itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antiche origini, che accanto all’agricoltura ha sviluppato l’industria e incrementato i servizi. I persicetani, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e nell’aggregato urbano Decima; tra le altre località le più popolose sono: Arginone, Biancolina, Budrie, Madonna del Poggio e Piolino. Il territorio, comprendente anche i nuclei Castagnolo, Castelletto, La Città, La Villa, Tivoli, Buche, Cà Davia, Contrada Campazzo, Contrada Filippina, Contrada Tiraferro, Il Postrino, Lorenzatico, Possessione Piccola, Quattro Torri, San Martino e Tassinara, è molto esteso; attraversato da più canali, presenta un profilo geometrico regolare, con lievi differenze di altitudine. L’abitato, con i suggestivi portici del centro storico, è interessato da espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è del tutto pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, in campo di cielo, un albero di pesco (o persico, in assonanza con il toponimo), munito di frutti, poggiato su una verde pianura. Sul tutto spicca il “capo d’Angiò”: tre gigli dorati, in campo azzurro, separati da un lambello rosso.

Storia

Abitata già nell’età del bronzo, stando ai reperti rinvenuti nella zona, divenne in seguito una colonia romana. La prima parte del toponimo riflette il nome del Santo Patrono, mentre la seconda deriva dal latino PERSICA, attraverso una formazione collettiva PERSICETUM. Terra di confine dell’esarcato ravennate, assoggettato ai bizantini, nella prima metà del secolo VIII fu conquistata dai longobardi, che la elevarono a ducato. Donata all’abbazia di Nonantola (MO), passò poi sotto la giurisdizione dei vescovi bolognesi, assurgendo a libero comune nel secolo XI. Possedimento dei Pepoli, cui subentrarono i Bentivoglio e i Malatesta, fu coinvolta nella guerra tra Bologna e Ferrara, alleandosi con Niccolò d’Este. Più volte assediata da condottieri di ventura, come il Piccinino e il Gattamelata, ritornò ai bolognesi verso la metà del Quattrocento, registrando un lungo periodo di tranquillità, interrotto, nel secolo successivo, dai saccheggi di francesi e spagnoli. Gravemente colpita dalla peste del 1630 e travagliata dalle guerre di successione, verso la fine del Settecento insorse contro le truppe napoleoniche, tornando sotto lo Stato della Chiesa a seguito del congresso di Vienna. Ottenuto il titolo di città dal papa Gregorio XVI, dalla seconda metà del XIX secolo assistette allo sviluppo di movimenti associativi che, dopo essersi opposti all’ideologia fascista, presero parte attiva alla lotta partigiana. Tra i monumenti figurano: il cosiddetto “Palazzaccio”, del XIII secolo; il palazzo comunale, rifatto sul finire del 1400; le porte Vittoria e Garibaldi; il palazzo del Santissimo Salvatore; la villa Caprara, a Budrie, e la cinquecentesca villa della Giovannina, a San Matteo Decima. Tra gli edifici di culto spicca la collegiata di San Giovanni Battista, ricostruita verso la fine del 1700.

Economia

è sede del distretto scolastico n. 22, dei carabinieri e dei vigili del fuoco. L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, si avvale, tra l’altro, della produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva e frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e soprattutto avicoli. Più sviluppate sono le industrie tessile e metalmeccanica, affiancate da aziende che operano nei comparti alimentare, cartario e della fabbricazione di mobili. È presente il servizio bancario; una discreta rete distributiva (basata sul commercio al dettaglio) e attività di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala un asilo nido. Le strutture scolastiche includono un istituto professionale commerciale, un istituto tecnico industriale, un liceo scientifico e un istituto magistrale; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e di una pinacoteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni del poliambulatorio e dell’ospedale.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive e soprattutto agli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, nonché alla presenza del presidio ospedaliero e degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: la fiera di AI “Arte e Improvvisazione”, che si svolge a giugno; la fiera d’autunno, a settembre, e quella di ottobre. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.

Località

Amola del Piano, Arginone, Biancolina, Buche, Budrie, Ca' Davia, Castagnolo, Castelletto, Contrada Campazzo, Contrada Filippina, Contrada Tiraferro, Decima, Il Postrino, La Città, La Villa, Lorenzatico, Madonna del Poggio, Palazzo Mangelli, Piolino, Quattro Torri, San Martino, Tassinara, Tivoli, Zenerigolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giovanni in Persiceto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 27.982
  • Lat 44° 38' 17,85'' 44.63829167
  • Long 11° 11' 14,4'' 11.18723333
  • CAP 40017
  • Prefisso 051
  • Codice ISTAT 037053
  • Codice Catasto G467
  • Altitudine slm 21 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2187
  • Superficie 114.4 Km2
  • Densità 244,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL SACRO CUOREVIA GIOVANNI XXIII 3
ANTEROS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASTELFRANCO 44/F
ASSOCIAZIONE CARNEVALESCA RE FAGIOLO DI CASTELLAVIA CENTO 158/A
ASSOCIAZIONE DIPETTOVIA GUARDIA NAZIONALE 17
ASSOCIAZIONE POMPIERI VOLONTARI PERSICETOVIA DELLA ROCCA 35
ASSOCIAZIONE TEATRALE MUSICALE SETTIMADIMINUITAS.MATTEO D DECIMA V.RENO VECCHIO2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOCORSO ITALIA N 79
CAT GARDECCIAPIAZZA GARIBALDI 3
CENTRO ASSISTENZA SAN MATTEOV CENTO 184 SAN MATTEO DELLA DECIMA
CENTRO CULTURALE G.K. CHESTERTON APSPIAZZA GARIBALDI 3
CENTRO DI ASSISTENZA SAN GIOVANNICORSO ITALIA 45
CENTRO FAMIGLIAPIAZZA GARIBALDI 4/A
CENTRO MISSIONARIO PERSICETANOVIA BOLOGNA 96/M
CENTRO SOCIALE LA STALLAVIA G NAZIONALE 15
CIRCOLO ARCI LEONARD BERNSTEINVIA MARCONI 26/B
COMPLESSO CORALE I RAGAZZI CANTORI APSVIA D'AZEGLIO 28
FATTORIABILITA' SOCIETA' COOP. SOCIALE ? ONLUSVIA CRISTOFORO COLOMBO N 5/A
FELISVIA BIANCOLINA 4/D
ASSOCIAZIONE TEATRALE MUSICALE SETTIMADIMINUITAS.MATTEO D DECIMA V.RENO VECCHIO2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOCORSO ITALIA N 79
CAT GARDECCIAPIAZZA GARIBALDI 3
CENTRO ASSISTENZA SAN MATTEOV CENTO 184 SAN MATTEO DELLA DECIMA
CENTRO CULTURALE G.K. CHESTERTON APSPIAZZA GARIBALDI 3
CENTRO DI ASSISTENZA SAN GIOVANNICORSO ITALIA 45
CENTRO FAMIGLIAPIAZZA GARIBALDI 4/A
CENTRO MISSIONARIO PERSICETANOVIA BOLOGNA 96/M
CENTRO SOCIALE LA STALLAVIA G NAZIONALE 15
CIRCOLO ARCI LEONARD BERNSTEINVIA MARCONI 26/B
COMPLESSO CORALE I RAGAZZI CANTORI APSVIA D'AZEGLIO 28
FATTORIABILITA' SOCIETA' COOP. SOCIALE ? ONLUSVIA CRISTOFORO COLOMBO N 5/A
FELISVIA BIANCOLINA 4/D
G. FANINPIAZZA GARIBALDI N 3
GRUPPO ARCHEOLOGICO STORICO AMBIENTALE (IN BREVE G.A.S.A.)CSO ITALIA 163 C/O PORTA GARIBALDI
GRUPPO ASTROFILI PERSICETANIVICOLO BACIADONNE 1
I GIRASOLI?ODVVIA TASSINARA 13/A
NUOVO RIFUGIO DI AMOLAVIA LOCATELLO N 10
SOCIETA' GINNASTICA PERSICETANACASTELFRANCO 16/D
VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE PERSICETANIVIA TORRICELLI 5/A
News
Mercoledì 29/05/2024 10:22
Iscrizioni servizi scolastici 2024-25 – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Mercoledì 22/05/2024 05:13
Supermercato e fast food all'ex tiro a volo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Centri estivi 2024 – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Venerdì 03/05/2024 09:00
A San Giovanni torna l'opera lirica  
il Resto del Carlino
Martedì 23/04/2024 09:00
Persiceto: 25 aprile – Festa della Liberazione  
Areacentese.com
Giovedì 04/04/2024 09:00
Divieto di transito per cicli e motocicli su via Cento – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Giovedì 28/03/2024 08:00
San Giovanni in Persiceto: è online l'inventario dell'Archivio ANMIG  
regione.emilia-romagna.it
Martedì 26/03/2024 08:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Domenica 24/03/2024 08:00
Chiusura temporanea del sottopasso di via Sasso – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Sabato 23/03/2024 08:00
Associazione Carnevale Persiceto Aps . Mostra 30 30 30  
Cultura Bologna
Mercoledì 20/03/2024 15:01
La pittura dell'Ottocento a Persiceto tra storia e costume  
Cultura Bologna
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Modifiche alla viabilità per mercato delle Palme – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Venerdì 15/03/2024 08:00
Iscrizioni ai nidi comunali per l'anno 2024-2025 – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Giovedì 07/03/2024 09:00
Elezioni europee 2024: voto degli italiani all'estero – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Nuovo limite di velocità in via Bergnana – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Sabato 17/02/2024 09:00
A Persiceto tutti in attesa delle premiazioni del Carnevale  
CartaBianca news
Venerdì 16/02/2024 09:00
Lavori in corso a Decima – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Domenica 11/02/2024 09:00
La grande festa per i 150 anni del Carnevale  
RaiNews
Domenica 04/02/2024 09:00
Carnevale 2024 a Persiceto: dieci carri e lo 'spillo' sorprende tutti  
il Resto del Carlino
Martedì 30/01/2024 09:00
Corso gratuito di educazione finanziaria – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Giovedì 25/01/2024 09:00
Modifiche alla viabilità in occasione dei carnevali – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Domenica 21/01/2024 09:00
Carnevale a San Giovanni in Persiceto: l'edizione 2024  
BolognaToday
Martedì 09/01/2024 09:00
Agricoltore muore e lascia l'azienda da tre milioni di euro al Comune  
il Resto del Carlino
Lunedì 01/01/2024 09:00
Omicidio a San Giovanni in Persiceto: nel video la casa del delitto  
il Resto del Carlino
Martedì 19/12/2023 09:00
GENERALI ITALIA – San Giovanni in Persiceto (BO) / Cento (FE)  
TuttoIntermediari
Martedì 19/12/2023 00:10
“Partecipa e stai al passo!” – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Venerdì 01/12/2023 09:00
Iscrizioni alle scuole dell'infanzia 2024-25 – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Giovedì 30/11/2023 09:00
Agevolazioni sulle rette dei nidi d'infanzia – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Venerdì 24/11/2023 09:00
Nuovi sensi unici in piazza Bergamini – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Giovedì 09/11/2023 09:00
Lavori in corso in via Marzabotto – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Venerdì 27/10/2023 09:00
Ritorna lo sportello pedagogico – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Martedì 10/10/2023 09:00
La consulta di frazione indaga sulle scie chimiche  
il Resto del Carlino
Martedì 26/09/2023 09:00
Lavori di manutenzione sulle strade – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Giovedì 21/09/2023 09:00
Fiera d'autunno 2023 a San Giovanni in Persiceto: il programma completo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Graduatoria contributi sulla frequenza ai centri estivi 2023 – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Martedì 19/09/2023 09:00
Maltrattamenti in famiglia, 45enne arrestato a San Giovanni in Persiceto  
Bologna in diretta
Martedì 05/09/2023 09:00
Persiceto: chi sono le due vittime dell'Incidente sulla SP 225  
BolognaToday
Martedì 29/08/2023 09:00
Nidi d'infanzia: nuova graduatoria per l'anno 2023/24 – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Martedì 01/08/2023 09:00
Persiceteidi: a caccia di stelle cadenti – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto
Giovedì 22/06/2023 09:00
Il Cirque Bidon arriva a Persiceto – Comune di San Giovanni in Persiceto  
Comune di San Giovanni in Persiceto