorio presenta variazioni altimetriche molto rilevanti, che lo rendono a tratti addirittura aspro. L'abitato sorge su di un promontorio che domina il lago.
Storia
Si ritiene che il nome abbia origini greche, anche se alcuni contestano questa opinione in quanto sostengono che l'ipotesi sia dovuta ad una sbagliata interpretazione di un brano della "Geografia" di Strabone. In alcuni documenti risalenti al periodo anteriore al XVI secolo si legge il nome "Dervum" inteso in forma primitiva o anche "Dervium". Molti studiosi ritengono che il toponimo sia da collegare a Delfo, altri, invece, sostengono una connessione col celtico "dervo", che significa 'quercia'. Il comune ha conservato il suo dominio sulla zona per diversi secoli: la pieve locale inglobava infatti numerosi comuni limitrofi. Nel XIII secolo, alcuni territori della Val varrone si distaccarono dalla locale pieve e nei secoli successivi anche gli altri seguirono la stessa sorte. La sua storia riguarda i tre diversi nuclei in cui era suddivisa: il primo, il cui nome è Borgo, è un centro di pescatori e costruttori di barche; più in alto c'è la Villa, centro prevalentemente agricolo; ed infine c'è Castello, che ha sede su una collina. Il nucleo urbano di Corenno Plinio ha legato, invece, le sue vicende alla famiglia Andreani, che infeudò il territorio fin dal XIII secolo. In seguito il feudo appartenne alla famiglia Sfrondati ma nel XVIII secolo tornò agli originari proprietari. Di notevole interesse è il campanile della chiesetta dei Ss. Quirico e Giovita, considerato il più antico della pieve. In località Corenno Plinio c'è il castello con un caratteristico recinto medievale. Di fianco alla fortezza c'è la chiesa intitolata a S. Tommaso Becket di Canterbury (una dedica assolutamente unica), nel cui interno si possono ammirare meravigliosi affreschi che testimoniano le origini medievali della costruzione.
Economia
Ospita unicamente i consueti uffici postali e municipali e l'assenza di una stazione dei carabinieri sul posto, all'occorrenza, investe il sindaco delle funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Le caratteristiche del territorio comunale, piuttosto montuoso e a ridosso del lago, non hanno reso possibile lo sviluppo dell'agricoltura. L'economia si basa essenzialmente su attività industriali ma anche il terziario comincia ad avere uno sviluppo promettente insieme al turismo, avvantaggiato dalla favorevole posizione geografica. Comparti molto sviluppati sono: quello edile, quello metallurgico, quello della produzione cartaria e quello della cantieristica navale. Il terziario si compone, oltre che della normale rete distributiva (tendente a soddisfare appieno le esigenze della comunità) anche di alcuni servizi, tra i quali quelli bancario e di consulenza informatica. Nelle scuole del posto viene impartita l'istruzione obbligatoria, mentre una biblioteca consente gli approfondimenti culturali. Le strutture ricettive offrono la possibilità di soggiorno e di ristorazione e la presenza della farmacia consente alla comunità di non doversi spostare anche per le esigenze sanitarie di base.
Relazioni
Molto intenso appare il traffico da e per il comune con periodi massimi di affluenza nella stagione estiva; la vicinanza del lago di Como affascina i turisti che, molto volentieri, vi trascorrono le loro vacanze. Oltre che in questi periodi in cui, come si può ben capire, vi è un movimento particolare, la comunità viene allietata anche da altri appuntamenti durante l'anno. Uno di questi è rappresentato dalla "fiera di aprile", che si organizza ogni anno e raduna una moltitudine di ambulanti che si organizzano al meglio per vendere i propri prodotti. Altre occasioni di festa sono rappresentate dalla "fiera di S. Martino", che si tiene in novembre, e da quella dei Ss. Pietro e Paolo, che si svolge nel mese di luglio. La festa dei Santi Patroni, Pietro e Paolo, viene celebrata il 29 giugno.
Località
Lago di Como
- Popolazione 2.669
- Lat 46° 4' 33,8'' 46.07585556
- Long 9° 18' 23,43'' 9.30650833
- CAP 23824
- Prefisso 0341
- Codice ISTAT 097030
- Codice Catasto D280
- Altitudine slm 238 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2271 - Superficie 11.7 Km2
- Densità 228,12 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 06:18
- Tramonto 18:38
- Davide Vassena
- P.za IV Novembre, 3
- 23824 (LC) Lombardia
- comune.dervio@pec.regione.lombardia.it
- info@comune.dervio.lc.it
- www.dervio.org
- 00570640136
Venerdì 24/03/2023 18:42

Lecco Notizie
Giovedì 23/03/2023 19:15

Calcio a 5 Anteprima
Giovedì 23/03/2023 17:26

Lario News
Martedì 21/03/2023 16:20

LeccoToday
Lunedì 20/03/2023 11:46

Lario News
Lunedì 20/03/2023 05:43

IL GIORNO
Martedì 14/03/2023 16:21

IL GIORNO
Martedì 07/03/2023 09:00

LeccoToday
Venerdì 03/03/2023 09:00

Valtellina News
Martedì 28/02/2023 09:00

Lecco Notizie
Sabato 25/02/2023 09:00

IL GIORNO
Venerdì 24/02/2023 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 22/02/2023 09:00

Fulldassi.it
Lunedì 20/02/2023 09:00

Lecco Notizie
Sabato 11/02/2023 09:00

Lecco Notizie
Giovedì 09/02/2023 09:00

IL GIORNO
Giovedì 26/01/2023 09:00

LeccoToday
Giovedì 12/01/2023 09:00

LeccoToday
Martedì 03/01/2023 09:00

LeccoToday
Sabato 31/12/2022 09:00

Lario News
Mercoledì 21/12/2022 09:00

Lario News
Lunedì 12/12/2022 09:00

LeccoToday
Mercoledì 07/12/2022 09:00

LeccoToday
Martedì 29/11/2022 09:00

IL GIORNO
Martedì 08/11/2022 09:00

LeccoToday
Lunedì 31/10/2022 08:00

LeccoToday
Mercoledì 26/10/2022 09:00

Lecco Notizie
Martedì 25/10/2022 09:00

Lecco Notizie
Sabato 22/10/2022 09:00

IL GIORNO
Venerdì 21/10/2022 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 19/10/2022 09:00

IL GIORNO
Sabato 03/09/2022 21:36

TGCOM
Mercoledì 10/08/2022 09:00

LeccoToday
Martedì 19/07/2022 09:00

LeccoToday
Venerdì 08/07/2022 09:00

ResegoneOnline
Sabato 25/06/2022 09:00

LeccoToday
Giovedì 09/06/2022 09:00

Prima Lecco
Domenica 05/06/2022 09:00

Lecco Notizie
Sabato 04/06/2022 09:00

IL GIORNO
Lunedì 18/04/2022 09:00

Prima Lecco
Sabato 16/04/2022 09:00

La Provincia di Lecco
Giovedì 14/04/2022 09:00

La Provincia di Lecco
Lunedì 04/04/2022 09:00

LeccoToday
Lunedì 28/03/2022 09:00

La Provincia di Lecco
Lunedì 28/02/2022 09:00

SondrioToday
Lunedì 14/02/2022 09:00

IL GIORNO
Venerdì 28/01/2022 09:00

Corriere Milano
Sabato 15/01/2022 09:00

Corriere Milano
Sabato 25/12/2021 09:26

Voloscontato
Lunedì 15/11/2021 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 04/08/2021 09:00

Il Fatto Quotidiano
Sabato 26/12/2020 09:00

LeccoToday