itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l'industria e incrementato i servizi. I galatinesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nelle località Collemeto e Noha. Il territorio, comprendente anche gli aggregati urbani Mariantonio e Santa Barbara, ha un profilo geometrico regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L'abitato, che conserva significative testimonianze del passato, è interessato da una forte espansione edilizia, determinata dal sensibile incremento demografico derivante dal saldo attivo sia del movimento naturale che di quello migratorio; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante.

Storia

Sebbene se ne abbiano notizie certe soltanto a partire dell'epoca medievale, le sue origini sono probabilmente molto antiche. Il toponimo (in passato San Pietro in Galatina, dal nome di uno dei Patroni) è una formazione aggettivale, che indica appartenenza: va inteso nel senso di ‘territorio della famiglia dei Galati', dal nome greco di persona Galatos. Dopo essere stata saccheggiata dai goti, subì gravi danni durante le incursioni saracene, sul finire del IX secolo. Conquistata dai normanni, nel secolo XI, venne poi coinvolta nelle contese tra sovrani e pontefici e nelle guerre tra svevi e angioini. La storia successiva, in cui mancano avvenimenti di particolare rilievo, ha seguito quella del resto della regione, fino all'annessione al regno d'Italia, nel 1861. Tra i monumenti spiccano: la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, della prima metà del XVII secolo, in stile barocco leccese, e quella trecentesca di Santa Caterina, in cui si possono ammirare pregevoli opere d'arte, compreso uno splendido mosaico, risalente al Duecento. Degni di nota sono anche diversi edifici rinascimentali, tra cui i palazzi Calafilippi, Gorgoni-Nazzo e Tafuri.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede del distretto scolastico n. 42, della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L'economia locale, che non ha abbandonato l'agricoltura, si avvale, tra l'altro, della produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da aziende operanti nei comparti alimentare, cartario, chimico-farmaceutico, edile, elettrico, estrattivo, metalmeccanico, tessile, dell'abbigliamento, del legno, del vetro, dei materiali da costruzione, della lavorazione del tabacco, della tipografia, dell'editoria, della gioielleria e oreficeria; non mancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, mangimi, materie plastiche, giochi e giocattoli, macchine per l'agricoltura e la silvicoltura, strumenti ottici e fotografici. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si registra un asilo nido. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell'obbligo e includono gli istituti professionali industriale e femminile, un istituto tecnico industriale, i licei classico e scientifico, gli istituti d'arte e magistrale; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale e dal civico museo d'arte “Cavoti”. Alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche l'emittente radiotelevisiva del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni del circondario, grazie soprattutto agli insediamenti industriali, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, alle attività commerciali e alla presenza degli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra le manifestazioni tradizionali, che attirano numerosi visitatori, meritano di essere citati: il carnevale; la festa della Madonna della Luce, il 24 aprile; quella di Sant'Antonio da Padova, dal 12 al 16 giugno; la fiera nazionale dell'industria, del commercio e dell'artigianato, dal 23 al 30 giugno; la festa del Cuore Immacolato di Maria, il 14 settembre, e la fiera di San Michele Arcangelo, dal 28 al 30 settembre. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. La festa dei Patroni, i Santi Apostoli Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno, con l'omonima fiera. Ha dato i natali a Gioacchino Toma.

Località

Aeroporto, Collemeto, Mariantonio, Noha, Santa Barbara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Galatina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 27.109
  • Lat 40° 10' 30,37'' 40.17510278
  • Long 18° 10' 5,27'' 18.16813056
  • CAP 73013
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075029
  • Codice Catasto D862
  • Altitudine slm 78 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1201
  • Superficie 81.62 Km2
  • Densità 332,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABILMENTE INSIEME ? ONLUSLARGO TEVERE 11
ASSOCIAZIONE CULTURALE 'GIOVANI REALTA''PIAZZA CARLO GALLUCCIO ? EX CONVENT
ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO ? SEZIONE DI GALATINAVIA CALATAFINI ANG VIA REDIPUGLIA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPIAZZA ALIGHIERI 86
CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO CIRC.LE TERRA D'OTRANTOVIA GORIZIA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPIAZZA ALIGHIERI 86
CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO CIRC.LE TERRA D'OTRANTOVIA GORIZIA
UNIVERSITA' POPOLARE ALDO VALLONE GALATINAPIAZZA ALIGHIERI 51
News
Domenica 16/06/2024 01:21
La mobilità Erasmus del Polo 3 di Galatina  
Galatina
Giovedì 13/06/2024 13:21
Galatina, il Comune paga la multa e le spese  
Antenna Sud
Mercoledì 12/06/2024 13:12
Galatina, arrestato centroafricano per ricettazione  
Pianetalecce
Mercoledì 12/06/2024 12:34
Furto in abitazione: denunciato per ricettazione un giovane  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 12/06/2024 12:28
Galatina: preso autore dei furti nelle case del centro  
Il Gallo
Martedì 11/06/2024 06:07
Nove aziende di Galatina cercano 35 nuovi addetti  
Galatina
Lunedì 10/06/2024 09:05
Il Circolo Tennis Galatina ai play-out  
Galatina
Sabato 08/06/2024 09:00
Un serpente cervone è stato trovato nel centro di Galatina  
Pianetalecce
Venerdì 07/06/2024 09:00
La lunga notte delle chiese a Galatina  
LeccePrima
Giovedì 06/06/2024 18:16
Galatina, La Lunga Notte delle Chiese  
Puglia Autentica
Giovedì 23/05/2024 09:00
Incontro a Galatina con Georgia Tramacere  
Galatina
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Battiti, in piazza a Gravina e Galatina: gli ospiti della due date  
quotidianodipuglia.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Cinque aziende di Galatina cercano 18 nuovi addetti  
Galatina
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Teledialisi, a Galatina uno dei tre centri del Salento  
Galatina
Lunedì 22/04/2024 09:00
Luigi Fracasso conquista la 'sua' Galatina  
Galatina
Giovedì 21/03/2024 08:00
Fiamme dalla lavatrice, paura in via Calatafimi a Galatina  
Galatina
Sabato 16/03/2024 08:00
Il mondo della danza per due giorni a Galatina  
Galatina
Venerdì 12/01/2024 09:00
Winter Taranta, a Galatina concerto e laboratorio di pizzica  
Agenzia ANSA