Descrizione

Comune montano, sorto nel Medioevo in un territorio abitato sin dalla più remota antichità; le tradizionali attività rurali, affiancate da alcune piccole imprese artigianali, rappresentano tuttora la principale fonte di reddito. La comunità dei cairanesi, con un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media, risiede nel capoluogo comunale e in alcune case sparse. Arroccato sulla cima di un colle che s’innalza bruscamente dal fondovalle del fiume Ofanto, l’abitato è caratterizzato da una struttura urbanistica tipicamente medievale, contraddistinta da stradine che s’inerpicano verso la sommità dell’altura e che si snodano tra abitazioni accostate le une alle altre. Il territorio comunale, solcato da alcuni corsi d’acqua, è caratterizzato da un alto tasso di umidità, che favorisce le attività agricole e il rigoglio della vegetazione riparia, habitat ideale del martin pescatore, della beccaccia, della taccola, del picchio muratore e del merlo; boschi cedui di roverella e cerro, popolati da upupe, fringuelli, pettirossi, scoiattoli e ricci, ammantano invece le pendici e le cime dei rilievi più elevati. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano, su una pianura erbosa, un colle all’italiana verde e un monte roccioso, sulla cui cima è posto un albero d’olivo dal fusto rosso; vi sono raffigurate, inoltre, tre stelle d’argento a sei raggi, poste in “sbarra centrata”.

Storia

In epoca romana faceva parte del territorio di COMPSA, l’attuale Conza della Campania, benché la scoperta di una necropoli con tombe a fossa risalenti al IX secolo a.C. dimostri la maggiore antichità del popolamento. Citata per la prima volta in fonti documentarie del 1096 d.C. come CASTRUM CARISSANUM, appartenne tra il 1150 e il 1167 a Gionata di Balvano. Seguì per lungo tempo le vicende storiche di Conza, passando sotto il dominio di varie famiglie nobili della zona, tra cui i Del Balzo, i Gesualdo, i Ludovisi, i Cimadoro e i Garofalo. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), è di origine antroponimica: deriva infatti dal personale latino CARIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Scarsi resti rimangono del castello, eretto in epoca longobarda, rifatto totalmente dai normanni e poi gradualmente distrutto dai frequenti terremoti: sono ancora visibili le cortine murarie perimetrali esterne, erette a difesa del costone roccioso su cui fu edificato il centro storico; quest’ultimo è tuttora costituito da caratteristiche abitazioni, abbellite da pregevoli portali in pietra, opera di rinomati artisti campani (XVIII-XIX secolo). Tra gli edifici religiosi più rappresentativi figurano la chiesa dell’Immacolata e la cappella di San Leone, entrambe contenenti opere d’arte e arredi sacri di raffinata fattura.

Economia

Le tradizionali attività rurali, pur se interessate da una crisi fisiologica e irreversibile, ricoprono ancora un ruolo di primo piano all’interno dell’economia locale, impegnando un’elevata percentuale di popolazione attiva nella coltivazione di legumi, canapa e foraggi. Il settore secondario è ancora fermo a uno stadio embrionale di sviluppo e si compone di piccole imprese a carattere artigianale attive per lo più nei comparti delle confezioni e della lavorazione della pietra. Il terziario, non particolarmente sviluppato, non comprende il servizio bancario. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, dispone delle scuole dell’obbligo ma non conta rilevanti strutture culturali; l’apparato ricettivo è quasi inesistente mentre l’assistenza sanitaria è garantita da un ufficio sanitario, da un punto di vaccinazione e dalla farmacia.

Relazioni

Dotata di numerose attrattive di carattere naturalistico, non costituisce tuttavia una meta ambita dai turisti, pur essendo uno scenario ideale per vacanze ed escursioni all’insegna del relax e del contatto con la natura; non mancano inoltre interessanti testimonianze del passato. In alcuni periodi dell’anno si svolgono manifestazioni tradizionali che richiamano un discreto numero di visitatori dal circondario: spicca tra queste la sacra rappresentazione della Passione e della morte di Cristo del Venerdì Santo. La festa del Patrono, San Leone, si celebra il 10 novembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cairano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 326
  • Lat 40° 53' 43,39'' 40.89538611
  • Long 15° 22' 9,35'' 15.36926389
  • CAP 83040
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064013
  • Codice Catasto B367
  • Altitudine slm 770 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2459
  • Superficie 13.83 Km2
  • Densità 23,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.INTERN.VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO PROT.CIV. E VOLONT. CHIUSANO SAN DOMENICOVIA CARCERI 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AURORAVIA SALVATORE ALLENDE
ASSOCIAZIONE SOCIO AMBIENTALE CULTURALE ONLUS AMO MONTEMARANOPIAZZA DEL POPOLO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO COMPSAPIAZZA MUNICIPIO 1
BAGLIORI DI LUCEVIA SERRONE 12
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CASTELFRANCI S.MARIA DEL SOCCORSOVIA CAPOGIARDINO 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CHIUSANO SAN DOMENICOVIA RIMESSA
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI FONTANAROSAVIA LIBERTA' 144
COOPERATIVA SOCIALE OASIRPINA ONLUS ? SOCIETA' COOPERATIVAVIA MUNICIPIO 24
ASSOCIAZIONE SOCIO AMBIENTALE CULTURALE ONLUS AMO MONTEMARANOPIAZZA DEL POPOLO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO COMPSAPIAZZA MUNICIPIO 1
BAGLIORI DI LUCEVIA SERRONE 12
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CASTELFRANCI S.MARIA DEL SOCCORSOVIA CAPOGIARDINO 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CHIUSANO SAN DOMENICOVIA RIMESSA
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI FONTANAROSAVIA LIBERTA' 144
COOPERATIVA SOCIALE OASIRPINA ONLUS ? SOCIETA' COOPERATIVAVIA MUNICIPIO 24
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRESVIA CALABRESE SNC
GRUPPO VOLONTARI ITINERANTI CRISTO E LA RISPOSTA IISTRADA PROVINCIALE 113 QUAGLIETTA
IMPEGNO E SOLIDARIETA'VIA ALDO MORO
IRIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA GIUSTO 1
LEALI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.CONTRADA TERRA DELLA QUERCIA 3
MISERICORDIA DI MONTEMARANOVIA S FRANCESCO
PARROCCHIA S.MARIA ASSUNTAVIA PADRE AGOSTINO ARACE
PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLOPIAZZA DE SANCTIS SN
PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTAVIA VENTITRE NOVEMBRE
PARROCCHIA S.MARIA ASSUNTAVIA S ROCCO 26
PARROCCHIA S.MARIA ASSUNTA E S.NICOLA DI BARILARGO CAMPANILE
PARROCCHIA S.MARIA DEL SOCCORSOVIA BRANCIA N 6
PARROCCHIA SAN MARTINO VESCOVOVIA SANTA SOFIA
PEOPLE INVOLVEMENTVIA MATARESE 5
PRO LOCO CASTELFRANCIVIA SOTTOCORTE 13
PRO LOCO DI CASTELVETERE SUL CALOREVIA SAN GIACOMO SNC
PUBBLICA ASSISTENZA 'ROCCO PASCUCCI' FRIGENTOVIALE BERLINGUER 11
PUBBLICA ASSISTENZA CAPOSELEVIA A MORO
PUBBLICA ASSISTENZA GERARDO COLICCHIO CASTEL BARONIAVIA MAZZINI 49
PUBBLICA ASSISTENZA GESUALDOVIA CAPPUCCINI 68
RAGGRUPPAMENTO UNITA' DI RICERCA E RECUPERO SALVO D'ACQUISTOVIA SERRONE
SOLIDACONZA ONLUSVIA MANZONI 1/A
News
Venerdì 17/05/2024 09:00
Escursione a circuito per scoprire la meravigliosa Cairano  
AvellinoToday
Lunedì 18/09/2023 09:00
Omaggio a Franco Dragone, a Cairano, sabato 30 settembre  
AvellinoToday
Venerdì 28/07/2023 08:45
Cairano 7x in memoria di Franco Dragone: il programma  
AvellinoToday
Mercoledì 26/07/2023 09:00
A Cairano "Kairos tempo di vino"  
AvellinoToday
Domenica 04/06/2023 09:00
In treno, con Il Touring, a Cairano (Av)  
Touring Club
Lunedì 15/05/2023 09:00
Cairano, con appena 148 voti la Russo diventa Sindaco  
anteprima24.it
Domenica 16/04/2023 09:00
Comuni irpini al voto il 14 e 15 maggio, liste e candidati  
Nuova Irpinia
Mercoledì 15/02/2023 09:00
#RomAtene: l'Irpinia, la terra dei lupi e il mito dei cacciatori  
Viagginbici
Martedì 31/01/2023 09:00
Mercato: risoluzione con Davide Di Cairano  
Viterbese
Sabato 28/01/2023 09:00
Il barista influencer nel paese che muore  
RaiNews
Lunedì 25/07/2022 09:00
Di Cairano, Santoni e Bersaglia: la C pesca i talenti dei dilettanti  
Gazzetta Regionale
Venerdì 15/07/2022 09:00
Viterbese, arriva l'ufficialità: Di Cairano si veste di gialloblù  
Gazzetta Regionale
Lunedì 23/05/2022 09:00
Skapte dalla città: la birra, l’amore, Cairano  
Irpinia Post
Mercoledì 18/05/2022 18:48
A Cairano la 'Summer School' con artisti di fama internazionale  
AvellinoToday
Giovedì 03/03/2022 09:00
Borghi a rischio, De Luca premia Salerno e esclude Cairano  
AvellinoToday
Venerdì 15/10/2021 09:00
Cairano: da borgo spopolato a top wedding destination  
Eroica Fenice
Martedì 28/09/2021 09:00
Cairano Resort, le antiche case tornano come suite  
Nuova Irpinia
Lunedì 13/09/2021 09:00
Roberto e Antonio, prima unione civile nel borgo di Cairano  
Irpinia Post
Lunedì 06/09/2021 09:00
A Cairano sposi Carmela e Andrea con ricevimento nel borgo  
Nuova Irpinia
Lunedì 23/08/2021 09:00
Cairano (Av) – Reading de “I poeti meridiani”  
Irpinia24
Domenica 13/06/2021 09:00
Il teatro in Irpinia riapre a Cairano con le Nuvole Fest  
Nuova Irpinia
Mercoledì 05/05/2021 09:00
'Cairano Fiorito', dal 9 maggio parte la nuova edizione del concorso  
Nuova Irpinia
Martedì 22/12/2020 09:00
Il “borgo biologico” di Cairano diventa modello col Premio Inarch  
Corriere della Sera
Venerdì 18/12/2020 09:00
Il Borgo Biologico di Cairano vince il premio nazionale InArch  
Nuova Irpinia
Domenica 18/10/2020 21:11
Cairano è un Borgo Biologico che respira futuro  
Orticalab
Martedì 08/09/2020 09:00
Cairano e l'Organo del vento sul coppolone  
Il Giornale dell'Architettura
Giovedì 06/08/2020 09:00
Tesori d'Irpinia, a Cairano l'organo suonato dal vento  
AvellinoToday
Domenica 10/11/2019 09:00
Franco Dragone pensa all'Accademia dello Spettacolo di Cairano  
Nuova Irpinia
Domenica 27/10/2019 08:00
Cairano, la Scuola di Dragone abbraccia anche Calitri e Lioni  
Irpinia Post
Sabato 26/10/2019 09:00
Cairano, al via la Masterclass di Franco Dragone  
Nuova Irpinia
Venerdì 18/10/2019 09:00
Masterclass di Cairano, ultimi giorni per le iscrizioni  
Irpinia Post
Mercoledì 09/10/2019 09:00
Albalonga, Di Cairano: “Classifica bella, ma inutile guardarla ora”  
Corriere dello Sport
Giovedì 03/10/2019 09:00
Il 'Sindaco del Rione Sanità' Francesco Di Leva docente a Cairano  
Nuova Irpinia
Venerdì 02/08/2019 09:00
A Cairano l'inaugurazione del primo organo a vento  
AvellinoToday
Mercoledì 31/07/2019 09:00
A Cairano in 100 cantine ipogee nasce la 'Fabrica del vino'  
Nuova Irpinia
Sabato 27/07/2019 09:00
Cairano, 'Sagra r lu pzzirr fritt' e festa di San Leone  
Nuova Irpinia
Giovedì 18/07/2019 09:00
Cairano 7x edizione 2019 ad agosto nel segno di Leopardi  
Nuova Irpinia
Mercoledì 17/07/2019 09:00
Cairano Accogliente Estate 2019 al via con «magia, arte e sagre»  
Nuova Irpinia
Giovedì 30/08/2018 09:00
Cairano Teatro, cominciano le lezioni di Franco Dragone  
Irpinia Post
Mercoledì 11/07/2018 09:00
Cairano borgo biologico, worskshop sui piccoli paesi  
Nuova Irpinia
Domenica 26/06/2016 09:00
Vinicio Capossela sindaco per un giorno  
AvellinoToday