Descrizione
Città costiera di antiche origini, capoluogo di provincia; l’economia locale è proiettata con slancio verso il terziario, con il fondamentale apporto dell’industria e dell’artigianato tradizionale del ferro battuto, del rame, dell’oro, delle ceramiche e delle pipe in radica. La grande maggioranza dei pesaresi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, si concentra nel capoluogo comunale; il resto della comunità è distribuito invece in numerose altre località, in svariati aggregati urbani elementari e in case sparse sul territorio comunale, classificato collinare. L’ampio tratto di litorale che ricade nei confini del comprensorio pesarese comprende parte dello spettacolare rilievo costiero di San Bartolo: a nord dell’abitato scogliere che sfiorano i duecento metri di altezza scendono a picco su strette spiagge di sabbia finissima, sulle quali s’innalzano scogli isolati; a meridione, invece, si estendono arenili più ampi. L’entroterra si compone di morbide colline fra cui serpeggia il fiume Foglia. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggiano una rovere d’oro con i rami incrociati, due “fedi” −vale a dire la duplice raffigurazione di una stretta di mani− e un listello con il motto PERPETUA ET FIRMA FIDELITAS. L’albero è posto su una “campagna” divisa in quattro parti, due d’argento e due rosse. Lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto.
Storia
Colonia romana fondata nel 184 a.C. nel sito di un precedente insediamento piceno, fu completamente distrutta dai barbari nel 539 d.C. Fu poi inserita dai bizantini nella Pentapoli marittima con Rimini, Fano, Ancona e Senigallia; passata ai longobardi e poi ai franchi, fu donata al pontefice da Pipino il Breve. Dopo essere divenuta libero comune, appartenne prima agli Estensi e poi ai Malatesta; dal 1285 ne fu podestà Giovanni Malatesta, marito di Francesca da Polenta, immortalata nell’”Inferno” dantesco. Nel 1445 fu ceduta ad Alessandro Sforza, guerriero e mecenate. Nel 1513 passò a Francesco Maria I della Rovere, sotto il quale trascorse un lungo periodo di pace. Nuovamente sottomessa, nel 1631, alla giurisdizione papale, fu occupata nel 1797 dalle milizie napoleoniche, entrando a far parte della Repubblica Cisalpina. Durante la seconda guerra mondiale fu duramente bombardata. Il toponimo continua il nome della colonia romana di PISAURUM. Benché danneggiata dai numerosi bombardamenti, è ricca di testimonianze storiche e architettoniche di varie epoche; le più antiche sono costituite dai resti di un insediamento greco (VI e il V secolo a.C.) e dalle mura urbiche romane. Il gusto medievale è testimoniato in particolare dalla cattedrale (XII secolo), adorna di splendidi mosaici databili tra il IV e il VI secolo d.C., e quello rinascimentale dal palazzo ducale, corte dei Malatesta, dalla rocca Costanza, fatta costruire da Costanzo Sforza –si tratta di una monumentale fortificazione a pianta quadrata, con torrioni cilindrici e un profondo fossato–, nonché da numerose chiese e da palazzi signorili.
Economia
Le attività tradizionali, ossia la pesca, la zootecnia e l’agricoltura (si producono frumento, ortaggi, uva, olive, frutta, barbabietole e foraggi), manifestano ancora una certa vitalità ma l’economia locale è ormai monopolizzata dall’industria, dal commercio e dal turismo: nell’ambito del settore secondario, vario e articolato, spiccano l’industria meccanica e quella del mobile; il terziario si articola in un’imponente rete distributiva e in un ampio ventaglio di servizi privati, a disposizione del consistente movimento turistico. Il comune, sede degli uffici burocratici che competono a un capoluogo di provincia, oltre che della Usl n. 1, dispone di quasi tutti gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado; per quanto riguarda le strutture culturali, vanta un buon numero di biblioteche, il teatro sperimentale “Odoardo Giansanti” e diversi musei, fra cui spiccano quello archeologico oliveriano, quello della ceramica, quello del mare e la casa natale di Gioacchino Rossini; un ospedale, la sede del distretto sanitario, un presidio di guardia medica, diversi poliambulatori, un consultorio materno-infantile, un Sert (Servizio Tossicodipendenze), un centro di salute mentale, un servizio di assistenza riabilitativa e alcune strutture residenziali o semiresidenziali per persone con disturbi psicofisici garantiscono un’adeguata assistenza sanitaria; vario e qualificato è l’apparato ricettivo e sportivo-ricreativo.
Relazioni
Frequentata meta turistica, fa da cornice a numerose feste e sagre, come la “Festa del porto” (luglio), nonché a eventi culturali di notevole importanza: l’“Interexpo music-Marche musicali” (aprile); la “Mostra internazionale del nuovo cinema” (maggio), il “Rossini opera festival” (agosto) e il “Festival nazionale d’arte drammatica” (settembre-ottobre). La mostra-mercato “Marche producono” (settembre), lo “Smavi-Salone dei veicoli industriali” e il salone biennale del mobile (ottobre) sottolineano invece l’intensità degli scambi commerciali. Il Patrono San Terenzio si festeggia il 24 settembre. Ha dato i natali all’illustre compositore Gioacchino Rossini (1792-1868).
Località
Arzilla di Novilara, Borgo Santa Maria, Candelara, Case Bertulli, Case Boncio, Case Bruciate, Case la Valle di Tresole, Case Monteromanesco, Case Olmi, Castel di Mezzo, Chiesa di Santa Maria Arzilla, Chiusa Nuova, Fiorenzuola di Focara, Ghetto di Roncaglia, Ginestreto, La Siligata, Le Logge, Madonna di Mazza, Molino Bellucci, Novilara, Ponte del Colombarone, Ponte della Valle, Ponte Tavollo, Pozzo Alto, Roncaglia, San Donato, Santa Maria dell'Arzilla, Santa Marina, Sminatori, Tre Ponti, Trebbiantico, Trebbio della Sconfitta, Valle dei Pelati, Valle di Ginestreto, Villa Ceccolini, Villa di Cerreto
- Popolazione 94.582
- Lat 43° 54' 16,39'' 43.90455278
- Long 12° 54' 18,17'' 12.90504722
- CAP 61100
- Prefisso 0721
- Codice ISTAT 041044
- Codice Catasto G479
- Altitudine slm 11 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/2083 - Superficie 126.58 Km2
- Densità 747,21 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:15
- Tramonto 18:57
- Matteo Ricci
- Piazza Del Popolo, 1
- 61120 (PU) Marche
- comune.pesaro@emarche.it
- urp@comune.pesaro.pu.it
- www.comune.pesaro.pu.it
- 00272430414
Lunedì 21/04/2025 23:47

Tutto Udinese
Lunedì 21/04/2025 21:18

Vivere Marche
Lunedì 21/04/2025 20:05

lapiazzarimini.it
Lunedì 21/04/2025 19:48

Marcheinfinite
Lunedì 21/04/2025 19:05

Marcheinfinite
Lunedì 21/04/2025 17:49

Estense.com
Lunedì 21/04/2025 16:08

La Nuova Ferrara
Lunedì 21/04/2025 15:30

Corriere Adriatico
Lunedì 21/04/2025 14:10

Il Resto del Carlino
Lunedì 21/04/2025 13:15

Il Resto del Carlino
Lunedì 21/04/2025 12:23

Marcheinfinite
Lunedì 21/04/2025 12:12

Comune di Pesaro
Lunedì 21/04/2025 12:01

S.P.A.L.
Lunedì 21/04/2025 11:56

CentroPagina
Lunedì 21/04/2025 11:30

vallesina.tv
Lunedì 21/04/2025 10:53

La Nuova Ferrara
Lunedì 21/04/2025 10:20

Corriere Adriatico
Lunedì 21/04/2025 10:17

Comune di Pesaro
Lunedì 21/04/2025 09:35

Il Gazzettino
Domenica 20/04/2025 14:30

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 13:50

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 13:40

Vivere Pesaro
Domenica 20/04/2025 12:34

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 12:22

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 11:44

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 11:07

Leggo.it
Domenica 20/04/2025 10:03

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 09:50

Vivere Pesaro
Domenica 20/04/2025 09:43

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 09:39

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 09:33

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 09:21

Quotidiano Sportivo
Domenica 20/04/2025 09:03

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 08:52

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 08:45

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 08:44

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 06:14

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 04:40

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 04:28

Il Giorno
Domenica 20/04/2025 04:01

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 03:25

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 03:15

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 02:40

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 00:04

Pianeta Basket
Sabato 19/04/2025 22:43

Messaggero Veneto
Sabato 19/04/2025 22:27

Il Resto del Carlino
Sabato 19/04/2025 22:26

Vivere Pesaro
Sabato 19/04/2025 21:12

La Nuova Ferrara
Sabato 19/04/2025 19:59

Tutto Udinese
Sabato 19/04/2025 19:13

La Nuova Ferrara
Sabato 19/04/2025 19:00

Vu Nere Bologna
Sabato 19/04/2025 15:30

Lo Spallino
Sabato 19/04/2025 12:26

Il Resto del Carlino
Sabato 19/04/2025 10:32

Virgilio
Sabato 19/04/2025 10:02

Il Resto del Carlino
Sabato 19/04/2025 07:25

Il Resto del Carlino
Sabato 19/04/2025 07:23

Il Resto del Carlino
Sabato 19/04/2025 06:25

Il Resto del Carlino
Sabato 19/04/2025 06:00

Il Resto del Carlino
Sabato 19/04/2025 05:45

Il Resto del Carlino
Sabato 19/04/2025 03:45

Corriere Adriatico
Sabato 19/04/2025 03:35

Corriere Adriatico
Sabato 19/04/2025 03:30

Corriere Adriatico
Sabato 19/04/2025 02:35

Corriere Adriatico
Venerdì 18/04/2025 17:01

Il Resto del Carlino
Venerdì 18/04/2025 16:00

Vivere Pesaro
Venerdì 18/04/2025 02:00

Corriere Adriatico