ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Emilia-Romagna >> Provincia: Modena >> Comune: Lama-Mocogno

LAMA-MOCOGNO (MO)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Formigine
  • Porto: a Ravenna
  • Aeroporto: a Bologna/Borgo Panigale e a Milano/Malpensa
  • Carabinieri: a Lama-Mocogno
  • Guardia di finanza: a Sassuolo
  • Vigili del fuoco: a Pavullo nel Frignano
  • Corte d'Appello: a Bologna
  • Tribunale: a Modena
  • Farmacia: a Lama-Mocogno
  • Ospedale: a Pavullo nel Frignano
  • Scuole: a Lama-Mocogno
  • Biblioteche: a Lama-Mocogno
  • Musei: a Lama-Mocogno
  • Uff.Postale: a Lama-Mocogno
 

Località

  • Salta elenco località
  • Barigazzo, 
  • Borra, 
  • Ca' Orsino, 
  • Cadignano, 
  • Casa Malgari, 
  • Casine, 
  • Castello, 
  • Cavergiumine, 
  • Cornia, 
  • La Ca', 
  • La Santona, 
  • La Villa, 
  • Lama, 
  • Libbra, 
  • Mocogno, 
  • Montecenere, 
  • Montecerreto, 
  • Pian della Valle, 
  • Piane di Mocogno, 
  • Pianorso, 
  • Roncole, 
  • Sassostomo, 
  • Vaglio, 
  • Valdalbero. 
   

Comune di Lama-Mocogno - Statistiche

“Comune sparso” con sede in Lama. Di origine relativamente recente, accanto all’agricoltura e a modeste iniziative industriali ha sviluppato il turismo. I lamesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, sono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale e nelle località Barigazzo, Borra, La Santona, Mocogno e Montecenere, oltre che in numerosissime case sparse. Il territorio, classificato di montagna, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, è situato in posizione panoramica; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, su sfondo aureo, un castello rosso, fiancheggiato da una torre, dalla cui cima fuoriescono fiamme. Il tutto è posto su un monte in cui tre laghetti ingrandiscono scendendo verso la punta dello scudo.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE