Descrizione
Città rivierasca, capoluogo di provincia, di origine antichissima; protagonista di un crescente sviluppo turistico basa la sua economia su tutti i settori produttivi. I ragusani, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato è costituito da due nuclei urbani: quello antico, Ragusa “iusu”, e quello moderno Ragusa “supra”, collegati dalla pittoresca scalinata di Santa Maria delle Scale (340 gradini); è interessato da forte espansione edilizia. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un’aquila coronata in volo spiegato, raffigurata nell’atto di trattenere, fra gli artigli, un caduceo, posto in banda, e un corno dell’abbondanza, posto in sbarra, il tutto “al naturale”. Il motto è: CREVIT RAGUSIA HIBLAE RUINIS.
Storia
L’etimo del toponimo, attestato come “Ragusa” già nel 1093, è da ricercarsi nel greco “Rogós”, ‘granaio’, da cui la forma bizantina “tus Rogús”, accusativo di “Rogoi”. Delle due Raguse, la moderna è quella posta nella parte alta, l’antica –Ragusa Ibla–, è quella fondata nel 1350 a.C. dai siculi sulle rovine di Ibla Heraea. Nell’epoca antica, subì l’invasione dei greci, dei romani e degli arabi, i quali furono scacciati dai normanni nel periodo medievale. Il primo signore del casale fu Goffredo, figlio di Ruggero il Normanno. Nel 1282, Manfredi Chiaromonte la unì alla contea di Modica. Fu distrutta da due terremoti, nel 1542 e nel 1693; proprio dopo quest’ultimo sisma fu divisa in due comuni distinti; si dovrà attendere il 1926 per riavere un comune unico. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte la chiesa di Santa Maria delle Scale, eretta nel XIV secolo, riedificata dopo il sisma del 1693, in stile barocco; la chiesa di San Giuseppe del XVI secolo, che presenta un bel portale barocco; la parrocchiale di San Giorgio, realizzata tra il 1738 e il 1775, con cupola neoclassica, al cui interno si conservano pregevoli opere d’arte come alcuni quadri di Vito d’Anna; la chiesa dei Cappuccini, al cui interno sono custodite opere di Pietro Novelli; la Cattedrale, dedicata a San Giovanni Battista, edificata nel XVIII secolo, accanto alla quale si erge una torre campanaria cuspidata; la parrocchiale del Purgatorio, del Settecento; la chiesa di San Giorgio Vecchio, costruita nel Quattrocento; la chiesa della Madonna dell’Idra, con pregevole portale seicentesco; Palazzo Bertini, Palazzo Casentini e Palazzo Lupis, tutti del XVIII secolo. Poco lontano dal centro urbano vi sono i siti archeologici di Valle Gonfalone e di Monte Rito nonché quelli delle contrade Castiglione, Trabacche, Cortorillo, Balatelle, Cava Pace, Cucinello e Tabuna. Dal 2002 Ibla è iscritta nella lista Unesco come sito italiano parte del patrimonio culturale mondiale.
Economia
È sede, tra l’altro, di Pro Loco, del distretto scolastico n. 52 e della Usl n. 7. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Vanto della gastronomia locale è la produzione di ricotte, cacicavalli, provole e mozzarelle. L’industria è costituita da aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, che operano nei più disparati comparti. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi che comprendono quelli più qualificati, come il bancario, l’assicurativo e di fondi pensione. Tra le strutture sociali figurano case di riposo e asili nido. In città è possibile frequentare le classi dell’obbligo e di vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, nonché una sede decentrata dell’università degli studi di Catania. Per l’arricchimento culturale sono presenti numerose biblioteche e musei. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvedono anche alcune emittenti radio, un’emittente radiotelevisiva e periodici locali. Le strutture ricettive offrono ampie possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.
Relazioni
Il ricco e prezioso patrimonio architettonico, le incontaminate spiagge di rara bellezza e i prodotti tipici locali (degli “gnucchitti” al ragù di maiale, la trippa alla ragusana, lo “sfogghiu”, le crespelle di riso) attirano un notevole flusso turistico sul posto. Tra le numerose manifestazioni: i festeggiamenti del carnevale Ibleo; le serate operistiche con la grande lirica, ad aprile; l’incontro internazionale dei corpi bandistici, a maggio; le serate d’autore sotto le stelle, tra luglio e agosto; i riti del Natale. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 29 agosto.
Località
Castellana, Cerasella, Cimillà, Eredità, Frigintini, Gaddimeli, Gatto Corvino, Maria Paternò e Arezzo, Marina di Ragusa, Nave, Occhipinti, Piana Materazzi, Pianetti, Principe, Punta Braccetto, Puntarazzi, Salinella, San Giacomo Montesano, San Giacomo Mulino, San Giacomo Torre, Villaggio Kamarina
- Popolazione 73.313
- Lat 36° 55' 30,84'' 36.92523333
- Long 14° 43' 43,83'' 14.72884167
- CAP 97100
- Prefisso 0932
- Codice ISTAT 088009
- Codice Catasto H163
- Altitudine slm 520 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1324 - Superficie 442.46 Km2
- Densità 165,69 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 04:45
- Tramonto 19:14
- Giuseppe Cassi'
- C.so Italia, 72
- 97100 (RG) Sicilia
- protocollo@pec.comune.ragusa.gov.it
- info@comune.ragusa.gov.it
- www.comune.ragusa.gov.it/
- 00180270886
Martedì 06/06/2023 13:18

Corriere della Sera
Martedì 06/06/2023 12:25

ilGiornale.it
Martedì 06/06/2023 11:57

RagusaNews
Martedì 06/06/2023 11:48

MeridioNews - Edizione Sicilia
Martedì 06/06/2023 11:41

Fanpage.it
Martedì 06/06/2023 11:38

SeguoNews
Martedì 06/06/2023 11:16

Radio RTM Modica
Martedì 06/06/2023 11:09

Quotidianodiragusa
Martedì 06/06/2023 11:06

CorrierediRagusa.it
Martedì 06/06/2023 10:57

CorrierediRagusa.it
Martedì 06/06/2023 10:40

Positano Notizie
Martedì 06/06/2023 10:17

Virgilio
Martedì 06/06/2023 10:15

Corriere della Sera
Martedì 06/06/2023 10:13

RagusaOggi
Martedì 06/06/2023 10:02

TGCOM
Martedì 06/06/2023 09:57

La Sicilia
Martedì 06/06/2023 09:52

Giornale di Sicilia
Martedì 06/06/2023 09:49

BlogSicilia.it
Martedì 06/06/2023 09:48

QUOTIDIANO NAZIONALE
Martedì 06/06/2023 09:46

Adnkronos
Martedì 06/06/2023 08:55

iLMeteo.it
Martedì 06/06/2023 08:37

Novetv.com
Martedì 06/06/2023 06:25

www.webmarte.tv
Martedì 06/06/2023 00:50

Civonline
Lunedì 05/06/2023 23:31

RagusaOggi
Lunedì 05/06/2023 22:23

CorrierediRagusa.it
Lunedì 05/06/2023 22:17

Virgilio
Lunedì 05/06/2023 22:01

Tp24
Lunedì 05/06/2023 20:54

iLMeteo.it
Lunedì 05/06/2023 13:28

RagusaOggi
Lunedì 05/06/2023 13:26

Radio RTM Modica
Lunedì 05/06/2023 13:09

Radio RTM Modica
Lunedì 05/06/2023 12:54

RagusaOggi
Lunedì 05/06/2023 12:30

ragusah24.it
Lunedì 05/06/2023 12:16

RagusaNews
Lunedì 05/06/2023 12:00

Gay.it
Lunedì 05/06/2023 11:43

Radio RTM Modica
Lunedì 05/06/2023 11:27

MeridioNews - Edizione Sicilia
Lunedì 05/06/2023 11:21

Virgilio
Lunedì 05/06/2023 10:55

RagusaNews
Lunedì 05/06/2023 09:58

RagusaOggi
Lunedì 05/06/2023 09:44

RagusaOggi
Lunedì 05/06/2023 09:03

ragusah24.it
Domenica 04/06/2023 21:03

iLMeteo.it
Domenica 04/06/2023 20:27

RagusaNews
Domenica 04/06/2023 13:51

RagusaOggi
Domenica 04/06/2023 12:29

OGGI
Sabato 03/06/2023 22:06

Radio RTM Modica
Sabato 03/06/2023 21:56

RagusaOggi
Sabato 03/06/2023 20:37

RagusaOggi
Sabato 03/06/2023 17:44

RagusaOggi
Sabato 03/06/2023 16:00

CorrierediRagusa.it
Sabato 03/06/2023 15:45

CorrierediRagusa.it
Sabato 03/06/2023 14:34

Servizio Informazione Religiosa
Sabato 03/06/2023 12:15

Radio RTM Modica
Sabato 03/06/2023 08:55

RagusaOggi
Martedì 30/05/2023 10:06

RaiNews
Martedì 16/05/2023 09:00

Architectural Digest Italia
Sabato 04/03/2023 09:00

QUOTIDIANO NAZIONALE