itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, con un'economia di tipo agricolo e industriale. Gli uggianesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località Casamassella. Il territorio ha un profilo geometrico leggermente ondulato, con differenze di altitudine appena accennate, che determinano nell'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, si rappresenta un sole raggiante d'oro su cui si pone un'Ostia d'argento con la sigla IHS, il nome di Gesù, sormontata da una croce e accompagnata, in basso, da tre chiodi incrociati nelle punte. Il motto in caratteri d'oro è: SOL IN LEONE FORTIOR.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi preistorici, come testimoniano alcuni monumenti megalitici dell'età del bronzo, tra cui il menhir di “San Giovanni Malcantone”, che si innalzano nel territorio. Il toponimo deriva dal personale latino OGIUS o OVIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -anus, indicante appartenenza; la specificazione “la Chiesa”, in uso da tempo, si riferisce probabilmente alla parrocchiale, che sovrasta l'abitato. La sua storia, in cui mancano avvenimenti di grande rilievo, non si discosta da quella del resto della provincia. Al termine della dominazione greco-bizantina, fu assoggettata ai normanni, cui subentrarono gli svevi, gli angioini, gli aragonesi e, dall'inizio del XVI secolo, gli spagnoli, gli Asburgo e i Borboni. Nella prima metà del Duecento, l'imperatore Federico II ne concesse l'investitura all'arcivescovo di Otranto, sotto la cui giurisdizione rimase fino all'abolizione del feudalesimo, decretata dalle riforme napoleoniche, all'inizio del XIX secolo. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la parrocchiale barocca di Maria Santissima Addolorata, della seconda metà del Settecento, contenente pregevoli opere d'arte dello stesso periodo; la chiesa di Santa Maria Maddalena e, nei pressi dell'abitato, la cripta di Sant'Elena, in cui si possono ammirare tracce di affreschi, dei secoli XI e XII.

Economia

Se si escludono la Pro Loco e gli uffici deputati al funzionamento delle normali attività municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. Il quadro economico non è dei più floridi: esso risente dell'impronta rurale della zona, con un'agricoltura basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo e agrumi; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è presente con piccole e medie aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dell'abbigliamento, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi qualificati, fatta eccezione per quello bancario; la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento dei bisogni primari della comunità. Tra le strutture sociali figura un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell'agriturismo leccese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini piatti della cucina locale, tra cui la “taieddha”. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra le manifestazioni tradizionali vanno citate: la festa di San Giuseppe, con la preparazione di tavolate, in cui viene servita la “tria” (tagliatelle senza uova, cotte con ceci e broccoletti di cavoli), il 19 marzo; la sagra del formaggio, il 31 luglio; la festa dei Santi Cosma e Damiano, il 26 e il 27 settembre, e la sagra del maiale. Il mercato settimanale si svolge il martedì. La festa della Patrona, Santa Maria Maddalena, viene celebrata il 22 luglio.

Località

Casamassella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Uggiano la Chiesa rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.400
  • Lat 40° 6' 2,69'' 40.10074722
  • Long 18° 26' 56,65'' 18.44906944
  • CAP 73020
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075091
  • Codice Catasto L485
  • Altitudine slm 77 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1120
  • Superficie 14.33 Km2
  • Densità 307,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
'LIBERAMENTE'VIA ROMA N 171
A.S.I.S.VIA MASCAGNI 21
A.V.PROTEZIONE CIVILE PALMARIGGIPIAZZA GARIBALDI PRESSO COMUNE
ANGELS SALENTO ONLUSVIA ETTORE D'AMORE 13
ANYWAY ACCESSALENTOVIA NAPOLI 10
ASS. PRO LOCO UGGIANO LA CHIESAVICOLO G GARIBALDI 1
ASS.DI VOLONTARIATO G.E.R. PROTEZIONE CIVILEVIA MENHIR 7/A
ASSOCIAZIONE CAMMINARE INSIEME CASA FAMIGLIAVIA GIUSEPPE GRASSI 75
ASSOCIAZIONE CULTURALE MERIDIAVIA RAFFAELLO N 59
ASSOCIAZIONE DI MUSICA, ARTE E CULTURA EUTERPE SANTA CESAREA TERMEPIAZZA PRINCIPE UMBERTO N 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE A.M.E.S.VIA CAVOUR
ASSOCIAZIONE FRATRES CANNOLE ODVPIAZZA SAN VINCENZO
ASSOCIAZIONE LOTTA ICTUS CELEBRALE PUGLIAVIA VITTORIO VENETO 5
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES ODVVIA MASCAGNI 21
GRUPPO FRATRES CASTRIGNANO DE' GRECI ODVVIA ASILO NIDO 7
GRUPPO FRATRES CURSI ODVPIAZZA PIO XII 2
GRUPPO FRATRES CUTROFIANO ODVVIA VITTORIO VENETO 5
GRUPPO FRATRES DAMIANO COLELLA ODVPIAZZA SANT'ORONZO 25
GRUPPO FRATRES LUCIA RUSSO SCORRANO ODVVIA CAVOUR 100
GRUPPO FRATRES S.CASSIANO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI
GRUPPO FRATRES TERRA D'OTRANTO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI 22
IL GIRASOLEVIA DE DOMINICIS 34
KAROL ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUSPIAZZA PALMIERI 8
KAROL WOJTYLAVIA DUCA DEGLI ABRUZZI
LA MESSAPIA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTEPIAZZA MUNICIPIO 33
LAICI COMBONIANI LECCE ONLUSV STRADA PER MAGLIE KM 5 C/O MISSIO
METTERE LE ALI COOPERATIVA SOC ? ONLUSVIA TEVERE 54
ORATORIO PARROCCHIALE IL SOGNO DI FEDERICO ANSPIV SIRACUSA SNC C/O LOCALI PARROCCHI
ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCOVIA MADONNA DEL ROSARIO
PORTATORI SANI DI SORRISIVIA GRUTTI SN
PROLOCO ASSOCIAZIONE TURISTICA SAN CASSIANOPIAZZA CITO
SIRIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TITO SALLUSTIO 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CASAVIA CARPIGNANO
VILLAGGIO AZZURRO ?COOPERATIVA SOCIALE DI PRODUZIONE E LAVOROPIAZZA IV NOVEMBRE 11 ? VITIGLIANO
News
Lunedì 20/05/2024 09:00
A Uggiano La Chiesa l'Ecologia intersezionale  
Galatina
Domenica 24/03/2024 08:00
Uggiano la Chiesa, protesta COBAS davanti la sede del PD  
Antenna Sud
Martedì 19/03/2024 08:00
Tavole di San Giuseppe nel Salento: ecco tutte le iniziative  
quotidianodipuglia.it
Sabato 16/03/2024 17:53
Tavole di San Giuseppe nel Salento: ecco tutte le iniziative  
quotidianodipuglia.it
Martedì 28/11/2023 09:00
Angelo Filadelfio Merico – Uggiano la Chiesa  
Aluisi
Domenica 19/11/2023 09:00
«Vogue» elogia Le Costantine, eccellenza del Salento con 122 anni di storia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 14/10/2023 09:00
Salento, nelle guardie mediche mancano 63 camici. Ecco dove  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 21/07/2023 12:24
Uggiano La Chiesa in festa per Santa Maria Maddalena  
LecceSette
Martedì 18/07/2023 09:00
Ballati! La festa della tradinnovazione dei Mascarimiri  
LeccePrima
Giovedì 08/06/2023 15:20
Bimbo di 14 mesi trovato morto nel lettino  
Today.it
Venerdì 14/04/2023 23:01
Uggiano, da lunedì riattivato il centro prelievi  
LecceSette
Giovedì 09/03/2023 09:00
Lecce, arrestato 73enne per l'omicidio del titolare di un bar di Milano  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 17/02/2023 00:10
Carnevale ad Uggiano e Casamassella  
LecceSette
Venerdì 16/12/2022 09:00
A Uggiano torna la Pamparrina di Santa Lucia  
LecceSette
Lunedì 04/07/2022 09:00
Calcagni incontro pubblico di “Nati Liberi” domenica 10 a Uggiano La Chiesa  
La Gazzetta dello Sport
Domenica 06/09/2020 11:25
L'alba di Uggiano: il sole sorge dai monti albanesi  
LecceSette
Lunedì 04/05/2020 19:50
A Uggiano "tira e molla" sull'Anci a colpi di manifesti  
LecceSette
Martedì 14/04/2020 15:11
Rogo nella notte a Uggiano, in fiamme una Punto  
LecceSette
Martedì 17/03/2020 12:31
Monti, mare, colori tenui: l'alba da Uggiano la Chiesa  
LecceSette
Giovedì 27/02/2020 09:00
Liliana Segre è cittadina onoraria di Uggiano La Chiesa  
Leccenews24
Sabato 24/08/2019 09:00
A Uggiano La Chiesa la "Grande festa del Pane e dell'Olio"  
TeleRama News
Giovedì 21/03/2019 08:00
La Camera del Lavoro di Uggiano intitolata a Cosimo Merico  
CGIL Lecce
Venerdì 29/06/2018 01:39
Festa del pane e dell'olio ad Uggiano  
LeccePrima
Lunedì 18/12/2017 09:00
Il Comune di Uggiano alla commemorazione di Gianni Brera  
Leccezionale Salento
Giovedì 19/01/2017 09:00
La Dia confisca il tesoro di 1,2 mln a boss di Uggiano  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 04/08/2016 09:00
Da Brescia a Uggiano La Chiesa: ecco il simposio sulla scultura  
Leccenews24
Martedì 28/06/2016 09:00
Case e aziende, scatta sequestro da oltre 2 milioni di euro  
LeccePrima
Lunedì 01/06/2015 09:00
A Uggiano La Chiesa è Salvatore Piconese bis  
Leccenews24
Venerdì 20/07/2007 09:00
A Uggiano La Chiesa il sindaco nomina la giunta  
LeccePrima