itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, con un’economia di tipo prevalentemente agricolo. I monteleonesi, che presentano un indice di vecchiaia molto alto, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 987 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, fa registrare segni di espansione edilizia; situato su un dosso tondeggiante, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

A lungo chiamata semplicemente Monteleone, ha il toponimo composto di “Monte”, con chiaro riferimento alla sua ubicazione, e “Leone”, probabile nome di persona; la specificazione fu aggiunta con un regio decreto del 1862, per distinguerla dalle località omonime. Sorta nel corso del Medioevo, ha condiviso le sorti dei territori circostanti, coinvolti nelle numerose lotte che imperversarono nella zona e assoggettati a più dominazioni: ai normanni e agli svevi subentrarono gli angioini e gli aragonesi, seguiti, all’inizio del XVI secolo, dagli spagnoli, il cui malgoverno causò una generale decadenza. Una ripresa si registrò soltanto con le riforme borboniche e napoleoniche, che portarono all’abolizione del feudalesimo. Tornata sotto il governo dei Borboni al termine della parentesi francese, fu annessa al regno d’Italia nel 1861, col resto della regione. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è la chiesa parrocchiale, costruita nel Cinquecento, in stile rinascimentale.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio; non mancano però la Pro Loco e la stazione dei carabinieri. Il quadro economico non risulta molto fiorente: esso risente dell’impronta rurale della zona, con un’agricoltura basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo e frutta e integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti lattiero-caseario, edile, dell’abbigliamento e del legno. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario: la rete distributiva, di cui si compone, è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità; non sono forniti servizi qualificati, se si eccettua quello bancario. Non dispone di strutture sociali di rilievo, quali asili nido, case di riposo o orfanotrofi. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo foggiano, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e gustare i piatti tipici della cucina locale, tra cui: le orecchiette al tegamino; i “cicatielli e acc” (pasta casareccia con sedano); i taglioni e fagioli; la verdura “maritata” (verdure miste, con l’osso del prosciutto); la “pizza a lu cing” (pizza in un contenitore di creta, con soffritto di maiale); il pollo e il coniglio alla cacciatora. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti; tra questi meritano di essere citati: il mercato settimanale, il venerdì; le manifestazioni agrituristiche e la sagra dell’agnello, la prima domenica di luglio e il 19 agosto; la sagra del caciocavallo, la prima decade di agosto, seguita dalla festa dell’Assunta, il 15 dello stesso mese. La festa del Patrono, San Rocco, viene celebrata il 16 agosto, con l’omonima fiera.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monteleone di Puglia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.021
  • Lat 41° 9' 57,14'' 41.16587222
  • Long 15° 15' 32,98'' 15.25916111
  • CAP 71020
  • Prefisso 0881
  • Codice ISTAT 071032
  • Codice Catasto F538
  • Altitudine slm 842 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2714
  • Superficie 36.04 Km2
  • Densità 28,33 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATIONLARGO UMBERTO I 6
EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATIONLARGO UMBERTO I 6
FRATERNITA DI MISERICORDIA ? DI CASTELLUCCIO VALMAGGIOREVIA ELENA 74
ONLUS ASSOCIAZIONE VOLONTARI V.V. DEL FUOCO DI PROTEZIONE CIVILEVIA XXIV MAGGIO N 19
News
Sabato 01/06/2024 13:13
Monti Dauni, anche il Vescovo alla marcia della pace  
FOGGIA REPORTER
Lunedì 25/12/2023 09:00
Popolazione in provincia di Foggia: i dati  
FoggiaToday
Lunedì 27/11/2023 09:00
Maltempo, arriva la prima neve in Puglia: strade interrotte e alberi caduti  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 08/11/2023 09:00
"Caramelle" per appalti in Puglia, arrestato imprenditore  
l'Immediato
Martedì 07/11/2023 18:28
Intossicazione letale, liberata la salma di Gerardina Corsano  
AvellinoToday
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Anna Tatangelo in concerto a Monteleone di Puglia il 16 agosto  
FoggiaToday
Domenica 09/07/2023 09:00
Anna Tatangelo in concerto a Monteleone di Puglia  
PugliaSera
Lunedì 20/02/2023 09:00
Monteleone di Puglia: il borgo rinato grazie agli immigrati  
Nonsprecare.it
Venerdì 12/08/2022 09:00
Monteleone di Puglia sagra del caciocavallo cicatiell acc  
Foggia Città Aperta
Domenica 11/04/2021 09:00
Terremoto: scossa di magnitudo 2,8 a Monteleone di Puglia  
Noi Notizie
Martedì 18/02/2020 09:00
Il Comune di Monteleone di Puglia entra nell'Anpr  
Ottopagine
Giovedì 24/10/2019 09:00
Monteleone di Puglia e Matera tra i 34 "Borghi d'Italia" premiati da Tv2000  
Il Mattino Quotidiano
Venerdì 23/08/2019 09:00
Fascismo, la rivolta delle donne di Monteleone di Puglia  
FoggiaToday
Venerdì 17/05/2019 09:00
Monteleone di Puglia, domenica si festeggia la Madonna del Carmine  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Venerdì 10/05/2019 09:00
Monteleone di Puglia, tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Rocco  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Martedì 19/03/2019 08:00
Monteleone di Puglia si prepara al gran falò di San Giuseppe  
FoggiaToday
Venerdì 18/01/2019 09:00
Monteleone di Puglia: sull'impianto rifiuti c'è una delibera  
FoggiaToday
Martedì 04/12/2018 09:00
Monteleone di Puglia in festa: Padre Valter celebra 30 anni di sacerdozio  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Mercoledì 08/08/2018 03:57
Locande aperte | Monteleone di Puglia | 10 agosto  
FoggiaToday
Giovedì 05/07/2018 07:48
Auto e moto d'epoca si radunano a Monteleone di Puglia  
FoggiaToday
Giovedì 05/07/2018 07:42
Festa di Sant'Antonio da Padova a Monteleone di Puglia  
FoggiaToday
Mercoledì 07/03/2018 09:00
Il barbiere di Monteleone di Puglia  
REC24
Martedì 08/08/2017 09:00
"Il ribello" (la rivolta delle donne esasperate) a Monteleone  
StatoQuotidiano.it
Martedì 24/01/2017 09:00
Maltempo sui Monti Dauni: frane a Monteleone di Puglia  
FoggiaToday
Lunedì 22/08/2016 09:00
Donne contro la guerra a Monteleone di Puglia  
FoggiaToday
Venerdì 27/05/2016 13:32
Monteleone festeggia San Rocco: il programma della festa  
FoggiaToday
Venerdì 27/05/2016 10:30
Falò di San Giuseppe a Monteleone di Puglia  
FoggiaToday
Domenica 01/05/2016 09:00
Festeggiamenti di San Rocco a Monteleone di Puglia  
FoggiaToday
Lunedì 01/06/2015 09:00
Giovanni Campese sindaco di Monteleone di Puglia  
FoggiaToday