itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, la cui economia è basata essenzialmente sull'agricoltura anche se non mancano alcune attività industriali e una discreta presenza di servizi. I veresini, che presentano un indice di vecchiaia da primato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e la località di San Pietro Vara. Il territorio, comprendente anche i nuclei abitati di Comuneglia, Costa, Montale, Scurtabò, Buto, Caranza, Casareggio, Cassego-Villa, Cavizzano, Cerro, Cesena, Codivara, Codivilla, Costola, Ghiggè, Marchesano, Porciorasco, Salino, San Carlo, Scauggia, Taglieto, Toceto, Valletti e Zanega, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L'abitato, privo di evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si compone di tre fasce d'argento attraversate da una sbarra rossa. Lo sfondo è azzurro.

Storia

Sebbene citata per la prima volta in un documento della diocesi di Genova del 1031, che fa riferimento alla pieve VARIAE, la cui giurisdizione si estendeva su gran parte dell'alta val di Vara, ha origini più lontane: i primi insediamenti sorsero infatti con l'estensione dei terreni coltivabili, a seguito del dissodamento e disboscamento della zona. Dopo essere appartenuta per breve tempo alla repubblica marinara di Genova, a Nicolò Piccinino e al Landi, fu infeudata ai Fieschi, che ne conservarono il possesso fin verso la metà del XVI secolo quando, fallita la congiura ordita contro la nobile famiglia dei Doria, tornò sotto il dominio dei genovesi. Risale a questo periodo l'emanazione dei suoi statuti. Amministrata fino agli inizi del XIX secolo da un podestà, seguì i successivi avvenimenti nazionali e internazionali, partecipando attivamente agli ultimi conflitti mondiali e in particolare alla resistenza contro il nazi-fascismo. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il cosiddetto “Borgo Rotondo”; il castello dei Fieschi, restaurato nel Quattrocento; il palazzo Ferrari; il ponte medievale di Grecino; la chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XV secolo; la chiesa dedicata a San Filippo Neri; il seicentesco oratorio dei Santi Rocco e Antonio.

Economia

È sede di una stazione dei carabinieri. Nell'economia locale l'agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutta, soprattutto uva; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, metalmeccanico, del mobile e della gioielleria ed oreficeria, affiancate da una centrale elettrica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto tecnico commerciale mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal museo contadino di Cassego. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, attratti dalla suggestiva cornice paesaggistica e dalla vicinanza al Parco naturale regionale dell'Aveto, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini grazie alle sue attività produttive, che consentono di assorbire manodopera dai dintorni, e alla presenza dell'istituto d'istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli appuntamenti tradizionali vanno segnalate: la fiera di Pasqua; la fiera di Pentecoste, a giugno; le fiere di luglio e agosto; l'opera lirica della prima metà di agosto; la sagra della porchetta, dell'ultima domenica di agosto; le fiere di settembre, ottobre e San Martino. La festa patronale, in onore di Maria Santissima della Visitazione, si celebra la prima o la seconda domenica di luglio.

Località

Buto, Caranza, Casareggio, Cassego, Cavizzano, Cerro, Cesena, Codivara, Codivilla, Comuneglia, Costa, Costola, Ghiggè, Marchesano, Montale, Porciorasco, Salino, San Carlo, San Pietro Vara, Scauggia, Scurtabò, Taglieto, Teviggio, Toceto, Villa, Zanega

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Varese Ligure rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.059
  • Lat 44° 22' 35,64'' 44.37656667
  • Long 9° 35' 32,44'' 9.59234444
  • CAP 19028
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011029
  • Codice Catasto L681
  • Altitudine slm 353 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1820
  • Superficie 136.58 Km2
  • Densità 15,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3s
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI VARESE LIGUREPIAZZA GOTELLI 18
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI VARESE LIGUREPIAZZA GOTELLI 18
PUBBLICA ASSISTENZA S.PIETRO VARAVIA SALTERANA 17
News
Martedì 14/05/2024 09:00
Varese Ligure: a Valetti si parla di storia locale  
LevanteNews.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Ancora maltempo, frana sulla statale a Castiglione Chiavarese  
Primocanale
Martedì 30/04/2024 09:00
Peste suina africana, altri due casi a Varese Ligure  
CittaDellaSpezia
Martedì 16/04/2024 09:00
Nuovo caso di Peste suina nello spezzino  
Gazzetta della Spezia
Domenica 14/04/2024 09:00
Comuneglia: un’antica parrocchia e i fedeli che le sono legati  
CittaDellaSpezia
Venerdì 12/04/2024 15:18
Smart Town: l’esempio del piccolo borgo di Varese Ligure  
Rinnovabili
Martedì 09/04/2024 09:00
Geo 2023/24 - Vivere bio - 09/04/2024 - Video  
RaiPlay
Lunedì 08/04/2024 09:00
Varese Ligure, Mauro Rattone si candida a sindaco  
Radio Aldebaran Chiavari
Domenica 07/04/2024 09:00
"Per Varese Ligure e Frazioni": ecco la lista, Rattone candidato sindaco  
Gazzetta della Spezia
Sabato 06/04/2024 09:00
La Lega propone un incontro per parlare di caccia a Varese Ligure  
CittaDellaSpezia
Giovedì 15/02/2024 09:00
Incendio in abitazione, 95enne intossicata a Varese Ligure  
Radio Aldebaran Chiavari
Sabato 10/02/2024 09:00
In dieci anni 575 negozi sono spariti in provincia della Spezia  
Il Secolo XIX
Domenica 28/01/2024 09:00
Varese Ligure: Gianmarco Giosso si dimette dal Consiglio comunale  
LevanteNews.it
Domenica 14/01/2024 09:00
Incubo ligure: il Varese crolla 3-1 sul campo della Lavagnese  
VareseSport
Domenica 31/12/2023 09:00
Varese Ligure, l’Anpi commemora l’eccidio di Gattea  
CittaDellaSpezia
Giovedì 28/12/2023 09:00
Varese Ligure: bagnino storico di Sestri muore cadendo da un ponte  
LevanteNews.it
Venerdì 10/11/2023 09:00
A Varese Ligure i festeggiamenti di San Martino  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Taglio abusivo di piante a Varese Ligure: sanzionata un'azienda  
LA NAZIONE
Domenica 24/09/2023 09:00
Varese Ligure: ciclista gravissima in elicottero al San Martino  
LevanteNews.it
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Varese Ligure: “Mancanza di medici, gravi disagi dei cittadini”  
LevanteNews.it
Giovedì 24/08/2023 09:00
"Io sono un operaio", presentazione a Varese Ligure  
Gazzetta della Spezia
Giovedì 03/08/2023 09:00
Varese Ligure: domenica 10 settembre torna il Valle Bio Festival  
LevanteNews.it