itala

Descrizione

Centro di pianura, di probabili origini medievali, con un’economia basata su attività agricole e industriali. Gli sponganesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra varie case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con lievi differenze di altitudine, che determinano nell’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un fusto di canna, d’oro, cimato dalla spugna e accompagnato, in capo, da tre stelle, anch’esse d’oro, a otto raggi.

Storia

Le prime notizie certe sul borgo, fondato probabilmente dai profughi di Castro o Vaste, risalgono al XII secolo, quando vi regnava Tancredi d’Altavilla. Il toponimo, in dialetto “lu Spunganu”, deriva forse dall’italiano antico “sponga”, ossia ‘spugna’, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ano, da porre in relazione con una qualità del terreno. Al pari delle località circostanti, fu assoggettata a diverse dominazioni: dopo i normanni, fu la volta degli svevi, degli angioini, degli aragonesi e, dal Cinquecento, degli spagnoli, degli Asburgo e dei Borboni. Feudo dei Bielotto, dei De Bugiaco, dei Raffarda, degli Scarso e dei Del Balzo, che ne ricevettero nuovamente l’investitura da Ferdinando I d’Aragona e al termine di un breve periodo di reggenza dei Della Posta, sotto Carlo V fu concessa alla nobile famiglia dei Gattinara. Passata poi ai Ruiz de Castro, fino alla seconda metà del XVIII secolo fece parte dei possedimenti dei Lopez de Zunica. In seguito condivise le sorti della contea castrense, soppressa all’inizio dell’Ottocento, con l’abolizione del feudalesimo, operata dalle riforme napoleoniche. Tra i monumenti figurano: il cinquecentesco palazzo baronale, rimaneggiato nel Settecento, e la chiesa parrocchiale, ingrandita nel XIX secolo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va segnalata però la presenza della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, assicura buone produzioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo e frutta, soprattutto agrumi; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, tessile, metalmeccanico, del vetro, della fabbricazione di mobili, della lavorazione del tabacco, della gioielleria e oreficeria. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti altri servizi qualificati oltre a quello bancario; la rete commerciale, sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità completa il quadro delle risorse economiche. Non dispone di strutture sociali degne di nota, se si eccettua un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è garantito il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, intrattiene rapporti piuttosto intensi con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra gli appuntamenti tradizionali, che animano la comunità, richiamando numerosi visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la sagra della granita, ad agosto, e la fiera delle “panare” (tipici cesti di vimini), che si svolge il 22 dicembre. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa della Patrona, Santa Vittoria, viene celebrata l’8 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Spongano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.733
  • Lat 40° 0' 59,91'' 40.01664167
  • Long 18° 21' 52,68'' 18.36463333
  • CAP 73038
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075078
  • Codice Catasto I923
  • Altitudine slm 96 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1240
  • Superficie 12.13 Km2
  • Densità 307,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PRO LOCO SPONGANOVIA CARMINE
News
Sabato 25/05/2024 16:02
La rivincita del Maggio dei Libri contro la disabilità  
LeccePrima
Mercoledì 15/05/2024 06:33
Sportilia Volley batte Spongano nella poule salvezza  
Bisceglie24
Sabato 04/05/2024 09:00
4 maggio – A SPONGANO DI SCENA HANSEL E GRETEL  
puglialive.net
Domenica 14/04/2024 09:00
Sigfrido Ranucci presenta "La Scelta" - Spongano  
il Tacco di Bacco
Domenica 31/03/2024 09:00
"Letters", concerto di Rocco Mastrolia all’Ipogeo Bacile di Spongano  
Spazio Aperto Salento
Sabato 23/03/2024 08:00
Equinozio di Primavera, festa a "Piedi Grandi"  
Spazio Aperto Salento
Martedì 12/03/2024 08:00
Salvaguardia degli olivi, un corso teorico-pratico a Spongano  
Spazio Aperto Salento
Sabato 09/03/2024 12:02
Spongano, ex mercato diventa teatro  
LecceSette
Giovedì 07/03/2024 09:00
Sette espulsi in una gara: il presidente minaccia il ritiro della squadra  
Tutto Calcio Dilettanti
Lunedì 19/02/2024 09:00
A Spongano una bella realtà calcistica ed un gruppo coeso  
Corriere Salentino
Sabato 10/02/2024 09:00
Laboratorio teatrale per bambini con “Pinocchio”  
LeccePrima
Venerdì 19/01/2024 09:00
Marco Damilano a Lecce e Spongano  
Il Gallo
Sabato 13/01/2024 09:00
Marco Damilano nel Salento con “La mia piccola patria”  
LeccePrima
Martedì 19/12/2023 09:00
Panare 2023, la tradizione si veste a festa  
TeleRama News
Venerdì 01/12/2023 09:00
“L'oscuro rovescio delle cose” in scena a Spongano  
LeccePrima
Domenica 05/11/2023 08:00
“La rivoluzione dei libri al femminile”: a Spongano dal 6 novembre  
Corriere Salentino
Martedì 10/10/2023 09:00
ALLA CASTRO LEGEND CUP PARATA DI STELLA DELLA MOUNTAIN BIKE  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Venerdì 15/09/2023 09:00
Cutrofiano, residenti di Via Spongano esasperati per l'inciviltà.  
TeleRama News
Giovedì 20/07/2023 09:00
Incidente in cantiere: operaio muore schiacciato tra due camion  
TeleRama News
Martedì 06/06/2023 09:00
Si conclude a Spongano la seconda edizione de Il Giro dei Venti  
pressmare.it
Domenica 23/04/2023 09:00
Teatro per ragazzi con Sherlock Holmes a Spongano  
LeccePrima
Mercoledì 29/03/2023 09:00
Comunali: a Spongano Polimeno sfiderà l’uscente Rizzello  
Il Gallo
Lunedì 27/03/2023 09:00
Elezioni a Spongano, il centrodestra si ricompatta  
Il Gallo
Sabato 25/03/2023 08:00
Spongano, Equinozio di Primavera al Dolmen Piedi Grandi  
Spazio Aperto Salento
Martedì 21/02/2023 09:00
Spongano, l'auto si ribalta e finisce contro un albero: morto un meccanico  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 18/02/2023 17:40
A Spongano omaggio a Massimo Troisi  
LecceSette
Sabato 18/02/2023 09:00
Da Spongano un omaggio in scena per i 70 anni di Massimo Troisi  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 06/09/2022 09:00
A Spongano l'edizione 2022 del “G.I.O.C. del Salento”  
LecceSette
Mercoledì 24/08/2022 16:31
Ritrovata senza vita in casa, dramma a Spongano  
LecceSette
Martedì 05/07/2022 09:00
Valerio, Raimo, Foschini e Altamura a Spongano  
LeccePrima
Mercoledì 29/06/2022 10:08
Mistero a Spongano: 60enne trovato morto in casa  
LecceSette
Sabato 12/06/2021 09:00
Spongano, via agli «Stati di aggregazione» di Ultimi Fuochi Teatro  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 20/02/2021 09:00
Carlo Spongano morso da un cane per salvare la sua Minnie  
il Resto del Carlino
Sabato 14/03/2020 03:29
Striscia, provolone da oscar al sindaco di Spongano  
LecceSette
Mercoledì 11/03/2020 21:54
A Spongano la seconda edizione de “Il mercatino di Natale”  
LecceSette
Domenica 22/12/2019 09:00
Sud Sound System in piazza a Spongano  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 01/08/2018 09:00
Un anno di successi: Spongano premia l'azienda Rizzello  
TeleRama News
Lunedì 11/06/2018 09:00
Spongano, vince Rizzello  
quotidianodipuglia.it
Sabato 25/03/2017 08:00
Tricase, schianto auto moto muore 50enne di Spongano  
La Gazzetta del Mezzogiorno