itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole e industriali. I tugliesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccola parte, distribuita tra varie case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico leggermente ondulato, con differenze di altitudine appena accennate. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, conserva pregevoli testimonianze del passato; il suo andamento plano-altimetrico è del tutto pianeggiante.

Storia

Citata, come Tulle, in un documento della seconda metà del Trecento, ha origini ben più antiche, risalenti ai tempi della colonizzazione greca del Salento. Il toponimo, che nel dialetto locale è Tuie, deriva probabilmente da un nome latino di persona, forse TULLIA, TULLIAE. La sua storia non si discosta da quella dei territori circostanti, assoggettati, a partire dal secolo XI, a più dominatori, tra cui i normanni, gli svevi, gli angioini, gli aragonesi, gli spagnoli, gli Asburgo e i Borboni. Verso la fine del Quattrocento, fu messa a ferro e fuoco dai turchi, che avevano espugnato Otranto e che tornarono a saccheggiarla nella prima metà del XVI secolo, dopo aver devastato Castro. A causa di queste distruzioni registrò una fase di abbandono, protrattasi fin verso la metà del Cinquecento, quando fu assegnata al barone Filippo Guarini, artefice di una riforma fondiaria, che ne favorì lo sviluppo economico e demografico. In seguito passò ai nobili Venturi, i quali assunsero il titolo di duchi, conservandone la proprietà fino all’abolizione del feudalesimo, all’inizio del XIX secolo. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la settecentesca chiesa parrocchiale, dedicata all’Annunziata, e il santuario della Madonna del Grappa, costruito in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di caprini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione e della tipografia; a queste si affiancano fabbriche della plastica e di laterizi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale e del museo della civiltà contadina e delle tradizioni popolari del Salento. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, intrattiene rapporti piuttosto intensi con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra gli appuntamenti tradizionali con il folclore locale merita di essere citata la festa della Madonna del Grappa, che si svolge il 4 e il 5 agosto. Il mercato settimanale ha luogo il venerdì. La festa patronale, dedicata alla Beata Vergine Maria Annunziata, viene celebrata il 25 marzo.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tuglie rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.249
  • Lat 40° 4' 19,63'' 40.07211944
  • Long 18° 5' 51,99'' 18.09777500
  • CAP 73058
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075089
  • Codice Catasto L462
  • Altitudine slm 74 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1078
  • Superficie 8.4 Km2
  • Densità 624,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELLA BIBLIOTECAVIA CAIROLI N 30
ASSOCIAZIONE GLI OCCHI DEI RANDAGI DI TUGLIE ONLUSVIA VITTORIO VENETO 33
U.S.V. ? UNIONE SERVIZI VOLONTARIVIA ALDO MORO 72
News
Venerdì 05/04/2024 09:00
Corso di inglese base a Tuglie  
LeccePrima
Venerdì 22/03/2024 13:23
Tuglie, il Dantedì 2024 dedicato alla Donna  
LecceSette
Venerdì 22/03/2024 13:03
Domenica 24 marzo Tuglie si prepara al Dantedì  
Virgilio
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Valentina Ferragni nel Salento tra Alezio e Tuglie  
Leccenews24
Martedì 19/03/2024 08:00
Tuglie accoglie, la seconda edizione  
LeccePrima
Venerdì 15/03/2024 08:00
Torna “Tuglie Città del Rosato”, appuntamento domani  
LecceSette
Lunedì 04/03/2024 09:00
Teatro, a Tuglie omaggio a Massimo Troisi a 30 anni dalla scomparsa  
Giornale di Puglia
Mercoledì 21/02/2024 11:58
Incidente mortale sulla Pista Porsche di Nardò  
LecceSette
Sabato 10/02/2024 09:00
"M'illumino di meno" a Tuglie  
LeccePrima
Mercoledì 17/01/2024 09:00
A Tuglie la Fòcara di Sant'Antonio  
LecceSette
Venerdì 08/12/2023 09:00
Tuglie, torna il 'Mercatino di Natale' tra musica e pupi in terracotta  
Giornale di Puglia
Venerdì 20/10/2023 09:00
Eilgut a Tuglie, il luogo dell’assenzio e della poesia  
Corriere Salentino
Giovedì 19/10/2023 09:00
Drone senza assicurazione: pilota multato di 2mila euro  
Pianetalecce
Giovedì 31/08/2023 09:00
Diocesi: Nardò-Gallipoli, domani il pellegrinaggio mariano a Tuglie  
Servizio Informazione Religiosa
Martedì 08/08/2023 18:15
A Tuglie Majeya, arte e magia in corte  
LecceSette
Domenica 06/08/2023 09:00
Europei mountain bike. Bronzo al salentino Vaglio  
RaiNews
Sabato 15/07/2023 09:00
Storie, musica e spettacolo: Tuglie premia Ettore Bassi e tanti altri  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 07/07/2023 09:00
Sicurezza stradale, convegno a Tuglie  
LeccePrima
Domenica 30/04/2023 09:00
"Se dico no è no": festa di primavera a Tuglie  
LeccePrima
Sabato 15/04/2023 09:00
Maria SS Annunziata a Tuglie, via ai festeggiamenti  
LecceSette
Sabato 18/03/2023 08:00
Anche a Tuglie una Tavola di San Giuseppe: una tradizione ritrovata  
quotidianodipuglia.it
Domenica 22/01/2023 22:44
Serie B, vincono Outline e Barletta. Tuglie domina il girone!  
Federazione Italiana Tennis
Venerdì 30/12/2022 09:00
A Tuglie lo spettacolo “Voci per un presepe”  
LeccePrima
Lunedì 05/12/2022 09:00
La storia di Artaban in scena a Tuglie  
Corriere Salentino
Lunedì 19/09/2022 09:00
Tuglie, riaperto l'oratorio parrocchiale  
Corriere Salentino
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Auto contro albero, morto a 20 anni: tornava a casa dopo una serata con gli amici  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 14/07/2022 09:00
MyZone presenta Ale De Tuglie - Parkett  
Parkett - Exploring Electronic Music
Domenica 11/07/2021 09:00
Nasce a Tuglie il primo Museo dell'ulivo del Sud Italia  
Corriere Salentino
Domenica 04/08/2019 09:00
"La mia Tuglie", Andrea Delogu in vacanza nella casa dei nonni  
Corriere Salentino