itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini medievali, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo. I miogliesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più elevati della regione, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Casone, Dogli, Fidelini e Giro. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 625 metri di quota. L’abitato, immerso nel verde, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo troncato semipartito. Nella prima sezione, a sfondo azzurro, sono rappresentati due leoni d’oro che afferrano, con le zampe anteriori, la lettera maiuscola M, dorata; la seconda parte si compone di cinque pali rossi in campo dorato; nella terza, infine, due api d’oro, ordinate in palo, campeggiano su uno sfondo verde.

Storia

Citata per la prima volta, come Meolia o Miolia, nel diploma della seconda metà del X secolo, col quale l’imperatore Ottone I istituì la marca aleramica, deriva probabilmente il toponimo dal personale latino MEVIOLUS, passato al femminile, per concordarlo con “villa”. Possedimento, sul finire del secolo XI, del marchese Bonifacio del Vasto, entrò poi a far parte delle proprietà dei Del Carretto che, nel Duecento, strinsero un accordo con la repubblica marinara di Genova. Inserita nel Monferrato, all’inizio del XV secolo, fu poco dopo occupata dai Visconti, duchi di Milano. Seguendo le vicende dei territori circostanti venne annessa al regno di Sardegna, nella prima metà del Settecento. Infeudata alla nobile famiglia degli Scarnafigi, verso la fine del XVIII secolo vide l’arrivo delle truppe napoleoniche, tornando sotto la signoria dei Savoia, all’indomani del congresso di Vienna. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, costruita a partire dalla metà del XVII secolo.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda alimentare ed edile, sono poco significative. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre l’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo dell’aria salubre, della tranquillità del luogo e delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di boschi cedui di castagno lungo le pendici dei rilievi circostanti. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso la aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni tradizionali, che richiamano numerosi visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la fiera del 1° maggio; la sagra delle fave e salame; la fiera di Sant’Antonio e la sagra delle frittelle, a giugno; la fiera di agosto; la sagra delle bugie; la fiera di San Simone e la sagra delle caldarroste. La festa del Patrono, Sant’Andrea, viene celebrata il 30 novembre.

Località

Casone, Dogli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mioglia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 526
  • Lat 44° 29' 31,15'' 44.49198611
  • Long 8° 24' 50,11'' 8.41391944
  • CAP 17040
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009039
  • Codice Catasto F226
  • Altitudine slm 354 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2384
  • Superficie 20.02 Km2
  • Densità 26,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
P.A. CROCE BIANCA MIOGLIAVIA S GIOVANNI BOSCO 2B
News
Domenica 12/05/2024 09:00
Pontinvrea al voto, scontro sindaco e assessore in carica  
Redazionenews
Lunedì 29/04/2024 09:00
Mioglia: 45ª “Sagra fave e salame”  
L'Ancora
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Mioglia ha il suo candidato sindaco: è Giovanni "Gianpiero" Borreani  
SavonaNews.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Pro Loco di Mioglia: gli eventi del 2024  
L'Ancora
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Mioglia, dopo 10 anni non si ricandida Livio Gandoglia  
SavonaNews.it
Domenica 25/02/2024 09:00
Verso le elezioni comunali di Mioglia, Pontinvrea e Urbe  
Redazionenews
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Pro Loco Mioglia canti Spirituals e Gospel per domenica 7 gennaio  
Redazionenews
Domenica 22/10/2023 09:00
I lupi vanno protetti  
La Stampa
Sabato 02/09/2023 09:00
Sagra del Bollito Misto alla Piemontese 2023 a Mioglia  
mentelocale.it
Martedì 18/07/2023 09:00
Edoardo Ghezzi neocommissario provinciale Lega Giovani Savona  
Redazionenews
Domenica 02/07/2023 09:00
Mioglia – Sagra dello gnocco  
Svd Online
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Mioglia (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 24/05/2023 09:00
A Mioglia c’è “La Mioglialonga”  
L'Ancora
Domenica 16/04/2023 09:00
Elezioni, Gian Marco Scasso presenta Noi per Sassello  
Redazionenews
Sabato 13/08/2022 09:00
Mioglia-Se ci fose Woodstock  
Svd Online
Venerdì 12/08/2022 09:00
Dalla “bombonera” di Giusvalla emerge il Mioglia  
IVG.it
Giovedì 30/06/2022 09:00
Mioglia riapre alle feste, da domani Sagra dello gnocco  
Redazionenews
Lunedì 13/06/2022 09:00
Giusvalla conferma Marco Perrone sindaco per la terza volta  
Redazionenews
Martedì 17/05/2022 09:00
Mioglia: camminata col Gruppo Mondavio  
L'Ancora
Mercoledì 13/04/2022 09:00
Camminare a Mioglia  
L'Ancora
Lunedì 04/10/2021 09:00
Sassello, crolla il ponte sull'Erro al lago dei Gulli  
Redazionenews
Sabato 26/10/2019 09:00
Mioglia, fiera di San Simone e sagra delle caldarroste  
L'Ancora
Domenica 20/10/2019 09:00
Frana sulla SP50 tra Pontinvrea e Mioglia  
SavonaNews.it
Mercoledì 11/07/2018 09:00
Mioglia, 2ª edizione di “Trattolandia “  
L'Ancora
Sabato 24/03/2018 08:00
Mioglia aderisce alla campagna “Posto Occupato”  
L'Ancora
Giovedì 15/02/2018 09:00
Mioglia: censimento delle “Strade bianche”  
L'Ancora
Giovedì 14/12/2017 09:00
“Le dune di sabbia hanno difeso i Bagni marini”  
La Stampa
Mercoledì 18/10/2017 09:00
Mioglia, sparita la cuccia dei gatti della colonia felina  
IVG.it
Mercoledì 05/07/2017 09:00
Novanta trattori hanno “invaso” Mioglia  
La Stampa
Giovedì 29/06/2017 09:00
Sisma, rischio più altoper quattro comuni  
La Stampa
Sabato 06/05/2017 09:00
A Mioglia riapre la panetteria del paese  
La Stampa
Mercoledì 21/12/2016 09:00
#Maltempo, 30 centimetri di neve a Mioglia  
SavonaNews.it
Giovedì 22/05/2014 09:00
Elezioni a Mioglia ecco i candidati sindaci e le loro liste  
La Stampa
Giovedì 04/11/2010 08:00
Riserva di caccia a Mioglia: iniziato il processo  
IVG.it
Venerdì 14/05/2010 09:00
In cinquecento per l'addio a Gioele  
Il Secolo XIX
Martedì 09/03/2010 09:00
Sassello: maltempo neve, domani a Mioglia scuole chiuse  
SavonaNews.it
Venerdì 26/06/2009 09:00
Mioglia: domani si insedia la giunta di Livio Gandoglia  
SavonaNews.it