ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Veneto >> Provincia: Vicenza >> Approfondimento: PALLADIO (IL)

PALLADIO (IL)

Approfondimento

Approfondimento: PALLADIO (IL)

Pseudonimo dell'architetto italiano Andrea di Pietro dalla Gondola, nato a Padova nel 1508 e morto a Vicenza nel 1580. Di umili origini, per sedici anni lavorò come scalpellino, lavoro, questo, che spiega bene la sua eccezionale sensibilità per la qualità dei paramenti, delle strutture, dei tagli delle luci, valorizzata dal fatto che il Palladio predilesse materiali poveri come cotto, stucco, legno. L'incontro con Gian Giorgio Trissino fu decisivo per la sua formazione artistica in quanto il letterato lo volle con sé nei viaggi nel Veneto prima (a Verona il Palladio vide per la prima volta le "antichità") e a Roma poi (1541), dove l'incontro con l'antichità fu più impegnativo e determinante. Proprio i viaggi romani mostrano non un interesse erudito per particolari e frammenti ma una volontà di ricostruzione e di reintegrazione dell'antichità "attualizzata" in rapporto alla propria ricerca architettonica: non a caso le fabbriche antiche che più gli interessavano furono le terme, gli edifici cioè di maggiore complessità spaziale e urbanistica. A Roma conobbe direttamente anche la grande architettura romana dei primi decenni del Cinquecento, in particolare di Bramante e di Raffaello. Fondamentali furono anche i contatti avuti, in un periodo immediatamente precedente, a Padova, con l'ambiente di Luigi Cornaro e del suo architetto G. M. Falconetto. Tale complessa formazione culturale e architettonica si riflette solo parzialmente negli inizi dell'attività costruttiva del Palladio, da porsi intorno al 1540: i primi disegni di villini, le ville Godi a Lonedo, Marcello a Bertesina, Cerato a Montecchio mostrano più che altro un'adesione a modelli di villa, diffusi dal Serlio, mentre nelle fabbriche immediatamente successive si accostò ai problemi dell'architettura manierista in senso specifico, soprattutto di Giulio Romano (palazzo Tiene, a Vicenza, e in parte villa Poiana, a Poiana, con l'influsso anche dell'espressionismo decorativo dell'ultimo Bramante). Nel 1549 vinse il concorso per la sistemazione definitiva del duecentesco palazzo della Ragione (la "Basilica") a Vicenza: l'annoso problema della recinzione dell'edificio medievale era stato affrontato anche da Jacopo Sansovino (1538), dal Serlio (1539), dal Sammicheli (1541 e 1542) e da Giulio Romano (1543). Il rivestimento a portici e logge, ideato dal Palladio, costituisce un arricchimento, e non un'imitazione, della Libreria del Sansovino a Venezia, nel contrasto dialettico tra il concreto legame strutturale in profondità con la compatta massa muraria gotica e l'ideale contrapposizione formale su due dimensioni. Dopo il 1550 la visione palladiana giunge a piena maturità, non solo nella logica distributiva e volumetrica delle ville e dei palazzi ma anche nella coscienza urbanistica con cui le fabbriche sono inserite nel contesto circostante: coscienza urbanistica totale, in quanto preoccupata anche dei valori funzionali e simbolici dell'edificio (valore economico-sociale nel caso delle ville, spesso centro agricolo di proprietari terrieri dell'entroterra veneto; valore simbolico-politico dei palazzi di città nella prospettiva urbana). Così la villa-fattoria si estende in vasti spazi agricoli, ove il ritmo delle barchesse si distende dal nucleo privato alla campagna circostante, con un serrato rapporto organico tra architettura e natura, abbinato a un trionfante cromatismo veneto: basti ricordare in questo senso la villa Badoer a Fratta Polesine, la villa Emo a Fanzolo fino al capolavoro assoluto della villa Barbaro a Maser (tutte degli anni Cinquanta). Esemplificativi del rapporto tra edificio e spazio urbano sono, invece, i palazzi vicentini Chiericati (1550) e Iseppo da Porto (1552 circa), che variamente si integrano con le diverse situazioni urbane della strada o della piazza. Diverso è il problema affrontato dal Palladio nella Rotonda (1550) a Vicenza, non palazzo né villa-fattoria ma villa suburbana, utopisticamente ideata come villa-tempio classico. In questi anni cominciò ad assumere rilievo l'attività di trattatista del Palladio, mai tuttavia astrattamente teorica ma sempre in funzione dell'incessante attività creativa: nelle illustrazioni dei "Quattro libri", pubblicati nel 1570, le fabbriche da lui costruite sono a posteriori classicisticamente depurate, assumendo quasi valore di modelli didascalici. Dal 1560 l'orizzonte personale e professionale del Palladio si ampliò: i grandi impegni a Venezia lo conducevano in un clima di più vasto respiro culturale e sociale. Le chiese veneziane di San Giorgio Maggiore (1565) con il refettorio di San Francesco della Vigna e, soprattutto, la chiesa del Redentore (1576) mostrano il superamento delle forme precedenti attraverso la scenografia della luce-spazio infinita. D'altra parte di fondamentale importanza per l'ultimo ventennio di attività palladiana fu la profonda presa di coscienza dell'elemento, recentissimo, di drammatica crisi introdotto dall'architettura michelangiolesca in Roma, che si riflette nella concitazione espressionistica dei palazzi Valmarana e Barbarano (negli anni Sessanta). Il Teatro Olimpico a Vicenza costituisce una contestazione dei risultati acquisiti dalla tecnica teatrale del tempo: tentando una restaurazione del teatro vitruviano, Palladio costruì una cavea ellittica, sormontata da un magnifico colonnato corinzio, e una scena fissa composta da scorci immaginari di strade vicentine; proscenio e cavea si affrontano senza integrarsi (incoerente sutura fra i due soffitti), sicché quest'ultima opera palladiana è stata definita un capolavoro mancato; resta però il fatto che il suo vero significato è messo in forse dalla questione, ancora irrisolta, dei successivi interventi dello Scamozzi.

Meteo

Meteo Veneto

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE