itala

Descrizione

Comune medievale adagiato su di un poggio, località di villeggiatura che conserva una chiara impronta rurale. La comunità dei serresi, il cui indice di vecchiaia è sensibilmente superiore alla media, risiede quasi per intero nel piccolo capoluogo comunale; quest'ultimo è interessato dal processo di espansione edilizia che ha disseminato case sparse su buona parte del territorio comunale e creato, per corrispondere alla domanda di abitazioni per le vacanze, un nucleo turistico-residenziale presso la stazione di sport invernali di Passo Lanciano. Il profilo geometrico del territorio comunale è vario e discontinuo: dai morbidi rilievi coperti del colore argenteo degli olivi -una parte del comprensorio serrese gode di un clima decisamente mite- si passa ad una zona di alta collina rivestita da una fitta boscaglia che non si spinge oltre i mille metri, lasciando nude e scabre le pendici dei contrafforti settentrionali del massiccio della Maiella. Da questi rilievi nasce il fiume Alento. Dal punto di vista della suddivisione interna lo stemma comunale è "partito mezzo troncato": vi sono raffigurati l'antica torre Polegra, l'abbazia di San Liberatore a Maiella, sormontata da una stella che simboleggia il punto di riferimento della fede, e l'avambraccio e la mano dell'abate Teobaldo, che sorregge il plastico dell'abbazia.

Storia

Il borgo medievale sorse, nel sito di stanziamenti del paleolitico medio, come aggregazione di maestranze e di contadini al servizio dell'abbazia di S. Liberatore a Maiella, nota dall'884 -nel Medioevo esistevano anche Castel Menardo e CASTRUM POLEGRAE, andati distrutti-. Fu quindi accorpato al feudo di Manoppello e conobbe la signoria degli Orsini e dei Colonna. La gloriosa abbazia di S. Liberatore a Maiella, edificata sui resti di un edificio più antico, rappresenta una delle più remote e significative testimonianze del romanico abruzzese; alle sue eleganti forme architettoniche si ispirarono, fra le altre, l'abbazia di S. Clemente a Casauria e quella di Santa Maria del Lago; a sua difesa fu eretto Castel Menardo, che sopravvive ormai allo stato di rovine. In posizione isolata ed estremamente suggestiva sorge la chiesa rupestre di Sant'Onofrio.

Economia

Se da un lato imprime ritmi pacati all'esistenza dei serresi, per altro verso la forza della tradizione si traduce in una certa resistenza al cambiamento. Il comune è ancora prettamente rurale e specializzato nella produzione di cereali, uva e olive; nessuna iniziativa imprenditoriale di rilievo è germogliata nei vari settori produttivi dell'industria e al timido avvio del commercio, incentivato dall'afflusso di turisti, non corrisponde un sensibile incremento dei servizi, che non includono ancora l'intermediazione finanziaria. Del resto tutti gli sforzi tesi a superare l'attuale fase di bassa congiuntura devono fare i conti con la dinamica demografica negativa e con le lacune del sistema delle infrastrutture di servizio. Il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali e delle scuole dell'obbligo ma è carente di strutture culturali; il suo apparato ricettivo annovera esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno; le piste sciistiche di Passo Lanciano danno rilievo al complesso degli impianti sportivi, che include campi di calcio, di bocce e da tennis, mentre le strutture sanitarie, pur essendo tutto sommato commisurate alle basilari esigenze della comunità, non la affrancano totalmente dalla dipendenza dai centri limitrofi.

Relazioni

I sentieri montani del comprensorio si inoltrano fra la fitta boscaglia aprendosi su scorci di natura selvaggia; questi angoli nascosti sono generalmente sconosciuti ai più, mentre un buon numero di turisti frequenta ed apprezza la località sciistica di Passo Lanciano. Nel mese di settembre si svolge la festa degli omaggi, che consiste in una suggestiva processione di rami addobbati con donativi. La festa del Patrono Sant'Antonio si celebra il 13 giugno: il rituale prevede una sfilata di pani benedetti.

Località

Garifoli, Passo Lanciano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Serramonacesca rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 562
  • Lat 42° 14' 52,63'' 42.24795278
  • Long 14° 5' 36,94'' 14.09359444
  • CAP 65020
  • Prefisso 085
  • Codice ISTAT 068040
  • Codice Catasto I649
  • Altitudine slm 280 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1693
  • Superficie 23.89 Km2
  • Densità 23,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASC ARTE SUONI COLORIVIA CADORNA N. 4
ASSOCIAZIONE ALANNO CULTURA&TRADIZIONIVIA GIOVANNI XIII N 27
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
GUIDO E RAPHAEL FILIPPONE O.N.L.U.S.VIA PROVINCIALE 68
MODAVI PROTEZIONE CIVILE SERRAMONACESCA ONLUSVIA VIGNADONICA SNC
UN SORRISO PER IL BURUNDIVIA PROVINCIALE N 14
News
Giovedì 06/06/2024 11:52
Grande successo per la festa in rosa a Serramonacesca  
Virgilio
Giovedì 06/06/2024 11:05
Grande successo per la festa in rosa a Serramonacesca  
IlPescara
Giovedì 02/05/2024 18:42
nome  
Parco Nazionale della Majella
Domenica 28/04/2024 09:00
nome  
Parco Nazionale della Majella
Sabato 30/03/2024 08:00
nome  
Parco Nazionale della Majella
Venerdì 19/01/2024 09:00
Riapre la provinciale per San Liberatore - Pescara  
Il Centro
Martedì 05/12/2023 09:00
Serramonacesca, un piccolo borgo tra bellezza e tranquillità  
Viaggiando Italia
Domenica 03/09/2023 09:00
nome  
Parco Nazionale della Majella
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Serramonacesca (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Domenica 15/01/2023 09:00
nome  
Parco Nazionale della Majella
Giovedì 12/05/2022 09:00
Abbazia di San Liberatore a Maiella: visita istituzionale  
Abruzzonews
Domenica 24/04/2022 09:00
Serramonacesca tra storia e natura  
Parco Nazionale della Majella
Giovedì 21/04/2022 09:05
nome  
Parco Nazionale della Majella
Mercoledì 17/07/2019 09:00
"MAGNAMAJELLA", DA SERRAMONACESCA ALLA SCOPERTA DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO  
Virtù Quotidiane
Venerdì 17/06/2016 11:28
L'aneme De Le Morte  
Eventi e Sagre
Sabato 09/08/2014 09:00
Domani a Serramonacesca raduno di auto e moto d'epoca  
Pescara News
Giovedì 29/11/2012 09:00
Nonna Antonina compie 100 anni - Pescara  
Il Centro