itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, la cui economia è basata prevalentemente sull’agricoltura. I palagianellesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e la località Montedoro. Il territorio, che presenta fenomeni di erosione carsica del banco calcareo, di cui è fatta la regione, ha un profilo geometrico ondulato, con accentuate differenze di altitudine. L’abitato, sviluppatosi con pianta regolare, ai lati della linea ferroviaria, è interessato da una forte crescita edilizia; circondato da masserie, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto Ministeriale, raffigura, su sfondo azzurro, una mucca che pascola con un vitello poppante; il tutto è d’argento. Il motto è: MEDICINA DEI.

Storia

Fu fondata probabilmente dai profughi di Mottola, distrutta dai normanni, all’inizio del XII secolo. La zona, tuttavia, risulta abitata da monaci basiliani già in epoca altomedievale, come testimoniano gli insediamenti rupestri presenti lungo le pareti della gravina. Il toponimo è il diminutivo di Palagiano, derivante dal personale latino PELAGIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -anus. La sua storia ha seguito quella del resto della provincia, assoggettata, dopo la dominazione normanna, agli svevi, agli angioini, agli aragonesi e, dal Cinquecento, agli spagnoli, agli Asburgo e ai Borboni, sotto i quali tornò al termine della parentesi napoleonica. A lungo unita a Palagiano, acquistò l’autonomia amministrativa nel 1907. Tra i monumenti spicca il settecentesco castello dei conti Stella Caracciolo: a pianta quadrilatera, presenta un basamento a scarpa e possenti torrioni angolari. Degne di nota sono anche le chiese-cripte scavate nelle pareti della gravina e decorate da pregevoli affreschi, in stile bizantino; molto interessanti sono quelle di San Giorgio, San Nicola, Sant’Andrea, Santa Lucia, San Girolamo e soprattutto la cripta dei Santi Eremiti, contenente affreschi del XII secolo.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, basata su tutti i tipi di colture, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile e metallurgico. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, fatta eccezione per quello bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certa rilevanza. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, intrattiene rapporti piuttosto intensi con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non disponibili sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra le manifestazioni, che tradizionalmente animano la comunità, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: il carnevale, con sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati; il falò di San Giuseppe, con assaggi gastronomici tipici, il 19 marzo; la “X Pasana”, Via Crucis vivente, in costume; la fiera del martedì dopo Pasqua e quella di San Martino, l’11 novembre. Il mercato settimanale si svolge il venerdì. La festa della Patrona, Santa Maria delle Grazie, viene celebrata il lunedì dell’Angelo. Dal 1992 è gemellata con Aghios Stefanos/Atiki (Grecia).

Località

Montedoro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Palagianello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.857
  • Lat 40° 36' 37,66'' 40.61046111
  • Long 16° 58' 28,7'' 16.97446389
  • CAP 74018
  • Prefisso 099
  • Codice ISTAT 073020
  • Codice Catasto G251
  • Altitudine slm 133 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1317
  • Superficie 43.27 Km2
  • Densità 181,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:24
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANSPI ASD SAN GIOVANNI BOSCOVIA MOTTOLA N 70
FONDAZIONE DON VINCENZO PARADISO?OPERA D'AIUTO CRISTIANO E FRATERNOVIA DEI GLADIOLI N 2
FONDAZIONE DON VINCENZO PARADISO?OPERA D'AIUTO CRISTIANO E FRATERNOVIA DEI GLADIOLI N 2
News
Martedì 11/06/2024 10:42
Auto in fiamme a Palagianello: conducente muore carbonizzato  
Puglia Press
Lunedì 10/06/2024 21:10
Palagianello, auto prende fuoco: conducente 42enne muore nel rogo  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 10/06/2024 18:17
Uomo muore carbonizzato nella sua auto a Palagianello  
Antenna Sud
Lunedì 10/06/2024 18:02
Palagianello, muore carbonizzato in auto dopo un incidente  
Cronache Tarantine
Martedì 28/05/2024 09:00
Da Palagianello a Zagabria il sogno in punta di piedi della ballerina Cristiana Rotolo  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 17/05/2024 17:53
Palagianello | Europee, nominati gli scrutatori  
ViVi
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Ruote nella Storia tra le bellezze di Palagianello  
ACI Storico
Sabato 27/04/2024 09:00
Don Giacomo Antonicelli da Palagianello diventa il nuovo cappellano del Papa  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 25/04/2024 09:00
E' DI PALAGIANELLO UNO DEI CAPPELLANI DI PAPA FRANCESCO  
Lo Jonio
Martedì 23/04/2024 09:00
Matera, incidente: due morti, di Pulsano e Palagianello  
Noi Notizie
Lunedì 22/04/2024 09:00
Auto contro tir, morti sul colpo due pugliesi  
RaiNews
Sabato 13/04/2024 09:00
Virtus Calcio Mesagne in trasferta a Palagianello  
Qui Mesagne
Domenica 10/03/2024 09:00
Antonio Greco, 40 anni al servizio della comunità di Palagianello  
Tarantini Time
Giovedì 07/03/2024 09:00
Blitz dei Carabinieri: arrestate 6 persone tra Massafra, Mottola e Palagianello  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 18/01/2024 09:00
Arresto per maltrattamenti a Palagianello: fermato un uomo per violenza domestica  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno