ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Friuli-Venezia Giulia >> Provincia: Pordenone >> Approfondimento: ZONA VITIVINICOLA DEL GRAVE DEL FRIULI

ZONA VITIVINICOLA DEL GRAVE DEL FRIULI

Approfondimento

Approfondimento: ZONA VITIVINICOLA DEL GRAVE DEL FRIULI

È la zona vinicola più estesa e comprende parte della provincia di Pordenone e parte di quella di Udine. I terreni che la costituiscono, di pianura, sono in gran parte sassosi e ghiaiosi. Anche qui la produzione vinicola ha antiche radici: sin dall'epoca pre-romana, forse già dall'Età del bronzo, venne stabilita quella che sarebbe divenuta la vocazione del luogo. Un maggior impulso alla viticoltura viene dato dal Quattrocento al Settecento, con la sottomissione alla repubblica di Venezia: da allora essa rivestirà grande importanza, per la qualità del prodotto. Tra i bianchi prodotti si ricordano i più importanti: Tocai friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Verduzzo friulano, Riesling renano, Sauvignon, Traminer aromatico e Chardonnay. Noti sono anche i rossi: Rosato, Merlot, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso e Pinot nero.

Meteo

Meteo Friuli-Venezia Giulia

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE