itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini antiche, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura, cui si affiancano alcune iniziative industriali. I nevianesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, contiguo alla località Seclì del comune omonimo; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con qualche differenza di altitudine più accentuata. L’abitato, che fa registrare segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma usato dal comune sono raffigurate due colline innevate sulle cui cime spiccano un albero di ulivo e una torre merlata; il tutto è sovrastato da una stella.

Storia

Sorta probabilmente in epoca romana o bizantina, deriva il toponimo dal nome latino di persona NAEVIUS, con l’aggiunta del suffisso -anus, indicante appartenenza. Non manca chi ritiene che la denominazione del centro vada riportata al latino NIVEO, inteso nel senso di ‘zona fredda e nevosa’. Per avere notizie certe sulla località bisogna, tuttavia, attendere il periodo della dominazione normanna, quando il re Tancredi la inserì nel contado di Lecce. La storia successiva, in cui mancano avvenimenti di rilievo, non si discosta da quella del resto della regione assoggettata, dopo i normanni, agli svevi, agli angioini, agli aragonesi, agli spagnoli, agli Asburgo e ai Borboni. Possedimento dei nobili Cicinelli, principi di Cursi, fu poi assegnata ai baroni Piccioli, che ne conservarono la proprietà fino all’inizio dell’Ottocento, quando le riforme napoleoniche portarono al crollo del sistema feudale. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la chiesa parrocchiale, della seconda metà del XIX secolo; le chiesette dedicate a Giuseppe Patriarca e alla Vergine della Neve e una cappella gentilizia. Degno di nota è anche il palazzo baronale, costruito nel Settecento.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, si articola in diverse produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, vari tipi di uva, l’olivo, gli agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini ed equini. L’industria è costituta da piccole e medie aziende operanti nei comparti edile, dell’abbigliamento e della fabbricazione di mobili, laterizi, giochi e giocattoli. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, intrattiene rapporti piuttosto intensi con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non disponibili sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Fra gli appuntamenti tradizionali, che animano la comunità, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la festa di San Giuseppe, il 19 marzo, e quella dei Santi Cosma e Damiano, che si svolge il primo maggio, con la sagra del dolce casereccio. Il mercato settimanale ha luogo il venerdì. La festa del Patrono, San Michele Arcangelo, viene celebrata il 29 settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Neviano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.393
  • Lat 40° 6' 25,5'' 40.10695833
  • Long 18° 6' 57,10'' 18.11586111
  • CAP 73040
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075053
  • Codice Catasto F881
  • Altitudine slm 108 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1288
  • Superficie 16.06 Km2
  • Densità 335,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.P.C. E S.LA FONTANA?ONLUS L.TE A. MIGLIETTAPIAZZA MUNICIPIO SNC
ASS.NE AVIS ? SEZ S.MODUGNO SUPERSANOVIA VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE A.V.E.R.VIA IMMACOLATA 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMANIMALEKM 0 38 SS275
ASSOCIAZIONE DONNE INSIEME MINA VENUTIVIA ANTONIO DE VITI DE MARCO 2/A
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LEUCALUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO 53
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
GIOVANISSIMI DEL SALENTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ? ONLUSVIA FOGGIA 13
GRUPPO FRATRES ARADEO SEZ. DOTT. NICOLA FRIGINO ODVVIA DELLA COSTITUZIONE 31
I COLORI DEL VENTO ONLUSVIA DIAZ 23
ISOLA FELICE COOP. SOCIALEVIA GONGOLICCHIO 1
ORATORIO CIRCOLO ANSPI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GESU' REDENTOREVIA PIETRO BIANCHI 83
ORATORIO/CIRCOLO ANSPIGIOVANNI PAOLO IVIA XXV APRILE 5
PRO LOCO TORRE VADOVIA ROMA 4
PROCIV?ARCI ALLISTE? FELLINEVIA ROMA 11
PROTEZIONE CIVILEVIA CAV G ERRICO S N
PROTEZIONE CIVILE VERAVIA SCALFO 47
SOCCORSO AMICOVIA PALMIRO TOGLIATTI 80
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALBERTO TUMA ? ONLUSVIA MILANO 26
News
Lunedì 10/06/2024 16:34
Neviano, è Pinuccio Mighali il nuovo sindaco  
LecceSette
Giovedì 23/05/2024 09:00
Neviano, riapre dopo dieci anni la “Monterosso-Bazzano”  
ParmaToday
Venerdì 03/05/2024 09:00
Il Tar conferma lo scioglimento del Comune di Neviano  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 26/04/2024 09:00
Micro-discariche a Neviano, in arrivo le foto trappole  
TeleRama News
Venerdì 19/04/2024 09:00
Neviano, centri sportivi, parchi e cimitero lasciati nel degrado  
TeleRama News
Venerdì 29/03/2024 04:35
Ohm Pink Floyd in concerto a Neviano  
il Paese Nuovo
Lunedì 19/02/2024 09:00
La corsa di otto cervi su una collina di Vezzano - Video  
Gazzetta di Parma
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Neviano, tre ex sindaci «incandidabili»: la decisione dei giudici  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 09/10/2023 11:14
Neviano e Lizzanello, tre auto a fuoco nella notte  
LecceSette
Lunedì 09/10/2023 09:00
Tre auto distrutte nella notte tra Neviano e Nardò, in Salento  
norbaonline.it
Venerdì 29/09/2023 15:10
Neviano, ruba un casco da un motocross: denunciato  
ParmaToday
Lunedì 24/07/2023 09:00
Neviano: riaperta a Urzano la casa museo Colibrì  
Gazzetta di Parma
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Neviano, una lite degenerata dietro il ferimento dell’imprenditore?  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 11/06/2023 09:00
Neviano: politica e ambienti malavitosi, ex assessore alla sbarra  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Auto si schianta a Neviano: due bimbi tra i feriti  
ParmaToday
Lunedì 17/04/2023 09:00
Neviano: senso unico alternato con semaforo sulla Sp 80  
ParmaToday
Sabato 21/01/2023 09:00
A Neviano la consegna degli alloggi popolari  
LecceSette
Venerdì 16/12/2022 09:00
Devincenzi Raffaella  
Provincia di Parma
Martedì 02/08/2022 09:00
La palestra paralimpica di Neviano degli Arduini  
sporteimpianti.it