Descrizione
Comune montano, sorto nel Medioevo in un territorio abitato sin dalla più remota antichità; le tradizionali attività rurali, affiancate da alcune piccole imprese artigianali, rappresentano tuttora la principale fonte di reddito. La comunità dei cairanesi, con un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media, risiede nel capoluogo comunale e in alcune case sparse. Arroccato sulla cima di un colle che s’innalza bruscamente dal fondovalle del fiume Ofanto, l’abitato è caratterizzato da una struttura urbanistica tipicamente medievale, contraddistinta da stradine che s’inerpicano verso la sommità dell’altura e che si snodano tra abitazioni accostate le une alle altre. Il territorio comunale, solcato da alcuni corsi d’acqua, è caratterizzato da un alto tasso di umidità, che favorisce le attività agricole e il rigoglio della vegetazione riparia, habitat ideale del martin pescatore, della beccaccia, della taccola, del picchio muratore e del merlo; boschi cedui di roverella e cerro, popolati da upupe, fringuelli, pettirossi, scoiattoli e ricci, ammantano invece le pendici e le cime dei rilievi più elevati. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano, su una pianura erbosa, un colle all’italiana verde e un monte roccioso, sulla cui cima è posto un albero d’olivo dal fusto rosso; vi sono raffigurate, inoltre, tre stelle d’argento a sei raggi, poste in “sbarra centrata”.
Storia
In epoca romana faceva parte del territorio di COMPSA, l’attuale Conza della Campania, benché la scoperta di una necropoli con tombe a fossa risalenti al IX secolo a.C. dimostri la maggiore antichità del popolamento. Citata per la prima volta in fonti documentarie del 1096 d.C. come CASTRUM CARISSANUM, appartenne tra il 1150 e il 1167 a Gionata di Balvano. Seguì per lungo tempo le vicende storiche di Conza, passando sotto il dominio di varie famiglie nobili della zona, tra cui i Del Balzo, i Gesualdo, i Ludovisi, i Cimadoro e i Garofalo. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), è di origine antroponimica: deriva infatti dal personale latino CARIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Scarsi resti rimangono del castello, eretto in epoca longobarda, rifatto totalmente dai normanni e poi gradualmente distrutto dai frequenti terremoti: sono ancora visibili le cortine murarie perimetrali esterne, erette a difesa del costone roccioso su cui fu edificato il centro storico; quest’ultimo è tuttora costituito da caratteristiche abitazioni, abbellite da pregevoli portali in pietra, opera di rinomati artisti campani (XVIII-XIX secolo). Tra gli edifici religiosi più rappresentativi figurano la chiesa dell’Immacolata e la cappella di San Leone, entrambe contenenti opere d’arte e arredi sacri di raffinata fattura.
Economia
Le tradizionali attività rurali, pur se interessate da una crisi fisiologica e irreversibile, ricoprono ancora un ruolo di primo piano all’interno dell’economia locale, impegnando un’elevata percentuale di popolazione attiva nella coltivazione di legumi, canapa e foraggi. Il settore secondario è ancora fermo a uno stadio embrionale di sviluppo e si compone di piccole imprese a carattere artigianale attive per lo più nei comparti delle confezioni e della lavorazione della pietra. Il terziario, non particolarmente sviluppato, non comprende il servizio bancario. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, dispone delle scuole dell’obbligo ma non conta rilevanti strutture culturali; l’apparato ricettivo è quasi inesistente mentre l’assistenza sanitaria è garantita da un ufficio sanitario, da un punto di vaccinazione e dalla farmacia.
Relazioni
Dotata di numerose attrattive di carattere naturalistico, non costituisce tuttavia una meta ambita dai turisti, pur essendo uno scenario ideale per vacanze ed escursioni all’insegna del relax e del contatto con la natura; non mancano inoltre interessanti testimonianze del passato. In alcuni periodi dell’anno si svolgono manifestazioni tradizionali che richiamano un discreto numero di visitatori dal circondario: spicca tra queste la sacra rappresentazione della Passione e della morte di Cristo del Venerdì Santo. La festa del Patrono, San Leone, si celebra il 10 novembre.
Località
- Popolazione 326
- Lat 40° 53' 43,39'' 40.89538611
- Long 15° 22' 9,35'' 15.36926389
- CAP 83040
- Prefisso 0827
- Codice ISTAT 064013
- Codice Catasto B367
- Altitudine slm 770 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2459 - Superficie 13.83 Km2
- Densità 23,57 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 04:30
- Tramonto 19:24
- Luigi D'Angelis
- Via Roma
- 83040 (AV) Campania
- rag.tributi.cairano@asmepec.it
- ragioneria@comune.cairano.av.it
- www.comune.cairano.av.it
- 82000450641
Sabato 03/06/2023 18:08

Nuova Irpinia
Sabato 03/06/2023 11:15

AvellinoToday
Venerdì 02/06/2023 15:55

Irpinia TV
Giovedì 01/06/2023 15:02

Finanza Repubblica
Giovedì 01/06/2023 14:50

Ferrovie.it
Giovedì 01/06/2023 12:28

LaNostraVoce
Lunedì 29/05/2023 00:05

Orticalab
Sabato 27/05/2023 09:00

Zerottouno News
Martedì 16/05/2023 09:00

Tu si nat in Italy
Lunedì 15/05/2023 09:00

anteprima24.it
Domenica 14/05/2023 09:00

Melandro News
Sabato 13/05/2023 09:00

Fanpage.it
Venerdì 12/05/2023 09:00

LabTV
Giovedì 04/05/2023 09:00

Irpinia TV
Mercoledì 03/05/2023 09:00

Irpinia TV
Lunedì 24/04/2023 13:40

AvellinoToday
Giovedì 20/04/2023 09:00

Irpinia News
Martedì 18/04/2023 00:04

Orticalab
Domenica 16/04/2023 09:00

Il Mattino Quotidiano
Sabato 15/04/2023 12:29

Orticalab
Lunedì 06/03/2023 00:03

Orticalab
Lunedì 27/02/2023 09:00

Ottopagine
Venerdì 30/12/2022 09:00

Orticalab
Domenica 14/08/2022 09:00

Orticalab
Venerdì 05/08/2022 00:05

Orticalab
Sabato 30/07/2022 00:06

Orticalab
Lunedì 25/07/2022 09:00

Gazzetta Regionale
Venerdì 15/07/2022 09:00

Tuscia Web
Martedì 12/07/2022 09:00

Gazzetta Regionale
Mercoledì 06/07/2022 09:00

AvellinoToday
Lunedì 25/04/2022 09:00

AvellinoToday
Sabato 13/11/2021 09:00

Orticalab
Sabato 11/09/2021 09:00

Irpinia News
Venerdì 13/08/2021 09:00

ilmattino.it
Sabato 12/06/2021 11:36

Orticalab
Venerdì 28/05/2021 13:15

Orticalab
Mercoledì 05/05/2021 09:00

www.floraviva.it
Martedì 22/12/2020 09:00

Corriere della Sera
Venerdì 18/12/2020 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 22/10/2020 10:19

Orticalab
Lunedì 19/10/2020 09:06

Orticalab
Domenica 18/10/2020 11:54

Orticalab
Domenica 13/09/2020 09:00

Orticalab
Sabato 08/08/2020 09:00

AvellinoToday
Sabato 01/08/2020 09:00

AvellinoToday
Giovedì 02/07/2020 08:25

AvellinoToday
Venerdì 02/08/2019 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 31/07/2019 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 12/09/2018 09:00

Nuova Irpinia